-
“Vin Soave” Soave Classico DOC 2022
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Bouquet vivace di ananas e pesca bianca croccanti, con componenti di camomilla, sambuco e una fine speziatura. In bocca, croccante e con un frutto fresco e presente, leggero e diretto, si estende su un arco interessante, molto corposo e multistrato, termina con un finale succoso e minerale e una discreta nota di mandorla. SUPERIORE.DE
"La mela cotogna glassata, il marzapane e la frutta a nocciolo si susseguono lungo un palato di media pesantezza, con la tipica acidità salata e un accenno di fumo. Un'annata calda. E si vede. Un blend di tutte le parcelle non destinate a Foscarino. Solo terreni vulcanici." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 22,38 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pesce crudo ital. all'italiana, risotto, carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay del Veneto IGT 2022
Ecco uno Chardonnay che esprime al 100% la sua regione di coltivazione. Le uve provengono da terreni sia vulcanici che calcarei. Aroma molto vivace. Profumo intenso di pera e mela Golden Delicious. Palato vivace con note di mela e pera e una fine vena minerale. Finale fresco e persistente, molto teso e di buona lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,70 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03341022 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vulcaia” Sauvignon del Veneto IGT 2021
Vulcaia è un Sauvignon Blanc morbido e pieno, con frutti tropicali e ricchi aromi tostati. Al naso, agrumi e profumi floreali dolci. Al palato minerale con frutta esotica e agrumi, dietro uno strato di uva spina ed erbe aromatiche che conferiscono al vino freschezza e struttura. Finale lungo e persistente. Un'interpretazione molto interessante del Sauvignon Bianco proveniente dai terreni vulcanici di Monte Foscarino. SUPERIORE.DE
"Un vino di medio corpo di notevole precisione, potenza e vivacità aromatica. C'è un accenno di erbe aromatiche e un tocco del carattere di siepe del Sauvignon, ma l'impressione è quella di frutta a nocciolo, mela cotogna e prugna mirabelle. Il finale, sottile ma presente, stringe e doma il frutto. Il finale è lungo e impressionante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340921 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vulcaia” Sauvignon del Veneto IGT 2022
Vulcaia è un Sauvignon Blanc morbido e pieno, con frutti tropicali e ricchi aromi tostati. Al naso, agrumi e profumi floreali dolci. Al palato minerale con frutta esotica e agrumi, dietro uno strato di uva spina ed erbe aromatiche che conferiscono al vino freschezza e struttura. Finale lungo e persistente. Ottiene ulteriore tensione e molta personalità dai terreni vulcanici di Monte Foscarino. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,05 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340922 · 0,75 l · 21,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carbonare” Soave Classico DOC 2021
Giallo paglierino intenso e brillante. Bouquet caratteristico, giovane e ricco di nettarine secche, pesca, mela gialla, menta e un fresco sentore di mandorle. La profondità della sua consistenza contrasta perfettamente con gli acidi sapidi, i minerali e le note di mela acida, ma mantiene sempre un senso di maturità equilibrata. Il finale è lungo e strutturato e sembra sciogliersi lentamente sul palato, lasciando dietro di sé spezie sapide e un tannino fine. Ha già molto da offrire, ma dovrebbe invecchiare ancora un po' in bottiglia per acquisire maggiore struttura ed eleganza. Bellissima interpretazione di Garganega da un piccolo vigneto singolo nella zona di Carbonare. SUPERIORE.DE
"Tutto fermentato in vasca. Una forza immediata e di medio peso di minerali, pasta di mela cotogna, buccia di mandorla e limone Meyer. Riduttivo nel senso migliore del termine, con un sussulto di acidità brillante e una potenza latente che suggerisce che questo vino invecchierà molto bene." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: frutti di mare crudi, piatti asiatici
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340221 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo del Lago” Merlot Colli Berici DOC 2019
Già il famoso critico enologico italiano Veronelli aveva classificato i Colli Berici, insieme a Bolgheri, come una delle migliori zone di coltivazione dei vitigni Bordelais. Questo raro Merlot è dedicato al suo creatore Alfredo Lazzarini, i cui vigneti Inama ha recentemente acquisito, e rappresenta la storia dei Colli Berici.
