-
“Rupicolo” Rosso Castel del Monte DOC 2020
Il Rupicolo profuma di ciliegie secche e di note di salvia e canfora. La consistenza è setosa e rotonda, con frutti rossi e neri maturi che lasciano spazio a un'impressione salata e sapida verso la fine. Un tocco di tannini fini persiste sul finale medio-lungo, insieme a frutti di bosco aspri e spezie. SUPERIORE.DE
"Al naso, mirtilli, pepe bianco, violetta e lamponi fragranti. Fresco e croccante, con un'acidità brillante che taglia il palato di medio corpo con tannini decisi. Finale vibrante e succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Montepulciano, 30% Nero di Troia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 5 a 6 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 80,00 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112720 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terre al Monte” Sauvignon Bianco Castel del Monte DOC 2022
Il Sauvignon Terre al Monte, molto varietale, è di colore giallo paglierino. Al naso, sentori di prugne, mela verde, al palato è fresco e corposo, con un bel frutto e un buon equilibrio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 3 a 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 2,18 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15110122 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Preludio N°1” Chardonnay Castel del Monte DOC 2022
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Chardonnay meravigliosamente morbido con frutta avvolta da profumi floreali, note di albicocca e pesca al palato. Schietto, molto pulito ed equilibrato, con la giusta acidità nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 3 a 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,60 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: aperitivo, piatti di pesce, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15110222 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Violante” Nero di Troia Castel del Monte DOC 2020
Eccellente vino rosso monovitigno proveniente dall'antico vitigno del Sud Italia Nero di Troia. Violante convince con il suo bouquet fragrante di bacche rosse e delicatamente affumicato. Fresco al palato, ben strutturato e splendidamente bilanciato tra frutta e acidità, è un meraviglioso accompagnamento per il cibo e un vino da tutti i giorni di grande valore. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero di Troia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: piatti di gioco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112620 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cappellaccio” Aglianico Riserva Castel del Monte DOC 2016
Un Aglianico scuro e maschile. Fumo e minerali al naso, oltre a una sottile nota di anice. Al palato, aromi di mora, cuoio ed erbe di campo essiccate. Un rosso impressionante con un grande potenziale a un prezzo imbattibile. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con bordo leggermente schiarente. Fragrante al naso con note di cedro e di frutti rossi maturi come lamponi e ribes. Al palato è di media lunghezza, con tannini compatti e leggermente asciuganti e un finale ancora un po' troppo giovane." Falstaff
"Fresco e compatto, questo rosso integrato sposa tannini masticabili con lamponi neri schiacciati, foglie di tè, anice e sottili note di ferro e origano secco. Finemente amalgamato e con un finale scolpito, si apre bene nel bicchiere." Wine Spectator
"Menta e more con un po' di cioccolato al naso. Al palato è succoso e piuttosto fluido, con tannini molto masticabili che gli conferiscono una stretta presa prima di un finale medio-lungo. Tannico ora, meglio dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 12 a 14 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: piatti a base di carne e selvaggina, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112116 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Oliveti di Corato” Olio Extra Vergine di Oliva 2022 (BIO)
Rivera | Puglia
Aroma balsamico-fresco di erba, foglie di ulivo, pomodoro e note erbacee, leggermente piccante al palato, mediamente fruttato con stimolanti note amare di carciofo e una vena aromatica e delicata di peperoncino. SUPERIORE.DE
Olivensorte: 100% Coratina
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 828 kcal
- Energia in kJ: 3404 kJ
- Grassi: 92,00 g
- Acidi grassi saturi: 14,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Fibra alimentare: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Peroxid: 6,50 mg
- Da consumarsi entro il: 09/2024
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato40100160 · 0,5 l · 25,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Triusco” Primitivo di Manduria DOC 2019
