-
“Terra” Barbera 2021
Rosso rubino vivace e brillante. Inizialmente leggermente riduttivo al naso, Terra rivela presto il suo grande profilo speziato di piccoli frutti rossi di bosco, erbe medicinali e note di noce. Al palato con una pressione media, una dinamica molto piacevole e una grande bevibilità. L'acidità vivace e rinfrescante, insieme alla piacevolezza dei frutti rossi, lo rendono un ottimo compagno di viaggio. Una Barbera eccezionale che sarà divertente da bere anche tra molti anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di rovere bruciato da 500 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05472221 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sentieri” Barbera Marca Obertenga 2021
Le vigne di Barbera di Sentieri, che hanno più di 30 anni, si trovano a un'altitudine di circa 300 m su terreni prevalentemente calcarei nell'anfiteatro naturale di Monleale. Mostra il netto opposto di uno stile opulento e denso. Sentieri ha una bella freschezza italiana e si concentra al 100% sul frutto primario dell'uva Barbera. Presenta molta razza e una personalità decisamente contenuta e molto ben bilanciata. Per noi questa è la Barbera allo stato puro e qui Walter Massa dimostra in modo impressionante di essere capace non solo di prestazioni al top con il Timorasso bianco. E ancora una volta siamo più che soddisfatti dell'eccellente rapporto qualità-prezzo dei suoi vini. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di rovere bruciato da 500 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05472321 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monleale” Barbera Colli Tortonesi DOC 2015
Il Monleale è un vino ricco e inebriante. Di colore rubino medio, il bouquet presenta una sottile dolcezza, ciliegia secca, note balsamiche e chiodi di garofano. Al palato, sfumature speziate e terrose sostengono il suo nucleo preciso di densi frutti di ciliegia rossa e prugna, presentando uno stile potente e piacevolmente sapido, ideale per la tavola. Il Monleale ha molta personalità e carattere, e non solo per la sua persistenza e longevità: è una delle Barbera più profonde che si possano trovare in questa fascia di prezzo. SUPERIORE.DE
"La Barbera Monleale 2015 è ricca di frutti rossi/violacei inchiostrati e super maturi, cuoio, spezie, selvaggina, liquirizia e incenso. Esuberante ma anche un po' rustico, il 2015 offre tonnellate di intensità gustativa e molta personalità. È un vino da tavola." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di rovere bruciato da 500 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05472515 · 0,75 l · 26,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pertichetta” Croatina Rosso 2013
Il monovitigno Croatina Pertichetta si presenta in un rubino granato di media profondità. Nel bouquet completo scopriamo note carnose, chiodi di garofano, cuoio non conciato e toni di cioccolato fondente. Al palato, inizialmente con un bell'equilibrio, i tannini croccanti prendono il sopravvento nella parte centrale (quando è giovane), prima del lungo finale con toni presenti di amarena matura e una profondità ammaliante. Non un vino da intrattenimento quotidiano, ma un rosso complesso, potente ed estremamente serio, che idealmente dovrebbe essere trattato con la necessaria serietà solo tra qualche anno - ricompensa garantita! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di rovere bruciato da 500 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05472113 · 0,75 l · 29,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Avvelenata” Freisa Marca Obertenga 2019 vivace
Cosa sarebbe il Piemonte senza il suo Freisa rosso leggermente frizzante? Normalmente, i piemontesi tendono a godersi da soli questi vini immensamente bevibili, così che non rimane quasi nessuna quantità rilevante per l'esportazione. All'olfatto si percepisce un profumo animato di petali di rosa, cannella e ciliegia, che si ritrovano anche nella bevanda. L'Avvenata è un rosso piuttosto snello, che ricorda lontanamente un Nebbiolo. I suoi tannini più morbidi e la maggiore fruttuosità lo rendono un compagno gioioso per tutte le occasioni, anche se leggermente raffreddato. SUPERIORE.DE
"L'Avvelenata 2019 è luminoso e splendidamente profumato, il 2019 è un rosso fresco e vibrante da bere ora e nella prossima manciata di anni. La purezza dei frutti a bacca rossa è convincente. Attraenti note floreali e di spezie conferiscono freschezza al tutto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Freisa
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: contenitore in vetro da 54 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05472419 · 0,75 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Derthona Timorasso 2021
Le migliori parcelle intorno a Monleale, da cui provengono le uve per il Derthona Timorasso, si estendono per soli 11 ettari. Si trovano nelle colline appenniniche e preappenniniche della Marca Obertenga, i terreni contengono principalmente strati marnosi e argillosi.
