-
“Felline” Primitivo di Manduria DOP 2021
Il Primitivo Felline profuma di bacche mature, fiori, fichi e uva sultanina. Il suo sapore decisamente denso è sostenuto da tannini presenti ma dolci e da un finale fresco e aspro di prugna. Il classico della cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con nucleo scuro. Al naso si mescolano inizialmente note di ceralacca e barbabietola, più un po' di malto, che si riverbera con il cioccolato al latte. Al palato con molto tannino e frutta a cuore aperto, che ricorda l'ananas, ferruginosa, precisa." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 38,00 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 7,00 g/l
- Solfiti: 140 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: salame, formaggio medievale, pasta
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15083021 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mantele” Sauvignon Bianco Alto Adige DOC 2020
Giallo-verde scintillante. Il Sauvignon Bianco Mantele, elegante e dai profumi floreali, è irresistibile, con una bella tipicità varietale e una linea di cintura piacevolmente sottile. Al palato, le fini note minerali danno gioco, nel complesso molto succoso e fresco. SUPERIORE.DE
"Aromi di fiori di sambuco, verderame e lime con un carattere di crostata di limone al palato; fresco e frizzante con un finale erbaceo." Decanter
"Giallo paglierino intenso e brillante. Al naso uva spina, salvia e frutta a nocciolo matura. Al palato è succoso, di bella freschezza, rotondo e corposo, salato e con un lungo finale." Falstaff
"I classici aromi varietali di fiori di sambuco, foglie di pomodoro schiacciate e agrumi vengono alla ribalta. Il palato è corposo con pompelmo succoso, pesca, erbe secche e sale, incorniciati da un'acidità vigorosa." Wine Enthusiast
"Il Nals Margreid 2020 Alto Adige Sauvignon Mantele è uno dei classici vini bianchi di questa cantina con frutta esotica, pompelmo e pera fragrante. Questo bel vino è fresco e snello, con un buon senso di tensione ed energia. È l'interpretazione "classica" del vitigno da parte dell'azienda, che offre un po' più di struttura nel finale. Gioca le sue carte migliori in termini di morbidezza. Le viti di Sauvignon Blanc sono piantate vicino alla cantina e hanno un'età compresa tra i 40 e i 45 anni. Sono alcune delle prime viti piantate a Guyot in Alto Adige." Wine Advocate
"Un Sauvignon Blanc maturo e completo, con un'incredibile complessità di erbe fresche e un accenno di frutto della passione al naso. Bella complessità testuale al palato, concentrato ma solo moderatamente ricco. Finale lungo e complesso con stimolante vitalità erbacea e minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio inox e botte in legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01110720 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO)
Rosso rubino intenso, come ci si aspetta da un buon vino prodotto tradizionalmente e biologicamente. Un meraviglioso, elegante e aperto spettro aromatico tra amarena e noce moscata. Al palato è chiaro e sapido, ben equilibrato e con molta freschezza giovanile nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Naso sobrio con note di erbe aromatiche e ciliegie rosse. Al palato è minerale e snello, con un'acidità elevata e tannini decisi." Decanter
"Ciliegie rosse, mirtilli rossi, ardesia, chiodi di garofano, alloro e buccia di limone al naso. Di medio corpo, con tannini fini ed eccellente freschezza. Luminoso." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva 2018 è floreale, etereo e splendidamente sollevato. Tabacco dolce da pipa, cedro, menta, fiori secchi e cuoio conferiscono al 2018 una grande presenza aromatica. Questa Riserva di medio corpo si beve bene ora, ma ha anche abbastanza energia per svilupparsi positivamente in bottiglia per almeno una manciata di anni." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Colorino, Canaiolo, Ciliegiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,40 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09102118 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2020
Al naso, amarena minerale, toni di terra umida, foglie autunnali e un accenno di muschio animale. Al palato, fragole tendenti al mirtillo, spezie con note agrumate, un tocco di tannino e bei fiori rossi. Il vino delizia nel finale ampio, lasciando un'impressione che ricorda più un Brunello che un Rosso. Semplicemente stupefacente. SUPERIORE.DE
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2020 Rosso di Montalcino è brillante e carico di una personalità fresca e vivace incentrata su ciliegia rossa, cassis e mandorla amara. Ci sono note di terra ferrosa e di aspirina schiacciata che aggiungono ulteriori contorni e spigolature a questo Rosso divertente e di facile beva." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622420 · 0,75 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada” Rosso Terre Siciliane IGT 2018 (BIO)
Le uve del Contrada, speziate e persistenti, provengono da vitigni di Nero d'Avola di oltre 50 anni. Bouquet ricco e rigoglioso di ciliegie nere e prugne, aromi meravigliosamente fruttati al palato con note di cuoio, spezie e liquirizia. Seduce con forza, con vitalità e freschezza, tensione e un'eleganza molto distinta. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: piatti di carne
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato19182618 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2018
Rosso rubino di medio corpo, bouquet di rosa fine con note di tè ed erbe secche. Il bellissimo aroma di amarena con note di legno ben integrate lo rende un vino equilibrato e per nulla invadente. Il clima del 2016 ha conferito a questo Nebbiolo una precisione e una linearità impressionanti. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; alcuni frutti, tabacco; potente, succoso, buona acidità, molto piacevole." Merum
