-
“Pietradolce” Rosato Etna DOC 2022
L'Etna Rosato di Pietradolce non solo attira l'attenzione con il suo delicato colore brillante, ma anche il delicato bouquet di rose ammalia e il gusto preciso convince con aromi vivaci di pesca, mirtillo rosso e pompelmo. Eleganti toni minerali accompagnano il fresco finale. SUPERIORE.DE
"Rosa-arancio brillante. Al naso frutta fresca a nocciolo e lamponi, con un tocco di pompelmo rosa nel finale. Ben equilibrato al palato, con un attacco fondente, fresco e con un finale minerale salato." Falstaff
"Il 2022 Rosato Etna emana un bouquet speziato e floreale che mescola zenzero e mele verdi. Morbido e strutturato, colpisce per l'equilibrio tra frutta matura e toni minerali salati, mentre gli agrumi tropicali aggiungono tensione verso la fine. Una nota salata permane mentre il 2022 termina con una freschezza e una masticabilità piacevoli." Vinous
"Note di frutta esotica di banana matura e litchi seguite da melone, agrumi e alcune note erbacee al naso del Pietradolce Rosato. Tutte queste note si ritrovano al palato, con ghiaia, erba, melone e agrumi, ma ora con più frutta per un finale caldo e amaro." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,05 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222722 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietradolce” Bianco Etna DOC 2022
Bellissimo bianco di Carricante che cattura l'energia dell'Etna e ne riflette l'essenza. Giallo limone scintillante con una goccia d'oro. Al naso, aromi di frutta a nocciolo giallo, menta, fiori e spezie. Complesso al palato, pieno di frutta e sottile mineralità. Raramente, finemente speziato e sofisticato. SUPERIORE.DE
"Un naso speziato, caratterizzato da catrame e pietre, con spezie e noci stratificate su agrumi aspri come bergamotto e limone pungente. La succosa limonata persiste al palato ed è completata da un finale pepato. Coerente e sostanzioso, con un'acidità tesa." Wine Enthusiast
"L'Etna Bianco 2022 è delicato e floreale, con una miscela sfumata di nettarina e pietre bagnate. È morbido e avvolgente, con una bella dolcezza interna nella parte anteriore e un'acidità vivace che ravviva il suo nucleo di mele con sfumature di agrumi. Finisce lungo, macchiato, ma ancora fresco, con note di lime acido e spezie sapide." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19220222 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Pietradolce” Rosso Etna DOC 2021
Il Pietradolce Rosso ricorda un elegante rosso di Borgogna. Rosso granato intenso e frizzante. Toni leggeri e aromatici di ciliegia, lampone, ardesia, tabacco da sigaro e cedro, di medio corpo e molto energico al palato, frutto sapido, salato, equilibrato e lungo. Sicuramente da aerare! SUPERIORE.DE
"Le note ferrose e minerali di terra, mattoni e ferro al naso sono accompagnate da una nota fruttata di ciliegie e fragole che continua al palato, con alcune note speziate aggiuntive di pepe nero e fiocchi di peperoncino rosso. Una nota terrosa accompagna tutto il vino ed è bilanciata da una vivace acidità." Wine Enthusiast
"Seducente fin dal primo sorso, l'Etna Rosso 2021 si apre lentamente per rivelare fragole secche, lavanda, incenso e spezie. È lussuosamente rotondo e rilassante, con frutti rossi e blu maturi che scorrono facilmente sul palato. Il 2021 termina lungo e potente, ma è solo leggermente strutturato. Le sincere note di agrumi e liquirizia svaniscono lentamente. È una bella introduzione all'Etna e allo stile della casa Pietradolce." Vinous
"Rosso rubino brillante e luminoso con bordi leggermente schiarenti. Al naso pietra focaia, ribes rosso, tè nero e leggera nota di arancia rossa. Al palato è molto fresco e succoso, con una struttura chiara, tannino ben integrato e pressione al palato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222521 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Contrada Rampante” Rosso Etna DOC 2018
Contrada Rampante con un bouquet finemente intrecciato di ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Fresco e vivace al palato, con una memorabile miscela di dolcezza eterea, acidità in filigrana e interessante salinità. Una goccia contemplativa che richiede una certa dose di esperienza e pazienza per essere scoperta appieno. Pre-Fillossera = da viti senza radici! SUPERIORE.DE
"Mirtilli rossi freschi e secchi, scorza di limone, funghi freschi e corteccia. Affumicato. È di medio corpo, con tannini sodi ma fini e setosi e sapori intensi e succosi. Finale lungo. Delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222918 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Archineri” Rosso Etna DOC 2018
Il rosso Archineri da uve Nerello Mascalese è pieno di carattere ed elegante. Bouquet molto raffinato di ribes e frutti di bosco, oltre a un accenno di rosa canina, frutta a nocciolo e aromi eterei. Molto squisito, molto succoso, gustoso e lungo. SUPERIORE.DE
