-
“Tre Vigne” Dolcetto d’Alba DOC 2021
Il Dolcetto d'Alba Tre Vigne è un vino secco ed equilibrato con un bel potenziale. Di colore rosso rubino carico con riflessi violacei, affascina con una piacevole nota di mandorla leggermente amara ed è un profondo rappresentante della sua origine e del vitigno popolare. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di botte in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242121 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Arneis Roero DOCG 2022
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso, fragrante e pronunciato di limone maturo, pesca bianca e con una nota di pepe verde. In bocca è scattante e sottile allo stesso tempo, con una bella mineralità e una spiccata freschezza. Bella lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Arneis
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05240122 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Freisa Langhe DOC 2019 vivace
Le uve di questo vino rosso piemontese molto tradizionale provengono da vigneti selezionati sulle colline delle Langhe. La particolarità della vinificazione: una piccola parte del mosto viene congelata non fermentata. La fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox dura circa due settimane, con una manipolazione e un'agitazione molto ridotta del mosto. Poi, senza l'aggiunta di acido solforoso, il vino giovane viene trasferito in una botte di legno dove si svolge la fermentazione malolattica. Una volta completata questa operazione, si aggiunge la parte di mosto non fermentato precedentemente congelata e il vino viene imbottigliato in questo modo. A questo punto ha luogo una seconda fermentazione in bottiglia, che viene posta in posizione verticale in modo che il deposito di lievito si depositi sul fondo della bottiglia.
Rosso rubino intenso. Profumo intenso con note fruttate di bacche rosse e nere, note floreali e sfumature di asfalto. Potente al naso, corposo, con tannino prominente e fresca acidità al palato. Perlage fine e finale lungo e persistente.
Si ricorda che questo vino deve essere sempre conservato in piedi. Inoltre, occorre prestare attenzione al momento dell'apertura, poiché la pressione può variare da bottiglia a bottiglia a causa dell'acido carbonico naturalmente prodotto nel vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Freisa
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 2/12 mesi di fermentazione in botte/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Abbinamenti: salsicce, prosciutto, formaggio, brasati, agnello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246719 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tre Vigne” Barbera d’Alba DOC 2021
Le uve della Barbera d'Alba Tre Vigne, che stupisce ogni anno, provengono principalmente dai vigneti di Castiglione Falletto, mentre una piccola parte del frutto proviene da Ravera. Amarena, prugna, cioccolato, cuoio, liquirizia, spezie e mentolo si presentano qui in una goccia inebriante, esoticamente matura e già molto godibile in giovane età. La Barbera Tre Vigne è lussureggiante e vivace fino al midollo e brilla dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
"Note di prugne mature e more con cioccolato scuro e speziato, corteccia umida e asfalto bagnato. Al palato è succoso e vivace, con un corpo da medio a pieno e un'acidità vivace. Teso con tannini polverosi e un finale lungo e senza soluzione di continuità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242221 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perbacco” Nebbiolo Langhe DOC 2020
Il perbacco si manifesta nel bouquet fresco: prima note leggermente fogliose, poi tanta ciliegia. Al palato è ben rotondo, con molta frutta matura, ciliegie e bacche rosse, sostenute da tannini fini, lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2020 offre frutta brillante e mirtillo secco con note di legno di ciliegio e spezie. L'effetto è delicato ma ben bilanciato, e il vino alza la posta in gioco per il cibo con un'acidità fresca per tagliare la panna o il formaggio." Wine Advocate
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2020 è un altro eccellente vino entry-level di Vietti. In questa annata, il Perbacco è particolarmente fine. Ciliegie dolci secche, erbe aromatiche, menta, fiori schiacciati, anice e buccia d'arancia adornano questo particolare e seducente Nebbiolo. Ha un'enorme profondità. Per anni, il Perbacco è stato un vino molto serio - qualcuno direbbe quasi troppo serio - per i suoi colleghi. Poi Vietti è passato a uno stile più semplice. Con il 2020, il Perbacco sembra essere di nuovo un vino che supera le aspettative, e le supera in abbondanza. Francamente, il 2020 è più soddisfacente di molti Barbaresco e Barolo che ho assaggiato quest'anno." Vinous
"È un Nebbiolo fresco e fruttato, con note di lamponi e ciliegie, scorza d'arancia e cioccolato. Anche alcuni fiori secchi. Di corpo medio-pieno, deciso e robusto, con tannini maturi ma compatti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Ben realizzato. Lungo e regolare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/16 mesi botte di legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242320 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Derthona Timorasso Colli Tortonesi DOC 2020
L'ancora giovane DOC Colli Tortonesi è probabilmente ancora una delle regioni vinicole più sconosciute del Piemonte. Il termine Derthona è ora già utilizzato come termine generico. È l'antico nome di Tortona, una piccola città al centro della DOC. Il vitigno autoctono a bacca bianca Timorasso ha avuto un'esistenza in ombra per molti anni, ma oggi alcuni viticoltori lo chiamano già il "Barolo bianco". Ciò è dovuto da un lato alla grande complessità e finezza, dall'altro all'eccellente potenziale di invecchiamento dei vini. Inoltre, le uve variano spesso per dimensione e maturazione al momento della raccolta, il che rende la selezione, come per i grandi cru di Nebbiolo, una grande sfida.