"Rubino medio dall'aspetto evoluto con bordo brunito. Naso profondo, complesso, con un accenno di cuoio marocchino. Frutto generoso ma non ancora del tutto aperto, cucito insieme da splendidi tannini masticabili e acidità matura. Buon potenziale a medio termine." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14-15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,37 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272618 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Linticlarus” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2018
Pinot nero rosso rubino con riflessi granata. Bouquet fine e fruttato di frutti di bosco e ciliegie. Un rosso elegante, ben proporzionato e mai sovraccarico, ma con una chiara identità e un carattere elegante. SUPERIORE.DE
"Ricco rosso rubino scintillante con accenti rosso-neri. Aroma pronunciato di ciliegie del cuore e frutti di bosco maturi, un accenno di pepe bianco e moka al naso. Si stringe in modo succoso, tannino ben integrato, uso equilibrato del legno, sfumature mature, finale coerente e vivace." Falstaff
"Mi piace l'interazione tra il rovere delicatamente affumicato e la ciliegia nera al naso di questo pinot nero subalpino. Con un po' di aerazione, si sviluppa una nota di barbabietola rossa appena tagliata. Anche se i tannini gentili sono leggermente sdolcinati, si adattano molto bene al palato di medio corpo e vivacità. Finale abbastanza secco e croccante che necessita di un po' di tempo per armonizzarsi ulteriormente." James Suckling
"Il Tiefenbrunner 2018 Alto Adige Pinot Nero Riserva Linticlarus è un bel vino con un po' di spezie e frutta secca, minerale di ferro e fiori blu, il tutto intrecciato con un punto stretto e senza cuciture. Al palato il vino si presenta con un'intensità e un equilibrio crescenti. È un vino elegante ed è impossibile non essere entusiasti di questi risultati di qualità con il Pinot Nero dell'estremo nord d'Italia. Questa espressione si conclude con una lunghezza e una freschezza che si contano in pochi minuti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/6 mesi botte di rovere piccola/gr.
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: coniglio, agnello, selvaggina e pollame selvatico
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01122518 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2018
Il complesso prodotto di punta di Tavignano, il Misco Riserva, rappresenta la sintesi dell'esperienza dell'azienda nel campo del Verdicchio ed è la sua interpretazione più raffinata del terroir. Partendo dalle uve del vigneto Cru Misco, vengono selezionate quelle che possono svilupparsi al meglio prima in acciaio e poi in bottiglia. Questo invecchiamento mette in risalto la ricchezza del vitigno, le sue note speziate e minerali e fornisce le condizioni ideali per un lungo invecchiamento, mantenendo sempre la sua vivacità aromatica. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino luminoso e radioso. Naso di sale marino, lamponi, ananas, pera succosa e scorza di limone candita e un accenno di spezie. Si apre al palato con grande gioco, sapido e chiaro, sembra molto nobile, si sofferma a lungo e lucido sul finale." Falstaff
"Maturo e seducente con alcuni fenoli e una nota di miele al naso e al palato. Ricco e rotondo, con buona acidità e freschezza. Lunghezza e intensità impressionanti." Decanter
"Il Verdicchio dei Castello di Jesi Riserva Misco 2018 mantiene la sua potenza in riserva, mostrando un bouquet delicato ma stratificato e dolcemente profumato, che fonde il fumo bianco con bei fiori, camomilla, cardamomo e melone. La sua consistenza pesante, quasi oleosa, è bilanciata da un nucleo di acidità brillante, dove la scorza di limone si combina con la mela verde e un accenno di zenzero per creare un'esperienza soddisfacente e speziata. Per tutta la profondità e il carattere che la Riserva mostra oggi, il meglio deve ancora venire. Il finale è lungo e teso, ma lascia ancora la voglia di saperne di più, insieme a quell'amaro di mandorla da manuale che non finisce mai. Brava." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,32 g/l
- Zuccheri residui: 3,40 g/l
- Solfiti: 111 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080418 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cupo” Fiano Campania IGT 2018
Solo nelle annate migliori Sabino Loffredo vinifica una piccola parte delle sue migliori uve di Fiano provenienti dal sito Cru di Toppole Montefredane in un vino bianco a sito unico. Il risultato si chiama Cupo, è praticamente raccolto a mano e difficilmente può essere superato in purezza e mineralità. Snello e scattante nel bicchiere, rivela una freschezza travolgente, note di pompelmo e una sottile salinità che altrimenti si trova solo nel vicino Quintodecimo o nei bianchi dell'Etna. Una vera classe a sé stante e siamo lieti che ci sia stata concessa una piccola assegnazione! SUPERIORE.DE
"I vini del talentuoso Sabino Loffredo sono identificati da un'elegante sapidità minerale. Questa annata 2018 della sua selezione 'Cupo' di Montefredane è intensa e affumicata con prugna Mirabelle e un carattere iodato. Il palato è dominato da un sapore simile al Mojito di lime e menta, con frutta a nocciolo in profondità. Mostra una grande raffinatezza fenolica, con una struttura ben salda e un'acidità sostenuta fino al finale. Uno dei più grandi Fiano che ho assaggiato nel 2021." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13050418 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“u Baccan” Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC 2020
L'uva Pigato ha un grande potenziale di invecchiamento e maturazione, soprattutto in Liguria. U Baccan (ligure: la testa) proviene in gran parte da viti del vigneto Russeghine, che hanno più di 50 anni, producono una resa molto bassa e gli conferiscono un'enorme complessità.
