-
Nebbiolo Colli Novaresi DOC 2020
L'idea è tanto semplice quanto geniale: Christoph Künzli ha voluto creare un Nebbiolo fresco e facile da bere, la cui dolcezza e ricchezza ammalianti sono convincenti fino all'ultimo sorso, e che tuttavia rappresenta in modo tipico e inconfondibile l'Alto Piemonte. Il risultato convincente è fresco, con un ricco bouquet di bacche e fiori, croccante e vellutato in bocca. Assicuratevi di gustarlo un po' fresco e sarete sorpresi dalla rapidità con cui la bottiglia si svuoterà! SUPERIORE.DE
"Il Nebbiolo 2020 è squisito. Luminoso, floreale e meravigliosamente vibrante, il 2020 è pieno di energia fin dall'inizio. Frutti a bacca rossa schiacciati, fiori, cannella, menta e liquirizia attraversano questo Nebbiolo de Le Piane, profondo e ricco di sfumature." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,15 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05463120 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Maggiorina” Rosso 2020
I vigneti Maggiorina nel comune di Boca e Prato Sesia sono situati ad un'altitudine compresa tra i 400 e i 450 metri. Le viti hanno un'età compresa tra i 40 e i 100 anni. Dietro il nome Maggiorina si nasconde un antico patrimonio di vigneti che risale a prima dell'epoca romana. La viticoltura nelle colline novaresi è già citata da Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nella sua "storia naturalis". Per secoli, il sistema della maggiorina è stato l'unico modo di piantare i vigneti a Boca: tre viti si sviluppano nelle quattro direzioni cardinali e formano un quadrato come una tazza (quadretto maggiorino).
La Maggiorina è prodotta da uve Croatina e Nebbiolo e da altre 10 varietà autoctone ed è un cosiddetto insieme misto con molti aromi di mordente, amarena e ribes rosso e un'incredibile bevibilità. Maggiorina si presenta fresco, vivace, delicatamente profumato e allo stesso tempo fruttato, minerale e speziato. La frutta rossa brillante della ciliegia e tutta una serie di note floreali ed erbacee conferiscono al vino la sua sorprendente presenza aromatica. Siamo innamorati della sua energia e della sua personalità, combinate con una certa selvaticità e una razza che è estremamente attraente e sorprendente. SUPERIORE.DE
"Il Maggiorina 2020 è un vino vivace e meravigliosamente espressivo che cattura la personalità della tenuta. Fiori secchi, erbe alpine, tabacco e cedro conferiscono sfumature aromatiche sorprendenti. La Croatina, presente nell'uvaggio, ha una grande profondità per sostenere il tutto. In una parola: splendido." Vinous
scopri di più- Vitigno: 80% Nebbiolo, 20% Croatina, Vespolina e altre varietà autoctone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 26,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,71 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462120 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Nebbiolo Colli Novaresi DOC 2022
Il concetto è tanto semplice quanto geniale: Christoph Künzli ha voluto creare un Nebbiolo fresco e facile da bere, la cui dolcezza e ricchezza ammalianti sono convincenti fino all'ultimo sorso, e che tuttavia rappresenta in modo tipico e inconfondibile l'Alto Piemonte. Il risultato convincente è fresco, con un ricco bouquet di bacche e fiori, croccante e vellutato in bocca. Da gustare un po' fresco, vi sorprenderà la rapidità con cui la bottiglia si svuoterà! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,98 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05463122 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maggiorina” Rosso 2022
I vigneti Maggiorina nel comune di Boca e Prato Sesia sono situati ad un'altitudine compresa tra i 400 e i 450 metri. Le viti hanno un'età compresa tra i 40 e i 100 anni. Dietro il nome Maggiorina si cela un'antica eredità di impianto di vigneti che risale a prima dell'epoca romana. La viticoltura nelle colline novaresi è già citata da Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nella sua "storia naturalis". Per secoli, il sistema della maggiorina è stato l'unico modo di piantare i vigneti a Boca: tre viti si sviluppano nelle quattro direzioni cardinali e formano un quadrato come una coppa (quadretto maggiorino).