Rubino granato scuro, riflessi violacei, delicato bordo d'acqua. Sfumature speziate di ciliegia nera, prugna matura, sottobosco, gelsomino e un piacevole tocco di legno nobile. Al palato è succoso, con una buona complessità e una consistenza cioccolatosa, tannini rotondi e un discreto estratto dolce sul finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo quasi nero. Profumo intenso di ciliegie nere, prugne mature, piacevole nota di legno e leggera speziatura al naso. Al palato è succoso, complesso, con una struttura rigogliosa, tannini robusti e una discreta dolcezza nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342419 · 0,75 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Foscarino” Soave Classico DOC 2021
Il Foscarino, proveniente da viti di oltre 40 anni, viene affinato per 12 mesi sulle fecce fini in barrique usate e acciaio inox ed è probabilmente uno dei Soave Classico più complessi che abbiamo mai bevuto nel bicchiere. Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Bouquet elegante e invitante di miele chiaro, agrumi secchi, fiori esotici e una nota di zenzero. Al palato è succoso e diretto con frutta a nocciolo stratificata, teso con precisione e acidità piccante, tutte le proporzioni sono qui in modo impressionante. Complesso e stratificato, rivela nuove impressioni con ogni bicchiere in più e con l'aumento dell'aerazione e termina con un finale salato, davvero emozionante! SUPERIORE.DE
"Naso sobrio, sottilmente minerale. Il palato è morbido e guidato da agrumi vivaci. Il pompelmo bianco riempie la parte centrale del palato e stringe la presa carnosa. Sottile speziatura nel finale. Interessante potenziale di sviluppo." Decanter
"Un'altra brillante espressione che riflette una cultura di assemblaggio caleidoscopico per ottenere un insieme più grande: Fermentazione in vasca e in rovere (nessuna nuova), parzialmente indotta e spontanea, tutto insieme. Precisione, profondità e peso da raffiera, senza alcun eccesso o evidente artefatto di vinificazione. Di medio corpo ma intenso, con note di mandorla affumicata, sentori di frutta a nocciolo, mango marinato e kumquat. Il finale è incredibilmente morbido e maestosamente lungo." James Suckling
"Garganega in purezza della zona di Monte Foscarino, vinificazione molto raffinata, con 6 mesi di fermentazione in legno, poi altri 6 mesi in vasche d'acciaio, molto fresco al naso, lime, pesca tabacchiera, un tocco di rosmarino e una nota di biancospino. Agrumi piccanti, con note balsamiche nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/6 mesi abete. barrique/acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: vitello tonnato, risotto con pesce, couscous con verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340321 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carminium” Carménère Colli Berici DOC 2017
Il contenuto di argilla nei terreni forestali di questa incredibile zona quasi incontaminata intorno all'Oratorio di San Lorenzo conferisce al vino una nota unica. Rosso ricco con riflessi blu-viola. Intenso al naso con note di erbe medicinali, bacche rosse mature, arancia rossa, pepe e spezie. Al palato poi è molto preciso e chiaro con frutti scuri, una deliziosa speziatura e tannini che sono ancora fermi da giovani. Già seducente oggi e poi elegante e setoso con l'aumentare della maturità della bottiglia. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scintillante con riflessi violacei. Apre su timo selvatico, pepe rosso e dragoncello, abbinati a ribes nero e scorza d'arancia. Al palato è succoso, corposo, fittamente magliato, compatto al centro, colpisce per l'elegante speziatura erbacea e la bella profondità, entra nel lungo finale con vigore, grande interpretazione." Falstaff
"Vino di nuova generazione! Meno rovere nuovo e un vino rosso ma non più da vinificazione in bianco, come lo descrivono gli stessi Inama. Per questo hanno assunto il consulente francese Derenoncourt. Rubino scuro impenetrabile. Naso di tipo quercia con frutta scura e stretta. Al palato mostra grande profondità, tannini agrodolci e un tocco di rovere. Molto lucido e soave e, non c'è altro modo di dirlo, molto francese." Jancis Robinson
