-
Sangiovese di Toscana IGT 2021
Colore rosso rubino brillante, tipico del Sangiovese. Profumo molto intenso di ribes nero, ciliegia e macchia mediterranea. Al palato mostra subito grande freschezza e mineralità, buoni tannini e struttura, un finale molto lungo che dimostra come il Sangiovese abbia una naturale eleganza e profondità anche nelle sue espressioni meno curate. Perfetto anche per l'estate, ma servito un po' più fresco. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552821 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021
Ecco un Rosso grande e ricco, coerente e impressionante in tutte le sue componenti. Il bouquet alterna ciliegie secche e una fine nota di tabacco. Al palato è teso e preciso, in linea con lo stile della casa, il suo corpo è sostenuto da tannini forti che lo rendono un compagno ideale per la cucina toscana. SUPERIORE.DE
"Cremisi brillante. Un po' chiuso rispetto al 2020 e cupo. Frutti rossi morbidi e maturi, acidità fresca e succosa, tannini avvolgenti ma che non sovrastano il frutto. Grande lunghezza, equilibrio e freschezza, con più sostanza rispetto al 2020. Posso immaginare che migliorerà ulteriormente in un altro anno." Jancis Robinson
"La conferma di una vocazione territoriale in questo vino rosso davvero sorprendente, raffinato e intenso al tempo stesso. Lampone, un accenno di ginseng e radice di liquirizia al naso, tannini speziati, fruttato-speziato, di grande bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552421 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Le Potazzine è noto per la sua interpretazione purista del Sangiovese rispetto ad altre zone della denominazione. L'annata 2017 offre un massimo di originalità, autenticità e, allo stesso tempo, una personalità senza precedenti. Al naso, rose rosse, sottobosco e funghi. Al palato, potente con una rusticità ammaliante - allo stesso tempo, rivela la sua profondità e complessità ad ogni sorso (e con una buona aerazione). Grande bevibilità ed entusiasmo su tutta la linea nel lungo e profondo finale! SUPERIORE.DE
"Aromi di more, ciliegie nere e funghi. Il palato è corposo, con tannini leggermente masticabili, ma rimane lucido e vivace. Frutti di bosco, terra e corteccia sul finale. Date a questo vino qualche anno per aprirsi. Provatelo dopo il 2023." James Suckling
"Una miscela esotica di fumo dolce e chiodi di garofano lascia il posto a ciliegie nere polverose e a un pizzico di agrumi acidi quando il Brunello di Montalcino 2017 si sviluppa nel bicchiere. Dopo qualche tempo, emergono note di muschio animale e di sottobosco floreale. Al palato, il Brunello di Montalcino rivela un'eleganza pura, delicata e setosa, ma anche con un nucleo di minerali salati che aggiunge una profondità inaspettata ai sapori vibranti di frutti di bosco aspri e spezie. Il 2017 termina con un'incredibile persistenza ma anche compostezza, strutturato ma primario, proprio come dovrebbe essere in questa giovane fase. Tenetelo a bada per almeno un paio d'anni, perché il meglio deve ancora venire. Le altitudini più elevate e la vinificazione sobria a Le Potazzine hanno davvero contribuito a produrre uno dei vini più equilibrati e, francamente, interessanti dell'annata." Vinous
"Le Potazzine" è gestita da Gigliola Giannetti e dalle figlie Viola e Sofia. Viola ha assunto la responsabilità della vinificazione nel 2017, all'età di 24 anni. Porta avanti l'approccio di lunga data dell'azienda: fermentazione spontanea in tini aperti, lunghe macerazioni, nessuna filtrazione e bassa SO2. Trovo sempre i vini un po' selvaggi all'inizio, prima che si instauri un'intensa purezza. Il 2017 presenta note balsamiche di timo essiccato al sole e fiori d'erba prima che gli accenti floreali prendano il sopravvento. È un'espressione relativamente potente per Le Potazzine, ma alla fine esprime l'eleganza tipica della tenuta. Tannini granulosi e sabbiosi avvolgono il frutto maturo della fragola, portando a un lungo finale con note di pot-pourri e arancia." Decanter
"Le signore de Le Potazzine producono un'eccellente bottiglia di Brunello, e i loro vigneti ad alta quota sono particolarmente importanti per mantenere la freschezza in un'annata calda come questa. Il Brunello di Montalcino 2017 offre una bella successione di aromi di frutti di bosco, ciliegia e prugna, insieme a leggere spezie, fiori schiacciati e terriccio profumato. Questo vino presenta anche note di alloro e forse una nota più calda di tabacco affumicato. È un risultato impressionante." Wine Advocate
