-
“Lo Sbrancato” Rosato di Toscana IGT 2022
Sangiovese Rosato in purezza, con sfumature floreali, note di fragola e viola al naso. Al palato è fresco, ben strutturato e con chiari aromi di bacche rosse fino al finale. SUPERIORE.DE
"Rosé dal colore lampone intenso con aromi di ciliegie, fragole secche e anguria, con qualche scorza di limone. È ricco e fruttato, con un corpo medio e un finale cremoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,26 g/l
- Zuccheri residui: 4,78 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09083022 · 0,75 l · 11,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021
Rosso rubino carico, al naso è preciso e netto il frutto, con una leggerissima nota minerale. Gusto piacevole, splendidamente morbido, rotondo e di buona sostanza. Un Rosso di Montalcino di grande fascino. SUPERIORE.DE
"Il Poggione 2021 Rosso di Montalcino offre un frutto di medio peso con ciliegia scura, prugna selvatica e spezie sapide. Si tratta di un'annata eccellente, con temperature estive moderate e una lunga stagione vegetativa, molto favorevole al Sangiovese, un'uva che ha bisogno del suo tempo per maturare e sviluppare complessità. Questo Rosso mostra anche un carattere particolarmente speziato, con noce moscata e cannella, che sembra provenire sia dalle bucce dell'uva che dai 12 mesi in botti di rovere." Wine Advocate
"Un Rosso di Montalcino piacevolmente speziato, con chiodi di garofano, fiori secchi, amarene e buccia d'arancia al naso. Cremoso e di corpo medio-pieno, con tannini gessosi e un finale maturo e cioccolatoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,92 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: padellata di funghi porcini con patate
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082221 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Anche il Brunello di Montalcino 2017 è all'altezza dell'impeccabile reputazione che la cantina si è guadagnata negli anni. Sperimentiamo qui un Sangiovese profondo e ben fatto che presenta all'inizio un frutto potente e rigoglioso di amarena e prugna speziata. Al naso, lievi note di rovere, fumo, catrame e noci tostate. Man mano che procede, ghiaia, erbe secche e menta. Questo Brunello mostra un'evoluzione elegante nel bicchiere e promette un periodo di invecchiamento molto lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso scuro; frutto riduttivo, affinato in botte; potente, fruttato, presente un buon tannino, lunghezza." Merum
""Bouquet floreale-fruttato con note di frutta a nocciolo e caramello, anche erbe aromatiche; in bocca è succoso, i tannini finemente aspri, il finale sapientemente equilibrato. Convince per la potenza e la solidità del frutto." Vinum
"Regolarmente un po' "pancetta" nell'aroma sapido con cedro fine, note di pancetta e spezie segnate dall'invecchiamento in legno, dietro a frutti di bosco, cassis e lamponi. Al palato è ricco, pungente e denso, con una rete di tannini grossolani che non è all'altezza di quella dell'anno scorso. Finale sostanzioso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso sentori leggermente bacati, poi lamponi e ciliegie mature, mostra sfumature di malto leggero, cuoio. Al palato è pungente e con tannino delicatamente a maglie larghe, frutta sapida in attacco e in corso, deve ancora trovare se stesso." Falstaff
"Rubino intenso e brillante. Al naso, frutti di ciliegia intensi e profondi, con un sottofondo di spezie sapide. Al palato è ricco di frutta profumata a base di ciliegia acida, con tannini decisi, ma levigati sul finale. Un po' austero in questo momento, ma di grande lunghezza e potenziale." Jancis Robinson
"Masse di terra cenerina, fumo, ciliegia polverosa e rose con sfumature di chiodi di garofano si sollevano dal Brunello di Montalcino 2017. Questo vino è setoso e morbido all'ingresso, presentando un ricco display di frutti rossi intensi e accenni di frutti neri con minerali gessosi che inondano il palato. L'acidità penetrante e i tannini appiccicosi creano un'esplosione di tensione che fa battere le guance, stringendo forte con portamento giovanile, mentre le note di liquirizia e di caramelle rosse dure indugiano nel finale strutturato e di media lunghezza. Detto questo, ha bisogno di tempo per uscire dal suo stato giovanile. Nel 2017 la produzione de Il Poggione è diminuita del 15-20% a causa di una severa selezione dei grappoli e tutti i frutti che sarebbero stati riservati alla Riserva Vigna Paganelli sono stati aggiunti al Brunello." Vinous