"Il Carménère Carminium 2017 è scuro e cupo nel suo stato giovanile, con una seducente esibizione di more schiacciate, salvia, polvere di gesso, pepe bianco e un rinfrescante accenno di menta. Profondamente testurizzato, ma anche sorprendentemente sollevato e vivace, getta bacche macchiate di rosso e porpora su un nucleo di minerali salini e acidi zuccherini, mentre il tannino saturante sale verso la fine. Ci sono profondità invisibili qui, mentre uno strato dopo l'altro di frutta primaria quasi maschera la struttura del vino, che si assottiglia in modo classicamente secco con fiori di violetta e ricche spezie salate. La 2017 è solo la terza annata del Carminium da vigneto singolo, un Carménère ricco di carattere varietale da clima fresco. Se questo risultato è un indicatore del potenziale della fonte, non mancherò di tenere gli occhi aperti per le annate future." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,47 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: arrosto di maiale, stufato di selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342217 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Carminium” Carménère Colli Berici DOC 2019
Il contenuto di argilla nei terreni forestali di questa incredibile zona quasi incontaminata intorno all'Oratorio di San Lorenzo conferisce al vino una nota unica. Rosso ricco con riflessi blu-violacei. Intenso al naso con note di erbe medicinali, bacche rosse mature, arancia rossa, pepe e spezie. Al palato poi molto preciso e chiaro con frutti scuri, una deliziosa speziatura e tannini ancora saldi da giovani. Già seducente oggi e poi elegante e setoso con l'aumentare della maturità in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo. Profumi di timo e dragoncello, pepe nero al naso, abbinati a ribes nero e scorza d'arancia. Al palato è succoso, denso e compatto, con tannini ben integrati, prosegue con vigore nel lungo finale." Falstaff
"Notevolmente floreale e fresco, il Carménère Carminium 2019 si presenta con note di ribes rosso, rosmarino e zenzero macinato. Questo è un modello di purezza, con un'acidità brillante che solleva i suoi frutti rossi minerali, mentre le spezie saporite turbinano in tutto il vino. Il 2019 termina in maniera classicamente asciutta e leggermente strutturata, lasciando inalterati i sentori di lampone. È un'annata incredibilmente bella per il Carminium." Vinous
"Ha un naso complesso di timo secco, tabacco, salvia, catrame e more. Anche grani di pepe e chiodi di garofano. È di medio corpo, con tannini decisi. Finemente integrato e concentrato, con un finale deciso. Meglio dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,74 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: arrosto di maiale, stufato di selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342219 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bradisismo” Cabernet-Carménère Colli Berici DOC 2018
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una simbiosi riuscita tra l'aroma intenso e concentrato di ciliegie mature del Cabernet Sauvignon e le note vivaci e speziate del Carmenere. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente conveniente ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Al palato ha una consistenza vellutata, con un mix omogeneo di frutti scuri, ciliegie, note floreali e tannini fini che scivolano sul palato. Finale profondo e lungo e ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rosso granato brillante con un nucleo scuro. Aroma rivelatore di cassis, frutti di bosco in salamoia e menta, cioccolato fondente e pepe rosa. Si costruisce in molti strati, mostra un nucleo di frutta preciso, animatamente intrecciato, mostra nerbo e tensione, persistente con fine salinità nel finale, si beve molto bene." Falstaff
"Ciliegie polverose, more e fiori secchi formano un bouquet oscuramente seducente quando il Cabernet Bradisismo 2018 si snoda nel bicchiere. È un vino liscio come la seta con una sensazione lineare, che mescola frutti rossi e neri, ma energizzato da acidi vivaci. Lascia il palato asciutto con tannini dolci persistenti e note di spezie, e diventa floreale nel finale con sfumature blu e viola." Vinous
"Intenso, fruttato, con ribes ed erbe secche. Di corpo medio-pieno, con tannini stretti e decisi e un finale un po' duro per ora. Ma il frutto persiste fino alla fine. Ha bisogno di un paio d'anni per assestarsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342118 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bradisismo” Cabernet-Carménère Colli Berici DOC 2019
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una riuscita simbiosi tra l'aroma intenso e concentrato di ciliegie mature del Cabernet Sauvignon e le note vivaci e speziate del Carmenere. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente accessibile ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Al palato ha una consistenza vellutata, con un mix omogeneo di frutti scuri, ciliegie, note floreali e tannini fini che scivolano sul palato. Finale lungo e profondo e ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo. Al naso sentori di cassis, frutti di bosco in salamoia e pepe verde, oltre a cioccolato amaro e pepe nero. Al palato è guidato dal frutto, tannini presenti, beva vivace, persistente e con una fine salinità nel finale." Falstaff
