-
“L’Atto” Rosso Basilicata IGT 2022
"L'Atto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo notarile del padre.
Atto emana un bouquet di caramelle viola schiacciate, prugne appena tagliate e un accenno di muschio. Lo stile è morbido e carnoso, mentre le consistenze setose rivelano un'opulenta esposizione di frutti neri maturi e note di erbe dolci al palato. Le more speziate si mescolano a note di biscotti allo zenzero e fiori color porpora, mentre il finale è lungo. Il piacere è immediato, ma non a scapito dell'equilibrio. SUPERIORE.DE
"Il 2022 l'Atto è caratterizzato da fiori secchi e polverosi, more e spezie esotiche. Questo vino è rilassante con la sua consistenza setosa e i frutti di bosco maturi, mentre l'agrume acido aggiunge un delizioso contrasto verso la fine. Il finale è lungo e con una sfumatura amara. Gli acidi residui mantengono un carattere fresco." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 39,65 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 7,85 g/l
- Solfiti: 155 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: piatti di carne con salsa forte
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Preliminare” Bianco Basilicata IGT 2022
"Il Preliminare". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Uno dei vini bianchi più emozionanti del Sud Italia, vinificato con uve Aglianico prevalentemente bianche. Nel bicchiere si avvertono profumi di fiori bianchi, buccia d'arancia, pesca e mandorla amara. Struttura fine, brillante e danzante nel notevole finale. SUPERIORE.DE
"Un bianco fruttato con noccioli di pesca, pere, pompelmo e cagliata di limone al naso. È di medio corpo, fresco e ceroso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Aglianico, 15% Chardonnay, 15% Malvasia, 10% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 2,58 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17030122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Rogito” Rosato Basilicata IGT 2022
"Il Rogito" - "Il Contratto". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Il Rogito è davvero un favoloso rosato della Basilicata. Rosso chiaro, forte e brillante, aromi di bacche rosse sottolineati da profumi di foglie autunnali e spezie. Gusto fresco, morbido e lungo. Robusto e molto versatile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 7,55 g/l
- Solfiti: 128 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032422 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Repertorio” Aglianico del Vulture DOC 2021
"Il Repertorio. I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Espressivo e disinibito, l'Aglianico Il Repertorio ci viene incontro. Bacche scure, un bouquet erbaceo di menta, rosmarino, oliva nera, timo e salvia, oltre a toni di cuoio e liquirizia. Un vino estremamente affascinante e fresco dall'inizio alla fine. Intenso e delicato allo stesso tempo, elegante e rustico. SUPERIORE.DE
"Al naso mostra aromi complessi di rovere speziato, cioccolato fondente, erbe secche, ciliegie scure e liquirizia. Al palato è solido e giovane." Decanter
"Lavanda, prugne, ribes nero e rosso e pepe bianco al naso. Fresco e giovane, con corpo pieno, tannini fini e un finale molto pulito." James Suckling
"Nel bicchiere, l'Aglianico del Vulture Il Repertorio 2021 prende lentamente vita con un'ossessione scura di more schiacciate, lillà e lavanda. È setoso ed elegante, ma anche decisamente sapido nello stile, con frutti di bosco aspri e spinti da un'acidità salina. Il 2021 termina macchiato e strutturato, lasciando una sfumatura amara di spezie esotiche compensata da agrumi aspri. Questa imponente annata de Il Repertorio è fatta per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,71 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032321 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Stipula” Metodo Classico Spumante Millesimato 2018 pas dosé
"La Stipula" - "La conclusione del contratto". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Spumante d'annata vinificato in bianco da uve Aglianico - una vera rarità! L'elegante Metodo Classico Millesimato pas dosé emana delicati aromi di fiori freschi primaverili, splendidi fiori di mandorlo, pompelmo rosa e limone maturo. Al palato si percepisce la struttura tannica e la potenza dell'uva Aglianico, il perlage è deciso e superbamente definito, il sapore ampio, delicato e asciutto. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,30 g/l
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17030218 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“La Firma” Aglianico del Vulture DOC 2016
"La Firma". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
La Firma, un Aglianico monovitigno affinato in grotte naturali di tufo vulcanico, carati e botti di rovere francese. Bellissimo rosso rubino con brillanti riflessi violacei. Bouquet complesso con aromi di piccoli frutti neri, liquirizia e fieno. Al palato è potente e molto armonico, caratterizzato da tannini vellutati e da un lungo finale balsamico. SUPERIORE.DE
"Naso elegante e caratteristico di ciliegie nere e prugne e complesse note di liquirizia. Al palato è asciutto e deciso, con un lungo finale." Decanter
"Un rosso scuro e pepato con mirtilli, pepe in grani, ribes nero, cioccolato fondente ed erbe secche al naso. È corposo, fine e concentrato, con tannini a grana fine. Ottima anche la freschezza." James Suckling
"L'Aglianico del Vulture La Firma 2016 emerge dal bicchiere con un bouquet prevedibilmente fresco, ma davvero seducente e speziato, che presenta bacche di ciliegia brillanti, cannella, chiodi di garofano e fiori di violetta dolci. Il palato è vellutato e morbido, mentre si inclina maggiormente verso lo spettro speziato, con una profondità di ribes nero minerale complicata da scorze di agrumi speziate, mentre i fiori viola brillano all'interno. Il 2016 lascia un buco nero di struttura e concentrazione primaria durante il lungo e drammatico finale, mentre sfumature di miele grezzo e buccia di prugna svaniscono." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi grotte vulcaniche e tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 43,14 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,20 g/l
