-
Dolcetto d’Alba DOC 2021 (BIO)
Ricco e fruttato è il Dolcetto ben fatto di Chiara Boschis. Rosso violaceo, al naso mora, ciliegie candite e qualche composta di prugne. Al palato una morbida pienezza con un'acidità meravigliosamente fresca, il suo volto medio lo rende un compagno indispensabile per piatti leggeri di carne e pasta. SUPERIORE.DE
"Un bel vino rosso con aromi di fiori, lamponi, ciliegie e pepe nero, sostenuto da una solida struttura. Finisce con tannini polverosi." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso. Molto fruttato, con note di ciliegia e frutti rossi appena colti. In bocca è fresco, equilibrato, in armonia con il naso, con tannini morbidi e un finale leggermente speziato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162421 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2022 (BIO)
Ricco e fruttato è il Dolcetto ben fatto di Chiara Boschis. Rosso violaceo, al naso mora, ciliegie candite e qualche composta di prugne. Al palato una morbida pienezza con un'acidità meravigliosamente fresca, il suo volto medio lo rende un compagno indispensabile per piatti leggeri di carne e pasta. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162422 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba Superiore DOC 2020 (BIO)
Rubino intenso e brillante, al naso molti frutti di bosco freschi e concentrati, al palato un'acidità molto elegante e accentuata, che lascia poi il posto a un tannino fine, lungo e succoso nel finale. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha profondità e morbidezza negli aromi di ciliegie, more e prugne, con note di viola e mandorle, sottolineate da un'acidità vivace e da una vena minerale. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Rosso porpora intenso. Ricco e fruttato, con aromi di ciliegie, frutti di bosco, fieno, erbe e spezie. Corposo, strutturato, succoso, ma fresco e vivace, con una buona lunghezza." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,57 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: stufato di agnello
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162320 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbera d’Alba Superiore DOC 2021 (BIO)
Rubino intenso e brillante, al naso molti frutti di bosco freschi e concentrati, al palato un'acidità molto elegante e accentuata, che lascia poi il posto a un tannino fine, lungo e succoso nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: stufato di agnello
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162321 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Langhe DOC 2021
Il Nebbiolo delle Langhe Piras è un vino grande e ricco che profuma di ciliegie scure, fragole, tabacco e spezie. Luminoso e ampio al palato il gusto cremoso con il finale concentrato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,94 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162721 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2021 (BIO) · MAGNUM
Ricco e fruttato è il Dolcetto ben fatto di Chiara Boschis. Rosso violaceo, al naso mora, ciliegie candite e qualche composta di prugne. Al palato una morbida pienezza con un'acidità meravigliosamente fresca, il suo volto medio lo rende un compagno indispensabile per piatti leggeri di carne e pasta. SUPERIORE.DE
"Un bel vino rosso con aromi di fiori, lamponi, ciliegie e pepe nero, sostenuto da una solida struttura. Finisce con tannini polverosi." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso. Molto fruttato, con note di ciliegia e frutti rossi appena colti. In bocca è fresco, equilibrato, in armonia con il naso, con tannini morbidi e un finale leggermente speziato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05163221 · 1,5 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2022 (BIO) · MAGNUM
Ricco e fruttato è il Dolcetto ben fatto di Chiara Boschis. Rosso violaceo, al naso mora, ciliegie candite e qualche composta di prugne. Al palato una morbida pienezza con un'acidità meravigliosamente fresca, il suo volto medio lo rende un compagno indispensabile per piatti leggeri di carne e pasta. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05163222 · 1,5 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbera d’Alba Superiore DOC 2020 (BIO) · MAGNUM
Rubino intenso e brillante, al naso molti frutti di bosco freschi e concentrati, al palato un'acidità molto elegante e accentuata, che lascia poi il posto a un tannino fine, lungo e succoso nel finale. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha profondità e morbidezza negli aromi di ciliegie, more e prugne, con note di viola e mandorle, sottolineate da un'acidità vivace e da una vena minerale. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Rosso porpora intenso. Ricco e fruttato, con aromi di ciliegie, frutti di bosco, fieno, erbe e spezie. Corposo, strutturato, succoso, ma fresco e vivace, con una buona lunghezza." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,57 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: stufato di agnello
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05163120 · 1,5 l · 35,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Nebbiolo Langhe DOC 2020 · MAGNUM
Il Nebbiolo Piras Langhe è un vino grande e ricco che profuma di ciliegie scure, fragole, tabacco e spezie. Al palato è luminoso e ampio, con un gusto cremoso e un finale concentrato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Bouquet tipico ed elegante di viola, frutti di bosco, amarena e pepe. Gusto pieno, fresco e potente, con buon corpo e lunghezza." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05163020 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbera d’Alba Superiore DOC 2021 (BIO) · MAGNUM
