-
“Tonaghe” Cannonau di Sardegna DOC 2021
Prodotto con uve provenienti da vigneti dell'Ogliastra, di Oliena e della penisola del Sinis, questo Tonaghe è di colore rubino medio. Intense note tostate e di prugna al naso, anche tostate al palato, frutta di mora, pieno e caldo. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-chiaro; alcuni frutti, fogliame, gomma; peso medio, rotondo, equilibrato, succoso, piacevole". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigni: 90% Cannonau, 10% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,18 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042221 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ottocentonero” Lambrusco dell’Emilia IGT secco
Di colore rubino medio, al naso è molto equilibrato e chiaro, con frutti neri e note speziate. Al palato e nel finale, frutti di bosco, secco, agrodolce, vivace e asciutto-fresco. Molto bevibile. SUPERIORE.DE
"Rubino porpora medio; fruttato stantio, accattivante; succoso, spuma finissima, abbastanza secco, amaro fine, lunghezza, bevibile, piace". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigni: 50% Lambrusco Salamino S. Croce, 40% Lambrusco Grasparossa, 10% Lancellotta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 12,00 g/l
- Solfiti: 120 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07072100 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lambrusco Metodo Ancestrale dell’Emilia IGT secco
Il Metodo Ancestrale (chiamato anche Pet Nat) è una forma naturale di fermentazione in bottiglia, ma senza l'aggiunta di un dosaggio. Questa seconda fermentazione in bottiglia si arresta automaticamente a causa del consumo naturale di ossigeno. Il vino non viene agitato e poi sboccato come nel processo di Champagne, ma viene solitamente messo in vendita sulle sue fecce.
Rosa scuro con riflessi violacei. Al naso, lamponi maturi con una delicata nota di sambuco. Al palato, la struttura acida tesa combinata con precise componenti fruttate come lampone, cassis, prugnola e un accenno di agrumi sono convincenti. Sebbene il residuo zuccherino sia stato completamente fermentato, questo Lambrusco è ancora fruttato, bevibile e un piacere eccezionale ad ogni sorso! SUPERIORE.DE"Rosa fragola chiaro; discreto frutto di fragola, anche lontanamente rosmarino; spuma fine, frutto di fragola, delicata acidità, succoso". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigni: 50% Lambrusco Salamino S. Croce, 50% Lambrusco Grasparossa
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,80 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07072500 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Cristo” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
Rosso molto brillante con spuma vivace e persistente. Profumo di fragoline di bosco, ciliegie, succo di melograno, fiori di campo ed erbe aromatiche. Al palato è fresco e fruttato, teso ed elegante. Bella lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosa chiaro e fresco; note di frutta rossa, anche un po' di lievito; spuma fine, frutto discreto, praticamente secco, bevibile, piace". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 8,25 g/l
- Zuccheri residui: 7,96 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07042522 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“del Fondatore” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
Ogni anno uno dei Lambruschi secchi più caratteristici della nostra gamma. Rosso ciliegia brillante con bordo schiarente. Aroma ampio con note di rabarbaro e mela rossa, oltre a raffinati sentori floreali, rose, riverberi di fragoline di bosco e lamponi. Al palato è meravigliosamente fresco e fruttato e molto succoso nel finale. SUPERIORE.DE
"Naso chiaro di lampone accentuato a bacca rossa con sfumature floreali ed erbacee, un accenno di more nonché un accenno di ginepro. In bocca è fresco, fresco e aspro-fruttato, mousseux fine e un po' di grip, sfumature erbacee e floreali, un po' di prezzemolo, mordente acido animante, buona persistenza, tracce eteree, chiaramente sale in sottofondo, ottimo finale con trazione." Wein-Plus
"Rosa fresco; lamponi freschi; abbastanza fine, dolcezza di frutta, acidità succosa, bevibile" (JLF)." Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 25,00 g/l
- Acidità totale: 10,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07052322 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Premium” Lambrusco di Sorbara Vecchia Modena DOC 2022 secco
