Nobile di Montepulciano | Il vino rosso della nobiltà

    Anche se il (Vino) Nobile non è esattamente uno dei più famosi vini rossi italiani, merita il fascino e la fama di storico vino nobile con cui l’alta società, i papi e persino i presidenti hanno riempito le loro cantine fin dal XVI secolo. Negli ultimi anni sembra esserci un gioioso ritorno allo stile classico e puro del Sangiovese. Molti viticoltori producono un Nobile di Montepulciano...

    scopri di più

    Sauvignon Bianco | Bouquet e Mineralità

    Il Sauvignon bianco è un vitigno a bouquet antico diffuso in molte regioni viticole italiane; in totale, si trova su quasi 4.000 ettari dall’Alto Adige alla Sicilia. Mentre nelle regioni settentrionali come l’Alto Adige, il Collio, il Friuli e il Veneto viene utilizzato soprattutto per la produzione di vini monovitigno, nelle regioni più meridionali il Sauvignon viene spesso utilizzato come...

    scopri di più

    VINOUS.COM | La regione costiera toscana

    Come ogni anno, Antonio Galloni dedica il suo rapporto di degustazione all’emozionante costa occidentale toscana. E, come sempre, vi abbiamo riportato i vini disponibili da questo entusiasmante resoconto “I nuovi vini della costa toscana daranno ai lettori molte soddisfazioni. L’annata 2020 è un po' discontinua, ma i vini migliori offrono una notevole freschezza e intensità aromatica, con...

    scopri di più

    Pinot Bianco | Il compagno perfetto per il cibo

    Il Pinot bianco deriva dalla famiglia francese dei Pinot con il Pinot nero, il Pinot grigio e il Pinot bianco. Nei vecchi libri di vino italiani è stato a lungo equiparato o confuso con lo Chardonnay, motivo per cui molti viticoltori pensavano di avere lo Chardonnay nei loro vigneti. La varietà è particolarmente coltivata in Alto Adige e nel Collio, dove è considerata un perfetto...

    scopri di più

    Vermentino | Bianco aromatico di Maremma e Sardegna

    I vini dell’uva Vermentino sono un’ottima scelta per gli amanti dei vini bianchi freschi e vivaci! Nelle degustazioni internazionali alla cieca, questi vini ottengono costantemente valutazioni elevate. Nonostante la superficie coltivata stia lentamente aumentando in tutto il mondo, il vitigno è ancora relativamente sconosciuto. L’uva è conosciuta come Vermentino in Toscana, soprattutto in...

    scopri di più

    Decanter World Wine Awards 2023 | I migliori marcatori d'Italia

    Per la ventesima volta, i vini di tutto il mondo sono stati giudicati dai maggiori esperti del settore in occasione dei Decanter World Wine Awards (DWWA). Il numero di vini esaminati quest’anno è ancora una volta impressionante, con un totale di 18.250 gocce provenienti da 57 Paesi, di cui 2.777 solo dall’Italia. Con questo numero, il Decanter World Wine Award ha stabilito quest’anno anche un...

    scopri di più

    Verdicchio | Punta insider con grande potenziale

    A sud di Rimini e del piccolo Stato di San Marino, non lontano dalla città portuale di Ancona, si trova uno dei vitigni a bacca bianca più interessanti e versatili d’Italia: il Verdicchio delle Marche. Il Verdicchio è popolare anche in altre regioni italiane, anche se non c'è dubbio che quello dell’Italia centrale sia il migliore. La zona di coltivazione più estesa è la DOC Verdicchio...

    scopri di più

    WINE ADVOCATE | Il Rapporto Sicilia 2023

    La Sicilia, isola del vino, ci affascina da oltre 20 anni. La costante attività del vulcano, il rinnovamento dei fertili terreni vulcanici, il microclima unico, le precipitazioni e le altissime quote fanno dell’Etna una polveriera per l’agricoltura e la viticoltura. Il vulcano è l’ancora di salvezza di una delle regioni più fertili d’Italia, con viti, alcune ancora radicate e vecchie di...

