Altri viticoltori della regione Abruzzo
-
“Costalupo” Bianco Controguerra DOC 2022
Cuvée fresca a prevalenza di Trebbiano e quindi tipica dell'Abruzzo. Molto armonioso e splendidamente fruttato nell'aroma e nel gusto. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Trebbiano, 15% Chardonnay, 15% Passerina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in serbatoio di acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: antipasti
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12020222 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Riparosso” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2020
Il paesaggio roccioso di Ripe, aspro e dai toni rossi, nelle immediate vicinanze dei vigneti, ha dato il nome al Riparosso. Il suo intenso bouquet di carattere delicatamente fresco è ammaliante, il gusto vellutato e delicato assolutamente seducente. SUPERIORE.DE
"Il Montepulciano d'Abruzzo Riparosso 2020 emana una delle più belle miscele di more con sfumature di caramelle viola e scorze d'arancia speziate. È succoso e divertente, ma anche setoso con una struttura di medio peso; frutti rossi maturi e note di mirtillo attraversano il palato. Una macchia di mineralità indugia, insieme a una piacevole dolcezza interna per bilanciare, mentre sfumature di lavanda svaniscono. Sebbene non sia il Montepulciano più profondo, il valore di questo vino è senza precedenti. Lo berrei in qualsiasi giorno della settimana." Vinous
"Al naso, gli aromi di cracker e cacao si fondono con un ricco cordiale di ciliegie nere, mentre il tabacco e gli accenti di erbe rugiadose fanno da base al tutto. Al tatto è piacevolmente grasso, con tannini morbidi e un'acidità brillante che incorniciano il succoso frutto di ciliegia e gli accenti speziati." Wine Enthusiast
"Al naso e al palato si percepiscono more di rovo mature e una sfumatura di caffè. Di medio corpo, con tannini decisi di caffè e cioccolato che conferiscono un finale leggermente masticabile. Ha un buon sapore, ma bisogna dargli un po' di tempo per far sì che i tannini si addolciscano." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12022120 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Campirosa” Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2022
Il Cerasuolo Campirosa dispiega solo gradualmente le sue note fresche di fragola e ciliegia, ornate da fiori dolci. Al palato è morbido come la seta e molto convincente con i suoi frutti rossi maturi e gli acidi succosi. Sentori di liquirizia, spezie esotiche e tannini sfumati emergono sul finale e sembrano indugiare per quasi un minuto. Il Campirosa è un vino affascinante da giovane, ma può anche invecchiare per un altro anno in cantina. SUPERIORE.DE
"Il Cerasuolo d'Abruzzo Campirosa 2022 è caratterizzato da fragole selvatiche e rose pepate. Il Cerasuolo d'Abruzzo Campirosa 2022 è in grado di bilanciare gli agrumi canditi con la frutta di bosco, il tutto energizzato da un'acidità vivace. Il 2022 si pulisce abbastanza bene, lasciando che una sottile sfumatura minerale e la liquirizia svaniscano lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12022822 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Passerina Controguerra DOC 2022
La Passerina è un vitigno autoctono molto diffuso, soprattutto in Abruzzo o nelle Marche, che negli ultimi anni si è risvegliato dal suo torpore. Di colore giallo pallido, con un fresco bouquet di agrumi e note esotiche e dotato di una bella struttura acida, è un compagno sempre affidabile della cucina mediterranea e anche un gioioso piacere da solo. SUPERIORE.DE
"Aromi di agrumi e felci fresche. Corpo medio con una piacevole consistenza setosa che dà una sensazione di morbidezza complessiva. Perde un po' di intensità verso la fine, per poi lasciare una nota fresca e salina." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Passerina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pesce affumicato/grigliato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12020322 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Trebbiano d’Abruzzo DOC 2022
Colore limpido, giallo paglierino, bouquet fresco con note di agrumi e fiori. Al palato è altrettanto vivace e delicato. Acidità, struttura e lunghezza in perfetto equilibrio, il compagno perfetto per un pomeriggio spensierato con i buoni amici. SUPERIORE.DE
"Aromi vivaci di mela e limone con un tocco di menta fresca. Di medio corpo, con un sapore persistente e fruttato e un sottofondo minerale che aggiunge un tocco di fermezza nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,45 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,38 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: casseruola di verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12070122 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2022 (BIO)