"Aromi di menta schiacciata, rosa pressata e frutti di bosco fragranti si combinano con spezie calde in questo splendido vino rosso. Grazie ad alcune delle più alte altitudini dei vigneti della denominazione, presenta vivacità e finezza nei suoi sapori di amarena matura, arancia rossa succosa, liquirizia e menta tritata. I tannini sottili ed eleganti e la fresca acidità lo mantengono equilibrato e concentrato." Wine Enthusiast
"Uno dei Brunello più sorprendenti, dal progetto di sostenibilità di Gigliola Giannelli. Ribes rosso, note di liquirizia e capperi, buccia di arancia rossa, finale con tannini speziati allo iodio e finale lunghissimo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552117 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Rubino scuro con bordo chiaro. Al naso frutti rossi scuri, cedro e roccia frantumata con una fine speziatura alla griglia. Un vino equilibrato, a cui i siti più freschi e la leggera brezza marina conferiscono profilo e contorno allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante. Naso balsamico ancora un po' chiuso. Frutto morbido, dolce e concentrato, attraverso il quale fa capolino l'acidità piccante nel finale. Tannini un po' ostinati - ha chiaramente bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia, per il quale ha molta sostanza." Jancis Robinson
"Il sito ventilato e di alta quota de Le Potazzine e il terreno sassoso e ben drenante hanno contribuito a compensare le piogge del 2018 e la minaccia di muffa. Tuttavia, la tenuta ha prodotto circa il 15% in meno di Brunello a causa di una rigida selezione. Un po' timido, necessita di un po' di convincimento per sprigionare erbe di bosco, cuoio e fragole selvatiche. Di medio peso, delicato ma non fragile, si muove con grazia, offrendo un nucleo di frutta dolce mentre i tannini gessosi si aggrappano ai bordi. È quasi pronto ora, anche se possiede una profondità sufficiente per un consumo soddisfacente a medio termine." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha bisogno di un po' di tempo per riunirsi nel bicchiere, polveroso ma floreale, con pietre cenerine frantumate e un nucleo di prugna seguito da erbe saporite e ribes nero sotto tutto questo. Questa è l'eleganza personificata, che getta sul palato onde vellutate di frutti rossi e blu maturi, il tutto sollevato da un'acidità vivace e con un tocco di lavanda che accende i sensi. Un rivestimento di tannini fini indugia, ma la bocca ha voglia di saperne di più, mentre sfumature di liquirizia e mora svaniscono lentamente. Il 2018 è un'interpretazione di classe dell'annata, elevata da una declassificazione leggermente superiore del succo che è andato nel Rosso di Montalcino. Gli darei altri due o tre anni di cantina per arrivare a comporsi completamente." Vinous
"Le Potazzine fornisce risultati solidi grazie all'impressionante posizionamento delle sue vigne che si trovano a cavallo della corona di una pianura ad alta quota. Il Brunello di Montalcino 2018 mostra un frutto brillante con ciliegia e ribes rosso, e questo fa la differenza. Un attento affinamento in rovere ha esaltato gli aromi. Sento anche gli effetti di un attento affinamento in cantina in termini di bocca, soprattutto per quanto riguarda la struttura e i tannini." Wine Advocate
"Zona sud-occidentale, da un'altitudine un tempo considerata proibita per il Brunello di alta qualità. La sfida di Gigliola e delle sue ragazze riguarda la sostenibilità sia in vigna che in cantina. Un vino di magistrale equilibrio, con corniolo al naso, poi foglia di pepe, tocchi di gardenia ed eucalipto. In bocca è succoso-fruttato, di ottima persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552118 · 0,75 l · 110,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rubino scuro con bordo chiaro. Al naso frutti rossi scuri, cedro e roccia frantumata con una fine speziatura alla griglia. Un vino equilibrato, a cui i siti più freschi e la leggera brezza marina conferiscono profilo e contorno allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante. Naso balsamico ancora un po' chiuso. Frutto morbido, dolce e concentrato, attraverso il quale fa capolino l'acidità piccante nel finale. Tannini un po' ostinati - ha chiaramente bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia, per il quale ha molta sostanza." Jancis Robinson