Rubino intenso e brillante, al naso molti frutti di bosco freschi e concentrati, al palato un'acidità molto elegante e accentuata, che lascia poi il posto a un tannino fine, lungo e succoso nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: stufato di agnello
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05163121 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Via Nuova” DOCG 2017 (BIO)
Le uve del Via Nuova di Chiara Boschis provengono da siti selezionati nei tre distretti di Comune di Barolo, Monforte d'Alba e Serralunga d'Alba. Bouquet delicato e leggermente mentolato di erbe medicinali, bacche selvatiche e ciliegia selvatica. Potente al palato, con molta struttura ed eleganza. Un Barolo di grande impatto, che realizza perfettamente l'equilibrio tra tradizione e modernità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso e scintillante. Al naso con una chiara nota di botte, leggeri toni speziati, fragole mature, lamponi, nel riverbero anche un po' di fiori secchi. Al palato è limpido e luminoso, si apre su un tannino pungente e grippante, leggermente consumante nel finale." Falstaff
"Questo vino classico rappresenta un blend tradizionale di siti tra cui Barolo (Terlo e Liste), Monforte d'Alba (Ravera e Mosconi) e Serralunga d'Alba (Gabutti e Baudana). Il Barolo Via Nuova 2017 biologico E Pira-Chiara Boschis rivela ciliegia e lampone maturi che accolgono con un bouquet luminoso e fruttato. Sento la maturità del frutto dell'annata calda in questa versione più che nelle versioni più piccole di Mosconi o Cannubi. In bocca il vino è snello ed elegante, con una buona sensazione di pulizia e un sottile morso dei tannini in chiusura. Ci sono alcune note erbacee e una punta speziata di pepe nero schiacciato." Wine Advocate
"Un naso espressivo di rosa, ciliegia, fragola ed eucalipto si raddoppia al palato, mentre la struttura densa fornisce supporto. Questo rosso è equilibrato e lungo, con eccellente intensità e freschezza." Wine Spectator
"Il Barolo Via Nuova 2017 è stellare. Nel 2017, il Via Nuova è un po' nervoso, segno di un Barolo che avrà bisogno di un certo numero di anni per distendersi. Frutti rossi brillanti, gesso, rocce frantumate, menta e pepe bianco aggiungono note aromatiche di testa. Come sempre, il Via Nuova è il Barolo più teso della gamma." Vinous
"Splendidi aromi di fiori secchi e fragole con alcune ciliegie e note di ferro. Corposo. Al tempo stesso masticabile e cremoso. Attraente retrogusto di bacche e noci." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,58 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162517 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Via Nuova” DOCG 2018 (BIO)
Dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi provengono le uve per la grandiosa Via Nuova. È un vino monumentale ed emozionante che riunisce il meglio dell'annata. Esplosivo nel bicchiere, con una profondità aromatica mozzafiato, è straordinariamente bello fin dal primo sorso. La ciliegia scura macerata, la lavanda, le spezie, il mentolo e i petali di rosa sono esaltati dall'acidità e dai tannini che conferiscono al vino energia e slancio. Via Nuova è un vino di eccezionale armonia, purezza e finezza con un finale eterno. SUPERIORE.DE
"Rosso granato lucente e fulminante, bordo chiaro. Naso estremamente fragrante di rose fresche, molto lampone e fragola, un po' di zucchero filato. Tannino levigato e finemente lavorato, frutti a bacca rossa, tabacco sul finale." Falstaff
"Affascinante complessità aromatica che tiene il naso in bilico sul bicchiere. Lamponi con biscotti allo zenzero, fiori e un tocco di basilico. C'è anche uno strato più profondo di bacche di goji schiacciate e minerali simili al talco. Pieno, intenso, setoso e delicato, con tannini ben integrati che aggiungono persino un tocco di cioccolato. È così invitante da bere ora, ma meglio a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Via Nuova 2018 è caratterizzato da una palpabile luminosità e tensione che conferiscono energia. Come tutti questi vini, il 2018 è sobrio nella sensazione, ma tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Fiori freschi, menta, rocce frantumate, gesso e pepe bianco conferiscono al Via Nuova una notevole energia. Intense venature di tannino di supporto e mineralità forniscono la spina dorsale." Vinous
"Si tratta di un blend biologico di frutta proveniente da sei siti MGA: Terlo e Liste (a Barolo), Ravera di Monforte e Mosconi (a Monforte d'Alba) e Gabutti e Baudana (a Serralunga d'Alba). Il Barolo Via Nuova 2018 è fermentato in acciaio e affinato in rovere secondo la consolidata tradizione locale. Questo Barolo da taglio di medio peso ha una firma erbacea o balsamica più prominente in fondo ai frutti rossi e viola, alla liquirizia e alla viola pressata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162518 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Langhe DOC 2021 · MAGNUM
Il Nebbiolo delle Langhe Piras è un vino grande e ricco che profuma di ciliegie scure, fragole, tabacco e spezie. Luminoso e ampio al palato il gusto cremoso con il finale concentrato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,94 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05163021 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barolo “Mosconi” DOCG 2017 (BIO)
