-
Bianco Montefalco DOC 2022
Giallo dorato chiaro e brillante. Al naso frutta a nocciolo matura, frutta secca e fiori gialli, note di pepe bianco nel retrogusto. Al palato è fresco e succoso, ben equilibrato, con trazione, bevibile, cremoso e con un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Trebbiano, 40% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 18,90 g/l
- Acidità totale: 5,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10100222 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Flaminia Maremmana” Rosso Montefalco DOC 2020
"Erbe dolci, ciliegie nere polverose e un accenno di fumo rendono il Montefalco Rosso Vigna Flaminia 2020 un vero piacere al naso. È setoso ed elegante, con frutti rossi e blu trasportati da un'acidità salina e da erbe balsamiche che si sviluppano verso il finale. Un retrogusto leggermente amaro persiste, mentre la bocca rimane acquosa e le note di ribes nero svaniscono lentamente." Vinous
"Aromi di prugne grigliate, fichi ed erbe tostate. Corposo con tannini granulosi. Al palato le spezie legnose sono sostenute da frutti rossi e neri ben maturati. Denso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,87
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103420 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Riserva Montefalco DOC 2019
Colore rosso violaceo intenso, al naso sfumature di bacche di ginepro, catrame, fumo e liquirizia. Il Montefalco Rosso Riserva offre molta succosità e porta con sé un'attraente combinazione di eleganza e struttura, ricchezza di aromi e tannino levigato. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro violaceo. Pepe nero, curry, ciliegie sottaceto e prugne molto mature al naso, marmellata di more sul finale. Al palato ha presa e potenza, mostrando frutta scura e tannini ricchi e serrati; attualmente è ancora un bambino, ma si comporrà bene, si metterà da parte e si godrà appieno tra qualche anno." Falstaff
"Aromi di salvia essiccata, coriandolo e prugne secche. Corposo, con tannini decisi. Speziato. Ampio e denso, con strati di frutta e spezie. Ottima intensità e profondità. Ha bisogno di più tempo per svilupparsi." James Suckling
"Il Montefalco Rosso Riserva 2019 ci dimostra quanta profondità e complessità si possa ottenere anche con questa combinazione di varietà locali. Il vino è intenso e particolarmente concentrato grazie alla frutta matura e all'attento affinamento in rovere. Si sente la forza dell'impronta tannica del Sagrantino, ma questa potenza è ben gestita e contenuta. Con un frutto scuro e masticabile, questo è un vino in cui affondare i denti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 5,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102219 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
“Collepiano” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019
Aroma di bacche nere essiccate con toni di noce, catrame, tabacco, caramelle, caramello scuro e leggere note di legno. In bocca è potente, maturo, ancora una volta in parte frutta secca con un po' di aromi di cacao e legno speziato, leggermente composto al palato, denso e persistente, alcool caldo, presente, tannino prevalentemente friabile, un po' di catrame, tabacco ed erbe aromatiche. Meraviglioso finale, in parte salato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 36,10 g/l
- Acidità totale: 4,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,83
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102419 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Montefalco DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Caprais Montefalco Rosso è un rosso attraente prodotto con una prevalenza di Sangiovese e piccole porzioni di Sagrantino e Merlot. L'aroma è inconfondibilmente di ciliegie nere e violette, potenza e freschezza al palato, struttura solida, finale elegante. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino scuro. Naso accattivante con note di amarena e mora, molto chiaro. Tanta frutta succosa all'attacco, si apre con tannini gripposi e ben integrati, salato e con una buona bevibilità." Falstaff
"Qui trovo ciliegie nere mature, arricchite da erbe pepate, mentre note di fumo bianco dolce e fiori viola si evolvono nel bicchiere. Al palato, la struttura setosa si snoda su un nucleo di acidi succosi, offrendo frutti rossi e blu maturi, mentre note di tannino fine si impongono lentamente ai sensi. Il finale è lungo e strutturato in modo giovanile, risuonando su un mix di frutti di bosco e spezie dolci. Il Montefalco Rosso 2018 di Arnaldo Caprai ha toni freschi ed è davvero molto bello, pur mantenendo il frutto in primo piano. Molto piacevole." Vinous
"Aromi di more, mirtilli, alloro e spezie. È di medio corpo, con tannini sodi e fini e una consistenza gessosa. Finale saporito e gustoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte grande di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103118 · 1,5 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Valdimaggio” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019