    scopri di più

    Arneis | Il "Barolo bianco" del Piemonte

    Il Piemonte, con le sue sottoregioni Langhe e Roero, è una delle regioni vitivinicole più famose d’Italia. È conosciuta soprattutto per i suoi vini rossi ottenuti dai vitigni Barbera, Dolcetto e Nebbiolo. Ma ci sono anche meravigliosi vini bianchi come il Cortese, il Timorasso e l’Arneis, il cosiddetto “Barolo bianco”. 'Arneis è uno degli oltre 500 vitigni autoctoni italiani che era...

    scopri di più

    Dr. Wine — Più di 300 vini con 95-100 punti

    Il Dott. Daniele Cernilli, giornalista enologico italiano di fama internazionale, cofondatore e storico caporedattore della rinomata guida dei vini italiani del Gambero Rosso, ha da qualche anno un nuovo progetto che gli sta a cuore: “Doctor Wine” - una piattaforma online molto attiva e di successo sul vino italiano, pubblicata anche in inglese. Nell’ottobre 2014 è stata pubblicata per la...

    scopri di più

    5. IL CALICE WINE FESTIVAL | 09.-11.06.2023 A BERLINO

    Per la quinta volta, il festival del vino Il Calice, organizzato dal ristoratore ed enologo Antonio Bragato, si svolge a Berlino nella Walter-Benjamin-Platz. Siamo molto lieti di poter partecipare quest’anno con il nostro partner di lunga data per il Prosecco, Andreola. Venite a trovarci dal 09 all’11 giugno 2023 e scoprite, tra l’altro, i pregiati Prosecchi Superiore DOCG della zona centrale...

    scopri di più

    GRAZIANO PRÀ | Nuovo arrivato Soave Classico & Valpolicella

    Graziano Prà fa parte di un piccolo gruppo di vignaioli di talento che hanno dimostrato al mondo che la regione del Soave può produrre anche vini di alta qualità in grado di invecchiare. Da quando si è formato come enologo all’inizio degli anni '80 e ha rilevato i vigneti di famiglia precedentemente coltivati dal nonno e dal padre, Graziano è stato guidato dal concetto di trasparenza. “Il...

    scopri di più

    MASARI | Vini biologici della Val d'Agno

    Ci sono regioni vinicole che aspettano solo di essere scoperte. La cantina Masari si trova a 380 metri di altitudine nelle splendide colline della Val d’Agno, la valle più orientale tra Verona e Vicenza. Massimo Dal Lago e Arianna Tessari coltivano le loro vigne proprio ai piedi delle Piccole Dolomiti. Questo è un angolo di Veneto agricolamente incontaminato con condizioni microclimatiche...

    scopri di più

    MASSOLINO | Tradizione piemontese dal 1896

    Da oltre 100 anni e ormai alla quarta generazione, Massolino scrive la storia del vino. Intorno a Serralunga d’Alba nascono alcuni dei Barolo monovitigno più famosi al mondo. Con l’acquisizione di ambiti vigneti, la co-fondazione del consorzio e l’imbottigliamento del primo Barolo monovitigno della regione, negli anni '60 il nome di Massolino si è imposto nel mondo dei vini di qualità....

    scopri di più

    VINOUS.COM | VENEZIA — Terra di possibilità illimitate

    Quando il degustatore italiano Eric Guido (Vinous.com) definisce il Veneto “terra dalle possibilità illimitate”, gli amanti del vino drizzano le orecchie. Ma leggete voi stessi come valuta l’attuale sviluppo dell’entusiasmante regione vinicola del Nord Italia a sud-est del Lago di Garda (potete trovare l’articolo completo sulle nostre pagine). “Ogni volta che viaggio in Veneto, scopro...

    scopri di più

    LUCA GARDINI | Miglior critico enologico italiano del mondo 2022

    Quando una nuova stella si erge nel firmamento della critica enologica da 10 anni, è solo questione di tempo per presentare anche a voi le sue profonde note di degustazione e le sue valutazioni. Il critico enologico e campione del mondo dei sommelier Luca Gardini (classe 1981) ha rivelato presto il suo straordinario talento. Oggi è conosciuto anche con il sinonimo di “The Wine Killer” e...