Colore rosa chiaro con forti riflessi. Bouquet di ciliegia fresca, caratteristico e con note floreali. Al palato è secco e fruttato, con aromi di amarene, lamponi e fragoline di bosco, oltre al tipico tono di mandorla molto leggero sul finale. Un rosato molto armonioso, con una struttura fresca e potente, che persiste splendidamente ed è un piacere da bere. SUPERIORE.DE
"Il Cerasuolo d'Abruzzo 2022 si apre con un'esplosione fumosa di fragole selvatiche, salvia e lavanda. È rotondo e piacevolmente dolce, e trae forza da un nucleo di minerali salati e frutti a bacca rossa. Risuona una nota di amarena, mentre l'acidità residua pizzica le guance e fa venire l'acquolina in bocca." Vinous
"Colore ciliegia brillante e aromi di ciliegia rossa e anguria altrettanto brillanti. Di medio corpo, con un sapore vivido e fruttato e un finale pulitissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pasta con ragù di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12073022 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tralcetto Il Bianco di Ciccio” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2022
Giallo verdolino medio, frutta invitante al naso, fine mineralità. Al palato note succose di frutta tropicale, molto ben bilanciate, un compagno di cibo fruttato con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12050322 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tralcetto” Pecorino d’Abruzzo DOC 2022
Questo vitigno a bacca bianca conduce ancora un'esistenza ingiustamente oscura, eppure ha tanto da offrire in termini di divertimento e serietà: Bouquet fine e fresco di pesca, mela cotogna e mandorla. Al palato è ben costruito, con un frutto primario multistrato e un'acidità vivace e ben integrata. Un compagno meravigliosamente sensibile a piatti estivi leggeri, con pane e olive sotto la tenda da sole sotto la sorprendente pioggia estiva. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pecorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12050622 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gianni Masciarelli” Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2022
La linea Gianni Masciarelli vuole incarnare la tipicità della regione, e quindi questo Rosato è potente e corposo, come ci si aspetta dal vitigno e dal terroir. Rosa ciliegia intenso. Aroma delicatamente fruttato-speziato, robusto al palato con molta struttura. Finisce con una fine mineralità e frutti di bosco, un rosato favoloso. SUPERIORE.DE
"Il 2022 Rosato è un vino fresco e vivacemente fruttato, con una miscela profumata di fragoline di bosco e scorza di agrumi. È morbido e rotondo, con frutti di bosco maturi energizzati da una succosa acidità. Il sottofondo minerale aggiunge una leggera presa. Il 2022 termina con una media lunghezza ed è piacevolmente masticabile mentre l'olio di limone e i toni di rosa interna svaniscono." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102722 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tralcetto” Pinot Grigio Terre di Chieti IGT 2022
Giallo delicato con riflessi verdognoli. Fruttato medio, fresco e fragrante al naso. Al palato è serio, poi scattante e con una buona struttura e una vena acida croccante, di media lunghezza. Per noi è uno dei vini estivi più armoniosi dell'anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12050522 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Medoro” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2020
Convincente Montepulciano d'Abruzzo di alta qualità a un prezzo molto interessante. Varietà tipica, forte aroma di frutta, struttura piena e speziata al palato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,23 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: carne alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12092120 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gianni Masciarelli” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2022
Classico Trebbiano d'Abruzzo con freschi aromi di agrumi e fiori. Giovane, agile e varietale nel gusto. Correttamente vinificato a un prezzo imbattibile. SUPERIORE.DE
"Il Trebbiano d'Abruzzo 2022 offre un valore eccezionale. Mele gialle schiacciate, mandorle crude, olio di limone e polvere di pietra formano il suo bellissimo bouquet. È morbido e rotondo, con un'esplosione di mineralità salina nella parte anteriore che lascia il posto a rigogliosi frutti di frutteto. Il finale è fresco e croccante, con note di lime candito. Ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,10 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: polpo alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100122 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tralcetto” Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2022
Un meraviglioso Montepulciano Rosato abruzzese dal colore rosato tipico della vinificazione in bianco di uve rosse. Al palato è armonico, fine ed elegante. Un vino leggero, fresco e molto equilibrato. SUPERIORE.DE