"Il sito ventilato e di alta quota de Le Potazzine e il terreno sassoso e ben drenante hanno contribuito a compensare le piogge del 2018 e la minaccia di muffa. Tuttavia, la tenuta ha prodotto circa il 15% in meno di Brunello a causa di una rigida selezione. Un po' timido, necessita di un po' di convincimento per sprigionare erbe di bosco, cuoio e fragole selvatiche. Di medio peso, delicato ma non fragile, si muove con grazia, offrendo un nucleo di frutta dolce mentre i tannini gessosi si aggrappano ai bordi. È quasi pronto ora, anche se possiede una profondità sufficiente per un consumo soddisfacente a medio termine." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha bisogno di un po' di tempo per riunirsi nel bicchiere, polveroso ma floreale, con pietre cenerine frantumate e un nucleo di prugna seguito da erbe saporite e ribes nero sotto tutto questo. Questa è l'eleganza personificata, che getta sul palato onde vellutate di frutti rossi e blu maturi, il tutto sollevato da un'acidità vivace e con un tocco di lavanda che accende i sensi. Un rivestimento di tannini fini indugia, ma la bocca ha voglia di saperne di più, mentre sfumature di liquirizia e mora svaniscono lentamente. Il 2018 è un'interpretazione di classe dell'annata, elevata da una declassificazione leggermente superiore del succo che è andato nel Rosso di Montalcino. Gli darei altri due o tre anni di cantina per arrivare a comporsi completamente." Vinous
"Le Potazzine fornisce risultati solidi grazie all'impressionante posizionamento delle sue vigne che si trovano a cavallo della corona di una pianura ad alta quota. Il Brunello di Montalcino 2018 mostra un frutto brillante con ciliegia e ribes rosso, e questo fa la differenza. Un attento affinamento in rovere ha esaltato gli aromi. Sento anche gli effetti di un attento affinamento in cantina in termini di bocca, soprattutto per quanto riguarda la struttura e i tannini." Wine Advocate
"Zona sud-occidentale, da un'altitudine un tempo considerata proibita per il Brunello di alta qualità. La sfida di Gigliola e delle sue ragazze riguarda la sostenibilità sia in vigna che in cantina. Un vino di magistrale equilibrio, con corniolo al naso, poi foglia di pepe, tocchi di gardenia ed eucalipto. In bocca è succoso-fruttato, di ottima persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552518 · 1,5 l · 130,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
Un vino che viene vinificato solo nelle annate migliori e che ad ogni edizione presenta una bellezza mozzafiato. Per profondità, purezza e struttura, è l'archetipo di un Brunello. Ammalia con un mix di salvia, rosmarino, tabacco, fiori di campo e chiodi di garofano fino a un finale sfumato e infinito. È incisivo e seducente allo stesso tempo e ha una grande personalità. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Questo è un vino tardivo del 2015 con aromi estremamente attraenti di mora, ciliegia nera e floreali, oltre a note di spezie. È corposo, con tannini meravigliosamente integrati e allo stesso tempo potenti. Finale lungo e persistente, che mostra una vera purezza di frutto. Da provare dopo il 2023, ma è già impressionante." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva Le Potazzine 2015 esce un anno dopo che la maggior parte delle altre Riserve ha raggiunto il mercato (la maggior parte dei colleghi di questa azienda sta vendendo l'annata 2016). Questo bel vino è aperto e ricco, e mostra un bel supporto testuale. È ricco di ciliegia secca, mora, leggere spezie, catrame e fumo. Questa speciale selezione di frutta mostra risultati eleganti in questa annata calda e soleggiata." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 affascina mentre sboccia lentamente nel bicchiere, ma questo è un vino per cui vale davvero la pena aspettare. A ogni rotazione, un bouquet di ciliegia mentolata, spezie autunnali, cedro rasato e polvere toscana acquista ampiezza e ricchezza. Le consistenze sono innegabilmente eleganti, comunicano opulenza e allo stesso tempo stimolano i sensi con minerali salati e un'affumicatura interna che trovo irresistibile. Un'intensa gamma di ribes rosso, liquirizia e spezie sapide riempie i sensi e si traduce direttamente nel finale, dove i tannini regali saturano, promettendo una vita straordinariamente lunga. Di questa bellezza sono state prodotte solo 3.000 bottiglie." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552215 · 0,75 l · 306,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2015 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Le Potazzine è nota per l'interpretazione più pura del Sangiovese rispetto ad altre zone della denominazione. L'annata 2015 offre un massimo di originalità, autenticità e, allo stesso tempo, una personalità senza precedenti. Al naso, rose rosse, sottobosco e funghi. Al palato, potente con una rusticità ammaliante - allo stesso tempo, rivela la sua profondità e complessità ad ogni sorso (e con una buona aerazione). Grande bevibilità ed entusiasmo su tutta la linea nel lungo e profondo finale! SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con molte sfumature granate. Naso molto compatto, frutti di ciliegia maturi, alcuni chiodi di garofano, accattivante. Sostanzioso e robusto nell'attacco e nel percorso, si apre con tannini fermi e grippanti, frutto succoso, con mordente nel finale." Falstaff
"Degustato alla cieca. Rubino medio con riflessi aranciati. Frutto di ciliegia a foglia, ancora compatto e un po' chiuso. Frutto generoso di ciliegia acida e tannini persistenti ma mai dominanti sul frutto. La struttura muscolare si rivela ancora di più nel finale, ma l'insieme raggiunge un equilibrio quasi perfetto." Jancis Robinson
"Un rosso raffinato e fruttato con prugne, guscio d'ostrica e funghi porcini che si susseguono in un corpo pieno. Stretto e potente, con un frutto e una ricchezza splendidi." James Suckling
"Fragrante ed elegantemente strutturato, si apre con aromi di frutti di bosco, iris, cuoio nuovo ed erbe aromatiche selvatiche. Il palato, teso e lineare, offre una succosa ciliegia Morello, melograno maturo, menta tritata e anice stellato incorniciati da tannini fermi e levigati. Vantando alcuni dei vigneti più alti della denominazione, conserva grande freschezza ed equilibrio." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino 2015 di Le Potazzine è favoloso. Il bouquet si presenta terroso, con minerali affumicati e toni di terra scura in primo piano, che si evolvono con il tempo nel bicchiere, mentre l'amarena schiacciata si mescola con erbe selvatiche e salate e fiori secchi e polverosi. Al palato, i frutti rossi splendidamente maturi sono bilanciati da un mix di minerali salini, spezie sapide e acidità vivace, mentre un tannino fine si fa strada lentamente sotto i suoi graziosi toni floreali interni. Il finale è lungo, con un tocco salato-salato di minerali e spezie, mentre sentori di caramelle rosse dure e un po' di agrumi si soffermano su un nucleo di peso tannico. C'è molto da apprezzare nel 2015, dal suo bouquet classico e terroso al suo palato carnoso ma equilibrato e al suo finale assolutamente classico. Semplicemente stupefacente e così piacevole." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Le Potazzine 2015 si presenta subito brillante ed energico. Il vino è arzillo e vivace. È un vino elegantemente di medio peso, ma tutto è al posto giusto. L'acidità fresca e i sapori di frutta scattanti sono seguiti da tocchi più leggeri di petali di rosa, cardamomo, cenere di canfora e liquirizia in polvere. Questi aromi sono alti e fieri. Particolarmente interessante è quella punta di erba medicinale che ricorda il clima relativamente fresco e la posizione ad alta quota dei vigneti di Le Potazzine. Queste condizioni speciali sono esattamente il motivo per cui questo vino si comporta così bene in un'annata calda come il 2015. La freschezza del sito di coltivazione compensa le temperature della stagione di crescita." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552615 · 3 l · 125,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Quasi nessun Brunello è così autentico come quelli di Le Potazzine, che rivelano tutta la verità dell'uva Sangiovese. Il risultato non è del tutto lucido, né tantomeno noioso o prevedibile. Il Brunello di Montalcino 2016 raggiunge un livello di estrema autenticità e originalità che non si trova in ogni angolo della denominazione. È un vino pieno di understatement e di altrettanto grande personalità, per il quale bisogna prendersi il tempo e la calma per scoprirne ogni minima sfumatura. Al naso, rivela un bouquet sottile e ben composto di rose rosse, spezie, terra e funghi selvatici. Inoltre, come sempre con Le Potazzine, c'è un tocco di rusticità selvaggia. In bocca, questo Brunello mostra il suo frutto potente e i suoi tannini perfettamente integrati. Come un amico su cui contare, questo Brunello è sia un modello di comportamento che un compagno amabile. SUPERIORE.DE