Il Barolo dell'omonimo vigneto Mosconi si presenta potente, muscoloso e pieno di opulenza. Rosso rubino ricco e brillante. Ricco profumo di eucalipto, rosmarino selvatico, prugna e amarena. Al palato è profondo e potente, con bellissimi accenti speziati, tannino denso e struttura molto succosa. Per noi questo Barolo appartiene alla classe superiore della denominazione, porta il suo grande peso con eleganza ed è allo stesso tempo molto autentico, completamente nello stile di Chiara Boschis, che ha consegnato qualcosa di veramente grande anche qui! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino elegantemente brillante. Al naso prima l'uso del legno nobile, poi petali di rosa essiccati, fragoline di bosco, lamponi, nel riverbero un soffio di vaniglia e crema. Al palato è molto intenso e profondo, si apre in molti strati, è pungente e con una certa pressione, ancora giovane, mostra un certo potenziale." Falstaff
"Realizzato con cloni di Michel e Lampia coltivati con metodo biologico, il Barolo Mosconi E Pira-Chiara Boschis 2017 presenta con morbidezza aromi di bacche brillanti, lampone, ciliegia selvatica, calcare frantumato e delicati toni floreali di lillà e viola. Come altri vini di questa calda annata, questa espressione del cru Mosconi di Monforte d'Alba ha una firma floreale unica, preziosa e inaspettata. Il vino mostra grande profondità ed equilibrio con una bella intensità che si diffonde sul palato." Wine Advocate
"Il Barolo Mosconi 2017 è un vino potente e covante. Ciliegia nera, ghiaia, erbe secche, terra bruciata, spezie e cuoio aggiungono un'impressione di gravitas. È un Barolo particolarmente cupo e potente che ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Anche così, sarà sempre un vino bruto. Il finale sostanzioso è una bellezza. Il Barolo Mosconi nasce dalle vigne più vecchie della tenuta, che hanno 70-80 anni, e viene affinato in barrique." Vinous
"Lamponi molto freschi e dolci con alcune sfumature floreali si susseguono in un corpo pieno con tannini fini e cremosi che scorrono lunghi e lineari nella parte centrale del palato." James Suckling
"I sapori di ciliegia e prugna sono accentuati da note di vaniglia, tostatura, fieno, pepe bianco e catrame in questo Barolo espressivo e solidamente costruito, che è fluido, con una densa matrice di tannini che rinforzano il lungo finale, mostrando una bella complessità, equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162617 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Mosconi” DOCG 2018 (BIO)
La vivace Chiara Boschis è un'enologa di Barolo piuttosto modernista da oltre 25 anni, anche se ora utilizza molto meno rovere nuovo rispetto al passato. È conosciuta soprattutto per i suoi Cannubi, ma i suoi Mosconi, provenienti da 1 ettaro di questo vigneto di punta a Monforte d'Alba, possono essere altrettanto buoni in alcune annate.
Cremisi medio-intenso. Naso molto bello di ciliegia e mora complesse e terrose, con sottili note di rovere e un accenno di pino. Al palato frutti rossi succosi e morbidi, molto concentrati. Tannini deliziosi e croccanti. È un vino grasso, corposo e molto concentrato, che da giovane è deciso e giovanile, ma equilibrato. È più scuro e fruttato della maggior parte dei Barolo classici, ma sempre strutturato, complesso, teso e lungo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, granato scuro con bordo chiaro. Naso molto fragrante di lampone selvatico, ciliegia scura, prugna, chiodi di garofano e un po' di cannella. Pieno e sostanzioso al palato, si apre con un sacco di tannini corposi e grippanti, un bel nucleo fondente, di lampone e tabacco, lungo finale." Falstaff
"Un'abbondanza di carattere teso e di fragole selvatiche, con minerali brillanti. Di medio corpo, con un nucleo incisivo di frutta brillante, tannini stretti e un finale teso e cristallino. Necessita di tempo per stabilizzarsi. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
"Il Barolo Mosconi 2018 mostra tutta la gravitas e l'oscurità naturale di questo sito, ma in miniatura. Amarena, prugna, ghiaia, fumo, rocce frantumate e incenso riempiono gli strati. C'è molta forza Mosconi, anche se non c'è il volume delle annate migliori." Vinous
"Questo rosso mette tutto insieme - frutti di ciliegia e prugna macerati, consistenza setosa, struttura vibrante ed eleganza - senza sacrificare la potenza o l'armonia. Complesso e lungo, con un finale ammaliante che offre accenti di rosa, mentolo, liquirizia e ferro." Wine Spectator
"Chiara Boschis ha recentemente acquistato altri vigneti nel cru Mosconi, situato a 370 metri di altitudine a Monforte d'Alba. È una notizia straordinaria per chi ama la concentrazione e la precisione per cui Chiara Boschis è nota. Il Mosconi ha un peso e un volume generoso di frutta su una bocca snella e tannini stretti. Il vino termina con note fresche di mora, prugna e rosa selvatica." Wine Advocate
"Il vino si presenta nel bicchiere di un colore rubino piuttosto denso, con profumi sobri di sottobosco e sentori di rosmarino, cioccolato e frutti rossi selvatici. Filigranato e complesso, il palato ha un attacco delicato, tannini fermi e buona densità, con sapori di catrame e abbondanza di viola e melograno. Mordente e ancora austero, ma ammorbidito dalle barrique francesi - dove il vino affina per due anni." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162618 · 0,75 l · 96,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Via Nuova” DOCG 2019 (BIO)
Dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi provengono le uve per il grandioso Via Nuova. È un vino monumentale ed emozionante che riunisce il meglio dell'annata. Esplosivo nel bicchiere, con una profondità aromatica mozzafiato, è straordinariamente bello fin dal primo sorso. Ciliegia scura macerata, lavanda, spezie, mentolo e petali di rosa sono esaltati dall'acidità e dal tannino di fondo che conferiscono al vino la sua energia e la sua spinta. Via Nuova è un vino di eccezionale armonia, purezza e finezza con un finale eterno. SUPERIORE.DE
"Rubino medio concentrato. Un po' più di rovere al naso e un po' più esteso rispetto al Cannubi e con grande profondità. Nota complessa di cuoio nuovo dal rovere. Al palato è pieno di tutto, con un'acidità vivace e frutta fragrante e matura. I tannini lunghi e gessosi conferiscono una presa salda al finale succoso." Jancis Robinson
"Un Barolo vivace e dai tannini fini, con una fresca spina dorsale acida e sfumature di buccia d'arancia. È vivido e di medio corpo, con tannini fini e un finale croccante. Dare a questo vino tre o quattro anni per crescere." James Suckling
"Il Barolo Via Nuova 2019 è un blend di frutti provenienti da siti diversi in vari villaggi della denominazione. Il vino è immediatamente aperto e bello, mostrando frutta scura, ciliegia, spezie, fiori blu e terra floreale. La frutta sana di questa annata mostra una qualità quasi croccante." Wine Advocate
"Il Barolo Via Nuova 2019 è un altro grande vino di questa degustazione. Nella sua intensità aromatica, il 2019 è alto e largo, ha tutto. Il blend di sette siti funziona così bene. I lettori troveranno un Barolo senza soluzione di continuità, meravigliosamente completo. Fiori secchi, erbe aromatiche, menta, petali di rosa, ciliegia e buccia d'arancia gli conferiscono una notevole complessità. Il 2019 è profondo e anche piuttosto ricco, ma per nulla pesante. C'è un accenno di dolcezza del rovere, ma questo non fa che accrescere la bellezza esotica del vino." Vinous
"Un Barolo di grande interesse, vellutato ed elegante. Al naso, note di amarena, un tocco di sottobosco e lieve affumicatura, completate da note balsamiche e pepe nero. Al palato ricompaiono le note fruttate e affumicate, con un finale balsamico e speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162519 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo Cannubi DOCG 2018 (BIO)
Il Barolo Cannubi è un grande vino che evidenzia la bellezza classica del Nebbiolo. Questo vino è come la statua di una dea greca, con proporzioni perfette ed estetica femminile. Il bouquet è complesso, con frutti brillanti, pepe bianco, menta, buccia d'arancia e liquirizia speziata. I tannini sono levigati e fini, con un accenno al caratteristico gesso calcareo che a volte si sente nei Cannubi. L'acidità vivace completa questo vino estremamente elegante, fresco e aggraziato. Molto corposo e concentrato, con una grande lunghezza. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino medio denso con un pronunciato bordo granato. Naso molto attraente e intenso di lamponi selvatici maturi e scuri, prugne secche, anche rabarbaro e mirtillo rosso. Tannino gripposo e sapido, si apre in molti strati, molta frutta matura e presente, pressione decisa e fine fusione sul finale." Falstaff
"Frutti rossi freschi e dolci e un tocco di rovere alla menta. Frutti rossi freschi, gentili e succosi con tannini eleganti che si attaccano delicatamente al palato. Tutto è elegante in questo vino." Jancis Robinson
"Il Barolo Cannubi 2018 è morbido, aperto e grazioso, come tendono ad essere i vini di questa annata. I contorni setosi e il frutto flessibile aggiungono al suo fascino e alla sua immediatezza complessiva. Il 2018 è un vero e proprio incantatore. La sua personalità sobria sarà facile da apprezzare al momento dell'uscita. Ciliegia rossa dolce, cannella, menta, cedro e petali di rosa essiccati persistono piacevolmente, con note floreali dolci che continuano ad aprirsi nel tempo." Vinous
"Profondo e seducente al naso e al palato, con bacche rosse schiacciate e una morbida base minerale. Corposo con tannini molto setosi che sono già fusi nel vino. Una qualità più lineare e bevibile nel 2018. Compatto e delizioso già ora, ma migliore con un altro anno di bottiglia." James Suckling
"Elegante e senza soluzione di continuità per un rosso così giovane, mostra aromi di rosa, ciliegia, menta, mentolo e minerali. Sodo ma equilibrato e lungo, con echi di ciliegia e mentolo sul finale salino." Wine Spectator
"Il Barolo Cannubi E. Pira e Figli - Chiara Boschis 2018 è un vino incantevole con una classica playlist di aromi di vero Nebbiolo. Questo vino certificato biologico presenta frutti di bosco, rosa, lillà secco e un tocco terroso di tartufo bianco. Tuttavia, gli aromi floreali e il frutto sollevato sono i protagonisti di questa espressione equilibrata. Chiara coltiva meno di un ettaro (poco più di 6.000 metri quadrati) nella celebre MGA Cannubi, con antichi terreni argillosi calcarei del Miocene. La produzione è limitata a 3.594 bottiglie. È uno dei migliori vini dell'annata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162118 · 0,75 l · 124,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Mosconi” DOCG 2019 (BIO)
La vivace Chiara Boschis è un'enologa di Barolo piuttosto modernista da oltre 25 anni, anche se ora utilizza molto meno rovere nuovo rispetto al passato. È conosciuta soprattutto per i suoi Cannubi, ma i suoi Mosconi, provenienti da 1 ettaro di questo vigneto di punta a Monforte d'Alba, possono essere altrettanto buoni in alcune annate.