    scopri di più

    AGLIANICO | Il "Barolo del Sud" — non solo dal vulcano

    L’Aglianico, conosciuto anche come il “Barolo del Sud”, è uno dei vitigni più antichi d’Italia. È quindi logico che esistano molte leggende e storie su questa varietà. Si dice che i Fenici lo abbiano portato con sé centinaia di anni prima della nascita di Cristo. Anche i Greci lo portarono, perché il nome deriva da “ellenico”. A volte si sente dire che il vitigno potrebbe essere il...

    scopri di più

    Gagliole | Nuovo arrivo da Castellina

    Ulivi, cipressi e vigneti terrazzati sostenuti da antichi muretti a secco... l’Antico Podere Gagliole è un piccolo gioiello che racchiude tutto il fascino della Toscana. Più di trent’anni fa, gli svizzeri Monika e Thomas Bär rimasero incantati dalla bellezza della regione del Chianti Classico. Nella tenuta di Gagliole, a Castellina in Chianti, hanno finalmente trovato la loro seconda casa e...

    scopri di più

    FALSTAFF | Degustazione "Toscana Centrale

    Nel febbraio 2023, il team di degustazione della rivista gastronomica FALSTAFF si è dedicato alle annate attualmente disponibili della Toscana centrale. La “Toscana Centrale” comprende principalmente l’area del Chianti Classico tra Firenze e Siena, ma si estende anche oltre per i vini Super Tuscan. Mentre negli anni passati c’era sempre una forte disparità tra la qualità dei “Super Tuscan”...

    scopri di più

    BRUNELLO 2018 | Lancio delle vendite

    Attesissimo: Ora gli oltre 40 Brunello di Montalcino dell’annata classica 2018 sono arrivati nel nostro magazzino a clima controllato. Abbiamo raccolto per voi numerosi pareri sull’annata 2018, eccone un piccolo assaggio da Antonio Galloni (Vinous): “A Montalcino, quella del 2018 è una delle annate più uniche e idiosincratiche a memoria d’uomo, ma questo non vuol dire che i vini non...

    scopri di più

    ANNATA 2022 | Vino & Olio | Oltre 60 nuovi arrivi

    “Le sfide per un’annata non sono mai state così grandi come nel 2022”, hanno riferito le associazioni dei viticoltori italiani Assoenologi, UIV e Ismea alla fine dello scorso anno. Secondo il rapporto, nella prima metà dell’anno in Italia è piovuto il 46% in meno rispetto alla media degli ultimi 30 anni. Il 2022 è stato quindi l’anno più secco dal 1800, per cui è stata necessaria una...

    scopri di più

    VINOUS.COM | Rapporto Piemonte

    Se Antonio Galloni conosce una regione vinicola italiana come le sue tasche, quella è il Piemonte. Molto prima di diventare caporedattore di Robert Parker’s Wine Advocate, ha pubblicato in Italia la prima rivista in lingua inglese sul vino italiano: il Piemont Report. Oggi gestisce una piattaforma moderna sotto il nome di “Vinous”, che si occupa di tutte le regioni vinicole del mondo e...

    scopri di più

    CAIAROSSA | Il temperamento incontra l'eleganza

    Chi è alla ricerca di vini prodotti in modo sostenibile e non vuole rinunciare a una qualità eccellente, a un piacere unico e a un grande potenziale di conservazione, è più che in buone mani con questo esempio toscano di agricoltura biodinamica. La viticoltura biodinamica ha una lunghissima tradizione a Caiarossa, motivo per cui fin dall’inizio sono stati evitati gli additivi chimici....

    scopri di più

    MASTROBERARDINO | Stilèma — per amore dell'origine

    Quale produttore di vino può veramente affermare di aver fatto rivivere i vitigni autoctoni della sua regione? La famiglia Mastroberardino, però, ha tutto il diritto di farlo, perché senza il suo straordinario impegno nella ricerca e nella coltivazione, i meravigliosi vitigni antichi della Campania come il Fiano, il Greco, la Falanghina, il Piedirosso, l’Aglianico o la Coda di Volpe si...

    scopri di più

    THE WINE ADVOCATE | Alto Adige — Guarda sempre in alto!