Nel bouquet profondo, note di frutta verde e gialla, arancia confit, grafite, menta e un accenno di camomilla. Nel bicchiere, marcia diretto con quel certo non so che di esotico, la sua acidità piacevolmente fresca e il tannino fine in un lungo finale con un attraente amaro di buccia di agrumi che ricorda il chinotto e una vena minerale. I 12 mesi di contatto con le fecce durante la fermentazione in acciaio inossidabile fanno sì che il vino acquisti profondità e complessità con ogni anno di ulteriore affinamento in bottiglia. Il "vino base" del maestro del Timorasso Walter Massa conferma in modo impressionante il livello a cui si muove l'intera collezione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05470121 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costa del Vento” Derthona Timorasso 2018
Il Timorasso Costa del Vento di Walter Massa, prodotto da –, è ottenuto con una macerazione a freddo di circa 40 ore, una successiva fermentazione di circa 12 mesi in vasche d'acciaio inox con regolare batonnage dei lieviti per circa 12 mesi. È più forte e più ricco del –base e quindi necessita di maggiore attenzione e di un ulteriore affinamento in bottiglia.
Impressionante, quasi lussureggiante bouquet di frutta a nocciolo verde e giallo, oltre a note di noci tostate, miele e purea di pesca. Al palato è molto potente e stratificato, quasi viscoso, ma sempre precisamente definito e senza alcuna dolcezza. Il fascino di questo grande vino bianco si rivelerà appieno solo tra qualche anno, ma la sua potenza e il suo simultaneo equilibrio ne fanno già uno dei più sorprendenti e principali –del Timorasso dei Colli Tortonesi. SUPERIORE.DE
"Il Timorasso Costa al Vento 2018 è il più sapido e fenolico dei 2018 che ho assaggiato da Walter Massa. Le sfumature di erbe secche, floreali e minerali sono spinte in avanti, mentre la frutta primaria rimane più sullo sfondo. Questo Timorasso inebriante ed esotico ha molto da offrire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05470418 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Montecitorio” Derthona Timorasso 2017
Il Timorasso Montecitorio –vigneto di Walter Massa viene creato attraverso una macerazione a freddo di circa 40 ore, una successiva fermentazione di circa 12 mesi in vasche d'acciaio inox con regolare batonnage dei lieviti per circa 12 mesi.
Il Timorasso Montecitorio profuma di arancia confit, benzina, fiori di campo e miele. Ricco e complesso nel bicchiere, assume sfumature minerali –. Dopo un po' di aerazione (o meglio: un ulteriore affinamento in bottiglia), rivela innumerevoli strati di aromi e una profondità che, insieme alla sensazione esotica complessiva e alle note salmastre, rendono Montecitorio distintivo e grandioso! SUPERIORE.DE
"Il Timorasso Montecitorio 2017 è un altro vino di questa gamma che punta tutto sulle sfumature sapide e terrose. Albicocca secca, salvia, menta, foglie schiacciate, camomilla e nocciola si fondono piacevolmente in un bianco cremoso ed espansivo che offre tonnellate di carattere. Il 2017 non è un vino scontato. Infatti, per molti versi, si comporta più come un rosso per il suo peso e la sua sensazione di consistenza complessiva." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 23,45 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05470217 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Sterpi” Derthona Timorasso 2018
Il vitigno autoctono a bacca bianca Timorasso ha avuto un'esistenza in ombra per molti anni, ma oggi è già chiamato da alcuni viticoltori il "Barolo bianco". Ciò è dovuto da un lato alla grande complessità e finezza, dall'altro all'eccellente potenziale di invecchiamento dei vini.
Il –Sterpi di Walter Massa, da singolo vigneto, è ottenuto attraverso una macerazione a freddo di circa 40 ore, una successiva fermentazione di circa 12 mesi in vasche di acciaio inox e un regolare batonnage delle fecce per circa 12 mesi. Lo Sterpi è un vino potente, denso e ricco di struttura. Arancia confit, miele, mela verde e menta sono alcune delle numerose note che si sviluppano nel bicchiere. Questo grande bianco ha la consistenza, il peso e la glicerina per durare a lungo. SUPERIORE.DE
"Il Timorasso Sterpi 2018 è un vino selvaggio ed esotico. Albicocca candita, buccia d'arancia, zucchero bruciato e leggere note di miele si sviluppano man mano che questo Timorasso, complesso e vivace, si apre nel bicchiere. C'è una vera profondità e un sacco di carattere. È uno dei Timorasso più caratteristici che il lettore possa incontrare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 23,71 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05470318 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Montecitorio” Derthona Timorasso 2018
Il Timorasso Montecitorio da singolo vigneto di Walter Massa viene creato attraverso una macerazione a freddo di circa 40 ore, una successiva fermentazione di circa 12 mesi in vasche d'acciaio inox con regolare batonnage dei lieviti per circa 12 mesi.