Giallo pallido, che diventa dorato con l'aumentare della maturità della bottiglia. Il naso è molto fresco, floreale e fruttato, con un po' di arancia confit, benzina e miele. Al palato è ricco e profondo, con una mineralità quasi da Riesling e una fine vena acida. Con l'aumento dell'aerazione, sempre più stratificato, complesso e di una profondità sorprendente che dà un'idea del grande potenziale del vitigno. Non è un vino fuori dagli schemi, ma è ancora più convincente per quegli appassionati che da un vino bianco si aspettano carattere, personalità e un alto grado di indipendenza. Per noi il Timorasso è LA scoperta a bacca bianca degli ultimi anni e il nuovo arrivato di Vietti, insieme ai bianchi di Roagna e Walter Massa, è un ottimo esempio di vini bianchi italiani che giocano ai vertici internazionali! SUPERIORE.DE
"Il Vietti 2020 Colli Tortonesi Timorasso Derthona è un vino di bella tensione e ampia struttura. Queste caratteristiche contrastanti danno forma al vino, che ha un approccio orizzontale e un ampio appeal. Il bouquet offre toni di frutta di bosco, zafferano, miele e pietrisco. Questo vino di medio corpo si evolverà lentamente nei prossimi 10 anni, passando ad aromi più minerali, di cera d'api e di frutta secca." Wine Advocate
"Riservato al naso, con aromi più agrumati e poca feccia. In bocca ha una persistenza deliziosa, è davvero di classe, con un'acidità elegante e un'espressione fruttata aperta. È strutturato e oleoso, e ha la purezza piemontese - un austero vino di montagna." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 1/3 di barile in legno/acciaio inox/ceramica
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05240320 · 0,75 l · 34,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteDerthona Timorasso Colli Tortonesi DOC 2021
L'ancora giovane DOC Colli Tortonesi è probabilmente ancora una delle regioni vinicole più sconosciute del Piemonte. Il termine Derthona è ormai già utilizzato come termine generico. È il vecchio nome di Tortona, una piccola città al centro della DOC. Il vitigno autoctono a bacca bianca Timorasso ha avuto un'esistenza in ombra per molti anni, ma oggi alcuni viticoltori lo chiamano già il "Barolo bianco". Ciò è dovuto da un lato alla grande complessità e finezza, dall'altro all'eccellente potenziale di invecchiamento dei vini. Inoltre, le uve variano spesso per dimensione e maturazione al momento della raccolta, il che rende la selezione, come per i grandi cru di Nebbiolo, una grande sfida.
Giallo pallido, che diventa dorato con l'aumentare della maturità in bottiglia. Il naso è molto fresco, floreale e fruttato, con note di arancia confit, benzina e miele. Al palato è ricco e profondo, con una mineralità quasi da Riesling e una fine vena acida. Con l'aumento dell'aerazione, diventa sempre più stratificato, complesso e di una profondità sorprendente che dà un'idea del grande potenziale del vitigno. Non un vino fuori dagli schemi, ma tanto più convincente per quegli appassionati che da un vino bianco si aspettano carattere, personalità e un alto grado di indipendenza. Per noi il Timorasso è LA scoperta a bacca bianca degli ultimi anni e il nuovo arrivato di Vietti, insieme ai bianchi di Roagna e Walter Massa, è un ottimo esempio di vini bianchi italiani che giocano ai vertici internazionali! SUPERIORE.DE
"Un bellissimo timorasso con aromi e sapori di caramello salato, mango a fette, pera e mela. Corpo da medio a pieno. Acidità brillante e vivace nel finale. Una bella combinazione di frutta matura e acidità selvaggia e croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 1/3 di barile in legno/acciaio inox/ceramica
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05240321 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2020 (BIO)
La Barbera d'Asti La Crena, estremamente complessa, proviene da viti di 90 anni nel cuore della regione di Nizza Monferrato e profuma di frutti rossi maturi, fieno e pasticceria. Il gusto corposo e caldo persiste a lungo con abbondanza di frutta scura, acidità ben proporzionata e fini toni di cacao. SUPERIORE.DE
"La Barbera di Asti è notevolmente diversa dalla Barbera di Alba. L'Asti si riconosce per gli aromi più vivaci, i sapori di frutta aspra e la freschezza. La Barbera d'Asti La Crena 2020 di Vietti lo dimostra con aromi di amarena, prugna acerba e semi di melograno. Il vino rimane succoso e molto fruttato, ma i toni alti sono qui messi in maggiore evidenza." Wine Advocate
"Note di bacche scure candite, cioccolato, spezie tostate e buccia d'arancia bruciata. Corposo e intenso, con un carattere tostato e cioccolatoso. Il frutto succoso è sostenuto da un letto di tannini ampi ma morbidi. Finale lungo." James Suckling
"La Barbera d'Asti La Crena 2020 è morbida e rigogliosa fin dall'inizio. In quest'annata, il La Crena è particolarmente incisivo e fruttato. La 2020 ha bisogno di almeno un paio di anni per sviluppare appieno i classici aromi e sapori de La Crena. Sentori di ghiaia, roccia frantumata ed erbe secche lasciano intendere ciò che verrà. Di solito La Crena fiorisce con il tempo in bottiglia. Non mi sorprenderebbe se fosse così anche in questo caso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05242520 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Scarrone” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO)