La Maggiorina è prodotta da uve Croatina e Nebbiolo e da altre 10 varietà autoctone ed è un cosiddetto insieme misto con molti aromi di mordente, amarena e ribes rosso e un'incredibile bevibilità. Il Maggiorina si presenta fresco, vivace, delicatamente profumato e allo stesso tempo fruttato, minerale e speziato. Il frutto rosso brillante della ciliegia e tutta una serie di note floreali ed erbacee conferiscono al vino la sua sorprendente presenza aromatica. Siamo innamorati della sua energia e della sua personalità, unite a una certa selvaticità e corsa che è estremamente attraente e sorprendente. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 80% Nebbiolo, 20% Croatina, Vespolina e altre varietà autoctone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 27,86 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mimmo” Rosso 2017
Mimmo è un triumvirato di meravigliosi vitigni autoctoni Nebbiolo, Vespolina e Croatina, provenienti da vigneti centenari sul Montalbano e sul Santuario di suoli porfirici a 500 metri di altitudine. I lotti di Nebbiolo provengono dagli stessi vigneti del vino cult Boca e sono raccolti e lavorati secondo gli stessi principi di qualità. La divisione tra Boca e Mimmo viene fatta dopo due anni di invecchiamento in grandi botti di legno, assaggiando le partite.
Alcuni lotti provenienti dai vigneti di proprietà della tenuta nella DOC Boca maturano un po' prima di altri, senza perdere il loro carattere originale. Insieme al 30% di Croatina, il risultato finale è Mimmo, dal nome di una persona indimenticabile che negli ultimi anni ha contribuito a rendere il livello qualitativo della cantina Le Piane quello che è oggi. Con la sua natura accessibile, apre le porte al Boca più complesso a un prezzo più accessibile.
Bouquet fine e floreale. Al palato poi un frutto grande e preciso. I tannini forti avvolgono un nucleo di frutti rossi brillanti, tabacco, fiori schiacciati e liquirizia. I sapori e la consistenza morbida si completano a meraviglia nel finale profondo con una pressione ben dosata. È giustamente descritto come il fratello minore del Boca ed è un'ottima scelta da godere nei prossimi cinque anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Nebbiolo, 25% Croatina, 5% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,78 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462217 · 0,75 l · 27,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bianko” Bianco 2022
βιαηκΩ è un bianco di grande precisione proveniente dalla microregione di Boca, così raro e popolare da essere assegnato ogni anno. Invecchiato in grandi botti di rovere e acacia, questo vino bianco meravigliosamente fresco e indipendente ha trovato la sua forma migliore con questa annata. È ben strutturato, di buona lunghezza, floreale, ricco di bouquet e pieno di fascino. La fresca acidità sul finale rende il vino speziato e lungo. Aromi di erbe alpine selvatiche e pere con note di frutta esotica sono incorniciati da una consistenza cremosa e conducono a un finale persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% cimelio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05460122 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mimmo” Rosso 2019
Mimmo è un triumvirato dei meravigliosi vitigni autoctoni Nebbiolo, Vespolina e Croatina provenienti da vigneti centenari sul Montalbano e sul Santuario di suoli porfirici a 500 metri di altitudine. I lotti di Nebbiolo provengono dagli stessi vigneti del vino cult Boca e sono raccolti e lavorati secondo gli stessi principi di qualità. La divisione tra Boca e Mimmo viene effettuata dopo due anni di invecchiamento in grandi botti di legno attraverso la degustazione dei lotti.
Alcuni lotti provenienti dai vigneti di proprietà nella DOC Boca maturano un po' prima di altri, senza perdere il loro carattere originale. Insieme al 30% di Croatina, il risultato finale è Mimmo, dal nome di una persona indimenticabile che negli ultimi anni ha contribuito a rendere il livello qualitativo della cantina Le Piane quello che è oggi. Con il suo carattere accessibile, apre le porte al Boca più complesso a un prezzo più accessibile.