    “Always looking up – Guarda sempre in alto”. è il titolo dell’attuale rapporto sull’Alto Adige di Monika Larner per Robert Parker’s Wine Advocate. “Ci sono compiti e compiti. Ogni anno sono particolarmente soddisfatto quando è il momento di degustare i vini dell’Alto Adige, nell’estremo nord dell’Italia. I miei campioni arrivano di solito quando il clima è caldo e non vedo l’ora di...

    scopri di più

    SUPERIORE.DE | "Parla italiano?" – "Si!

    Il numero dei nostri clienti di lingua italiana in Europa è in costante crescita da anni. Siamo quindi lieti di potervi offrire con effetto immediato tutti i contenuti delle nostre pagine in italiano. Siamo certi che questo migliorerà la vostra esperienza di acquisto e il valore dei nostri contenuti. Nella versione desktop, è sufficiente selezionare la propria lingua nell’angolo in...

    scopri di più

    FALSTAFF | Lo Spumante Speciale 2022

    Ogni anno, la rivista gastronomica Falstaff si dedica intensamente al tema dello spumante con il suo “Speciale Spumanti”. Con la degustazione di centinaia di vini, l’edizione speciale si concentra interamente sui migliori spumanti d’Europa. L’Italia può vantare una lunga tradizione spumantistica, perché anche qui le gocce più pregiate sono prodotte con la classica fermentazione in...

    scopri di più

    VINUM | Top of Tuscany 2023

    Le immagini che vengono in mente a tutti quando si parla di Toscana sono in realtà sempre quelle del cuore della Toscana, il Chianti. Tutti pensano al meraviglioso paesaggio collinare tra Firenze e Siena. Ma la Toscana è molto di più. Molto più grande. E più diversificati. Le cinque più importanti subregioni della Toscana sono Bolgheri, Chianti/Chianti Classico, Maremma, Montalcino e...

    scopri di più

    ALTO ADIGE | Scoprire le top riservas

    Gli intenditori lo sanno da tempo: i vini varietali DOC dell’Alto Adige comprendono anche corposi Chardonnay, raffinati Riesling e talvolta anche Grüner Veltliner, oltre a eccellenti vini rossi a base di Lagrein, Pinot Nero (Pinot Noir), ma anche Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Sono diffuse anche le popolari varietà bianche Pinot Bianco (Pinot Bianco), Pinot Grigio (Pinot...

    scopri di più

    SLOW WINE | Terroir, ecologia e performance di prezzo

    La guida Slow Wine, pubblicata per la prima volta nel 2010, è nata dal movimento Slow Food dopo la separazione dalla casa editrice Gambero Rosso. I noti critici enologici italiani Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni sono riusciti a reclutare circa 200 degustatori esperti per il loro nuovo progetto. Il successo ottenuto dopo oltre 10 anni dà ragione ai redattori, perché in tutte le...

    scopri di più

    VALTELLINA | Rocce robuste — vini delicati

    Chi pensa che nel nord Italia non crescano fichi d’India non è mai stato in Valtellina. La Valtellina - come viene chiamata in tedesco - si trova al confine con la Svizzera, nel nord della Lombardia, e vanta una tradizione vitivinicola di oltre 2.000 anni. Riparate dalle Alpi Retiche, le viti qui prosperano in un’esposizione meridionale ottimamente soleggiata e beneficiano delle calde brezze...

    scopri di più

    WIRTSCHAFTSWOCHE | SUPERIORE.DE è il "Top Wine Merchant Italia 2022"

    I redattori di WirtschaftsWoche, in collaborazione con GrapeAlliance, hanno selezionato i migliori rivenditori di vino della Germania in un ampio processo di valutazione. Per convalidare i risultati del test, il processo è stato accompagnato anche da una giuria indipendente di esperti. I seguenti aspetti sono stati determinanti per la valutazione: Profondità dell’assortimento,...

    scopri di più

    Cantina Tramin | Epokale 2015 | Un Gewürztraminer di classe propria proveniente dalle profondità del tunnel montano

    Oggi vi presentiamo un vino che difficilmente potrebbe vantare una storia di conservazione più esclusiva. A 4.000 metri di profondità, nel Poschhausstollen della Val Ridanna, è maturato l’esclusivo Gewürztraminer “Epokale” della Cantina Tramin, che può già essere definito un assoluto pezzo da collezione. Con un’umidità del 90% e una temperatura costante di 11 gradi, il Gewürztraminer...

