-
“SOLCO” Lambrusco dell’Emilia IGT 2022 semisecco
Rosso ciliegia scuro con riflessi violacei. Profumo intenso di ciliegie dolci e amarene in salamoia, con una delicata speziatura erbacea, molto invitante. Al palato ancora frutta dolce, incorporata in una fine mousseux frizzante, lunga e fresca, con acidità animante nel finale. Ottimo aperitivo, ma anche come accompagnamento a primi piatti sostanziosi. SUPERIORE.DE
"Rubino porpora medio; frutta fresca, ciliegia scura; fine acidità, frutta scura, dolcezza appropriata, fresco, succoso, piacevole." (JLF) Merum
"Frutta morbida ed elastica con bacche rosse e un accenno di rose. Fresco al palato, un esempio ben fatto". Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Salamino S. Croce
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: tagliatelle al ragù
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“BIANCO” Frizzante dell’Emilia IGT 2022 secco
Rara cuvée di Sorbara e Trebbiano vinificati in bianco. Delicata fragranza floreale, violette, pere e note agrumate, audace e fresca. Delicatamente cremoso al palato, riempie meravigliosamente il palato, di nuovo pere e agrumi, saltella sulla lingua con un perlage fine e dura abbastanza a lungo con una buona freschezza. Ottimo come aperitivo o come accompagnamento di antipasti di pesce. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Lambrusco Sorbara, 50% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: spada affumicata, cevice
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07100122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“PIRIA” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
Rosso rubino brillante. Al naso un piccolo cesto di frutta con bacche rosse e ciliegie, delicatamente floreale con violette. Abbastanza corposo, molto secco con frutta fine e mousseux frizzante estremamente fine, persiste a lungo, molto finemente equilibrato. La cantina lo consiglia con i Tortellini in Brodo: non possiamo che essere d'accordo, abbinamento perfetto. SUPERIORE.DE
"Rosa ciliegia brillante. Al naso è un po' trattenuto, di marzapane e ciliegie, ha bisogno di tempo nel bicchiere. Al palato, schietto, preciso, mostra un'acidità e un perlage vigorosi, oltre a un frutto croccante, semplicemente grandioso!" Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Lambrusco Sorbara, 30% Lambrusco Salamino S. Croce
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: manzo cotto, bollito misto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102222 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“RADICE” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
Via i luoghi comuni, dentro la sorpresa! Anche la crescita del Lambrusco più famoso dei Paltrinieri riempirà di gioia ogni intenditore. Il Radice è prodotto con il metodo Pét Nat (Metodo Ancestrale) e subisce quindi una seconda fermentazione sui propri lieviti dopo l'imbottigliamento. Questo Frizzante naturalmente torbido e secco convince già al naso con note di rabarbaro, una fresca nota agrumata e un po' di pane. Il perlage persistente e fine e la sua natura beverina lo rendono un compagno audace di antipasti sostanziosi e piccanti, di piatti leggeri a base di carne o semplicemente di festeggiamenti in allegria circondati dalla natura e da persone felici. SUPERIORE.DE
"L'elegantissimo Lambrusco di Sorbara Radice 2022 è un bel rosa con riflessi arancioni. Si apre con una miscela di scorza d'arancia, mandarino e ardesia. Al palato si apre una setosa perla di bollicine, contrastata da un'aspra esplosione di agrumi, mentre al naso si percepiscono sfumature floreali esotiche e di zenzero candito. Un sottile accenno di pompelmo emerge sul finale fresco e frizzante, mentre il 2022 si attenua lentamente. Questo Radice è un vero e proprio blockbuster. Gustatelo fresco per una gratificazione immediata, oppure lasciatelo scaldare lentamente in un bicchiere grande con una coppa." Vinous
"Un Sorbara vinificato in purezza mai osato prima, in una lettura molto rilevante. Naso di fragolina di bosco e foglia di peperone, con note floreali di iris, in bocca è teso, sapido, con ritorno fruttato e lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fermentazione in serbatoio a pressione e in bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Tappo: sughero a corona
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102522 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“SANT’AGATA” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco (BIO)
Rosso rubino con leggeri riflessi violacei. Profumo invitante di violette, ribes rosso e fragoline di bosco. Anche al palato è delicatamente fruttato, asciutto e fresco con un'acidità vivace e un perlage finemente frizzante. Porta freschezza e piacere di bere a ogni festa in giardino. Perfetto con finger food, panini, prosciutto & co. SUPERIORE.DE
"Il Lambrusco di Sorbara Sant'Agata 2022 si presenta nel bicchiere di un bel colore rosa platino. Offre un bouquet di fiori di campo, mele schiacciate e zenzero macinato. Al palato si presenta con un'ondata cremosa di bollicine stuzzicanti, lasciando spazio ad agrumi aspri e frutti di nocciolo. L'acidità pulisce il senso mentre il 2022 termina un po' corto ma d'impatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: finger food mediterraneo
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato07102322 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“LARISERVA” Lambrusco di Sorbara DOC 2019 brut
LARISERVA è un Lambrusco di Sorbara Spumante vinificato in bianco e affinato per 12 mesi con metodo Martinotti (metodo Charmat) in vasche a pressione su fecce fini. Polvere fine di colore rosa. Nel delicato bouquet, belle note floreali e sentori di pompelmo e rabarbaro. Morbido, beverino e incredibilmente fresco al palato, molto elegante man mano che procede e con una fine speziatura in sottofondo. Un aperitivo che apprezziamo molto. SUPERIORE.DE