"Granato lucido con accenti di rame sul bordo. Profumo pronunciato di lamponi secchi, marmellata di mirtilli rossi, pepe bianco e pietre bagnate. Si stringe con un tannino a maglia fine, freschezza croccante, armonioso nell'attacco e nell'andamento, molto fresco nella beva, continua ad arrivare." Falstaff
"Aromi di frutti di bosco, macchia mediterranea, canfora e spezie di quercia caratterizzano il naso di questo rosso fragrante. Al palato, un'acidità decisa accompagna la marmellata di lamponi, la scorza d'arancia, la vaniglia e la liquirizia. I tannini, solidi e granulosi, lasciano una chiusura asciutta e stucchevole. Lasciate che i tannini si rilassino ancora per qualche anno e poi bevete." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222318 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada S. Spirito” Rosso Etna DOC 2018
Rubino granato brillante e luminoso. Al naso note speziate di frutti di bosco, liquirizia, pietra focaia e tracce di timo. Al palato, la dolcezza dell'estratto è ammaliante, insieme a una freschezza succosa e a un tannino stretto e finemente intrecciato. Nel finale, fini componenti salmastre, nel complesso già molto lucido e morbido con un ulteriore interessante potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Questo rosso vivace si apre con aromi di pietra bagnata, erbe aromatiche selvatiche, violetta e chiodi di garofano. È squisito e ha un'energia intensa, con melograno succoso, scorza d'arancia, anice stellato e salinità saporita accanto a un'acidità ferma e a tannini tesi e levigati. Alcuni potrebbero trovarlo troppo etereo e delicato, ma gli amanti dell'eleganza estrema ne rimarranno affascinati." Wine Enthusiast
"Un rosso di medio corpo con aromi e sapori complessi di mirtilli rossi essiccati, amarene, scorza di agrumi, fumo e foglie secche. Fumoso. Concentrato con tannini eleganti e acidità brillante." James Suckling
"Situata a 4 km da Rampante, la Contrada Santo Spirito produce circa 4.000 bottiglie. Più morbido rispetto al Barbagalli ma con una struttura più evidente, è speziato e balsamico, con un naso elegante e una buona tensione in bocca. Frutti rossi intensi e sapidi, uva passa e tannini fini si combinano nel palato strutturato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19223118 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Santo Spirito” Rosso Etna DOC 2019
Rubino granato brillante e luminoso. Note speziate di frutti di bosco, liquirizia, pietra focaia e tracce di timo al naso. Al palato, una dolcezza estrattiva ammaliante, una freschezza succosa e vivace e un tannino fine e teso. Nel finale, fini componenti salmastre, tutto sommato già molto lucido ed elastico, con un ulteriore interessante potenziale di invecchiamento. Sono state imbottigliate circa 4.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Santo Spirito 2019 è timido nel bicchiere, con una delicata miscela di terra polverosa, rose secche e fragole. Al palato scorre come un modello di purezza, con frutti rossi dalle sfumature minerali e graziosi fiori interni. Finisce leggermente strutturato, con una leggera sfumatura amara e tannini di gesso. Il 2019 è un'interpretazione sobria di Santo Spirito." Vinous
"Aromi che ricordano il cacao, l'eucalipto e la macchia mediterranea, oltre a una nota di salamoia marina, caratterizzano il naso. Al palato, i tannini levigati accompagnano la composta di lamponi, l'arancia rossa e la liquirizia, prima di terminare con note di sale e menta tritata." Wine Enthusiast
"Le uve del Pietradolce 2019 Etna Rosso Contrada Santo Spirito provengono da vecchie viti di Nerello Mascalese ramificate, risalenti a prima della piaga della fillossera. Il vino è ben bilanciato, con abbondanza di frutta e spezie cenerine. Ricorda immediatamente l'impressionante ambiente vulcanico da cui proviene. I tannini di questo vino sono fini e levigati. La produzione è di 4.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19223119 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2019
Rosso rubino brillante. Nel bouquet fine aromi di ciliegie rosse, lamponi, erbe speziate e pietra focaia. In bocca è ricco e maturo, con un'acidità armoniosa e pepata che dà slancio e sostegno ai sapori di frutta rossa e nera. Man mano che procede, risulta molto complesso, con un'enorme succosità e la potenza e la persistenza per un finale di tutto rispetto e di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Ecco un nuovo vino di Michele Faro e del team di Pietradolce. L'Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo 2019 offre un ingresso morbido al palato con una trama aperta e un frutto più accessibile rispetto ad alcuni degli altri vini contradaioli di questa tenuta, come Contrada Rampante e Contrada Santo Spirito. Il vino termina con tannini setosi, frutti di bosco, rosa e pietrisco. C'è anche della violetta dolce. Sono state prodotte solo 1.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19223219 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Archineri” Bianco Etna DOC 2021
