-
“Occhione” Bianco Toscana IGT 2022
Occhione è una cuvée vivace e fresca di 90% Vermentino e 10% Viognier. Giallo chiaro brillante con riflessi verdognoli. Al naso, belle note di pesca, mango e pompelmo, al palato di media potenza con note floreali e fruttate e un'acidità ben dosata. Nel complesso, un vino fresco ed elegante che non solo si sposa perfettamente con la buona cucina mediterranea a base di pesce, ma che porta nel bicchiere la tipica macchia maremmana. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante e luminoso. Al naso mela verde, fiori gialli e mandorle tostate, un leggero sentore di agrumi. Al palato si mostra molto preciso, acidità vivace, nella parte centrale dopo il pompelmo, si distende finemente sul palato, nel finale con enfasi, molto vivace e brioso." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 90% Vermentino, 10% Viognier
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,50 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09180422 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“SOF” Rosato Toscana IGT 2022
SOF è un progetto di rosato ideato da Sophia Antinori, figlia di Lodovico Antinori, e confezionato in una pesante bottiglia smerigliata con tappo svasato. Questo delicato rosato toscano presenta un colore rosa pallido con leggeri riflessi ambrati. Il vino profuma di frutti dolci come lamponi selvatici e fragolina di bosco, seguiti da mandorla amara e salvia secca. È un rosato dal corpo snello, con una freschezza equilibrata e un'acidità vivace, immensamente piacevole! SUPERIORE.DE
"Rosa antico chiaro, riflessi d'argento. Sfumature di rosa e menta, si alternano fini bacche rosse di bosco, sfumature di melissa. Corpo medio, delicate note di fragola, fresca acidità, lime nel finale, animante vino estivo, finale salato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Abbinamenti: pizza ai frutti di mare
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,20 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185822 · 0,75 l · 30,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Insoglio del Cinghiale” Rosso Toscana IGT 2021
Rosso rubino carico, al naso una delicata nota legnosa dovuta al fatto che circa il 45% del vino viene affinato per un breve periodo in barrique. Aroma fresco di ciliegia, gusto denso e robusto con buona struttura e lunghezza. I tannini sono ancora forti, ma non aggressivi. Un vino dalla forte personalità della nobile fucina di Antinori, la Tenuta di Biserno. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con orlo leggermente schiarente. Al naso prugne mature, cassis e ciliegie di Amarena, sentori speziati in sottofondo. Al palato è succoso, con una fine struttura tannica e un lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 30% Syrah, 30% Merlot, 30% Cabernet Franc, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183221 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Pino di Biserno” Toscana IGT 2020
Eccezionalmente chiaro e tipico nel suo aroma di frutta matura, note di fumo, liquirizia e catrame. Al palato rivela continuamente nuove sfumature della sua personalità. Elegante e raffinato sotto ogni aspetto. SUPERIORE.DE
"Bouquet dolce e fruttato di frutti di bosco, affiancato da note erbacee e di cedro; andamento morbido, i tannini sono morbidi e ben integrati, unisce fusione e carattere." Vinum
"Il Pino di Biserno 2020 è imbottigliato al sole. Ricco, vivace e voluttuoso, il 2020 è un vino maremmano di classe. Ciliegia rossa succulenta, arancia rossa, menta, spezie e cuoio nuovo sono in primo piano. Setoso e morbido, senza contorni duri, il 2020 è davvero impressionante e delizioso. Note floreali di testa sollevano il finale. Da non perdere." Vinous
"Rosso rubino ricco e scuro. Al naso ciliegie mature di Amarena e bacche scure di bosco, nel retrogusto una nota leggermente carnosa oltre a un sentore di cioccolato e tè nero. Al palato è molto elegante e pieno, salato, armonico, con un finale lungo e fruttato." Falstaff
"Il Pino di Biserno 2020 è potente e maturo con more cremose, ciliegie candite, spezie e fumo catramoso. In profondità ci sono rose pressate, arance rosse e foglie di tè. I tannini sono pronunciati, ma questo corposo rosso toscano è quasi pronto per uscire dal cancello." Wine Advocate
