-
“Melacce” Vermentino Montecucco DOC 2022 (BIO)
Classico Vermentino di Montecucco: bouquet intensamente floreale e fruttato con chiare note di biancospino, mela verde, pompelmo e pesca bianca. Fresco e succoso al palato, l'elegante acidità abbraccia un bel ventaglio, poi note salate nel finale ben proporzionato. SUPERIORE.DE
"Mele dolci, pere, fiori bianchi e note di lime candito creano un bouquet invitante quando il Vermentino Melacce Montecucco 2020 sboccia nel bicchiere. È morbido, rotondo e rilassante, con frutta a nocciolo bianca e minerali sotto un tocco di graziosi fiori interni. Finisce fresco e mielato, con un tocco di minerali salati che creano meravigliosi contrasti." Vinous
"Giallo paglierino brillante con riflessi argentati. Al naso attualmente riduttivo, molto giovane, qualche agrume. Al palato si presenta con un ingresso succoso e una progressione croccante, speziato verde, saltellante, non complicato." Falstaff
"Questo vino bianco presenta intensi aromi e sapori di pesca, pompelmo bianco, citronella, salvia e minerali. È quasi cremoso prima che l'acidità e una leggera sensazione minerale finiscano l'impressione in modo più definito." Wine Spectator
"È agrumato e un po' erbaceo, con note di guava, mele a fette e gelsomino. Di medio corpo, con un'acidità pulita e una consistenza elegante e lucida. Molto attraente e fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09770222 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rigoleto” Rosso Montecucco DOC 2021 (BIO)
Il Montecucco Rosso Rigoleto, denso e ben articolato, prodotto prevalentemente con uve Sangiovese da agricoltura biologica, è di grande bevibilità. Il bouquet affascina con splendidi aromi di prugne secche e ciliegie scure. Molto attraente il gusto deciso e vivace. SUPERIORE.DE
"Un rosso speziato e succulento, che vanta sapori di ciliegia, lampone, terra e ferro. Leggero, con un buon equilibrio e un finale deciso e persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Ciliegiolo, 15% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772921 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Luigi” Dogliani DOCG 2021
Rosso rubino fresco con riflessi violacei. Profumo raffinato di petali di rosa, erbe tostate, sambuco e piccoli frutti rossi. Gusto carnoso e beverino di composta di frutta, il tannino è molto fresco ed elastico. Finale lungo con grande personalità italiana. SUPERIORE.DE
"Aromi di mora, catrame e arancia bruciata passano a un corpo medio con tannini cremosi e fini e un finale sapido. Molta energia." James Suckling
"Il Dogliani San Luigi 2021 è vivace e seducente fin dall'inizio. Gli acidi brillanti ravvivano un nucleo di frutti rossi/viola, lavanda e petali di rosa. La purezza degli aromi è notevole. Questa è una performance favolosa del San Luigi. Il 2021 è una delizia assoluta." Vinous
"Aromi e sapori vivaci di ciliegia, kirsch, lampone e fiori sono i tratti distintivi di questo Dolcetto ricco, vibrante e armonioso, che ha molta struttura e si sviluppa in un lungo e complesso retrogusto di frutta e minerali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,59 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: ragù di carne bianca con funghi selvatici
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282121 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2022
Colore giallo paglierino chiaro, note floreali e fruttate nel bouquet elegante e leggermente minerale. Il bouquet si svilupperà con la maturità, con aromi che ricordano l'uva sultanina e il miele. Al palato è piacevolmente secco e morbido, ben strutturato, armonico e corposo con persistenti sfumature di pesca e pera mature. SUPERIORE.DE
"Il Fiano di Avellino 2022 è sottile, con fiori bianchi, polvere di pietra e nettarina. C'è una bella dolcezza interna, complicata dall'acidità minerale, mentre la frutta di frutteto croccante sale a cascata. Finisce con una nota salina e sfumature di lime." Vinous
"Un vino bianco morbido e leggero, con sottili note di cardamomo e zenzero macinato che si snodano attraverso sapori di pera e mela mature. Pulito e fresco, con un'acidità limonosa e un accenno di mineralità gessosa sul finale." Wine Spectator