Rosso nero e quasi impenetrabile nel bicchiere. Al naso mora, amarena, rum e tabacco. Al palato è generoso e maturo, affiancato da un tannino teso, che si affianca piacevolmente al nucleo carnoso. Ancora una volta, Marco Caprai è riuscito a domare l'uva Sagrantino e a portarla ai massimi livelli, un vitigno che richiede ogni anno molto tatto, anche da parte del "bedrock" di Montefalco. SUPERIORE.DE
"Rubino impenetrabile e profondo. Profondo, dolce, intenso e con note sapide. Naso piuttosto grande, ma più composto al palato. Morbido, duttile, ma non privo di frutta. Tannini lunghi e finemente macinati." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 35,30 g/l
- Acidità totale: 4,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,79
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102919 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sagrantino Passito Rosso Montefalco DOCG 2016 dolce
Se avete la possibilità di assaggiare un Sagrantino Passito di Montefalco, il tempo si ferma! Sensuale bouquet di mirtilli, liquirizia e sottobosco. Al palato è deciso e scattante, con una bella acidità, succo e potenza. Molto fondente e non appiccicoso, delizia con un gusto irresistibile di confit di frutti di bosco, bacche scure e una sottile nota di torrone. Classe mondiale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 185 g/l
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 124,55 g/l
- Solfiti: 125 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: tappo sintetico
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103016 · 0,375 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano esponenzialmente: aromi spaziali di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, al palato una cornucopia di frutta matura, potente e sensuale. Il top growth di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"24 mesi in barrique per il Sagrantino 'definitivo', culmine di anni di ricerca: amarena, note balsamiche e anice stellato, con sentori di iris selvatico, al palato è denso, succoso, speziato, con note di sottobosco, frutti neri e spezie dolci." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102619 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collepiano” Sagrantino di Montefalco DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Aroma di bacche nere essiccate con toni di noce, catrame, tabacco, caramelle, caramello scuro e leggere note legnose. In bocca è potente, maturo, ancora una volta in parte frutta secca con un po' di aromi di cacao e legno speziato, leggermente composto al palato, denso e persistente, alcol caldo, presente, tannino prevalentemente friabile, un po' di catrame, tabacco ed erbe aromatiche. Meraviglioso finale in parte salato. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scuro con un leggero bordo granato. Tanti frutti scuri di mora e prugna matura, oltre a rosmarino speziato. Tanti tannini tesi al palato, si apre in molti strati, non è un piacere per il palato, ma non si asciuga, cioccolato fondente sul finale." Falstaff
"Note oscuramente seducenti di prugna e salsa di ciliegia lasciano il posto a spezie balsamiche e accenni di moka quando il Montefalco Sagrantino Collepiano 2016 sboccia nel bicchiere. Si tratta di un'espressione profondamente strutturata, ma anche giovanilmente densa ed equilibrata, un'ondata di frutti neri maturi, racchiusi in una rete di minerali, che costeggiano un nucleo di acidi vivaci. Note fresche di menta aggiungono slancio al finale di grande struttura, dove tabacco dolce, cioccolato e ribes si protraggono incredibilmente a lungo. Si tratta di un'annata di Collepiano imponente ma elegante che godrà di una lunga vita, anche se avrà bisogno di un certo numero di anni per mettersi pienamente a fuoco." Vinous
"Un rosso fresco ed elegante, che mostra aromi e sapori di fieno tagliato, fragola, ciliegia, ferro, eucalipto e catrame. Leggero e intenso, con un retrogusto lungo e sapido." Wine Spectator
"Con un colore scuro e corposo e aromi maturi di confetture di more e marmellata scura, il Montefalco Sagrantino Collepiano 2016 ha una potenza di 15,5% di alcol. Non mancano spolverate di spezie da forno o di cioccolato amaro. Questo è un Sargrantino pieno, corposo e riflessivo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,68
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102516 · 1,5 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di una buona goccia si moltiplicano in modo esponenziale: aromi spaziali di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, al palato una cornucopia di frutta matura, potente e sensuale. Un vino che è un piacere incredibile, soprattutto dopo qualche anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Costruito su una scala enorme, questo sagrantino in fase di maturazione ha molti aromi di mora matura, carne arrostita e balsamico. I tannini al palato sono piuttosto massicci, ma stanno iniziando a integrarsi bene e questo processo dovrebbe continuare per alcuni anni." James Suckling