"Estremamente profumato e aromatico con petali di rosa, lavanda e violetta. Sentori di erbe fresche e frutti di ribes nero. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e un finale lungo e persistente. Dura per minuti. Adoro l'equilibrio di questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi 75/25 barrique/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184020 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“SOF” Rosato Toscana IGT 2022 · MAGNUM in confezione regalo
SOF è un progetto di rosato ideato da Sophia Antinori, figlia di Lodovico Antinori, e confezionato in una pesante bottiglia smerigliata con tappo svasato. Questo delicato rosato toscano presenta un colore rosa pallido con leggeri riflessi ambrati. Il vino profuma di frutti dolci come lamponi selvatici e fragolina di bosco, seguiti da mandorla amara e salvia secca. È un rosato dal corpo snello, con una freschezza equilibrata e un'acidità vivace, immensamente piacevole! SUPERIORE.DE
"Rosa antico chiaro, riflessi d'argento. Sfumature di rosa e menta, si alternano fini bacche rosse di bosco, sfumature di melissa. Corpo medio, delicate note di fragola, fresca acidità, lime nel finale, animante vino estivo, finale salato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Abbinamenti: pizza ai frutti di mare
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,20 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185922 · 1,5 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Biserno” Toscana IGT 2020
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Bouquet maturo di frutti scuri e note speziate di rovere ottimamente integrate, oltre a un delizioso sentore di caffè appena macinato e cacao. Al palato, potente eleganza, grande finezza, tannino levigato e ammirevole indipendenza. SUPERIORE.DE
"Profumo selvatico - erbaceo e splendidamente floreale al naso con aromi di mora matura. Rotondo e morbido, corposo e strutturato con tannini carnosi che hanno anche un bordo minerale fresco e gessoso che aggiunge mineralità e freschezza al palato che bilancia i frutti neri e blu maturi e dolci. Mi piace l'elemento polveroso persistente e questo vino ha una certa speziatura e raffinatezza - frutti blu freschi, cola, vaniglia, cedro e pane tostato. Trovo difficile attribuirlo alla Toscana, poiché ha un odore e un sapore più simili a quelli di un Bordeaux della vecchia scuola o di un vino californiano. Massiccio, pesante, con molto rovere ed estrazione." Decanter
"Questo è un vino ricco e profondo con toni rotondi di frutti neri, spezie, tabacco affumicato e fumo catramoso. Il Biserno è formoso e generoso, con un attacco corposo accentuato da ghiaia e residui di matita. Questo vino opulento e degno di cantina offre molta intensità e consistenza." Wine Advocate
"Il Biserno 2020 è uno dei migliori vini che abbia mai assaggiato qui. Ricco ma vibrante, il 2020 presenta uno stile molto più sobrio rispetto alla norma. C'è ancora molta intensità, ma l'energia e la vivacità hanno sostituito il volume come firma. Espresso, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e cuoio sono alcune delle tante note che si sviluppano in questo potente ed elegante rosso maremmano. I bei sapori del franco aprono senza sforzo il finale." Vinous
"Maestoso assemblaggio di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, naso che si apre con lieve scontrosità, per poi rivelarsi nella sua ricchezza, ribes nero, con sottobosco, cappero di Pantelleria, scorza di arancia, beva con tannini salati e persistenza, con finale mentolato." Luca Gardini
"Naso molto attraente con ribes nero maturo, cioccolato speziato, timo alla griglia, nocciole e pancetta. Anche note di tabacco e cedro. Corposo, così raffinato e levigato con strati di tannini finemente cesellati distribuiti uniformemente in tutto il vino e splendidamente integrati. Frutta floreale con erbe speziate, menta piperita e violette. Molto lungo e persistente, con una costante impronta minerale sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184120 · 0,75 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Biserno” Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Bouquet maturo di frutti scuri e note speziate di rovere ottimamente integrate, oltre a un delizioso sentore di caffè appena macinato e cacao. Al palato, potente eleganza, grande finezza, tannino levigato e ammirevole indipendenza. SUPERIORE.DE