"Limoni e mele gialle al naso con un distinto elemento di miele e noci che si sviluppa al palato in mele cotte e mandorle tostate, completate da cagliata di limone e limone appena spremuto." Wine Enthusiast
"Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Al naso limone e mandarino e mela gialla. Acidità vivace al palato, piacevolmente goloso, finale medio-lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,20 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: piatti con zenzero, insalata di avocado
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zingari” Rosso Toscana IGT 2019
Ottenuto da un blend di Merlot, Syrah, Petit Verdot e Sangiovese, lo Zingari ha un colore rubino scuro e un aroma caratteristico della Maremma. Al palato è caldo e rotondo, con note di mirtilli, more e spezie. Un vino complesso con un'acidità vivace che troverà sicuramente molti estimatori. SUPERIORE.DE
"Un rosso snello ma fluido, che offre frutti di ciliegia nera che si mescolano a foglie di pomodoro, ginepro e note sanguigne, con tannini leggeri che abbelliscono il finale. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Ciliegie acide, prugne salate, erbe secche, funghi e foglie di pomodoro al naso. È di corpo medio-pieno con tannini fini. Al palato, molta frutta succosa con un carattere erbaceo e delicatamente fogliaceo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 25% Merlot, 25% Sangiovese, 25% Syrah, 25% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09882119 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel dei Nicalò" Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
Il Valpolicella prodotto nel processo di Appassimento o Amarone si presenta con un ricco colore rubino violaceo. Al naso presenta note compatte di ciliegie mature, more, alcuni chiodi di garofano, bacche di sambuco e liquirizia, con sottili note di cioccolato in sottofondo. Pieno e potente con molta fusione al palato. SUPERIORE.DE
"Rose polverose, liquirizia, ciliegie aspre ed erbe pepate si levano dal Valpolicella Superiore Capitel Nicalo 2019. La consistenza è setosa, con un'esplosione di frutta dolce bilanciata da minerali salini e spezie sapide. Un accenno di agrumi aspri di mandarino aggiunge ulteriore profondità. Il finale è lungo, brillante e strutturato, con note di tannino dolce che conferiscono grip. Il 'Capitel Nicalo' è prodotto con uve che vengono fatte appassire per tre o quattro settimane prima di essere affinate per un anno in grandi botti." Vinous
"Un rosso succoso, caratterizzato da una sfumatura erbacea, tannini leggermente masticabili e molti sapori di ciliegia e lampone macerati, con accenti di liquore al caffè e scorza d'arancia mandarino. Ben strutturato e di medio corpo, con un accenno di fumo sul finale. Questo vino richiede cibo, una pasta sostanziosa o carne alla griglia." Wine Spectator
"È un classico della Valpolicella, proveniente da un'azienda classica. Questo vino ha un equilibrio quasi perfetto tra caratteristiche fruttate ed erbacee. Una combinazione di aromi e sapori di ciliegia, fico della Missione e mirtillo spiana la strada alle note più terrose di tè nero, anice e caffè tostato. Il palato è ricco e ha un'acidità brillante che rinfresca il palato dopo ogni sorso." Wine Enthusiast
"Note molto piacevoli di bacche di aronia leggermente speziate e un accenno di sous bois, che si susseguono in un corpo medio con tannini leggermente fermi e ben integrati e un finale lungo e luminoso, che lascia un retrogusto di cioccolato fondente alla ciliegia. Valpo serio e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12-18 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 4,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182819 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba Superiore DOC 2021
Fontanabianca ha creato una Barbera elegante e densa. Mostra l'esuberanza e il potenziale dell'uva, ma con un'adeguata moderazione. Non è né gelatinosa né troppo fruttata, ma si concede con una bella dose di aromi di ciliegia secca, mora e prugna, oltre a un po' di cedro spagnolo con una bella nota agrumata. Una goccia equilibrata con un bel finale. SUPERIORE.DE
"Un rosso teso, dal sapore di ciliegia nera e prugna, con accenti di terra e spezie. Rivela un bordo solido e tattile per i tannini leggeri sul finale." Wine Spectator