"I sapori dolci e maturi di ciliegia, mora e prugna sono incorniciati da accenti minerali, tabacco e timo in questo rosso vibrante ed equilibrato. Non bisogna sbagliare, ci sono anche ampi tannini, ma questo vino trova comunque un buon equilibrio nel finale persistente." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2017 si apre con un colore rubino scuro saturo e brillante. Questa edizione è carica di frutti neri e viola, come confetture di more e prugne. Questi toni più robusti sono seguiti da spezie, catrame e cenere di falò. I tannini sono giovani (ma non stucchevoli o amari) e sarebbe meglio lasciare che questo vino invecchi e si rilassi con un maggiore affinamento in cantina. Il Poggione produce sempre alcuni dei vini più morbidi e ricchi di struttura della denominazione, e questa annata non fa eccezione." Wine Advocate
"Aromi di sottobosco, canfora e cuoio nuovo si uniscono a erbe aromatiche grigliate. Corposo e strutturato, mostra anche moderazione, con amarena secca, liquirizia e tabacco insieme a tannini fermi e fini." Wine Enthusiast
"Anche nell'annata 2017 una delle referenze più sfaccettate e interessanti, da un'azienda storica. Naso di ribes nero, tocchi di timo fresco e liquirizia, chiude su note di pepe bianco. In bocca ha tannini sapidi e un finale con il ritorno dei piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082317 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Petali di rosa, menta, cannella, ciliegie dolci scure e fumo si sollevano dal bicchiere in un Brunello traslucido e filiforme che si sviluppa con energia, potenza e opulenza. In questo caso, lunghezza e frutto sono in primo piano e, insieme a una struttura tannica ben definita, il team di Leopoldo Franceschi ha prodotto un vino in un'annata molto classica che si rivelerà davvero nei prossimi anni. Come sempre, è uno dei nostri preferiti, e il suo rapporto qualità-prezzo ancora eccezionale è anche molto divertente! SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con molto cedro, frutti rossi e scuri maturi, fragole selvatiche, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, anche l'invecchiamento in botte si manifesta con cedro fine, chiodi di garofano e spezie scure, oltre a erbe aromatiche. Palato ricco, quasi carnoso e denso, non così denso come il 2016, ma immensamente presente di freschezza e dinamismo, anche la rete tannica sembra un po' più snella del solito e di ottima qualità. Retrogusto molto persistente e lungo con frutti di bosco croccanti sul finale." Weinwisser
"Aroma deciso, un po' animalesco di frutti di bosco misti maturi e un accenno di prugne con note carnose, note aspre di noce, pepe e toni eterei di erbe. Teso, aspro, frutto maturo, abbastanza denso, presente, fine, tannino giovanile e qualche morso acido, persistente, leggermente erbaceo, tabacco e pepato, chiaramente sale in sottofondo, molta potenza ma anche freschezza, non eternamente profondo ma perfettamente vinificato, molto buono, fermo, finale aspro." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante. Naso speziato-animale, poi ciliegia e prugna mature dell'Amarena, noce, sottobosco, lucido da scarpe. Al palato toni ugualmente terrosi, tannino a maglie larghe e frutta scura." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Al naso è ancora abbastanza chiuso, con solo un accenno di cuoio marocchino. Al palato sapori puri di ciliegia con molta acidità matura. Tannini fantastici, compatti e ghiaiosi che sono un vero tour de force in questa annata. Un insieme edonistico che si può già avvicinare ma che migliorerà con il tempo." Jancis Robinson
"Un ingresso affumicato porta a sfumature di cuoio e tabacco che si ripetono al palato. Il 2018 è ricco di sapori di ciliegie e spezie da forno. Ha un corpo medio ma è molto ricco e il suo potente morso contribuisce positivamente alla piacevolezza della bocca. Migliorerà ulteriormente con un altro anno di bottiglia." Decanter
"È un Brunello saporito e complesso, con aromi di ciliegie fresche e acide, prugne, alloro, rosmarino e olive. Anche chiodi di garofano e liquirizia. È di corpo medio-pieno, con tannini fermi e fini. Morbido e ben integrato, con un finale lungo e deliziosamente speziato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2018 mostra un carattere scuro e speziato, con un peso del frutto e una concentrazione maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in molti dei suoi concorrenti. Questo vino mostra un focus denso imbottito di ciliegia scura, mora, spezie tostate, carne affumicata al mogano e terra arata. Nonostante i sapori potenti, questo Sangiovese è in realtà piuttosto snello e levigato nella struttura. I tannini sono morbidi e facilmente accessibili. La Riserva Vigna Paganelli della tenuta non è stata prodotta nel 2018, quindi il frutto di questo vino è arrivato qui al suo posto." Wine Advocate
