-
“Tonaghe” Cannonau di Sardegna DOC 2021
Prodotto con uve provenienti da vigneti dell'Ogliastra, di Oliena e della penisola del Sinis, questo Tonaghe è di colore rubino medio. Intense note tostate e di prugna al naso, anche tostate al palato, frutta di mora, pieno e caldo. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-chiaro; alcuni frutti, fogliame, gomma; peso medio, rotondo, equilibrato, succoso, piacevole". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigni: 90% Cannonau, 10% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,18 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042221 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sartiglia” Cannonau di Sardegna DOC 2020
Attraente bouquet di pepe nero con note di ciliegie secche e fragole. Di medio corpo e floreale al palato, il Sartiglia Cannonau offre una struttura tesa avvolta da un sottile strato di acidità brillante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cannonau, 10% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20043020 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Karmis” Bianco Isola dei Nuraghi IGT 2022
Il Karmis, un bianco animato a base di Vernaccia, proviene dalla bassa Valle del Tirso, nella zona compresa tra Cabras e Baratili - dove c'è un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti, poche piogge ed estati molto calde e ventilate. E così il suo colore è giallo brillante e profondo, il bouquet delicato ma persistente di frutta fresca. Morbido, pieno e con buona corrispondenza aromatica al palato. Ottimo aperitivo e compagno di piatti leggeri. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 80% Vernaccia, 20% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,38 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20040122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Mamaioa” Cannonau di Sardegna DOC 2020 (BIO)
Il nome Mamaioa (coccinella) è sinonimo di felicità e, in questo caso, di natura incontaminata. Su terreni argillosi e calcarei si trovano le viti, coltivate secondo rigorosi principi biologici, da cui provengono le uve di questo rosso allegro e molto saporito. Rosso rubino con riflessi violacei. Bouquet fruttato e fresco di frutti rossi ed erbe di campo. Al palato è morbido, succoso e preciso. La sua fine nota di liquirizia e il tannino ben dosato lo rendono un compagno ideale per piatti leggeri di carne e pollame. SUPERIORE.DE
Non filtrato e senza solfito aggiunto!
scopri di più- Vitigni: 40% Nieddera, 40% Cannonau, 20% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 26,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato20042120 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Inu” Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2018
Bouquet multistrato di frutti scuri, liquirizia, menta, minerali e spezie dolci. Squisito e irresistibile il gusto di questo balsamico Cannonau. Inu è un vino sublime, elegante, molto raffinato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Cannonau
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042418 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Flor” Vernaccia di Oristano DOC 2019 secco
Questa magistrale Vernaccia matura per 4 anni in piccole botti di Caratello, il cui naturale restringimento non viene mai riempito, in modo che il flusso di lieviti, molto caratteristico di questa Vernaccia, si formi in superficie e non solo produca i caratteristici aromi, ma ne sia anche l'eponimo.
Giallo ocra brillante con riflessi dorati. Bouquet ricco e complesso di albicocca e scorza d'arancia, completato da un delicato sentore di mandorla e da calde note di miele. Al palato, una splendida consistenza e freschezza, gli aromi primari giallo-fruttati sono presenti, affiancati da una fine vena salina con una nota minerale sul finale. Da bere come aperitivo o a circa 16°C con il dessert, è una delizia assoluta! SUPERIORE.DE
"Una Vernaccia inedita e indimenticabile, dal processo produttivo di grande raffinatezza, uno degli apici del vino isolano. Naso con note complesse, albicocca, noce tostata, fiori di zagara e scorza d’arancia, palato di magnetica croccantezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte caratello (circa 200 l)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 35,85 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 3,18 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 90
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20040619 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Barrile” Isola dei Nuraghi IGT 2015
L'interpretazione ciliegioso-fruttata del Nieddera di Paolo Contini si presenta in un rosso rubino intenso e con il tipico aroma di prugna matura e amarena. Il Barrile è uno splendido vino di qualità Riserva e di grande ricchezza, morbido e caldo, ma fresco, strutturato con una spezia di legno dolce e un finale impressionante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Nieddera, 10% Caddiu, 5% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 117 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042515 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Barrile” Isola dei Nuraghi IGT 2019
L'interpretazione ciliegioso-fruttata del Nieddera di Paolo Contini si presenta in un rosso rubino intenso e con il tipico aroma di prugna matura e amarena. Il Barrile è uno splendido vino di qualità Riserva e di grande ricchezza, morbido e caldo, ma fresco, strutturato con una spezia di legno dolce e un finale impressionante. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 85% Nieddera, 10% Caddiu, 5% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042519 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Antico Gregori” Vernaccia di Oristano Riserva DOC 1976 dolce · in confezione regalo