"Il Fontanabianca 2021 Barbera d'Alba Superiore è molto ricco ed estratto, con una qualità di frutta pesante che ricorda more secche, prugne, spezie e foglie di tabacco essiccate. Il finale mostra note morbide e terrose e una struttura corposa. Questa Barbera è sul lato più grande e più audace dello spettro." Wine Advocate
"Questo vino è fruttato e cioccolatoso, con fiori blu e un sottofondo di liquirizia. Di corpo medio-pieno, succoso e teso, con tannini levigati e un finale sapido e gustoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/1 mesi botte grande di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,80 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272321 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“TRE” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Il nome TRE sta per i tre vitigni Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon e per i tre vigneti toscani Maremma, Castellina e Radda in Chianti. TRE è un vino pieno di carattere che offre un grande piacere di beva fin da subito. Rosso rubino medio e brillante. Bouquet fruttato con sfumature speziate, mora e amarena. Il gusto è denso, potente e morbido allo stesso tempo. Vino meravigliosamente aromatico con tannini finissimi, finale elegante. Un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile! SUPERIORE.DE
"Il Tre 2021, frutto di un blend di vigneti del Chianti Classico e della Maremma, è un vino succoso e pieno di gusto da gustare nei prossimi anni. Frutti scuri e succosi, moca, spezie e cuoio nuovo sono in bella mostra. Questo rosso vivace è una delizia assoluta." Vinous
"Puro, con aromi e sapori di ciliegie, lamponi, rose, minerali e leggere erbe selvatiche. Morbido ed elegante, con una presa ampia ma ben integrata sul finale." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso, con leggere schiarite ai bordi. Al naso molta viola, qualche ciliegia e lampone. Al palato decisamente succoso, agile, animato, grande gioco di tannini e acidità, finale goloso e persistente." Falstaff
"Aromi di more mature e gelsi con fiori blu e note di rosmarino secco. Anche un po' di terra secca. Corpo medio-pieno con tannini cremosi e struttura gessosa. Succoso e vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 50/50 nuovo/usato tonneaux
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,10 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: pizza, piatti di pasta
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09322121 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Non Confunditur” Rosso Toscana IGT 2021
Il Rosso Non Confunditur di Argiano è prodotto con Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Il vino si apre con un rosso rubino scuro e aromi di frutti di bosco, fiori e bacche rosse. Al palato, fortunatamente, non mostra la stucchevole pesantezza o la densa estrazione che si riscontra in molti altri protagonisti della categoria dei Super Tuscan. Anzi, l'NC è accessibile e fresco, completato da una buona dose di acidità e da un corpo ben proporzionato. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso, dal profilo deciso e lineare, offre ribes nero, ciliegia nera, vaniglia e spezie pepate. Si stringe nel finale, dove i tannini gessosi persistono." Wine Spectator
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Naso compatto, prugna matura, caffè e cioccolato amaro. Al palato è potente e succoso, accumula una discreta pressione, acidità rinfrescante e tannini maturi, finale medio-lungo, leggermente friabile nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Abbinamenti: lasagne con sugo di cinghiale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632421 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Mandorlo” Dolcetto d’Alba DOC 2022
Il Dolcetto classico Vigna del Mandorlo di Cogno è un'interpretazione molto tipica del vitigno e affascina con un bouquet complesso. Il sapore succoso e vivace è sostenuto da tannini fini e mostra una meravigliosa nota di mandorla amara nel finale preciso. SUPERIORE.DE
"Colore viola porpora impenetrabile. Naso pieno, carnoso, ricco di more con uno strato di spezie sapide. Palato pieno di more, acidità succosa e struttura tannica fantastica e fine." Jancis Robinson