La Barbera d'Alba Scarrone, proveniente dall'omonimo vigneto, è un cru di Barbera ricco e ben stratificato. Aromi di frutta scura fragrante, spezie, liquirizia e minerali. Tannini setosi, opulenti e impeccabilmente equilibrati, note floreali dolci nel lungo finale secco. SUPERIORE.DE
"Molte bacche nere e liquirizia nera al naso, con un corpo medio, tannini molto fini e un finale fresco e vivace. Struttura fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05243321 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perbacco” Nebbiolo Langhe DOC 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Il perbacco si manifesta nel bouquet fresco: prima note leggermente fogliose, poi tanta ciliegia. Al palato è ben rotondo, con molta frutta matura, ciliegie e bacche rosse, sostenute da tannini fini, lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2019 mostra un lato rugginoso o terroso che si sente più pronunciato in questa annata. Questo vino rappresenta un assemblaggio di tutto il vino che rimane dopo la conferma dell'assemblaggio finale del Barolo Castiglione. Con una consistenza setosa e snella, il Perbacco è una buona introduzione al Nebbiolo." Wine Advocate
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2019 è una favolosa introduzione all'annata. Ricco, sontuoso e stratificato, con una profondità formidabile. C'è una vera consistenza e profondità qui. Lampone schiacciato, menta e arancia rossa. Negli ultimi anni le fonti dei vigneti sono state migliorate e si vede, eccome. La maggior parte di questo frutto proviene da vigneti designati per il Barolo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10/16 mesi botte di legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244919 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Perbacco” Nebbiolo Langhe DOC 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Il perbacco si manifesta nel bouquet fresco: prima note leggermente fogliose, poi tanta ciliegia. Al palato è ben rotondo, con molta frutta matura, ciliegie e bacche rosse, sostenute da tannini fini, lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2020 offre frutta brillante e mirtillo secco con note di legno di ciliegio e spezie. L'effetto è delicato ma ben bilanciato, e il vino alza la posta in gioco per il cibo con un'acidità fresca per tagliare la panna o il formaggio." Wine Advocate
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2020 è un altro eccellente vino entry-level di Vietti. In questa annata, il Perbacco è particolarmente fine. Ciliegie dolci secche, erbe aromatiche, menta, fiori schiacciati, anice e buccia d'arancia adornano questo caratteristico e seducente Nebbiolo. Ha un'enorme profondità. Per anni, il Perbacco è stato un vino molto serio - alcuni direbbero quasi troppo serio - per i suoi colleghi. Poi Vietti è passato a uno stile più semplice. Con il 2020, il Perbacco sembra essere di nuovo un vino che supera le aspettative, e le supera in abbondanza. Francamente, il 2020 è più soddisfacente di molti Barbaresco e Barolo che ho assaggiato quest'anno." Vinous
"È un Nebbiolo fresco e fruttato, con note di lamponi e ciliegie, scorza d'arancia e cioccolato. Anche alcuni fiori secchi. Di corpo medio-pieno, deciso e robusto, con tannini maturi ma compatti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Ben realizzato. Lungo e regolare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/16 mesi botte di legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244920 · 1,5 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Scarrone Vigna Vecchia” Barbera d’Alba DOC 2020 (BIO)
Scarrone Vigna Vecchia" è certificato biologico dall'annata 2019. Aroma multistrato con note di frutti di bosco, cioccolato e menta, molta potenza, frutta e pienezza al palato, finale speziato-opulento. Una Barbera che può e deve maturare. La piccola edizione di questo squisito estratto da poco meno di 1,4 ettari di vigneto è solitamente esaurita in pochissimo tempo. SUPERIORE.DE
"Questo vino è concentrato e potente. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui, in primo luogo, l'annata calda e, in secondo luogo, l'età avanzata di queste preziose viti. Basti pensare che sono state piantate nel 1918, durante le offensive conclusive della Prima Guerra Mondiale. La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia Vietti 2020 ha un aspetto nero inchiostro e non è certo timida in quanto a spessore e densità. Il vino avvolge pesantemente il palato con frutta cotta e confetture di more. Si tratta di un'espressione estrema della Barbera, ma se si considerano le sfumature, il vino rivela anche un equilibrio molto attento." Wine Advocate