Rosa lampone lucido. Profumo sottile di piccoli frutti rossi e alcuni agrumi con toni minerali e floreali. Al palato chiaro e lucido, elegante, fruttato rosso, salato e fresco. SUPERIORE.DE
"Rosa molto chiaro; bacche rosse discrete; schiuma liscia, dolce alla frutta, lunga, bevibile, molto piacevole". (JLF) Merum
"Frizzante, rosso ciliegia chiaro con perlage a grana fine e di lunga durata. Al naso lamponi e fragole fresche, in sottofondo agrumi. Ben equilibrato al palato, con perlage piacevole e tannino ben integrato, bevibile, divertente." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 33,55 g/l
- Acidità totale: 9,95 g/l
- Zuccheri residui: 7,95 g/l
- Solfiti: 22 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07052122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Enrico Cialdini” Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC 2022 secco
Rosso porpora scuro, bella schiuma. Naso di ciliegia, continua nella bevuta fresca con note di sambuco e una fine nota amara. Un Lambrusco di alta qualità, secco e potente, proveniente dal vigneto Enrico Cialdini, con una notevole succosità e una dolcezza ben dosata. SUPERIORE.DE
"Rosso porpora medio; frutti rossi intensi, invitanti; spuma molto fine, un po' di dolcezza, equilibrato, bevibile, lungo come un frutto, molto piacevole." (JLF) Merum
"Luminoso, rosso rubino medio con testa persistente. Al naso more mature e ribes nero, poi qualche sentore di viola e ciliegia. Al palato è succoso e fresco, con perlage ben integrato e tannino fine, bevibile e con un lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Grasparossa
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 38,50 g/l
- Acidità totale: 7,10 g/l
- Zuccheri residui: 13,00 g/l
- Solfiti: 15 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07052222 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“SOLCO” Lambrusco dell’Emilia IGT 2022 semisecco
Rosso ciliegia scuro con riflessi violacei. Profumo intenso di ciliegie dolci e amarene in salamoia, con una delicata speziatura erbacea, molto invitante. Al palato ancora frutta dolce, incorporata in una fine mousseux frizzante, lunga e fresca, con acidità animante nel finale. Ottimo aperitivo, ma anche come accompagnamento a primi piatti sostanziosi. SUPERIORE.DE
"Rubino porpora medio; frutta fresca, ciliegia scura; fine acidità, frutta scura, dolcezza appropriata, fresco, succoso, piacevole." (JLF) Merum
"Frutta morbida ed elastica con bacche rosse e un accenno di rose. Fresco al palato, un esempio ben fatto". Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Salamino S. Croce
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: tagliatelle al ragù
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2020 (BIO)
Colore rosso rubino tenue con leggeri riflessi. Bouquet caldo e ben dosato di frutti di bosco, ciliegie e un po' di fumo. Tannini fini al palato, con molto succo e frutta al centro, note floreali e speziate, compatto. Una fine vena salina nel finale armonioso. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro; note pepate, suscita curiosità; succosità, dolcezza, equilibrio, lunghezza, bevibilità, piacevole." (JLF) Merum
"Molto tipico, elegante, con tannini levigati e pieno di fascino fruttato, amarena, un po' di cioccolato, frutta dolce fondente, rotondo." Weinwisser
"Piacevole naso di ciliegie nere, affiancato da note di prugna e tabacco; attacco lucido, acidità finemente cesellata, finale fruttato e minerale." Vinum
"Il Vino Nobile di Gracciano della Seta, uno dei più equilibrati del 2020, è discretamente imbottito con un'abbondanza di ciliegia scura e carnosa, pur rimanendo diretto e scultoreo. I tannini sono leggermente acciaiosi, ma cedono senza problemi, mentre l'acidità agrumata e saporita fornisce un supporto aggraziato. Sfumature di bosco, cuoio e menta si intrecciano con note di arancia che persistono." Decanter
"Note di erbe secche e pietra d'ulivo in questo rosso sapido, che si mescolano a ciliegie e arance rosse. È di medio corpo, succoso e ben bilanciato. Tannini fini. Finale fresco e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 93% Sangiovese, 6% Merlot, 1% Colorino, 5% Canaiolo e Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barile di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,20 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29392120 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Dirupo” Valdobbiadene Superiore DOCG 2022 brut
Il Dirupo brut si presenta cristallino e pulito. Aroma fresco con delicate note floreali e agrumate, elegante e con perlage a grana fine al palato. Gustate questo Prosecco succoso come aperitivo o come eccellente accompagnamento a pasti leggeri. SUPERIORE.DE