"Questo rosso mescola frutti di amarena e mora con aromi di terra, ferro e spezie. Ricco, persino cremoso, ma con una salda presa sul finale. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Note di frutta matura di violetta con arancia rossa e spezie dolci. Carattere fruttato puro e succoso al palato, con un corpo medio e una consistenza ferma e gessosa nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 27,10 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Plenum” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Rosso rubino intenso, bouquet complesso con note di amarena, mirtillo e prugna, seguite da caffè, liquirizia e cuoio. Potente e corposo nel bicchiere, dolce nella sua trama tannica, infuso di una vivace freschezza e con un bel nucleo fruttato. Al palato è persistente con note di liquirizia e cacao, che conferiscono al Rosso un finale elegante e corposo. SUPERIORE.DE
"Uno stile brillante e fruttato, che offre sapori di ribes nero, ciliegia nera, ferro e tabacco sostenuti da una struttura vibrante. Persiste con un finale sapido e goloso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 10% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: yes
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contains sulphites
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29772221 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Schulthaus 40 anni” Pinot Bianco Alto Adige DOC 2022
Il Pinot Bianco Schulthaus(er) è il classico tra i Pinot Bianco altoatesini e festeggia il suo 40° anniversario con l'annata 2022. Il suo successo è iniziato nel 1982, quando è stato vinificato e imbottigliato per la prima volta. È un vino perfetto, delicatamente fruttato e fresco, con una morbidezza cremosa e un'acidità vivace che è un piacere assaporare. SUPERIORE.DE
"Un pinot bianco piuttosto saporito che mostra un tocco minerale alle erbe secche e alla frutta bianca. Un po' fenolico al palato, con buona intensità e fresca acidità." James Suckling
"Questo bianco luminoso e minerale è leggero, con una gamma mirata di frutti di pesca bianca e ciliegia bianca sostenuti da un'acidità vigorosa, con note di zenzero sottaceto, caprifoglio e scorza di pompelmo rosa." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 75/25 fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 22,78 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,39 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01150722 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vette di San Leonardo” Sauvignon Bianco Dolomiti IGT 2022
Il 100% Sauvignon Blanc della Tenuta San Leonardo è un vino bianco profumato e vivace che rimane sempre fedele al carattere varietale dell'uva. I vigneti si trovano sotto montagne innevate e formazioni rocciose scolpite dai ghiacciai. Vette riflette in modo impressionante la nitidezza e l'intensità brillante del terreno panoramico che lo ha notevolmente modellato. Al naso, ricorda i frutti esotici e il frutto della passione; al palato, c'è un'acidità ben integrata e una sottile componente minerale. Un finale fresco e succoso completa la meravigliosa esperienza di consumo. SUPERIORE.DE
"Un vino bianco leggero con note di fiori di erba cipollina, scorza di pompelmo e pepe bianco che sottolineano il frutto croccante della pesca bianca e del melone. L'acidità è vigorosa e spinge il finale, che è ricco di benzina." Wine Spectator
"Questo Sauvignon Blanc si apre con aromi di pesca gialla, erbe fresche e scorza di limone. Al palato mostra una forte acidità seguita da frutta tropicale, spezie sapide e un accenno di miele tostato, il tutto sostenuto da un palato strutturato che si evolve man mano che il vino si apre." Wine Enthusiast
"Buona intensità di uva spina fresca e matura con note di panna acida, mango verde, pompelmo e semi. Al palato è fresco e gessoso, con un'acidità vivace che si estende a un finale elegante." James Suckling
"Giallo paglierino brillante con riflessi argentati. Naso ammaliante e intenso, fiori di sambuco e pesca bianca, un po' di ortica. Al palato, tanta uva spina, acidità pungente, discreta acquolina in bocca nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01180122 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cutizzi” Greco di Tufo DOCG 2022