"La struttura densa dà il ritmo a questo vino rosso, con aromi di ciliegia, lampone, menta e catrame che sono accattivanti ed espressivi. Rosa canina, buccia d'arancia e terra sono evidenti nel retrogusto lungo ed espansivo. È progettato per durare a lungo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce fin dalla prima roteazione del bicchiere, con un'esplosione inebriante di spezie esotiche e cenere frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate ed erbe grigliate. Combina l'energia dell'annata con i frutti scuri e balsamici delle propaggini meridionali di Montalcino, mentre l'acidità vigorosa mantiene l'equilibrio e i minerali saturano il finale. Il finale è lungo, sapido e strutturato, ma i suoi tannini sono più rotondi di quanto ci si aspettasse, dandogli una sensazione classica ma anche lasciando una deliziosa sensazione che invoglia l'assaggiatore a raggiungere il bicchiere ancora e ancora. Il 2018 è certamente uno dei vini di punta dell'annata, da non perdere." Vinous
"Una delle prime cantine a trattare il Brunello, tra i soci fondatori del Consorzio. Un Brunello caratterizzato da freschezza, melograno al naso, note di timo agrumato e pepe bianco. Al palato ha tannini e succosi, con un ritorno fruttato e officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082318 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Paganelli” Riserva DOCG 2015
Solo nelle annate migliori Il Poggione vinifica una Riserva. Nell'annata 2015, da manuale, questo Brunello monovitigno si presenta come un'interpretazione del Sangiovese senza fronzoli, chiara e impeccabile. Al naso, senza soluzione di continuità e di lunga durata, è complesso e profondo con note floreali e sentori di cacao, vaniglia e ciliegia. Al palato, un frutto intenso e brillante che si fonde bene con i tannini e si sofferma a lungo sulla lingua. Un grande, elegante toscano dalla trama fine e setosa, di grande potenza e personalità allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e scintillante. Si presenta al naso con note decisamente mature di prugne e ciliegie in salamoia, sullo sfondo un po' di tartufo nero. Al palato è molto potente, riempie la bocca, è corposo, tannino avvincente in molti strati, pressione decisa, finale molto lungo, un lungo corridore." Falstaff
"Aromi di prugna cotta, cuoio nuovo, canfora e terra bruciata si sprigionano dal bicchiere di questo rosso dalla struttura potente. Corposo e concentrato, il palato denso offre ciliegia marinata nel liquore, prugna, liquirizia e tabacco incorniciati da tannini stretti e a grana fine." Wine Enthusiast
"Profumi espressivi di prugna scura e spezie da forno emergono rapidamente dal bicchiere. Si tratta di un vino dai frutti potenti, pieno ed espansivo. Accenti di catrame, cuoio e un tocco di buccia d'arancia bruciata aggiungono abbondante intrigo. I tannini sono morbidi ma avvolgenti e potrebbero richiedere un po' di tempo per ritirarsi. Promette molto piacere per gli anni a venire." Decanter
"Questo rosso è sottile e ricco di ciliegie, prugne e note floreali, sostenute da una vibrante acidità. Gli accenti di terra e tabacco aggiungono profondità. Ci sono voluti alcuni momenti di aerazione per scrollarsi di dosso le ragnatele, e questo non è uno stile espressivo, ma ha il suo fascino. Avrà bisogno di tempo per assorbire i tannini sostanziali." Wine Spectator
"Tante amarene emergono dal bicchiere, insieme a scorza d'arancia e buccia di limone. Il palato corposo ha un nucleo molto serio e concentrato di fiori e frutta, mentre i tannini hanno un pugno di ferro e una struttura rigida. Lungo, masticabile e strutturato. Uno dei migliori degli ultimi anni." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Vigna Paganelli Riserva 2015 de Il Poggione vi tiene sul filo del rasoio, con uno splendido spettacolo di ciliegia nera dai toni erbacei, fumo bianco dolce, cedro e chiodi di garofano. La struttura è setosa e levigata, mentre questo vino si muove senza sforzo su un nucleo di minerali salati e acidi brillanti, assumendo una nota decisamente sapida e umami. C'è semplicemente tanto da fare e tanto da apprezzare nella Riserva 2015, mentre spezie balsamiche, note di erbe selvatiche e tabacco si formano verso la fine su un rivestimento di tannino classicamente fine. Assaggiando la Riserva 2015, si potrebbe facilmente dimenticare che proviene da un'annata matura. Ha bisogno di cinque o più anni per maturare e dovrebbe poi eccellere per oltre un decennio nelle nostre cantine. Degustato due volte nell'arco di due giorni." Vinous