    scopri di più

    St. Michael-Eppan | La cooperativa forte

    Nel 1907, la fondazione della “St. Michael-Eppan Winery” segnò l’inizio di una movimentata storia di successo; oggi, il nome è garanzia di grandi vini e di una qualità straordinaria. I 320 soci dell’azienda lavorano i vigneti in armonia con la natura, il loro segreto di successo è la combinazione di decenni di esperienza e la costante ricerca della perfezione. Il terroir unico, il...

    scopri di più

    ROBERT PARKER'S WINE ADVOCATE | Barolo, Barbaresco & Co.

    Quando Monica Larner, degustatrice per l’Italia di Robert Parker’s Wine Advocate, pubblica le sue esaurienti note sulle attuali collezioni piemontesi, ogni anno si tratta di un evento estremamente completo ed emozionante. Anche quest’anno ha assaggiato quasi 1.000 campioni dalla primavera e ha quindi pubblicato le prime due grandi classifiche piemontesi solo nelle ultime settimane. E un terzo...

    scopri di più

    STUART PIGOTT | Trentino-Alto Adige 2019-2021

    Il britannico Stuart Pigott è un critico enologico, autore e giornalista. Scrive regolarmente rubriche sul vino per la Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung, Feinschmecker e Fine - Das Weinmagazin. Da settembre 2016 scrive anche per il sito del critico enologico ed ex direttore di Wine Spectator, James Suckling. Descrive il suo stile di scrittura come “gonzo wine journalism”, ovvero “ricerca...

    scopri di più

    WEINWISSER | Bolgheri 2019 — il boom continua

    Nell’autunno del 2021, per la prima volta nella storia di questa regione in forte espansione da un decennio, si è tenuta un’Anteprima nell’ambito del nuovo format “Bolgheri DiVino”. La presentazione è stata coronata dalla favolosa e spettacolare cena sul famoso Viale dei Cipressi. Il caporedattore di WEINWISSER Giuseppe Lauria ne ha parlato dettagliatamente in un articolo di...

    scopri di più

    SAN GIOVENALE | La migliore cantina del Lazio?

    Contrariamente alle aspettative, Emanuele Pangrazi spreme i suoi premiati vini di qualità in una zona del Lazio dove molti - data la mancanza di tradizione vinicola - tendono a produrre olio d’oliva. Cosa fa di diverso il coraggioso nuovo arrivato nella sua cantina biologica San Giovenale? La nostra impressione è: semplicemente tutto, perché nonostante le sue vigne siano ancora molto...

    scopri di più

    VINOUS.COM — Valpolicella & Amarone: in movimento

    Come sottolinea molto opportunamente Eric Guido di Vinous.com, il vino paradigma del Veneto, l’Amarone, è ancora troppo raramente bevuto con il cibo. Ciò può essere dovuto al tradizionale pregiudizio che, a causa della sua densità e del suo spesso elevato contenuto di alcol e zucchero, questo vino sia più adatto ad essere accompagnato da un formaggio stagionato o da un buon sigaro. Anche...

    scopri di più

    Il Colombaio di Santa Chiara | SPITZEN-VERNACCIA

    Nella regione intorno alle imponenti torri della città medievale di San Gimignano, l’enologo Alessio Logi si è dedicato a quello che è probabilmente il vino bianco più famoso della Toscana. La Vernaccia di San Gimignano è uno dei vini bianchi più antichi d’Italia, citato in documenti del 1276 e nella Divina Commedia di Dante. Questo vino bianco è quindi caratterizzato da una storia...

    scopri di più

    FALSTAFF | Trofeo del Prosecco 2022 — I nostri consigli

    Oggi non stiamo parlando di un banale spumante, che - se proviene dal Nord Italia - è comunemente conosciuto come “Prosecco” ed è persino disponibile in lattina, ma stiamo parlando della zona centrale di uno spumante altamente individuale e molto autentico, la cui regione è stata giustamente elevata al rango di uno dei rari beni culturali del mondo meritevoli di tutela, non solo per la...