Giallo paglierino intenso con brillanti riflessi verde-oro. Impressionante purezza al naso con ammalianti note di salvia, timo, pesca, mango, corteccia di cedro, miele d'acacia e silice. Avvolgente, balsamico e minerale al palato, poi una nota di mandorla salata e agrumi canditi sul finale lungo e vibrante. Un Pigato che non ha nulla da invidiare alla migliore qualità della Riserva. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pigato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato08010220 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Pianodario” Rosso Etna DOC 2016
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Pianodario si trova a un'altitudine media di 775 metri sul livello del mare, tra la frazione di Montelaguardia e Randazzo. Si estende su una superficie di circa 8 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. SUPERIORE.DE
"Uno dei tre nuovi vini da vigneto singolo introdotti dal Tascante di Tasca, l'Etna Rosso 2016 Contrada Pianodario proviene dalla parcella più occidentale situata tra Montelaguardia e Randazzo. Si tratta di viti relativamente nuove, piantate nel 2010, in terreni che rappresentano diverse colate laviche, la più antica del 1646 e la più recente del 1981. È un vino luminoso e accessibile, con bei toni di frutti di bosco e melograno essiccato, seguiti da arancia candita e violette spremute. Sarà senza dubbio emozionante seguire questo vino mentre le viti diventano, proverbialmente parlando, più vecchie e più sagge. Sono state prodotte circa 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,00 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034416 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Quando abbiamo scoperto per caso questa cantina all'inizio degli anni 2000, siamo stati colpiti a prima vista dalla modestia e dal purismo della famiglia Biliorsi. È così ancora oggi, qui rimangono fedeli a se stessi e alla loro filosofia e nelle annate migliori portano in cantina solo 10.000 bottiglie di un Brunello "un po' diverso".
Rosso rubino scuro intenso, al naso piccoli frutti neri, legno di cedro, sottobosco e un fine aroma di nocciola tostata. Al palato è complesso e potente, con sfumature terrose-rustiche e una complessa miscela di frutta scura, legni pregiati, una fine nota di prugna e un po' di cioccolato. Molto intenso, impulsivo e lungo, non è per niente adatto agli amanti dei vini standard lucidi. SUPERIORE.DE
"Si presenta con un aroma fine di ciliegia e floreale; al palato è succoso, l'acidità perfettamente integrata, bello lo smalto, elegante e di buona lunghezza." Vinum
"Il Brunello di Montalcino biologico Fornacina 2018 è un vino scuro e sapido con frutti neri, spezie esotiche, unghie arrugginite e petali di rosa secchi. Ci sono accenni di lieve astringenza, ma i tannini sono sulla buona strada per un'integrazione a breve o medio termine. In effetti, questo vino si consuma al meglio nei prossimi due anni, quando i toni di frutta scura sono ancora intatti. Sono state prodotte esattamente 8.188 bottiglie." Wine Advocate
"All'inizio è sapido e un po' riduttivo, ma poi si apre con aromi di terra bagnata, origano, bacche dolci, ciliegie e liquirizia. Di medio corpo con tannini sodi e masticabili. Ben strutturato e con un finale espressivo. Meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: grande botte di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09542118 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sol” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2019
"Credo che si possa dire che Serena Palazzolo e suo marito Christian Patat siano al top della loro attività, il che significa che i vini di Ronco del Gnemiz sono tra i migliori prodotti oggi in Friuli. Qui c'è molto da scegliere, perché la trasparenza del terroir è fondamentale. Può essere più facile vendere e commercializzare uno o due Sauvignon, Chardonnay o Friulano, ma le differenze tra ogni collina, ogni sito e l'età di ogni vigneto creano espressioni così uniche che sarebbe un peccato non produrli tutti e sei.