"Speziato e oscuramente floreale, il Cabernet Bradisismo 2019 si apre lentamente nel bicchiere con spezie esotiche e rocce frantumate che lasciano il posto al ribes nero. Questo vino ha uno stile fresco e deciso, che mantiene la sua potenza in riserva mentre un'ondata di frutti rossi e neri maturi inzuppa il palato in una concentrazione giovanile. Minerali salini si mescolano a tannini burberi nel finale lungo e strutturato." Vinous
"Un blend equilibrato e vivace di Cabernet Sauvignon e Carmenere. Prugne, mirtilli, ciliegie scure, sottobosco, foglie, tabacco dolce e un pizzico di olive nere. Corpo da medio a pieno con tannini fini e decisi. Al palato è strutturato e strutturato, con bacche scure e un certo carattere di cioccolato. Terroso con un accenno di spezie sul lungo finale. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342119 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vulcaia Fumé" Sauvignon del Veneto IGT 2020
Il Vulcaia Fumé è un vino immensamente denso e aromatico che dimostra il suo senso dell'equilibrio in modo unico. Giallo oro profondo e scintillante. Impressionante ricchezza e opulenza di aromi di frutto della passione e altri frutti esotici, poi arancia rossa, fiori di sambuco, un tocco di sale iodato, pietra focaia e una nobile speziatura nel finale. Al palato si distende in modo colossale, con una bella fusione e un legno ottimamente integrato. Il finale mostra note affumicate con una crema di vaniglia e caramello. Un Sauvignon Bianco come non se ne trovano più in Italia. SUPERIORE.DE
"Giallo dorato brillante. Al naso rivela note distinte di legno tostato e caffè, seguite da sentori di frutta tropicale e spezie. Al palato è ricco e complesso. Molto aromatico con un finale lungo e persistente." Falstaff
"Il Vulcaia Fumé 2020 è una seduttrice nel bicchiere, con un mix delicato ma complesso di fiori secchi, incenso, melone acido e oli di limone. Al palato è setoso e puro, con un peso eccezionale sollevato da un'acidità vivace e masse di pesca e albicocca dai toni minerali che calmano i sensi. Finisce con una macchia di concentrazione sotto un'aria di fiori interni e melone verde, lasciando il palato completamente rinfrescato." Vinous
"Bella tostatura affumicata con crema di limone, pietra focaia e note di miele e frutta tropicale. Fresco, cremoso e saporito al palato di medio e pieno corpo, prima di un lungo finale leggermente fenolico. Ancora puro, concentrato e minerale. Già eccezionale, ma sarebbe ancora più elevato se ci fossero un po' più di caratteristiche primarie e varietali." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 30/70 nuovo/br. barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 24,78 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340820 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Foscarino” Soave Classico DOC 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Il Foscarino, proveniente da viti di oltre 40 anni, viene affinato per 12 mesi sulle fecce fini in barrique usate e acciaio inox ed è probabilmente uno dei Soave Classico più complessi che abbiamo mai bevuto nel bicchiere. Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Elegante e invitante bouquet di miele chiaro, agrumi secchi, fiori esotici e un accenno di zenzero. Al palato è succoso e diretto con frutta a nocciolo stratificata, teso con precisione e acidità piccante, tutte le proporzioni sono qui in modo impressionante. Complesso e stratificato, rivela nuove impressioni con ogni bicchiere in più e con l'aumento dell'aerazione e termina con un finale salato, davvero emozionante! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con una goccia di oro chiaro. Elegante e invitante al naso, con sentori di agrumi secchi, miele leggero, ananas, minimamente affumicato, finemente strutturato. Al palato è molto succoso e diretto, attraversa la lingua in modo preciso e netto, come da un blocco, compatto e con un finale salato e lungo." Falstaff
"Oro molto brillante. Mandorle saporite con qualche buccia di mela cotta al naso e un frutto ricco e ampio. Davvero un buon vino con profondità e leggera affumicatura e sostanza. Al palato dura tantissimo!." Jancis Robinson
"Aromi di ginestra di Spagna pressata, frutta gialla matura, nocciola e cedro si mescolano. Al palato, l'acidità ben integrata solleva la pesca gialla matura, la caramella al limone, il butterscotch e la mandorla tostata." Wine Enthusiast
