-
“Barbazzale” Rosso Etna DOC 2020
Il Barbazzale Rosso si presenta con un colore porpora scuro ed è un Nerello di Cottanera bello primario, fruttato e solido. Al palato convince con aromi complessi di bacche nere e moka. Pieno, armonico e fruttato, con un bel tannino e un'interessante nota amara nel lungo e fresco finale. SUPERIORE.DE
"Bel carattere di frutta rossa, ma risulta piuttosto semplice. Corpo medio, tannini un po' decisi e finale pulito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232120 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Barbazzale” Bianco Etna DOC 2021
Giallo paglierino brillante. Aromi di scorza di lime, erbe e fiori leggeri. Al palato è succoso, con una sottile vena di acidità; un finale medio-lungo e minerale completa questo splendido bianco dell'Etna. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di scorza di lime, pompelmo bianco, erbe secche e tè bianco. Anche alcuni sentori salmastri. È di medio corpo, con un'acidità brillante e un palato compatto e strutturato. Un Catarratto deciso e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19230321 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Barbazzale” Rosso Etna DOC 2021
Il Barbazzale Rosso si presenta con un colore porpora scuro ed è un Nerello di Cottanera bello primario, fruttato e solido. Al palato convince con aromi complessi di bacche nere e moka. Pieno, armonico e duttilmente fruttato, con un bel tannino, poi un'interessante nota amara fine nel lungo finale fresco. SUPERIORE.DE
"Gelso succoso, mora, lampone, arancia e note di erbe aromatiche, con un corpo medio e tannini polverosi. Fruttato e brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232121 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Barbazzale” Catarratto Etna DOC 2022
Giallo paglierino brillante. Aromi di scorza di lime, erbe aromatiche e fiori leggeri. Al palato è succoso, con una sottile vena di acidità; un finale medio-lungo e minerale completa questo splendido bianco dell'Etna. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19230322 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosato DOC 2022
Rosato fresco che profuma di bacche scure e di un pizzico di lavanda. Al palato è chiaro il frutto, con elegante morbidezza, una fine nota minerale e, non da ultimo, una bevibilità vincente. SUPERIORE.DE
"Un rosato chiaro e profumato con note di fiori di ciliegio, pesche, rosa canina e fragole. Di medio corpo, cremoso e delicato, ma con molto sapore e un finale asciutto e delizioso." James Suckling
"Il Cottanera 2022 Etna Rosato è bellissimo nel bicchiere, con riflessi rosa, oro e rame. Il colore del vino si ottiene con solo tre o quattro ore di contatto con le bucce e termina in acciaio. I frutti di questo vino provengono da un vigneto coltivato specificamente per la produzione di rosato. Il bouquet si orienta verso aromi floreali nella parte anteriore e fruttati in quella posteriore. Mostra equilibrio e precisione con un finale minerale. È uno dei miei rosati italiani preferiti, soprattutto a questo prezzo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,71 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232522 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Bianco DOC 2022
Etna Bianco dall'aspetto elegante ed esotico, con aromi meravigliosamente ampi di frutta tropicale, fiori e pesca. Al palato è succoso, equilibrato e lungo. SUPERIORE.DE
"Ha note di limone, camomilla e basilico dolce. È brillante e fruttato, con un corpo medio e un finale fresco e cremoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,54 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19230122 · 0,75 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Diciasettesalme” Rosso Etna DOC 2021
Rosso rubino brillante. Diciasette Salme offre un meraviglioso bouquet di aromi di frutta scura, un po' di pietra focaia e tabacco di sigaro cubano. Al palato è equilibrato, elegante, corposo e fresco come il sale. Stilisticamente e qualitativamente molto riuscito. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso, semi di senape, petali di rosa essiccati, lamponi, ciliegie mature e toni delicatamente resinosi, che ricordano il gesso nel retrogusto. Al palato è corposo, con tannini ben intrecciati, incisivo, sassoso, con finale di frutta rossa levigata, al momento ancora un po' sbilanciato." Falstaff
