-
“Poggio Badiola” Toscana IGT 2021
Un piccolo Supertuscan fine ed estremamente conveniente da una casa molto buona. Di colore rosso rubino, diffonde un profumo piacevolmente fresco di frutti rossi. Il suo gusto fruttato è rotondo, molto armonico e persistente. SUPERIORE.DE
"Un vino espressivo e fruttato ottenuto da Sangiovese e Merlot con aromi di ciliegie rosse, ribes, frutti di bosco e noce moscata. Il palato è croccante e di medio corpo, con tannini morbidi e frutti rossi succosi. Finale di media lunghezza, puro e ricco di frutti di bosco." James Suckling
"Rosso rubino brillante con delicate schiarite al bordo. Al naso compatto, ribes rosso maturo e amarena, dietro c'è del cioccolato fondente. Armonioso in bocca, fusione delicata, tannino ricco, acidità animata, finale speziato." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 30% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352121 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021
Bouquet aperto e molto accattivante di frutti di bosco aspri, sottobosco, mandorla amara, fiori blu ed erbe grigliate. Il palato presenta il tipico profilo del Sangiovese di bacche rosse brillanti, con acidità e freschezza meravigliosamente integrate. Un classico di Castellina in Chianti, ricco di finezza ogni anno e imbattibile con piatti di carne bianca e sughi. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso è chiaro ed espressivo, mora e ribes rosso, seguiti da timo e chiodi di garofano, pepe bianco e marzapane. Al palato è rinfrescante e vivace, piacevolmente sapido, maturo, tannini ben integrati, acidità vibrante, succoso e animato fino al finale." Falstaff
"Colore rosso rubino trasparente. Frutta completamente matura con un aroma intenso, caratteristico, rustico e speziato. Tanta acidità e tannino leggero dopo un frutto molto puro e sapido al palato. Estremamente fresco e abbastanza persistente, con una certa pienezza di frutto. Davvero molto raffinato ed etereo." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Fonterutoli 2021 profuma di ciliegia scura, prugna, cuoio, liquirizia, mentolo, erbe secche, incenso e salvia. Morbido ed espressivo, con una meravigliosa profondità, il 2021 è una bella edizione di puro Chianti Classico." Vinous
"Il Chianti Classico Fonterutoli 2021 proviene da un'annata che ha dato grandi risultati in tutta la regione. È un po' più scuro, più forte e più concentrato del normale Chianti Classico di base. La ciliegia e la prugna scura lasciano il posto a splendidi toni minerali. Questa maggiore intensità fa parte dello stile della casa ed è un piccolo regalo per coloro che apprezzano una maggiore carne sulle ossa del Sangiovese." Wine Advocate
"Note di lamponi e ciliegie con liquirizia rossa, buccia d'arancia essiccata e spezie. Di corpo medio-pieno con una struttura carnosa. I tannini sono ampi e vellutati con un palato medio succoso e fruttato. Fresco e frizzante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352221 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva Chianti Classico DOP 2022
Castello di Fonterutoli | Toscana
Olio d'oliva dall'odore fresco e meravigliosamente intenso e dal colore dorato. Molto aromatico, gusto erbaceo con una nota pepata. SUPERIORE.DE
Olivensorten: Frantoio, Moraiolo
scopri di più- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 900 kcal
- Energia in kJ: 3744 kJ
- Grassi: 91,40 g
- Acidi grassi saturi: 5,40 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 12/2024
Conservato in ambiente climatizzato40100158 · 0,5 l · 42,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ser Lapo” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Con questo eccezionale Chianti Classico Riserva, la famiglia Mazzei celebra il suo famoso antenato Ser Lapo, nei cui scritti il nome "Chianti" viene citato per la prima volta. La parte superiore dell'etichetta presenta una riproduzione fedele di uno dei suoi scritti (del 1398) con una bella calligrafia. "Non preoccupatevi del costo di questo vino, anche se è stato costoso: la sua qualità lo compenserà".
Si apre con aromi classici di mora, cassis e sottili note di violetta. Al palato è caldo e pieno, con un nucleo solido di frutti scuri e dolci, tannini morbidi, ricchi e con un'elegante acidità. Speziato e lungo, inconfondibile il sentore di salvia e menta sul finale. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Ser Lapo 2020 è luminoso, vibrante e pieno di energia. Fiori schiacciati, frutta rossa, gesso e pepe bianco abbondano. Come spesso accade, il Ser Lapo è una delle gemme nascoste della gamma Mazzei. D'altronde, il nucleo del Ser Lapo proviene dalla proprietà di Caggio, dove la famiglia Mazzei produce il suo top di gamma Gran Selezione Ipsus." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354120 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Philip” Rosso Toscana IGT 2020
Dopo quasi due secoli, è giunto il momento di creare un "monumento" all'appassionato viticoltore Filippo Mazzei (1730-1816). Nella forma di questo Cabernet Sauvignon monovitigno, ciò riesce straordinariamente bene. Elegante colore scuro e profondo, aromi classici, gusto complesso fruttato-speziato, tannino e acidità ben proporzionati, teso, strutturato e persistente. SUPERIORE.DE
"Il Philip 2020 (Cabernet Sauvignon) è un blend di vigneti di Castellina e Maremma. Ricco e morbido, il 2020 offre tonnellate di carattere varietale. Prugna scura, mentolo, liquirizia ed espresso si fondono in questo rosso morbido e risonante. Attraenti note floreali e di spezie ravvivano il finale." Vinous
"Un rosso brillante ed elegante con aromi di ciliegie e ribes nero, con acidità vivace e tannini polverosi. Ha un sacco di frutta, con note di tabacco ed erbe selvatiche, nonostante il profilo magro." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Abbinamenti: gioco, formaggio piccante, piatti piccanti
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353920 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti a un'altitudine di 420-510 m intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È quasi lo "château" e allo stesso tempo il cru più antico della cantina ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro profumo di more, ciliegie, violette e fiori, oltre a un po' di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per il tannino levigato. Il gusto intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Bouquet coinvolgente di lamponi e fiori; evoluzione dinamica al palato, che combina succo e lucentezza, l'acidità vivace, i tannini stretti, finale elegante." Vinum
"Rosso rubino brillante e luminoso. Al naso è un po' trattenuto, con dolci note di scorza d'arancia e lamponi. Al palato succoso e con un nucleo di frutta a bacca rossa, si mostra elegante e bevibile, attualmente ancora molto giovane, nel finale pressione delicata con molta finezza, salato." Falstaff
