-
“Bosco di Gica” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore DOCG brut
Un Prosecco Superiore elegante, finemente frizzante e tonificante, dal fascino irresistibile. Giallo paglierino, cristallino e pulito, con aromi freschi, meravigliosamente leggero ma intenso al palato. SUPERIORE.DE
"Lucido, giallo verdastro chiaro, perlage un po' contenuto. Fragrante e fresco al naso, con fiori di biancospino, mela verde croccante e scorza di limone. Al palato è succoso e salato, mostra anche molta mela fresca, scorre tranquillamente, cade persistente sul finale." Falstaff
"Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Bosco di Gica Brut è tonico e teso, con aromi nitidi di limone, mela verde e pesca bianca croccante. Il vino è sottile e luminoso, con piccole e nitide sfumature che si sviluppano piacevolmente per creare una bella schiuma e una vivace effervescenza. È uno dei più spigolosi e lineari tra gli spumanti di Franco Adami." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 20,55 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 8,90 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Abbinamenti: aperitivo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03360400 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“dei Casel” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore DOCG extra dry
"Dei Casel" è un ex componente del nome della famiglia Adami. Le uve Glera per questo Prosecco Superiore finemente fruttato provengono da terreni calcarei. Invitante bouquet di albicocca, pesca, mela, pera e note floreali. Il suo stile semi-secco e il suo perlage consistente sono animati da una freschezza e da una vellutatezza che si esprimono in un meraviglioso gioco di dolcezza e acidità. Questo spumante è molto più di un aperitivo, è anche un ottimo accompagnamento per piatti di sushi delicato o antipasti delicatamente speziati. SUPERIORE.DE
"Argento chiaro, lucido, con un delicato perlage giallo-verde. Naso molto intenso e invitante, profuma di pera fresca, poi di banana e cannella. Al palato è chiaro e fresco, equilibrato tra succosità e delicata dolcezza, salato nel finale." Falstaff
"L'Adami Valdobbiadene Prosecco Superiore Dei Casel Extra Dry offre una nota di dolcezza con nettarina estiva, gelsomino e salvia selvatica. Si tratta di uno spumante italiano morbido e molto grazioso, con una sfumatura morbida e un'acidità fresca per chiudere. Il vino rappresenta il frutto di 34 parcelle che vengono fermentate separatamente prima dell'assemblaggio finale che avviene a gennaio o febbraio dopo la vendemmia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 15,85 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Abbinamenti: sushi, piatti estivi leggeri a base di pollame
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03360200 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Col Fondo” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore DOCG 2021 brut nature (sui lieviti)
Il Col Fondo fa parte della famiglia di prodotti Abele fin dai primi anni del 1900. Inizialmente, il nonno Abele e poi il padre Adriano imbottigliavano il vino in primavera. Questo ha poi ripreso a fermentare nei mesi più caldi di maggio e giugno, producendo quello che a Venezia viene chiamato "vin col fondo". L'origine del nome è presto spiegata: è dovuta ai lieviti che si depositano sul fondo della bottiglia dopo aver consumato tutto lo zucchero residuo, provocando un'emozionante evoluzione del vino nel tempo.