Di colore cremisi medio-intenso. Naso molto bello, terroso, complesso di ciliegia e mora con sottili note di rovere e un accenno di pino. Al palato frutti rossi succosi e morbidi, molto concentrati. Tannini deliziosi e croccanti. È un vino grasso, corposo e molto concentrato, deciso e giovanile quando è giovane, ma equilibrato. È più scuro e fruttato della maggior parte dei Barolo classici, ma sempre strutturato, complesso, teso e lungo. SUPERIORE.DE
"L'aroma è una composizione nero-fruttata-erbacea; omogeneo in bocca, i tannini ravvicinati, l'evoluzione con molto carattere e un finale virile-complesso di frutti di bosco. Da accompagnare a un piatto di selvaggina con tartufi." Vinum
"Rosso cremisi medio-intenso. Già irresistibile al naso, con frutta profonda e intensa e un tocco di rovere complesso. Ancora molto giovane, ma con molti frutti succosi e uno spesso strato di tannini levigati. Lunghissimo." Jancis Robinson
"Molte spezie e terra con bacche scure al naso. Corposo con tannini fini e setosi e un finale lungo e saporito con more e cannella. Struttura robusta e setosa nel finale. Meglio dopo il 2026, ma è già una gioia da gustare." James Suckling
"Il Barolo Mosconi 2019 è il più forte dei tre Barolo della gamma. Emana l'oscurità di Monforte e l'intensità virile fin dal primo sorso. Ciliegia nera, prugna, moka, salvia, catrame, lavanda e spezie conferiscono al 2019 molto carattere. È uno dei vini più eleganti che ho assaggiato da Mosconi, un sito che non è naturalmente adatto alla finezza." Vinous
"Imbottigliato sotto la luna piena di agosto, il vino è impeccabilmente equilibrato e luminoso, con frutta scura, amarena, spezie e tracce di matita. La struttura tannica del vino è impressionante e si può contare sul potenziale di lungo invecchiamento di Mosconi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162619 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo Cannubi DOCG 2019 (BIO)
Il Barolo Cannubi è un grande vino che mette in risalto la bellezza classica del Nebbiolo. Questo vino è come la statua di una dea greca, con proporzioni perfette ed estetica femminile. Il bouquet è complesso, con frutti brillanti, pepe bianco, menta, buccia d'arancia e liquirizia speziata. I tannini sono levigati e fini, con un accenno al caratteristico gesso calcareo che a volte si sente nei Cannubi. L'acidità vivace completa questo vino estremamente elegante, fresco e aggraziato. Molto corposo e concentrato, con una grande lunghezza. SUPERIORE.DE
"Profumi di frutta fresca, conditi da note di fumo e legno di sandalo; palato pungente, tannini robusti, acidità accentuata, finale promettente." Vinum
"Delizioso. Naso molto bello di ciliegie e lamponi maturi con note minerali e gessose e un accenno di farina d'avena, ma sempre molto sottile. Purezza, eleganza e pienezza al palato. Finale lungo, fresco e preciso di lamponi con una struttura tannica lunga e fine. Meravigliosa fragranza sul finale." Jancis Robinson
"Un Cannubi molto raffinato ma strutturato, con tannini fini che si distribuiscono sul palato. Di medio corpo, con un bel frutto succoso di prugne, frutti di bosco e cedro. Finale persistente con note agrumate nel retrogusto." James Suckling
"Il Barolo Cannubi 2019 è semplicemente stupefacente. Ricco e splendidamente strutturato, il 2019 brilla dall'inizio alla fine. Fiori freschi recisi, menta, frutti rossi schiacciati, buccia d'arancia, sale ed erbe secche sono alcune delle tante note che impreziosiscono questo Barolo squisito e dalle bellissime sfumature di Chiara Boschis. Il finale è caratterizzato da dolci note floreali e speziate. La precisione di questo Barolo è incredibile. L'affinamento in botte funziona benissimo. Che vino!" Vinous
"Lo scorso autunno ho avuto l'opportunità di fare un'escursione nel vigneto Cannubi con Chiara Boschis. Non ci si rende conto di quanto siano ripide le pendenze e quanto sia polveroso il terreno finché non si è sul posto e non si lotta con ogni passo difficile. Riesce a dominare il terreno difficile senza sforzo. Il Barolo Cannubi 2019 mostra una qualità incisa o tridimensionale, con aromi di frutta, fiori blu e pietra gessosa. Durante la stagione di crescita si sono verificati alcuni eventi climatici estremi, ma alla fine tutto si è equilibrato. La maturazione fenolica è stata raggiunta facilmente. Chiara Boschis descrive il 2019 come un incrocio tra il 2016 e il 2017." Wine Advocate