Rosso rubino scuro e scintillante, questo ricco Primitivo presenta un profumo balsamico di frutti scuri, grafite e ciliegie. Al palato è ricco di frutta, equilibrato e di buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il Primitivo di Manduria Triusco 2019 esplode dal bicchiere con more affumicate e schiacciate, pietre bagnate, erbe di bosco e toni di terra. La sua struttura è liscia come la seta e introduce un ricco spettacolo di ciliegie aspre e spezie marroni, il tutto motivato da un'acidità vivace. Le prugne e i fiori di violetta interni persistono incredibilmente a lungo, mentre il Triusco si chiude lungo e leggermente strutturato. Questo Primitivo più sapido che dolce e profumato è molto facile da apprezzare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 36,74 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112819 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Falcone” Rosso Castel del Monte Riserva DOCG 2017
Vino denso con frutti rossi maturi al naso, consistente sapore di ciliegia, note di legno e cuoio, speziato. Al palato è succoso con tannini ben intrecciati, si apre sulla frutta matura, con un sottofondo leggermente salato, lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Al naso questo vino emana terriccio e trucioli di matita, con aromi più tranquilli di ciliegie, fragole e una breve nota di violetta. Al palato dà più spazio ai frutti di bosco e ai petali di fiori, sostenuti da tannini strutturati e da un'abbondante acidità e calore." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Nero di Troia, 30% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 12 a 14 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112417 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Puer Apuliae” Nero di Troia Castel del Monte Riserva DOCG 2016
Puer Apuliae (figlio della Puglia) è il nome con cui i De Corato chiamano la loro elegante e qualitativamente eccezionale goccia di 100% Nero di Troia. Il fiore all'occhiello della cantina delizia con il suo aroma balsamico, in cui trovano spazio spezie, prugne, noci marinate e amarene. L'assaggio è molto concentrato e al tempo stesso succoso, di grande sostanza e densità, dotato anche di un lungo finale con una bella nota di mirtilli rossi e tabacco. SUPERIORE.DE
"Al naso, una miscela di bacche macerate e spezie è contrastata dalla grafite e da un accenno finale di peperoncino. Il palato è caratterizzato da fragole, lamponi e ciliegie, con grani di pepe nero e fresco. I tannini si aggrappano e l'acido canta." Wine Enthusiast
"Rosso rubino scuro e brillante, con bordo che si schiarisce. Naso fine con un leggero tocco vegetale, che profuma di ribes nero e mirtillo, oltre a una leggera nota affumicata e a sentori di cioccolato amaro. Al palato ha un tannino deciso e fine, accompagnato da una vivace freschezza, con una fine speziatura nel finale persistente." Falstaff
"Terra fresca e scura e note di pepe e anice condiscono le ciliegie scure e la selvaggina. Al palato è speziato e di grana molto fine, con prugne succose e tannini serrati e setosi e un finale lungo e brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero di Troia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,88 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112216 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Falcone” Rosso Castel del Monte Riserva DOCG 2016 · Magnum in confezione regalo
Vino denso con frutti rossi maturi al naso, sapore sostanzioso di ciliegia, note fini di legno e cuoio, speziato. Al palato è succoso con tannini ben intrecciati, si apre su frutta matura, con un sottofondo leggermente salato, lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con una goccia di viola. Naso fragrante, molto floreale, di petali di rosa, fiori d'arancio, anche su arancia rossa, inoltre grafite fine, anche ciliegie, in gioco con il cuoio. Al palato con molta finezza e profondità, si distende in modo eccellente, ben saldo nel tannino, estremamente elegante e lungo, magnificamente riuscito." Falstaff
"Un rosso elegante, con sapori di salsa di prugne e riduzione di ciliegie incorniciati da tannini leggeri e tesi e da un'acidità brillante. Puro e fragrante, con aromi di violetta, gocce di liquirizia, ferro e legno di sandalo che si diffondono nel finale." Wine Spectator
"Prugne speziate e piacevolmente selvatiche e ribes dolce con terra scura, liquirizia e pepe nero al naso. Succoso e ben avvolto, con bacche croccanti e una struttura minerale nei tannini. Fresco e stratificato nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Nero di Troia, 30% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 12 a 14 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15112516 · 1,5 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile

L'imponente Castel del Monte, una residenza di caccia ottagonale di 800 anni fa di Federico II, il re degli Hohenstaufen, dà il nome alla zona vinicola, che dal 2011 è una denominazione DOCG. Un paesaggio dominato da vigneti e ulivi che dall'Alta Murgia scende verso il mare Adriatico. Già intorno al 1900, Giuseppe de Corato aveva iniziato a piantare la grande tenuta vicino alla città di Andria con viti e ulivi.