Bouquet fine e floreale. Al palato poi un frutto grande e preciso. I tannini forti avvolgono un nucleo di frutti rossi brillanti, tabacco, fiori schiacciati e liquirizia. I sapori e la consistenza morbida si completano a meraviglia nel finale profondo con una pressione ben dosata. È giustamente descritto come il fratello minore del Boca ed è un'ottima scelta da gustare entro i prossimi cinque anni. SUPERIORE.DE
"Granato chiaro con bordo mattone. Frutti rossi pepati e senescenti, con un'impressione di rocce frantumate, profumati ma non floreali. Al palato, tannini gessosi e asciutti, raffinati e nervosi allo stesso tempo. I tannini hanno ancora bisogno di più tempo, anche se sono di ossatura fine." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigni: 70% Nebbiolo, 25% Croatina, 5% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462219 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piane” Rosso 2020
Lo splendido Piane Rosso proviene da 1,5 ettari di vigneti nei comuni di Boca e Prato Sesia. Si tratta di vecchi vigneti riscoperti, di età compresa tra i 50 e i 100 anni, le cui piante sono state allevate con lo storico "sistema Maggiorina". Vigneti che possono essere coltivati solo a mano. La posizione esposta su una collina garantisce una costante aerazione, i terreni sono costituiti da ghiaia porfirica di origine vulcanica e sono poveri di sostanza organica e privi di calcare.
L'uva autoctona Croatina, spesso incompresa, raggiunge un'elevata qualità nel Boca e sfida virtualmente una selezione estremamente rigorosa delle uve provenienti dai migliori vigneti vecchi (età fino a 100 anni) sul Montalbano, Traversagna e Santuario. La varietà ricca di tannini viene poi addomesticata in piccole e grandi botti di legno per due anni. Il risultato è impressionante: il vino è intenso, concentrato e presenta note di bacche scure, ciliegie, fumo e frutta matura. Al palato, la sostanza densa si combina con un'ottima struttura in un finale vellutato. L'enologo Christoph Künzli vede in questo rosso il suo chiaro contributo alla reinterpretazione e al perfezionamento della varietà tradizionale di Boca, per cui questo vino porta anche il nome dell'azienda. Molto profondo e magico - ed estremamente riuscito! SUPERIORE.DE
"Rosso porpora intenso con bordo macchiato. Frutti scuri che ricordano la siepe - sambuco e mora, ma anche un sapore scuro e speziato. Struttura tannica solida e profondamente masticabile, il tutto in equilibrio con il frutto. Potente, giovane, lungo." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigni: 95% Croatina, 5% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau/double barrique 450l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462420 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Boca” Rosso Boca DOC 2016
Le uve per il vino di punta di Christoph Künzli provengono dai migliori piccoli vigneti della DOC Boca. I terreni sono costituiti da porfidi poveri di humus di origine vucana, di colore rosso chiaro e ricchi di sali e minerali. La mineralità dei terreni e la struttura e la classe distintive dell'uva Nebbiolo si combinano nel fiore all'occhiello dell'azienda per creare un sogno espressivo e brillante di un vino che da tempo gode di uno status di culto tra gli intenditori.