"Profumo selvatico - erbaceo e splendidamente floreale al naso con aromi di mora matura. Rotondo e morbido, corposo e strutturato con tannini carnosi che hanno anche un bordo minerale fresco e gessoso che aggiunge mineralità e freschezza al palato che bilancia i frutti neri e blu maturi e dolci. Mi piace l'elemento polveroso persistente e questo vino ha una certa speziatura e raffinatezza - frutti blu freschi, cola, vaniglia, cedro e pane tostato. Trovo difficile attribuirlo alla Toscana, poiché ha un odore e un sapore più simili a quelli di un Bordeaux della vecchia scuola o di un vino californiano. Massiccio, pesante, con molto rovere ed estrazione." Decanter
"Questo è un vino ricco e profondo con toni rotondi di frutti neri, spezie, tabacco affumicato e fumo catramoso. Il Biserno è formoso e generoso, con un attacco corposo accentuato da ghiaia e residui di matita. Questo vino opulento e degno di cantina offre molta intensità e consistenza." Wine Advocate
"Il Biserno 2020 è uno dei migliori vini che abbia mai assaggiato qui. Ricco ma vibrante, il 2020 presenta uno stile molto più sobrio rispetto alla norma. C'è ancora molta intensità, ma l'energia e la vivacità hanno sostituito il volume come firma. Espresso, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e cuoio sono alcune delle tante note che si sviluppano in questo potente ed elegante rosso maremmano. I bei sapori del franco aprono senza sforzo il finale." Vinous
"Maestoso assemblaggio di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, naso che si apre con lieve scontrosità, per poi rivelarsi nella sua ricchezza, ribes nero, con sottobosco, cappero di Pantelleria, scorza di arancia, beva con tannini salati e persistenza, con finale mentolato." Luca Gardini
"Naso molto attraente con ribes nero maturo, cioccolato speziato, timo alla griglia, nocciole e pancetta. Anche note di tabacco e cedro. Corposo, così raffinato e levigato con strati di tannini finemente cesellati distribuiti uniformemente in tutto il vino e splendidamente integrati. Frutta floreale con erbe speziate, menta piperita e violette. Molto lungo e persistente, con una costante impronta minerale sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184720 · 1,5 l · 280,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2012
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era un piccolo vigneto ancora più speciale, i cui risultati hanno ancora una volta superato quelli della zona più ampia. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: così nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Con l'invecchiamento delle viti, il Lodovico diventa maggiorenne. Con l'annata 2012, non è migliore ora, ma un po' più sfumato rispetto ai suoi predecessori. Frutti maturi e scuri al naso. Al palato è molto complesso, con una profondità e una struttura tannica che riflettono in modo impressionante l'età delle viti, oltre a una struttura di freschezza e acidità che affianca il pot-pourri di bacche in modo equilibrato e, insieme al tannino finissimo, conduce a un finale lungo e deciso. Un rosso a più strati con un carattere forte e lo sturm und drang necessario per il podio dei vincitori. SUPERIORE.DE
"Questo rosso corposo è caratterizzato da aromi di cassis, rovere francese, cedro e fiori blu. Realizzato con Cabernet Franc e una piccola quantità di Petit Verdot, il palato strutturato e lucido offre ribes nero, anice stellato, espresso ed erbe aromatiche, il tutto accompagnato da tannini a grana fine che lasciano un finale deciso." Wine Enthusiast
"Il colore è più intenso rispetto al 2013, con un naso ricco e affumicato di note di ribes nero. È densamente concentrato e molto maturo, con meno note di erbe verdi. Ha una consistenza sontuosa e una qualità vellutata dei tannini ancora solidi. Uno stile deciso, ma anche molto raffinato." Decanter
"Il Lodovico 2012 della tenuta, a prevalenza di Cabernet Franc con un pizzico di Petit Verdot, vanta sfumature sorprendenti per un vino così grande e potente. Qui i sapori sono intensi ma anche ben delineati. Moca, espresso, marmellata di more ed erbe dolci aggiungono sfumature sul finale drammatico. L'interazione tra struttura e razionalità dovrebbe diventare ancora più avvincente nei prossimi anni." Vinous
"Il Lodovico 2012 è un vino dirompente che segna l'inizio della propria identità. È un'espressione completa, a 360 gradi, che si sta mostrando molto bene anche in questo momento della sua finestra di consumo. Direi che è sulla cuspide del suo apice gustativo. Le viti sono state piantate nel 2003 e nel 2004, quindi erano ancora giovani quando questo vino è stato prodotto. Tuttavia, la qualità del frutto è articolata e intensa, con mora, cannella, terra bagnata e petali di rosa pressati." Wine Advocate