"La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia 2020 cattura tutta la magia delle vecchie vigne in questo cru di Castiglione Falletto. Ciliegia nera, prugna, liquirizia, incenso, catrame stradale fuso e spezie si combinano in una Barbera di insolita complessità, potenza ed eleganza. Ancora una volta, la purezza dei sapori è davvero irresistibile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05243020 · 0,75 l · 63,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Castiglione” DOCG 2017
Il Barolo Castiglione è il più conveniente dei cinque Barolo della casa e dimostra in modo impressionante l'alto livello di Vietti. Inizia il suo ingresso in grande stile con densi aromi di ciliegie secche, prugne e catrame, per poi aggiungere note di fiori bianchi e spezie. Seguono sfumature minerali e ricordi di carne affumicata. Al palato, ugualmente stratificato e complesso, i tannini setosi sono avvincenti. Anche nei suoi anni più giovani, ha un frutto e una finezza che lo identificano come uno dei rappresentanti di spicco della denominazione. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Castiglione 2017 è un vino selvaggio ed esotico. Ciliegia rossa super matura, kirsch, cannella, tabacco, cuoio nuovo e petali di rosa si fondono in questo ampio e voluttuoso Barolo di Vietti. Il 2017 è un vino di notevole peso nascosto dietro un muro di tannini. Dategli qualche anno per ammorbidirsi o apritelo con largo anticipo. Il tempo fa emergere una sorprendente traslucenza e finezza." Vinous
"Questo è uno dei vini più versatili emersi in Italia negli ultimi anni. Il Barolo Castiglione 2017 è un vino che Vietti ha sempre apprezzato, dai contorni netti e luminosi, con un'eccellente qualità di frutta che può essere descritta come croccante, tonica e ricca. Questa concentrazione extra deriva in parte dall'annata calda; tuttavia, l'area di coltivazione di Castiglione offre una qualità e una persistenza costanti sopra ogni altra cosa." Wine Advocate
"C'è una tale purezza di frutta in questo vino, con fragole secche e mature e scorza di agrumi. È corposo e strutturato con strati di tannini maturi che sono fini e levigati. È stretto alla fine. Dategli due o tre anni per aprirsi e ammorbidirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242417 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Castiglione” DOCG 2018
Il Barolo Castiglione 2018 è luminoso, fresco e ben definito. Frutti a bacca rossa schiacciati, pepe bianco, gesso, menta e petali di rosa percorrono questo Barolo dalla forma splendida. La purezza del frutto e l'energia complessiva sono accattivanti. Il Castiglione è il Barolo di base di Vietti ed è sempre il più accessibile nella gamma di bottiglie, ma questa annata mostra un livello superiore di intensità, complessità e freschezza. I tannini setosi sono accompagnati da una bella luminosità mentolata in un bellissimo finale. Una goccia molto concreta che mostra inequivocabilmente il suo fascino. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e scintillante con un nucleo scintillante. Profumi nobili e fini al naso di menta, lampone, arancia secca, fini componenti floreali nel riverbero. Compatto, succoso al palato, si presenta con un tannino avvincente, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Al naso e al palato si percepiscono molte bacche selvatiche. Di medio corpo, con una buona concentrazione di frutta e un tannino deciso che avrà bisogno di uno o due anni per ammorbidirsi. Brillante e giovanile. Dategli tempo. Il meglio a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Castiglione 2018 è luminoso, fresco e delineato. Frutti a bacca rossa schiacciati, pepe bianco, gesso, menta e petali di rosa percorrono questo splendido Barolo scolpito. La purezza del frutto e l'energia complessiva sono accattivanti. Conserverei il 2018 per almeno un paio d'anni. È un vino splendido in divenire." Vinous
"Vietti ha l'enorme vantaggio di avere a disposizione 10 siti MGA per l'assemblaggio. Questo permette loro di selezionare la frutta che desiderano per esprimere al meglio ogni annata. Il Barolo Castiglione 2018 attinge a questi 10 siti (comprese le recenti aggiunte di Mosconi, Ginestra, Bricco Ravera e Briccolina) per realizzare quello che è in definitiva il suo vino più venduto. Questa versione classica è tonica e pulita con toni varietali di frutti di bosco, rosa e chiodo arrugginito." Wine Advocate
"Il Barolo classico di Vietti, da una selezione di uve scelte tra diversi vigneti della zona del Barolo, principalmente dai cru Villero e Ravera (comuni di Castiglione Falletto e Novello), appositamente per l'annata 2018. Terreni calcareo-argillosi. Al naso amarena, note di anice stellato e rosa selvatica, con un finale sulle note del sottobosco. Sorso con tannini fini e iodati, bella persistenza e ritorno fruttato-floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,72 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242418 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scarrone Vigna Vecchia” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO)