Davvero eccellente l'Archineri minerale dell'antico vitigno Carricante. Con grande limpidezza e freschezza, mostra il suo tipico profilo aromatico di roccia frantumata, mela, banana, pesca e agrumi. Al palato è affascinante e denso, con una consistenza vellutata, una nota di gesso e un lungo finale minerale e complesso. Pre-Fillossera = da viti senza radici! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino e luminoso. Aromi di pesca gialla, cachi, nespola e delicate note di pietra focaia al naso. Palato morbido e sottile, spinta aromatica iniziale, struttura fresca e finale lungo." Falstaff
"L'Etna Bianco Archineri 2021 è un bel vino con la luminosità cristallina e gli aromi brillanti che si cercano in un vino dell'Etna prodotto con la popolare uva Carricante. In questo caso, i frutti provengono da viti pre-fillossera a 900 metri di altitudine. C'è un po' di salinità e di guscio d'ostrica schiacciato con pompelmo, pesca acerba e mela verde." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19220121 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rampante” Rosso Etna DOC 2019
Contrada Rampante con un bouquet finemente intrecciato di ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Al palato è fresco e vivace, con una memorabile miscela di dolcezza eterea, acidità in filigrana e interessante salinità. Una goccia contemplativa che richiede una certa dose di esperienza e di pazienza per lasciarsi andare alla scoperta di se stesso e della sua bontà. Pre-Fillossera = da viti senza radici! SUPERIORE.DE
"Il Pietradolce 2019 Etna Rosso Contrada Rampante ha un bouquet quasi dolce con rose fragranti, mandorle candite e frutti di bosco. Il vino è magro e teso, con tannini fini e sottili sfumature minerali. Le viti sono piantate a 850 metri sul livello del mare e anche in questo caso si tratta di vecchi impianti risalenti a prima della fillossera. Sono state messe in commercio solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Scuro e covante, l'Etna Rosso Rampante 2019 si evolve lentamente con pietra cenerina frantumata e saporite erbe grigliate che compensano le ciliegie nere secche. È setoso e raffinato, con un'ondata di frutti rossi e neri maturi trasportati da un'acidità vibrante. Una sfumatura acida di agrumi aggiunge una piacevole punteggiatura verso la fine. Pur essendo solo leggermente tannico, il 2019 termina con una tensione giovanile. Una patina di concentrazione primaria e una sfumatura amara di mora persistono e persistono. La potenza del Rampante è qui in piena mostra, ma per apprezzarla occorrerà avere pazienza." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222919 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Archineri” Rosso Etna DOC 2019
Il rosso Archineri da uve Nerello Mascalese è pieno di carattere ed elegante. Bouquet molto raffinato di ribes rosso e frutti di bosco, oltre a note di rosa canina, frutta a nocciolo e aromi eterei. Molto squisito, molto succoso, gustoso e lungo. SUPERIORE.DE
"Al naso offre aromi di sottobosco, terra bruciata e cedro, oltre a note di fiori blu ed erbe mediterranee. Potente e diretto, il palato elegantemente strutturato offre note di ciliegia secca e liquirizia. I tannini fini e sottili lo sostengono." Wine Enthusiast
"Un rosso brillante e vivace con bacche rosse fresche e alcune note minerali secche. Corpo medio con una presa salda e tannini decisi. Finale croccante. Come sempre, una buona introduzione all'Etna Rosso." James Suckling
"Prodotto con Nerello Mascalese da antiche viti pre-fillossera, l'Etna Rosso Archineri Pietradolce 2019 ha un bel senso di equilibrio con frutta selvatica, amarena, rosmarino, lavanda e pietra vulcanica frantumata. Il vino ha una consistenza relativamente magra, ma mostra anche una significativa struttura tannica e potenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222319 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Archineri” Rosso Etna DOC 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il rosso Archineri da uve Nerello Mascalese è pieno di carattere ed elegante. Bouquet molto raffinato di ribes rosso e frutti di bosco, oltre a note di rosa canina, frutta a nocciolo e aromi eterei. Molto squisito, molto succoso, gustoso e lungo. SUPERIORE.DE
"Aromi invitanti di fiori, ciliegie e prugne si susseguono in un corpo medio-pieno, con frutta matura e succosa e un finale fresco e masticabile". Una bella consistenza cremosa." James Suckling