"Il Rosé 2022 è terroso, con un mix di sottobosco floreale, toni di erbe dolci e fragole selvatiche. È morbido e rotondo, con una bella dolcezza iniziale ben bilanciata da una succosa acidità. Fa bene il suo lavoro e la bocca ha voglia di saperne di più." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,41 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,99 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12052722 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tralcetto” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021
Il Tralcetto Montepulciano è concentrato e splendidamente complesso - il classico popolare della casa. Già nel potente bouquet di ciliegie dolci e amarene, rivela la sua uva originale. Fedele allo stile aperto e autentico, rivela un ottimo sistema gustativo con un frutto potente. Un Montepulciano meraviglioso con uno spettro di aromi sfumati e un finale notevole. SUPERIORE.DE
"Ciliegie nere speziate, chiodi di garofano e canfora introducono il Montepulciano d'Abruzzo 2021. Al palato è morbido, con frutti rossi succosi e spezie dolci spinte da un'acidità vibrante. Delicatamente tannico, ma abbastanza lungo e inaspettatamente fresco, il 2021 si conclude con un'esplosione di liquirizia e violette." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12052121 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Medoro” Passerina Colli Aprutini IGT 2022
La Passerina di Villa Medoro è un vino bianco delizioso e molto fresco. Gli aromi di pesca, fiori e menta si fondono nel bouquet e nel gusto cremoso e leggero. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Passerina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12090422 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ilico” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2019
Colore rosso intenso, affascinante spettro aromatico complesso al naso. Dominato dal profumo di bacche mature, con note di prugne e tabacco. Al palato è potente e intenso, ricco di estratto, con tannini morbidi e succosi. SUPERIORE.DE
"Un bouquet di mentolo e pietre frantumate lascia spazio al ribes nero e a un accenno di rosmarino, rendendo il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Ilico 2019 un vero e proprio colpo di scena. È setoso e morbido, in contrasto con i frutti neri speziati e i minerali con un nucleo di acidità vibrante. Finisce con una struttura leggera, con sentori di agrumi e prugne che persistono. L'equilibrio di questo vino è davvero delizioso." Vinous
"Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Ilico Illuminati 2019 si apre con una consistenza mediamente scura e un carico di frutta scura che si estende dalla mora alla prugna secca. Il vino mostra una qualità terrosa con foglie autunnali e muschio di torba. Si estende riccamente sui sensi con tannini morbidi." Wine Advocate
"Pulito, con frutti di bosco misti al naso e al palato. Un rosso ben bilanciato, di medio corpo, con una buona sensazione di fluidità e alcuni tannini di quercia e frutta che aggiungono struttura. Al momento il finale è leggermente secco. Dategli un anno per fondere ed espandere il palato medio. Da provare a partire dal 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 2,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12022619 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Medoro” Pecorino Colli Aprutini IGT 2022
Un vino bianco economico e allo stesso tempo di alta qualità proveniente da un vitigno autoctono è il Pecorino di Villa Medoro. Stimolante nell'aroma, ampio e succoso nel gusto. Un ottimo vino per tutti i giorni. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Pecorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12090322 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è pulito, intenso e persistente, con note di frutti rossi, more e amarene. Al palato è pieno e fruttato, con note di tabacco e liquirizia sul finale. SUPERIORE.DE
"Aromi e sapori di frutti di bosco e ciliegie, insieme a note di petali di rosa e tè alla frutta. Di medio corpo, con tannini leggermente abrasivi e una sensazione gessosa in bocca." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in legno e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12072121 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gianni Masciarelli” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2020
Classico Montepulciano d'Abruzzo, molto schietto e non troppo pesante. Piccoli frutti rossi e spezie al naso, armonico e rotondo e succoso al palato. Ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,82 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: pollo in salsa di peperoncino
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102120 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pecorino Colline Pescaresi IGT 2022 (BIO)
Il bouquet, ben proporzionato, è speziato e profumato di fiori chiari. Il palato è di medio corpo, con un'acidità vivace e una buona lunghezza con un finale leggermente salato. Il Pecorino è un ottimo e sempre fresco compagno di piatti sostanziosi a base di verdure, carni bianche e frutti di mare. SUPERIORE.DE