"Rosso rubino medio e profondo. Frutta dolce e avvolgente, con note di malto e profumo di quercia. Fantastica concentrazione di frutti di ciliegia piccanti al palato. Molto lungo, profondo e morbido." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2019 è ricco di ciliegia rossa dolce, tabacco, spezie, incenso, menta, erbe secche e buccia d'arancia. Di medio corpo, con molta spinta aromatica ed energia, il Castello è un'altra bella offerta in questa gamma della famiglia Mazzei." Vinous
"Fonterutoli si trova alla confluenza di Castellina, Radda e Vagliagli. Dal 2017 la famiglia Mazzei produce tre diverse Gran Selezione per valorizzare i singoli comuni. Il Castello Fonterutoli, proveniente da aziende agricole di Castellina, presenta aromi legnosi di cedro, cannella e chiodi di garofano. Il palato è rigoglioso, con ciliegia e prugna ancora avvolte nel rovere. I tannini sono levigati e la granulosità gli conferisce struttura. Il finale mostra un'acidità vigorosa, che fa emergere note di menta e violette." Decanter
"Ricco di sapori freschi di ciliegia, lampone, mora e violetta, questo rosso inizia in modo setoso prima di cedere a tannini solidi e polverosi. Tuttavia, offre una buona tensione e un retrogusto persistente di frutta pura." Wine Spectator
"Il bellissimo Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2019 proviene da un sito speciale con terreni calcarei insidiosi punteggiati da molte pietre. Il vino è particolarmente equilibrato e luminoso in questa annata, con molti frutti di ciliegia, ghiaia, minerali polverosi e fiori blu. I tannini sono dolci e ricchi e contribuiscono a creare una bocca elegante e di medio corpo. I vigneti di alta quota garantiscono la freschezza di questo vino." Wine Advocate
"Un Chianti Classico di alto livello che profuma di ciliegie scure, petali di rosa e cedro al naso e al palato. Di corpo medio-pieno e molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Da degustare dopo il 2024." James Suckling
"Una selezione di circa 50 parcelle, un blend di Sangiovese, Colorino, Malvasia Noir, per una delle grandi etichette di Gran Selezione presenti sul mercato. Note di gelso nero, sentori di chiodi di garofano e curcuma, sfumature di zenzero. Al palato, succoso-salato, persistente, con sentori fruttati-floreali e grande densità-croccantezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352519 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti a un'altitudine di 420-510 m intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È quasi lo "château" e allo stesso tempo il cru più antico della cantina ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro profumo di more, ciliegie, violette e fiori, oltre a un po' di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per il tannino levigato. Il gusto intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Sembra vellutato e seducente nello stile, anche finemente intrecciato e con tannini levigati, uniti da frutta dolce e da una bocca riscaldante e sostanziosa." Weinwisser
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2020 è un vino potente e terroso. Ciliegia nera, erbe grigliate, mentolo, liquirizia, tabacco ed erbe secche costituiscono la spina dorsale di questo vino potente e terroso. Con il tempo nel bicchiere, questo vino si apre meravigliosamente. Accenti floreali e pepe bianco sollevano il finale." Vinous
"Meraviglioso bouquet di ciliegie nere, erbe aromatiche e violette, anche pepe; estremamente elegante in bocca con una fine lucidatura e tannini ben intrecciati, termina a lungo su note di lampone e violetta, sottobosco e liquirizia." Vinum
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli offre una struttura ricca, molta frutta scura e un approccio complessivamente roveroso. Finisce dolcemente con cannella, spezie da forno e una nota dolce di cioccolato bianco." Wine Advocate
"Aromi attraenti di prugne rosse, mirtilli rossi essiccati, scorze di agrumi speziate, spezie rosse e corteccia. Di corpo medio-pieno, ampio e strutturato, con tannini maturi e ben integrati e frutta succosa. Emozionante. Mostra note di petali di rosa con mineralità di roccia frantumata. Finale lungo e vivace." James Suckling
"Un altro grande progetto di Gran Selezione per il Castello di Fonterutoli. Visciola, sentori di ortica e sottobosco, una bella nota iodata sul finale, bocca densa e compatta, tannini salati, chiude con un retrogusto fruttato e oleoso. Persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352520 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2020 · MAGNUM
Bouquet aperto e molto accattivante di frutti di bosco aspri, sottobosco, mandorla amara, fiori blu e spezie erbacee grigliate. Al palato presenta il tipico profilo del Sangiovese di bacche rosse brillanti, con acidità e freschezza meravigliosamente integrate. Un classico di ogni anno, imbattibile con piatti leggeri di carne e sughi. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino. Al naso si avvertono note di frutti rossi, bacche, note floreali di violetta e spezie dolci di vaniglia. Morbido al palato, con buona struttura e piacevole ritorno di frutta. Finale lungo, piacevole freschezza." Falstaff
"Il Chianti Classico Fonterutoli 2020 è profondo, audace e ricco, tutte caratteristiche che lo rendono un'ottima scelta per essere bevuto ora e nei prossimi anni. Ciliegia scura, prugna, incenso, tabacco e cioccolato conferiscono a questo Chianti Classico carnoso una buona dose di fascino." Vinous
"Il Chianti Classico Fonterutoli 2020 è composto per il 90% da Sangiovese assemblato con piccole parti di Malvasia Nera e Colorino, il tutto affinato in rovere per 12 mesi. Questo vino offre una classica interpretazione di Castellina in Chianti con frutta brillante, molta ciliegia, toni di fondo di terra e fiori schiacciati. Apprezzerete l'energia di base e la finezza di questo vino." Wine Advocate
"Profumato, con fiori, bacche scure e alcuni lamponi. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini fermi. Sentori di cioccolato e frutti di bosco. Finale saporito. Ha bisogno di un po' di tempo per aprirsi, ma è già preciso e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,30 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352420 · 1,5 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ser Lapo” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM
Con questo eccezionale Chianti Classico Riserva, la famiglia Mazzei celebra il suo famoso antenato Ser Lapo, nei cui scritti il nome "Chianti" viene citato per la prima volta. La parte superiore dell'etichetta presenta una riproduzione fedele di uno dei suoi scritti (del 1398) con una bella calligrafia. "Non preoccupatevi del costo di questo vino, anche se è stato costoso: la sua qualità lo compenserà".