Aroma multistrato con note di frutti di bosco, cioccolato e menta, molta potenza, frutta e pienezza al palato, finale speziato-opulento. Una Barbera che può e deve maturare. La piccola edizione di questo squisito estratto da poco meno di 1,4 ettari di vigneto è solitamente esaurita in pochissimo tempo. SUPERIORE.DE
"Aromi floreali con legno di sandalo e carattere di bacche e ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini decisi e robusti. Finale succulento e brillante. Il 50% dei vigneti è stato piantato nel 1918." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05243021 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Castiglione” DOCG 2019
Il Barolo Castiglione è prodotto da un gran numero di appezzamenti in tutta la zona del Barolo, molti dei quali sono di qualità così elevata che potrebbero essere imbottigliati separatamente. L'annata 2019 è bellissima per il modo in cui combina la vivacità dell'anno con una presenza testuale morbida e invitante. Fiori freschi, menta, spezie dolci, anice e bacche rosse si intrecciano magnificamente nel bicchiere. Man mano che il vino progredisce, risplende con squisita finezza, aromi floreali e uno squisito equilibrio generale. I tannini maturi e setosi sostengono l'impressionante finale. L'uscita del 2019 dà un primo assaggio di quanto sia grande l'annata di Vietti. È roba di prima classe. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Castiglione 2019 è elegante, traslucido e di classe. Frutti rossi schiacciati, buccia d'arancia, menta e cannella abbelliscono questo Barolo elegante e meravigliosamente sfumato di Vietti. Ammiro in particolare l'energia di questo vino. In molte annate, il Castiglione è leggero e abbordabile, ma credo che il 2019 abbia bisogno di qualche anno in più per affermarsi. Ne ammiro in particolare la messa a fuoco e lo smalto." Vinous
"Estremamente profumato di ibisco, fiori e anguria con alcune ciliegie fresche. Corpo medio con tannini masticabili e levigati e un finale fresco e vivace. Molto solido. Prodotto da circa 20 vigneti diversi. Ha bisogno di tempo per maturare." James Suckling
"Il Barolo Castiglione 2019 è un vino stratificato e generoso che riflette le principali caratteristiche offerte da questa annata di grande successo. Infatti, poiché questo vino non proviene da un singolo sito, parla più della qualità dell'annata che di uno specifico vigneto. Il Castiglione rivela una ricchezza generosa e un frutto di ciliegia concentrato, con una saturazione scura e una buona struttura che deriva dalle bucce più spesse sviluppate quest'anno sulle uve Nebbiolo. Conclude con una nota minerale salata che aggiunge concentrazione ed eleganza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242419 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perbacco” Nebbiolo Langhe DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il perbacco si manifesta nel bouquet fresco: prima note leggermente fogliose, poi tanta ciliegia. Al palato è ben rotondo, con molta frutta matura, ciliegie e bacche rosse, sostenute da tannini fini, lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2020 offre frutta brillante e mirtillo secco con note di legno di ciliegio e spezie. L'effetto è delicato ma ben bilanciato, e il vino alza la posta in gioco per il cibo con un'acidità fresca per tagliare la panna o il formaggio." Wine Advocate
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2020 è un altro eccellente vino entry-level di Vietti. In questa annata, il Perbacco è particolarmente fine. Ciliegie dolci secche, erbe aromatiche, menta, fiori schiacciati, anice e buccia d'arancia adornano questo particolare e seducente Nebbiolo. Ha un'enorme profondità. Per anni, il Perbacco è stato un vino molto serio - qualcuno direbbe quasi troppo serio - per i suoi colleghi. Poi Vietti è passato a uno stile più semplice. Con il 2020, il Perbacco sembra essere di nuovo un vino che supera le aspettative, e le supera in abbondanza. Francamente, il 2020 è più soddisfacente di molti Barbaresco e Barolo che ho assaggiato quest'anno." Vinous
"È un Nebbiolo fresco e fruttato, con note di lamponi e ciliegie, scorza d'arancia e cioccolato. Anche alcuni fiori secchi. Di corpo medio-pieno, deciso e robusto, con tannini maturi ma compatti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Ben realizzato. Lungo e regolare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/16 mesi botte di legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246820 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Roncaglie “Masseria” DOCG 2018
Imbottigliato per la prima volta nel 1967, il Masseria proviene da un vigneto di Bricco di Neive ed è essenzialmente vinificato e invecchiato come un Barolo. Anche l'annata 2018 - proveniente per la prima volta da una piccola parcella che apparteneva all'azienda vinicola Socré di Barbaresco - è stata deliberatamente rilasciata un anno dopo per garantire maggiore armonia ed equilibrio. La Masseria di Vietti è sempre delicata e raffinata, e questo è ancora più vero per l'annata attuale.