"Mostrando un aspetto leggermente dorato, il Soave Classico Foscarino Inama 2018 offre un'ampia intensità e un approccio molto secco con molta definizione minerale seguita da mela e pera cotte. Il vino è sagomato e denso da un punto di vista testuale, il che lo rende un'ottima scelta per le carni bianche o per le carni cucinate al tandoori con cumino e spezie extra. Mi piace il lato spigoloso o tagliente di questo bel vino bianco." Wine Advocate
"Il Soave Classico Foscarino 2018 è mielato e profumato, con mele gialle schiacciate, fiori esotici, note di zenzero e fumo dolce. La consistenza è morbida, con una punta di acidi pungenti che pizzicano le guance, anche se i frutti di frutteto maturi calmano il palato. C'è una ricchezza qui, mescolata a spezie brune e sapide che aggiungono ulteriori contrasti, mentre questo si affievolisce in modo secco, con note di nocciola e un'aria di fiori interni che sembrano indugiare per ben più di un minuto. Il Foscarino è lo stile di Soave di Inama, che macera fino a 12 ore e poi trascorre sei mesi in botti usate sui lieviti, seguiti da altri sei mesi in acciaio. È un vino unico, che ti fa indovinare cosa ti aspetta ogni volta che torni al bicchiere. Consideratemi un fan." Vinous
"Ha un naso piuttosto sobrio di mandorle affumicate, limone cerato e buccia di pera con note di pepe bianco. È di medio corpo e delizioso, con strati di frutta a nocciolo, gusci schiacciati e noci. Spezie nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/6 mesi abete. barrique/acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,42 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,72 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: vitello tonnato, risotto con pesce, couscous con verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340518 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vulcaia Fumé" Sauvignon del Veneto IGT 2021
Il Vulcaia Fumé è un vino immensamente denso e aromatico che dimostra il suo senso dell'equilibrio in modo unico. Giallo oro profondo e scintillante. Impressionante ricchezza e opulenza di aromi di frutto della passione e altri frutti esotici, poi arancia rossa, fiori di sambuco, un tocco di sale iodato, pietra focaia e una nobile speziatura nel finale. Al palato si espande a dismisura, con una bella fusione e un legno ottimamente integrato. Il finale mostra note affumicate con una crema di vaniglia e caramello. Un Sauvignon Bianco introvabile in Italia. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 30/70 nuovo/br. barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 25,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340821 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carbonare” Soave Classico DOC 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Giallo paglierino intenso e brillante. Bouquet caratteristico, giovane e ricco di nettarine secche, pesca, mela gialla, menta e un fresco sentore di mandorle. La profondità della sua consistenza contrasta perfettamente con gli acidi sapidi, i minerali e le note di mela acida, ma mantiene sempre un senso di maturità equilibrata. Il finale è lungo e strutturato e sembra sciogliersi lentamente sul palato, lasciando dietro di sé spezie sapide e un tannino fine. Ha già molto da offrire, ma dovrebbe invecchiare ancora un po' in bottiglia per acquisire maggiore struttura ed eleganza. Bellissima interpretazione verticale di Garganega da un piccolo vigneto singolo nella zona di Carbonare. SUPERIORE.DE
"Intenso carattere floreale e minerale, con note di ananas maturo al naso che crescono d'intensità nel palato di medio e pieno corpo, prima di lasciare spazio a un finale lungo e teso, di latte di mandorla e minerali. Mi piace la progressione di questo vino." James Suckling
"Il Soave Classico Carbonare 2019 è grazioso e sobrio, ma con un'incantevole dolcezza che mescola la pesca con polvere di pietra e note di ardesia bagnata. È rotondo ma delicato, con un'infarinatura salata che si evolve in frutta di frutteto aspra e spezie. Una concentrazione primaria satura a lungo il finale strutturato, con un'intensità di scorza di agrumi che persiste. È un'annata di Carbonare estremamente promettente e potente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: frutti di mare crudi, piatti asiatici
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340619 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“I Palchi” Soave Classico Foscarino DOC 2020
La Garganega di punta di Inama prende il nome dalle ampie terrazze con filari di vecchie viti di Garganega allevate a perline sul Monte Foscarino. Nel 2019, grazie all'esposizione ottimale e all'attenta gestione, una selezione delle migliori uve è stata riservata a I Palchi, che d'ora in poi uscirà in quantità altamente gestibili solo nelle annate migliori. È l'archetipo di un Soave Classico da terreni vulcanici e un'interpretazione più che riuscita e indipendente dell'uva Garganega.