Prima impressione: aromi di violetta, frutti di bosco maturi e melograno, note balsamiche, agrumi e tabacco. Poi fiori freschi recisi, bacche rosse dolci, menta, pino e ciliegia rossa dolce. Poi esplosivo, teso e meravigliosamente vivace nel bicchiere, con acidità animata, aromi floreali e tonnellate di energia. È un vino che non lascia nulla a desiderare in termini di complessità, profondità e personalità. Siamo più che curiosi di vedere come questo vino martello si presenterà solo tra qualche anno ... SUPERIORE.DE
"Il Boca 2016 è impressionante come lo era dalla botte, ma ha bisogno di tempo. L'unica domanda è quanto. Gli aromi effusivi svettano dal bicchiere, suggerendo una sensazione di apertura che non è del tutto presente al palato, dove il vino è decisamente austero. Il 2016 è un classico Boca con piccoli frutti rossi, arancia rossa, menta e petali di rosa. Sarà magnifico quando i tannini si attenueranno un po'. Non perdetelo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36-48 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462516 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Boca” Rosso Boca DOC 2019
Le uve per il vino di punta di Christoph Künzli provengono dai migliori piccoli vigneti della DOC Boca. I terreni sono costituiti da porfido di origine vucana, povero di humus, di colore rosso chiaro e ricco di sali e minerali. La mineralità dei terreni e la particolare struttura e classe del Nebbiolo si combinano nel fiore all'occhiello dell'azienda per creare un sogno espressivo e brillante di un vino che da tempo gode di uno status di culto tra gli intenditori.
Prima impressione: aromi di violetta, frutti di bosco maturi e melograno, note balsamiche, agrumi e tabacco. Poi fiori freschi recisi, bacche rosse dolci, menta, pino e ciliegia rossa dolce. Poi esplosivo, teso e meravigliosamente vivace nel bicchiere, con acidità animata, aromi floreali e tonnellate di energia. È un vino che non lascia nulla a desiderare in termini di complessità, profondità e personalità. Siamo più che curiosi di vedere come questo vino martello si presenterà solo tra qualche anno... SUPERIORE.DE
"Künzli ha messo in commercio l'annata 2019 del suo vino simbolo prima della 2018, poiché quest'ultima ha bisogno di più tempo. Aromi seducenti di noce moscata, marasca e fiocchi di pepe rosso. Ricco a metà palato, con tannini da medi a pieni e note di rovere contenute. Eccellente combinazione di forza del Nebbiolo con la speziatura della Vespolina. I tannini sono eleganti e c'è una sottile nota di pepe sul finale." Decanter
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36-48 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,04 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462519 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piane” Rosso 2020 · MAGNUM
Lo splendido Piane Rosso proviene da 1,5 ettari di vigneti nei comuni di Boca e Prato Sesia. Si tratta di vecchi vigneti riscoperti, di età compresa tra i 50 e i 100 anni, le cui piante sono state allevate con lo storico "sistema Maggiorina". Vigneti che possono essere coltivati solo a mano. La posizione esposta su una collina garantisce una costante aerazione, i terreni sono costituiti da ghiaia porfirica di origine vulcanica e sono poveri di sostanza organica e privi di calcare.
L'uva autoctona Croatina, spesso incompresa, raggiunge un'elevata qualità nel Boca e sfida virtualmente una selezione estremamente rigorosa delle uve provenienti dai migliori vigneti vecchi (età fino a 100 anni) sul Montalbano, Traversagna e Santuario. La varietà ricca di tannini viene poi addomesticata in piccole e grandi botti di legno per due anni. Il risultato è impressionante: il vino è intenso, concentrato e presenta note di bacche scure, ciliegie, fumo e frutta matura. Al palato, la sostanza densa si combina con un'ottima struttura in un finale vellutato. L'enologo Christoph Künzli vede in questo rosso il suo chiaro contributo alla reinterpretazione e al perfezionamento della varietà tradizionale di Boca, per cui questo vino porta anche il nome dell'azienda. Molto profondo e magico - ed estremamente riuscito! SUPERIORE.DE
"Rosso porpora intenso con bordo macchiato. Frutti scuri che ricordano la siepe - sambuco e mora, ma anche un sapore scuro e speziato. Struttura tannica solida e profondamente masticabile, il tutto in equilibrio con il frutto. Potente, giovane, lungo." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigni: 95% Croatina, 5% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau/double barrique 450l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462720 · 1,5 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Plinius III” Rosso Boca DOC 2017
Se partecipate spesso a degustazioni di botti, sapete che lo stesso vino può svilupparsi in modo diverso in ogni botte. Fin qui tutto bene, perché di solito sono solo le sfumature a uniformarsi dopo l'imbottigliamento e l'ulteriore affinamento in bottiglia. Nel caso del Boca 2017, tuttavia, Christoph Künzli ha notato molto rapidamente che il vino di una delle sue botti presentava una maggiore complessità e allo stesso tempo un'esuberanza giovanile, che lo ha colpito a tal punto da decidere senza ulteriori indugi di attendere l'imbottigliamento di questa botte. Dopo un totale di cinque anni, ha quindi imbottigliato un Boca che non solo apre nuove sfaccettature, ma rappresenta anche il terroir in modo grandioso come nessun altro. Il risultato è stato un vino che ha dedicato a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), che per primo menzionò la regione di coltivazione nella sua "Naturalis Historia" ...
