-
“Shàris” Bianco Venezia Giulia IGT 2022
Sharis (Sharjs) è una cuvée molto caratteristica di Ribolla Gialla e Chardonnay - il legame tra il Friuli e il mondo. Aroma fine di fiori di glicine, lievi spezie e note fruttate, oltre a un gusto equilibrato, fresco e di buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Un bianco semplice, gessoso e fresco, con mele verdi pure, mandorle scottate e lime. Un bianco puro e secco fatto di chardonnay, ribolla, friulano, sauvignon blanc e pinot grigio. Facile, accessibile e davvero bevibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Ribolla Gialla, Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: pesce e carni bianche
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050122 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vertigo” Rosso Venezia Giulia IGT 2021
Aroma ampio e piuttosto complesso nel Vertigo, un Rosso da Merlot e Cabernet Sauvignon. Aromi di mora, ciliegia e inchiostro e un gusto caldo, fruttato e accompagnato da tannini. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di vasca e barrique in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 5,20 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: arrosto di manzo, agnello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02052121 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Friuli Colli Orientali DOC 2022
Lo Chardonnay si avvolge in un raffinato profumo di banane fresche, pera e caramello. Il gusto, elegante e decisamente corrispondente al profumo, è morbido e affascinante, caldo e sensuale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051022 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2022
Il Friulano di Livio Felluga è molto fresco e tropicale, con sfumature di melone acido, mango giovane e fumo bianco che formano il suo attraente bouquet. Colpisce per la vivace acidità che bilancia la consistenza setosa e la frutta matura, e per una nota erbacea speziata che gli conferisce una profondità inaspettata. Profumato e fresco nel finale, lascia una piacevole sensazione in bocca, con note di mandorla amara ma anche una leggera tensione residua. Molto piacevole. SUPERIORE.DE
"Sottile e raffinato sia al naso che al palato, con torta di pesche e minerali con note di noce moscata. Corpo medio. Rotondo e cremoso. Speziato nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: prosciutto crudo, formaggio fresco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050422 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC 2022
Giallo dorato intenso e brillante. Un elegante Pinot Grigio dal profumo di rosa selvatica e dagli aromi fini e tropicali di ananas, albicocca, pesca e arancia. Ricco e con una fresca mineralità, il gusto termina in modo molto armonioso ed elegante. SUPERIORE.DE
"Aromi attraenti di nettarine e pere con spezie, fiori secchi, gesso e rocce frantumate. Di medio corpo, elegante e succoso, con una sensazione di frutta a nocciolo matura. Molto accessibile e seducente. Finale cremoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,41 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 4,15 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: antipasti, piatti di verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050222 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco Collio DOC 2022
Giallo paglierino medio chiaro. Il Sauvignon Bianco di Livio Felluga colpisce per l'eleganza, il tipico bouquet di pera e uva spina, fiori di sambuco ed erbe da giardino e un'affascinante mineralità. Al palato, un frutto morbido, una bella fusione e un finale fresco e lungo. SUPERIORE.DE
"Un sauvignon più sobrio e di classe, con sesamo bianco, pere leggere, mele e pietra focaia. Di medio corpo, con un solido palato centrale e una bella lunghezza. È complesso e grazioso. Una vera raffinatezza con il sauvignon blanc." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: aperitivo, pesce marinato in crema
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050322 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli Colli Orientali DOC 2019
Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Felluga è molto accattivante e presenta al naso un'interessante miscela di frutti di bosco, menta, salvia e spezie autunnali. La sua consistenza è setosa e lascia spazio a frutti neri lucidi e note floreali, sottolineate da una complessa rete di minerali e tannini a grana fine. Un vino di forte carattere ottenuto dal più famoso vitigno rosso autoctono del Friuli. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Refosco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 4,71 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02052319 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Illivio” Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2021
Illivio appartiene indiscutibilmente alla classe dei vini bianchi di lusso. Ottenuto da Pinot Bianco, Chardonnay e Picolit, con un complesso profumo di frutta dolce e spezie fresche, riflette l'enorme potenziale della sua origine. Ottima la sua struttura saporita, l'acidità equilibrata e il finale persistente. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: Pinot bianco, Chardonnay, Picolit
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 5,34 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050621 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Curubella” Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC 2019
I nuovi cru di Livio Felluga provengono da una selezione massiccia. A questo scopo, vengono riprodotte viti selezionate in posizioni particolarmente vantaggiose, per rinnovare i vigneti con viti di qualità particolarmente elevata e migliorare ulteriormente la qualità dei singoli vini varietali.