"Marco Caprai colpisce ancora con un'altra splendida annata del suo rosso di alta gamma. Il Montefalco Sagrantino 25 Anni 2013 è un vino scuro, saturo e densamente estratto, con uno stile pieno e generoso. Il vino profuma di frutta scura, tabacco e barbecue affumicato. Tuttavia, il vero protagonista è la spezia: per l'esattezza, la spezia da forno e quella natalizia. Il vino è saldamente strutturato con una certa astringenza tannica che si ammorbidirà con un ulteriore invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 38,65 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102813 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2014 · MAGNUM in cassetta di legno
Con questa annata Marco Caprai stabilisce ancora una volta dei parametri di riferimento nella sua regione. L'edizione 2014 del suo vino di punta è un vino scuro e saturo, quasi viscoso, in uno stile opulento e generoso. Il vino profuma di frutti scuri, tabacco e barbecue affumicato. Il vero protagonista, tuttavia, è la calda speziatura quasi natalizia. Il finale mostra una struttura solida e l'astringenza tipica del Sagrantino, che lascerà il posto a un'impressionante eleganza e profondità con l'ulteriore invecchiamento in cantina. SUPERIORE.DE
"Un rosso ricco e saporito, con frutta matura e sfumature di carne e legno. Corpo da medio a pieno. Tannini levigati e masticabili. Leggermente austero. Finale saporito." James Suckling
"Il Montefalco Sagrantino 25 Anni 2014 è un vino stabile e ricco che mostra un frutto primario scuro seguito da una lunga successione di spezie, fumo e aromi di catrame. Il pacchetto Sagrantino è completo, con un'ampia potenza e forza muscolare. Tuttavia, la lunghezza e la persistenza complessiva del vino sono un po' ridotte in questa annata difficile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 39,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102814 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano esponenzialmente: aromi spaziali di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, al palato una cornucopia di frutta matura, potente e sensuale. Il top growth di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"24 mesi in barrique per il Sagrantino 'definitivo', culmine di anni di ricerca: amarena, note balsamiche e anice stellato, con sentori di iris selvatico, al palato è denso, succoso, speziato, con note di sottobosco, frutti neri e spezie dolci." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102819 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano esponenzialmente: aromi spaziali di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, al palato una cornucopia di frutta matura, potente e sensuale. Il top growth di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Rubino violaceo scuro con nucleo nero. Il naso è aperto e invitante, di polvere di cioccolato, malto, vaniglia, poi di more ricche e ciliegie Amarena, con un retrogusto delicato di biscotti al burro e viole secche. Il palato è ricco e radioso, con frutta scura e matura avvolta da un tannino ricco e ben intrecciato, che si sviluppa in molti strati e termina molto a lungo." Falstaff
"Aromi di noce nera, mora e liquirizia, che proseguono fino a un corpo pieno con tannini masticabili e molta frutta scura e colorata. Alcune sfumature di noce e caffè. Ha bisogno di due o tre anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Un mix esotico e fumoso di fiori secchi polverosi, pimento, salvia e ciliegie nere essiccate emerge dall'ammaliante e cupo Montefalco Sagrantino 25 Anni 2018. Questo vino ha una consistenza densa e pesante, ma l'equilibrio è perfetto, mentre gli acidi vivaci mantengono lo slancio e una saturazione di frutti rossi e neri maturi permea il palato. Balsamo, menta, tabacco, cioccolato fondente e liquirizia si ritrovano nel lungo e drammatico finale, mentre il 25 Anni termina strutturato, ma più accessibile di quanto mi aspettassi. Arnaldo Caprai ha fatto un ottimo lavoro nel creare un vino di grande successo nel 2018; tuttavia, non aspettatevi che ci vogliano i soliti dieci anni (o più) che questo imbottigliamento di solito impiega per arrivare in commercio." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 37,00 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,94
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103218 · 3 l · 98,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

Se i vini rossi del Sagrantino di Montefalco DOCG possono oggi competere con i vini della classe superiore italiana, è soprattutto merito di Arnaldo Caprai. L'imprenditore umbro ha avuto il fiuto giusto fin dall'inizio e ha sospettato che il colore intenso, la concentrazione e la sfrenata potenza tannica della varietà Sagrantino nascondessero i presupposti per una storia di successo umbra. Caprai è per il Sagrantino di Montefalco quello che Angelo Gaja è per il Piemonte e Biondi Santi per il Brunello.