Profondo bouquet di fiori schiacciati, piccoli frutti rossi dolci, menta ed erbe di montagna. Al palato è di grande pienezza e ricchezza, con una struttura ammaliante e uno stile quasi privo di peso. Ci affascina fino al lungo finale, la sua purezza e il suo equilibrio sono unici. Il Plinius (ovvero la suddetta botte di Boca 2017) è un vino affascinante e contemplativo che va seguito nel bicchiere per diverse ore (o giorni), se si riesce a resistere così a lungo. SUPERIORE.DE
"Künzli utilizza una fermentazione più calda che fonde i tannini, ottenendo una maggiore struttura e un potenziale di invecchiamento più lungo. Con i suoi aromi di ciliegie mature, tabacco, chiodi di garofano e pepe, si può pensare a un vino autunnale o invernale. Tannini generosi, bella acidità, note di rovere contenute ed eccellente complessità." Decanter
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 78 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462917 · 0,75 l · 165,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Boca” Rosso Boca DOC 2011 · MAGNUM
Dopo un agosto caldo e una vendemmia relativamente precoce a fine settembre, il proprietario Christoph Künzli è rimasto più che sorpreso dai primi assaggi di botte. Invece di un rosso piuttosto maturo e muscoloso, aveva nel bicchiere un vino che difficilmente poteva essere superato in eleganza. Pertanto, ha optato per un invecchiamento più lungo e l'imbottigliamento è avvenuto solo dopo 4 anni di invecchiamento in botte. Il risultato è un vino morbido ed estremamente complesso, con una bevibilità ulteriormente esaltata dalla sua grande struttura.
Naso potente con aromi di spezie fini e piccoli frutti rossi. Al palato, è molto complesso e lungimirante: I frutti rossi, le prugne e le ciliegie giocano furiosamente con tutte le papille gustative. Un accenno di liquirizia, il gioco perfettamente equilibrato di tannino e acidità affianca la carica aromatica con finezza e freschezza in un finale quasi infinito. Maestoso e ottimamente strutturato.
Le uve per il vino di punta di Christoph Künzli provengono dai migliori piccoli vigneti della DOC Boca. I terreni sono costituiti da porfidi poveri di humus di origine vucana, di colore rosso chiaro e ricchi di sali e minerali. La mineralità dei terreni e la struttura e la classe distintive dell'uva Nebbiolo si combinano nel fiore all'occhiello dell'azienda per creare un sogno espressivo e brillante di un vino che da tempo gode di uno status di culto tra gli intenditori. SUPERIORE.DE
"Il Boca 2011 di Le Piane è semplicemente abbagliante. Ricco, traslucido e straordinariamente vivido, il 2011 racchiude tutti i motivi per cui i vini dell'Alto Piemonte sono così interessanti. Ciliegia rossa dolce, petali di rosa, gesso, arancia rossa e menta sono in primo piano, ma è la superba struttura del vino che lo eleva tra i grandi vini italiani. I sapori sono decisi e pungenti, ma c'è anche un'impressionante profondità del frutto che assicura che le note salate non siano preponderanti. Questa è semplicemente una bottiglia magica. Non c'è altro da aggiungere." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,05 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462611 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Boca” Rosso Boca DOC 2012 · MAGNUM
Il Boca 2012 è sempre un vino molto armonioso, grande e quest'anno vicino alla perfezione. Note balsamiche al naso, circondate da un caratteristico profumo di piccoli frutti rossi e ciliegie Amarena. In bocca è molto potente, con un'acidità meravigliosamente stabile che conferisce una freschezza incontenibile. Gli aromi primari sono dominati da more, ribes nero e ciliegie mature. Morbido e potente man mano che procede, la sua armonia sensoriale e il suo potenziale sono più che convincenti.