Si apre con aromi classici di mora, cassis e sottili note di violetta. Al palato è caldo e pieno, con un nucleo solido di frutti scuri e dolci, tannini morbidi, ricchi e con un'elegante acidità. Speziato e lungo, inconfondibile il sentore di salvia e menta sul finale. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Ser Lapo 2020 è luminoso, vibrante e pieno di energia. Fiori schiacciati, frutta rossa, gesso e pepe bianco abbondano. Come spesso accade, il Ser Lapo è una delle gemme nascoste della gamma Mazzei. D'altronde, il nucleo del Ser Lapo proviene dalla proprietà di Caggio, dove la famiglia Mazzei produce il suo top di gamma Gran Selezione Ipsus." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354620 · 1,5 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente per la prima volta dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione con l'annata 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Al naso è fruttato-speziato; in bocca è pungente, con un perfetto equilibrio tannino-acido e un finale lungo su note di bacche rosse. Deve ancora maturare." Vinum
"Rubino brillante, mediamente denso. Al naso mostra belle note di fragola, lampone e petali di rosa, qualche amarena. Tannino fine, frutta ben evidenziata, un po' fragile sul finale." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badiòla 2018 è un po' stretto e austero in questa annata. D'altronde questo è il sito. Rocce frantumate, menta, fiori bianchi e frutta dai toni rossi si aprono con il tempo, ma solo con grande riluttanza. La Badiòla è sicuramente un vino intrigante, ma oggi non è particolarmente disponibile. La pazienza è fondamentale, perché questa tesa Gran Selezione avrà bisogno di almeno qualche anno per distendersi." Vinous
"Naso super elegante con frutti rossi, petali di rosa, violette, mandorle tostate, arance rosse ed erbe fresche. Palato audace con corpo pieno." Decanter
"Bacche dolci al naso con sfumature di agrumi e cedro. Accenni di fiori secchi. Corposo, con un palato stretto e tannini levigati. Il vino mostra molta frutta, crema e sfumature di cedro. Finale masticabile ma amichevole." James Suckling
"Il Mazzei 2018 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla offre un ulteriore strato di intensità che si esprime su una concentrazione mediamente ricca. Con frutti provenienti da uno dei vigneti storici della famiglia Mazzei, questo vino caratteristico si distingue nel portafoglio grazie ai suoi aromi brillanti di ciliegia e frutti di bosco, nonché alle sottili spezie, al catrame e al fumo che riempiono la parte posteriore senza soluzione di continuità. Questo vino dovrebbe reggere facilmente fino al traguardo dei 20 anni." Wine Advocate
"Un vero gioiello enologico dal comune di Radda in Chianti, dalla romanica 'Pieve' di Badiòla. Tre biotipi di Sangiovese, tre da selezione massale, il naso è denso e intenso, frutti di bosco, note di maggiorana, eucalipto e peonia sul finale. In bocca è teso e compatto, con tannini sapidi. Piccoli frutti scuri che ricompaiono nel retrogusto." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354918 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e indipendente. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso, incorporato in una fine acidità, termina lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente segnato da un ricco legno nobile, poi dopo arancia rossa e lamponi freschi, rose rosa nel finale. Compatto e con frutto evidente al palato, si mostra lucido e radioso, pungente, minimo retrogusto nel finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi arancioni. È cupo e con il più lieve sentore di pan di zenzero e rovere dolce. In questo stato giovanile, il palato è simile a quello del Castello di Fonterutoli Gran Selezione della stessa annata, ma questo è leggermente più ricco e con tannini più solidi, anche se lucidi. Lunghezza enorme. Monumentale e tutt'altro che finito." Jancis Robinson
"L'espressione di Mazzei del comune di Vagliagli proviene da un vigneto piantato con 36 diversi biotipi di Sangiovese, frutto di 50 anni di ricerca. A 350 metri di altitudine, è il più basso dei tre siti Gran Selezione dell'azienda e anche il più ampio e morbido. Si distingue per il moka, la ciliegia secca e il legno di balsamo e porta bene il rovere. La purezza dei frutti rossi si manifesta al palato con sapori tostati. Questo vino è pieno ma graziosamente strutturato, con un'acidità appetitosamente integrata." Decanter
"Questo rosso di classe vanta un nucleo di prugna, ciliegia e mora mature e succose, incorniciate da un sottile tocco di rovere nuovo e da una base minerale. Rivela tannini raffinati, che dovrebbero entrare in scena nei prossimi cinque-sette anni, quando il vino si integrerà completamente. Mostra un equilibrio e una lunghezza straordinari, con finezza e complessità." Wine Spectator
"È la terza annata in cui questo vino ha la denominazione Gran Selezione. Il frutto proviene da un vigneto sperimentale a 350 metri di altitudine con terreni argillosi compatti (con alcune pietre per l'allentamento), buona aerazione ed esposizione dominante a sud. La proprietà è di 12,5 ettari ed è stata acquisita nel 1997. Dopo la leggiadra annata 2018, il Mazzei 2019 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 mostra una concentrazione di medio corpo e tannini dolci con abbondanza di frutta scura, spezie, macchia e menta selvatica." Wine Advocate
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353619 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente come Gran Selezione dalla famiglia Mazzei a partire dalla vendemmia 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce con un lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di frutti di bosco, spezie e tabacco; armonioso al palato, tannini fini, acidità accentuata, finale elegante su note di ciliegie al maraschino e pepe." Vinum
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla 2019 è un vino raffinato ed elegante con aromi precisi di ciliegia, mora, spezie, terra e viola pressata. Il sito di sei ettari è costituito da una miscela di terreni di ardesia Galestro e arenaria. La firma minerale è bellissima in questo vino". Wine Advocate
"La grande Gran Selezione di Mazzei, da tre diversi cloni di Sangiovese e una selezione massale. Un vino di grande impatto gusto-olfattivo, con note di confettura di frutti di bosco, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Iodico anche al palato, con un ritorno fruttato-floreale e una compattezza gustativa". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354919 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Concerto” Rosso Toscana IGT 2020
Concerto è nato nel 1981, in un periodo di cambiamenti dinamici nella viticoltura italiana. Il potenziale fino ad allora inutilizzato è stato riconosciuto e sono stati condotti esperimenti con nuovi vitigni e, per la prima volta, con successo con vitigni internazionali. Prodotto con l'80% di Sangiovese e il 20% di Cabernet Sauvignon, il Rosso Toscana Concerto è stato uno dei pionieri del successivo fenomeno dei Supertoscani e per molto tempo è stato uno dei vini d'élite della regione.