"Piacevole miscela di agrumi gialli maturi e note speziate al naso. Di medio corpo, con lo stesso equilibrio al palato, che aggiunge una nota di limone amaro man mano che procede, con un finale sapido. Sale e marsiglia nel retrogusto. Tante cose da fare. Se siete nuovi al Pecorino bianco, questo è un buon punto di partenza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pecorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato12070222 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Gemma” Bianco Colline Teatine IGT 2021
La cuvée bianca Villa Gemma, composta prevalentemente da Trebbiano, profuma piacevolmente di pesca, menta e fiori. Strutturato e aggraziato, con una nota minerale, un gusto lusinghiero e lungo e fresco. Ottimo rapporto qualità/prezzo! SUPERIORE.DE
"Frutta carnosa e saporita con albicocche bianche, mele a pezzetti, finocchio e limoni. Un po' di pepe bianco. Di medio corpo, con un'acidità brillante e un finale vibrante, sapido e minerale." James Suckling
"Il Bianco 2021 è vivace e speziato, con note di mela verde, menta e accenni di mentolo. Riempie il palato con una consistenza rotonda, ma possiede un nucleo salato di mineralità che stimola i sensi, mentre scorze di lime e pera giovane si evolvono verso la fine. Il finale è lungo, ma fresco e pieno di tensione, e lascia la bocca con l'acquolina in bocca. Il Gemma Bianco fa un ottimo lavoro nel combinare potenza e raffinatezza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Trebbiano, 15% Cococciola, 5% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,76 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100421 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosso del Duca” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2017
Il Rosso del Duca è un Montepulciano d'Abruzzo molto classico. Aroma potente di mirtilli, ciliegie e cacao, diretto e instancabile al palato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,03 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 141 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12092717 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Clemente” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2020
Potente con un aroma impeccabilmente chiaro. Al palato, l'acidità sostiene un frutto maturo di banana e agrumi che si fonde perfettamente con il legno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 26,00 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12050120 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Spelt” Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOC 2022 (BIO)
Ricco, pieno e tipico della varietà, il Farro Rosato ha un aroma intenso e un gusto fruttato-secco, una sottile vena acida e un finale chiaro, energico e corposo. SUPERIORE.DE
"Il Cerasuolo d'Abruzzo Superiore Farro 2022 è un vino rosso intenso con riflessi aranciati. Si apre nel bicchiere con un bouquet di spezie dolci, petali di rosa e ciliegie secche e polverose. È setoso, quasi pesante, con un'acidità nervosa che bilancia una cascata di fragole mature e agrumi canditi, stimolando i sensi con una tensione zuccherina. Il 2022 termina con una lunghezza impressionante, mostrando un'indulgente nota di speziatura mentre le note di liquirizia rossa indugiano. È un'interpretazione potente del Farro Cerasuolo, ma molto equilibrata." Vinous
"Rosa ciliegia intenso e frizzante. Al naso barbabietola, carote e ciliegie fresche, abbinate a fini toni salmastri e terrosi. Al palato con bella succosità, tannino ben integrato, anche se evidente, frutto sapido con notevole lunghezza. Ottimo compagno di viaggio." Falstaff
"Colore rosso ciliegia intenso. Dal bicchiere scaturiscono deliziosi aromi di lamponi e ciliegie rosse. Molto invitante. Di medio corpo, con sapori di lamponi freschissimi, ravvivati da note di arancia rossa e anice. Finale croccante e molto saporito. Ottimo per l'estate e non solo come aperitivo. Un rosato italiano di altissimo livello, ottenuto da uve Montepulciano d'Abruzzo selezionate." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: pasta con ragù di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato12073322 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Dalla spiaggia balneare alla vetta più alta.
In nessuna parte d'Italia il dislivello è maggiore. Dalla spiaggia adriatica, lunga circa 130 chilometri, si sale fino a 2.912 metri sul livello del mare. L'Abruzzo, come si dice in italiano, è dominato dagli Appennini, che qui hanno le loro vette più alte con il Corno Grande e il Monte Amaro. Due terzi dell'Abruzzo sono montagne. Nel terzo rimanente, che degrada verso il mare in un terreno collinare, il vino viene coltivato fino a oltre 600 metri sul livello del mare. Una regione vinicola di grande fascino paesaggistico nel centro Italia, a est di Roma.