Questo Pinot Grigio, che prende il nome dal piccolo vigneto di Curubella, esprime in modo molto particolare un terroir unico e molto espressivo. Giallo dorato con riflessi ramati, frutto di una macerazione più lunga. Al naso, note autunnali di nespola, gelsomino e pepe bianco, completate da sambuco, maggiorana, melone e scorza d'arancia. Al palato, potente ed espressivo di frutta candita, spezie ed elementi floreali. Nel lungo finale poi tracce di miele d'acacia e pasticceria. Complesso e profondo con una personalità molto chiara, freschezza e bella mineralità. SUPERIORE.DE
"Rosa arancio delicato, un Ramato che è tutto fuorché un nome. Note speziate e salate, con un accenno di crosta di pane, su un'albicocca che cova e un accenno di fiori. All'inizio è contenuto, poi si stratifica di albicocca e pesca con note di spezie e arancia amara sul finale. Sarebbe un peccato non servire questo vino con una sogliola. Ha molta vita davanti a sé." Jancis Robinson
"Nel dialetto locale, Curubella significa "altopiano arrotondato" e descrive il terreno dove questa massiccia selezione di viti di Pinot Grigio è stata piantata nel 1981. Questo Pinot Grigio tradizionale di Ramato trascorre due giorni sulle bucce per ottenere una delicata tonalità ramata e una consistenza sottile, e viene affinato in anfore di Cocciopesto - una miscela di sabbia, ghiaia e argilla utilizzata da migliaia di anni - per un recipiente completamente neutro ma ossidativo. Il risultato è un aroma fragrante e frondoso, con un palato intenso, cremoso e luminoso di frutti verdi, melone morbido, sottili frutti gialli e un finale floreale e sollevato con maggiore cremosità." Decanter
"Bellissimi aromi di melone cantalupo, petali di rosa e fiori di pera. Di medio corpo, cresce al palato con pepe bianco e pesche con un po' di caprifoglio. Raffinato. Un vino nuovo da un singolo vigneto di qui." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: capesante fritte su crema di piselli con polvere di pancetta, risotto romanesco con filetti di triglia e burrata
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051119 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Potentilla” Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC 2019
I nuovi vini cru di Livio Felluga sono il risultato di una massiccia selezione. A tal fine, vengono riprodotte viti selezionate in posizioni particolarmente vantaggiose, per rinnovare i vigneti con viti di qualità particolarmente elevata e migliorare ulteriormente la qualità dei singoli vini varietali.
Le uve di questo Sauvignon Bianco molto caratteristico e complesso provengono da viti piantate già nel 1975. Seduce per la sua consistenza cremosa e per le quattro settimane di fermentazione malolattica seguite da nove mesi di affinamento in botte. Nel bicchiere è di colore oro puro con ricche sfumature gialle. Si apre con profumi estivi di rosa e bosso, poi physalis, frutto della passione, ortica, pesca marinata e una delicata nota di coriandolo. Al palato è morbido, di grande eleganza, con dolcezza complessa, esotismo e agrumi. Il legno è ben integrato e sottolinea il carattere aristocratico di questo vino eccezionale. SUPERIORE.DE
"Il Sauvignon Potentilla 2019 si apre nel bicchiere come una fresca mattina di primavera, con sfumature di pietra bagnata ed erba tagliata che lasciano il posto alla limonata appena spremuta. Al palato è setoso e morbido, con profondità di agrumi maturi e frutti di frutteto spinti da una succosa acidità. La sua mineralità si fa avanti nel finale, che si affievolisce salato e sapido ma straordinariamente fresco, lasciando sfumare lentamente le note di salvia e pompelmo. Il Potentilla riposa un mese sui lieviti, aumentando la sua profondità e complessità testuale." Vinous
"Da una selezione massale di viti piantate per la prima volta nel 1975, questo vino ha trascorso diverse ore a contatto con le bucce prima della fermentazione alcolica e malolattica, per poi maturare in botti da 15hl per diversi mesi. Il risultato è un bianco con intensi aromi di pesca in scatola, prugna gialla e crema. La sapidità della cera, la consistenza e il peso ne fanno un superbo vino da pasto, in grado di abbinarsi a una grande varietà di piatti. Cremoso e legnoso, i sapori leggermente terrosi di buccia di albicocca, buccia di banana e mela ammaccata conducono a un finale lungo e fresco." Decanter
