-
Bonarda dell' Oltrepò Pavese DOC 2021 frizzante
Le uve Croatina di questo classico dell'Oltrepò Pavese, finemente spumantizzato, provengono dal versante sud-ovest della Cascina San Carlo, a circa 250 metri di altitudine. Il vigneto si estende su 12 ettari di terreno composto da limo, argilla e sabbia. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo fresco di frutti rossi, morbido, corposo-fruttato e vinoso al palato. La fine acidità, la mousseux e la freschezza del frutto fanno di questa Bonarda un classico compagno di pani rustici, piatti di pasta con carne o risotti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 14,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122521 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Maria Novella” Rosato di Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2021
Delicato rosa salmone. Bouquet fine e delicato con note di melograno, pesca e albicocca. Al palato è pieno e ricco, con una delicata nota amara e una freschezza rinvigorente nel finale. Questo Rosato è pieno di carattere e tutt'altro che arbitrario, e per noi è il vino perfetto per un pranzo mediterraneo in una mite giornata estiva. SUPERIORE.DE
"Rosa pallido con riflessi argentati. Naso fresco e fragrante con note di ciliegie, piccoli frutti rossi, fiori bianchi e un accenno di spezie. Al palato è armonico, pulito e ben equilibrato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 26,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122621 · 0,75 l · 13,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Merlino” Pinot Grigio dell' Oltrepo Pavese DOC 2021
Giallo intenso. Naso fine di Pinot grigio con note di frutta bianca e gialla. Rotondo al palato, corposo e molto vivace da bere. Acquista complessità con l'aumentare della maturità in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi argentati. Al naso, aromi di limone e fiori freschi, note di pera e pesca matura e sentori di mandorla. Al palato è fresco, equilibrato e sottile, con un finale persistente e fruttato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,98 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04120321 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saint Valier” Bianco di Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2021
Nel bicchiere arriva una vera rarità: il Pinot Nero vinificato in bianco. Giallo chiaro con riflessi dorati. Fresco bouquet di agrumi, ribes bianco ed erbe aromatiche. Al palato, acidità fresca e croccante, frutta bianca e gialla e una fine salinità. Una vera prelibatezza come aperitivo o con un'insalata di pulpo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,51 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: pesce affumicato, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04120421 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rïes” Riesling dell' Oltrepo Pavese DOC 2020
Giallo paglierino con riflessi dorati. Generoso bouquet di fiori bianchi e frutti gialli, nel bicchiere rivela un'invitante pienezza, armonia ed eleganza. La fine acidità del Riesling renano conduce questa goccia speciale verso un finale minerale e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,74 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: frutti di mare, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04120220 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Spumante Metodo Charmat Pinot Nero Rosé brut
Rosa pallido con richiami visivi ai rosati di Provenza. Al naso, note discrete di piccoli frutti rossi e petali di rosa. Perlage bello e persistente al palato, poi fresco e armonioso con un delicato aroma di frutti di bosco e gigli. Questo spumante prodotto con il 100% di Pinot Nero si presenta come nobile e aristocratico, ma non è mai invadente, bensì dotato di una sottile eleganza e finezza. SUPERIORE.DE
"Rosa pallido luminoso e schiarente. Al naso frutti di bosco freschi, agrumi e dolci componenti floreali. Al palato è succoso e croccante, con perlage ben integrato, mostrando un bel gioco di danza e un andamento succoso-preciso." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 4,52 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122700 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Buttafuoco Rosso dell' Oltrepo Pavese DOC 2017
Il Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese è un vino rosso DOC la cui produzione è consentita esclusivamente nella provincia di Pavia. Le uve crescono su pendii ben esposti e spesso molto ripidi in una piccola area collinare dell'Oltrepò Pavese orientale, che corrisponde al territorio di sette comuni: Canneto Pavese, Castana, Montescano, Cigognola, Pietra de' Giorgi, Broni e Stradella.
Colore rubino intenso. Al naso, forti note vinose di frutti rossi con sentori di viola e prugna cotta, oltre a legno giovane. Al palato, pieno di armonia e freschezza, molto facile da bere. Un compagno fantasticamente strutturato e asciutto per piatti estivi leggeri con carni bianche. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Uva Rara, Barbera, Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 26,85 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 2,33 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122817 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée Cépage” Metodo Classico VSQ n.V. brut
Il Conte Vistarino è stato il primo produttore italiano a produrre spumanti con il metodo classico dello Champagne (fermentazione in bottiglia sui lieviti) oltre 150 anni fa.