"Questa Riserva monovitigno offre una personalità generosa, abbondante e decisa. Il Brunello di Montalcino Riserva Vigna Paganelli 2015 beneficia di un microclima caldo e soleggiato, al riparo dai venti freddi invernali. La buona salute delle uve si percepisce dagli aromi molto diretti di amarena, prugna, catrame, cenere di falò e minerali gessosi. Il vigneto Paganelli ha una superficie di 12 ettari, con viti piantate nel 1964. L'ultima volta che questo vino è stato prodotto è stato nel 2012. I frutti di queste vecchie vigne danno forma ad aromi complessi, tannini eleganti e una freschezza brillante. Nonostante questo bel DNA, questa è un'altra nuova uscita de Il Poggione che richiederà un maggiore invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082515 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Anche il Brunello di Montalcino 2017 è all'altezza dell'impeccabile reputazione che la cantina si è guadagnata negli anni. Sperimentiamo qui un Sangiovese profondo e ben fatto che presenta all'inizio un frutto potente e rigoglioso di amarena e prugna speziata. Al naso, lievi note di rovere, fumo, catrame e noci tostate. Man mano che procede, ghiaia, erbe secche e menta. Questo Brunello mostra un'evoluzione elegante nel bicchiere e promette un periodo di invecchiamento molto lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso scuro; frutto riduttivo, affinato in botte; potente, fruttato, presente un buon tannino, lunghezza." Merum
"Bouquet floreale-fruttato con note di frutta a nocciolo e caramello, anche erbe aromatiche; in bocca è succoso, i tannini finemente aspri, il finale sapientemente equilibrato. Convince per la potenza e la solidità del frutto." Vinum
"Regolarmente un po' "pancetta" nell'aroma sapido con cedro fine, note di pancetta e spezie segnate dall'invecchiamento in legno, dietro a frutti di bosco, cassis e lamponi. Al palato è ricco, pungente e denso, con una rete di tannini grossolani che non è all'altezza di quella dell'anno scorso. Finale sostanzioso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso sentori leggermente bacati, poi lamponi e ciliegie mature, mostra sfumature di malto leggero, cuoio. Al palato è pungente e con tannino delicatamente a maglie larghe, frutta sapida in attacco e in corso, deve ancora trovare se stesso." Falstaff
"Rubino intenso e brillante. Al naso, frutti di ciliegia intensi e profondi, con un sottofondo di spezie sapide. Al palato è ricco di frutta profumata a base di ciliegia acida, con tannini decisi, ma levigati sul finale. Un po' austero in questo momento, ma di grande lunghezza e potenziale." Jancis Robinson
"Masse di terra cenerina, fumo, ciliegia polverosa e rose con sfumature di chiodi di garofano si sollevano dal Brunello di Montalcino 2017. Questo vino è setoso e morbido all'ingresso, presentando un ricco display di frutti rossi intensi e accenni di frutti neri con minerali gessosi che inondano il palato. L'acidità penetrante e i tannini appiccicosi creano un'esplosione di tensione che fa drizzare le guance, stringendo con giovanile compostezza, mentre le note di liquirizia e di caramelle rosse dure indugiano nel finale strutturato e di media lunghezza. Detto questo, ha bisogno di tempo per uscire dal suo stato giovanile. Nel 2017 la produzione de Il Poggione è diminuita del 15-20% a causa di una severa selezione dei grappoli e tutti i frutti che sarebbero stati riservati alla Riserva Vigna Paganelli sono stati aggiunti al Brunello." Vinous
"I sapori dolci e maturi di ciliegia, mora e prugna sono incorniciati da accenti minerali, tabacco e timo in questo rosso vibrante ed equilibrato. Non bisogna sbagliare, ci sono anche ampi tannini, ma questo vino trova comunque un buon equilibrio nel finale persistente." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2017 si apre con un colore rubino scuro saturo e brillante. Questa edizione è carica di frutti neri e viola, come confetture di more e prugne. Questi toni più robusti sono seguiti da spezie, catrame e cenere di falò. I tannini sono giovani (ma non stucchevoli o amari) e sarebbe meglio lasciare che questo vino invecchi e si rilassi con un maggiore affinamento in cantina. Il Poggione produce sempre alcuni dei vini più morbidi e ricchi di struttura della denominazione, e questa annata non fa eccezione." Wine Advocate
"Aromi di sottobosco, canfora e cuoio nuovo si uniscono a erbe aromatiche grigliate. Corposo e strutturato, mostra anche moderazione, con amarena secca, liquirizia e tabacco insieme a tannini fermi e fini." Wine Enthusiast
"Anche nell'annata 2017 una delle referenze più sfaccettate e interessanti, da un'azienda storica. Naso di ribes nero, tocchi di timo fresco e liquirizia, chiude su note di pepe bianco. In bocca ha tannini sapidi e un finale con il ritorno dei piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082617 · 1,5 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Petali di rosa, menta, cannella, ciliegie dolci scure e fumo si sollevano dal bicchiere in un Brunello traslucido e filiforme che si sviluppa con energia, potenza e opulenza. In questo caso, lunghezza e frutto sono in primo piano e, insieme a una struttura tannica ben definita, il team di Leopoldo Franceschi ha prodotto un vino in un'annata molto classica che si rivelerà davvero nei prossimi anni. Come sempre, è uno dei nostri preferiti, e il suo rapporto qualità-prezzo ancora eccezionale è anche molto divertente! SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con molto cedro, frutti rossi e scuri maturi, fragole selvatiche, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, anche l'invecchiamento in legno della botte si manifesta con cedro fine, chiodi di garofano e spezie scure, oltre a erbe aromatiche. Palato ricco, quasi carnoso e denso, non così denso come il 2016, ma immensamente presente di freschezza e dinamismo, anche la rete tannica sembra un po' più snella del solito e di ottima qualità. Retrogusto molto persistente e lungo con frutti di bosco croccanti sul finale." Weinwisser