"Il nome di questo vino deriva dall'omonimo fiore, "Potentilla". Il nome combina il latino "potenza" con la forma diminutiva di "illa", definendo il piccolo fiore con una grande potenza. È un nome perfetto per questo delizioso Sauvignon della storica tenuta Livo Felluga. Gli aromi di pesca bianca, olio di agrumi e fiori gialli balzano fuori dal bicchiere. Il palato è rotondo e strutturato, grazie all'affinamento in rovere, e termina con note di nettarina, roccia frantumata e un tocco di erbe aromatiche. Splendidamente equilibrato, questo vino invecchierà tranquillamente. Da bere subito." Wine Enthusiast
"Frutti di litchi con note di kiwi e limone. Aromi molto freschi e luminosi. Corpo pieno o medio, con acidità vivace e un finale brillante e acidulo. Lime e un po' di grafite si fanno sentire." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi botte di legno da 15 hl
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: tacos di tonno con avocado e wasabi, crema di cavolo rosso con curcuma e caviale, carpaccio di ricciola con gamberi e lemongrass
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051319 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Potentilla” Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC 2020
I nuovi vini cru di Livio Felluga sono il risultato di una massiccia selezione. A tal fine, vengono riprodotte viti selezionate in posizioni particolarmente vantaggiose, per rinnovare i vigneti con viti di qualità particolarmente elevata e migliorare ulteriormente la qualità dei singoli vini varietali.
Le uve di questo Sauvignon Bianco molto caratteristico e complesso provengono da viti piantate già nel 1975. Seduce per la sua consistenza cremosa e per le quattro settimane di fermentazione malolattica seguite da nove mesi di affinamento in botte. Nel bicchiere è di colore oro puro con ricche sfumature gialle. Si apre con profumi estivi di rosa e bosso, poi physalis, frutto della passione, ortica, pesca marinata e una delicata nota di coriandolo. Al palato è morbido, di grande eleganza, con dolcezza complessa, esotismo e agrumi. Il legno è ben integrato e sottolinea il carattere aristocratico di questo vino eccezionale. SUPERIORE.DE
"Un sauvignon blanc molto serio che mostra un bordo di pietra per gli intensi limoni, pietre, uva spina perfettamente matura e lime con un accenno di panna acida. Al palato è quasi corposo, con una concentrazione impressionante. Minerale, teso e ampio con molta sostanza. Puro ed elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi botte di legno da 15 hl
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: tacos di tonno con avocado e wasabi, crema di cavolo rosso con curcuma e caviale, carpaccio di ricciola con gamberi e lemongrass
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051320 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Curubella” Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC 2020
I nuovi cru di Livio Felluga provengono da una selezione massiccia. A questo scopo, vengono riprodotte viti selezionate in posizioni particolarmente vantaggiose, per rinnovare i vigneti con viti di qualità particolarmente elevata e migliorare ulteriormente la qualità dei singoli vini varietali.
Questo Pinot Grigio, che prende il nome dal piccolo vigneto di Curubella, esprime in modo molto particolare un terroir unico e molto espressivo. Giallo dorato con riflessi ramati, frutto di una macerazione più lunga. Al naso, note autunnali di nespola, gelsomino e pepe bianco, completate da sambuco, maggiorana, melone e scorza d'arancia. Al palato, potente ed espressivo di frutta candita, spezie ed elementi floreali. Nel lungo finale poi tracce di miele d'acacia e pasticceria. Complesso e profondo con una personalità molto chiara, freschezza e bella mineralità. SUPERIORE.DE
"Questo vino è speziato con mandarino candito e bucce di pesca, oltre a erbe secche e note di crema. Di corpo medio-pieno. È così completo e lungo al palato e molto equilibrato. È lucido e uniforme, con un'acidità tonica e una spina dorsale fenolica piuttosto solida. Teso e nervoso, ma anche molto elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: capesante fritte su crema di piselli con polvere di pancetta, risotto romanesco con filetti di triglia e burrata
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051120 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sigar” Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2018
I nuovi cru di Livio Felluga provengono da una selezione massiccia. A questo scopo, viti selezionate vengono riprodotte in posizioni particolarmente vantaggiose, per rinnovare i vigneti con viti di qualità particolarmente elevata e migliorare ulteriormente la qualità dei singoli vini varietali.
