-
“Le Orme” Barbera d’Asti DOCG 2020
Le uve per il classico di Chiarlo provengono da diversi vigneti del Sud Astigiano, in particolare Podere La Court e Montemareto a Castelnuovo Calcea, La Serra a Montaldo Scarampi e Costa delle Monache ad Agliano. Le Orme è il prototipo di un rosso giovane e fresco, con aromi di frutta pulita, prugna e mora. Al palato è rotondo ed equilibrato. Una Barbera piena di carattere che offre un grande piacere di beva. SUPERIORE.DE
"Questa è una Barbera CLASSICA. Gli aromi vivaci e luminosi di frutti di bosco, erbe fresche e fiori viola evidenziano la bellezza di questo vino. Il palato mostra ciliegie rosse e lamponi di alta tonalità, incorniciati da tannini eleganti e fini, con un perfetto tocco di acidità sul finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/12 mesi acciaio inox/bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222720 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Cipressi” Barbera Nizza DOCG 2020
Le uve per il Cipressi provengono dai migliori vigneti della cantina interna La Court nella nobile DOCG Nizza. Al naso, aromi complessi di ciliegie rosse scure, grasse e succose, spezie pregiate e bacche nere di bosco. In bocca, lucido, denso e molto fruttato. Tannini presenti ma setosi, finemente racchiusi dal frutto, ricchi di finezza e persistenti con una struttura acida di prima classe. Una Barbera ricca e molto classica. SUPERIORE.DE
"More e ciliegie scure al naso, con una colorazione di caffè, erbe secche e spezie da forno. Palato di corpo medio-pieno con tannini stretti e acidità succosa." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222420 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rovereto” Gavi di Gavi DOCG 2022
La Collina di Rovereto è da sempre considerata il Grand Cru storico del comune di Gavi, il cui microclima è unico grazie all'influenza dei venti marini e alla vicinanza degli Appennini. Giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Al palato, agrumi esotici ed elegante acidità abbinati a una fusione minerale e a un finale insolitamente morbido. Un vino emozionante e complesso di rara intensità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05220122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montemareto” Barbera Nizza DOCG 2020
Barbera di punta della collina di Montemareto, nella DOCG Nizza. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso ciliegia, amarena, spezie dolci e note floreali di viola. Al palato è profondo e complesso, con un nucleo fruttato intenso e tannini morbidi, finale intenso e lungo, ottimo! SUPERIORE.DE
"Cremisi profondo e lucente. Naso cupo, profondo, dolce-salato di lampone e ciliegia. Più a lungo rimane nel bicchiere, più mostra profondità. Al palato, grande purezza dei frutti di lampone e ciliegia, sostenuti da un'acidità morbida e attraversati da tannini granulosi e agrodolci. Molto lungo, con tocchi di spezie sapide sul finale." Jancis Robinson
"Ciliegie scure e profonde con carne essiccata, spezie scure e geranio al naso, che si susseguono in un palato setoso con ciliegie scure e amarene. Vibrante, succoso e lucido." James Suckling
"Il Nizza Montemareto 2020 è ricco di ciliegia scura selvatica, petali di rosa, kirsch, selvaggina, fumo, tabacco e incenso. Profondo e strutturato, il 2020 ha molto da dire. Un anno in botte funziona bene per domare un po' della sua naturale selvaticità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223420 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Reyna DOCG 2019
Meravigliosi aromi di prugne tagliate a fette con un accenno di fiori secchi. Corposo, con un carattere ben accentuato di spezie, tartufo e frutti di bosco. Molto lungo e ricco, ma allo stesso tempo morbido e bello. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Reyna 2019 è brillante, fruttato e lungimirante, il che lo rende una buona scelta da bere ora e negli anni a venire. Accenti floreali dolci, spezie e un pizzico di buccia d'arancia gli conferiscono freschezza. Il vino ha una bella profondità e densità." Vinous