Rosso rubino intenso e brillante. Ricco bouquet di ribes rosso, ciliegia, spezie e una delicata nota di vaniglia. Frutto infinito al palato, denso e corposo, tannino vellutato in sottofondo e una vena acida molto discreta. SUPERIORE.DE
"Il Concerto 2019 (18,5/20) ha già riscosso un ottimo successo l'anno scorso, e il 2020 ora fa ancora meglio! È composto per l'80% da Sangiovese, maturato in grandi botti di legno e per il 20% da Cabernet Sauvignon, maturato in barrique. Già nel colore, il Concerto 2020 è più scuro del suo predecessore. Al naso, mostra un frutto e una pienezza più massicci, con aromi di bacche scure e ciliegia, giovani, espansivi e carnosi. Si presenta inoltre molto più aperto rispetto al riduttivo 2019 di un anno fa, con dolcezza balsamica e molti accenti di Amarena, denso, focoso e vivace al naso. Pieno e ricco, abbastanza carnoso e compatto, ha un'enorme densità e una profondità differenziata. La struttura e l'estrazione sono perfettamente equilibrate, con grande succosità, freschezza e intensità. Eternamente lungo, potente e lucido, questo grandioso Concerto è già accessibile e duttile. Ma aumenterà con la maturità." Weinwisser
"Rosso rubino scuro. Al naso molto speziato, bacche scure, dopo prugne, frutti di bosco, inoltre un po' di sella, pepe, nel finale su ciliegie mature di Amarena. Al palato ha una trama fitta, con frutta chiara e sfumature succose, oscilla bene, tannino croccante, sembra ben bilanciato e armonioso, di nuovo succoso sul finale." Falstaff
"Un naso profondo, serio e meditabondo, ricco di erbe secche e note di macchia con spezie di pepe e ribes nero - un'espressione sapida. L'acidità elevata riempie la bocca con sapori succulenti di frutta rossa e nera, brillanti, vibranti e vivaci. In questo momento è piuttosto diretto, tutto in linea retta, guida dall'inizio alla fine. Ha qualche sfumatura dai bordi speziati, ma è immediatamente generoso ed espansivo. Ha molta potenza, c'è concentrazione e struttura, una chiara profondità con un ricco appeal. Sarà eccellente con il tempo." Decanter
"Il Mazzei 2020 Concerto di Fonterutoli è un blend di 80% Sangiovese e 20% Cabernet Sauvignon proveniente da un fresco vigneto situato a 350 metri di altitudine. È circondato da fitti boschi su tre lati. Il ruolo del bosco, specialmente nelle colline del Chianti, sta diventando sempre più apprezzato, dato che dobbiamo affrontare estati calde e cambiamenti climatici. Questo vino rimane concentrato e compatto con bacche selvatiche, ribes nero, erbe grigliate, spezie e toni minerali scuri. Al palato, c'è molta frutta dolce seguita da tannini asciutti e ben integrati." Wine Advocate
"Il Concerto di Fonterutoli 2020 è brillante e incisivo, con una freschezza straordinaria e tonnellate di sfumature. Prugna, melograno, spezie, cuoio nuovo e arancia rossa sono in primo piano. Il 2020 è un vino splendido che cattura magnificamente l'essenza dello stile della casa. Oggi, la purezza del frutto salta davvero fuori dal bicchiere. Superbo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere francese da 500 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354220 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione dalla vendemmia 2017. Colore rubino-granato brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi privo di peso. I tannini molto ben integrati lo rendono morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il suo lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Già al naso irradia finezza e lo conferma non solo con l'abbondanza di frutta, ma anche con la sottile mineralità, l'eleganza e appare leggero e multistrato al confronto. Nel finale, la corsa fine, la profondità e il morso dei tannini completano l'impressione grandiosa." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Naso con eleganti toni terrosi, barbabietola, ciliegia matura, frutti di bosco e tè nero. Al palato, acidità fresca e vivace e un centro di bacche rosse, oltre a una fine salinità." Falstaff
"Speziato e cioccolatoso, con bacche rosse e scure mature, petali di rosa e sfumature di corteccia. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi e robusti e un'acidità croccante. Carattere fruttato vivace e finale lineare." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badiòla 2020 è un vino complesso e meravigliosamente ricco di sfumature. Pepe bianco, gesso, buccia d'arancia e scorza d'arancia si intrecciano in un nucleo di vibranti frutti di ciliegia rossa. Questo Radda Gran Selezione, sfumato e terroso, proveniente da vigneti a 550 metri sul livello del mare, ha molto da offrire nel 2020." Vinous
"Seducente naso di mora, anche note lilla e balsamiche; equilibrato al palato, i tannini e l'acidità in perfetto equilibrio, termina croccante su note di frutta fresca, anche pepe e macchia mediterranea. Può ancora invecchiare. Convince per il suo stile elegante e borgognone." Vinum
"Questo rosso espressivo mostra aromi e sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sostenuti da un'acidità vivace e tannini raffinati. Intenso e risonante, con un retrogusto minerale." Wine Spectator
"Gioiello enologico della romanica Pieve di Badiòla. Tre cloni di Sangiovese, tre della selezione massale, naso con note di frutti di bosco in confettura, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Al palato è salato e iodato, con un finale fruttato-floreale e grande freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354920 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Grazie a 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e unico. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Archetipico per un Chianti Classico, sposa il frutto fine con la profondità e la robusta presa terrosa, rimanendo compatto e corposo fino al lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Al naso, frutti di bosco e spezie, con un ricco legno pregiato, cioccolato al latte, toni fini e resinosi e un accenno di fumo e cocco. Al palato è succoso, con tannini compatti e un'anima sapida, il finale è avvincente e potente, il legno si è ben integrato dall'ultima degustazione, finale potente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vicoregio 36 2020 è un vino morbido e fruttato che può essere bevuto ora o nei prossimi anni. Fiori schiacciati, frutta rossa dolce, caramelle e note floreali dolci permeano questa Gran Selezione senza complicazioni. Il Vicoregio proviene da un sito relativamente fresco di Castelnuovo Berardenga ed è l'unico vino di questa gamma ad essere affinato in rovere." Vinous