Livio Felluga se ne stava spesso al crepuscolo della sera, con lo sguardo fisso al cielo, con un sigaro, a osservare il tempo. Le viti di Friulano da cui proviene questo cru sono state piantate già nel 1963 e producono uve di media grandezza e a grana grossa. L'affinamento sui lieviti e la maturazione in vasche di terracotta conferiscono al Sigar la sua profondità e la sua pronunciata speziatura e mineralità. Giallo oro con sfumature verdastre. Nel complesso bouquet spezie fini di zafferano, scorza di limone candita, albicocche secche e buccia di limone. La bevuta è gripposa, compatta e fresca, con una seducente speziatura e una nota salata, poi note balsamiche nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi terracotta
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051218 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sigar” Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2020
I nuovi cru di Livio Felluga provengono da una selezione massiccia. A questo scopo, vengono riprodotte viti selezionate in posizioni particolarmente vantaggiose, per rinnovare i vigneti con viti di qualità particolarmente elevata e migliorare ulteriormente la qualità dei singoli vini varietali.
Livio Felluga se ne stava spesso al crepuscolo della sera, con lo sguardo fisso al cielo, con un sigaro, a osservare il tempo. Le viti di Friulano da cui proviene questo cru sono state piantate già nel 1963 e producono uve di media grandezza e a grana grossa. L'affinamento sui lieviti e la maturazione in vasche di terracotta conferiscono al Sigar la sua profondità e la sua pronunciata speziatura e mineralità. Giallo dorato con sfumature verdognole. Nel complesso bouquet spezie fini di zafferano, buccia di limone candita, albicocche secche e buccia di limone. La beva è scattante, compatta e fresca, con una seducente speziatura e una nota salata, poi note balsamiche nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Frutta tropicale al dente con fiori d'arancio e tocco di jackfruit. Aghi di pino. Corposo e molto teso. Incorniciato da una finestra fenolica che comprime il tutto. Molto speziato. Prodotto in anfora di terracotta. Così intenso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi terracotta
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051220 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Abbazia di Rosazzo” Bianco Rosazzo DOCG 2017
Ricca cuvée di vitigni a bacca bianca del Friuli. Il bouquet di fiori bianchi e frutti gialli ha una piacevole nota affumicata. Al palato, sapori opulenti di frutta gialla e bianca, albicocche secche e miele, l'acidità equilibrata dà spina dorsale e struttura. SUPERIORE.DE
"Il Livio Felluga 2017 Rosazzo Abbazia di Rosazzo è una bella scelta fatta da un blend attentamente contemplato di Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon, Malvasia e Ribolla Gialla. Il vino è equilibrato e ricco di frutti di bosco, pesca, miele e mela Golden Delicious. L'intensità e la brillantezza sono notevoli e ogni singola uva si incastra con precisione in un puzzle. L'annata calda aggiunge morbidezza, densità e concentrazione. Ma il vino è comunque elegante, fresco e minerale. Se cercate un bianco friulano di riferimento, non cercate oltre." Wine Advocate
"Aromi di buccia di pera, limone cerato, ananas essiccato, yogurt e sale marino. È di corpo medio-pieno, con acidità piccante e consistenza cerosa. Fantastica concentrazione e struttura fenolica. Splendidamente stratificato con un finale minerale e salino. Lungo e complesso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon, Malvasia, Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 20,30 g/l
- Acidità totale: 4,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050917 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosato Venezia Giulia IGT 2022 · MAGNUM in confezione regalo
Il Rosato di Livio Felluga è uno dei rari rappresentanti del suo genere in Friuli. Ammaliante bouquet di rose, ananas e roccia marittima. Elegante al palato con una fresca acidità; lo stile fine e sobrio ricorda in qualche modo la ricercata controparte del Nerello Mascalese delle alte quote dell'Etna. Tracce di ribes rosso e papaya sul finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Merlot, 15% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox/terracotta