Colore giallo paglierino intenso e bouquet complesso in cui gli aromi di melone e ananas si alternano a note speziate di camomilla, vaniglia e noce moscata. Al palato è rotondo, con una struttura ricca e la piacevole mineralità tipica della regione di Tufo. Finale elegante e lungo, con un delicato aroma di mandorla. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Al naso pesca gialla e scorza d'arancia, delicate sfumature di tarassaco. Al palato è giallo-fruttato, succoso e fresco, con un'acidità vivace, piacevolmente salato nel finale." Falstaff
"Il Greco di Tufo Cutizzi 2022 si apre con una serie di fiori bianchi dolci, camomilla e mele schiacciate. Bilancia alberi da frutto maturi e melone verde con toni minerali salati e un'acidità stuzzicante. Il 2022 termina con una tensione salina e note di nettarina." Vinous
"Elegante, fresco e denso, con una deliziosa acidità e una nota di fondo gessosa che incornicia sapori di prugne mirabelle e nettarine mature, mandorle scottate, anice, issopo e limone conservato." Wine Spectator
"Questo è un ottimo Greco. È sapido, ammandorlato, chinino, amaro e piccante, mentre si muove sottilmente nel territorio della frutta a nocciolo senza andare sopra le righe. Un fremito di tensione minerale e un'acidità da fucile trovano un incontro nervoso con una rigida ricchezza. Convincente." James Suckling
"Il Feudi di San Gregorio 2022 Greco di Tufo Cutizzi è l'ideale per un piatto di pesce crudo con salsa wasabi piccante o tartare di tonno. Prodotto solo in acciaio, ha la potenza e la fermezza necessarie per sostenere generosi aromi di pera, mela cotogna e melone. La firma minerale del vino è molto sviluppata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4-5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,20 g/l
- Acidità totale: 7,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030322 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2021 (BIO)
Ricco e fruttato è il Dolcetto ben fatto di Chiara Boschis. Rosso violaceo, al naso mora, ciliegie candite e qualche composta di prugne. Al palato una morbida pienezza con un'acidità meravigliosamente fresca, il suo volto medio lo rende un compagno indispensabile per piatti leggeri di carne e pasta. SUPERIORE.DE
"Un bel vino rosso con aromi di fiori, lamponi, ciliegie e pepe nero, sostenuto da una solida struttura. Finisce con tannini polverosi." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso. Molto fruttato, con note di ciliegia e frutti rossi appena colti. In bocca è fresco, equilibrato, in armonia con il naso, con tannini morbidi e un finale leggermente speziato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162421 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ornello” Maremma Toscana DOC 2019
L'Ornello è un vino aperto con splendidi e invitanti aromi di frutta scura matura e note vegetali. Piacevolmente fruttato e pieno al palato, con buona lunghezza ed equilibrio. SUPERIORE.DE
"Ciliegie stufate, prugne, vaniglia e spezie al forno al naso. È di corpo medio-pieno, con tannini solidi e fini. Ricco, maturo e cremoso." James Suckling
"Questo vino è denso e compatto, con sapori di mora, prugna e spezie dolci avvolti da tannini robusti. C'è un'ampia frutta e una struttura vibrante che si riunisce bene nel finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 20% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di età/barriera nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482319 · 0,75 l · 20,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore DOCG brut (BIO)
Il classico spumeggiante della principale cantina italiana di Prosecco è ora certificato biologico. Radioso nel bicchiere, con profumi di fiori e frutti bianchi, estremamente fine ed elegante nel gusto. SUPERIORE.DE
"Frizzante, giallo paglierino chiaro con sfumature verdi, perlage delicato. Si apre con sottili note di fiori d'acacia e pesca matura, con un sottofondo di cannella. Al palato è succoso e chiaro, riempie bene la bocca, frutta croccante." Falstaff