Al naso, aromi di frutti rossi, soprattutto more e ribes, ma anche note terrose e sanguigne. In bocca, i tannini lucidi e brillanti tipici del vigneto, incorniciati da un frutto molto verticale e preciso e da sfumature erbacee. Nel lungo finale, una meravigliosa freschezza, poi sottili note di mentolo e ancora questa affascinante speziatura erbacea. Un vero e proprio salto di qualità: Luca Currado e il suo team hanno fatto ancora una volta le cose per bene. SUPERIORE.DE
"Rubino granato lucido e di media densità. Naso chiaramente marcato con note di lamponi e fragole mature, qualche melograno e cuoio. Al palato, un tannino sapido e pungente caratterizza la portata, con molta frutta di ciliegia." Falstaff
"Inizia con aromi terrosi che lasciano il posto a ciliegia, lampone e sapori sapidi di fieno ed eucalipto, con più frutta in evidenza con il tempo nel bicchiere. Solidamente costruito, è denso, vivace e compatto nel finale mentolato." Wine Spectator
"Questo vino riporta per la prima volta la denominazione MGA "Roncaglie" sull'etichetta frontale. Questo perché Vietti ha recentemente acquisito altri terreni in questo cru. La proprietà totale ora si estende su due ettari di vigneto. Il Barbaresco Roncaglie Masseria 2018 è prodotto come se fosse un Barolo (anziché un Barbaresco) ed esce un anno dopo i suoi colleghi. Mostra frutta aspra e mirtillo rosso essiccato, con alcune spezie e fumo catramoso derivanti da due anni di permanenza in grandi botti di rovere. Sono state prodotte esattamente 5.026 bottiglie." Wine Advocate
"Il Barbaresco Masseria Roncaglie 2018 è un vino accattivante, stratificato e pieno di carattere. Gli aromi effusivi danno una forte impressione iniziale. Petali di rosa, lavanda, salvia, arancia rossa e frutti a bacca rossa percorrono questo Barbaresco vibrante e concentrato. Il 2018 è affascinante e ricco di sfumature dall'inizio alla fine. Questa è la prima annata da una parcella che in precedenza apparteneva a Socré. È un debutto a dir poco impressionante. Tutto ciò di cui ha bisogno questo nervoso Barbaresco è il tempo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242918 · 0,75 l · 125,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Vigna Scarrone” Barbera d’Alba DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Alba Scarrone, proveniente dall'omonimo vigneto, è un cru di Barbera ricco e ben stratificato. Aromi di frutta scura fragrante, spezie, liquirizia e minerali. Tannini setosi, opulenti e impeccabilmente equilibrati, note floreali dolci nel lungo finale secco. SUPERIORE.DE
"Profondo e intenso al naso con bacche rosse e scure, erbe speziate, cioccolato fondente e buccia d'arancia bruciata. Anche un po' di terra bagnata. Pieno e complesso, con tannini polverosi e una succosità carnosa. Lunga durata e brillantezza." James Suckling
"Una parte del vigneto Scarrone è stata reimpiantata nel 1989 e da queste viti più giovani nasce la Barbera d'Alba Vigna Scarrone Vietti 2020. Anche questo vino è denso e concentrato, ma non nella stessa misura della versione prodotta con i frutti delle vecchie vigne. Frutta scura, prugna cotta e spezie dolci danno una dimensione e un volume extra a questo vino." Wine Advocate
"La Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2020 è eccezionale. Ricco ed esteso, il 2020 è infuso con l'essenza di frutti di ciliegia scura, petali di rosa, cannella, cuoio e moka sono al centro della scena. Tutti gli elementi si uniscono senza sforzo. Sul finale, riappaiono note floreali e speziate. È una Barbera così nobile e raffinata." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05243420 · 1,5 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Asti La Crena, estremamente complessa, proviene da viti fino a 90 anni nel cuore della regione di Nizza Monferrato e profuma di frutti rossi maturi, fieno e pasticceria. Il gusto corposo e caldo persiste a lungo con abbondanza di frutta scura, acidità ben proporzionata e fini toni di cacao. SUPERIORE.DE