Stando sulla collina dove si trova questa cantina, guardando Rosazzo nei Colli Orientali, diventa chiaro perché queste denominazioni dei vigneti sono così importanti per il futuro della regione. Queste colline si alzano e si abbassano come bolle che nascono dalla terra e scendono all'orizzonte. Posso immaginare il fascino di un viticoltore per ognuno di questi siti unici. Se si dovesse stilare una breve lista dei migliori produttori del Friuli, si dovrebbe mettere Ronco del Gnemiz in cima alla lista." Vinous
Bouquet intenso di colore giallo-verde, denso di aromi di frutta opulenti. Al palato complesso, succoso e con note di legno molto ben integrate. Nonostante la sua natura estroversa, il Sauvignon Sol non perde mai la sua essenziale mineralità ed eleganza. Possiede classe, lunghezza e potenziale. SUPERIORE.DE
"Il Sauvignon Blanc Sol 2019 è un po' più estroverso e fruttato del Péri, ma ciò non significa che manchi di carattere e verve. Albicocca secca, pesca e baccello di vaniglia acquistano profondità con una spruzzata di lime e un accenno di erbe selvatiche. La consistenza morbida e quasi oleosa è bilanciata da note di mela verde aspra, zenzero e spezie piccanti, creando un'espressione di contrasto. Sentori di kiwi, melone acido e toni minerali salati persistono in modo impressionante mentre gli acidi residui svaniscono lentamente. Il Sol proviene da una parcella più bassa dei vigneti della tenuta, piantata su terreni rocciosi e calcarei." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100719 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Peri” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2017
"Credo che si possa dire che Serena Palazzolo e suo marito Christian Patat siano al top della loro attività, il che significa che i vini di Ronco del Gnemiz sono tra i migliori prodotti oggi in Friuli. Qui c'è molto da scegliere, perché la trasparenza del terroir è fondamentale. Può essere più facile vendere e commercializzare uno o due Sauvignon, Chardonnay o Friulano, ma le differenze tra ogni collina, ogni sito e l'età di ogni vigneto creano espressioni così uniche che sarebbe un peccato non produrli tutti e sei.
Stando sulla collina dove si trova questa cantina, guardando Rosazzo nei Colli Orientali, diventa chiaro perché queste denominazioni dei vigneti sono così importanti per il futuro della regione. Queste colline si alzano e si abbassano come bolle che nascono dalla terra e scendono all'orizzonte. Posso immaginare il fascino di un viticoltore per ognuno di questi siti unici. Se state facendo una breve lista dei migliori produttori del Friuli, dovreste mettere Ronco del Gnemiz in cima alla lista". Vinous
Il Sauvignon Peri proviene dalle viti più vecchie della tenuta ed è un'interpretazione molto classica, quasi austera, del Sauvignon Bianco. L'annata 2017 offre molto carattere varietale ed è molto aromatica, ma con una freschezza molto fine. Mela verde, pera, uva spina e spezie si fondono in un finale stratificato e profondo. Per noi è un classico vino bianco da meditazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100517 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Sirì d’Jermu” Dogliani Superiore DOCG 2016 · MAGNUM
Elegante, il complesso Siri d'Jermu con notevole concentrazione, aromi di fragola matura e leggere note tostate al naso. Tannino fine, finale di frutta fresca e pulita con note di nocciola. Un Dolcetto grande e muscoloso, archetipo della sua nobile denominazione! SUPERIORE.DE
"Una versione ricca e stratificata, che offre note di ciliegia, lampone, spezie e grafite. È solido e potrebbe usare altri sei mesi per rilassarsi. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Liquirizia, torta di rovo, agrumi, crostata di sambuco e cenere. Al palato è strutturato, intenso e grazioso allo stesso tempo, il che è più la norma per questo produttore che per la denominazione. Corpo medio-pieno, strati di mirtillo intriso di frutta e un finale deciso e sapido." James Suckling
"Fumo, crème de cassis, prugna, liquirizia, mentolo, fiori di campo e incenso infondono il Dogliani Superiore Sirì d'Jermu 2015. Un vino splendido e meravigliosamente stratificato, il 2015 è sontuoso e vivace, ma per nulla esagerato. La ricchezza non manca in questo superbo e super espressivo Dogliani dei fratelli Pecchenino." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,81 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,88 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283416 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2019 (BIO)
La A nel nome della Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri ciascuna, che viene imbottigliato in un'edizione di sole 1.200 bottiglie senza ulteriore aggiunta di solfiti. Rosso granato brillante e luminoso. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione dei profumi del Sangiovese molto precisa. Di medio corpo, con una bella struttura e un autentico frutto di Sangiovese. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rosso granato fulminante. Naso molto fragrante e aperto, ricco di lamponi maturi, con una delicata speziatura in sottofondo. Al palato, il tannino è forte, sembra un po' crudo, di nuovo un sacco di lamponi selvatici, salato." Falstaff