"Combinazione molto attraente di ciliegie e rovere leggermente tostato. Un accenno di cappuccino. Si trasforma in fiori. Corposo con tannini cremosi e frutta chiara. Tannini levigati con un accenno di vaniglia alla fine. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 è ottenuto dal frutto di un vigneto sperimentale piantato con 36 biotipi di Sangiovese. È caratterizzato da uno stile molto lineare e concentrato. Il sito è particolarmente roccioso con terreni argillo-calcarei di Alberese. La frutta matura dell'annata calda e le spezie del rovere conferiscono al vino un finale corposo. Infine, le belle note minerali conferiscono vigore ed eleganza al bouquet." Wine Advocate
"Questo vino rosso vivace è caratterizzato da una vivace acidità che mette in risalto i sapori di ciliegia, lampone e ferro. Sentori di erbe selvatiche, spezie di quercia e tabacco aggiungono dettagli mentre il vino si sviluppa in un finale lungo e complesso che ha un eccellente equilibrio ed energia." Wine Spectator
"Squisiti aromi di piccoli frutti, rose essiccate, spezie e tabacco; struttura intrigante con sufficiente densità, ma anche molta finezza, i tannini strettamente intrecciati e l'acidità in armonia, termina con un lungo finale. Impeccabile Gran Selezione da 36 diversi biotipi di Sangiovese." Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353620 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Concerto 40 anni” Rosso Toscana IGT 2021
Concerto nasce nel 1981, in un momento di cambiamento dinamico della viticoltura italiana. Si riconobbe il potenziale fino ad allora inutilizzato e si fecero esperimenti con nuovi vitigni e, per la prima volta, con successo con vitigni internazionali. Prodotto con l'80% di Sangiovese e il 20% di Cabernet Sauvignon, il Rosso Toscana Concerto è stato uno dei pionieri del successivo fenomeno dei Supertoscani e per molto tempo è stato uno dei vini d'élite della regione.
Rosso rubino intenso e brillante. Ricco bouquet di ribes rosso, ciliegia, spezie e una delicata nota di vaniglia. Al palato frutta infinita, densa e corposa, tannino vellutato in sottofondo e una vena acida molto discreta. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Dolce, fragrante e con un bel frutto, il Concerto si sente dal bicchiere e mostra un sacco di sapore di Sangiovese e una dolcezza contagiosa. Non raggiunge la pienezza del 2020 e nel complesso gli aromi rimangono un po' più leggeri. Di grande intensità, il Concerto 2021 è poi un po' meno pieno in bocca, con un'eccellente dolcezza di estratto. Denso e teso, lucido e lungo, strutturato in modo molto semplice, con tannini fini e ben intrecciati. Un Concerto grande e penetrante con molto succo, con un po' di legno che traspare nel finale." Weinwisser
"Il Concerto di Fonterutoli 2021, un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon di Mazzei, è corposo e ricco fin dalla base. Potenti frutti rossi, arancia rossa, cedro e spezie si combinano senza sforzo con tannini morbidi e setosi per arrotondare il tutto. Oggi il Sangiovese è molto espressivo." Vinous
"È speziato e vivace, con un mix di bacche rosse e scure, scorze di agrumi essiccate, peperoncino ed erbe speziate. Anche un accenno di corteccia. Corposo, con tannini levigati e una struttura gessosa e polverosa. L'acidità succosa emerge bene. Mostra profondità e concentrazione. Raro e lungo. Meglio dal 2026." James Suckling
"Il Concerto di Fonterutoli 2021 è un vino molto ricco di estratto che porta il suo peso fruttato su una bocca lunga e vellutata. Il vino offre frutti scuri, liquore di ciliegia, spezie e tabacco affumicato. È un vino toscano moderno con spalle larghe, struttura potente e consistenza ricca. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia per smussare i tannini." Wine Advocate
"Frutti rossi dolci e cotti al naso, con aromi di rose e fiori rosa e note di chiodi di garofano, pane tostato e cannella. In bocca è morbido e levigato, ricco ma elegante, con un nucleo morbido di fragole, ciliegie e lamponi sollevato da un'elevata acidità e da ottimi tannini. Il sapore è pieno, con un gusto minerale, ferruginoso e salino che persiste sulla lingua da metà palato in poi, con tabacco e spezie secche che contrastano magnificamente con la frutta matura ed erbacea. Un bicchiere di vino davvero delizioso, goloso e avvincente. È succoso e corposo. Meraviglioso con un senso persistente di sole italiano e di macchia secca." Decanter
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere francese da 500 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354221 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti a un'altitudine di 420-510 m intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È quasi lo "château" e allo stesso tempo il cru più antico della cantina ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro profumo di more, ciliegie, violette e fiori, oltre a un po' di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per il tannino levigato. Il gusto intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Bouquet coinvolgente di lamponi e fiori; evoluzione dinamica al palato, che combina succo e lucentezza, l'acidità vivace, i tannini stretti, finale elegante." Vinum
"Rosso rubino luminoso e radioso. Al naso è un po' trattenuto, con dolci note di scorza d'arancia e lamponi. Al palato succoso e con un nucleo di frutta a bacca rossa, si mostra elegante e bevibile, attualmente ancora molto giovane, nel finale pressione delicata con molta finezza, salato." Falstaff
"Rosso rubino medio e profondo. Frutta dolce e avvolgente, con note di malto e profumo di quercia. Fantastica concentrazione di frutti di ciliegia piccanti al palato. Molto lungo, profondo e morbido." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2019 è ricco di ciliegia rossa dolce, tabacco, spezie, incenso, menta, erbe secche e buccia d'arancia. Di medio corpo, con molta spinta aromatica ed energia, il Castello è un'altra bella offerta in questa gamma della famiglia Mazzei." Vinous