"Al palato è fine e cremoso, con un ricco sentore di pasta di mandorle che sottolinea il profilo luminoso di mela Honeycrisp matura, scorza di mandarino e fiori bianchi. Finale pulito e liscio." Wine Spectator
"Un Prosecco concentrato e serio, sottolineato da un frutto implicito e minerale. Limone, gesso e mela, per arrivare a un palato generoso e di medio corpo, con una delicata nota di fondo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 7,8 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato03230300 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mediterra” Rosso Toscana IGT 2021
Mediterra, con i suoi invitanti aromi di paprika, ribes rosso, sambuco, salvia e pepe nero, è rotondo e armonioso al palato, con un bel frutto e spezie. Con i suoi tannini ben proporzionati e l'acidità ben bilanciata, Mediterra si accompagna perfettamente al cibo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Aromi di prugna scura, mirtilli e pepe nero al naso. Al palato è morbido e pieno, con una nota di legno evidente, tannini leggermente asciuganti, sapori di frutta succosa e una nota di mandorla amara." Falstaff
"Questo rosso è caratterizzato da intensi aromi di mora selvatica, pepe nero, oliva nera ed eucalipto. Mostra accenti di terra e sottobosco che aumentano i sapori fruttati, e si consolida nel finale." Wine Spectator
"Il Mediterra 2021 è luminoso, effusivo e meravigliosamente invitante. Fiori schiacciati, erbe aromatiche, tabacco, spezie e cuoio si fondono in un nucleo di succosa frutta blu scuro/violacea. Il Mediterra offre tutta l'immediatezza di Bolgheri, ma con tonnellate di freschezza più che di opulenza. È uno stile estremamente attraente, soprattutto a questo livello, dove i vini sono tipicamente destinati a essere bevuti essenzialmente all'uscita." Vinous
"Cioccolato fondente, noci tostate, moka e bacche scure mature al naso. Di corpo medio-pieno e strutturato con tannini fermi ma molto fini. Mostra note di cedro tostato e spezie amare, ma è molto delicato con integrazione ed equilibrio. Finale liscio e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Syrah, 30% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi di barrique francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: piatti di carne, salumi, formaggi di media stagionatura come pecorino, caciotta e toma.
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09932121 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021
Castellares Chianti Classico con aromi raffinati che ricordano ciliegie dolci succose, fiori e spezie come la menta. Al palato è setoso e levigato, con un finale lungo e cremoso. Un vino radioso e seducente. SUPERIORE.DE
"Un successo su tutta la linea! Con un frutto affascinante, finezza e profondità, anche compattamente costruito, incisivo, con tannini carnosi e lunghezza." Weinwisser
"Rosso rubino radioso e brillante. Un po' trattenuto al naso, mostra inizialmente toni leggermente pietrosi-terrosi, poi mirtilli rossi. Al palato ha un ingresso succoso e pungente, lucido e compatto, terroso nel finale." Falstaff
"Riccamente equilibrato, con acidità agrumata e tannini fini e polverosi. Un Chianti Classico coinvolgente e setoso che darà molte soddisfazioni nei prossimi cinque anni." Decanter
"Il Chianti Classico 2021 è splendido. Brillante e incisivo, il 2021 corre attraverso il palato con vivaci frutti rossi, fiori secchi, minerali e cedro. Gli acidi vibranti conferiscono energia a un Chianti Classico che sposa l'intensità del frutto con l'energia. È un vino così invitante." Vinous
"Un vino rosso intenso con un ricco frutto di ciliegie nere e more, incorniciato da aromi e sapori di mentolo e catrame. Di struttura solida ed equilibrata, a suo modo giovanile, con un'eccellente lunghezza. Un po' di aerazione aiuta, quindi decantatelo subito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302121 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Pinot Nero Alto Adige DOC 2022
Il Pinot Nero di Andrian è un'espressione giovane e molto fresca delle Alpi italiane e presenta lavanda, viola e molti frutti di bosco. Il vino è fresco e facilmente accessibile, per noi è un Pinot Nero nella sua forma più originale con un finale potente e luminoso. SUPERIORE.DE