"L'Etna Rosso Archineri 2017 è un'espressione fine e delicata dell'Etna che presenta aromi concisi e accuratamente disposti di frutta selvatica, ciliegia aspra, erbe di montagna e violette fresche. Non tutti i vini rossi di quest'annata calda e secca hanno retto così bene e non sono così vivaci come questo bel vino di Michele Faro e del suo team di Pietradolce. Al palato, il vino è magro e croccante, con una nota salata nel finale. In effetti, è quasi abbastanza magro da poter essere gustato con una bistecca di tonno scottata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222417 · 1,5 l · 51,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Archineri” Rosso Etna DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il rosso Archineri da uve Nerello Mascalese è pieno di carattere ed elegante. Bouquet molto raffinato di ribes rosso e frutti di bosco, oltre a note di rosa canina, frutta a nocciolo e aromi eterei. Molto squisito, molto succoso, gustoso e lungo. SUPERIORE.DE
"Granato lucido con accenti di rame sul bordo. Profumo pronunciato di lamponi secchi, marmellata di mirtilli rossi, pepe bianco e pietre bagnate. Si stringe con un tannino a maglia fine, freschezza croccante, armonioso nell'attacco e nell'andamento, molto fresco nella beva, continua ad arrivare." Falstaff
"Aromi di frutti di bosco, macchia mediterranea, canfora e spezie di quercia caratterizzano il naso di questo rosso fragrante. Al palato, un'acidità decisa accompagna la marmellata di lamponi, la scorza d'arancia, la vaniglia e la liquirizia. I tannini, solidi e granulosi, lasciano una chiusura asciutta e stucchevole. Lasciate che i tannini si rilassino ancora per qualche anno e poi bevete." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222418 · 1,5 l · 51,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Contrada Rampante” Rosso Etna DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Contrada Rampante con un bouquet finemente intrecciato di ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Fresco e vivace al palato, con una memorabile miscela di dolcezza eterea, acidità in filigrana e interessante salinità. Una goccia contemplativa che richiede una certa dose di esperienza e pazienza per essere scoperta appieno. Pre-Fillossera = da viti senza radici! SUPERIORE.DE
"Mirtilli rossi freschi e secchi, scorza di limone, funghi freschi e corteccia. Affumicato. È di medio corpo, con tannini sodi ma fini e setosi e sapori intensi e succosi. Finale lungo. Delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19223018 · 1,5 l · 51,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Contrada Rampante” Rosso Etna DOC 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Contrada Rampante con un bouquet finemente intrecciato di ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Fresco e vivace al palato, con una memorabile miscela di dolcezza eterea, acidità in filigrana e interessante salinità. Una goccia contemplativa che richiede una certa dose di esperienza e pazienza per essere scoperta appieno. Pre-Fillossera = da viti senza radici! SUPERIORE.DE
"Campione di botte. Appena metà cremisi. Profumato di marasca e molto avvolgente. Rilascio lento di lamponi e ciliegie mature, con una lunga carica tannica da nebbiolo sul finale." Jancis Robinson
"Oscuramente elegante e posato, l'Etna Rosso Contrada Rampante 2017 prende lentamente vita. Emergono sentori di spezie esotiche, mescolati a pietre affumicate, rose secche e ciliegie nere. È liscio come la seta con un peso medio, completato da un'acidità brillante e da un mix fresco di frutti rossi e blu. Tannini dolci e minerali si mescolano nel finale lungo e goloso, lasciando una sensazione leggermente strutturata mentre i fiori di violetta interni svaniscono lentamente. È incredibilmente bello e già molto piacevole, ma ha anche un potenziale di conservazione a breve termine. Ben fatto!" Vinous
"Gli attraenti aromi di bacche mature, prugne e spezie si susseguono in un corpo medio-pieno, con tannini masticabili e un finale potente." James Suckling
"Con frutti pre-fillossera provenienti da vigne di 90 anni nel villaggio di Castiglione di Sicilia, questa risorsa nel portafoglio Pietradolce è un'aggiunta relativamente nuova. L'Etna Rosso Contrada Rampante 2017 mostra una concentrazione e un'oscurità extra che riflettono il sito del vigneto e le condizioni di crescita calde dell'annata. Il vino offre molte caratteristiche sapide con cuoio e pietra frantumata, ma ci sono alcuni toni solidi di mora e prugna selvatica al suo centro." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19223017 · 1,5 l · 51,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Sant’Andrea” Carricante Terre Siciliane IGT 2018
Le uve Carricante di questo rarissimo Etna Bianco provengono da viti resistenti alla fillossera (pre-fillossera) di un unico vigneto del versante orientale dell'Etna a 800 metri di altitudine. Ogni anno viene riempita una sola botte di rovere, per un totale di meno di 2.000 bottiglie per annata.