"Aroma deciso, un po' animalesco di frutti di bosco misti maturi e un accenno di prugne con note carnose, note aspre di noce, pepe e toni eterei di erbe. Teso, aspro, frutto maturo, abbastanza denso, presente, fine, tannino giovanile e qualche morso acido, persistente, leggermente erbaceo, tabacco e pepato, chiaramente sale in sottofondo, molta potenza ma anche freschezza, non eternamente profondo ma perfettamente vinificato, molto buono, fermo, finale aspro." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante. Naso speziato-animale, poi ciliegia e prugna mature dell'Amarena, noce, sottobosco, lucido da scarpe. Al palato toni ugualmente terrosi, tannino a maglie larghe e frutta scura." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Al naso è ancora abbastanza chiuso, con solo un accenno di cuoio marocchino. Al palato sapori puri di ciliegia con molta acidità matura. Tannini fantastici, compatti e ghiaiosi che sono un vero tour de force in questa annata. Un insieme edonistico che si può già avvicinare ma che migliorerà con il tempo." Jancis Robinson
"Un ingresso affumicato porta a sfumature di cuoio e tabacco che si ripetono al palato. Il 2018 è ricco di sapori di ciliegie e spezie da forno. Ha un corpo medio ma è molto ricco e il suo potente morso contribuisce positivamente alla piacevolezza della bocca. Migliorerà ulteriormente con un altro anno di bottiglia." Decanter
"È un Brunello saporito e complesso, con aromi di ciliegie fresche e acide, prugne, alloro, rosmarino e olive. Anche chiodi di garofano e liquirizia. È di corpo medio-pieno, con tannini fermi e fini. Morbido e ben integrato, con un finale lungo e deliziosamente speziato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2018 mostra un carattere scuro e speziato, con un peso del frutto e una concentrazione maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in molti dei suoi concorrenti. Questo vino mostra un focus denso imbottito di ciliegia scura, mora, spezie tostate, carne affumicata al mogano e terra arata. Nonostante i sapori potenti, questo Sangiovese è in realtà piuttosto snello e levigato nella struttura. I tannini sono morbidi e facilmente accessibili. La Riserva Vigna Paganelli della tenuta non è stata prodotta nel 2018, quindi il frutto di questo vino è arrivato qui al suo posto." Wine Advocate
"La struttura densa dà il ritmo a questo vino rosso, con aromi di ciliegia, lampone, menta e catrame che sono accattivanti ed espressivi. Rosa canina, buccia d'arancia e terra sono evidenti nel retrogusto lungo ed espansivo. È progettato per durare a lungo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce fin dalla prima roteazione del bicchiere, con un'esplosione inebriante di spezie esotiche e cenere frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate ed erbe grigliate. Combina l'energia dell'annata con i frutti scuri e balsamici delle propaggini meridionali di Montalcino, mentre l'acidità vigorosa mantiene l'equilibrio e i minerali saturano il finale. Il finale è lungo, sapido e strutturato, ma i suoi tannini sono più rotondi di quanto ci si aspettasse, dandogli una sensazione classica ma anche lasciando una deliziosa sensazione che invoglia l'assaggiatore a raggiungere il bicchiere ancora e ancora. Il 2018 è certamente uno dei vini di punta dell'annata, da non perdere." Vinous
"Una delle prime cantine a trattare il Brunello, tra i soci fondatori del Consorzio. Un Brunello caratterizzato da freschezza, melograno al naso, note di timo agrumato e pepe bianco. Al palato ha tannini e succosi, con un ritorno fruttato e officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082618 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Petali di rosa, menta, cannella, ciliegie dolci scure e fumo si sollevano dal bicchiere in un Brunello traslucido e filiforme che si sviluppa con energia, potenza e opulenza. In questo caso, lunghezza e frutto sono in primo piano e, insieme a una struttura tannica ben definita, il team di Leopoldo Franceschi ha prodotto un vino in un'annata molto classica che si rivelerà davvero nei prossimi anni. Come sempre, è uno dei nostri preferiti, e il suo rapporto qualità-prezzo ancora eccezionale è anche molto divertente! SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con molto cedro, frutti rossi e scuri maturi, fragole selvatiche, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, anche l'invecchiamento in botte si manifesta con cedro fine, chiodi di garofano e spezie scure, oltre a erbe aromatiche. Palato ricco, quasi carnoso e denso, non così denso come il 2016, ma immensamente presente di freschezza e dinamismo, anche la rete tannica sembra un po' più snella del solito e di ottima qualità. Retrogusto molto persistente e lungo con frutti di bosco croccanti sul finale." Weinwisser