Emozionante: il Col Fondo può essere bevuto limpido o torbido per sperimentare ogni volta nuove sensazioni. Gustarlo limpido significa scoprire le classiche note di lievito, frutta matura e anche una leggera nota balsamica come menta, liquirizia, timo ed eucalipto. In questo caso, è sufficiente riporre la bottiglia in posizione verticale e versare il vino con attenzione, separandolo dai sedimenti che rimarranno nella bottiglia. Se invece lo si preferisce torbido con i lieviti, si opta per un'esperienza più originale: l'aroma dei lieviti viene messo in risalto, l'aroma della frutta matura conferisce una nota balsamica particolarmente intensa e al palato il vino diventa più forte, ricco e pieno. In questo caso, conservare la bottiglia in orizzontale e servirla normalmente. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino, velato dalla presenza di lieviti. Perlage fine e persistente. Bouquet delicato in cui predominano note di lievito e pane, seguite da note di fiori bianchi ed erbe aromatiche. Note fruttate con spiccati sentori di banana, mela verde, litchi e delicate caramelle alla buccia d'arancia. Al palato è cremoso, vivace e speziato nel finale, molto piacevole." Falstaff
"Un mix abbagliante di mele verdi schiacciate, lime Sour Patch, melone tropicale e pietre di fiume bagnate rende il Brut Nature Prosecco Superiore sui Lieviti Col Fondo 2021 un piacere totale al naso. È un vino liscio come la seta ma delicato al tatto, con un filo di bollicine setose che sembrano librarsi sul palato. La pera matura e i toni di erbe dolci persistono mentre il 2020 finisce un po' più corto del previsto, ma con un tocco di mineralità salata che mi spinge a tornare al bicchiere per averne ancora." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inossidabile sul lievito fine
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Abbinamenti: risotto con funghi o verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03360521 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigneto Giardino Asciutto” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore Rive di Colbertaldo DOCG 2021 dry
Giallo verdolino brillante, bouquet fragrante di fiori di campo, note di mela, miele d'acacia e biscotti. Fine e molto complesso al palato con le sue belle note di frutta fresca, una delicata nota salata nel finale. SUPERIORE.DE
"Grigio argento brillante con perlage persistente. Delicato al naso, con un delicato bouquet di frutta. Al palato con fine fusione di frutta, mostra elegante dolcezza, anche se asciutto e frizzante pulito nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 20,36 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 20,50 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,21
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03360121 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Col Credas” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore Rive di Farra di Soligo DOCG 2021 brut
Un Prosecco Brut elegante, finemente frizzante e tonificante, dal fascino irresistibile. Giallo paglierino, cristallino e pulito, con freschi aromi di pesca bianca e mela, meravigliosamente leggero, ma preciso, fruttato e con una fine nota salina al palato. SUPERIORE.DE
"Giallo brillante con riflessi argentati. Al naso invitanti sentori di mela, pesca e qualche nota iodata. Fruttato ed equilibrato nella beva, succoso e rotondo, con perlage perfettamente integrato, lungo e armonico nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03360321 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Il cuore della regione del Prosecco è costituito dalla zona collinare DOCG intorno a Valdobbiadene e Conegliano. Anche i Prosecchi Superiore di Armando e Franco Adami provengono da questa zona. Fondata poco dopo la prima guerra mondiale dal nonno Abele Adami a Colbertaldo di Vidor, in Veneto, l'azienda possedeva inizialmente un solo vigneto, il Vigneto Giardino, che all'epoca si chiamava ancora Riva Zardin. Il padre fondatore riconobbe già il grande potenziale e l'alta qualità della zona di coltivazione, nota già nel Medioevo per la produzione di eccellenti vini bianchi. Oggi il Vigneto Giardino, un anfiteatro naturale di viti incastonato nel crinale della collina, è ancora uno dei due siti di eccellenza della tenuta per quanto riguarda i vigneti singoli (chiamati rives). Il figlio di Abele, Adriano, ampliò in seguito la cantina e produsse spumanti di alta qualità, principalmente per il mercato regionale. Dal 1980, Casa Adami è gestita dalla terza generazione.
I fratelli Adami sono guidati dal principio di combinare con successo una tradizione viva, le peculiarità del terroir, le conoscenze enologiche attuali e le tecnologie più avanzate in vigna e in cantina. Non solo hanno dato lustro alla reputazione del Prosecco a livello internazionale, ma hanno anche fatto emergere il vero carattere dello storico vitigno Glera in provincia di Treviso con spumanti eleganti e ricchi di finezza in anni segnati da quantità produttive troppo elevate e da evidenti perdite di qualità. Armando e Franco, che per nove anni è stato presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, hanno addirittura interrotto la produzione di due etichette per lasciare che il Prosecco regnasse sovrano nella loro cantina. La freschezza è la massima: i fratelli imbottigliano le loro variazioni di bollicine fino a cento volte l'anno.
I dintorni della cantina, con vista sulle Dolomiti, appaiono solo a prima vista piuttosto rudi e selvaggi. Casa Adami comprende circa dodici ettari di vigneti in una posizione privilegiata, che si eleva fino a 400 metri di altezza. L'area di coltivazione è ben protetta dalla luce calda proveniente da sud. In una rete, Adami collabora da molti anni con piccole aziende agricole affidabili. Forniscono uve la cui qualità soddisfa gli elevati standard degli enologi Armando e Franco Adami. Nel 2009, la cantina è stata premiata dalla rivista 'Vino & Spiriti' ha selezionato l'azienda come cantina dell'anno. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1920
- Proprietario: Famiglia Adami
- Enologi: Armando e Franco Adami
- Produzione annuale: circa 700.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 12 ettari
- Coltivazione convenzionale