    scopri di più

    Inama | Top Newcomer: Soave Classico & Rosso Colli Berici

    Tra le province di Verona e Vicenza, nella cornice rurale di boschi e ville venete, Stefano Inama coltiva due aree viticole vicine ma molto diverse. Le sue viti prosperano sui terreni di argilla rossa e calcare dei Colli Berici e sugli straordinari terreni di basalto lavico della zona del Soave Classico - quindi stiamo parlando di vini vulcanici del Nord Italia, tra l’altro! Con il...

    scopri di più

    Lancio delle vendite Brunello | 2017 Annata & 2016 Riserva

    A fine febbraio Monica Larner ha pubblicato per Robert Parker’s Wine Advocate le prime valutazioni dei Brunello di Montalcino 2017 e Riserva 2016 usciti quest’anno sul mercato. Nel suo articolo si chiede giustamente e dà subito la risposta: “E qual è l’anima del Brunello? L’ideale è l’eleganza. Solo poche regioni vitivinicole al mondo hanno il potenziale per produrre vini con un tale grado...

    scopri di più

    COS | Pionieri siciliani del vino in anfora

    L’acronimo COS sta per le iniziali dei tre fondatori della cantina: Giambattista Cilia, Giusto Occhipinti e Pinuccia Strano. Già nel 1985, il triumvirato si è trasformato in un duo, composto da Giambattista Cilia e Giusto Occhipinti, che da più di 40 anni hanno plasmato con passione la storia di successo siciliana della cantina COS. È difficile immaginare oggi che il background...

    scopri di più

    Badia a Coltibuono | Autentico Ambasciatore del Chianti Classico

    La cantina Badia a Coltibuono è famosa in tutto il mondo per il suo Chianti. & Chianti Classico. Situata in mezzo al tipico paesaggio collinare sopra il comune di Gaiole, la cantina si trova dietro le imponenti mura del monastero. Un luogo dalla storia impressionante, perché già circa 1.000 anni fa i monaci di Vallombrosa, appartenenti a un ordine benedettino, fondarono l'“Abbazia del...

    scopri di più

    VINOUS.COM | Brunello 2015 — Annata da Dio?

    "È un’annata piena di vigore e purezza, frutto di una lunga stagione di crescita senza eventi estremi. Una stagione più calda del 2014 e con molte meno piogge, ma con riserve idriche elevate grazie alle piogge dei mesi invernali. Queste riserve hanno aiutato le viti a superare i mesi estivi secchi, caldi e soleggiati, completati da temperature notturne fresche e dalla giusta quantità di...

    scopri di più

    CAMBIO DI GENERAZIONE | Famiglia Cotarella reinventa Falesco

    Riccardo e suo fratello Renzo Cotarella non sono volti sconosciuti nel panorama vinicolo italiano. I due rinomati enologi hanno ricevuto importanti riconoscimenti per il loro lavoro in numerose cantine di successo nel corso degli anni. Nell’azienda vinicola della famiglia Falesco, la famiglia Cotarella sta vivendo un entusiasmante cambio generazionale: Dominga, Marta ed Enrica Cotarella - una...

    scopri di più

    PIO CESARE | In Memoriam Pio Boffa

    Dopo la morte troppo precoce e improvvisa di Pio Boffa nella primavera del 2021, la sua eredità di oltre 40 anni di lavoro appassionato è passata alla figlia Federica. Insieme al cugino Cesare Benvenuto e allo zio Augusto Boffa, oggi guida le sorti dell’azienda vinicola che ha 140 anni. Il triumvirato è completato dall’enologo Paolo Fenocchio. Pio Boffa ha sempre prestato grande...

    scopri di più

    VIDEO | Kettmeir

    Seconda fermentazione ai massimi livelli! Più di trent’anni fa, quando la Vernatsch dominava ancora il mondo del vino altoatesino, Kettmeir diede il via a un esperimento che negli anni sarebbe diventato una passione. Da allora, lo spumante viene prodotto secondo il metodo champagne, con diversi anni di conservazione dei lieviti, a partire dai classici vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e...