"Un rosso ricco e rotondo con aromi di menta, mentolo e liquirizia che incorniciano un nucleo di ciliegia e prugna. Mostra molti tannini nella parte posteriore, ma il frutto maturo ritorna nel finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223919 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Court” Barbera Nizza Riserva DOCG 2017
Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso note intense di amarena, frutti di bosco, cioccolato, sottobosco e caffè. Vellutato, strutturato, pieno e ricco al palato di spezie scure, ciliegie candite e cacao, termina succoso e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Michele Chiarlo 2017 Nizza Riserva La Court è un vino splendidamente arricchito e generoso che dà ampio volume e profondità all'uva Barbera. Questa opzione adatta al cibo mostra la frutta scura (mora e prugna) da abbinare alla maggior parte dei piatti di pasta o di carne. Offre inoltre un'acidità sufficiente per tagliare qualsiasi ricetta che preveda l'uso di formaggio o panna." Wine Advocate
"Al naso si percepiscono aromi di frutta a buccia scura, cedro e terra bruciata. Il palato strutturato ed equilibrato offre ciliegia marasca, marmellata di more e liquirizia insieme a tannini levigati." Wine Enthusiast
"Il Nizza LaCourt 2017 è morbido, elastico, ricco e aperto ma per nulla pesante. Marmellata di lamponi, moka, spezie, cuoio nuovo si accumulano mentre questo succulento Nizza in avanti mostra il suo notevole fascino. Il 2017 colpisce tutte le note giuste. È uno sforzo eccezionale della famiglia Chiarlo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 2,85
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222617 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Tortoniano” DOCG 2019
Il Barolo Tortoniano è un blend di Nebbiolo, proveniente per il 50% dal vigneto Cerequio e per l'altra metà da altri appezzamenti, compresi alcuni impianti nel comune di Novello. Unisce la complessità e le sfumature del Nebbiolo a una personalità fruttata e coinvolgente. Il bouquet aromatico mostra note di dolcezza e ricchezza con un pot-pourri di more, ciliegie estive e spezie. Al palato è potente e immediato, i tannini sono chiari e tangibili. Continuerà a svilupparsi verso la perfezione, l'eleganza e la finezza nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Buccia d'arancia, ciliegie e rose al naso. Fresco e profumato. Di medio corpo, con tannini ben integrati e un finale fresco. È raffinato e bello." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222219 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2020
Il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo proviene da viti di circa 30 anni e presenta un bouquet fragrante con aromi freschi e brillanti di ciliegia selvatica, ribes nero, lampone, fiori blu e ghiaia. Quest'annata mostra un livello di energia e vitalità che la distingue dalla massa, e il vino è elegante e setoso nella consistenza. È un'espressione particolarmente morbida e raffinata del famoso vigneto Asili di Barbaresco. SUPERIORE.DE
"È molto fresco e vivace, con bacche rosse e blu, violette schiacciate, lavanda e noci. È di medio corpo, strutturato e carnoso, con tannini solidi che sono maturi e vellutati, ma che danno al vino una spina dorsale solida. Il frutto è vibrante e pronunciato, con molte note floreali e speziate." James Suckling
"Da uno dei siti di coltivazione più noti della denominazione, il Michele Chiarlo 2020 Barbaresco Asili offre più spezie e profondità sapida rispetto al Barbaresco Faset. C'è un tocco di potenza e di muscoli in questa espressione, e questi due vini si completano a vicenda, con il Faset che mostra più frutta primaria e l'Asili che mostra più consistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223220 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Cannubi DOCG 2019