"Aroma deciso, un po' animalesco di frutti di bosco misti maturi e un accenno di prugne con note carnose, note aspre di noce, pepe e toni eterei di erbe. Teso, aspro, frutto maturo, abbastanza denso, presente, fine, tannino giovanile e un po' di mordente acido, persistente, leggermente erbaceo, tabacco e pepato, chiaramente sale in sottofondo, molta potenza ma anche freschezza, perfettamente vinificato, molto buono, fermo, finale aspro." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante. Naso speziato-animale, poi ciliegia e prugna mature dell'Amarena, noce, sottobosco, lucido da scarpe. Al palato toni ugualmente terrosi, tannino a maglie larghe e frutta scura." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Al naso è ancora abbastanza chiuso, con solo un accenno di cuoio marocchino. Al palato sapori puri di ciliegia con molta acidità matura. Tannini fantastici, compatti e ghiaiosi che sono un vero tour de force in questa annata. Un insieme edonistico che si può già avvicinare ma che migliorerà con il tempo." Jancis Robinson
"Un ingresso affumicato porta a sfumature di cuoio e tabacco che si ripetono al palato. Il 2018 è ricco di sapori di ciliegie e spezie da forno. Ha un corpo medio ma è molto ricco e il suo potente morso contribuisce positivamente alla piacevolezza della bocca. Migliorerà ulteriormente con un altro anno di bottiglia." Decanter
"È un Brunello saporito e complesso, con aromi di ciliegie fresche e acide, prugne, alloro, rosmarino e olive. Anche chiodi di garofano e liquirizia. È di corpo medio-pieno, con tannini fermi e fini. Morbido e ben integrato, con un finale lungo e deliziosamente speziato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2018 mostra un carattere scuro e speziato, con un peso del frutto e una concentrazione maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in molti dei suoi concorrenti. Questo vino mostra un focus denso imbottito di ciliegia scura, mora, spezie tostate, carne affumicata al mogano e terra arata. Nonostante i sapori potenti, questo Sangiovese è in realtà piuttosto snello e levigato nella struttura. I tannini sono morbidi e facilmente accessibili. La Riserva Vigna Paganelli della tenuta non è stata prodotta nel 2018, quindi il frutto di questo vino è arrivato qui al suo posto." Wine Advocate
"La struttura densa dà il ritmo a questo vino rosso, con aromi di ciliegia, lampone, menta e catrame che sono accattivanti ed espressivi. Rosa canina, buccia d'arancia e terra sono evidenti nel retrogusto lungo ed espansivo. È progettato per durare a lungo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce fin dalla prima roteazione del bicchiere, con un'esplosione inebriante di spezie esotiche e cenere frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate ed erbe grigliate. Combina l'energia dell'annata con i frutti scuri e balsamici delle propaggini meridionali di Montalcino, mentre l'acidità vigorosa mantiene l'equilibrio e i minerali saturano il finale. Il finale è lungo, sapido e strutturato, ma i suoi tannini sono più rotondi di quanto ci si aspettasse, dandogli una sensazione classica ma anche lasciando una deliziosa sensazione che invoglia l'assaggiatore a raggiungere il bicchiere ancora e ancora. Il 2018 è certamente uno dei vini di punta dell'annata, da non perdere." Vinous
"Una delle prime cantine a trattare il Brunello, tra i soci fondatori del Consorzio. Un Brunello caratterizzato da freschezza, melograno al naso, note di timo agrumato e pepe bianco. Al palato ha tannini e succosi, con un ritorno fruttato e officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09083518 · 3 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Anche il Brunello di Montalcino 2017 è all'altezza dell'impeccabile reputazione che la cantina si è guadagnata negli anni. Sperimentiamo qui un Sangiovese profondo e ben fatto che presenta all'inizio un frutto potente e rigoglioso di amarena e prugna speziata. Al naso, lievi note di rovere, fumo, catrame e noci tostate. Man mano che procede, ghiaia, erbe secche e menta. Questo Brunello mostra un'evoluzione elegante nel bicchiere e promette un periodo di invecchiamento molto lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso scuro; frutto riduttivo, affinato in botte; potente, fruttato, presente un buon tannino, lunghezza." Merum
"Bouquet floreale-fruttato con note di frutta a nocciolo e caramello, anche erbe aromatiche; in bocca è succoso, i tannini finemente aspri, il finale sapientemente equilibrato. Convince per la potenza e la solidità del frutto." Vinum