"Un vino rosso speziato e vivace con note di tapenade, pomodori secchi, lamponi e noccioli di ciliegia. Stretto e deciso, con corpo medio e tannini decisi. Eccellente concentrazione." James Suckling
"L'Etna Rosso Diciassettesalme 2021 mostra minerali polverosi e aromi di frutta secca. Questo vino ha generalmente più muscoli e frutti scuri rispetto allo Zottorinoto, che tende ad essere floreale e più delicato nel carattere. Il Diciassettesalme è fresco e diretto e offre tutte le caratteristiche fondamentali del Nerello Mascalese di questo imponente vulcano siciliano. Il vigneto si trova appena sotto la cantina Cottanera, a 780 metri sul livello del mare, ed è piantato su roccia lavica chiara o grigia. I terreni sono unici per questo sito." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232421 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sole di Sesta” Syrah Sicilia DOC 2017
Syrah solare dell'Etna, con un aroma di bacche scure e una piacevole nota speziata. Il gusto è minerale e di struttura complessa. Un vino elegante con un finale armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232617 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2017
Bellissimo Nerello in purezza proveniente dal versante nord dell'Etna. Ciliegia e piccola fragola selvatica al naso. Gusto molto accentuato e fresco, acidità e tannino in perfetta armonia e ben integrati. Finale lungo con un'eleganza e una freschezza impressionanti. SUPERIORE.DE
"Elegante rosso rubino brillante. Naso fine e profumato di bacche rosse, con una nota di sale marino, fumo freddo, ferro riverberato e leggermente terroso. Il palato è denso e teso, con un tannino potente e stretto, sapido, che si estende a lungo sulla lingua, con un finale terroso." Falstaff
"Rubino medio con riflessi aranciati. Naso deciso di frutti rossi con un accenno di rovere. Un nucleo di frutta rossa incorniciato da tannini masticabili. Molto lungo, mentre la struttura solida ha bisogno di un po' di tempo in più, il che richiederebbe un po' più di concentrazione di frutta per bilanciarla. In questo momento ha molto fascino." Jancis Robinson
"Il Cottanera 2017 Etna Rosso Feudo di Mezzo trae i suoi frutti da uno dei siti grand cru dell'Etna, se si vuole classificare i vigneti della denominazione in questo modo. Da un'annata calda, questo vino mostra profondità e concentrazione che gli conferiscono peso e un baricentro pesante. Questo fa la differenza in termini di sensazione in bocca. Il volume e la consistenza del vino sono notevolmente migliorati. La qualità del frutto è solida e il vino mostra una buona acidità grazie ai vigneti situati a 750 metri di altitudine." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi tonneau/15 mesi bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232717 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2019
Bellissimo Nerello da vigneto singolo del versante nord dell'Etna, a 750 metri di altitudine. Ciliegia e piccola fragola di bosco al naso. Gusto molto accentuato e fresco, acidità e tannino in perfetta armonia e ben integrati. Finale lungo con un'eleganza e una freschezza impressionanti. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso, semi di senape, petali di rosa essiccati, lamponi, ciliegie mature e toni delicatamente resinosi, che ricordano il gesso nel retrogusto. Al palato è corposo, con tannini ben intrecciati, incisivo, sassoso, con finale di frutta rossa levigata, al momento ancora un po' sbilanciato." Falstaff
"Ha aromi di fragole, buccia d'arancia, lamponi e cioccolato all'arancia, con qualche guscio d'ostrica. È di medio corpo e saporito, con tannini sodi e fini. Sottile moderazione minerale. Si sta appena aprendo." James Suckling
"L'Etna Rosso Feudo di Mezzo 2019 è denso e concentrato, con toni vulcanici di terra bruciata e frutti scuri. Il vino ha un primario brillante di ciliegie e mirtilli pressati, e si riempie piacevolmente al palato grazie alla consistenza di medio peso di questo frutto morbido. Sono presenti anche note floreali di rosa e iris. Quest'annata ha qualcosa da offrire ora, e offrirà di più a chi deciderà di aspettare." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi tonneau/15 mesi bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,61 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232719 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Zottorinoto” Rosso Riserva Etna DOC 2015