"Un'annata "benedetta" per uno dei cru storici della casa, un vino di densità e tensione croccante. Note di mirtilli rossi al naso, con sentori di arancia rossa e radice di liquirizia, con la classica mentolatura finale. Tannini salati e acidi al palato, con un finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162119 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Via Nuova” DOCG 2017 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve del Via Nuova di Chiara Boschis provengono da siti selezionati nei tre distretti di Comune di Barolo, Monforte d'Alba e Serralunga d'Alba. Bouquet delicato e leggermente mentolato di erbe medicinali, bacche selvatiche e ciliegia selvatica. Potente al palato, con molta struttura ed eleganza. Un Barolo di grande impatto, che realizza perfettamente l'equilibrio tra tradizione e modernità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso e scintillante. Al naso con una chiara nota di botte, leggeri toni speziati, fragole mature, lamponi, nel riverbero anche un po' di fiori secchi. Al palato è chiaro e radioso, si apre su un tannino pungente e grippante, leggermente consumante nel finale." Falstaff
"Questo vino classico rappresenta un blend tradizionale di siti tra cui Barolo (Terlo e Liste), Monforte d'Alba (Ravera e Mosconi) e Serralunga d'Alba (Gabutti e Baudana). Il Barolo Via Nuova 2017 biologico E Pira-Chiara Boschis rivela ciliegia e lampone maturi che accolgono con un bouquet luminoso e fruttato. Sento la maturità del frutto dell'annata calda in questa versione più che nelle versioni più piccole di Mosconi o Cannubi. In bocca il vino è snello ed elegante, con una buona sensazione di pulizia e un sottile morso dei tannini in chiusura. Ci sono alcune note erbacee e una punta speziata di pepe nero schiacciato." Wine Advocate
"Un naso espressivo di rosa, ciliegia, fragola ed eucalipto si raddoppia al palato, mentre la struttura densa fornisce supporto. Questo rosso è equilibrato e lungo, con eccellente intensità e freschezza." Wine Spectator
"Il Barolo Via Nuova 2017 è stellare. Nel 2017, il Via Nuova è un po' nervoso, segno di un Barolo che avrà bisogno di un certo numero di anni per distendersi. Frutti rossi brillanti, gesso, rocce frantumate, menta e pepe bianco aggiungono note aromatiche di testa. Come sempre, il Via Nuova è il Barolo più teso della gamma." Vinous
"Splendidi aromi di fiori secchi e fragole con alcune ciliegie e note di ferro. Corposo. Al tempo stesso masticabile e cremoso. Attraente retrogusto di bacche e noci." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,58 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162917 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Via Nuova” DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi provengono le uve per la grandiosa Via Nuova. È un vino monumentale ed emozionante che riunisce il meglio dell'annata. Esplosivo nel bicchiere, con una profondità aromatica mozzafiato, è straordinariamente bello fin dal primo sorso. La ciliegia scura macerata, la lavanda, le spezie, il mentolo e i petali di rosa sono esaltati dall'acidità e dai tannini che conferiscono al vino energia e slancio. Via Nuova è un vino di eccezionale armonia, purezza e finezza con un finale eterno. SUPERIORE.DE
"Rosso granato lucente e fulminante, bordo chiaro. Naso estremamente fragrante di rose fresche, molto lampone e fragola, un po' di zucchero filato. Tannino levigato e finemente lavorato, frutti a bacca rossa, tabacco sul finale." Falstaff
"Affascinante complessità aromatica che tiene il naso in bilico sul bicchiere. Lamponi con biscotti allo zenzero, fiori e un tocco di basilico. C'è anche uno strato più profondo di bacche di goji schiacciate e minerali simili al talco. Pieno, intenso, setoso e delicato, con tannini ben integrati che aggiungono persino un tocco di cioccolato. È così invitante da bere ora, ma meglio a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Via Nuova 2018 è caratterizzato da una palpabile luminosità e tensione che conferiscono energia. Come tutti questi vini, il 2018 è sobrio nella sensazione, ma tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Fiori freschi, menta, rocce frantumate, gesso e pepe bianco conferiscono al Via Nuova una notevole energia. Intense venature di tannino di supporto e mineralità forniscono la spina dorsale." Vinous
"Si tratta di un blend biologico di frutta proveniente da sei siti MGA: Terlo e Liste (a Barolo), Ravera di Monforte e Mosconi (a Monforte d'Alba) e Gabutti e Baudana (a Serralunga d'Alba). Il Barolo Via Nuova 2018 è fermentato in acciaio e affinato in rovere secondo la consolidata tradizione locale. Questo Barolo da taglio di medio peso ha una firma erbacea o balsamica più prominente in fondo ai frutti rossi e viola, alla liquirizia e alla viola pressata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162918 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Mosconi” DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La vivace Chiara Boschis è un'enologa di Barolo piuttosto modernista da oltre 25 anni, anche se ora utilizza molto meno rovere nuovo rispetto al passato. È conosciuta soprattutto per i suoi Cannubi, ma i suoi Mosconi, provenienti da 1 ettaro di questo vigneto di punta a Monforte d'Alba, possono essere altrettanto buoni in alcune annate.