"Intensamente fruttato, molto invitante; flessuoso, fresco-fruttato, equilibrato, bevibile, di buona lunghezza, molto piacevole." (JLF) Merum
"Limoni, pesche e mele a fette al naso. Fresco e frizzante, con un corpo medio e bollicine vivaci. Mi piacciono le sottili note di gelsomino." James Suckling
"Grigio argento scintillante con perlage persistente. Fragrante al naso di fiori d'acacia, pesca bianca fresca, insieme a erbe fresche e sentori agrumati. Al palato pera fresca e pesca bianca, piacevole nel perlage e coerente, succoso, di bel peso, si beve molto bene." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 90% Glera, 5% Bianchetta, 5% Perera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 24,50 g/l
- Acidità totale: 5,23 g/l
- Zuccheri residui: 10,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,12
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03320222 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“S. Alfonso” Chianti Classico DOCG 2019
Il Chianti Classico della Tenuta Sant'Alfonso è una goccia sofisticata di autentica fattura: frutti rossi, fiori secchi e spezie al naso, seguiti da un gusto teso e succoso - tutto al posto giusto! SUPERIORE.DE
"Rosso abbastanza scuro; riduttivo, da botte, anche fruttato; potente, da botte, buon tannino, pienezza, caffè, lunghezza." Merum
"Aromi di prugne, ciliegie scure, argilla, funghi e origano. Di medio corpo, con tannini fini e cremosi e fresca acidità. Rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata. Intenso e stratificato, seguito da un finale lungo e morbido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862619 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Col del Forno” Valdobbiadene Superiore Rive di Refrontolo DOCG 2022 brut
Andreolas Col del Forno brut è un Prosecco elegante ed equilibrato proveniente da un eccellente sito di Rive. Profumo discreto e fresco di mela verde e pera giovane, delicato ma esigente al palato con una nota agrumata e beverina. SUPERIORE.DE
"Mela, nucleo; spuma fine, succosa, dolcezza delicata, frutto discreto." Merum
"È un Prosecco fresco, pulito e fruttato, con aromi di mele tagliate, pesche, melone e fiori. Di medio corpo, con bollicine leggermente spumeggianti." James Suckling
"Grigio argento brillante con perlage fine. Fragrante e invitante al naso, di pera, mela e pesca bianca, biancospino e gelsomino, oltre a leggere note agrumate. Molto equilibrato e armonico al palato, con piacevole freschezza e succosità, lunga persistenza e chiusura con aromi di pera." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 22,40 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 7,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,14
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03320522 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2021
Misco, il secondo prodotto bianco di punta dell'azienda e un Verdicchio maturato in acciaio, emana un elegante bouquet di note floreali e di anice. Al palato, è un magnifico gioco di succo e vigore, tensione speziata, note fresche di agrumi e fermezza aromatica. È uno dei migliori della sua denominazione ogni anno. SUPERIORE.DE
"Giallo chiaro dorato; note stantio-fruttate, fungo; corposo, quasi fruttato, delicatamente amaro, limonoso, anche funghi freschi in bocca, fresco, succoso." Merum
"Colore giallo paglierino brillante e scintillante. Naso sobrio, note minerali, che ricordano la pietra bagnata, con un po' di limone e salvia. Al palato molti agrumi, freschezza e trasparenza cristallina, acidità salata e vivace, finale persistente e goloso." Falstaff
"Questo cru di quattro ettari affacciato sul fiume trascorre 12 mesi sui lieviti senza batonnage in vasche di acciaio inox, regalando caratteri intensi e freschi di mela e limone accompagnati da profumi floreali e sottili spezie. Morbido e scorrevole, presenta un tocco di cremosità leziosa che sottolinea la buccia d'arancia e i sapori succosi di ananas, pesca e mela cotta. Nel lungo finale emergono note di pepe bianco." Decanter
"Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Misco 2021 offre una lettura minimalista del vitigno con sapori molto freschi e concentrati di fiori bianchi, erba tagliata, pompelmo appena spremuto e una nota di pepe bianco. Il finale ha una qualità elettrica e piccante." Wine Advocate