"Così aromatico e seducente, con splendidi profumi di fiori e bacche. Corpo pieno, tannini integrati, frutto ed equilibrio fantastici. Lungo e illustre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Valore ph: 3,66
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184312 · 0,75 l · 622,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Lodovico” Toscana IGT 2017
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati hanno nuovamente superato quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: così nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Rubino intenso con nucleo nero. Naso intenso e denso, si apre con mora, gelso e ribes scuro, tabacco e pepe scuro in sottofondo. Lucido e vellutato nell'attacco e nell'andamento, mostra un sacco di frutta succosa, bacche scure, finemente mescolate, tannino molto levigato, irradia a lungo con un finale ricco. Nel 2017 sono state prodotte solo 7.000 bottiglie dal singolo vigneto Vigna Lodovico della Tenuta di Biserno. Ogni anno, il vino è una vera e propria icona della Toscana occidentale in termini di espressione e complessità e viene assegnato solo a un numero selezionato di importatori ogni anno. SUPERIORE.DE
"Potente, scintillante rubino violaceo. Si apre con note di grafite e tabacco, molti frutti di bosco, soprattutto mirtillo e sambuco, un po' di eucalipto. Anche al palato mostra molto tabacco, si sviluppa con tannino gripposo, componenti terrose profonde, un po' di concentrato di pomodoro, pressione decisa sul finale, ma anche asciugatura, un'ulteriore conservazione è certamente benefica." Falstaff
"Questo vino ha un naso raffinato di gelsi, cassis, chiodi di garofano, cedro e lavanda. È corposo con tannini solidi e masticabili. È ricco e cremoso, con una consistenza vellutata. Stratificato, ricco e intenso, con spezie e cioccolato persistenti su un lungo finale. Molto concentrato. Lucido." James Suckling
"Questo è il vino di punta della Tenuta di Biserno di Lodovico Antinori. Il Lodovico dell'annata calda 2017 presenta un colore ricco e profondamente saturo, con toni eleganti di frutta scura, spezie, torta al rum, prugna secca, carne secca e tabacco stagionato. Come il Biserno, questa speciale selezione di vigneti rivela una profondità e una dimensione leggermente inferiori in termini di bocca. Questo palato più compatto è una caratteristica comune dell'annata 2017, in cui si è lavorato duramente e si è operata una severa selezione dei frutti per contrastare la concentrazione marmellatosa delle bacche. Rimane comunque un grande vino, con un'acidità equilibrata e brillante che è un indicatore cruciale dell'innegabile qualità e del pedigree di questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184317 · 0,75 l · 718,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Lodovico” Toscana IGT 2018
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati hanno nuovamente superato quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
Gli intenditori conoscono e apprezzano il Biserno, il secondo fiore all'occhiello dell'azienda. La composizione delle uve è più o meno la stessa, solo che qui le uve provengono dal vigneto Bellaria. Come ogni anno, Lodovico mette la corona sui risultati della Tenuta di Biserno. La versione 2018 è un vino di straordinaria espressione e profondità - e un profilo gustativo che bilancia concentrazione e potenza con l'attenta precisione delle varietà utilizzate nell'assemblaggio. Il risultato è nitido e mirato, che permette di visualizzare nel dettaglio more e prugne seguite da spezie, delicate note tostate e un po' di cioccolato. Gli eleganti tannini sono dolci e accuratamente integrati in ogni fibra del vino. Se avete seguito l'evoluzione del Lodovico negli ultimi dieci anni, al più tardi con l'annata attuale e l'età delle viti, il ritmo è stato trovato per produrre un vino di classe mondiale. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con sottili riflessi violacei. Naso compatto e carnoso con note di cardamomo, un accenno di cannella, molta mora e cassis. Molto lucido all'attacco, mostra un sacco di tannini fini, dopo mora e tabacco, finendo con note verdi-speziate che smorzano un po' la bevibilità." Falstaff
"Bellissimi aromi di ribes, salvia e altre erbe fresche si susseguono in un corpo pieno con tannini rotondi e cremosi. Struttura accattivante e carattere fruttato. Molto equilibrato e raffinato. Bello ora, ma sarà migliore nel 2023 e oltre." James Suckling