- Solfiti: 132 mg/l
- Valore ph: 3,80
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032216 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Sigillo” Aglianico del Vulture DOC 2015
"Il Sigillo". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Aglianico del Vulture di enorme bellezza. Scuro e impenetrabile, si adagia nel bicchiere, da cui emergono toni opulenti di frutti scuri, spezie e sfumature pietrose. Al palato è senza soluzione di continuità e massiccio, con ricchezza strutturale, dolcezza tannica, acidità fine e fresca. Una goccia d'anima, molto promettente, con un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Scuro e cremoso, con sapori di ciliegia ricoperta di cioccolato, accenti di rosmarino secco, buccia d'arancia speziata e una nota di fondo di ferro minerale e fumo. Offre tannini densi e morbidi, che sono avvolti dal profilo gustativo succoso ed emergono per rassodare il finale." Wine Spectator
"L'Aglianico del Vulture Il Sigillo 2015 è una bestia. Si apre lentamente nel bicchiere, dapprima pepato ed erbaceo, con toni di terra e note di muschio. Con il tempo, un mix più profumato viene alla ribalta, con sfumature di menta che lasciano il posto a ciliegia aspra, incenso e fumo. All'interno, trovo ondate strutturalmente eleganti di frutti scuri rossi e neri, che attraversano i sensi con evidenza, vantando un peso corposo, ma sapientemente bilanciato da un nucleo vibrante di acidità. Ci sono profondità che ancora non si vedono, mentre un mix caleidoscopico di cioccolato fondente, liquirizia e chiodi di garofano lotta per la supremazia contro un rivestimento di tannini fini per tutto il finale. Il 2015 è solo un bambino oggi, ma pieno di potenziale. Il Sigillo è prodotto attraverso un parziale appassimento delle uve raccolte tardivamente, simile a quello dell'Amarone. Viene affinato per 24 mesi in una combinazione di barrique e tonneaux." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi grotte vulcaniche e tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 38,60 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 8,85 g/l
- Solfiti: 145 mg/l
- Valore ph: 3,78
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: anatra alla pechinese, brasati di carne
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032515 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Sebbene Gerardo Giuratrabocchetti, agronomo di formazione, abbia rilevato l'azienda solo poco prima dell'inizio del nuovo millennio, è riuscito ben presto ad affermarsi nella ristretta cerchia dei migliori produttori di vino del Sud Italia. Le Cantine del Notaio si trovano a Rionero in Vulture, nel cuore verde della Basilicata, ai piedi di un antico vulcano inattivo. L'appassionato proprietario della tenuta è considerato un esperto del vitigno Aglianico, che mostra le sue qualità migliori sui terreni vulcanici del Vulture. Giuratrabocchetti, sapientemente supportato dall'agronomo Luigi Moio, lavora con metodi ecologici e coltiva i suoi vigneti secondo i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica. Il padre del conduttore dell'azienda, molto attento alla tradizione familiare, era un notaio, il che spiega la scelta del nome dell'azienda. Il Dottore, invece, ha ereditato l'amore per il vino dal nonno, che si chiamava Gerardo. Lo aveva detto a suo nipote, all'epoca ancora bambino: "Hai il mio stesso nome. Ecco perché i miei vigneti un giorno apparterranno a voi."
Negli ultimi anni Giuratrabocchetti ha ampliato costantemente la propria gamma di bottiglie. Su una superficie di coltivazione di 30 ettari, le uve Aglianico vengono raccolte sui terreni vulcanici in diverse fasi temporali, che si ritrovano poi in alcuni vini rossi monovitigno. La gamma della giovane cantina comprende anche vini spumanti, bianchi e rosati, i cui nomi - come i rossi - sono legati all'attività notarile della famiglia. Nelle antiche grotte di tufo del XVII secolo, già di proprietà dei Francescani, i vini prodotti con la tradizionale fermentazione in bottiglia sono conservati su graticci di legno a Rionero in Vulture, mentre la restante produzione avviene nella nuova e moderna cantina di Serra del Granato a Ripacandida.
L'impegno e la ricerca delle Cantine del Notaio sono da sempre rivolti all'esplorazione delle grandi potenzialità del vitigno Aglianico del Vulture. Essendo un ottimo esempio di vitigno autoctono di successo che dimostra come una certa spigolosità del carattere del vino possa esaltarne il fascino, Gerardo Giuratrabocchetti pensa poco alle cuvée realizzate con Aglianico e uno o più vitigni sovraregionali. Pur non credendo seriamente alla possibilità di un ritorno ai metodi di produzione del passato, il direttore della tenuta vorrebbe allontanarsi da una trasfigurazione folkloristica della vinificazione tradizionale. Grazie ai progressi tecnici nella vinificazione, il proprietario dell'azienda è riuscito a limitare la gradazione alcolica, che prima dava come risultato un Aglianico piuttosto aspro, e a dare al vino una nuova "aspetto di eleganza" eleganza. SUPERIORE.DE
"Gerardo Giuratrabocchetti ha dedicato una vita alla cura di questa azienda familiare e di questo territorio in crescita, che ha acquisito visibilità anche grazie alla sua presenza negli ultimi 20 anni." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1998
- Proprietario: Gerardo Giuratrabocchetti
- Enologo: Luigi Moio
- Produzione annuale: circa 250.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 30 ettari
- Coltivazione biodinamica riconosciuta