"Sempre mozzafiato, il Verdicchio 100% di Misco da una vendemmia leggermente tardiva. Un naso sfaccettato e affascinante, erbe officinali, salvia in testa, pesca tabacchiera, mughetto, con bella tensione. Al palato è ampio e croccante, orizzontale, di ottima persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in serbatoi di acciaio inox sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 20,80 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 2,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080121 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Friulano Collio DOC 2021
Friulano minerale e delicato, al naso pompelmo, pesca, pepe bianco, fichi e banane. Poi profondo e complesso al palato con altri appetitosi sapori di frutta tropicale, albicocche e nocciole. Molto lungo e con il suo swing salino ottimo come ogni anno! SUPERIORE.DE
"Giallo chiaro dorato; fruttato, sambuco, accattivante; potente, intensamente fruttato, ortica, rotondo, delicato, molto piacevole." Merum
"A volte il profumo è semplicemente "bello", e questo è uno di quei casi. Gli aromi di pesca bianca, albicocca e mela Fuji danzano nel bicchiere. All'apertura del vino emergono sentori di roccia di fiume bagnata e di erbe fresche. Al palato, il vino si concentra su frutta a nocciolo perfettamente matura, fiori selvatici e roccia frantumata. L'acidità equilibrata assicura che il vino guadagni slancio a ogni sorso." Wine Enthusiast
"Il Friulano 2021 è giovane e discreto, con un bel bouquet che mescola la buccia di limone alla menta e a sfumature di roccia frantumata. Al palato si presenta con un mix teso di acidi agrumati e minerali salati, mentre un nucleo di melone tropicale si sviluppa verso la fine. Il 2021 termina con una nota più delicata, ma lunga e con bei fiori interni ancora persistenti. L'equilibrio e la potenza di questo vino garantiscono un ottimo invecchiamento in bottiglia. Il meglio deve ancora venire." Vinous
"Pesche bianche e mele cotte con sfumature di pietra focaia e fiammiferi. Anche un po' di limatura di ferro. Corposo ma compatto, denso e fresco. Molto minerale, con sfumature di pesca secca, agrumi e minerali e un finale brillante. Molto solido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070421 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Saignée della Rocca” Metodo Classico Pinot Nero extra brut
Rosato Spumante di alta qualità prodotto con 100% Pinot Nero. Rosa antico, quasi color cipolla e con interessanti riflessi ramati. Perlage fine e schiuma fine e cremosa. Al naso, un delicato profumo di rose, pompelmo, piccoli frutti rossi e qualche lievito. Al palato è secco, pieno, fresco ed elegante. Sentori di ribes nero e fragoline di bosco, poi un disegno coerente e un'ammaliante setosità. SUPERIORE.DE
"Rosa pallido buccia di cipolla; sottili note di lievito, un po' riduttive, accattivanti; schiuma molto fine, morbida, anche la lunghezza, molto piacevole." (JLF) Merum
"Rosa salmone molto delicato. Rosato animato e subito al naso tanta crosta di pane e frutta di Pinot Nero. Pane appena sfornato, molti toni di lievito, eleganti note saline. Ottimo aperitivo e anche compagno dell'antipasto. Ottima alternativa alla famosa regione limitrofa Franciacorta e un vero insider tip per gli amanti del Pinot Nero spumante." Vinous
"Albicocca chiara. Profumi di arancia, pompelmo e rosa canina, oltre che di frutta tropicale. Al palato è molto secco, con un frutto preciso, di medio peso, si allunga sulla lingua, con un finale lungo e pulito." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122100 · 0,75 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG 2021 dry
Pregiato Prosecco Spumante Superiore proveniente dalla rinomata zona di coltivazione del Cartizze: Grigio argento brillante, molto elegante con un perlage fine, una nota piacevolmente dolce e un frutto fine che ricorda le mele d'agosto e gli agrumi. Lungo, cremoso e persistente. SUPERIORE.DE
"Chiaramente fruttato, mela, invitante; morbido, frutto pieno, molta dolcezza, anche lunghezza del frutto." Merum
"Argento chiaro e brillante, bollicine delicate. Naso intenso con note di albicocca matura e pesca matura, anche un po' di pera, oltre a rosa gialla. Rotondo e pieno al palato, si diffonde bene, perlage molto ben integrato, cremoso, salato nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 26,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03320121 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Marsala Superiore “Old John” Riserva DOC 1998 ambra semisecco