Le uve per il vino di punta di Christoph Künzli provengono dai migliori piccoli vigneti della DOC Boca. I terreni sono costituiti da porfidi poveri di humus di origine vulcanica di colore rosso chiaro e ricchi di sali e minerali. La mineralità dei terreni e la struttura e la classe distintive del Nebbiolo si combinano nel fiore all'occhiello dell'azienda per creare un sogno espressivo e brillante di un vino che da tempo gode di uno status di culto tra gli intenditori. SUPERIORE.DE
"Il Boca 2012 è immediatamente aperto e accessibile. Il bouquet è profumato e floreale con pot-pourri di rosa, lavanda e rosa canina. Il frutto interno è leggermente secco e forse più evoluto, con cassis o mirtillo rosso essiccati al sole. Graziosi toni di fondo di fumo, cenere e catrame aggiungono alla complessità complessiva degli aromi." Wine Advocate
"Il Boca 2012 è favoloso. Ricco, ampio e profondo, il 2012 offre un livello di pura immediatezza che, pur non essendo tipico di questo vino, significa che il 2012 si berrà bene con una cantina minima. Tuttavia, mi aspetto che il 2012 possa invecchiare magnificamente grazie alla sua densità e al suo peso al palato. Ciliegia selvatica, tabacco dolce, liquirizia, fumo e sottobosco si sviluppano nel potente finale. Come sempre, il Boca presenta sfumature leggermente più scure del Nebbiolo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,05 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462612 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Plinius I” Rosso Boca DOC 2007 · MAGNUM in cassetta di legno
Se partecipate spesso a degustazioni di botti, sapete che lo stesso vino può svilupparsi in modo diverso in ogni botte. Fin qui tutto bene, perché di solito sono solo le sfumature a livellarsi dopo l'imbottigliamento e l'ulteriore affinamento in bottiglia. Nel caso del Boca 2007, tuttavia, Christoph Künzli ha notato molto rapidamente che il vino di una delle sue botti presentava una maggiore complessità e allo stesso tempo un'esuberanza giovanile, che lo ha colpito a tal punto da decidere di attendere l'imbottigliamento di questa botte senza ulteriori indugi. Dopo un totale di sei anni e mezzo, ha imbottigliato un Boca che non solo apre nuove sfaccettature, ma rappresenta anche il terroir in modo grandioso come nessun altro. Il risultato fu un vino che dedicò a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), che per primo menzionò la regione di coltivazione nella sua "Naturalis Historia" ...
