-
Valpolicella Classico Superiore Ripasso DOC 2021
Cuvée rosso rubino intenso con un bouquet fresco e fruttato. Al palato note di sambuco, bacche rosse e legno, oltre alla fine dolcezza del Ripasso. Una rarità in questa interessante fascia di prezzo. Fine, equilibrato e succoso. SUPERIORE.DE
"Naso aromatico di frutta rossa secca, noci e spezie vivaci. Corposo, con una bocca ricca di frutta, tannini leggermente masticabili e rovere lucido che si fondono piacevolmente per dare un finale lungo, brillante e speziato. Da consumarsi preferibilmente entro il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093621 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caterina Zardini” Valpolicella Classico Superiore DOC 2021
Un Valpolicella di alta classe, dall'aroma speziato fine e penetrante, con uno sviluppo fruttato pieno e carnoso di more e ciliegie, una nota amara meravigliosamente piacevole nel lungo finale. L'armonia tra aroma e gusto è stimolante. SUPERIORE.DE
"Molti aromi di frutta nera e pot-pourri. Di corpo medio-pieno, con una buona intensità e una solida struttura tannica. Al palato il frutto è più simile al ribes nero schiacciato. Finisce un po' gommoso per ora, ma un altro anno in bottiglia lo renderà più equilibrato. Frutto delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 100 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03092621 · 0,75 l · 18,13 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta Missoj” Valpolicella Classico Superiore Ripasso DOC 2019
La Tenuta Missoj è un piccolo vigneto di Mizzole di soli 3,5 ettari di proprietà della famiglia Campagnola. I vigneti si estendono a 200 metri sul livello del mare su una collina ben ventilata ed esposta, dove le uve possono raggiungere una perfetta e completa maturazione. Da questi terreni nasce il nuovo prestigioso vino Valpolicella Ripasso "Tenuta di Missoj", che già nell'annata di debutto 2019 mostra in modo impressionante le caratteristiche tipiche della denominazione.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Bouquet delicato, etereo-speziato, con elegante equilibrio e aromi di confettura, amarena e prugna. Secco, armonico, con un gusto molto complesso e tannini morbidi e profondi. SUPERIORE.DE
"Ricco, prugne nere mature e note sapide, granulose e di cumino al naso. Di medio corpo, con lo stesso carattere fruttato e sapido e una sensazione intensa ma fluida. Poi, i tannini masticabili entrano in scena e lo chiudono per ora." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 60/40 botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093719 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Casotto del Merlo” Recioto della Valpolicella DOCG 2019 dolce
Il Recioto della Valpolicella, di colore rosso granato intenso, sprigiona un aroma concentrato e dolce di frutta matura, caramello e cioccolato. Il suo gusto è denso, potente e deciso fino al finale armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Corvinone, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 135,00 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03092519 · 0,5 l · 39,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019
Bouquet generoso, seducente e molto complesso di ciliegie, prugne, spezie e altri aromi. L'assaggio del "Vigneti Vallata di Marano" colpisce soprattutto per la sua eleganza e lunghezza. Un bellissimo Amarone in cui potenza e concentrazione si sposano armoniosamente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 35% Rondinella, 35% Corvinone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 30/70 barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 33,18 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 6,25 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03092319 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caterina Zardini” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017
Bellissimo Amarone Riserva con aromi ben proporzionati di frutta scura matura e note nobili di cuoio, spezie e tabacco dolce. Al palato scorre denso e corposo con notevole profondità, ampiezza e purezza. Un vino opulento che persiste a lungo e molto armonioso. SUPERIORE.DE
"Un Amarone complesso con foglie di tè nero, more e pietre e un accenno di polvere di cacao speziato. Generosità tipica dell'Amarone con tannini tesi e polverosi e more fresche. Finale leggermente caldo con un po' di cioccolato amaro all'arancia. Da bere o da conservare." James Suckling
"La Tenuta Caterina Zardini è una cantina di proprietà del noto Giuseppe Campagnola, che opera autonomamente all'interno del gruppo e ottiene le sue uve esclusivamente dalla tenuta di 36 ettari a Marano. Il Classico Riserva è vinificato tradizionalmente, ma meno tradizionalmente invecchiato in barrique tutte nuove. Al naso presenta aromi leggermente affumicati di prugne, maraschino ed erbe aromatiche, mentre al palato è fresco e dinamico, con tannini molto fini e un lungo finale di frutta dolce e vaniglia." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 34,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 6,44 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093217 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta Missoj” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013 · in confezione regalo
La Tenuta Missoj è un piccolo vigneto di Mizzole di soli 3,5 ettari di proprietà della famiglia Campagnola. I vigneti si estendono a 200 metri di altitudine su una collina ben ventilata ed esposta, dove le uve possono raggiungere una perfetta e completa maturazione. Le uve di questo Amarone Riserva provengono da singoli vigneti e il vino viene affinato per 24 mesi in barriques nuove di rovere Fleur de Quintessence in rovere di Allier a media e leggera tostatura con grana molto fine. L'ulteriore affinamento del vino avviene in bottiglia per altri 12 mesi.