Nel 1773, un ricco e intraprendente mercante di nome John approdò per caso sulla costa di Marsala. Fu il primo a produrre il classico Marsala conosciuto fino ad oggi con l'aggiunta di brandy, perfezionandolo in modo da poterlo portare in Inghilterra senza il rischio di un precoce deterioramento. Colore ambrato intenso. Al naso note di albicocca e carruba, timo e pepe nero. Al palato è pieno e caldo, con un tocco fine di albicocca e note di frutta candita. SUPERIORE.DE
"Ambra chiaro; mare, frutta matura, canditi, buccia d'arancia caramellata, naso profondo e bello; non troppo dolce, rotondo, agrodolce, datteri, profondità e lunghezza estesa." Merum
"Se non si ha familiarità con il Marsala, questo vino medio-secco è un buon punto di partenza, con un intenso carattere di nocciole caramellate, arance candite e cioccolato amaro, oltre a un tocco di dolcezza contenuta. I tannini del Marsala possono rendere il retrogusto amaro, ma in questo caso aiutano davvero a bilanciare la dolcezza." James Suckling
"Cantine Pellegrino" è un produttore storico attivo dal 1880 che possiede oltre 150 ettari in diverse zone della Sicilia e sull'isola di Pantelleria. Questo Marsala si presenta di colore ambrato brillante. Al naso è piacevole e fresco, con note schiette di albicocca, sentori di carruba e timo. Il vino è pieno, dolce con alcol integrato, rotondo e generoso al palato. È prodotto con Grillo, Inzolia e Catarratto, invecchia 48 mesi in botti di rovere e almeno sei mesi in barrique." Decanter
scopri di più- Vitigno: Grillo, Catarratto e Inzolia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48/6 mesi botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 18,00 % vol
- Estratto secco: 22,60 g/l
- Acidità totale: 5,32 g/l
- Zuccheri residui: 72,00 g/l
- Solfiti: 120 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: dolci con ricotta
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato35000033 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Miniere di Novare” Valpolicella Classico DOC 2021
Le uve di questo grazioso Valpolicella Classico provengono dal vigneto Miniere della tenuta Bertani di Villa Novare, un sito sud-occidentale di soli 4 ettari composto da due terrazze. Rosso rubino brillante, al naso note di frutta fresca, ciliegia, frutti di bosco, con eleganti sentori di pepe bianco. Al palato è speziato, succoso e saporito, con notevole persistenza e grande lunghezza! SUPERIORE.DE
"Rosso chiaro giovane; riduttivo, fresco, fruttato, pesca; rotondo, succoso, frutto profondo, lungo, molto bello." (JLF) Merum
"Succoso, croccante, leggero e giocoso, con un'energia esuberante che corre su una scia di acidità bianca e pepata e una delicata spinta di tannini erbacei". Calcare rosso. Fragola, erbe di montagna, muschio e lillà. Un ottimo sostituto di un Cru Beaujolais. Un delizioso piacere di bere che riflette l'attuale zeitgeist della frutta di qualità senza secchezza, tensione e gioiosa immediatezza." James Suckling
"Vivace e speziato al naso, con note di dolci alla fragola. Al palato è nervoso e strutturato, molto lungo e puro." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6-9 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 26,08 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,83 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264521 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG 2021 dry
Fragrante Superiore di Cartizze, meravigliosamente bello con fiori bianchi e frutti leggeri. Al palato è pieno, ampio e con un'eleganza cremosa, sostenuta da una delicata acidità. Un Cartizze di classe superiore molto espressivo. SUPERIORE.DE
"Fruttato fresco, anche fiori di calendula, invitante; morbido, dolcezza, lunghezza del frutto distinta, piacevole." (JLF) Merum
"Grigio argento brillante con perlage persistente e ricco di finezza. Al naso si avvertono profumi di pere e mele fresche, anche di pesca bianca e un leggero sentore di miele. Al palato mostra una grande dolcezza di frutta con perlage finemente integrato, equilibrato e luminoso, persiste a lungo." Falstaff
"Delicatamente espressivo di fiori di pesco e pera con note di caramello e frutta secca. Delicatamente cremoso, preciso e minerale." Decanter
"Il Col Vetoraz 2021 Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry è cremoso e morbido, con pesca dolce e melone. Il residuo zuccherino del vino è registrato a 24 grammi per litro, e questo è sicuramente abbastanza alto per essere registrato come uno spumante "mediamente secco" o "quasi completamente dolce". Tuttavia, questa morbidezza è ciò che rende il Cartizze così speciale e sensuale, con una bordatura cremosa e aromi immediati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Zuccheri residui: 26,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03150521 · 0,75 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Sauvignon Bianco Alto Adige DOC 2021