"Pura espressione del Sangiovese, il Petrolo 2019 Val d'Arno di Sopra Bòggina A ostenta la sua spiccata personalità. Prodotto in anfora, questo bel vino è incisivo, brillante e tagliente. Al naso, presenta bacche scure e ciliegie selvatiche con terra bagnata, chiodo arrugginito e violette pressate. In bocca ha una consistenza media, con note di prugna dolce e ribes secco in chiusura. È un'espressione radicalmente unica del Sangiovese, cavallo di battaglia della Toscana." Wine Advocate
"Bacche dolci con buccia d'arancia e note di cedro e tegola grezza. Molto profumato. Corposo, con tannini masticabili, ma lucidi e naturali. Davvero succoso e saporito. Prodotto in anfora." James Suckling
"Il Sangiovese Vigna Boggina 2019 è favoloso. Luminoso, grazioso e leggero, il 2019 trasuda classe. Frutti rossi schiacciati, fiori bianchi, menta e buccia d'arancia sono alcune delle note che impreziosiscono questo Sangiovese di Petrolo meravigliosamente traslucido. Il 2019 è uno dei migliori vini che abbia mai assaggiato qui. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 24,5 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09823519 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO)
La A nel nome della Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri ciascuna, che viene imbottigliato in un'edizione di sole 5.000 bottiglie senza ulteriore aggiunta di solfiti. Rosso granato brillante e luminoso. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione dei profumi del Sangiovese molto precisa. Di medio corpo, con una bella struttura e un autentico frutto di Sangiovese con una vena salina. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Vino rosso puro con aromi e sapori di ciliegia, fragola, ferro, terra e tabacco. Di consistenza snella e morbida, con un profilo elegante e un lungo finale che riflette le note fruttate e speziate." Wine Spectator
"Rubino brillante, di media densità, con un bordo leggermente chiaro. Naso molto fragrante e accattivante, di lamponi maturi, prugne fresche, oltre a note di cannella e cardamomo. Al palato ha un tannino deciso, mostra una buona tensione, ma allo stesso tempo sembra un po' crudo, salato nel finale." Falstaff
"Il Petrolo 2020 Val d'Arno di Sopra Bòggina A presenta il Sangiovese con una personalità fresca, concentrata, quasi croccante. Questo vino biologico si apre con aromi di fragoline di bosco o fragolino, lilla, arancia rossa e terra arrugginita. Ha un carattere quasi lucido o brillante. La Bòggina A mostra molta freschezza primaria, tannini fini e acidità equilibrata." Wine Advocate
"Molto floreale e grazioso, con aromi di buccia d'arancia e ciliegie che si trasformano in un corpo medio con molta tensione e luminosità. Una trama polverosa di tannini." James Suckling
"Il Boggina A 2020, 100% Sangiovese vinificato e affinato in anfora, è forse la migliore annata di questo vino che abbia mai assaggiato. Finemente scolpito e sfumato, il 2020 sfrigola con energia. Rocce frantumate, frutta rossa, spezie, menta, petali di rosa e buccia d'arancia sono tutti elementi splendidamente delineati. E, cosa altrettanto importante, il 2020 non presenta gli aromi e i sapori imbarazzanti che hanno penalizzato alcune edizioni precedenti. Superbo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 28 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09823520 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Infinito” Sforzato di Valtellina DOCG 2018
Le uve del più classico vino rosso della Valtellina vengono fatte appassire all'aria dai venti alpini per circa 2 mesi dopo la vendemmia. L'Infinito mostra un lato fresco e quasi mentolato dell'uva Nebbiolo che aggiunge slancio e luminosità al bouquet. Subito dopo queste note erbacee speziate, il vino si tuffa nella frutta più scura del ribes nero, della prugna selvatica e della rosa pressata. Questo vino offre un'emozionante e inaspettata gamma di sapori che ne evidenziano la personalità unica, che può essere ottenuta in questa forma solo con l'uva Nebbiolo delle Alpi italiane. Quando il vino si deposita sul palato, c'è anche una sottile dolcezza che deriva dal processo di appassimento, che lo completa come un classico distintivo. Assicurarsi di aerare prima di gustare! SUPERIORE.DE
"Prodotto con uve appassite all'aria, il Nebbiolo Infinito Sforzato di Valtellina 2018 della Tenuta Scerscé si apre con un colore medio-scuro e un peso di frutta moderato che si sente vellutato, ricco e aperto. Il processo di sforzato, o appassimento, conferisce sicuramente maggiore peso e intensità, ma l'uva Nebbiolo non perde mai la sua grazia interiore e il suo portamento. Dal bouquet emergono aromi di rosa appassita, ciliegia selvatica, prugna e terra dolce. Uno strato di tabacco stagionato conferisce al vino una sensazione di maggiore polposità." Wine Advocate
