Altri viticoltori della regione Friuli
-
Friulano Friuli DOC 2022
Giallo oro, il Tocai riempie il bicchiere, frutta matura, agrumi, mandorle e fiori avvolgono il naso, splendidamente equilibrato e strutturato in bocca, armonioso e di lunga durata. Un grande vino bianco secco e corposo. SUPERIORE.DE
"Note di limoni gessosi, pietre bianche, erbe salate con fragranza di fiori bianchi. Note di asparagi bianchi. Di medio corpo, con una struttura elegante e delicata. Salato e minerale con un carattere brillante di agrumi. Finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020222 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grivò" Pinot Grigio Friuli DOC 2022
Di colore paglierino con riflessi verdognoli, ha un profumo intensamente fruttato con sfumature di lievito e pane fresco. Il gusto pieno è deliziosamente bilanciato dall'acidità fine. Un vino bianco magistrale in uno stile ricco. SUPERIORE.DE
"Tanta pietra focaia e buccia di pera con mela a fette e minerali. Corpo medio. Ardesia. Fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,51 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: asparagi con besciamella
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco Venezia Giulia IGT 2022
Sauvignon potente con aromi freschi di melone e fiori di tiglio al naso e al palato. Un tipico rappresentante della varietà con il più alto valore gustativo e un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Naso incisivo con un tocco erbaceo di mele verdi e guava. Al palato è pastoso e di corpo medio-leggero, con frutta verde pura, lime e mineralità sbriciolata. Spogliato, un po' salino e piacevolmente austero ed elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: asparagi al burro fuso
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020722 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT 2022
Qui si può toccare con mano quali meravigliosi vini offre l'uva speciale Ribolla Gialla. Aromi entusiasmanti di mela con note minerali e floreali. Corposo e intenso, con molta frutta e un finale vivace. SUPERIORE.DE
"Purezza minerale-acquatica con pietre bagnate, gesso, frutta a stella verde e mele verdi. Al palato è davvero brillante, asciutto e incisivo, mostrando il lato fresco e gessoso della varietà." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,45 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020622 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Venezia Giulia IGT 2022
Giallo chiaro, al naso ha sentori sottili di nocciola e burro con sottofondo di frutta succosa come mango e mela. Fresco al palato con una struttura elegante. Uno Chardonnay armonioso e versatile con mela gialla nel finale pulito. SUPERIORE.DE
"Naso gessoso e puro, con un bordo focalizzato e incerto nella frutta verde. Al palato è fresco e lineare, con minerali fini e un centro bocca elegante e croccante. L'acidità fresca e medio-alta si protrae fino a un finale di frutta secca e lime." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020322 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Togliano” Merlot Friuli Colli Orientali DOC 2018
Rubino scintillante e violaceo, ha un profumo entusiasmante, ricco di frutta e di spezie. Al palato è grasso, di cassis e ciliegie scure, sostenuto da un tannino fine, molto chiaro e diretto. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pollame arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02022418 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Cabernet Venezia Giulia IGT 2022
Bouquet classico e pulito con note di ribes nero e mora. Convince al palato con potenza, chiarezza e tanta frutta fresca. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,25 g/l
- Acidità totale: 4,68 g/l
- Zuccheri residui: 2,88 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: carne bianca, verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02022522 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Refosco dal Peduncolo Rosso Venezia Giulia IGT 2021
Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Emilio Rotolo si presenta nel bicchiere con i suoi lamponi neri profondi e pepati, completati da bei toni di viola e lavanda. Al palato è avvolto da un mantello di frutta scura, matura e strutturata e si presenta incredibilmente elegante e raffinato, ma anche sapido. Uno strato di tannini dolci incornicia l'espressione e accarezza le guance, mentre gli agrumi e un pizzico di spezie persistono. È un vino molto piacevole che trarrà beneficio da un leggero raffreddamento. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Refosco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02022321 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Verduzzo Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2020 dolce
Le uve di questo corposo Trockenbeerenauslese si appassiscono naturalmente sulla vite per arricchire la massima concentrazione possibile di fruttosio e aromi. Vengono raccolte tardivamente e fermentate in barrique. Giallo dorato intenso e brillante. Bouquet vinoso con note di miele e vaniglia. In bocca, il Verduzzo è finemente dolce, corposo e potente. Scivola morbido e corposo in un finale meravigliosamente cremoso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verduzzo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 137 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 128 g/l