Giallo paglierino con riflessi brillanti. Perlage fine e persistente e schiuma morbida. Al naso, elegante, ricco, ma molto delicato con freschezza floreale e note balsamiche. Al palato, agrumi freschi, un'interessante nota di lievito e una buona struttura e mineralità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04120100 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Tavernetto” Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2019
Già nel 1865, le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono addirittura superare i Pinot Nero della Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
Il Tavernetto è il terzo cru della casa, che prende il nome dal vigneto di 1,71 ettari dove le uve si sviluppano magnificamente a un'altitudine compresa tra 250 e 325 metri e con un'esposizione a sud-sud-est. È considerato il più equilibrato dei vigneti della Tenuta, con i risultati più uniformemente positivi. Il sottosuolo calcareo del singolo vigneto è ideale per il Pinot Nero, che dà vita a un vino di punta di grande personalità.
Rubino granato intenso. Al naso è fruttato con note eleganti e fresche, ma la profondità e la complessità di questo Pinot Nero sono già intuibili. In bocca è pieno, rotondo e fruttato, i tannini setosi affiancano la sua fine speziatura fino all'elegante finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,37 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122419 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saignée della Rocca” Metodo Classico Pinot Nero extra brut
Rosato Spumante di alta qualità prodotto con 100% Pinot Nero. Rosa antico, quasi color cipolla e con interessanti riflessi ramati. Perlage fine e schiuma fine e cremosa. Al naso, un delicato profumo di rose, pompelmo, piccoli frutti rossi e qualche lievito. Al palato è secco, pieno, fresco ed elegante. Sentori di ribes nero e fragoline di bosco, poi un disegno coerente e un'ammaliante setosità. SUPERIORE.DE
"Rosa pallido buccia di cipolla; sottili note di lievito, un po' riduttive, accattivanti; schiuma molto fine, morbida, anche la lunghezza, molto piacevole." (JLF) Merum
"Rosa salmone molto delicato. Rosato animato e subito al naso tanta crosta di pane e frutta di Pinot Nero. Pane appena sfornato, molti toni di lievito, eleganti note saline. Ottimo aperitivo e anche compagno dell'antipasto. Ottima alternativa alla famosa regione limitrofa Franciacorta e un vero insider tip per gli amanti del Pinot Nero spumante." Vinous
"Albicocca chiara. Profumi di arancia, pompelmo e rosa canina, oltre che di frutta tropicale. Al palato è molto secco, con un frutto preciso, di medio peso, si allunga sulla lingua, con un finale lungo e pulito." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122100 · 0,75 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pernice” Pinot Nero Provincia di Pavia IGT 2013
Già nel 1865, le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono persino superare i Pinot Nero della Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
Il Pernice proviene dall'omonimo vigneto singolo e affascina per la sua fine fragranza ed eleganza. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet complesso e ricco di note di violetta e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Al palato è elegante, corposo, con un frutto presente, ma molto equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato. I tannini armoniosi rendono questo vino elegante e gli conferiscono un buon nerbo dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
"Profumato con spezie fragranti e note minerali affumicate, questo Pinot denso e masticabile è fresco e accattivante. Di medio corpo, con un nucleo di lamponi e gelsi maturi, tè Earl Grey e note di catrame che si espandono sul finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: selvaggina, funghi, formaggi stagionati e piatti arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122213 · 0,75 l · 38,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bertone” Pinot Nero Provincia di Pavia IGT 2015
Già nel 1865, le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono persino superare i Pinot Nero della Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali. Le uve dei migliori cru della cantina sono coltivate a un'altitudine di 400 metri e le elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte garantiscono una complessità, una precisione e un'eleganza raramente riscontrabili anche in Borgogna.
Rosso rubino brillante. Al naso, frutti fini di piccoli frutti rossi, caffè e note di terra umida di bosco. Al palato, un frutto sottile e preciso, tannini molto raffinati e un lungo finale minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122315 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pernice” Pinot Nero Provincia di Pavia IGT 2015
Già nel 1865, le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono persino superare i Pinot Nero della Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
Il Pernice proviene dall'omonimo vigneto singolo e affascina per la sua fine fragranza ed eleganza. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet complesso e ricco di note di violetta e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Al palato è elegante, corposo, con un frutto presente, ma molto equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato. I tannini armoniosi rendono questo vino elegante e gli conferiscono un buon nerbo dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: selvaggina, funghi, formaggi stagionati e piatti arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122215 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Pernice” Pinot Nero dell' Oltrepo Pavese DOC 2017
Già nel 1865, le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono persino superare i Pinot Nero della Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
Il Pernice proviene dall'omonimo vigneto singolo e affascina per la sua fine fragranza ed eleganza. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet complesso e ricco di note di violetta e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Al palato è elegante, corposo, con un frutto presente, ma molto equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato. I tannini armoniosi rendono questo vino elegante e gli conferiscono un buon nerbo dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: selvaggina, funghi, formaggi stagionati e piatti arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122217 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pernice” Pinot Nero dell' Oltrepo Pavese DOC 2018
Già nel 1865, le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono addirittura superare i Pinot Nero di Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
Il Pernice proviene dall'omonimo vigneto singolo e affascina per la sua fine fragranza ed eleganza. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet complesso e ricco di note di violetta e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Al palato è elegante, corposo, con frutta presente, ma molto equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato. I tannini armoniosi rendono questo vino elegante e gli conferiscono un buon nerbo dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; invitante frutto di Pinot; anche in bocca frutto, lunghezza, tannino fine" (JLF)." Merum
"Un rosso elegante, con delicate note di spezie legnose, fiori secchi ed erbe selvatiche che fanno da filo conduttore tra sapori di amarena macerata e fichi secchi. Lungo e fresco, con tannini cremosi che forniscono una fine definizione attraverso il finale minerale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,74 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: selvaggina, funghi, formaggi stagionati e piatti arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122218 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Contessa Ottavia Giorgi di Vistarino, suona davvero aristocratico e all'antica. Ma come spesso accade nel panorama vitivinicolo italiano, compare un giovane e dinamico enologo che guida con competenza la tradizionale azienda di famiglia dell'Oltrepò Pavese fino ai giorni nostri. Una delle quasi mille "Donne del Vino" che riesce ad affermarsi nel mondo del vino, un tempo dominato dagli uomini.