La Vernaccia di Oristano Antico Gregori Riserva non solo è stata nominata vino da dessert dell'anno dal Gambero Rosso 2021, ma per la prima volta in questa edizione le è stata attribuita un'annata. Poiché quest'anno è stato possibile riempire un po' di più rispetto agli altri anni, si è rinunciato al consueto assemblaggio delle migliori annate del secolo scorso. Tuttavia, o proprio per questo, è diventato un vino mozzafiato che non lascia nulla a desiderare in termini di intensità, maturità e profondità! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: decennale in piccole botti di legno nobile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 19,00 % vol
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Solfiti: 51,00 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20040476 · 0,375 l · 210,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Antico Gregori” Vernaccia di Oristano Riserva DOC 1979 dolce · in confezione regalo
La Vernaccia di Oristano Antico Gregori Riserva non solo è stata nominata vino da dessert dell'anno nel Gambero Rosso 2021 (annata 1976), ma è stata anche imbottigliata con l'annata in questa edizione 1979. Poiché quest'anno è stato possibile riempire un po' di più rispetto agli altri anni, quest'anno si è rinunciato al consueto assemblaggio delle migliori annate del secolo scorso. Tuttavia, o proprio per questo, è come sempre un vino mozzafiato che non lascia nulla a desiderare in termini di intensità, maturità e profondità! SUPERIORE.DE
"Una Vernaccia di Oristano unica al mondo, da una cantina che ne ha scritto la storia. Un metodo perpetuo raffinato, che partendo da un'annata-base coinvolge partite vecchie anche di cent’anni. Naso di albicocca sciroppata, mandorla, curcuma, zenzero. Al gusto è salmastro, ritorno fruttato-speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: decennale in piccole botti di legno nobile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 18,50 % vol
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Solfiti: 51,00 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20040479 · 0,375 l · 226,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Barrile” Isola dei Nuraghi IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
L'interpretazione ciliegioso-fruttata del Nieddera di Paolo Contini si presenta in un rosso rubino intenso e con il tipico aroma di prugna matura e amarena. Il Barrile è uno splendido vino di qualità Riserva e di grande ricchezza, morbido e caldo, ma fresco, strutturato con una spezia di legno dolce e un finale impressionante. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 85% Nieddera, 10% Caddiu, 5% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042719 · 4,5 l · 48,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile

Quando gli intenditori di vino pensano all'Azienda Vinicola Attilio Contini, inevitabilmente pensano alla leggendaria Vernaccia di Oristano. La cantina di famiglia, che si trova vicino a Cabras, un villaggio di pescatori medievale sulla costa occidentale della Sardegna in provincia di Oristano ed è stata fondata da Salvatore Contini circa 120 anni fa, continua a portare questa gloriosa e originariamente più importante, ma sempre più raramente commercializzata goccia nobile come specialità. Nel corso del tempo, tuttavia, altri vini di alta qualità e di carattere sono entrati a far parte dell'ormai vastissima gamma di Attilio Contini. La più antica cantina dell'isola mediterranea ha subito molti cambiamenti e innovazioni nel corso della sua storia. Oggi è gestito con grande passione e competenza, secondo la tradizione locale e nello spirito del suo fondatore, dai suoi nipoti e pronipoti.
A pochi chilometri da Oristano, la cantina con i suoi 80 ettari di vigneti si trova al centro dell'area marina protetta della penisola del Sinis. I vigneti, che godono di un'abbondante esposizione al sole, si ergono sopra la Valle del Tirso e sono situati alle pendici del Monte Arci. Una fresca brezza marina conferisce ai vini di Attilio Contini una mineralità leggermente salata. Negli anni Ottanta, la famiglia ha iniziato a esplorare il potenziale dei vitigni autoctoni storici. Ha contribuito a valorizzare varietà sarde come il Cannonau e il Vermentino. I Continis, insieme a pochi altri produttori sardi, hanno salvato dall'oblio il Nieddera, estremamente interessante ma molto poco utilizzato.
Per quanto non abbia un atteggiamento prevenuto nei confronti dei meriti della moderna tecnologia viticola, la tradizione vive nel progresso dell'azienda Attilio Contini. L'azienda è nota per i suoi vini speciali, molto affascinanti e di grande espressività. Lo spettro delle etichette tipiche e fedeli al terroir è ampio: si va dalle vecchie Vernaccia Riserve agli imponenti rossi e bianchi. Per sottolineare una particolare vicinanza alla natura, alcuni vini vengono anche prodotti senza l'aggiunta di solfiti in cantina, sotto l'egida del creativo e innovativo enologo Piero Cella.
La lunga storia aziendale di Attilio Contini è sempre stata accompagnata da grande attenzione e riconoscimento da parte della critica enologica. Già nel 1912 e nel 1913, i vini Vernaccia della famiglia furono premiati con medaglie d'oro all'Esposizione Internazionale di Milano. Nel 1989, la guida dei vini Gambero Rosso ha assegnato alla cantina l'ambito riconoscimento dei Tre bicchieri come prima cantina sarda. SUPERIORE.DE
"Per i vini Vernaccia di Attilio Contini non c'è nulla di uguale in tutta Italia." Vino Italiano - I vini regionali d'Italia
Fatti
- Anno di fondazione: 1898
- Proprietario: famiglia Contini
- Enologo: Piero Cella
- Produzione annuale: circa 800.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 80 ettari
- Coltivazione convenzionale