"La Barbera d'Asti La Crena 2018 di Vietti proviene da vigne molto vecchie, con alcune piante che si avvicinano al traguardo dei 100 anni. Si tratta di un vino ricco e scuro concentrato, con un bel bouquet sollevato e luminoso. Il vino rivela frutti di ciliegia scura, mora cruda e prugna. Questo frutto opulento e antico annega gran parte dell'asprezza acida dell'uva." Wine Advocate
"La Barbera d'Asti La Crena del 2018 è un vino potente e dal carattere serrato. I lettori non dovrebbero avere fretta. Nel 2019, La Crena è un po' reticente e meno opulenta di quanto possa essere, ma d'altronde questo è un vino che fiorisce solo con qualche anno in bottiglia. Frutti scuri e intricati, ghiaia, fumo, rocce frantumate, spezie e lavanda si aprono con l'aria, ma solo a malincuore. Il 2018 sarà un gioiello per chi saprà aspettare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242618 · 0,75 l · 128,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Asti Superiore Nizza La Crena profuma di frutti rossi maturi, fieno e biscotti, il gusto ricco con un meraviglioso calore persiste a lungo con fini toni di cacao. SUPERIORE.DE
"Una versione matura e concentrata, che offre sapori saturi di mora, amarena e prugna, con note di cioccolato e spezie. Vibrante e succoso, compensa la struttura solida." Wine Spectator
"Questo è un naso davvero impressionante per una Barbera, grondante di fumo, lavanda secca, liquirizia, bacche di sambuco e liquore alle erbe. Nonostante l'esuberante impressione iniziale, il palato è lucido e soave, con una ragnatela di tannini ben disposti in mezzo a un'abbondante frutta scura." James Suckling
"La Barbera d'Asti La Crena 2017 si apre a tutta la solarità, l'esuberanza e la ricchezza che caratterizzano i vini di questa calda annata. La Barbera è una delle poche uve del repertorio italiano di varietà autoctone che accoglie il caldo torrido dell'estate ("bring it on", invita). Mantiene la sua acidità e il suo profilo di bacche aspre nonostante le temperature elevate. Questo è più evidente con i frutti della zona di Asti. Questo vino offre un peso testuale supportato da una freschezza pungente. La Crena è prodotto in parte con frutta proveniente da vecchie vigne, piantate circa 90 anni fa." Wine Advocate
"La Barbera d'Asti La Crena 2017 è una delle versioni più eleganti di questo vino che abbia mai assaggiato. La Barbera ama il caldo e la 2017 sembra certamente aver risposto bene a queste condizioni. La Crena può essere un po' spigolosa in gioventù, ma il 2017 è meravigliosamente lucido. Lasciatela qualche anno in bottiglia per sviluppare l'intera gamma di aromi che rendono le Barbera di questo sito così avvincenti. La Crena rimane una delle gemme nascoste della gamma Vietti." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242617 · 1,5 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vigna Scarrone” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Alba Scarrone, proveniente dall'omonimo vigneto, è un cru di Barbera ricco e ben stratificato. Aromi di frutta scura fragrante, spezie, liquirizia e minerali. Tannini setosi, opulenti e impeccabilmente equilibrati, note floreali dolci nel lungo finale secco. SUPERIORE.DE
"Molte bacche nere e liquirizia nera al naso, con un corpo medio, tannini molto fini e un finale fresco e vivace. Struttura fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05243421 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Asti La Crena, estremamente complessa, proviene da viti di 90 anni nel cuore della regione di Nizza Monferrato e profuma di frutti rossi maturi, fieno e pasticceria. Il gusto corposo e caldo persiste a lungo con abbondanza di frutta scura, acidità ben proporzionata e fini toni di cacao. SUPERIORE.DE
"La Barbera di Asti è notevolmente diversa dalla Barbera di Alba. L'Asti si riconosce per gli aromi più vivaci, i sapori di frutta aspra e la freschezza. La Barbera d'Asti La Crena 2020 di Vietti lo dimostra con aromi di amarena, prugna acerba e semi di melograno. Il vino rimane succoso e molto fruttato, ma i toni alti sono qui messi in maggiore evidenza." Wine Advocate
"Note di bacche scure candite, cioccolato, spezie tostate e buccia d'arancia bruciata. Corposo e intenso, con un carattere tostato e cioccolatoso. Il frutto succoso è sostenuto da un letto di tannini ampi ma morbidi. Finale lungo." James Suckling