"Fonterutoli si trova alla confluenza di Castellina, Radda e Vagliagli. Dal 2017 la famiglia Mazzei produce tre diverse Gran Selezione per valorizzare i singoli comuni. Il Castello Fonterutoli, proveniente da aziende agricole di Castellina, presenta aromi legnosi di cedro, cannella e chiodi di garofano. Il palato è rigoglioso, con ciliegia e prugna ancora avvolte nel rovere. I tannini sono levigati e la granulosità gli conferisce struttura. Il finale mostra un'acidità vigorosa, che fa emergere note di menta e violette." Decanter
"Ricco di sapori freschi di ciliegia, lampone, mora e violetta, questo rosso inizia in modo setoso prima di cedere a tannini solidi e polverosi. Tuttavia, offre una buona tensione e un retrogusto persistente di frutta pura." Wine Spectator
"Il bellissimo Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2019 proviene da un sito speciale con terreni calcarei insidiosi punteggiati da molte pietre. Il vino è particolarmente equilibrato e luminoso in questa annata, con molti frutti di ciliegia, ghiaia, minerali polverosi e fiori blu. I tannini sono dolci e ricchi e contribuiscono a creare una bocca elegante e di medio corpo. I vigneti di alta quota garantiscono la freschezza di questo vino." Wine Advocate
"Un Chianti Classico di alto livello che profuma di ciliegie scure, petali di rosa e cedro al naso e al palato. Di corpo medio-pieno e molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Da degustare dopo il 2024." James Suckling
"Una selezione di circa 50 parcelle, un blend di Sangiovese, Colorino, Malvasia Noir, per una delle grandi etichette di Gran Selezione presenti sul mercato. Note di gelso nero, sentori di chiodi di garofano e curcuma, sfumature di zenzero. Al palato, succoso-salato, persistente, con sentori fruttati-floreali e grande densità-croccantezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352819 · 1,5 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 convince già in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note specifiche della zona di piccoli frutti di bosco e spezie, e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, ricchezza e pienezza. Il Siepi è un vino intenso e incisivo che presenta una straordinaria gamma di tensioni, dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati, fino al finale fresco e speziato con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è affinato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca, il Merlot appare aromaticamente solo leggermente presente. Piuttosto snello e ricco di finezza sulla lingua, il Siepi si mostra ben definito ed elegante in modo molto differenziato." Weinwisser
"Vanta frutti di amarena e mora avvolti in un mantello di rovere tostato e resinoso. Rivela note di cedro e ferro che aggiungono profondità al lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere, mostrando il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Rubino scuro con una goccia di viola. Al naso ricchi frutti di ciliegia, more, anche di cioccolato nobile e cuoio, filigrana disegnata, emozionante. Espressivo e radioso al palato, mostra frutti di bosco compatti e scuri, oltre a un tannino levigato e cremoso, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Cremisi trasparente con un bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la piccantezza e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero tocco di tè. Lungo. Un'espressione davvero molto bella del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua, dando alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - urla forte per la sua energia. È estremamente buono, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato così splendido, la fragola e la ciliegia di tonalità elevata, brillante e penetrante ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini fini ma presenti sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita si fanno sentire, insieme a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Già bevibile, ma invecchierà ancora per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Abbinamenti: bistecca fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352320 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diverse parcelle ad un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È sia lo "Château" che il cru più antico della tenuta ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro aroma di more, ciliegie, violette e fiori, con una nota di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per i tannini levigati. Il sapore intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Vellutato e seducente nel suo stile, finemente intessuto e con tannini levigati, accompagnato da frutta dolce e da una bocca calda e corposa." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con orlo sottilmente schiarente. Naso fragrante e chiaro di ciliegie fresche, lamponi maturi, leggera speziatura, legno pregiato, ceralacca. Al palato ha un frutto espressivo, tannini succosi e una beva armoniosa, pulita, precisa, con una piacevole lunghezza." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2020 è un vino potente e terroso. Ciliegia nera, erbe grigliate, mentolo, liquirizia, tabacco ed erbe secche costituiscono la spina dorsale di questo vino potente e terroso. Con il tempo nel bicchiere, questo vino si apre meravigliosamente. Accenti floreali e pepe bianco sollevano il finale." Vinous
"Splendido bouquet di ciliegie nere, erbe aromatiche e violette, anche pepe; estremamente elegante in bocca con un finale fine e tannini ben intrecciati, termina a lungo su note di lampone e violetta, sottobosco e liquirizia." Vinum
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli offre una struttura ricca, molta frutta scura e un approccio generale accentuato dal rovere. Finisce delicatamente con cannella, spezie da forno e una nota dolce di cioccolato bianco." Wine Advocate
"Interessanti aromi di prugne rosse, mirtilli rossi essiccati, scorza di agrumi aromatizzata, spezie rosse e corteccia. Di corpo medio-pieno, ampio e strutturato, con tannini maturi e ben integrati e frutta succosa. Emozionante. Mostra note di petali di rosa con mineralità di roccia frantumata. Finale lungo e vivace." James Suckling