Profondo bouquet di fiori schiacciati, piccoli frutti rossi dolci, menta ed erbe di montagna. Al palato di grande pienezza e ricchezza, con una trama ammaliante e uno stile quasi privo di peso. Ci affascina fino al lungo finale, la sua purezza e il suo equilibrio sono unici. Il Plinius (cioè questa botte di Boca 2007) è un vino affascinante e contemplativo che va seguito nel bicchiere per diverse ore (o giorni), se si riesce a resistere così a lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 78 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,70 % vol
- Estratto secco: 31,32 g/l
- Acidità totale: 7,19 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05463007 · 1,5 l · 162,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Plinius III” Rosso Boca DOC 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Se partecipate spesso a degustazioni di botti, sapete che lo stesso vino può svilupparsi in modo diverso in ogni botte. Fin qui tutto bene, perché di solito sono solo le sfumature a uniformarsi dopo l'imbottigliamento e l'ulteriore affinamento in bottiglia. Nel caso del Boca 2017, tuttavia, Christoph Künzli ha notato molto rapidamente che il vino di una delle sue botti presentava una maggiore complessità e allo stesso tempo un'esuberanza giovanile, che lo ha colpito a tal punto da decidere senza ulteriori indugi di attendere l'imbottigliamento di questa botte. Dopo un totale di cinque anni, ha quindi imbottigliato un Boca che non solo apre nuove sfaccettature, ma rappresenta anche il terroir in modo grandioso come nessun altro. Il risultato è stato un vino che ha dedicato a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), che per primo menzionò la regione di coltivazione nella sua "Naturalis Historia" ...
Profondo bouquet di fiori schiacciati, piccoli frutti rossi dolci, menta ed erbe di montagna. Al palato è di grande pienezza e ricchezza, con una struttura ammaliante e uno stile quasi privo di peso. Ci affascina fino al lungo finale, la sua purezza e il suo equilibrio sono unici. Il Plinius (ovvero la suddetta botte di Boca 2017) è un vino affascinante e contemplativo che va seguito nel bicchiere per diverse ore (o giorni), se si riesce a resistere così a lungo. SUPERIORE.DE
"Künzli utilizza una fermentazione più calda che fonde i tannini, ottenendo una maggiore struttura e un potenziale di invecchiamento più lungo. Con i suoi aromi di ciliegie mature, tabacco, chiodi di garofano e pepe, si può pensare a un vino autunnale o invernale. Tannini generosi, bella acidità, note di rovere contenute ed eccellente complessità." Decanter
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 78 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05463017 · 1,5 l · 170,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Boca” Rosso Boca DOC 2011 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Dopo un agosto caldo e una vendemmia relativamente precoce a fine settembre, il proprietario Christoph Künzli è rimasto più che sorpreso dai primi assaggi di botte. Invece di un rosso piuttosto maturo e muscoloso, aveva nel bicchiere un vino che difficilmente poteva essere superato in eleganza. Pertanto, ha optato per un invecchiamento più lungo e l'imbottigliamento è avvenuto solo dopo 4 anni di invecchiamento in botte. Il risultato è un vino morbido ed estremamente complesso, con una bevibilità ulteriormente esaltata dalla sua grande struttura.
Naso potente con aromi di spezie fini e piccoli frutti rossi. Al palato, è molto complesso e lungimirante: I frutti rossi, le prugne e le ciliegie giocano furiosamente con tutte le papille gustative. Un accenno di liquirizia, il gioco perfettamente equilibrato di tannino e acidità affianca la carica aromatica con finezza e freschezza in un finale quasi infinito. Maestoso e ottimamente strutturato.
Le uve per il vino di punta di Christoph Künzli provengono dai migliori piccoli vigneti della DOC Boca. I terreni sono costituiti da porfidi poveri di humus di origine vucana, di colore rosso chiaro e ricchi di sali e minerali. La mineralità dei terreni e la struttura e la classe distintive dell'uva Nebbiolo si combinano nel fiore all'occhiello dell'azienda per creare un sogno espressivo e brillante di un vino che da tempo gode di uno status di culto tra gli intenditori. SUPERIORE.DE
"Il Boca 2011 di Le Piane è semplicemente abbagliante. Ricco, traslucido e straordinariamente vivido, il 2011 racchiude tutti i motivi per cui i vini dell'Alto Piemonte sono così interessanti. Ciliegia rossa dolce, petali di rosa, gesso, arancia rossa e menta sono in primo piano, ma è la superba struttura del vino che lo eleva tra i grandi vini italiani. I sapori sono decisi e pungenti, ma c'è anche un'impressionante profondità del frutto che assicura che le note salate non siano preponderanti. Questa è semplicemente una bottiglia magica. Non c'è altro da aggiungere." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,05 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462811 · 3 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

Christoph Künzli voleva stabilirsi sull'Etna finché non è venuto a conoscenza di un'altra regione vinicola unica nel nord Italia. L'Alto Piemonte, in gran parte sconosciuto, riflette la vera patria storica del Nebbiolo e un tempo era considerato la regione vitivinicola più avanzata d'Italia. Da qui, si dice che il nobile vitigno abbia trovato la sua strada verso le colline più meridionali e leggendarie delle Langhe.