Alla fine degli anni '40, il figlio Sebastiano de Corato fondò l'azienda Rivera e imbottigliò il suo primo vino nel 1949, che in pratica era già prodotto come il vino di punta etichettato come "Falcone" dal 1971 e che con i suoi numerosi riconoscimenti portò l'azienda ai vertici del panorama enologico pugliese. Il figlio Carlo lo seguì negli anni '80, quando Rivera era già una delle figure di riferimento della viticoltura pugliese.
Oggi i figli di Carlo, Sebastiano e Marco, gestiscono l'azienda, concentrandosi sui vitigni autoctoni e sulle peculiarità del terroir nel ventoso nord-est della Puglia. I 75 ettari di vigneti sono coltivati in modo sostenibile e si estendono su due tenute: Torre di Bocca e Coppa, su terreni tufacei e calcarei che si trovano fino a 230 metri sul livello del mare, ma spesso a soli 20 chilometri dalla costa. Ideale per vini eleganti e finemente strutturati da vitigni autoctoni. L'imponente vigneto singolo Lama-dei-Corvi, sui terreni rocciosi dell'Alta Murgia, ospita viti di Chardonnay e Sauvignon a 350 metri sul livello del mare.
Oggi, tuttavia, il fiore all'occhiello dell'azienda è il "Puer Apuliae", un grande ed elegante vino rosso ottenuto dal quasi dimenticato vitigno Nero di Troia che, secondo la leggenda, sarebbe stato riportato su una nave di combattenti arenata dalla guerra di Troia, anche se gli ingegneri genetici ne dubitano fortemente. Ma gli italiani amano le loro storie. "Stiamo solo iniziando a scoprire cosa è possibile fare con il Nero di Troia", dice Marco de Corato, che si occupa dei vigneti. Il Nero di Troia è stato a lungo considerato difficile perché matura tardivamente e ha sviluppato tannini molto forti e un elevato tasso alcolico nelle regioni calde del sud della Puglia, quindi è stato utilizzato solo come partner di assemblaggio.
La famiglia de Corato era però convinta che il Nero di Troia potesse produrre ottimi vini monovitigno anche qui, nel nord un po' più fresco e ventoso, su terreni calcarei. Da vecchie viti ancora coltivate sul classico pergolato della Murgia, sono stati selezionati i migliori cloni e reimpiantati a cordone speronato e a guyot, densamente piantati. Nasce il Puer Apuliae, un Nero di Troia monovitigno, maturato in piccole botti di legno. Le sue viti crescono in un unico vigneto a 230 metri sul livello del mare, dove gli altipiani della Murgia si fondono lentamente con la pianura di Andria.
Nella cantina modernizzata, Rivera si affida a un mix di tecnologie moderne e botti di legno di diverse dimensioni, oltre che ai consigli del rinomato enologo toscano Marco Bernabei. Sotto la sua guida, l'influenza del terroir, così come l'eleganza e la finezza, vengono messe in risalto. Sono caratteristiche che da tempo contraddistinguono i vini di Rivera. In particolare Rupicolo (da Montepulciano e Nero di Troia), Cappellaccio (Aglianico in purezza) e Puer Apuliae (100% Nero di Troia) sono ripetutamente premiati con alti riconoscimenti. SUPERIORE.DE
"Rivera is one of the most important wineries in Puglia in terms of image and quality. I was able to taste through two vintages of recent releases and was delighted by the two top-shelf wines (the Puer Apuliae and Il Falcone Riserva) from the 2009 vintage. To my palate, these are two of the finest wines ever made by Rivera. Rivera has overwhelmingly mastered the difficult art of making great wine from the finicky Nero di Troia variety. Because of its thin skin, the grape often suffers from mold and downey mildew. But Rivera has gained experience over the years to lessen the impact of these issues." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1949
- Proprietario: famiglia de Corato
- Enologo: Angelo Mauriello
- Consulente enologico: Marco Bernabei
- Produzione annuale: circa 1.200.000 bottiglie
- Superficie viticola: circa 75 ettari (proprietà) e 25 ettari (viticoltori a contratto)
- Coltivazione integrata (certificata SQNPI)