I terreni sciolti e sabbiosi di Cannubi permettono sempre una particolare concentrazione di sapori, particolarmente evidente in questa annata classica. Bouquet pulito di piccoli frutti rossi, violette e petali di rosa essiccati. Nella bevuta a più livelli, una fine nota minerale, un pizzico di sale e tanta frutta e un quadro tannico ben delineato. Un vino splendidamente lineare, potente ed elegante. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Cannubi 2019 presenta note di brandy di ciliegia, cedro, foglie secche, menta e cuoio. Anche qui c'è una buona dose di complessità, ma questi sono gli aromi e i sapori che mi aspetterei da un vino leggermente più vecchio. Le dolci note floreali e speziate persistono." Vinous
"Il Barolo Cannubi Michele Chiarlo 2019 è un'espressione carnosa di Nebbiolo con una struttura media e buona. Il bouquet è caratterizzato da un tono minerale polveroso che passa alla rosa schiacciata, al cassis, all'arancia rossa e alla violetta. Godendo di ottime esposizioni su pendii ripidi, il Cannubi è sempre un vino classico, ma lo è in modo particolare in questa annata equilibrata." Wine Advocate
"Un vigneto nel cuore storico del cru più antico d'Italia, riabilitato con grande perizia agronomica. Al naso note di corniolo, poi liquirizia, un accenno di humus e un finale leggermente affumicato. Tannini speziati al palato, croccante e di nuovo con note di frutta e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223519 · 0,75 l · 142,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Michele Chiarlo ha completato gli studi di enologia ad Alba nel 1955, che il padre Pietro gli ha permesso di frequentare solo a una condizione: "Dovevo promettere a mio padre che avrei superato ogni singolo esame", racconta l'enologo con un sorriso durante la conversazione. Grazie al suo talento, però, è diventato rapidamente uno dei migliori della classe e ha studiato con i futuri protagonisti del mondo del vino italiano, tra cui Giacomo Tachis, che ha creato il leggendario Supertuscan Sassicaia.
Dopo il diploma, l'ambizioso Michele inizia a mettere in pratica i suoi progetti. Coltivò le prime vigne tra le colline delle Langhe e il Monferrato, e alla fine degli anni Cinquanta stava già producendo il suo primo Barolo verso la fine degli anni Cinquanta. Grazie alle sue capacità di negoziazione e alla persistente ricerca della qualità, negli anni successivi acquisì persino alcuni dei migliori vigneti del Piemonte per la produzione di Barolo, Barbaresco e Barbera d'Asti.
Il talentuoso enologo ha una particolare predilezione per i vitigni locali, soprattutto per la Barbera, un tempo ampiamente sottovalutata da molti produttori. Prima che Michele sperimentasse questa varietà unica, la Barbera era conosciuta soprattutto per i suoi vini da tavola rustici ed economici. Chiarlo trasse ispirazione dalla Borgogna per uno stile di vino più fine e nel 1974, utilizzando la fermentazione malolattica, pressò la sua prima Barbera fruttata e vellutata.
La ricerca dell'eccellenza da parte di Michele valse al vitigno il titolo di "Regina dei vini piemontesi" e l'azienda produce oggi una gamma di eccellenti Barbera d'Asti. Il livello qualitativo della categoria superiore del Nizza DOCG è paragonabile a quello del Barbaresco e del Barolo, che ricevono regolarmente riconoscimenti dalla stampa specializzata. Inoltre, la casa di Michele Chiarlo produce anche vini bianchi meravigliosamente fruttati, come il Gavi di Gavi e il Roero Arneis, oltre a un fruttato Moscato d'Asti frizzante con una dolcezza residua meravigliosamente equilibrata.
Dal lavoro sostenibile in vigna a una filiera rispettosa della CO₂, l'azienda è un fiore all'occhiello della regione. Michele lo deve soprattutto ai suoi figli, che lo assistono a parole e nei fatti fin dagli anni Novanta. Mentre Alberto si occupa delle vendite, Stefano è responsabile del lavoro in cantina. Nel frattempo, la seconda generazione ha fatto sì che Michele Chiarlo continui a essere uno dei migliori produttori di vino del Piemonte. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1956
- Proprietari: Michele, Stefano e Alberto Chiarlo
- Enologo: Stefano Chiarlo
- Produzione annua: circa 1.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 150 ettari
- Viticoltura naturale