Le viti di questo complesso Sauvignon Bianco crescono a Guyot su colline tra i 400 e gli 800 metri di altitudine, su rocce dolomitiche. Giallo paglierino chiaro con riflessi verdi. Il bouquet leggermente orientale convince con note di fiori di sambuco, pesca bianca e frutta secca. Già al primo sorso si manifesta un'acidità virale, circondata da note fruttate e minerali. Nel complesso, questo splendido bianco ha una pienezza e un'eleganza che sono superate solo dal lungo e animato finale. SUPERIORE.DE
"Aromi intensi, uva spina, fiori di sambuco, fresco e invitante; fruttato, equilibrato, frutto profondo, succoso, lungo, bevibile." (JLF) Merum
"Giallo paglierino luminoso e radioso. Al naso forti aromi agrumati, pompelmo, fiori di sambuco, oltre a pietre bagnate, sale marino. Grande frutto cremoso al palato, luminoso e abbordabile, torna succoso per tutto il tempo sul finale, su frutta gialla e fine salinità, lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 mesi 10/90 barrique/acciaio inox sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,80 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: tartare di tonno, vitello tonnato, piatti orientali leggermente speziati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01020921 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Essence Nature” Franciacorta DOCG 2018 dosaggio zero
Il Franciacorta brut nature da Pinot Nero vinificato in bianco e Chardonnay classico è stato pressato dall'assemblaggio delle migliori uve e senza l'aggiunta di alcun dosaggio. Ed è così che nasce questa eleganza pura, schietta, quasi puristica. Delicatamente profumato di limone e miele, corposo, con perlage molto fresco e persistente. Molto fine e caratteristico, con solo 1,90 g/l di zucchero residuo: uno dei nostri preferiti in assoluto! SUPERIORE.DE
"Giallo medio-chiaro; discrete note giallo-fruttate, accattivanti; spuma liscia, rotonda, dolcezza delicata, complessa, lunga." (JLF) Merum
"Giallo paglierino brillante con delicati riflessi dorati e perlage vivace. Al naso sentori floreali e arancia spremuta, al retrogusto delicato fumé e nocciola tostata. Bevuto molto finemente, armoniosamente equilibrato al palato, mostra un elegante nucleo fruttato con perlage danzante, leggero nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,70 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04110518 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Con l'annata 2018, Camigliano si unisce alla comunità, ancora molto ristretta, dei produttori di vino biologico certificato a Montalcino. Qui tutto è al posto giusto e l'edizione 2018 del Brunello di Montalcino di Camigliano presenta l'annata classica in modo molto accattivante. Accessibile fin da subito, rivela il suo bouquet fruttato con note di macchia mediterranea, piccoli frutti rossi ed eucalipto. Al palato è di media potenza, gli aromi primari si ritrovano splendidamente, la freschezza e l'acidità ben proporzionata gli permettono di danzare in un finale notevole. Per noi, un meraviglioso (e anche molto attraente) ingresso nell'olimpo del Sangiovese di Montalcino, fruttato, aggraziato e pieno di carattere. SUPERIORE.DE
"Rosso medio, caldo; note di frutta matura, molto accattivante; molta dolcezza, succoso, caldo, lungo come un frutto, finemente aspro, molto piacevole." Merum
"Rosso rubino brillante e scintillante. Profumo di menta e legno nobile, frutti a bacca rossa, un accenno di frutta tropicale, bella fragola, naso espressivo complesso. Lucido e succoso al palato, con frutta radiosa, già meravigliosamente accessibile, beve molto bene." Falstaff
"Il bouquet del Brunello di Montalcino 2018 ha una qualità quasi candita, mentre rose dolci e ciliegie medicinali lasciano il posto a sfumature di cedro rasato e pino. Si tratta di un Sangiovese di medio corpo e grazia, con un'acidità brillante che gli conferisce un carattere quasi succoso. Risuonano sentori di fragole ed erbe aromatiche, mentre il finale è leggermente strutturato ma con una lunghezza ammirevole. Non consiglierei una lunga conservazione, ma il 2018 si mostrerà magnificamente dopo pochi anni." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Camigliano 2018, un vino certificato biologico, è di colore medio scuro con aromi rotondi e maturi di ciliegia confit, crostata di more, rosa nera ed erbe balsamiche. Il vino è strutturato e ricco. Questa potenza toglie al delicato Sangiovese il suo potenziale a lungo termine e lo colloca invece in una finestra di consumo a breve o medio termine." Wine Advocate