150 anni fa, i vini Nebbiolo dell'Alto Piemonte erano ancora più importanti dell'ormai famoso Barolo. Questa zona ha una ricca cultura viticola che è stata quasi completamente soppiantata dalla prima industrializzazione e dalle sue nuove priorità economiche. I vigneti sono stati gradualmente abbandonati e conquistati dalla foresta, fino a quando sono rimasti solo circa 600 dei 40.000 ettari iniziali.
Quando la regione ha raggiunto il suo punto più basso, un piccolo gruppo di amanti del vino ha fornito nuove prospettive di speranza per il futuro: nel 1998, Christoph Künzli ha rilevato il vigneto Le Piane nel villaggio di Boca, la regione vinicola più orientale e più alta del Piemonte. All'epoca acquistò dall'ultimo grande viticoltore di Boca, Antonio Cerri, le vigne esposte a sud a un'altitudine di 400-450 metri, compresa la cantina.
Oggi l'autoctono svizzero coltiva circa dieci ettari, di cui più di cinque completamente nuovi. Ha rilevato viti di 80-100 anni piantate secondo il sistema unico della "Maggiorina", che risale a prima dell'epoca romana. Questa forma di allevamento della vite combina quattro viti in un unico fusto, che si estendono nelle quattro direzioni cardinali, formando un quadrato simile a un calice e quindi in grado di fornire una preziosa ombra.
La zona è un sogno per i viticoltori, si possono ancora scoprire vigneti abbandonati nei boschi. I restanti vigneti sono sparsi nelle dolci colline della provincia di Novara, tra il lago d'Orta e il fiume Sesia. Qui, a differenza della zona del Barolo o del Barbaresco, il Nebbiolo non viene pressato come singola varietà, ma viene assemblato con i vitigni autoctoni Vespolina, Bonarda, Uva Rara o Croatina.
Nel fresco Alto Piemonte, le viti crescono su terreni porfirici sciolti di origine vulcanica. Incastonate tra le prime colline prealpine, sono protette dai venti freddi di montagna e producono materiale d'uva di particolare qualità. Il team di Christoph, composto da soli cinque membri, produce vini dal carattere particolarmente finemente fruttato dai vitigni autoctoni Nebbiolo, Vespolina, Croatina ed Erbaluce, che fanno onore alla viticoltura del Piemonte settentrionale.
L'intera gamma ha una profondità, un frutto e un'acidità impressionanti, ed entusiasma sia da giovane che dopo diversi anni di invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia. Christoph Künzli è convinto di una cosa: "L'Alto Piemonte ha un grande potenziale. Soprattutto con il Nebbiolo, qui si possono creare vini molto particolari in luoghi speciali".
Anche noi crediamo che la produzione di vini di livello mondiale in Alto Piemonte assumerà presto un significato del tutto nuovo. In questo contesto, siamo estremamente grati che il talentuoso svizzero abbia finalmente accantonato il suo progetto di andare in Sicilia. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1998
- Proprietario: Christoph Künzli
- Enologo: Christoph Künzli
- Produzione annuale: circa 60.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 10 ettari
- Viticoltura naturale