Il Timorasso Montecitorio profuma di arancia confit, benzina, fiori di campo e miele. Ricco e complesso nel bicchiere, assume sfumature minerali simili al Riesling. Dopo un po' di aerazione (o meglio: un ulteriore affinamento in bottiglia), rivela innumerevoli strati di aromi e una profondità che, insieme alla sensazione esotica complessiva e alle note salmastre, rendono Montecitorio distintivo e grandioso! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05470218 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costa del Vento” Derthona Timorasso 2020
Il Timorasso Costa del Vento di Walter Massa, prodotto da una singola vigna, è ottenuto con una macerazione a freddo di circa 40 ore, una successiva fermentazione di circa 12 mesi in vasche d'acciaio inox con regolare batonnage dei lieviti per circa 12 mesi. È più forte e più ricco del Timorasso base e quindi necessita di maggiore attenzione e di un ulteriore affinamento in bottiglia.
Impressionante, quasi lussureggiante bouquet di frutta a nocciolo verde e giallo, oltre a note di noci tostate, miele e purea di pesca. Al palato è molto potente e stratificato, quasi viscoso, ma sempre precisamente definito e senza alcuna dolcezza. Il fascino di questo grande vino bianco si rivelerà appieno solo tra qualche anno, ma la sua potenza e il suo simultaneo equilibrio ne fanno già uno dei più sorprendenti e principali monumenti del Timorasso dei Colli Tortonesi. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05470420 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Walter Massa avrebbe potuto rivendicare per sé il successo della riscoperta del Timorasso. Invece, il viticoltore piemontese ha deciso di condividere la sua esperienza e ha motivato i suoi concorrenti a piantare i loro vigneti con questo vitigno dimenticato. Per far capire di cosa sia realmente capace il Timorasso, ha persino offerto il suo supporto durante l'intero processo di produzione nei primi anni.
Tuttavia, il fatto che solo pochi conoscessero questo vitigno è dovuto al fatto che le colline tortonesi sono state piantate principalmente con viti di Barbera ad alta resa dopo la seconda guerra mondiale. Dopo aver rilevato l'attività del padre, tuttavia, Massa ne aveva abbastanza di vendere solo vino rosso di botte. Si è messo in testa di fare qualcosa di speciale e nel 1987, senza saperlo, ha vinificato le uve delle 400 viti di Timorasso rimaste in vini bianchi varietali.
Il carattere vinicolo del Timorasso ha oggi un potenziale così sorprendente che il mondo del vino si perderebbe qualcosa di importante se nessuno avesse osato questo esperimento e il vitigno fosse stato semplicemente dimenticato. Walter Massa, tuttavia, ha sempre avuto l'intelligenza di evidenziare il profilo aromatico del Timorasso e di condividere questa scoperta con i viticoltori della DOC Colli Tortonesi, il che, tra l'altro, fa dei suoi vini i pionieri dell'ancora giovane denominazione.
La sua piccola cantina si trova nel paese di Monleale, in provincia di Alessandria, a un'ora di macchina da Genova, Milano e Torino. Qui, l'eloquente enologo produce un Timorasso base di tutto rispetto e tre sensazionali vini da vigna singola. "Faccio il Derthona, il Costa del Vento, il Montecitorio e lo Sterpi tutti allo stesso modo: le uve di solito macerano sulle bucce per due giorni e la fermentazione è seguita da un anno di maturazione sui lieviti nobili", spiega Massa in una conversazione, sottolineando che i diversi profili gustativi dei vini sono quindi determinati principalmente dal terroir dei vigneti molto calcarei.
Massa, che ha circa cinquant'anni, coltiva oltre otto ettari di Timorasso, mezzo ettaro di Moscato ed è anche un grande esperto di vini rossi. Per la sua Barbera di Monleale, Massa preferisce le vecchie barrique, mentre per la Barbera di Bigolla utilizza barrique nuove. La Freisa e la Croatina, invece, maturano in grandi botti di legno, ma a parte questo, anche la produzione dei suoi vini rossi longevi procede in modo molto simile.
Walter Massa è abile, arguto e generoso e, data la sua esperienza, il "padre del Timorasso" potrebbe anche essere definito un'enciclopedia enologica errante. Lentamente ma inesorabilmente, è riuscito a fare esattamente ciò che aveva in mente agli inizi: lavorare con i suoi colleghi vignaioli per plasmare lo standard del panorama dei vini bianchi piemontesi e riportare il grandioso Timorasso sotto i riflettori. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1879
- Proprietario: Walter Massa
- Enologo: Walter Massa
- Produzione annuale: circa 120.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 25 ettari
- Viticoltura convenzionale