"Un Brunello maturo e corposo con intense note di cassis, prugne stufate e olive Kalamata. Anche alcune erbe grigliate. Tannini ampi e cremosi con molta frutta ricca. Concentrato e pieno di sapore." James Suckling
"Al naso offre ciliegie, vaniglia e cocco tostato su aromi di cuoio, pietra focaia e ribes. Al palato, more e mirtilli rossi essiccati sottolineano altre ciliegie, mentre tannini polverosi nuotano in una fitta risacca di cioccolato e sambuca. L'acidità vibrante crea un finale lungo e caldo." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09452218 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Bellissimo ed equilibratissimo rosso proveniente dalle tre principali zone storiche di Montalcino, che apportano caratteristiche geo-climatiche diverse a causa dei loro differenti versanti e altitudini - fornendo un equilibrio unico tra freschezza e struttura, corpo ed eleganza. Rosso rubino con riflessi granati, si apre subito con un naso ricco e complesso. Inizialmente ciliegia scura, arancia chinotto e violetta. Poi si apre a note più ampie e complesse di mirtillo, vaniglia, tabacco, cannella e cioccolato con un sottile finale mentolato. Il frutto primario è circondato da spezie, erbe grigliate e terra floreale; buona la lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso scuro caldo; riduttivo, caldo, note di frutta matura, invitante; succoso, fine, frutto, tannino piacevole, lungo." Merum
"Aspro, un po' di verdure secche, erbe e un accenno di tabacco, con prevalenza di bacche nere, un po' di olive nere e capperi, cumino, tracce di carne e un po' di fumo. Giovanile, abbastanza teso, frutto succoso, presente, tannino maturo e un po' di mordente acido, sfumature tostate, di nuovo anche olive nere, oltre a un po' di caffè e fondi di caffè, sale in sottofondo, costruzione abbastanza solida, durevole, leggermente cioccolatoso sul finale molto buono." Wein-Plus
"Frizzante, rosso rubino brillante. Al naso, delicata scorza d'arancia, cedro, rosmarino e rosa canina, oltre a un tocco floreale, ciliegia. Al palato è succoso, chiaro, con un tannino giovane, corposo e accessibile, con un bel tocco salato e succoso." Falstaff
"Per l'annata 2018, Val di Suga ha ribattezzato le sue etichette per riflettere un approccio aggiornato in vigna e in cantina. Questo include uno stile di Brunello meno ossidativo che trascorre meno tempo in legno e più tempo in bottiglia. Tuttavia, il Brunello classico dell'azienda è ancora un blend dei tre diversi vigneti di Montalcino. Il naso fumoso e autunnale presenta aromi di tè rooibos con note di mirtillo rosso e rosa canina. Di forma slanciata, ha una forte acidità e offre un'incantevole dolcezza di frutti a bacca rossa e fiori, mentre i tannini leggeri forniscono una cornice delicata. Pronto da bere." Decanter
"Un prodotto solido da una cantina che ha ormai raggiunto uno standard molto affidabile. Naso di amarena, note floreali di peonia ed erbe medicinali, timo secco, con un finale balsamico. Bocca densa, tannini speziati, finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052118 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2018
Rosso rubino di medio corpo, bouquet di rosa fine con note di tè ed erbe secche. Il bellissimo aroma di amarena con note di legno ben integrate lo rende un vino equilibrato e per nulla invadente. Il clima del 2016 ha conferito a questo Nebbiolo una precisione e una linearità impressionanti. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; alcuni frutti, tabacco; potente, succoso, buona acidità, molto piacevole." Merum
"Rubino medio dall'aspetto evoluto con bordo brunito. Naso profondo, complesso, con un accenno di cuoio marocchino. Frutto generoso ma non ancora del tutto aperto, cucito insieme da splendidi tannini masticabili e acidità matura. Buon potenziale a medio termine." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14-15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,37 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272618 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Merum, la rivista italiana di vino, olio d'oliva, viaggi e cibo, da 25 anni scrive in modo completamente indipendente, competente e critico di vino e olio d'oliva, e volentieri anche di argomenti italiani che altre riviste tralasciano.