Giallo paglierino intenso e ricco. Naso delicato ed elegantissimo di fiori bianchi, frutta a nocciolo, erbe di campo, arrotondato da una bella speziatura e da un po' di pietra focaia. Al palato, corposo, con una cremosità decisa, frutta densa e matura e componenti minerali complesse. Un sogno di velluto e seta, sostenuto da un'acidità ben proporzionata e con un finale impressionante. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso con una goccia d'oro. Al naso prima con note salmastre, poi nobili, legno tostato, nocciole, mele cotogne così come un po' di ananas essiccato, ricorda il cioccolato bianco nel retrogusto. Al palato molto cremoso, molto fresco e molto succoso, mostra grande equilibrio e molta tensione, una leggera cremosità sostiene la salinità, lungo equilibrato e molto complesso." Falstaff
"Il Soave Classico I Palchi Foscarino Grande Cuvée 2020 si dispiega lentamente nel bicchiere, diventando più floreale nel corso del tempo con la trasformazione degli aromi di pietra e fiori schiacciati, sottobosco e pera. È morbido come la seta, con una dolcezza equilibrata e attraente e acidi succosi che motivano la mela matura e il melone verde all'interno. Poi emerge la mineralità, che si mescola ai fiori interni e alle spezie di zenzero nel finale lungo e strutturato. Questo vino potrebbe diventare un capolavoro. La Grande Cuvée Foscarino è stata affinata esclusivamente in botti da trentacinque ettolitri nel 2020." Vinous
"Bellissimo naso di pesche bianche, mango, gelsomino, pompelmo cerato, timo e note di lievito madre salato. Mineralità salata e cenerina. È di medio corpo, vibrante e strutturato. Pietroso e croccante, ma allo stesso tempo cremoso e saporito. Un Soave serio. La seconda annata di una selezione di vecchie viti provenienti dagli storici vigneti vulcanici di Monte Foscarino." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,39 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340420 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Bradisismo” Cabernet-Carménère Colli Berici DOC 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una riuscita simbiosi tra l'aroma intenso e concentrato di ciliegie mature del Cabernet Sauvignon e le note vivaci e speziate del Carmenere. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente accessibile ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Al palato ha una consistenza vellutata, con un mix omogeneo di frutti scuri, ciliegie, note floreali e tannini fini che scivolano sul palato. Finale lungo e profondo e ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo. Al naso sentori di cassis, frutti di bosco in salamoia e pepe verde, oltre a cioccolato amaro e pepe nero. Al palato è guidato dal frutto, tannini presenti, beva vivace, persistente e con una fine salinità nel finale." Falstaff
"Speziato e oscuramente floreale, il Cabernet Bradisismo 2019 si apre lentamente nel bicchiere con spezie esotiche e rocce frantumate che lasciano il posto al ribes nero. Questo vino ha uno stile fresco e deciso, che mantiene la sua potenza in riserva mentre un'ondata di frutti rossi e neri maturi inzuppa il palato in una concentrazione giovanile. Minerali salini si mescolano a tannini burberi nel finale lungo e strutturato." Vinous
"Un blend equilibrato e vivace di Cabernet Sauvignon e Carmenere. Prugne, mirtilli, ciliegie scure, sottobosco, foglie, tabacco dolce e un pizzico di olive nere. Corpo da medio a pieno con tannini fini e decisi. Al palato è strutturato e strutturato con bacche scure e un certo carattere di cioccolato. Terroso con un accenno di spezie nel lungo finale. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Abbinamenti: gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342519 · 1,5 l · 64,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Bradisismo” Rosso Veneto IGT 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una simbiosi riuscita tra l'aroma intenso e concentrato di ciliegie mature del Cabernet Sauvignon e le note vivaci e speziate del Carmenere. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente conveniente ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Rosso forte e potente con buone proporzioni. Aromi densi di prugne mature, more e ciliegie secche ne definiscono la personalità irresistibile. SUPERIORE.DE