Giallo dorato carico con accenti ambrati. Aroma complesso e ben strutturato di erbe, frutti gialli e pietra focaia. Al gusto una profondità indescrivibile con una nota salata, frutta fresca e una persistenza minerale. Il finale è deciso e preciso, la tensione è perfetta e l'impressione di lunga durata è unica! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico con riflessi ramati. Bouquet serio, concentrato ma sobrio, con note di spezie esotiche, albicocche secche e cedro e un leggero sentore di brioche. All'inizio è schietto e denso, poi si apre al palato. Limone e pompelmo intensi con una struttura tannica molto sottile. Il finale mostra agrumi che regalano emozioni. Complesso, lungo e necessita di un ulteriore affinamento in bottiglia." Jancis Robinson
"Prodotto con uve provenienti da viti di 100-120 anni, questo vino dal colore dorato intenso presenta seducenti aromi di litchi, ginestra spagnola e pietra bagnata. Rotondo e avvolgente, l'elegante palato mostra anche profondità e sapori concentrati di pera cremosa, pesca gialla matura e salinità piccante insieme a un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"Ecco un vino che terrà sulle spine gli amanti del Carricante. Il Pietradolce 2018 Sant'Andrea si apre con un colore oro sporco e saturo e offre aromi completamente inaspettati, con mandorla candita, albicocca, miele, zafferano, crema pasticcera e la lista continua. La complessità del vino rivela ulteriori strati di erbe tostate e pietrisco. La macerazione prolungata sulle bucce è lo stile di vinificazione che conferisce al Sant'Andrea la sua identità unica. In chiusura si percepisce un accenno di polverosità tannica. Si tratta di un'uscita di 1.800 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/6 mesi tonneau/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19220318 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Vigna Barbagalli” Rosso Etna DOC 2018
Questo Nerello Mascalese autoctono monovarietale, proveniente da vigne ultracentenarie in Contrada Rampante, sul versante nord dell'Etna, a 950 m di altitudine, inizia con un rubino granato scintillante e prosegue in modo impressionante con uno stupefacente aroma di lampone, cui seguono fini note speziate (zenzero, pimento, chiodi di garofano). Al palato è compatto, denso, fruttato, tannico, ma sempre molto composto, elegante e morbido. Tracce di sale e pietra focaia nel finale. Ogni anno vengono prodotte poco più di 2.000 bottiglie di questo capolavoro. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Naso profumato, concentrato e profondo, ancora un po' meditabondo. Bella frutta morbida di ciliegia e lampone, con tannini fini e note saline che si aggrappano al palato. Acidità brillante che si unisce al concentrato di frutta matura nel finale senza perdere potenza." Jancis Robinson
"L'Etna Rosso Barbagalli 2018 si apre con un bouquet speziato che combina fiori polverosi e chiodi di garofano con buccia d'arancia essiccata, incenso e ribes. Il palato è sorprendentemente energico e vivace, ma complesso. L'acidità vivace ravviva i frutti di bosco aspri e le spezie sapide. Una saturazione di minerali salati si accumula verso il finale. Il 2018 termina lungo ma interno, come un buco nero di liquirizia, violette e prugne, incorniciato da tannini fini che indugiano sul palato. Il Barbagalli è un successo completo per l'annata che gli appassionati di Pietradolce non dovrebbero perdere. È l'Etna Rosso degli amanti del Barolo." Vinous