"Liquirizia con fragole dolci e candite, scatola di spezie e creme de cassis. Un nebbiolo molto saporito con un palato più brillante rispetto al naso, arrotondato da tannini cremosi e polverosi in un contesto fermo e leggermente austero." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: > 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Abbinamenti: selvaggina e arrosti, salse pesanti
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04132618 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015 (BIO)
Fornacinas Riserva 2015 è un vino audace e potente che fa una grande prima impressione. Il vino non è mai timido o riservato. Offre intensità su due livelli: Da un lato, offre una struttura meravigliosamente solida con molto calore e armonia. D'altra parte, convince per la sua ricchezza testuale e per i meravigliosi aromi secondari che derivano dai tre anni di invecchiamento in rovere. I tannini sopporteranno un altro anno o due di affinamento in bottiglia per diventare ancora più morbidi e rilassati. SUPERIORE.DE
"Fermezza e finezza con aromi e sapori di mora e ciliegia nera. Alcune sfumature di noce e foglie bagnate. È di corpo medio-pieno, con tannini fini e succulenti che lo accompagnano bene." James Suckling
"Note di balsamo con essenza di cola, rosmarino e lavanda si sollevano delicatamente dal bouquet del Brunello di Montalcino Riserva Fornacina 2015. Questo vino è prodotto con frutta da agricoltura biologica. Quando si apre nel bicchiere, si ha una chiara immagine della frutta scura al centro e delle delicate spolverate di calcare che incorniciano il bouquet. Questo vino trae i suoi frutti da una parcella di cinque ettari con terreni alcalini ricchi di numerose componenti minerali. La complessità dei terreni si riflette nel bouquet e questa espressione di annata calda offre ampia struttura, tannini vellutati e intensità duratura." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09542215 · 0,75 l · 71,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2018
Il Sangiovese al cento per cento evoca un meraviglioso profumo minerale di frutti scuri e un gusto potente con tannini decisi. Rosso speziato e ben strutturato al livello di un Brunello! SUPERIORE.DE
"Naso aperto, stile floreale espressivo, mirtillo, ibisco, leggera nota di pepe; gioco di spezie, acidità fine, mordente pungente, ma nel complesso leggero ed emozionante." Meiningers Sommelier
"Colore rosso luminoso. Rosa rossa profumata, viola, amarena e minerali al naso, assolutamente accattivante. Poi fresco, succoso e molto preciso, con un'erogazione laser di sapori di ciliegia rossa e lampone che indugiano a lungo sul finale vibrante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 18 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202118 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada P (Porcaria) Rosso Terre Siciliane IGT 2019
L'Etna è una delle regioni vinicole più affascinanti d'Italia e Andrea Franchetti è probabilmente il produttore più fanatico di questa zona. A questo si aggiungono viti autoctone di Nerello Mascalese di ottant'anni. Il singolo vigneto Contrada Porcaria ha una personalità assolutamente maschile. Profumo scuro di frutta matura e mentolo, il palato è prevalentemente speziato e minerale, con molte altre sfaccettature. L'andamento e il finale sono ricchi, densi e molto convincenti. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e brillante. Naso più profondo rispetto alla Contrada C, con lamponi fragranti e concentrati e note di pepe nero e pietre. Un'acidità impetuosa permea il frutto speziato e dolce del lampone. Struttura tannica molto solida ma lucida che termina con un finale masticabile di lampone. Struttura solida." Jancis Robinson
"Una miscela polverosa e invitante di rose e ciliegie secche è contrastata da note di cenere e fumo quando il Contrada Porcaria (P) 2019 sboccia nel bicchiere. È innegabilmente elegante, con una consistenza vellutata che si adagia su un vino di medio corpo, offrendo note minerali di bacche rosse e dolci toni erbacei che si inarcano sul palato. La struttura è leggera e i tannini sono tenaci, ma la sensazione in bocca lascia la voglia di saperne di più, mentre le note di melograno e prugna svaniscono lentamente. Il vigneto Porcaria si trova a 650 metri sul livello del mare, con un terreno che Passopisciaro descrive come "un fragile strato di lava che si frantuma sotto i piedi". Lasciate a questa bellezza un altro anno di tempo per esprimersi al meglio." Vinous
"Aromi di macchia mediterranea, eucalipto, selce affumicata e frutti di bosco si mescolano a spezie scure. Al palato, corposo, un'acidità brillante solleva la composta di lamponi, la liquirizia, l'ardesia e l'arancia rossa. I tannini, sottili e levigati, conferiscono aderenza, mentre il calore dell'alcol persiste nel finale." Wine Enthusiast