"Regolarmente un po' "pancetta" nell'aroma sapido con cedro fine, note di pancetta e spezie segnate dall'invecchiamento in legno, dietro a frutti di bosco, cassis e lamponi. Al palato è ricco, pungente e denso, con una rete di tannini grossolani che non è all'altezza di quella dell'anno scorso. Finale sostanzioso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso sentori leggermente bacati, poi lamponi e ciliegie mature, mostra sfumature di malto leggero, cuoio. Al palato è pungente e con tannino delicatamente a maglie larghe, frutta sapida in attacco e in corso, deve ancora trovare se stesso." Falstaff
"Rubino intenso e brillante. Al naso, frutti di ciliegia intensi e profondi, con un sottofondo di spezie sapide. Al palato è ricco di frutta profumata a base di ciliegia acida, con tannini decisi, ma levigati sul finale. Un po' austero in questo momento, ma di grande lunghezza e potenziale." Jancis Robinson
"Masse di terra cenerina, fumo, ciliegia polverosa e rose con sfumature di chiodi di garofano si sollevano dal Brunello di Montalcino 2017. Questo vino è setoso e morbido all'ingresso, presentando un ricco display di frutti rossi intensi e accenni di frutti neri con minerali gessosi che inondano il palato. L'acidità penetrante e i tannini appiccicosi creano un'esplosione di tensione che fa battere le guance, stringendo forte con portamento giovanile, mentre le note di liquirizia e di caramelle rosse dure indugiano nel finale strutturato e di media lunghezza. Detto questo, ha bisogno di tempo per uscire dal suo stato giovanile. Nel 2017 la produzione de Il Poggione è diminuita del 15-20% a causa di una severa selezione dei grappoli e tutti i frutti che sarebbero stati riservati alla Riserva Vigna Paganelli sono stati aggiunti al Brunello." Vinous
"I sapori dolci e maturi di ciliegia, mora e prugna sono incorniciati da accenti minerali, tabacco e timo in questo rosso vibrante ed equilibrato. Non bisogna sbagliare, ci sono anche ampi tannini, ma questo vino trova comunque un buon equilibrio nel finale persistente." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2017 si apre con un colore rubino scuro saturo e brillante. Questa edizione è carica di frutti neri e viola, come confetture di more e prugne. Questi toni più robusti sono seguiti da spezie, catrame e cenere di falò. I tannini sono giovani (ma non stucchevoli o amari) e sarebbe meglio lasciare che questo vino invecchi e si rilassi con un maggiore affinamento in cantina. Il Poggione produce sempre alcuni dei vini più morbidi e ricchi di struttura della denominazione, e questa annata non fa eccezione." Wine Advocate
"Aromi di sottobosco, canfora e cuoio nuovo si uniscono a erbe aromatiche grigliate. Corposo e strutturato, mostra anche moderazione, con amarena secca, liquirizia e tabacco insieme a tannini fermi e fini." Wine Enthusiast
"Anche nell'annata 2017 una delle referenze più sfaccettate e interessanti, da un'azienda storica. Naso di ribes nero, tocchi di timo fresco e liquirizia, chiude su note di pepe bianco. In bocca ha tannini sapidi e un finale con il ritorno dei piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09083517 · 3 l · 73,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Paganelli” Riserva DOCG 2015 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Solo nelle annate migliori Il Poggione vinifica una Riserva. Nell'annata 2015, da manuale, questo Brunello monovitigno si presenta come un'interpretazione del Sangiovese senza fronzoli, chiara e impeccabile. Al naso, senza soluzione di continuità e di lunga durata, è complesso e profondo con note floreali e sentori di cacao, vaniglia e ciliegia. Al palato, un frutto intenso e brillante che si fonde bene con i tannini e si sofferma a lungo sulla lingua. Un grande, elegante toscano dalla trama fine e setosa, di grande potenza e personalità allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e scintillante. Si presenta al naso con note decisamente mature di prugne e ciliegie in salamoia, sullo sfondo un po' di tartufo nero. Al palato è molto potente, riempie la bocca, è corposo, tannino avvincente in molti strati, pressione decisa, finale molto lungo, un lungo corridore." Falstaff
"Aromi di prugna cotta, cuoio nuovo, canfora e terra bruciata si sprigionano dal bicchiere di questo rosso dalla struttura potente. Corposo e concentrato, il palato denso offre ciliegia marinata nel liquore, prugna, liquirizia e tabacco incorniciati da tannini stretti e a grana fine." Wine Enthusiast
"Profumi espressivi di prugna scura e spezie da forno emergono rapidamente dal bicchiere. Si tratta di un vino dai frutti potenti, pieno ed espansivo. Accenti di catrame, cuoio e un tocco di buccia d'arancia bruciata aggiungono abbondanti intrighi. I tannini sono morbidi ma avvolgenti e potrebbero richiedere un po' di tempo per ritirarsi. Promette molto piacere per gli anni a venire." Decanter