"Mostra un sottofondo di fumo e spezie saporite stratificate con frutta succosa di ciliegia, fragola selvatica e mirtillo rosso essiccato. Offre tannini croccanti, con accenti di liquirizia e salvia fritta che emergono sul finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno, serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01102322 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Montessu” Isola dei Nuraghi IGT 2020
Seducente cuvée di Carignano, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Al naso frutti di bosco, al palato è pieno e ricco di spezie, con tannini arrotondati e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il naso di questo vino è terroso e selvatico e trasmette carne stagionata, terriccio, corteccia d'albero e foglie di tabacco, con un morso finale di mirtilli rossi freschi. Al palato, oltre al sapore terroso, si percepiscono note di frutta, con ciliegie e more oltre ai mirtilli rossi. I tannini spigolosi tengono tutto a posto." Wine Enthusiast
"Un vino rosso di medio e pieno corpo, con note di fumo dolce e torta di fichi che sottolineano sapori di coulis di more e riduzione di prugne nere, timo secco e foglia di tè, buccia d'arancia cangiante e anice macinato. Equilibrato e leggermente succoso, con tannini fini che rassodano il finale." Wine Spectator
"Naso aromatico di ciliegie, ribes, alcune prugne, timo secco e sottobosco. Corpo medio con tannini fini. Vellutato e multistrato, con una struttura lusinghiera. Ben bilanciato, con un finale concentrato e di eccellente lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Carignano, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 10% Merlot, 10% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique e serbatoi in acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,30 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20052120 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta Missoj” Valpolicella Classico Superiore Ripasso DOC 2019
La Tenuta Missoj è un piccolo vigneto di Mizzole di soli 3,5 ettari di proprietà della famiglia Campagnola. I vigneti si estendono a 200 metri sul livello del mare su una collina ben ventilata ed esposta, dove le uve possono raggiungere una perfetta e completa maturazione. Da questi terreni nasce il nuovo prestigioso vino Valpolicella Ripasso "Tenuta di Missoj", che già nell'annata di esordio 2019 mostra in modo impressionante le caratteristiche tipiche della denominazione.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Bouquet delicato, etereo-speziato, con elegante equilibrio e aromi di confettura, amarena e prugna. Secco, armonico, con un gusto molto complesso e tannini morbidi e profondi. SUPERIORE.DE
"Il Giuseppe Campagnola 2019 Valpolicella Ripasso Superiore Tenuta di Missoj offre un frutto ben concentrato con ciliegia vivace e mora essiccata. Questo rosso corposo offre spezie dolci e cedro fragrante per finire." Wine Advocate
"Ricco, prugna nera matura e note speziate, granulose e di cumino al naso. Di medio corpo, con lo stesso carattere fruttato e speziato e una sensazione intensa ma fluida. Poi i tannini gommosi si impongono e lo chiudono per ora." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 60/40 botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093719 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Al Passo” Rosso Toscana IGT 2019
Al Passo prende il nome dal piccolo bosco sulla collina più alta di Tolaini, un luogo magico con viste panoramiche mozzafiato sulla campagna e sui tramonti sulle torri di Siena. Il vino è unico come il bosco, e mostra la naturale affinità tra Sangiovese e Merlot. Granato ricco con riflessi rubino. Bouquet intenso e invitante di frutta matura, scorza d'arancia e note speziate di rovere, palato con frutta matura e fresca acidità, equilibrato, di medio corpo, finale lungo con una fine vena salina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con bordo chiaro. Al naso sentori di more dolci e un po' di ribes nero, retrogusto leggermente affumicato. Al palato è caratterizzato da una vivace freschezza." Falstaff
"Uno stile espressivo e fruttato, questo rosso presenta aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, fiori ed erbe selvatiche. Denso e vivace, con un retrogusto persistente di frutti rossi ed erbe." Wine Spectator