"Elegante rosso rubino. Al naso lamponi dolci e maturi, ciliegie rigogliose e petali di rosa essiccati, con un riverbero di cedro e un accenno di cioccolato bianco. Al palato è morbido, con tannini ben intrecciati, molto succoso, si apre con un frutto chiaro e una grande acidità, con una pressione morbida, elegante." Falstaff
"Molto armonioso, aroma maturo, carne cruda, piccoli frutti rossi, mirtillo rosso, fine spezia eterea, cacao Original Beans, robusto, equilibrato, meraviglioso tannino di cioccolato amaro fondente, senza tempo." Meiningers Sommelier
"L'azienda, di proprietà di Gigliola Giannetti e delle sue figlie Viola e Sofia, è composta da due vigneti: Le Prata, vicino a Montalcino, si trova a oltre 500 metri di altezza, mentre La Torre, leggermente più bassa, è situata a Sant'Angelo in Colle. Il Brunello di Le Potazzine ha bisogno di tempo per essere messo a fuoco, ma quando lo fa una cascata di bacche di bosco, anice, cannella, tè e incenso si sprigiona dal bicchiere. La frutta è morbida e la giovinezza è croccante. I tannini gessosi si aggrappano elegantemente ai bordi." Decanter
"Questo è uno stile di Brunello più fresco, con mirtilli, ciliegie nere, pietre frantumate e lavanda. È corposo, con tannini fermi e stretti. Tuttavia, alla fine si apre a frutti e tannini ben definiti. Dategli il tempo di ammorbidirsi." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2016, straordinariamente bello, mostra un bouquet puro ricco di fragole selvatiche, bacche di bosco ed erbe aromatiche, con un accenno di pietrisco. È morbido e avvolgente, mostrando frutti rossi carnosi, spezie sapide e minerali salati, mentre gli acidi vibranti mantengono una meravigliosa freschezza. È solo alla fine che la sua struttura giovanile si fa avanti, aderente e classicamente asciutta, ma sotto un'aria di liquirizia rossa e rosa interna. C'è una bella armonia in questa annata di Le Potazzine, che dovrebbe offrire una lunga e ampia finestra di consumo." Vinous
"I sapori di ciliegia nera, ribes e prugna sono in primo piano in questo rosso morbido, con accenti di terra, ferro, cuoio e tabacco che si fanno sentire mentre i tannini flettono i loro muscoli sul lungo finale. C'è tutto, ha solo bisogno di integrarsi." Wine Spectator
"Le Potazzine offre sempre uno stile morbido e setoso, con un'estrema eleganza e il frutto da clima fresco che si ottiene da questo sito di coltivazione ad alta quota". Il Brunello di Montalcino 2016 è teso e deciso, con frutti di ciliegia, lamponi secchi, terra lavorata, spezie e fiori blu. Il vino ha una fermentazione prolungata di 40 giorni e affina in botte grande per 42 mesi. È un vino ben equilibrato, leggermente più sottile e con un'intensità inferiore in questa annata rispetto alle edizioni passate. Si ottiene uno stile leggero, nitido e snello." Wine Advocate
"Aromi terrosi di fiori blu, rosa, sottobosco e cuoio si mescolano in questo splendido e profumato rosso. Il palato, di medio corpo, è assolutamente delizioso, con marasche succose, lamponi schiacciati, spezie da forno, anice stellato e un accenno di selvaggina. È radioso e splendidamente bilanciato grazie a tannini tesi e levigati e a un'acidità brillante. Si sta già dimostrando incredibilmente buono, ma è necessario attendere per avere una complessità ancora maggiore." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552616 · 3 l · 129,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Un vino che viene vinificato solo nelle annate migliori e che ad ogni edizione presenta una bellezza mozzafiato. Per profondità, purezza e struttura, è l'archetipo di un Brunello. Ammalia con un mix di salvia, rosmarino, tabacco, fiori di campo e chiodi di garofano fino a un finale sfumato e infinito. È incisivo e seducente allo stesso tempo e ha una grande personalità. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Questo è un vino tardivo del 2015 con aromi estremamente attraenti di mora, ciliegia nera e floreali, oltre a note di spezie. È corposo, con tannini meravigliosamente integrati e allo stesso tempo potenti. Finale lungo e persistente, che mostra una vera purezza di frutto. Da provare dopo il 2023, ma è già impressionante." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva Le Potazzine 2015 esce un anno dopo che la maggior parte delle altre Riserve ha raggiunto il mercato (la maggior parte dei colleghi di questa azienda sta vendendo l'annata 2016). Questo bel vino è aperto e ricco, e mostra un bel supporto testuale. È ricco di ciliegia secca, mora, leggere spezie, catrame e fumo. Questa speciale selezione di frutta mostra risultati eleganti in questa annata calda e soleggiata." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 affascina mentre sboccia lentamente nel bicchiere, ma questo è un vino per cui vale davvero la pena aspettare. A ogni rotazione, un bouquet di ciliegia mentolata, spezie autunnali, cedro rasato e polvere toscana acquista ampiezza e ricchezza. Le consistenze sono innegabilmente eleganti, comunicano opulenza e allo stesso tempo stimolano i sensi con minerali salati e un'affumicatura interna che trovo irresistibile. Un'intensa gamma di ribes rosso, liquirizia e spezie sapide riempie i sensi e si traduce direttamente nel finale, dove i tannini regali saturano, promettendo una vita straordinariamente lunga. Di questa bellezza sono state prodotte solo 3.000 bottiglie." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552315 · 2,25 l · 311,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile

Le nonne italiane amano dare soprannomi ai loro nipoti. E poiché le due figlie di Gigliola Gianetti erano così vivaci, rumorose e vivaci da bambine, la nonna le chiamò "Potazzine". Così si chiamano le grandi tette a Montalcino. Questi uccellini cinguettano forte anche in vigna alta e così sono diventati l'animale araldico. Adornano anche le etichette dei vini premiati.
Viola e Sofia Gorelli, figlie del matrimonio di Gigliola con Giuseppe Gorelli, enologo di lungo corso di Consozio Brunello di Montalcino, non sono solo le omonime della Tenuta Le Potazzine, ma anche veri e propri soci fondatori. I primi tre ettari di vigneto intorno alla tenuta, amorevolmente ristrutturata e risalente al XIV secolo, sono stati piantati nel 1993, praticamente in concomitanza con la nascita di Viola. I restanti due ettari, un po' più a sud vicino a Sant'Angelo in Colle, sono stati piantati nel 1996.'Angelo in Colle, sono stati acquistati nel 1996, anno di nascita della figlia Sofia. Oggi, madre e figlie lavorano insieme e hanno un grande successo.
La tenuta si trova a soli quattro chilometri a sud-ovest di Montalcino, su un altopiano a un'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare. Quando Gigliola Gianetti arrivò a Montalcino a metà degli anni Ottanta dopo il suo lavoro da Biondi Santi e avviò un'enoteca e un ristorante in Piazza Garibaldi, questi luoghi alti e circondati da boschi non erano particolarmente apprezzati. Si dice che i siti siano troppo freschi e ventosi. All'epoca, nessuno avrebbe pensato che tre decenni dopo questi siti elevati sarebbero stati tra i migliori in termini di cambiamenti climatici. È proprio qui che oggi la coltivazione biologica può essere praticata molto più facilmente; la brezza costante e il ciclo vegetativo più lungo portano proprio l'eleganza che si può solo sognare in alcuni climi più bassi e caldi.
I terreni rocciosi, intervallati da argilla, calce e ferro, e il tipico Galestro regolano le precipitazioni più estreme così come i periodi più lunghi di siccità. Se avete bisogno di un po' più di calore e pienezza nelle annate più magre, le partite provenienti dal vigneto meridionale vicino a Sant Angelo in Colle compensano meravigliosamente.'Angelo a Colle compensano meravigliosamente.
Da molti anni l'azienda evita deliberatamente di utilizzare le barrique e vinifica tutti i suoi vini in botti di rovere di Slavonia da 3.000 a 5.000 litri. I vini sono fermentati solo con i propri lieviti provenienti dai vigneti e dalla propria cantina. Vengono prodotte solo circa 35.000 bottiglie all'anno. Principalmente Rosso e Brunello di Montalcino. Il Brunello Riserva è disponibile solo in alcune annate particolarmente buone.
Il potere femminile a Montalcino non è proprio comune, ma a Le Potazzine è un dato di fatto, perché mamma Gigliola Gianetti e le sue due figlie sono rinforzate in cantina anche dall'enologa Roberta Tiberi. I numerosi premi nazionali ed esteri dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1993
- Proprietario: Gigliola Gianetti
- Enologhe: Gigliola Gianetti e Roberta Tiberi
- Produzione annuale: circa 35.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 5 ettari
- Coltivazione biologica (non certificata)