"Rosa baby brillante con riflessi ramati. Si apre su sfumature di ciliegie mature, lamponi, petali di rosa essiccati e pinoli. Colpisce il palato con un'acidità impetuosa, molto preciso, incisivo nella parte posteriore, tira nel finale con tensione, frutti rossi sul finale." Falstaff
"Fragola fresca, erbe dolci, rose e fumo creano uno spettacolo invitante quando il Lambrusco di Sorbara Lariserva 2019 si apre nel bicchiere. Mostra una consistenza setosa e una stimolante perla di bollicine fini, accentuata da un'acidità brillante e da frutti di frutteto aspri. È sapido, quasi salato e ronzante di tensione residua fino al lungo e goloso finale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in vasca di pressione sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Acidità totale: 7,76 g/l
- Zuccheri residui: 5,10 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102719 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“GROSSO” Metodo Classico Lambrusco di Sorbara DOC 2018 brut
GROSSO è un Blanc de Noirs prodotto secondo il metodo classico della Champagne e matura per 24 mesi sulle fecce fini. Colore rosa delicato e perlage fine e persistente. Bouquet nitido di violette, scorza di agrumi, nettarina e fragola selvatica. Al palato con un bel tiraggio, molto immediato dopo i frutti rossi. Molto ben bilanciato, si muove con una fine speziatura e una freschezza impressionante in un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
"Rame brillante e luminoso con accenti dorati. Nel bouquet ribes rosso e mirtillo rosso selvatico, oltre a delicate erbe di campo, leggermente lievi. In bocca ancora una volta spiccatamente speziato, si mostra ricco di fusione e si snoda filante attraverso il palato, animandosi nella beva, nel finale finemente ricco e leggermente salato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102818 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“RADICE” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco · MAGNUM
Via i luoghi comuni, dentro la sorpresa! Anche la crescita del Lambrusco più famoso dei Paltrinieri riempirà di gioia ogni intenditore. Il Radice è prodotto con il metodo Pét Nat (Metodo Ancestrale) e subisce quindi una seconda fermentazione sui propri lieviti dopo l'imbottigliamento. Questo Frizzante naturalmente torbido e secco convince già al naso con note di rabarbaro, una fresca nota agrumata e un po' di pane. Il perlage persistente e fine e la sua natura beverina lo rendono un compagno audace di antipasti sostanziosi e piccanti, di piatti leggeri a base di carne o semplicemente di festeggiamenti in allegria circondati dalla natura e da persone felici. SUPERIORE.DE
"L'elegantissimo Lambrusco di Sorbara Radice 2022 è un bel rosa con riflessi arancioni. Si apre con una miscela di scorza d'arancia, mandarino e ardesia. Al palato si apre una setosa perla di bollicine, contrastata da un'aspra esplosione di agrumi, mentre al naso si percepiscono sfumature floreali esotiche e di zenzero candito. Un sottile accenno di pompelmo emerge sul finale fresco e frizzante, mentre il 2022 si attenua lentamente. Questo Radice è un vero e proprio blockbuster. Gustatelo fresco per una gratificazione immediata, oppure lasciatelo scaldare lentamente in un bicchiere grande con una coppa." Vinous
"Un Sorbara vinificato in purezza mai osato prima, in una lettura molto rilevante. Naso di fragolina di bosco e foglia di peperone, con note floreali di iris, in bocca è teso, sapido, con ritorno fruttato e lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fermentazione in serbatoio a pressione e in bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Tappo: sughero a corona
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102622 · 1,5 l · 21,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile

Un'azienda con quindici ettari di vigneto è davvero ridicola in Emilia-Romagna. Tuttavia, Alberto Paltrinieri e sua moglie Barbara hanno deciso di continuare la tradizione del nonno, che ha fondato l'azienda nel 1926. E tuttavia fare quasi tutto in modo completamente diverso.
Alla fine degli anni '80, nessuno osava pressare un Lambrusco monovitigno. Per poi fare un ulteriore passo avanti un po' più tardi e selezionare le uve da singoli vigneti, come nel sistema francese dei "cru". I due hanno osato utilizzare il delicatissimo vitigno Sorbara, che richiede molte cure, e hanno fatto uno sforzo quasi incredibile nel territorio leggermente collinare tra i due fiumi Secchia e Panaro. Ore di lavoro come in un pendio della Mosella. Produrre Lambrusco. La "bollicina" che aveva appena raggiunto il nadir della sua immagine. Venivano chiamati filatori completi. Chi vorrebbe un Lambrusco di Sorbara in purezza e proveniente da un unico vigneto? Assurdo. Non si può guadagnare nulla con essa.
Ma la qualità prevale. E così sono presto piovuti premi senza sosta, fino agli ambiti tre bicchieri, i "tre bicchieri" della famosa guida italiana del Gambero Rosso. Questo ha portato anche reputazione. Non solo per i Paltrinieri, ma per l'intera regione intorno al Cristo di Sorbara. E lentamente il mondo del vino ha cominciato a pensare al Lambrusco non come a uno spumante dolce e scuro da supermercato, ma come a un Lambrusco leggero, rosato e soprattutto secco, un Sorbara. Delicatamente fruttato, con una fine mousseux. In diverse varianti, dalla fermentazione secondaria in vasca a pressione Charmat allo Spumante "Metodo Classico" con fermentazione in bottiglia, proprio come nello Champagne.
È riuscito un rilancio in cui quasi nessuno avrebbe creduto. E uno dei pionieri fu Paltrinieri. Il portafoglio spazia dal Bianco con Trebbiano e Sorbara a fermentazione bianca al Solco rosso da uve Salamino e al Sorbara monovitigno. Lambrusco Sorbara in purezza. Dimenticate tutto quello che avete sentito dire sul Lambrusco! SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1926
- Proprietari: Alberto e Barbara Paltrinieri
- Produzione annuale: circa 120.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 15 ettari
- Coltivazione convenzionale