"Un altro grande progetto di Gran Selezione per il Castello di Fonterutoli. Visciola, sentori di ortica e sottobosco, una bella nota iodata sul finale, bocca densa e compatta, tannini salati, finale con retrogusto fruttato e oleoso. Persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352820 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2021
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari circondato da fitti boschi di querce, con un'altitudine ideale e un clima unico. La luce del sole è ottimale durante tutto il giorno e una costante brezza da ovest impedisce il calore eccessivo e crea un clima mediterraneo mite. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le situazioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del Pliocene offrono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
Il maggior punto di forza del Siepi è ogni anno il suo spiccato senso di integrazione e armonia, e questa eccellente annata 2021 non fa eccezione: al naso è fresco e vivace, con tanta ciliegia selvatica, spezie, rosa selvatica, lillà e lavanda. Nel bicchiere, delizia con frutti morbidi e spezie delicate e mostra una personalità sempre più fluida, rivelando gradualmente una bella successione di aromi di fondo. L'edizione 2021 è già molto elegante, persino raffinata, ma gli intenditori Siepi sanno che sono necessari almeno altri cinque anni di attento affinamento in bottiglia prima che questo rosso monumentale inizi a mostrare la sua vera grandezza. SUPERIORE.DE
"Colore massiccio e viscoso. Giovane, il Siepi 2021 profuma di legno fine e fresco, offensivo e sfacciato, con un'intensità carnosa e una profondità limitata. Gli aromi veri e propri non sono ancora emersi. Pieno e fondente, rotondo e rigoglioso, dolce e legnoso, si presenta anche in bocca. È meno denso nei suoi aromi di base e vive maggiormente della sua fluidità, che si manifesta in modo chiaro e diretto." Weinwisser
"Il Siepi 2021 si apre con sfumature di frutta dolce, ciliegia cotta, marmellata di more, cannella e noce moscata. Questo vino corposo è morbido e molto avvolgente in bocca, e il suo profilo gustativo è ampio e onnicomprensivo. Questo vino è equilibrato e senza soluzione di continuità, e l'annata 2021 è certamente una delle migliori edizioni di Siepi che abbiamo visto finora." Wine Advocate
"Il Siepi 2021 è impressionante. Frutti blu/viola, lavanda, spezie, mentolo e moka sono splendidamente bilanciati. Questo lussureggiante e succoso blend di Sangiovese e Merlot è un vero incanto, come spesso accade. Il 2021 è eccezionalmente elegante e raffinato, sicuramente una delle migliori edizioni recenti. Detto questo, credo che il Siepi trarrebbe beneficio da un più lungo invecchiamento in legno o in vetro, poiché è troppo presto per il mercato per un vino delle sue dimensioni e del suo potenziale." Vinous
"Intenso ribes nero al naso, cotto e maturo, così espressivo e invitante con piccole note di liquirizia e catrame. Morbido, generoso, succoso e luminoso, questo Sangiovese Merlot 50/50 è così ben realizzato e armonioso - ricco, ampio e pieno in bocca, scorre con vita ed energia e una tale potenza di fondo. È possibile percepire l'intensità e il lavoro di scultura che viene messo in mostra. Questo vino non è certo una passeggiata, ma è così pulito e ben presentato. Adoro i tannini, massicci ma controllati, perfetta controparte dei frutti rossi e neri freschi e maturi, con pepe nero, catrame, tabacco, arancia amara e morbide note floreali. La luminosità si sposa perfettamente con la profondità e la complessità di un vino ricco di sfumature che ha molto da dire. Adoro i tannini e il senso di direzione e sicurezza. È ancora nella sua fase giovanile, vistosa e cocciuta, con molto calore e spezie, ma è una bellezza." Decanter
"Un vino rosso giovane, opulento ed emozionante, con il carattere delle more, delle viole e della buccia di olive nere. Corposo. Ma con tanta energia e concentrazione. Dura per minuti. Da aprire dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Abbinamenti: bistecca fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352321 · 0,75 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente per la prima volta dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione con l'annata 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Al naso è fruttato-speziato; in bocca è pungente, con un perfetto equilibrio tannino-acido e un finale lungo su note di bacche rosse. Deve ancora maturare." Vinum
"Rubino brillante, mediamente denso. Al naso mostra belle note di fragola, lampone e petali di rosa, qualche amarena. Tannino fine, frutta ben evidenziata, un po' fragile sul finale." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badiòla 2018 è un po' stretto e austero in questa annata. D'altronde questo è il sito. Rocce frantumate, menta, fiori bianchi e frutta dai toni rossi si aprono con il tempo, ma solo con grande riluttanza. La Badiòla è sicuramente un vino intrigante, ma oggi non è particolarmente disponibile. La pazienza è fondamentale, perché questa tesa Gran Selezione avrà bisogno di almeno qualche anno per distendersi." Vinous
"Naso super elegante con frutti rossi, petali di rosa, violette, mandorle tostate, arance rosse ed erbe fresche. Palato audace con corpo pieno." Decanter
"Bacche dolci al naso con sfumature di agrumi e cedro. Sentori di fiori secchi. Corposo, con un palato stretto e tannini levigati. Il vino mostra molta frutta, crema e sfumature di cedro. Finale masticabile ma amichevole." James Suckling
"Il Mazzei 2018 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla offre un ulteriore strato di intensità che si esprime su una concentrazione mediamente ricca. Con frutti provenienti da uno dei vigneti storici della famiglia Mazzei, questo vino caratteristico si distingue nel portafoglio grazie ai suoi aromi brillanti di ciliegia e frutti di bosco, nonché alle sottili spezie, al catrame e al fumo che riempiono la parte posteriore senza soluzione di continuità. Questo vino dovrebbe reggere facilmente fino al traguardo dei 20 anni." Wine Advocate