"Un vino rosso dal carattere deciso che, nonostante la sua struttura tannica densa, ha una consistenza rigogliosa grazie ad aromi e sapori di lamponi neri e ciliegie macerate, salvia selvatica, buccia d'arancia cangiante e liquirizia rossa. Il vino ha una buona tensione, concentrazione e freschezza, ma la tavolozza di frutta e spezie e la mineralità affumicata si svilupperanno pienamente solo con più tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Il Vini Franchetti 2019 Contrada P mostra maggiore concentrazione e peso del frutto rispetto ad alcuni degli altri vini di questa serie di vini monovitigno. Il ribes nero e la ciliegia secca passano alla cola, alle spezie e ad alcune erbe balsamiche persistenti. Anche i tannini sono più rigidi e questo vino ha una potenza e un estratto maggiori." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19152419 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo di Carmignano Riserva DOC 2014
Giallo scuro intenso. Al naso, impressioni ricche e quasi opulente di albicocche candite, scorza d'arancia e tracce di fini fiori gialli. Al palato, consistenza favolosamente viscosa, gusto multistrato e molto concentrato di frutta candita con una dolcezza meravigliosamente levigata. Un grande Vin Santo con un finale lungo e persistente, fatto per durare. SUPERIORE.DE
"Fichi secchi, cachi essiccati, caramella mou e un carattere di nocciola. Pieno e viscoso, con arancia rossa essiccata, spezie e una certa salinità. Teso e strutturato, con una delicata dolcezza che ha un che di agrumato." James Suckling
"Il Vinsanto Riserva 2014 ha un colore ambrato scuro nel bicchiere. Scorze d'arancia speziate, fiori secchi polverosi, chiodi di garofano e pere cotte seguono un mix ipnotico di cedro rasato e pino. Francamente, c'è qualcosa di nuovo ogni volta che ritorno al bicchiere. Inonda il palato con un ampio peso, mostrando un mix agrodolce di crema pasticcera alla vaniglia, caramella mou, agrumi canditi e mandorla salata, che aggiunge contrasti sorprendenti. La persistenza è incredibilmente lunga ma anche incredibilmente fresca, con un'aromaticità che si ripropone in tutto il suo percorso, mentre le note di nocciola e cacao si attenuano. Il Vinsanto Riserva 2014 è una fantastica esperienza enologica da non perdere." Vinous
"Molto denso, ma con una freschezza e una coesione di precisione. Strati estremamente ricchi di marmellata di albicocche, albicocche secche e miele, con una bella consistenza e intensità sul finale rinfrescante." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Trebbiano, 10% San Colombano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni botte piccola di castagno (caratello)
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Zuccheri residui: 290,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29580114 · 0,375 l · 149,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Serradenari” DOCG 2017
Il vigneto singolo Serradenari è attualmente il vigneto più alto della zona del Barolo e allo stesso tempo il sito storico della denominazione (MGA - Menzione Geografica Aggiuntiva). Il clima fresco e montano, con i suoi terreni argillosi e marnosi, dà origine a un Nebbiolo che non ha bisogno di parole: è preciso, chiaro e inequivocabile. Tanto più emozionante quando, con un po' di aerazione e maturazione, il risultato si apre e rivela tutta la sua gamma di sensualità e bellezza. Una goccia impressionante che non lascia quasi nulla a desiderare in termini di finezza e chiarezza, se non ci fossero ancora uno o due segreti sopiti che si rivelano solo quando ci si abbandona completamente a questa crescita aristocratica. SUPERIORE.DE
"Terra bruciata, gomma bruciata e aromi di noce tostata si mescolano a sentori di spezie. Austero e deciso, il palato lineare ricorda l'amarena, l'arancia rossa, il pimento e la nocciola incorniciati da tannini a grana stretta che lasciano un finale piuttosto appiccicoso. Lasciate che i tannini si sciolgano per diversi anni, poi bevetelo al più presto per cogliere le delicate sensazioni fruttate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402517 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Ginestra “Vigna del Gris” DOCG 2017
Le uve per l'immenso Vigna del Gris provengono da viti di oltre 40 anni dall'omonima parcella di circa 1 ettaro. Il bouquet è ammaliante e armonioso, con un approccio convincente, leggero e potente allo stesso tempo. Al palato, tannini decisi e molte spezie, con grande struttura e molto succoso. Finale lungo e ricco. Non fate l'errore di aprire questo vino prima che abbia acquisito maturità, personalità ed eleganza dopo più anni in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Colpisce per la precisione del frutto, la struttura compatta e le meravigliose spezie scure terrose e saline; un bel vino verticale che integra bene l'affinamento in piccole botti di rovere, rivelando sottili note di cacao e abbondanti tannini a grana fine sul finale." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Si apre con un pot-pourri di tartufo e ferro al naso, insieme a ricchi frutti di ciliegia e spezie eleganti, da rimboccare. Al palato è denso e lucido, elegante, con tannino grippante e molta tensione, sembra ancora giovane, mettetelo via e godetene appieno tra qualche anno." Falstaff