Con grande passione, i redattori di Merum, che fanno capo al direttore Andreas März, si occupano da oltre 25 anni di denominazioni famose e sconosciute, facendo ricerche direttamente sul posto, selezionando per i lettori i migliori Barolo, Brunello, Chianti Classico ecc. e impegnandosi allo stesso tempo in vini meno importanti come Vernatsch, Grignolino, Raboso, Lambrusco e, non ultimo, naturalmente, olio d'oliva di qualità. In questo modo, gli articoli non si limitano mai a scalfire la superficie, ma forniscono conoscenze di base e dettagli utili ai lettori per l'acquisto e il viaggio in Italia.
Merum non è un prodotto commerciale, chiamiamolo immodestamente prodotto culturale. Ciò che è scritto in Merum non è glissato, a volte forse poco diplomatico, persino spietato nelle degustazioni, e senza compromessi per quanto riguarda i valori che i produttori rappresentano. Merum non cerca il consenso e la diffusione a tutti i costi, ma lavora al servizio dei suoi abbonati su un percorso giornalistico con il quale possono non identificarsi sempre, ma sulla cui trasparenza, affidabilità e indipendenza possono fare affidamento. La piccola casa editrice svizzera si preoccupa dei valori che vengono rafforzati e non dei profitti che devono essere massimizzati.
Il fondatore e caporedattore Andreas März è svizzero e possiede una piccola azienda agricola in Toscana dove produce uno dei migliori oli d'oliva d'Italia e un po' di vino. In passato, ha costruito intorno a sé un solido team editoriale. Tutti i redattori, come lui, sono completamente indipendenti, grintosi e costantemente alla ricerca della migliore qualità.
Alcune creazioni MERUM godono di grande popolarità, come la parolina "vino castoro", utilizzata per descrivere i vini che hanno avuto troppa "tostatura" dalla barrique e quindi non superano la griglia di valutazione. Oppure il test JLF, in cui i vini vengono messi a faccia in giù sul tavolo durante la cena comune della redazione e anche durante gli incontri periodici dei lettori in Toscana, e poi si misurano i centimetri di vino rimasto con un righello: Più la bottiglia è vuota (più il vino è buono).
Al MERUM vengono valutati positivamente solo i vini tipici del vitigno, fedeli al terroir e con un elevato "fattore di bevibilità". Vini che parlano il chiaro linguaggio della loro origine e sono anche molto divertenti. La valutazione vera e propria del vino viene pubblicata al centro della rivista come Merum-Selezione e viene valutata da uno a tre cuori. Ogni anno vengono pubblicati i libri tascabili MERUM "I migliori vini d'Italia" e "I migliori oli d'oliva d'Italia" e per ogni edizione è disponibile un cofanetto Degu contenente i migliori vini delle rispettive degustazioni a tema. SUPERIORE.DE
Vino abbastanza buono, ma non eccellente al momento della degustazione. | |
Un vino molto buono, di cui vorremmo avere una piccola scorta in cantina. | |
Vino entusiasmante, di cui nessuna scorta in cantina dura a lungo. |