Cremisi medio-intenso. Naso molto bello di ciliegia e mora complesse e terrose, con sottili note di rovere e un accenno di pino. Al palato frutti rossi succosi e morbidi, molto concentrati. Tannini deliziosi e croccanti. È un vino grasso, corposo e molto concentrato, che da giovane è deciso e giovanile, ma equilibrato. È più scuro e fruttato della maggior parte dei Barolo classici, ma sempre strutturato, complesso, teso e lungo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, granato scuro con bordo chiaro. Naso molto fragrante di lampone selvatico, ciliegia scura, prugna, chiodi di garofano e un po' di cannella. Pieno e sostanzioso al palato, si apre con un sacco di tannini corposi e grippanti, un bel nucleo fondente, di lampone e tabacco, lungo finale." Falstaff
"Un'abbondanza di carattere teso e di fragole selvatiche, con minerali brillanti. Di medio corpo, con un nucleo incisivo di frutta brillante, tannini stretti e un finale teso e cristallino. Necessita di tempo per stabilizzarsi. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
"Il Barolo Mosconi 2018 mostra tutta la gravitas e l'oscurità naturale di questo sito, ma in miniatura. Amarena, prugna, ghiaia, fumo, rocce frantumate e incenso riempiono gli strati. C'è molta forza Mosconi, anche se non c'è il volume delle annate migliori." Vinous
"Questo rosso mette tutto insieme - frutti di ciliegia e prugna macerati, consistenza setosa, struttura vibrante ed eleganza - senza sacrificare la potenza o l'armonia. Complesso e lungo, con un finale ammaliante che offre accenti di rosa, mentolo, liquirizia e ferro." Wine Spectator
"Chiara Boschis ha recentemente acquistato altri vigneti nel cru Mosconi, situato a 370 metri di altitudine a Monforte d'Alba. È una notizia straordinaria per chi ama la concentrazione e la precisione per cui Chiara Boschis è nota. Il Mosconi ha un peso e un volume generoso di frutta su una bocca snella e tannini stretti. Il vino termina con note fresche di mora, prugna e rosa selvatica." Wine Advocate
"Il vino si presenta nel bicchiere di un colore rubino piuttosto denso, con profumi sobri di sottobosco e sentori di rosmarino, cioccolato e frutti rossi selvatici. Filigranato e complesso, il palato ha un attacco delicato, tannini fermi e buona densità, con sapori di catrame e abbondanza di viola e melograno. Mordente e ancora austero, ma ammorbidito dalle barrique francesi - dove il vino affina per due anni." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162818 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Via Nuova” DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi provengono le uve per il grandioso Via Nuova. È un vino monumentale ed emozionante che riunisce il meglio dell'annata. Esplosivo nel bicchiere, con una profondità aromatica mozzafiato, è straordinariamente bello fin dal primo sorso. Ciliegia scura macerata, lavanda, spezie, mentolo e petali di rosa sono esaltati dall'acidità e dal tannino di fondo che conferiscono al vino la sua energia e la sua spinta. Via Nuova è un vino di eccezionale armonia, purezza e finezza con un finale eterno. SUPERIORE.DE
"Rubino medio concentrato. Un po' più di rovere al naso e un po' più esteso rispetto al Cannubi e con grande profondità. Nota complessa di cuoio nuovo dal rovere. Al palato è pieno di tutto, con un'acidità vivace e frutta fragrante e matura. I tannini lunghi e gessosi conferiscono una presa salda al finale succoso." Jancis Robinson
"Un Barolo vivace e dai tannini fini, con una fresca spina dorsale acida e sfumature di buccia d'arancia. È vivido e di medio corpo, con tannini fini e un finale croccante. Dare a questo vino tre o quattro anni per crescere." James Suckling
"Il Barolo Via Nuova 2019 è un blend di frutti provenienti da siti diversi in vari villaggi della denominazione. Il vino è immediatamente aperto e bello, mostrando frutta scura, ciliegia, spezie, fiori blu e terra floreale. La frutta sana di questa annata mostra una qualità quasi croccante." Wine Advocate