"Un vero gioiello enologico dal comune di Radda in Chianti, dalla romanica 'Pieve' di Badiòla. Tre biotipi di Sangiovese, tre da selezione massale, il naso è denso e intenso, frutti di bosco, note di maggiorana, eucalipto e peonia sul finale. In bocca è teso e compatto, con tannini sapidi. Piccoli frutti scuri che ricompaiono nel retrogusto." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355018 · 1,5 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente come Gran Selezione dalla famiglia Mazzei a partire dalla vendemmia 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce con un lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di frutti di bosco, spezie e tabacco; armonioso al palato, tannini fini, acidità accentuata, finale elegante su note di ciliegie al maraschino e pepe." Vinum
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla 2019 è un vino raffinato ed elegante con aromi precisi di ciliegia, mora, spezie, terra e viola pressata. Il sito di sei ettari è costituito da una miscela di terreni di ardesia Galestro e arenaria. La firma minerale è bellissima in questo vino." Wine Advocate
"La grande Gran Selezione di Mazzei, da tre diversi cloni di Sangiovese e una selezione massale. Un vino di grande impatto gusto-olfattivo, con note di confettura di frutti di bosco, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Iodico anche al palato, con un ritorno fruttato-floreale e una compattezza gustativa." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355019 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e indipendente. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso, incorporato in una fine acidità, termina lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente segnato da un ricco legno nobile, poi dopo arancia rossa e lamponi freschi, rose rosa nel finale. Compatto e con frutto evidente al palato, si mostra lucido e radioso, pungente, minimo retrogusto nel finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi arancioni. È cupo e con il più lieve sentore di pan di zenzero e rovere dolce. In questo stato giovanile, il palato è simile a quello del Castello di Fonterutoli Gran Selezione della stessa annata, ma questo è leggermente più ricco e con tannini più solidi, anche se lucidi. Lunghezza enorme. Monumentale e tutt'altro che finito." Jancis Robinson
"L'espressione di Mazzei del comune di Vagliagli proviene da un vigneto piantato con 36 diversi biotipi di Sangiovese, frutto di 50 anni di ricerca. A 350 metri di altitudine, è il più basso dei tre siti Gran Selezione dell'azienda e anche il più ampio e morbido. Si distingue per il moka, la ciliegia secca e il legno di balsamo e porta bene il rovere. La purezza dei frutti rossi si manifesta al palato con sapori tostati. Questo vino è pieno ma graziosamente strutturato, con un'acidità appetitosamente integrata." Decanter
"Questo rosso di classe vanta un nucleo di prugna, ciliegia e mora mature e succose, incorniciate da un sottile tocco di rovere nuovo e da una base minerale. Rivela tannini raffinati, che dovrebbero entrare in scena nei prossimi cinque-sette anni, quando il vino si integrerà completamente. Mostra un equilibrio e una lunghezza straordinari, con finezza e complessità." Wine Spectator
"Questa è la terza annata in cui questo vino ha la denominazione Gran Selezione. Il frutto proviene da un vigneto sperimentale a 350 metri di altitudine con terreni argillosi compatti (con alcune pietre per l'allentamento), buona aerazione ed esposizione dominante a sud. La proprietà è di 12,5 ettari ed è stata acquisita nel 1997. Dopo la leggiadra annata 2018, il Mazzei 2019 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 mostra una concentrazione di medio corpo e tannini dolci con abbondanza di frutta scura, spezie, macchia e menta selvatica." Wine Advocate
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355119 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

I terreni prevalentemente sassosi hanno valso al Castello di Fonterutoli il soprannome di "vino delle pietre". Rigide limitazioni di resa e una gestione consapevole dell'ambiente garantiscono il mantenimento di questa denominazione parallela. La tenuta si trova nell'omonimo comune a cinque chilometri a sud di Castellina, nella regione del Chianti Classico. Si dice che il paese abbia avuto un ruolo importante nella formazione della regione del Chianti. Il Castello di Fonterutoli è di proprietà della famiglia Mazzei dal 1435. Lapo Mazzei è stato per molti anni presidente del Consorzio del Marchio Storico Chianti Classico (Gallo Nero). Oggi, la cantina con una vista pittoresca sulla Val d'Elsa è gestita da Filippo e Francesco Mazzei.
L'azienda si estende su una superficie totale di 650 ettari. Di questi, 117 ettari sono vigneti specializzati in posizioni eccellenti, suddivisi nelle cinque aree di Fonterutoli, Siepi, Badiola, Belvedere e Caggio. Le colline dei vigneti raggiungono un'altitudine compresa tra 230 e 500 metri sul livello del mare. L'azienda ha un approccio molto tradizionale alla coltivazione, allo sfruttamento e all'invecchiamento della vite.
Alta qualità, chiarezza di idee e professionalità hanno fatto dei vini del Castello di Fonterutoli il punto di riferimento per il Chianti Classico di alta classe. Con la consulenza dell'enologo Carlo Ferrini, qui si producono vini rossi rifiniti con eleganza e raffinatezza. Il loro carattere di Chianti rimane intatto. Tra i vini principali si annoverano il "Chianti Classico Castello di Fonterutoli" e il prodotto di culto "Siepi", che si rivela pienamente all'altezza della descrizione di "Supertuscan". La cantina all'avanguardia, messa in funzione nel 2006, è stata descritta dalla rivista enologica Decanter come "la più impressionante di tutto il Chianti". Particolarmente degna di nota è la barricaia con pareti di roccia a vista, che può contenere fino a 3.500 botti di rovere. SUPERIORE.DE
"La famiglia Mazzei, da secoli impegnata nella viticoltura, è un simbolo del Chianti Classico e dell'enologia toscana... La cura senza compromessi dei vigneti è la base per rossi potenti e vivaci che puntano su una buona struttura e su un frutto pienamente maturo nello stile." Gambero Rosso 2012
Fatti
- Anno di fondazione: 1435
- Proprietario: Duca Mazzei
- Enologi: Luca Biffi e Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 700.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 117 ettari
- Coltivazione convenzionale