-
“Aurora” Greco del Sannio DOP 2022
Greco del Sannio di Terre Stregate - chiaro e luminoso come l'aurora boreale. Profuma irresistibilmente di frutta gialla e tropicale. Al palato è corposo, morbido e rotondo. SUPERIORE.DE
"Il Greco Sannio Aurora 2022 si apre nel bicchiere con pietre bagnate e polvere di gesso che lasciano il posto a mele gialle schiacciate. Al palato scorre in onde setose, con una miscela contrastante di frutti di bosco maturi e minerali salini sotto un'aria di dolci fiori interni. Il finale lascia una sensazione di croccantezza, mentre la scorza di lime e le note di melone acido svaniscono lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13090222 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Genius Loci” Fiano del Sannio DOP 2022
Genius Loci è un Fiano del Sannio fresco, raffinato e tipico del terroir. Profumo speziato di salvia e fiori di campo, complesso al palato con frutta fine e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13090322 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Svelato” Falanghina del Sannio DOP 2022
Falanghina giallo oro con riflessi verdognoli e profumo di ginestra piacevolmente fresco. Al palato è ben strutturato, molto ricco e complesso, con acidità equilibrata e aromi di melograno e note di fiori molto delicate nel finale. Svelato - aperto e non mascherato, come suggerisce il nome. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,30 g/l
- Acidità totale: 6,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13090122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Classico” Olio Extra Vergine di Oliva 2022
Terre Stregate | Campania
Olio extravergine di oliva di medio corpo con note fruttate e un buon equilibrio tra toni dolci e amari. Ideale per affinare insalate mediterranee, piatti di verdure e pesce. SUPERIORE.DE
"Per anni Maria Pacelli ha difeso la sua posizione pionieristica in Campania". Il buongustaio
Varietà di olive: Ortice, Ortolana, Raccioppella e altre varietà della provincia di Benevento.
scopri di più- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 899 kcal
- Energia in kJ: 3762 kJ
- Grassi: 99,90 g
- Acidi grassi saturi: 14,46 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 08/2024
Conservato in ambiente climatizzato40100155 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
- Informazioni nutrizionali per 100 ml

La famiglia Iacobucci è orgogliosa della storia, dell'arte e delle antiche tradizioni della propria regione. La loro azienda si trova sulle colline della regione vinicola campana del Sannio Beneventano, in provincia di Benevento, il cui simbolo più famoso è l'Arco di Traiano. Nel pittoresco comune di Guardia Sanframondi, nella Valle Telesina, la famiglia gestisce un modernissimo agriturismo con interni rustici ed eleganti. La sede del produttore di vino e olio d'oliva ospita anche una cantina sotterranea tecnicamente molto sofisticata e un ristorante dove vengono serviti piatti della tradizione regionale.
Il bisnonno aveva già prodotto vino nell'azienda agricola campana. Dopo che la famiglia ha ceduto la produzione di uva per due generazioni e si è concentrata esclusivamente sulla produzione di olio d'oliva, Maria, Armando e il figlio Carlo Iacobucci (attuale direttore della tenuta) hanno ripreso la produzione di vini pregiati con l'annata 2004 e ne hanno fatto il loro obiettivo principale. Oggi anche Filomena, sorella di Carlo, lavora nella tenuta. Le viti e gli olivi delle Terre Stregate crescono sulle pendici dei Monti del Matese, un massiccio montuoso che raggiunge quasi i 500 metri di altezza. Il portafoglio vitigni comprende uve rosse Aglianico, diffuse nel nord della Campania, oltre a Falanghina, Fiano e Greco. L'uva Falanghina bianca, in particolare, è fiorita nella provincia di Benevento negli ultimi 80 anni.
Dopo la vendemmia, che avviene in tempi molto precisi, l'uva viene accuratamente imballata in cassette dal personale della tenuta e portata in cantina. Durante la lavorazione, le bacche vengono sottoposte a vari test e analisi in un laboratorio piccolo ma molto efficiente. La batteria di oltre una dozzina di etichette di Terre Stregate spazia dalle gocce bianche e rosse agli spumanti e ai passiti.
Il logo dell'Azienda Terre Stregate è ornato da tre elementi fondamentali. Il sole simboleggia la dea Diana, che diffonde luce e calore sulle verdi colline del Sannio. La luna si riferisce al culto di Iside, la dea egizia custode dei vigneti che riposano di notte. L'occhio sta per Hekate. La dea greca della magia chiede sempre attenzione per la terra data all'umanità come un dono prezioso. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2004
- Proprietario: famiglia Iacobucci
- Enologo: Nicola Trabucco
- Produzione annuale: circa 50.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 20 ettari
- Coltivazione biologica approvata