    scopri di più

    VINUM — I migliori vini toscani

    Le immagini che vengono in mente a tutti quando si parla di Toscana sono in realtà sempre quelle del cuore della Toscana, il Chianti. Tutti pensano al meraviglioso paesaggio collinare tra Firenze e Siena. Ma la Toscana è molto di più. Molto più grande. E più diversificati. Le cinque più importanti subregioni della Toscana sono Bolgheri, Chianti/Chianti Classico, Maremma, Montalcino e...

    scopri di più

    VIDEO | Lamole di Lamole

    Tradizionale & Orientamento al futuro: non si tratta di una contraddizione. I vigneti del Castello di Lamole si estendono tra i tipici villaggi toscani di Lamole e Pile, non lontano da Greve in Chianti Classico. I vigneti terrazzati si affacciano sulle colline del Chianti. Anno dopo anno, qui si gettano le basi per i vini della casa, forti del territorio e meravigliosamente classici....

    scopri di più

    L'AVVOCATO DEL VINO DI ROBERT PARKER | Le nuove annate dell'Alto Adige

    Monica Larner di “The Wine Advocate” di Robert Parker ha pubblicato in questi giorni le sue note di degustazione delle annate altoatesine 2017-2020, da cui si evince che i bianchi e i rossi stanno migliorando (più freschi e complessi) di anno in anno e che i viticoltori altoatesini sanno gestire molto bene gli effetti del cambiamento climatico. Ma leggete voi stessi: “Questo è il mio...

    scopri di più

    Lagrein | Rosso Best Seller dall'Alto Adige

    Il Lagrein è relativamente facile da riconoscere per i suoi aromi di bacche scure e un delicato profumo di violette, spesso anche di prugne e amarene. Ha un colore scuro, è corposo e vellutato, ha tannini lievi e un’acidità moderata. Come vino rosso locale (e rosato), è attualmente in piena espansione in Alto Adige. Ma la domanda è in aumento anche a livello internazionale tra gli...

    scopri di più

    I più votati | REGIONE VINICOLA FRIULI — Vini bianchi pregiati

    Il Friuli si trova nell’estremo nord-est dell’Italia, al confine con l’Alto Adige e l’Austria a nord, la Slovenia a est, Venezia a ovest e il Mar Mediterraneo a sud. Molte piccole aziende a conduzione familiare coltivano ancora vitigni antichi e poco conosciuti e, naturalmente, le varietà internazionali, dallo Chardonnay e Sauvignon al Cabernet e Merlot, sono da tempo del tutto normali nelle...

    scopri di più

    Carricante | Freschezza e mineralità dalla Sicilia

    Il Carricante, il vitigno autoctono a bacca bianca della Sicilia orientale (soprattutto intorno all’Etna), è ormai una rarità: nell’ultima statistica del 2010 erano rimasti solo 205 ettari. Tuttavia, poiché alcune grandi aziende vinicole come Tenuta delle Terre Nere, Tasca d’Almerita, Planeta, Cusumano, Graci o Benanti intorno all’Etna hanno investito molto negli ultimi anni, si può...

    scopri di più

    Top rated | Falstaff — Costa Ovest Toscana

    La costa toscana è più un sinonimo che una regione vinicola ufficiale. La costa tirrenica della Toscana ospita decine di denominazioni vinicole diverse, dalle Terre di Pisa a nord alla Costa Toscana fino alla Maremma Toscana, al Morellino di Scansano, all’Isola del Giglio e ad alcuni interessanti vini IGT di Capalbio, al confine meridionale della Toscana con il Lazio. “Oggi la regione è...

    scopri di più

    Pinot Grigio | Varietà bianca e classe

    Originario della Francia, dove viene chiamato Pinot Gris, questo vitigno è diffuso e molto antico in tutto il mondo. Per questo motivo esistono innumerevoli sinonimi. Nei paesi di lingua tedesca, questi sono Grauburgunder, Ruländer, Grauer Mönch e molti altri. La varietà è geneticamente identica e in realtà è solo una mutazione del Pinot Nero (Pinot Nero, Spätburgunder) e del Pinot...

    scopri di più

    VIDEO | Nonino

    “Un ritiro estivo pluripremiato”. Il BotanicalDrink “L’Aperitivo Nonino” è l'“Aperitivo dell’anno 2021” al premio internazionale “Spirit Award”. Su oltre 120 aperitivi e distillati provenienti da tutto il mondo, l’aperitivo naturale e vegano è il primo rappresentante dell’Italia a fregiarsi di questo speciale riconoscimento. E il verdetto viene da una bocca competente, perché il...