- Solfiti: 128 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Abbinamenti: crostata di mandorle, dessert cremosi, ma anche prosciutto crudo con fichi, foie gras
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02131420 · 0,5 l · 25,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Chardonnay Friuli Colli Orientali DOC 2022
Chardonnay potente e armonioso con aromi di pasticceria fresca e frutta matura. Gusto equilibrato e molto appetitoso, ideale come ingrediente completo della cucina mediterranea. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,29 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02060722 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2022
Profumo ampio e molto animato di agrumi, morbido al palato, con molta pienezza e sapori di pompelmo, limone e pera, termina in modo armonico e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02060122 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC 2022
Pinot grigio elegante, delicato e molto preciso. Bouquet di erbe selvatiche, piacevolmente fresco e succoso al palato, nota di mandorla tostata nel finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 5,32 g/l
- Zuccheri residui: 1,96 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02060322 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali DOC 2022
Ribolla Gialla intensa ed elegante, aromi floreali e fruttati nel sorprendente bouquet in filigrana, note di mela verde al palato. Un bianco ben strutturato, appetitosamente fresco e varietale, con un certo potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02060522 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2022
Sapido, complesso e fruttato, il Sauvignon con i suoi deliziosi aromi di pesca e agrumi riflette meravigliosamente le caratteristiche dell'uva. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,78 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 2,32 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02060222 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Merlot Friuli Colli Orientali DOC 2020
Rosso rubino intenso e brillante. Aroma caratteristico, delicatamente dolce, con note di confettura di prugne, tabacco, fieno e caffè. Il gusto è secco e morbido, speziato e armonioso, con una componente fruttata di mora e prugna. Molto concentrato e tipico, questo Merlot conduce a un finale di tutto rispetto con spezie di legno settili. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,66 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: brasati e formaggi di media stagionatura
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02132720 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Pinot Nero Friuli Colli Orientali DOC 2020
Rosso rubino brillante. Profumo distinto, caratteristico e delicato di lamponi e frutti di bosco. Al palato è secco, con una piacevole speziatura e una delicata nota amara, vellutato ed elegante nel finale. SUPERIORE.DE
"Una versione luminosa, di corpo medio-leggero, con note di fumo e salvia essiccata al naso, che si sposano con i succosi frutti di lampone e ciliegia essiccati al palato. Sul finale mostra accenti speziati, floreali e di scorza di agrumi." Wine Spectator
"Succoso e fruttato con aromi di lavanda, fragole e coulis di lamponi. Un po' di origano. Di medio corpo, fresco e morbido. Succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 4,35 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: piatti a base di carne bianca e anguilla
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02132620 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“del Pompiere” Sauvignon Venezia Giulia IGT 2021
Mario Schiopetto nasce nel 1930, cresce nell'Osteria ai Pompieri di famiglia e fa le prime esperienze professionali come pompiere e poi come camionista. Nel 1963, guidato solo dal gusto e dall'amore per il vino, inizia a dedicarsi alla produzione di vino nell'azienda agricola dei genitori e produce il primo Tocai in purezza nel 1965. L'etichetta storica dell'epoca riportava il disegno della sua autopompa, che utilizzava anche per consegnare il vino ai clienti. Con l'annata 2019, la cantina ha ricordato queste radici storiche e ha ripreso il simpatico disegno su parte delle etichette dei suoi vini.
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Bouquet fine e non troppo forte di frutti esotici, un po' di uva spina e note di fiori bianchi. Ottimo equilibrio al palato, buon volume, bevibile e con una bella tensione tra note fruttate verdi e speziate fini. Un Sauvignon molto armonioso che non si distingue per opulenza e schiettezza, ma per eleganza e finezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4-6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02071421 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“del Pompiere” Pinot Grigio Friuli DOC 2021
Mario Schiopetto nasce nel 1930, cresce nell'Osteria ai Pompieri di famiglia e fa le prime esperienze professionali come pompiere e poi come camionista. Nel 1963, guidato solo dal gusto e dall'amore per il vino, inizia a dedicarsi alla produzione di vino nell'azienda agricola dei genitori e produce il primo Tocai in purezza nel 1965. L'etichetta storica dell'epoca riportava il disegno della sua autopompa, che utilizzava anche per consegnare il vino ai clienti. Con l'annata 2019, la cantina ha ricordato queste radici storiche e ha ripreso il simpatico disegno su parte delle etichette dei suoi vini.