"Questo blend entry-level di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot in parti uguali offre un valore eccezionale. L'Al Passo 2019 mostra un'energia brillante e una portanza verticale. Ci sono aromi di ciliegia dolce, pepe nero, cannella e pietra frantumata. Si ottiene un ampio spettro di aromi su un corpo di medio peso e una consistenza morbida." Wine Advocate
"Un rosso deciso e lucido con sottili aromi di mora, mirtillo e violetta, oltre a un po' di cedro, che si susseguono in un corpo pieno con acidità fresca, tannini masticabili e un finale lineare. Ha bisogno di un paio d'anni per aprirsi. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"L'Al Passo 2019 è ricco, ampio e generoso. Sane dosi di Merlot e Cabernet Sauvignon mettono il turbo al Sangiovese, aggiungendo profondità e struttura. I frutti a polpa rossa del Sangiovese emergono con il tempo. Il 2019 è profondo e piuttosto carnoso, ma ha anche una buona dose di luminosità per bilanciare alcune delle sue inclinazioni più evidenti." Vinous
scopri di più- Vitigni: 34% Sangiovese, 33% Merlot, 33% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Abbinamenti: anatra selvatica al ginepro
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332119 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosso DOC 2021
L'Etna Rosso proviene dai vigneti di Torreguarino e Pietramarina sull'Etna. Rosso rubino brillante e frizzante con nucleo trasparente. Note speziate fini, pepe e piccoli frutti rossi nel bouquet, note di lamponi maturi al palato. Denso, con molto frutto, tannino compatto. Elegante, ma fresco e vivace, molto autentico. SUPERIORE.DE
"Naso elegante e raffinato, piacevolmente aromatico, con note di torrone, erbe fresche, cenere, bergamotto e un tocco di mineralità. Elegante e vivace." Decanter
"Questo rosso minerale è leggero e fresco, con un'acidità da buccia d'arancia e una nota di fondo di fumo catramoso, a cui si aggiungono frutti maturi di ribes e lamponi, note di liquirizia rossa ed erbe selvatiche. Rivela tannini leggeri e tesi che rassodano il finale." Wine Spectator
"Una miscela di liquirizia e rosa lascia il posto a prugne rosse schiacciate quando l'Etna Rosso 2021 prende vita nel bicchiere. È morbido e rotondo, con profondità di amarena e frutti di bosco compensate da una sapida suggestione di pietra liquida. Si affloscia strutturato con un rivestimento di concentrazione primaria e risuonano toni aspri di mirtillo rosso." Vinous
"Graziosi fiori d'arancio con aromi di mirtillo rosso, mela granchio e anguria. Di medio corpo, con tannini fini e levigati che mostrano energia e lunghezza. Molto finemente strutturato sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6-8 mesi botte di acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 27,45 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045321 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Con un incredibile numero di lettori, pari a tre milioni di amanti del vino, Wine Spectator è una delle riviste di vino più antiche e più importanti al mondo negli Stati Uniti. Fondata nel 1976 da Bob Morrisey, questa rivista specializzata in lingua inglese è stata per oltre quarant'anni sotto l'ala dell'editore e direttore americano Marvin R. Shanken.
La rivista specializzata pubblica quindici numeri all'anno ed è dedicata a confronti dettagliati delle annate in corso e a valutazioni dei vini in base al sistema riconosciuto dei 100 punti. Tutti i vini italiani sono stati premiati per ventinove anni dal famoso critico enologico e allora caporedattore James Suckling, anche se dal 2010, dopo il suo ritiro per indipendenza, l'esperto di vini italiani Bruce Sanderson ha assunto l'entusiasmante ruolo.
Il Wine Spectator pubblica ogni anno una classifica Top 100 in cui le innumerevoli aziende vinicole, dai grandi nomi ai piccoli produttori meno conosciuti, si contendono il titolo di migliori vini del mondo. Tra le riviste specializzate internazionali, Wine Spectator, in lingua inglese, con il suo rigoroso team di critici, è una delle più importanti nel campo della valutazione dei vini e offre approfondimenti degni di nota sull'industria enologica. SUPERIORE.DE