"La Barbera d'Asti La Crena 2020 è morbida e rigogliosa fin dall'inizio. In quest'annata, il La Crena è particolarmente incisivo e fruttato. La 2020 ha bisogno di almeno un paio di anni per sviluppare appieno i classici aromi e sapori de La Crena. Sentori di ghiaia, roccia frantumata ed erbe secche lasciano intendere ciò che verrà. Di solito La Crena fiorisce con il tempo in bottiglia. Non mi sorprenderebbe se fosse così anche in questo caso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05242620 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Nella medievale Castiglione Falletto, la famiglia Vietti produce vini da quattro generazioni. La tenuta, fondata da Carlo Vietti alla fine del XIX secolo, è stata venduta nel 2016 alla famiglia Krause (USA), già proprietaria della cantina Enrico Serafino Barolo. I primi vini furono immessi sul mercato nel 1919 dal figlio di Vietti, Mario. L'azienda può vantare di essere probabilmente l'unico produttore delle Langhe a possedere i migliori siti, con vigneti come Rocche e Villero, Brunate e Lazzarito. I vigneti furono acquistati da Alfredo Currado negli anni Sessanta. Tra i primi enologi piemontesi, l'enologo, scomparso nel 2010, aveva iniziato a produrre annate di monovitigno proprio lì, dove le regole tradizionali di comportamento prescrivevano quasi sempre cuvée di Barolo e Barbaresco.
Dopo l'ingresso in azienda di Mario Cordero nel 1960 e il passaggio del lavoro in vigna al figlio di Alfredo, Luca Currado, iniziò il vero trionfo dell'azienda. I metodi tradizionali di vinificazione sono stati combinati con l'uso di tecnologie moderne, un lavoro intelligente in vigna e, soprattutto, una rigorosa selezione delle uve. Su questa base, l'azienda Vietti produce meticolosamente vini di straordinario carattere, orientati al frutto, con corpo deciso e grande finezza.
Tra i vitigni, non è solo il Nebbiolo a distinguersi per i Barolo ottenuti da una miscela equilibrata di vecchi e nuovi stili. Anche le uve Barbera, anch'esse piantate nelle migliori posizioni e altrettanto longeve, sono regolarmente presenti tra i migliori vini della casa. Che si tratti di "Tre Vigne" o di "Scarrone", oltre ai grandi Barolo, le Barbera di Luca Currado stabiliscono anche degli standard nelle rispettive classi di prezzo. Ma il Dolcetto, così come le varietà bianche Arneis e Moscato, non sono affatto al di sotto delle elevate esigenze del mondo del vino. Tra l'altro, l'uva bianca Arneis, che nel frattempo è tornata famosa, deve anche ad Alfredo Currado il fatto di godere della sua attuale reputazione e di non essere caduta nell'oblio. SUPERIORE.DE
"Pur essendo viticoltore nel cuore delle Langhe e padrone di tutta una serie di vigneti di Nebbiolo in siti classici, Luca Currado ha sempre coltivato la Barbera come uno dei suoi marchi di fabbrica." Vinum
"'Nothing at Vietti will change, if only for the better,' said Luca Currado, oenologist and chief executive of Vietti. Both he and Mario Cordero, director of marketing and sales, will stay in their posts. 'Our family has the utmost respect for what they and their families have built over five generations and do not plan to change anything,' said new owner Kyle Krause, who emphasised his Italian-American roots and love for Barolo wines." Decanter
"Vietti's 2015 Barolos are good examples of the strengths and weaknesses of the vintage as a whole. All of the wines are fresh and medium in body, with good energy and plenty of drive. At the same time, the differences between the vineyard are not quite as marked as they are in truly outstanding years. Even so, the 2015s here are brilliant. I won't be surprised if they show even better with a few more years in bottle, as they are among the most reticent 2015s I tasted." Vinous
Fatti
- Fondazione: fine del XIX secolo.
- Proprietario: Famiglia Krause (USA)
- Enologo: Luca Currado
- Agronomo: Gian Piero Romana
- Produzione annuale: circa 250.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 37 ettari
- Coltivazione convenzionale