"Il Lodovico 2018 della Tenuta di Biserno mostra un alto grado di concentrazione e nitidezza in quest'annata non sempre facile a causa di qualche pioggia in più. Questo corposo rosso toscano è verticale e molto intenso, pur mantenendo un attento senso di equilibrio e di bilanciamento aromatico. Mostra un'intensità grande e nera, con molto spessore e stratificazione di frutta. Il vino si colloca al proverbiale e sfuggente crocevia tra potenza ed eleganza." Wine Advocate
"Prodotto dal 2007 a Bibbona, al confine con Bolgheri, Lodovico è un'etichetta relativamente giovane gestita da Lodovico Antinori. La produzione annua è inferiore alle 10.000 bottiglie e l'uvaggio esatto non viene rivelato. A base di Cabernet Franc, assemblato con minime quantità di Merlot e Petit Verdot, il vino è fermentato in acciaio e affinato 16 mesi in barrique, con una notevole riduzione dei travasi rispetto a un Bordeaux equivalente. Il 2018 non è completamente rappresentativo (provate l'eccezionale e più concentrato 2016), ma descrive abbastanza bene l'eleganza aggraziata e simile a Margaux di questo SuperTuscan. Violette di Parma, cedro, eucalipto, lampone selvatico e fondi di caffè ne delineano la complessità. I tannini setosi sono integrati da un'acidità rinfrescante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184318 · 0,75 l · 726,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2019
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri, con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, la famiglia Antinori scoprì all'inizio degli anni Duemila che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati superavano ancora una volta quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
Gli intenditori conoscono e apprezzano il Biserno, il secondo fiore all'occhiello dell'azienda. La composizione delle uve è più o meno la stessa, solo che qui le uve provengono dal vigneto Bellaria. Come ogni anno, Lodovico mette la corona sui risultati della Tenuta di Biserno.
"Il Lodovico 2019 della Tenuta di Biserno è un altro vino iconico della costa toscana. Questo magnifico blend di Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot rivela spessi strati di frutta scura, mora pressata, cuoio e spezie. Il vino è splendidamente concentrato e ben strutturato, con tutta la morbidezza e la ricchezza del clima caldo e soleggiato della costa toscana. Il finale è lungo e impeccabile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184319 · 0,75 l · 733,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2015
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati hanno nuovamente superato quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
Il Lodovico dell'annata 2015, piuttosto "grassoccia" e molto equilibrata, nella Toscana occidentale, entusiasma immediatamente nel bicchiere con il suo colore ricco e profondamente saturo e il bouquet di prugne scure, legno di cedro, fumo bianco e vaniglia. Compatto e chiaro al palato, gli aromi multistrato di bacche nere si rivelano solo gradualmente, ma in nessun momento sembrano sovraccarichi. Al contrario: l'acidità equilibrata e brillante e il tannino perfettamente intrecciato tengono sotto controllo l'opulenza legata all'annata e fanno sì che il DNA di questo famoso vino rosso d'eccezione non solo venga preservato, ma soprattutto accentuato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un leggero bordo granato. Naso molto incisivo, di amarene, more e prugne, sostenuto da spezie fini. Al palato è denso e avvincente, con tannini decisi che si fondono con una dolce fusione, una ricchezza barocca, un fuoco d'artificio di aromi di spezie." Falstaff
"Il Lodovico 2015 è un vino di vero carattere e personalità. Espresso, moka, mora, spezie, cuoio, cedro e una serie di aromi e sapori di Cabernet Franc si sprigionano dal bicchiere. Profondo e cupo nella voce, il 2015 parla con vera autorità. Un accenno di riduzione avrà bisogno di tempo in bottiglia per dissiparsi." Vinous
"Lo spettacolare Lodovico 2015 si preannuncia come un vino di stratosferica intensità, profondità e succulenza. Lodovico è una parcella di sei ettari che si trova all'interno del vigneto più grande di Bellaria (che produce il vino Biserno) in questa importante tenuta a Bibbona, nella Toscana costiera. L'intero sito è coltivato a uve bordolesi Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Questa annata offre potenza e slancio che guidano questo vino senza problemi al palato. Il bouquet è ininterrotto, con toni di frutta scura che passano a spezie, catrame, fumo e cuoio stagionato." Wine Advocate