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet sviluppato, fragrante e speziato con note di frutta matura, ciliegia e vaniglia. Gusto intenso, morbido e penetrante, struttura tannica fine. Leggera nota di mandorla amara sul finale, tipica dell'Amarone di alta classe, molto lunga e di grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Mirtilli secchi, lamponi, agrumi e foglie di tè. Corpo da medio a pieno, un sottile involucro di tannini quadrangolari a circondare frutti di bosco maturi ma agili e un finale muscoloso. Da bere a partire dal 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093813 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caterina Zardini” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Bellissimo Amarone Riserva con aromi ben proporzionati di frutta scura matura e note nobili di cuoio, spezie e tabacco dolce. Al palato scorre denso e corposo con notevole profondità, ampiezza e purezza. Un vino opulento che persiste a lungo e molto armonioso. SUPERIORE.DE
"Un Amarone complesso con foglie di tè nero, more e pietre e un accenno di polvere di cacao speziato. Generosità tipica dell'Amarone con tannini tesi e polverosi e more fresche. Finale leggermente caldo con un po' di cioccolato amaro all'arancia. Da bere o da conservare." James Suckling
"La Tenuta Caterina Zardini è una cantina di proprietà del noto Giuseppe Campagnola, che opera autonomamente all'interno del gruppo e ottiene le sue uve esclusivamente dalla tenuta di 36 ettari a Marano. Il Classico Riserva è vinificato tradizionalmente, ma meno tradizionalmente invecchiato in barrique tutte nuove. Al naso presenta aromi leggermente affumicati di prugne, maraschino ed erbe aromatiche, mentre al palato è fresco e dinamico, con tannini molto fini e un lungo finale di frutta dolce e vaniglia." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 34,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 6,44 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093417 · 4,5 l · 54,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

La gamma della cantina Campagnola è interamente basata su vini veronesi. A Valgatara, frazione del comune di Marano, nel cuore della Valpolicella Classico, Giuseppe Campagnola attribuisce grande importanza alla tradizione nell'azienda di famiglia, che gestisce già alla quinta generazione a stretto contatto con la natura. Ha continuato a sviluppare la cantina fondata da suo nonno Carlo all'inizio del secolo scorso, acquistando senza troppa fretta appezzamenti di terreno e suddividendo la batteria di bottiglie interne in gocce e vini base di altissima qualità.
La linea di punta, composta da vitigni tradizionali veronesi, è intitolata a Caterina Zardini, moglie del fondatore dell'azienda. Giuseppe Campagnola possiede anche vigneti nella DOC Bardolino, storicamente importante. Il Pinot Grigio e l'uva Prosecco Glera maturano nei vigneti di Mortegliano, in Friuli Venezia Giulia. L'enologo lavora con più di cinquanta viticoltori, principalmente della Valle di Marano, che coltivano le uve nelle migliori posizioni. I fornitori sono seguiti per tutta la stagione dal personale della cantina. Anche Giuseppe Campagnola si rifornisce di frutta dalla regione del Soave. I vini prodotti con le uve dei fornitori sono una gradita aggiunta alla produzione propria dell'azienda. Quando si tratta di materie prime, tuttavia, il produttore di vino si concentra sempre sulla regione di coltivazione in cui si trova la sua cantina.
Le onorificenze per gli eccellenti risultati dell'azienda veneta risalgono all'inizio del XX secolo. Già nel 1907, Carlo Campagnola ricevette una medaglia d'oro per il miglior Recioto alla fiera del vino di Verona. La moglie Caterina - che ha dato alla luce dieci figli - ha continuato a gestire l'azienda dopo la morte del fondatore. Il figlio Giuseppe rilevò la storica Antica Osteria Portoni Borsari di Verona, mentre i fratelli si occuparono della tenuta e dei vigneti. Dopo la seconda guerra mondiale, l'Azienda fu venduta e i terreni furono divisi tra i nipoti. Giuseppe Campagnola e i suoi figli Luigi e Giancarlo rilevano l'attività e iniziano a produrre i classici vini veronesi. Oggi nella barricaia, completata nel 2000, sono conservate circa 700 barrique.
Nonostante le dimensioni dell'azienda, è stata conservata l'unità interna di una casa vinicola tradizionale. Ogni singola bottiglia è una testimonianza dello stretto legame della famiglia Campagnola con la propria terra. Nel cuore della Valpolicella si producono vini dalle caratteristiche qualitative inconfondibili e dagli attributi più preziosi. SUPERIORE.DE
"L'azienda vinicola di Beppe Campagnola rappresenta la sintesi perfetta di una struttura aziendale della Valpolicella. I risultati soddisfano sempre le aspettative riposte e convincono con uno stile in cui l'eleganza vince sulla pura potenza e concentrazione." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1886
- Proprietario: Giuseppe Campagnola
- Produzione annuale: circa. 4.800.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 130 ettari
- Coltivazione naturale