I terreni, come le zone microclimatiche, sono molto variegati. I circa 33.000 ettari di vigneti alternano terreni rocciosi, calcarei, argillosi e sabbiosi a terreni ghiaiosi nelle diverse zone. Buone condizioni per una viticoltura varia. Ma la maggior parte dei viticoltori era piuttosto conservatrice e rifuggiva dalla sperimentazione di nuovi vitigni o metodi di coltivazione, consegnando le proprie uve alle cooperative. Questi producevano un buon vino per tutti i giorni, ma non di alta qualità. Per questo motivo l'immagine dei vini era solo media.
Solo alla fine degli anni Duemila è iniziata una piccola offensiva di qualità da parte di alcuni coraggiosi produttori, primo fra tutti Gianni Masciarelli, che ha presentato instancabilmente i suoi vini a eventi e fiere, stupendo i degustatori e spingendo i colleghi a imitarlo.
Trebbiano d'Abruzzo, Pecorino, Passerino, Cerasuolo d'Abruzzo e Montepulciano d'Abruzzo.
È la gamma principale dell'Abruzzo. Una DOCG - Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG - e otto regioni DOC producono oltre 100 milioni di litri di vino d'origine di qualità, pari a un buon terzo di tutti i vini abruzzesi. Tuttavia, questa quota è rimasta abbastanza costante negli ultimi dieci anni. E questo significa che due terzi "Vino"cioè semplice vino da tavola. Si tratta di una quantità enorme, più del dieci per cento di tutti i vini semplici in Italia. È interessante anche il fatto che quasi l'80% di tutti i vini provenga dalla regione di Chieti, con 25.000 ettari di vigneti solo lì. Le altre tre regioni. L'Aquila, Teramo e Pescara, insieme coltivano solo 7.800 ettari.
Il vino e l'olio d'oliva sono di ottima qualità in tutta la regione.
Il vitigno più conosciuto è l'uva rossa Montepulciano, che viene spesso miscelata con il Sangiovese. Si trovano anche Barbera e Ciliegiolo, oltre alle varietà francesi Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Merlot e un po' di Pinot Nero. La varietà bianca più frequentemente coltivata è una varietà di Trebbiano, la cui origine non è chiaramente definita e che viene chiamata Trebbiano d'Abruzzo. Anche Trebbiano Toscano, Pecorino, Bombino Bianco, Verdicchio, Malvasia, Falanghina, Bianca di Candida e alcuni altri in piccole quantità.
Trebbiano d‘Abruzzo e Montepulciano d’Abruzzo sono i due vini di qualità più importanti.
Sono anche rinomati a livello internazionale. Il Montepulciano spesso convince con aromi fruttati e consistenza vellutata già in gioventù. Dopo alcuni anni in bottiglia, tuttavia, si trasforma in un vino delicato e corposo, con una fine struttura tannica. Il Montepulciano d’L'Abruzzo non ha nulla a che fare con il Vino Nobile di Montepulciano. Il Cerasuolo d’L'Abruzzo DOC è una versione rosata e corposa del Montepulciano. Ma attenzione, non si tratta di un vino estivo leggero e beverino.
Il vino bianco è prodotto in misura molto minore in qualità DOP (solo il 9%). Anche se il Trebbiano d'L'Abruzzo, il Pecorino e le altre specialità regionali vanno sempre bene nelle degustazioni internazionali, ma restano prodotti di nicchia - perché semplicemente ce ne sono pochi. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: L'Aquila
- Province: L’Aquila, Teramo, Chieti, Pescara
- Superficie vitata: circa 33.000 ettari
- Produzione totale/anno: circa 300 milioni di litri (2016)
- di cui vino rosso/rosé: due terzi
- Quota della viticoltura italiana: circa il 6%.
Il 36% dei vigneti è DOCG e 8 DOC:
- Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG
- Abruzzo DOC
- Cerasuolo d’Abruzzo DOC
- Controguerra DOC
- Montepulciano d’Abruzzo DOC
- Ortona DOC
- Terre Tollesi/Tullum DOC
- Trebbiano d’Abruzzo DOC
- Villamagna DOC