"Il naso è molto profondo e intenso di prugne scure, pepe nero, salumi, vaniglia, cedro, corteccia e noce moscata essiccata. Tuttavia, c'è una freschezza di fondo, grazie a sentori di mirtilli e spezie fresche. Corposo e molto morbido, ma incorniciato da un sottile strato di tannini masticabili. L'acidità lineare lo mantiene fresco e speziato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Valore ph: 3,80
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184315 · 0,75 l · 772,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Biserno” Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Bouquet maturo di frutti scuri e note speziate di rovere ottimamente integrate, oltre a un delizioso sentore di caffè appena macinato e cacao. Al palato, potente eleganza, grande finezza, tannino levigato e ammirevole indipendenza. SUPERIORE.DE
"Profumo selvatico - erbaceo e splendidamente floreale al naso con aromi di mora matura. Rotondo e morbido, corposo e strutturato con tannini carnosi che hanno anche un bordo minerale fresco e gessoso che aggiunge mineralità e freschezza al palato che bilancia i frutti neri e blu maturi e dolci. Mi piace l'elemento polveroso persistente e questo vino ha una certa speziatura e raffinatezza - frutti blu freschi, cola, vaniglia, cedro e pane tostato. Trovo difficile attribuirlo alla Toscana, poiché ha un odore e un sapore più simili a quelli di un Bordeaux della vecchia scuola o di un vino californiano. Massiccio, pesante, con molto rovere ed estrazione." Decanter
"Questo è un vino ricco e profondo con toni rotondi di frutti neri, spezie, tabacco affumicato e fumo catramoso. Il Biserno è formoso e generoso, con un attacco corposo accentuato da ghiaia e residui di matita. Questo vino opulento e degno di cantina offre molta intensità e consistenza." Wine Advocate
"Il Biserno 2020 è uno dei migliori vini che abbia mai assaggiato qui. Ricco ma vibrante, il 2020 presenta uno stile molto più sobrio rispetto alla norma. C'è ancora molta intensità, ma l'energia e la vivacità hanno sostituito il volume come firma. Espresso, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e cuoio sono alcune delle tante note che si sviluppano in questo potente ed elegante rosso maremmano. I superbi sapori del franco aprono senza sforzo il finale." Vinous
"Maestoso assemblaggio di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, naso che si apre con lieve scontrosità, per poi rivelarsi nella sua ricchezza, ribes nero, con sottobosco, cappero di Pantelleria, scorza di arancia, beva con tannini salati e persistenza, con finale mentolato." Luca Gardini
"Naso molto attraente con ribes nero maturo, cioccolato speziato, timo alla griglia, nocciole e pancetta. Anche note di tabacco e cedro. Corposo, così raffinato e levigato con strati di tannini finemente cesellati distribuiti uniformemente in tutto il vino e splendidamente integrati. Frutta floreale con erbe speziate, menta piperita e violette. Molto lungo e persistente, con una costante impronta minerale sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184220 · 4,5 l · 235,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati hanno nuovamente superato quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: così nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Gli intenditori conoscono e apprezzano il Biserno, il secondo fiore all'occhiello dell'azienda. La composizione delle uve è più o meno la stessa, solo che qui le uve provengono dal vigneto Bellaria. Come ogni anno, Lodovico mette la corona sui risultati della Tenuta di Biserno. La versione 2018 è un vino di straordinaria espressione e profondità - e un profilo gustativo che bilancia concentrazione e potenza con l'attenta precisione delle varietà utilizzate nell'assemblaggio. Il risultato è nitido e mirato, che permette di visualizzare nel dettaglio more e prugne seguite da spezie, delicate note tostate e un po' di cioccolato. Gli eleganti tannini sono dolci e accuratamente integrati in ogni fibra del vino. Se avete seguito l'evoluzione del Lodovico negli ultimi dieci anni, al più tardi con l'annata attuale e l'età delle viti, il ritmo è stato trovato per produrre un vino di classe mondiale. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con sottili riflessi violacei. Naso compatto e carnoso con note di cardamomo, un accenno di cannella, molta mora e cassis. Molto lucido all'attacco, mostra un sacco di tannini fini, dopo mora e tabacco, finendo con note verdi-speziate che smorzano un po' la bevibilità." Falstaff