"Il Barolo Via Nuova 2019 è un altro grande vino di questa degustazione. Nella sua intensità aromatica, il 2019 è alto e largo, ha tutto. Il blend di sette siti funziona così bene. I lettori troveranno un Barolo senza soluzione di continuità, meravigliosamente completo. Fiori secchi, erbe aromatiche, menta, petali di rosa, ciliegia e buccia d'arancia gli conferiscono una notevole complessità. Il 2019 è profondo e anche piuttosto ricco, ma per nulla pesante. C'è un tocco di dolcezza di quercia, ma questo non fa che aumentare la bellezza esotica del vino." Vinous
"Un Barolo di grande interesse, vellutato ed elegante. Al naso, note di amarena, un tocco di sottobosco e lieve affumicatura, completate da note balsamiche e pepe nero. Al palato ricompaiono le note fruttate e affumicate, con un finale balsamico e speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162919 · 1,5 l · 131,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Dopo la morte di Luigi Pira, il buon consiglio era costoso perché le sue sorelle non potevano continuare la tradizionale attività di famiglia situata al centro di Barolo. Ma dopo circa un anno, la cantina piemontese fu venduta agli amici di sempre di Luigi, la famiglia Boschis. Il precedente proprietario era già stato un mito durante la sua vita ed era l'ultimo viticoltore di Barolo che ancora pestava l'uva con i piedi. Quando Chiara Boschis, una donna molto giovane ed energica, rilevò l'azienda dai genitori negli anni '80, raccolse rapidamente i successi delle guardie vinicole nobili delle Langhe.
Chiara svolge il suo lavoro, a volte molto duro, con grande passione e segue con attenzione tutte le fasi tra la vigna e l'imbottigliamento. Nel corso del tempo, l'enologa ha affinato il suo stile di vino e lo ha trasformato in un'armonia equilibrata. Oggi i suoi vini sono più morbidi e raggiungono la maturità alcolica un po' prima. I vini sono capaci di invecchiare e convincono con una complessità e una profondità insolite nel corso degli anni. Nei magnifici vini dei vigneti della E. Pira & Figli, in tutte le parcelle è vietato l'uso di sostanze chimiche. Le uve sono sempre di altissima qualità.
L'intelligente, preparatissima e sempre cordiale proprietaria dell'azienda è entrata a far parte del gruppo piemontese "Langa in", che, tra le altre cose, ha rivoluzionato il Barolo con fermentazioni più brevi e l'uso delle barrique. Quando Chiara presenta in pubblico le etichette aziendali, appare sempre molto distinta ed eloquente ai suoi interlocutori. Ma la sua attenzione non si concentra solo sugli eccellenti vini. Insieme a pochi altri discepoli, l'enologa produce anche il Castelmagno, il tipo di formaggio più famoso del Piemonte, molto ricercato dai buongustai.
E. Pira e Figli si fregia dell'ambito "Robert Parker Green Emblem" dal 2022. Questa certificazione viene assegnata da uno dei più importanti media internazionali di critica enologica: "The Wine Advocate". Solo i produttori che si impegnano per la sostenibilità, la tutela dell'ambiente a lungo termine e la biodiversità ricevono questo esclusivo riconoscimento. Una volta che un'azienda è stata premiata, tutti i suoi vini porteranno in futuro l'ambito "Green Emblem". SUPERIORE.DE
"L'azienda si è posta l'obiettivo di convertire all'agricoltura biologica tutti i 28 agricoltori che coltivano i 46 ettari di Cannubi MGA (forse il sito più prestigioso della denominazione). Il progetto si chiama "Cannubi Biologico". Finora hanno aderito 25 dei 28 viticoltori. Il loro obiettivo è quello di rendere Cannubi un'azienda vinicola completamente biologica. "All'inizio sembrava una missione impossibile, ma ci stiamo avvicinando sempre di più al nostro obiettivo", dice Chiara Boschis dalla sua cantina di Barolo. "A volte una sola goccia d'acqua può rompere una roccia enorme." Wine Advocate
"La gamma di vini del sito disponibili è di prim'ordine, dal rinomato Cannubi all'interessante Via Nuova e Mosconi, che proviene da un'importante proprietà nel comune di Monforte d'Alba." Gambero Rosso
Fatti
- Fondazione: fine 1900
- Proprietario: Chiara Boschis
- Produzione annua: circa 30.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 8,5 ettari
- Coltivazione naturale (in parte certificata biologica)