E non si tratta di un piccolo patrimonio familiare, ma di una delle cantine più importanti della Lombardia. Degli 826 ettari di terreno, più di 200 ettari sono coltivati a vino, di cui 140 ettari sono coltivati a Pinot Nero, la varietà principale della regione. Si suppone che già in epoca romana esistesse una varietà di Pinot originaria, citata in un documento del 1500.
Il fatto che l'Oltrepò, con oltre 3.000 ettari, sia oggi la più grande area di coltivazione del Pinot Nero in Italia è probabilmente da far risalire al Conte Carlo Giorgi di Vistarino, che nel 1865 piantò con grande successo alcuni ettari a Rocca de' Giorgi utilizzando cloni importati dalla stessa Borgogna. Fu anche il primo a produrre uno spumante con il metodo dello Champagne, cosa che lo rese rapidamente famoso e distinto ben oltre i confini nazionali. Da allora, Conte Vistarino è una delle cantine leader in Lombardia.
A meno di un'ora di macchina a sud di Milano, il Po serpeggia accanto a Pavia. Le rocce che affiorano dagli antichi alvei fluviali si accumulano sulle pendici collinari dell'Appennino. Il risultato è stato un terreno piuttosto vario, con strati che cambiano da una collina all'altra. Sabbia, argilla, marna, calcare e roccia si alternano nei vigneti, che si trovano da 250 a 550 metri sul livello del mare. In questo modo è possibile selezionare la collina vinicola ottimale per ogni varietà di uva. Un microclima mite, attraversato dai corsi d'acqua che portano una brezza costante, è una zona quasi ideale per il Pinot Nero.
Il palazzo storico troneggia su una delle colline, un piccolo castello si direbbe, costruito dall'architetto della corte reale. L'incantevole aranciera, attualmente utilizzata per l'appassimento delle uve per i vini Prädikat, diventerà presto anche una sala di degustazione. La vista panoramica a 360° sulle colline della zona di coltivazione e sui boschi circostanti è di una bellezza mozzafiato.
Oltre al dominante Pinot Nero, qui si coltivano anche Riesling, Pinot Grigio, Chardonnay, Moscato, Croatina, Uva Rara, Barbera e alcuni Cabernet Sauvignon. Da questi, il team di enologi guidato da Ottavia Vistarino pressa una gamma di vini molto diversi tra loro. In primis, naturalmente, la DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico, sia in purezza che con un 20% di Chardonnay. Di particolare successo sono gli spumanti rosati denominati "Cruasé" - da Cru (sito) e Rosé - un marchio collettivo protetto e uno dei prodotti più importanti della regione. A questi si aggiungono i vini rossi da Pinot Nero, di cui 3 monovitigno, o da vitigni autoctoni. Bonarda, Buttafuoco o Sangue di Giuda sono nomi non proprio comuni, ma da ricordare. Perché le qualità sono convincenti. La gamma è completata da entusiasmanti vini bianchi, come il "Rïes", un Riesling renano fruttato ma anche minerale, o il Pinot Nero "Saint Valier", spremuto in bianco, che si rivelano ottimi accompagnamenti per il cibo.
Nel 1970 è stata creata la DOC Oltrepò Pavese e nel 2007 la DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico e le due DOC Oltrepò Pavese Pinot Nero e DOC Bonarda dell'Oltrepó Pavese per i vini rossi.
In ogni caso, Ottavia Giorgi di Vistarino sta mostrando all'intero settore quali vini indipendenti e pluripremiati possono essere prodotti qui e sta assicurando con una ventata di aria fresca che l'effetto esemplare dei suoi antenati rimanga vivo. Possiamo guardare con fiducia a nuove idee e progetti. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1865
- Proprietario: Famiglia Conte Giorgi di Vistarino
- Enologo: Ottavia Giorgi di Vistarino
- Agronomo: Paolo Fiocchi
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 200 ettari
- Coltivazione naturale