    scopri di più

    VIDEO | Lis Neris

    Positivamente verso il futuro. Un’esclusiva vista di spalla con Alvaro. Lis Neris è sicuramente una delle migliori cantine del Friuli. Il proprietario della cantina, Alvaro Pecorari, ha dedicato molto del suo tempo alla ricerca dei siti dei suoi vigneti e della loro idoneità varietale. Che ci sia riuscito in modo impressionante lo dimostra il fatto che la sua cantina Lis Neris è oggi...

    scopri di più

    VIDEO | Tenuta Alois Lageder

    “Autentico & biodinamica - e saldamente in mano alla famiglia!". La cantina della famiglia Alois Lageder produce vini vivaci e freschi dell’Alto Adige. Grazie a una comprensione olistica della natura, alla creatività e all’amore per la sperimentazione, Alois Lageder crea vini che riflettono la diversità dell’Alto Adige. Nello spirito dell’agricoltura biodinamica, l’azienda sviluppa...

    scopri di più

    I più votati | Brunello 2016 & Riserva 2015

    Questa è quella che si chiama una tripletta: dopo che l’anno scorso abbiamo potuto godere di un’annata 2015 molto equilibrata, ricca di frutti e quasi perfetta, la denominazione si sta ripetendo. In termini di eleganza, complessità e finezza, l’annata 2016 porta sul mercato vini che sono ora più paragonabili alla grande annata 2010. Rispetto allo stile fruttato, caldo e molto armonioso dei...

    scopri di più

    VIDEO | Tenuta di Fessina

    “Viti ad alberello di 100 anni e un palmento del XVIII secolo sull’Etna”. La Tenuta di Fessina nasce nel 2007 da un progetto di Silvia Maestrelli. È stata la prima produttrice donna e pioniera del vulcano. La proprietà è un palmento del XVII secolo (casa del torchio a più piani costruita nel vigneto) nascosto in una doppia colata lavica proveniente da due diverse eruzioni, del 1911 e...

    scopri di più

    FALSTAFF | SUPERIORE.DE è il rivenditore di vino più famoso d'Italia

    Alla fine del 2020 la rinomata rivista specializzata Falstaff ha chiesto alla sua community “Dove preferisci acquistare il vino?" e voi avete risposto. E siamo entusiasti: SUPERIORE.DE è stato votato come il rivenditore di vini più popolare nella categoria “Assortimento Italia”. Grazie per i numerosi voti e, naturalmente, soprattutto per la vostra fedeltà negli ultimi 20 anni, senza la...

    scopri di più

    Annata 2015 | Brunello di Montalcino

    “L’annata 2015 è un’annata storica per il Brunello di Montalcino che nessuno dovrebbe lasciarsi sfuggire. Nonostante la maturità e la ricchezza, i vini mostrano un’impressionante precisione di frutta vivace, tannini fini e freschezza nell’acidità, che li rende i più emozionanti degli ultimi anni. I viticoltori di Montalcino non sono mai stati così preparati a produrre vini eccezionali in...

    scopri di più

    Primitivo | Identità vs. Mainstream

    Lo si sospettava da anni, ma dopo recenti indagini genetiche se ne ha la certezza: il Primitivo è identico allo Zinfandel californiano e discende dall’antico vitigno croato Tribidrag o Crlenjak Kastelanski, conosciuto già nel XV secolo. Il nome era originariamente “Primativo” e si riferiva alla maturazione precoce, che per inciso si applica anche al nome croato. Esiste tuttavia una piccola...

    scopri di più

    Weinwirtschaft | SUPERIORE.DE è il commerciante di vino online dell'anno 2018

    Se c'è un primo indirizzo nella nostra attività, allora è quello di Meininger Verlag, che, opportunamente, risiede a Neustadt an der Weinstraße: Nel 1903, il “Weinblatt” del fondatore Daniel Meininger fu una delle prime rinomate riviste specializzate sul nostro argomento preferito e, 114 anni dopo, la casa editrice è un’autorità in campo enologico e...

    scopri di più