"Bellissimi aromi di ribes, salvia e altre erbe fresche si susseguono in un corpo pieno con tannini rotondi e cremosi. Struttura accattivante e carattere fruttato. Molto equilibrato e raffinato. Bello ora, ma sarà migliore nel 2023 e oltre." James Suckling
"Il Lodovico 2018 della Tenuta di Biserno mostra un alto grado di concentrazione e nitidezza in quest'annata non sempre facile a causa di qualche pioggia in più. Questo corposo rosso toscano è verticale e molto intenso, pur mantenendo un attento senso di equilibrio e di bilanciamento aromatico. Mostra un'intensità grande e nera, con molto spessore e stratificazione di frutta. Il vino si colloca al proverbiale e sfuggente crocevia tra potenza ed eleganza." Wine Advocate
"Prodotto dal 2007 a Bibbona, al confine con Bolgheri, Lodovico è un'etichetta relativamente giovane gestita da Lodovico Antinori. La produzione annua è inferiore alle 10.000 bottiglie e l'uvaggio esatto non viene rivelato. A base di Cabernet Franc, assemblato con minime quantità di Merlot e Petit Verdot, il vino è fermentato in acciaio e affinato 16 mesi in barrique, con una notevole riduzione dei travasi rispetto a un Bordeaux equivalente. Il 2018 non è completamente rappresentativo (provate l'eccezionale e più concentrato 2016), ma descrive abbastanza bene l'eleganza aggraziata e simile a Margaux di questo SuperTuscan. Violette di Parma, cedro, eucalipto, lampone selvatico e fondi di caffè ne delineano la complessità. I tannini setosi sono integrati da un'acidità rinfrescante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185518 · 1,5 l · 793,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri, con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, la famiglia Antinori scoprì all'inizio degli anni Duemila che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati superavano ancora una volta quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
Gli intenditori conoscono e apprezzano il Biserno, il secondo fiore all'occhiello dell'azienda. La composizione delle uve è più o meno la stessa, solo che qui le uve provengono dal vigneto Bellaria. Come ogni anno, Lodovico mette la corona sui risultati della Tenuta di Biserno.
"Il Lodovico 2019 della Tenuta di Biserno è un altro vino iconico della costa toscana. Questo magnifico blend di Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot rivela spessi strati di frutta scura, mora pressata, cuoio e spezie. Il vino è splendidamente concentrato e ben strutturato, con tutta la morbidezza e la ricchezza del clima caldo e soleggiato della costa toscana. Il finale è lungo e impeccabile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185519 · 1,5 l · 826,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Lodovico Antinori è uno dei fondatori della fulminea ascesa dei vini di Bolgheri in Maremma. Già negli anni '80 aveva riconosciuto il potenziale di questo tratto di terra sulle colline della costa toscana sul Mar Tirreno. I suoi successi con Ornellaia e Masseto sono ormai leggenda. Nel 1994, un collega di lavoro gli mostrò il terreno sopra Bolgheri in direzione di Bibbona. "Bellaria", che significa "aria buona", si chiama così perché qui c'è una costante brezza marina. "È stato come un amore a prima vista", ha raccontato Lodovico Antinori in un'intervista, "perché cercavamo un'estensione dei vigneti dell'Ornellaia".
Lodovico e il suo team si sono subito resi conto che la composizione geologica dei terreni di Bellaria era diversa, più collinare e sassosa, argillosa e calcarea, con ciottoli di grandi dimensioni. Quindi non è adatto a Ornellaia, piuttosto a un altro progetto. C'è voluto un po' di tempo, ma quando ha venduto Ornellaia nel 2001, i tempi erano maturi per avviare per la prima volta un progetto insieme al fratello Piero, che gestiva l'azienda di famiglia. Con il proprietario terriero Umberto Mannoni, fondano la Tenuta di Biserno. La prima vendemmia ha avuto luogo nel 2003 ed è nato l'Insoglio del Cinghiale. Se siete Lodovico Antinori, potete anche dare un nome ironico al vostro vino, perché significa "la tana dei cinghiali". E i numerosi cinghiali sono più che altro un problema per i viticoltori della Maremma.