Come in molte storie di successo, l'antico vitigno ha dovuto prima attraversare momenti controversi. Negli anni '60, la viticoltura in Umbria era ancora caratterizzata dalla produzione di vino di massa. Si guadagnava denaro con vini da cui il Sagrantino era lontano: troppo forte e troppo tannico, tanto che poteva essere usato solo per migliorare i vini rossi snelli o veniva imbottigliato come vino dolce. La sua bassa resa è stata un'altra ragione che ha spinto gli agricoltori a rivolgersi alla coltivazione di varietà d'uva più redditizie.
Tuttavia, Arnaldo Caprai si trovava nel posto giusto al momento giusto: era convinto che la piccola regione e il Sagrantino autoctono non fossero adatti alla produzione di massa. Nel 1971 iniziò a produrre vini che in breve tempo avrebbero messo sotto una nuova luce la zona di coltivazione di Montefalco. Con 45 ettari di vigneto, ha realizzato il suo sogno di possedere una propria cantina nel mezzo di uno dei più bei paesaggi dell'Italia centrale.
Montefalco si trova nel cuore dell'Umbria. Le dolci colline in cui si annidano i vigneti sono sorvegliate da castelli medievali e formano un paesaggio unico. Le viti crescono su terreni prevalentemente argillosi e calcarei a un'altitudine compresa tra 200 e 470 metri sul livello del mare. Oltre al Sagrantino, a Montefalco prosperano anche altri vitigni: Il Sangiovese gioca il ruolo principale nel Rosso Montefalco DOC, finemente fruttato. Inoltre, il vitigno autoctono Grechetto produce vini bianchi di grande effetto e la versione storica, dolce e molto ricercata del Sagrantino Passito incarna la cultura vitivinicola della regione che dura da oltre 400 anni.
Nel 1988, il figlio Marco ha assunto la direzione dell'azienda. All'età di 24 anni, inizia, in seconda generazione, a sfruttare il promettente potenziale di siti e varietà in modo innovativo e, soprattutto, sostenibile. Seguono grandi investimenti in cantina e nei vigneti, nonché una continua collaborazione con la Facoltà di Agronomia ed Enologia dell'Università di Milano per la ricerca delle condizioni ottimali di coltivazione e produzione.
Nel 1992, Marco è determinante per il riconoscimento della DOCG del Montefalco Sagrantino. "Questo riconoscimento ci ha permesso di posizionare il Sagrantino accanto a grandi vini come il Barolo, il Brunello e il Chianti", afferma Marco Caprai. Ha prodotto l'anniversario Riserva 25 Anni Sagrantino Montefalco DOCG in onore del 25° anniversario dell'azienda. E il suo costante lavoro ha dato i suoi frutti: il vino è stato premiato con il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri dal Gambero Rosso per più di dieci volte di seguito.
La famiglia Caprai ha portato al successo il potenziale della zona di coltivazione con la sua enorme diversità e ha fatto conoscere il Sagrantino e il nome di Montefalco a livello internazionale. L'azienda continua a lavorare con incrollabile passione alla produzione sostenibile di vini eccellenti e quindi anche alla continuazione della storia di successo della viticoltura umbra.
Nel maggio 2023, Arnaldo Caprai ha ricevuto l'importante riconoscimento "Welcome. Working for refugee integration" dell'UNHCR. Questo la rende l'unica cantina italiana a far parte della cerchia di aziende che contribuiscono a una società più inclusiva nei confronti delle persone che hanno dovuto fuggire da guerre, violenze e persecuzioni.
Dal 2016, Arnaldo Caprai collabora con la Caritas di Foligno e con altre associazioni locali che si occupano di integrare i migranti nella forza lavoro: Nel corso del tempo, Arnaldo Caprai ha dato a più di 200 rifugiati e richiedenti asilo l'opportunità di trovare lavoro in cantina. L'iniziativa ha avuto un grande successo, visto che oltre il 60% dei migranti giunti in azienda ha ottenuto negli anni successivi il permesso di soggiorno e ha trovato la sua collocazione sia nel mondo del lavoro sia, cosa molto importante, nella società.
"Siamo onorati di aver ricevuto questo riconoscimento etico e morale", afferma Marco Caprai, "la responsabilità sociale è un tema importante e serio per un'azienda che vuole essere davvero sostenibile.". SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1971
- Proprietario: Marco Caprai
- Enologo: Vera Lafranconi
- Consulente: Michel Rolland
- Produzione annuale: 900.000 bottiglie
- Superficie vitata: 160 ettari
- Coltivazione sostenibile (marchio di sostenibilità Equalitas)