Pinot grigio friulano con mela verde e fiori d'arancio, un accenno di pietre bagnate e coriandolo al naso. Al palato è di medio corpo e meravigliosamente fresco nel finale. Accattivante e sofisticato. SUPERIORE.DE
"Un Pinot Grigio fresco e denso, con limoni e mango essiccati e mele cotte. Di medio corpo, con una consistenza compatta e cremosa al palato e tanta frutta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,36 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070821 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Valmasìa” Friuli Colli Orientali DOC 2022
Valmasia eccezionalmente interessante e gustosa, proveniente da un antico vitigno autoctono di Malvasia Istriana: aroma fresco e fragrante di frutta gialla matura, corposo e rotondo al palato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Malvasia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,32 g/l
- Zuccheri residui: 5,35 g/l
- Solfiti: 125 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02130322 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Merlot Friuli Colli Orientali DOC 2021
Rosso rubino intenso e brillante. Aroma caratteristico, delicatamente dolce, con note di confettura di prugne, tabacco, fieno e caffè. Il gusto è secco e morbido, speziato e armonioso, con una componente fruttata di mora e prugna. Molto concentrato e tipico, questo Merlot conduce a un finale di tutto rispetto con spezie di legno settili. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,74 g/l
- Acidità totale: 4,92 g/l
- Zuccheri residui: 3,62 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: brasati e formaggi di media stagionatura
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02132721 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rjgialla” Friuli Colli Orientali DOC 2022
La Ribolla Gialla ha un profumo delicato e consistente di fiori bianchi, mele verdi e pesche gialle. Al palato è corposo, il corpo morbido riflette le caratteristiche del vitigno. Il gusto secco e speziato trasmette una piacevole freschezza e una piacevole pienezza di aroma. Elegante, leggero e speziato: un vino bianco di grande impatto. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 5,75 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: antipasti freddi in salsa agrodolce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02130222 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Cabernet Sauvignon Venezia Giulia IGT 2021
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Fruttato e, al naso, ricorda i frutti di bosco freschi e le prugne, avvolti da un fine sapore di pepe nero. Morbido ed elegante al palato, molto corposo e con una vivace freschezza, delizia nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,65 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: tagliata, costine di agnello, piatti freddi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02132821 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC 2022
Giallo paglierino intenso, l'aroma ricorda il pane appena sfornato, i fiori d'acacia e i frutti tropicali maturi. Questi aromi si confermano anche al palato, il Pinot Grigio si presenta elegante e corposo con una nota di lievito estremamente delicata. Un vino pieno di carattere con una buona lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,20 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,60 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: antipasti, prosciutto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02130622 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Cabernet Franc Friuli Colli Orientali DOC 2021
Rubino scuro con riflessi violacei. Bouquet potente e fruttato di prugna e frutti di bosco, arrotondato al palato con belle spezie e note di pepe nero. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: tagliata, costine di agnello, piatti freddi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02132921 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Terreno conteso.
Roma, Bisanzio, Venezia, Napoleone e gli Asburgo dell'Impero austro-ungarico si sono contesi questa regione più volte. È così che l'Isonzo, ex fiume di confine, ha acquisito una notorietà sanguinosa. L'attuale confine tra Friuli e Slovenia è stato tracciato su un tavolo verde ed è innaturale. Come si evince chiaramente dalle lingue parlate nella zona. Gli abitanti del Collio e della Brda, come viene chiamata la parte slovena, non hanno mai accettato veramente questo confine. Anche ai tempi della cortina di ferro, il commercio qui era vivace e le uve di molti Pinot Grigio nei nostri bar alla moda provenivano segretamente attraverso il confine verde di notte negli anni '80 e '90.
Quando gli amanti del vino parlano del Friuli, di solito si riferiscono alla zona più piccola, il Collio. Perché i viticoltori della regione di confine con la Slovenia intorno a Cormons sono sempre stati convincenti, e questo da secoli. Sono sopravvissuti a tutte le guerre e alle frontiere chiuse e hanno sempre consegnato vini grandiosi. Il fatto che gli austriaci ne sentano ancora un po' la mancanza come ex terra della corona, e che quindi la visitino sempre volentieri come turisti di piacere, ha naturalmente contribuito a mantenere sempre viva la conversazione. Ma anche questo funziona solo con la qualità.
Il motivo per cui l'area più grande in termini di superficie, il Friuli-Grave, il vasto territorio tra Udine e Pordenone sopra le leggendarie località turistiche dell'Adriatico come Lignano, riceva relativamente poca attenzione in confronto, è in realtà sconcertante. Perché anche qui ci sono sempre stati buoni vini. Dopo tutto, quasi la metà di tutti i vini DOC proviene dai circa 6.500 ettari di vigneti di questa regione.