I vigneti sono stati piantati tra il 2001 e il 2005. Le colline del vino mi ricordano Saint Émilion e Pomerol", dice Lodovico Antinori in una conversazione. Per questo motivo ha coinvolto come consulente Michel Rolland, l'enologo di punta di Bordeaux con cui aveva già lavorato per molti anni all'Ornellaia. A Bordeaux conosce anche Helena Lindberg, che aveva già lavorato come enologa in Australia, Nuova Zelanda e Bordeaux presso rinomate cantine, e la convince a trasferirsi in Maremma. Un altro progetto ha contribuito a convincerli, perché Lodovico Antinori ama il Sauvignon blanc. Il suo cresce in Nuova Zelanda, sul Monte Nelson, vicino a Marlborough, ed è per questo che Helena Lindberg si occupa di due raccolti all'anno. Uno in Maremma e uno in Nuova Zelanda. A proposito, la tenuta in Nuova Zelanda si chiama Campo di Sasso, proprio come quella da cui provengono i primi vini dell'Insoglio del Cinghiale. Si trova a sette chilometri a ovest della Tenuta di Biserno, vicino al paese di Bibbona. Tra l'altro, la varietà principale dei vigneti di Campo di Sasso è il Syrah, che conferisce all'Insoglio la sua particolare piccantezza.
La Tenuta di Biserno si trova in una posizione incredibilmente bella, in Alta Maremma, su una collina sulla strada che da Bolgheri porta a Bibbona. Un panorama grandioso: dalle torri di Bolgheri al Mar Tirreno, fino a Bibbona, per lasciar vagare lo sguardo. Sul retro si trovano i boschi della riserva naturale dei Caselli. E nel mezzo, vigneti perfettamente curati.
Il terreno è costituito dal cosiddetto conglomerato di Bolgheri, una miscela di terreno alluvionale ricco di minerali, calcare conchilifero e ciottoli che garantiscono il drenaggio. Piuttosto atipiche per Bolgheri sono le alte percentuali di calce e argilla. Dato il terroir e la diversità dei terreni, Lodovico ha piantato esclusivamente vitigni bordolesi, principalmente Cabernet Franc, seguito da Merlot, qualche Cabernet Sauvignon e una sorprendente quantità di Petit Verdot. Il terreno è molto vario nei diversi siti. I sedimenti marittimi e l'argilla dei versanti nord-occidentali offrono le condizioni ideali per il Merlot, mentre gli appezzamenti ghiaiosi a quote più elevate e con un buon drenaggio sono perfetti per il Cabernet Franc. In mezzo alle colline di Biserno si trovano 6 ettari di "terroir spettacolare", da cui proviene il vino di punta "Lodovico". Si dice che sia il miglior cru della regione.
Il suolo e il microclima sono la base. Un altro aspetto del terroir è la luminosità del Mar Tirreno, che funge praticamente da specchio. Biserno beneficia delle sue fresche brezze e di una perfetta esposizione al sole nell'orientamento ovest-est, con file aperte sul mare. I vigneti sono stati piantati con 6.500 viti per ettaro in allevamento a cordone. Tra i filari viene piantata dell'erba per limitare in qualche modo la crescita naturale delle giovani viti. La resa è limitata a 1 kg per pianta = circa 1 bottiglia per pianta!
In origine, un secondo vigneto apparteneva alla Tenuta di Biserno: I Pianali. Vi si produceva un solo vino, il Coronato. Ma poiché non si adattava allo stile di Biserno, è stata venduta di nuovo. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2001
- Proprietari: Lodovico e Piero Antinori
- Enologo: Helena Lindberg
- Consulente enologico: Michel Rolland
- Produzione annuale: circa 160.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 46 ettari
- Coltivazione convenzionale