"Questo rosso è sottile e ricco di ciliegie, prugne e note floreali, sostenute da una vibrante acidità. Gli accenti di terra e tabacco aggiungono profondità. Ci sono voluti alcuni momenti di aerazione per scrollarsi di dosso le ragnatele, e questo non è uno stile espressivo, ma ha il suo fascino. Avrà bisogno di tempo per assorbire i tannini sostanziali." Wine Spectator
"Tante amarene emergono dal bicchiere, insieme a scorza d'arancia e buccia di limone. Il palato corposo ha un nucleo molto serio e concentrato di fiori e frutta, mentre i tannini hanno un pugno di ferro e una struttura rigida. Lungo, masticabile e strutturato. Uno dei migliori degli ultimi anni." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Vigna Paganelli Riserva 2015 de Il Poggione vi tiene sul filo del rasoio, con uno splendido spettacolo di ciliegia nera dai toni erbacei, fumo bianco dolce, cedro e chiodi di garofano. La struttura è setosa e levigata, mentre questo vino si muove senza sforzo su un nucleo di minerali salati e acidi brillanti, assumendo una nota decisamente sapida e umami. C'è semplicemente tanto da fare e tanto da apprezzare nella Riserva 2015, mentre spezie balsamiche, note di erbe selvatiche e tabacco si formano verso la fine su un rivestimento di tannino classicamente fine. Assaggiando la Riserva 2015, si potrebbe facilmente dimenticare che proviene da un'annata matura. Ha bisogno di cinque o più anni per maturare e dovrebbe poi eccellere per oltre un decennio nelle nostre cantine. Degustato due volte nell'arco di due giorni." Vinous
"Questa Riserva monovitigno offre una personalità generosa, abbondante e decisa. Il Brunello di Montalcino Riserva Vigna Paganelli 2015 beneficia di un microclima caldo e soleggiato, al riparo dai venti freddi invernali. La buona salute delle uve si percepisce dagli aromi molto diretti di amarena, prugna, catrame, cenere di falò e minerali gessosi. Il vigneto Paganelli ha una superficie di 12 ettari, con viti piantate nel 1964. L'ultima volta che questo vino è stato prodotto è stato nel 2012. I frutti di queste vecchie vigne danno forma ad aromi complessi, tannini eleganti e una freschezza brillante. Nonostante questo bel DNA, questa è un'altra nuova uscita de Il Poggione che richiederà un maggiore invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09083415 · 3 l · 113,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

L'azienda Il Poggione ha superato indenne tutte le crisi del vino grazie alla qualità dei suoi prodotti e a un'efficace struttura di distribuzione. Ha inoltre contribuito in modo significativo alla fama mondiale e al grande riconoscimento del Brunello. Tra le prime, la cantina tradizionale ha reso questa eccellente goccia accessibile a una più ampia cerchia di acquirenti grazie a una politica di prezzi moderati. È stato soprattutto il noto viticoltore dottor Pier Luigi Talenti, nel frattempo scomparso, che con grande abilità ha aiutato la Tenuta Il Poggione a raggiungere l'attuale posizione di vertice.
Le origini della cantina nella frazione di Sant Angelo vicino a Colle, che è uno dei più antichi produttori della Toscana, risalgono al 1630.'Angelo presso Colle risalgono al 1630. Nel 1890 fu acquistato dalla famiglia fiorentina Lavinio Franceschi. Oggi, a distanza di oltre 120 anni, la cantina è gestita dagli eredi Leopoldo e Livia Franceschi. Entrambi possono contare su un'esperienza enologica di famiglia nel loro lavoro. Il dinamico Fabrizio Bindocci, dal 2012 anche presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, ricopre il ruolo di direttore.
Oltre ai 123 ettari di vigneto, nella fattoria boscosa crescono anche olivi e cereali. Lo sviluppo della cultura della vite nel corso di molti decenni è ben visibile nei graziosi vigneti storici. Le uve prosperano a diverse altitudini. I terreni medio-pesanti hanno un notevole contenuto di scheletro e sono di qualità molto elevata. Le aree riservate al Brunello e coltivate a Sangiovese raggiungono altitudini comprese tra i 150 e i 400 metri.
I vini della Tenuta Il Poggione maturano in un magnifico complesso di cantine costruito di recente nel 2004, in parte in botti di rovere profonde fino a cinque metri. La famiglia Franceschi dimostra il suo stretto legame con la tradizione di Montalcino anche durante la vinificazione. I moderni impianti di vinificazione soddisfano gli standard più elevati. Un componente importante della nuova cantina è anche un frantoio ad alte prestazioni. SUPERIORE.DE
"Forse la cantina più consistente per il Brunello e il Rosso di Montalcino." Hugh Johnson
Fatti
- Anno di fondazione: 1890
- Proprietari: Leopoldo e Livia Franceschi
- Enologo: Fabrizio Bindocci
- Produzione annuale: circa 500.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 123 ettari
- Coltivazione convenzionale