"Il Barolo Ginestra Vigna del Gris 2017 è il classico Gris. Luminoso, concentrato e teso al tatto, il 2017 offre un'intera gamma di note floreali e speziate che conferiscono al vino un'incredibile freschezza. Al palato, il Gris è un po' nervoso, come sempre, ma con un equilibrio e una classe superbi. I tannini possono essere un po' spigolosi, ma il 2017 tiene tutto sotto controllo. È un vino così bello." Vinous
"Mi piace sempre molto la purezza degli aromi che si sprigionano dai vini di questo sito di 1,8 ettari con terreni sciolti e ben drenanti nel celebre cru Ginestra di Monforte d'Alba. Il Barolo Ginestra Vigna del Gris Conterno Fantino 2017 vanta un approccio aromatico leggermente più delicato e fine, con una tessitura più stretta e una personalità quasi fragile. Tuttavia, le condizioni calde dell'annata 2017 fanno la loro parte per costruire la potenza concentrata e il peso del frutto di questo Barolo. Ho trovato questo vino più reticente in termini di sensazione in bocca; tuttavia, questo potrebbe essere un riflesso della mia degustazione precoce." Wine Advocate
"Questo vino è estremamente profumato, con petali di rosa e scorza d'arancia che si aggiungono al carattere di ciliegia e fragola matura. Palato pieno e intenso con strati di frutta e tannini solidi e polverosi. Il finale è masticabile, ma il frutto è abbondante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05442617 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

La Guida Slow Wine, pubblicata per la prima volta nel 2010, è nata dal movimento Slow Food dopo la separazione dalla casa editrice del Gambero Rosso. I noti critici enologici italiani Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni sono riusciti a reclutare circa 200 degustatori esperti per il loro nuovo progetto.
Il successo ottenuto dopo oltre 10 anni dà ragione ai redattori, perché in tutte le regioni d'Italia i viticoltori si sono impegnati nella filosofia Slow Food e producono i loro vini in modo attento e sostenibile, in armonia con la natura e con la pretesa di presentare l'identità territoriale nei loro prodotti.
Oggi più che mai è giunto il momento di guardare al vino come prodotto alla luce dell'avanzare del riscaldamento globale. L'esperto Giancarlo Gariglio commenta: "La vite è una pianta molto resistente, ma non può resistere per sempre. Ogni viticoltore deve affrontare altre conseguenze, come la siccità o le grandinate. Da tempo siamo a un punto di svolta: per proteggere l'ambiente e il vino, dobbiamo investire nella ricerca e adottare misure ecologiche anche a livello istituzionale. È fondamentale capire come rispondere da un lato e continuare a produrre in modo ecologico dall'altro". E così, più che mai, assume grande peso il tema della sostenibilità, da sempre marchio di fabbrica del movimento Slow Food e quindi anche di Slow Wine.
Per l'attuale edizione 2023 sono state visitate e valutate 1.957 cantine, il 56% delle quali pratica un'agricoltura biologica o biodinamica certificata. Il 63% dei vini premiati è prodotto secondo metodi biologici o biodinamici. Quest'anno sono stati presentati ai palati sensibili dei 200 degustatori ben 24.500 vini, tra i quali 787 top wine con un eccellente profilo organolettico hanno ricevuto un'attenzione particolare. Il premio "Vino Slow" è stato assegnato a 386 vini che presentano in modo particolare l'identità della loro terra e sono vinificati da viticoltori che rinunciano completamente agli erbicidi. La categoria "Vini di tutti i giorni" è occupata da 156 vini che sono disponibili nei negozi specializzati a un massimo di 12 euro grazie a un rapporto qualità-prezzo particolarmente interessante.
Buono a sapersi: Non ci sono punteggi, ma descrizioni della filosofia aziendale, dei siti dei vigneti e dei vini che i degustatori hanno particolarmente apprezzato - in altre parole: pensiero ecologico, vitigni regionali e prezzi equi.
Vi auguriamo di apprezzare questa entusiasmante selezione, di dedicare un po' di tempo alla navigazione e, naturalmente, di godervela in seguito. SUPERIORE.DE
Vino Slow:
Vini che, oltre alle loro eccellenti qualità organolettiche, esprimono il terroir, la storia e l'ambiente del loro luogo di origine. Allo stesso modo, il loro rapporto qualità-prezzo è corretto, tenendo conto del luogo e dell'epoca di produzione. Solo circa 200 dei vini degustati ricevono ogni anno questa massima valutazione
Grande vino:
Vini con eccellenti caratteristiche organolettiche
Vino da tutti i giorni:
Vini con un ottimo rapporto qualità-prezzo che vengono offerti in commercio a un massimo di 12 €