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 26,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,74 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02052722 · 1,5 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Sosso” Rosso Riserva Colli Orientali del Friuli DOC 2016
Dalla vendemmia 2016, il vino di punta di Livio Felluga, il Sossò, matura in bottiglia per un anno in più prima di essere messo in vendita. Questa Riserva è un vino rosso meravigliosamente ricco e rilassante che si stende densamente sul palato, conferendo bei sapori di ciliegia e frutta scura con abbondanza di spezie e tabacco. Il palato, estremamente articolato, è caratterizzato da una convincente porzione di tannino, ma si dirige verso un finale intensamente fruttato e di grande lunghezza. Il vino scivola semplicemente in avanti con la sua sensazione unica e un dinamismo che è lento e duraturo. SUPERIORE.DE
"Un rosso di medio corpo con prugne e cioccolato e un certo carattere di noce sottostante. Succoso e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Merlot, Refosco e Pignolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02052416 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Abbazia di Rosazzo” Bianco Rosazzo DOCG 2019
Ricca e raffinata cuvée di punta da vitigni a bacca bianca del Friuli. Il bouquet di fiori bianchi e frutta gialla ha una piacevole nota affumicata. Al palato, sapori opulenti di frutta gialla e bianca, albicocche secche e miele, l'acidità equilibrata dà nerbo e struttura. SUPERIORE.DE
"Pulito e minerale, con un sottofondo salino e sapori vibranti di mele e pere fresche tagliate, mandorle scottate, fiori di mandorlo e un accenno di pepe bianco macinato. Finale fresco e gessoso." Wine Spectator
"L'Abbazia di Rosazzo 2019 è più delicato e sfumato, con fiori secchi polverosi, mandorle schiacciate e fumo dolce al naso. Si sente setoso ma quasi senza peso, galleggiando sul palato con un mix salato di frutta a nocciolo bianca e fiori interni. Lascia un accenno di mineralità e termina con una bella tensione che lascia note di pietra liquida e pera Bosc. Abbazia di Rosazzo è una bellezza discreta." Vinous
"Affascinanti aromi di cenere, pietre bagnate, mela essiccata, note di miele e pietra focaia. Catrame. Corposo con grande densità ed energia. Incorniciato e solido. Corteccia di vite con funghi. Riservato. Vecchie vigne. Da 80 a 100 anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon, Malvasia, Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050919 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG 2017 dolce · 0,5l in confezione regalo
Il Picolit di Felluga ne è un esempio esemplare e spiega la popolarità e la reputazione di questo vino dolce raro e tradizionale. Di colore giallo oro, ha un meraviglioso aroma di miele, fiori bianchi e frutta tropicale matura. Il gusto dolce e ricco è caratterizzato da una piacevole viscosità e da un equilibrio impeccabile. SUPERIORE.DE
"Naso intenso di zenzero, ananas, mango secco, limoni, marmellata, miele, acacia e mandorle candite. Lussuoso e dolce, ma equilibrato e concentrato, con un delizioso carattere speziato di zenzero." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Picolit
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 163,50 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 138,00 g/l
- Solfiti: 175 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050817 · 0,5 l · 134,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Eremita” Pignolo di Rosazzo Friuli Colli Orientali DOC 2011
Si racconta che l'eremita Alemanno scelse la collina di Rosazzo come suo ritiro spirituale nell'anno 800. Qui, circa 200 anni dopo, gli Agostiniani insegnarono alla popolazione locale i principi dell'agricoltura. È anche qui che il vitigno Pignolo può essere fatto risalire alla fine del XVIII secolo. Sensibile e poco produttiva, era quasi scomparsa alla fine del XIX secolo ed è stata riscoperta e ricoltivata a Rosazzo.
Nel 1983, sotto il muro di cinta dell'Antico Belvedere è stata impiantata una massiccia selezione di un biotipo dai caratteristici acini piccoli a forma di pigna. Il materiale, disponibile in quantità molto ridotte, è maturato in barrique di secondo passaggio, che addolciscono i tannini naturalmente forti e rendono il vino più morbido.