"Nero/viola profondo. Quercia di cedro, pietre cotte, frutta nera matura e pietra focaia. La ricca frutta nera sostiene i tannini fermi e leggermente granulosi. Palato medio e finale speziato. Distintivo e adatto al cibo." Jancis Robinson
"Un naso pronunciato che seduce con le sue note di composta di ciliegie, liquirizia speziata, catrame, leggera vaniglia e ribes nero. Al palato è teso e quadrato, grazie alla fermezza e alla vivacità dei tannini, ma generoso e accattivante. Corpo medio-pieno e finale vellutato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342316 · 3 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

Tra le province di Verona e Vicenza, nella cornice rurale di boschi e ville venete, Stefano Inama coltiva due aree viticole vicine ma molto diverse. Le sue viti prosperano sui terreni di argilla rossa e calcare dei Colli Berici e sugli straordinari terreni di basalto lavico della zona del Soave Classico - quindi stiamo parlando di vini vulcanici del Nord Italia, tra l'altro!
"Il nostro obiettivo è quello di sfuggire ai vincoli e di far emergere solo le note varietali dei singoli vitigni", spiega l'enologo parlando della filosofia produttiva della sua azienda. Ciò che i suoi vitigni, provenienti da queste due aree di coltivazione uniche del Veneto, sono in grado di far emergere nel bicchiere di vino è ciò che distingue essenzialmente la sua azienda vinicola Inama, a conduzione familiare, dalle altre aziende.
L'area di Soave, a est di Verona, assomiglia a un grande vigneto contiguo i cui terreni vulcanici sono considerati unici nel nord Italia. Il padre di Stefano e fondatore dell'azienda, Giuseppe Inama, decise quindi all'inizio degli anni Sessanta di acquistare piccoli appezzamenti intorno al Monte Foscarino, nella sottozona del Soave Classico. Da allora, qui si raccolgono uve Garganega di altissima qualità e piccole porzioni di Sauvignon bianco, che consentono la produzione di vini bianchi eleganti e minerali-floreali da vigneto singolo.
La coltivazione delle uve da vino rosso, invece, avviene sui Colli Berici, un'area a sud della provincia di Vicenza il cui potenziale è stato finora riconosciuto solo da pochi viticoltori. "Qui ci siamo innamorati della coltivazione naturale del Carmenere, un vitigno che ci dà grandi soddisfazioni e che produrrà vini unici al mondo", afferma la casa Inama. Dopo anni di ricerche sulle varietà adatte, qui si coltivano anche i classici vitigni bordolesi, con notevole successo.
I 50 ettari di vigneti (30 ettari per i vini bianchi e 20 ettari per i vini rossi) sono coltivati esclusivamente secondo i principi dell'agricoltura biologica e senza l'uso di erbicidi o fungicidi. L'uso di trattori molto leggeri ha anche aiutato gli Inamas a ottenere terreni particolarmente sciolti e non compattati, in cui le radici delle viti possono penetrare in profondità nel terreno. La sostenibilità è quindi una priorità assoluta in questa azienda agricola.
Con il supporto dei tre figli Matteo, Alessio e Luca, gli Inama portano avanti una viticoltura di grande precisione, per la quale l'intera superficie vitata è stata suddivisa in microparcelle e la loro composizione pedologica è stata analizzata a fondo: la consistenza qualitativa e i profili gustativi particolarmente espressivi dei vini non sono un caso. Questo porta a vini molto specifici per la zona, che mettono in risalto il terroir e non sono dettati dalle tendenze. Sono esattamente ciò che preferiamo bere. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1967
- Proprietario: Stefano Inama
- Enologo: Michele Wassler
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 50 ettari
- Coltivazione biologica (non certificata)