"Il vino rosso di punta di Michele Faro è l'Etna Rosso Barbagalli Pietradolce 2018, il cui frutto proviene da uno splendido anfiteatro di vecchie viti intrecciate tra loro, ognuna con la sua forma e il suo aspetto. Questo vigneto è uno spettacolo da vedere e consiglio di visitare questo luogo speciale. In estate, il terreno vulcanico e cinereo sembra polvere fine. Muri di pietra lavica nera delimitano questo piccolo cru. Quest'annata è aspra e fresca, con molta amarena e note di erbe selvatiche, che ricordano il finocchio selvatico che cresce in primavera. Si percepiscono anche fiori di cappero, arance candite e violette. Da questo sito sono state prodotte solo 2.500 bottiglie." Wine Advocate
"Seducente e profumato, questo splendido rosso offre seducenti aromi di fiori blu, menta tritata, frutti di bosco e pietra bagnata. Il palato, elegante e vivace, affascina con finezza e tensione, con ciliegie marasche mature, composta di lamponi, anice stellato e note di pietra focaia accompagnate da tannini morbidi e levigati. La vivace acidità fornisce equilibrio e, insieme alle note minerali, conferisce al vino molta energia." Wine Enthusiast
"Molti aromi di pomice, fumo, carne secca e ciliegie secche, che si fondono in un corpo pieno con acidità vivace e tannini masticabili. Denso, ha bisogno di altri due o tre anni per aprirsi. Prodotto da vecchie vigne: da 80 a 100 anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222118 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente

Grandi cantine come Planeta, Tasca d'Almerita, Donnafugata e Firriato hanno dato nuovo lustro alla viticoltura siciliana e ancora oggi godono di grande visibilità. Ma le piccole cantine emergenti come Pietradolce, che si concentrano sui vitigni autoctoni, stanno guadagnando importanza. L'azienda vinicola della zona di Solicchiata, che appartiene al comune di Castiglione di Sicilia e si trova direttamente sull'Etna, ha raggiunto in brevissimo tempo lo status di cult. Il team di viticoltori composto da Michele e Mario Faro - entrambi appassionati collezionisti di vino e conosciuti oltre i confini nazionali come fioristi - concentra il proprio lavoro sui vitigni autoctoni Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante.
La frutta di Pietradolce cresce su una superficie di undici ettari a un'altitudine compresa tra i 600 e i 900 metri nelle migliori posizioni, che sono cresciute notevolmente grazie alle acquisizioni degli ultimi anni. I terreni sono sassosi e leggeri, contengono terriccio sabbioso e presentano molti elementi minerali - un dono generoso del vulcano. I vigneti, di proprietà esclusivamente familiare, sono suddivisi in diverse sezioni, la maggior parte delle quali si trova nella zona di Rampante e una nella zona di Zottorinoto. Il portafoglio dell'azienda siciliana comprende anche due vigneti ad alberello di circa 80 anni. Finché erano giovani, le viti venivano tirate su su singoli bastoni per essere sostenute, e con il tempo hanno formato degli alberelli a forma di coppa indipendenti. Questa forma di coltivazione è nota fin dall'antichità ed è ancora diffusa nella regione mediterranea. Altri vigneti, che hanno più di 50 anni e sono stati anch'essi allevati con la tecnica dell'alberello, si trovano tra Solicchiata e Passopisciaro, sul versante settentrionale del vulcano, ancora spesso attivo. Come era consuetudine in passato, sono disposte con pareti di roccia lavica ad anfiteatro.
Le uve di Michele e Mario venivano lavorate in precedenza in un impianto piccolo ma molto ben attrezzato a Riposto. Ora si sta aggiungendo un impianto di produzione più grande nelle immediate vicinanze dei vigneti. L'Etna conferisce ai vini di Pietradolce caratteristiche particolari e un carattere unico. I vini rossi e bianchi della cantina stupiscono sempre per la loro freschezza, delicatezza e intensità aromatica. Possono quindi a buon diritto essere definiti gioielli dell'industria vinicola siciliana. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2005
- Proprietari: Michele e Mario Faro
- Produzione annuale: circa 24.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 11 ettari
- Coltivazione convenzionale