Rosso granato medio e profondo con riflessi scuri. Bouquet ampio, intenso ed estremamente complesso di prugna secca, mora rossa, confettura di amarena e tamarindo, con aromi di scatola di sigari, seguiti da note di mirtillo, fiori di rododendro, salicornia, viola e sambuco. Con un'ulteriore aerazione si aggiungono pepe nero, chiodi di garofano, incenso, ciliegia, caffè e cannella. Al palato, le impressioni esuberanti e travolgenti continuano con sfumature complesse e speziate. A ciò si aggiunge un'impressionante freschezza e il tipico tannino presente, che però non appare mai troppo invadente, ma forma una perfetta unità con il grande concerto di aromi. Con un'ulteriore aerazione nel bicchiere, si ha un'impressione approssimativa dell'imponente pienezza e complessità di un Pignolo eccezionale, che non a caso è uno dei vini rossi più grandiosi d'Italia e conduce in un viaggio indimenticabile di godimento fino all'ultimo sorso. SUPERIORE.DE
"Un rosso strano e piuttosto meraviglioso con aromi e sapori balsamici, di cedro, ciliegia e porcini. Anche fiori secchi e sottobosco. Corposo con tannini fini. È stato affinato per cinque anni in vecchie botti e poi il resto in bottiglia. Affascinante. Emergono note di cioccolato e nutella. Prodotto in sole 1.000 bottiglie." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pignolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 72 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02052811 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sosso” Rosso Riserva Colli Orientali del Friuli DOC 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2016, il vino di punta di Livio Felluga, il Sossò, matura in bottiglia per un anno in più prima di essere messo in vendita. Questa Riserva è un vino rosso meravigliosamente ricco e rilassante che si stende densamente sul palato, conferendo bei sapori di ciliegia e frutta scura con abbondanza di spezie e tabacco. Il palato, estremamente articolato, è caratterizzato da una convincente porzione di tannino, ma si dirige verso un finale intensamente fruttato e di grande lunghezza. Il vino scivola semplicemente in avanti con la sua sensazione unica e un dinamismo che è lento e duraturo. SUPERIORE.DE
"Un rosso di medio corpo con prugne e cioccolato e un certo carattere di noce sottostante. Succoso e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Merlot, Refosco e Pignolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02052516 · 4,5 l · 74,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Questo nome è un cult nel settore vinicolo italiano. Anche se le due generazioni successive hanno già da tempo guidato con successo l'azienda, Livio Felluga rimarrà probabilmente un modello per molte altre generazioni. Dopo tutto, per decenni è stato il motore e l'innovatore dell'intera regione vinicola del Friuli.
Quando si stabilì qui nel Collio, a Brazzano vicino a Cormons, nel 1956, aveva attraversato due guerre mondiali, compresa la prigionia, la sua casa d'infanzia in Istria era sprofondata nel mare, il commercio del vino dei suoi antenati non esisteva più, e la regione meridionale, un tempo orgogliosa della monarchia austro-ungarica, era innaturalmente divisa dai trattati di pace, trovandosi così in parte nel "blocco orientale" e in gran parte abbandonata dalla popolazione. Ma Livio Felluga vide un futuro nelle colline di Rosazzo, fondò una piccola azienda, costruì una cantina all'avanguardia con possibilità di crescita, ricoltivò vigneti abbandonati e ne piantò di nuovi - e nel corso dei decenni costruì una delle cantine di maggior successo e fama internazionale in Italia. Non c'è praticamente premio che i suoi vini non abbiano ricevuto e lui stesso è stato insignito di titoli onorifici, diventando Dottore h.c. dell'Università di Udine e "patriarca della viticoltura friulana". Nel 2016 si è spento all'età di 102 anni.
L'etichetta disegnata da lui stesso, che mostra i vigneti della tenuta, continua a vivere, così come la sua filosofia di qualità. Per questo si affidano ancora a un mix di diversi vitigni che Livio Felluga ha trovato "adatti al territorio", sia autoctoni come il (Tokai) Friulano, il Picolit, la Ribolla Gialla o il Refosco dal Peduncolo Rosso, sia "internazionali". Infatti, si rese subito conto che il Sauvignon Blanc, il Pinot Grigio, il Pinot Bianco e lo Chardonnay erano in realtà altrettanto autoctoni qui prima della Seconda Guerra Mondiale quanto il Merlot o il Cabernet Franc.
L'attenzione è rivolta a vini bianchi eleganti come il "Terre Alte" da Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon o l'"Illivio" da una selezione delle migliori uve di Pinot Bianco, oltre a Chardonnay e Picolit. Da qualche anno, il "Vino delle Rose" viene prodotto anche dai vigneti dello storico monastero dell'Abbazia di Rosazzo, che la famiglia Felluga ha potuto prendere in affitto, dove vengono coltivati vecchi vitigni di Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc, Malvasia e Ribolla Gialla, utilizzati solo per questo vino di punta. Con il "Sossó" da Merlot, Refosco e Pignolo, Livio Felluga è stato in grado di sorprendere positivamente molti amanti del Bordeaux o del Brunello già all'inizio degli anni Novanta. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1956
- Proprietario: Famiglia Livio Felluga
- Enologo: Filippo Felluga e Stefano Chioccioli (consulenza)
- Produzione annuale: circa 800.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 155 ettari
- Coltivazione convenzionale