Di questa nobile Riserva vengono riempite solo 2.000 bottiglie all'anno. Con un'abbondanza di aromi di bacche nere, sfumature balsamiche e spezie, così come il gusto espansivo - pieno e chiaro - questo grande vino riunisce finezza, eleganza e morbidezza in modo eccellente. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Riserva Zottorinoto 2015 di Cottanera offre un bellissimo livello di purezza e nitidezza, con molta dell'energia elettrica e della tenuta che ci si aspetta da un grande vino dell'Etna. Questa annata offre una maturità extra con toni fruttati che virano verso la prugna e l'amarena. Ma questi toni fruttati sono frenati dalla definita spina dorsale minerale del vino, che cede alla cenere dei fuochi e alla terra bruciata. Il frutto del 2015 è un po' più sciolto e più denso. Questo vino dovrebbe essere perfetto con qualche anno in più di affinamento in bottiglia. Sono state prodotte solo 1.900 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno/24 mesi di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232215 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

"Le signore della montagna." è quello che si potrebbe definire il ritratto del viticoltore, perché si tratta davvero di un team ben coordinato di 25 donne che svolgono il lavoro manuale qui alla Cottanera. Perché qui si deve fare quasi tutto a mano nei vigneti. Qui sopra? Immaginate di aver percorso una strada stretta e ripida con molte curve, anche a serpentina, in seconda marcia e di essere parcheggiati a circa 700 metri sopra il mare, che riflette il sole a soli 30 chilometri a est in linea d'aria. Terra nera, una brezza permanente che porta una fine spezia erbacea, tra il verde appena pettinato dei filari di vite. L'Etna ora svetta davanti a voi. A 3.350 metri di altezza, coperto di neve quasi tutto l'anno - qui si può sciare anche fino ad aprile. Ma non è per questo che siamo qui.
I visionari: all'inizio degli anni '90, la viticoltura era quasi estinta qui. Troppo laborioso. Mentre nel sud della Sicilia, nelle pianure più pianeggianti, i vigneti coltivabili a macchina provocarono il boom del Nero d'Oro.'Avola, qui al nord la maggior parte delle persone ha smesso di coltivare l'uva. Troppo lavoro manuale ha causato costi troppo elevati. La zona aveva una struttura piccola, la maggior parte dei viticoltori possedeva forse uno o due ettari. Si trattava di coltivazioni di albarello, un'antica forma di coltivazione della vite che assomiglia a piccoli alberi con tronchi spessi e nodosi, perché queste coltivazioni avevano spesso fino a cento anni. Erano antieconomici e utilizzavano varietà di uva che nessuno conosceva o voleva conoscere. Era infatti l'epoca delle varietà internazionali. Cabernet, Merlot e Syrah erano di moda in Sicilia.
Fu proprio in quel periodo che Giulielmo Cambria convinse il padre Francesco, allora sessantenne, e il fratello Enzo a fondare insieme un'azienda vinicola. Il resto è una storia di successo, prima locale e poi internazionale. Dalla natura selvaggia e da alcune piantagioni di nocciole hanno formato dei vigneti. Oggi ci sono quasi 70 ettari. All'inizio dominavano varietà internazionali come Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e anche Viognier. Ben presto, tuttavia, i fratelli Cambria rivolsero la loro attenzione alle vecchie varietà locali e piantarono i bianchi Inzolia e Carricante, oltre ai rossi Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. All'epoca si trattava di un gesto più che coraggioso e nell'osteria del paese i fratelli furono presto dichiarati pazzi a porte chiuse.
Nel frattempo, i vini eleganti e vulcanico-minerali dell'Etna sono specialità ricercate dagli amanti del vino, difficili da trovare perché sono pochi. Tutti i vini di Cottanera sono caratterizzati da una speziatura fine e tipica che può nascere solo qui, oltre che da un frutto meraviglioso, da una struttura fine e da un'eleganza. Grandi vini del vulcano. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2000
- Proprietari: Enzo Cambria e i "terza generazione", Mariangela, Francesco ed Emanuele
- Enologi: Fabrizio Fiorini, Lorenzo Landi e Mario Ronco (consulenti).
- Produzione annuale: circa 350.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 65 ettari
- Coltivazione naturale