In Friuli si ama sperimentare.
I migliori viticoltori d'Italia vengono da qui. Tra l'altro, sono anche i migliori vini arancioni. Il Friuli è al top nell'allevamento, più della metà dei giovani vitigni piantati in Italia proviene da qui. Simonit & Sirch è conosciuto in tutto il mondo. I due allevatori hanno scoperto che molte malattie e problemi di crescita nei vigneti sono causati da una cattiva "circolazione". Molto semplificato: quando le canne vengono legate in forma, capita spesso che le "vene" attraverso le quali scorre la linfa vitale dalle radici alle foglie e agli acini vengano piegate e schiacciate. I due amici friulani si sono specializzati nel mantenere in salute i vigneti e ora sono impegnati a Château Cheval Blanc come in Sudafrica o in America. Medici della vite del Friuli.
La regione si trova nell'estremo nord-est dell'Italia, al confine con l'Alto Adige e l'Austria a nord, la Slovenia a est, il Veneto a ovest e il Mar Mediterraneo a sud. Circa la metà della produzione totale del Friuli Venezia Giulia è già costituita da vini DOP. Esistono 4 regioni DOCG e 12 DOC. E quasi tutti hanno un'incredibile offerta di varietà di uve. Non è facile capire questo - e probabilmente è semplicemente dovuto al fatto che in Friuli ci sono molti singoli combattenti le cui aree sono ampiamente sparse. Non è facile per i dipendenti del consorzio perseguire l'"unità".
"Siamo tutti testardi", disse una volta un noto viticoltore. Amabili teste di maiale, aggiungiamo noi. In totale, nella grande regione si producono 180 milioni di litri di vino all'anno. Si tratta di circa il 3,6% della produzione vinicola totale dell'Italia. Il Friuli Venezia Giulia si estende su oltre 24.000 ettari di vigneti, suddivisi in aree completamente diverse. Dalla zona occidentale, da pianeggiante a collinare, dove si trovano terreni argillosi, ghiaiosi e ghiaiosi, Grave = terreno alluvionale, prodotti dai fiumi che attraversano la regione dalle montagne del nord, alle regioni pianeggianti di influenza mediterranea lungo le spiagge adriatiche da Lignano a Grado - ai vigneti scoscesi dell'est, dei Colli Orientali, della Valle dell'Isonzo, nonché del Collio, fino ai paesaggi rocciosi e follemente aspri del Carso tra Gorizia e Trieste.
La grande diversità dei vitigni.
Molte piccole cantine a conduzione familiare coltivano ancora vitigni antichi e poco conosciuti, e naturalmente le varietà internazionali, dallo Chardonnay e Sauvignon al Cabernet e Merlot, sono da tempo del tutto normali nelle grandi regioni - anche nelle piccole cantine a conduzione familiare. Ma i vitigni regionali e autoctoni non sono mai stati dimenticati. Ecco come si è formata questa enorme diversità nel corso del tempo. Le varietà di uva bianca più importanti sono: Bianchetta Trevigiana, Chardonnay, Glera (ex Prosecco), Malvasia, Moscato Giallo, Müller-Thurgau, Picolit, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Riesling, Sauvignon, Friulano o Tai (ex Tocai Friulano), Ribolla Gialla, Traminer Aromatico (Gewürztraminer), Verdiso, Verduzzo Friulano e Vitovska. Le varietà di vino rosso più importanti sono Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, Franconia (Blaufränkisch), Merlot, Pignolo, Pinot Nero, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino e Tazzelenghe. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Trieste
- Province: Porderone, Udine, Gorizia, Trieste
- Superficie vitata: circa 24.000 ettari
- Produzione totale/anno: circa 180 milioni di litri (2016)
- di cui vino rosso/rosé: 1/3
- di cui vino bianco: 2/3
- Quota della viticoltura in Italia: 3,6%.
La regione Friuli–La Venezia Giulia comprende 4 DOCG e 12 DOC (circa il 50% della superficie vitata del Friuli):
- Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
- Lison DOCG
- Ramandolo DOCG
- Rosazzo DOCG
- Carso/Carso-Kras DOC
- Collio Goriziano/Collio DOC
- Delle Venezie DOC
- Friuli/Friuli Venezia Giulia DOC
- Friuli Annia DOC
- Friuli Aquileia DOC
- Friuli Colli Orientali DOC
- Friuli Grave DOC
- Friuli Isonzo/Isonzo del Friuli DOC
- Friuli Latisana DOC
- Lison-Pramaggiore DOC
- Prosecco DOC