-
“Conca Tre Pile” Barbera d’Alba DOC 2019
Questa Barbera morbida e vellutata viene messa in commercio solo tre anni dopo la vendemmia. Rosso rubino scuro con leggeri riflessi. Nel bouquet completo ciliegia nera, cassis, cioccolato fondente e prugna matura. Al gusto, di nuovo questa ciliegia, con molta carne e una buona acidità. È pieno di equilibrio e mineralità e non sembra mai ampio o corpulento. Un vino fresco e di impressionante tipicità, ricco di finezza e di ammaliante armonia. SUPERIORE.DE
"Questo rosso fluido e concentrato è caratterizzato da aromi e sapori di amarena, ribes e violetta. Ben equilibrato e godibile ora, ma con la struttura necessaria per svilupparsi nei prossimi cinque anni." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412219 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Quartetto” Rosso Langhe DOC 2019
Il nome dice tutto, poiché è composto da quattro varietà di uve che non potrebbero essere più atipiche per un Langhe Nebbiolo piemontese. Tuttavia, si tratta di una miscela impeccabile che non potrebbe essere messa insieme in modo più creativo. Ed è divertente, il suo aroma intenso, la succosità, la freschezza e la lunghezza ci hanno onestamente entusiasmato. Una goccia seria con fattore di culto! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Nebbiolo, 20% Pinot Nero, 20% Merlot, 20% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9-12 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05413019 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Favot” Nebbiolo Langhe DOC 2019
Le uve di questo "piccolo Barolo" provengono dai vigneti Bussia dell'azienda. Rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi dolci e note di sottobosco. Ottimo al palato, molto morbido e ricco, con una lunghezza molto accattivante e una grande bevibilità. Il carattere del Nebbiolo è chiaramente presente, oltre a una dolcezza estrattiva ben bilanciata che esalta l'impressione complessiva estremamente armoniosa anche da giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412819 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Bussia DOCG 2018
Le uve di Bussia provengono dai siti sottostanti Cicala, Colonnello e Romirasco. Rubino brillante, quasi trasparente. Aromi fini di mirtilli essiccati, cassis, mentolo ed erbe aromatiche. Elegante stile borgognone al palato, con una trama fine e setosa e una bella freschezza in bocca. Ad accompagnare questo Barolo molto diretto sono sapori di lampone, amarena e prugna. Un ingresso impressionante nel mondo del maestro piemontese Aldo Conterno. SUPERIORE.DE
"Piacevoli bacche rosse secche, fiori pressati e qualche noce brasiliana al naso. Di medio corpo, con sapori di frutta speziata. Quest'anno i tannini sono più in secondo piano e questo conferisce al palato una sensazione di apertura. Finisce un po' più stretto, con buon frutto e spezie." James Suckling
"Uno stile maturo, che rivela sapori di prugna macerata, ciliegia, spezie, fieno, tabacco e minerali. Ha una sensazione elegante, nonostante i tannini densi e raffinati, con un'impressione duratura di acquolina in bocca. Il meglio a partire dal 2025." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412318 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo Bussia “Vigna Romirasco” DOCG 2017
Le uve del Romirasco provengono dall'omonimo vigneto singolo in località Bussia. Le viti si trovano a un'altitudine di circa 400 m e hanno un'età massima di 55 anni. È probabilmente il rappresentante più piccante del programma complessivo di Aldo Conterno. Al naso, belle note di catrame e fumo, insieme a ciliegia, bacche di sambuco e mentolo. Al palato, le note di lampone, ribes rosso, rosmarino e timo prendono immediatamente il sopravvento. Il vino si erge quasi verticalmente nel bicchiere, le diverse componenti di frutta e spezie si sposano in modo elegantissimo e fanno di questo monumento enologico uno dei rappresentanti più irresistibili dell'intero mondo del Barolo ogni anno. SUPERIORE.DE
"Tipico Bussia con note balsamiche e spezie scure, molto terroso e con un tannino molto carnoso che rimane presente a lungo, presenza decisa e tutto sommato un Barolo potente con molta sottigliezza." Weinwisser
"Frizzante, rubino ricco con un pronunciato bordo granato. Naso molto intenso e denso di tartufo bianco, erbe fini e speziate, poi tanta mora e cuoio. Rotondo e morbido nell'attacco e nel corso, mostra molti tannini fini e grippanti, si costruisce in molti strati, qualche arancia sanguigna, più lamponi scuri, ricca pressione sul finale." Falstaff
"Anche se ben marcato dal rovere nuovo, questo Barolo ha una qualità vibrante, con sapori di ciliegia, lampone, ferro, catrame e tabacco. Morbido, quasi elegante, con un retrogusto lungo e speziato, questo Barolo è ricco di dettagli e di energia." Wine Spectator
"Molti aromi floreali, come lillà e rose, con lamponi e fragole schiacciati. Anche il legno di sandalo. Corposo e molto potente, con un'incredibile profondità di frutto e tannini masticabili. Continua per minuti. Da provare dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412617 · 0,75 l · 286,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo Bussia “Vigna Cicala” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Cicala è probabilmente il più potente rappresentante dei Baroli di Aldo. Grazie alla forte pendenza, le uve ricevono qualche ora di sole in più all'anno. Rosso rubino brillante, profumo sobrio di ciliegia e frutti gialli tropicali. Al palato, potente, preciso e con una struttura tannica finemente cesellata. Un Barolo maturo, denso ma ben proporzionato, per gli amanti del vino intenso e potente. SUPERIORE.DE
"Rubino granato scuro e brillante. Naso fragrante e molto espressivo di menta, liquirizia e pietra bagnata, poi di rosa canina matura e un accenno di scorza di agrumi essiccati, oltre a lamponi. Potente e radioso al palato, si apre succoso e con tannini ben intrecciati, molto incisivo, mentolato, molto lungo, può essere messo via senza preoccupazioni." Falstaff
"Aromi di frutti di bosco molto maturi, insieme a tocchi di spezie terrose e liquirizia e un pizzico di balsamico. Di corpo medio-pieno e concentrato, con tannini fermi e granulosi ma non masticabili che spingono il frutto e la spezia di quercia attraverso il lungo finale. Molto ben strutturato per l'annata. Lasciategli qualche anno per far sbocciare il vino. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
"Aromi e sapori di prugna brulè, cuoio, tabacco dolce, canfora, catrame e spezie di quercia mostrano una bella profondità e intensità in questo rosso, che vanta una struttura ampia e densa, con tannini che per ora dominano il finale. Mostra un buon equilibrio, lunghezza e complessità, ma ha bisogno di tempo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412918 · 1,5 l · 223,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Bussia “Vigna Romirasco” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve del Romirasco provengono dall'omonimo vigneto singolo in località Bussia. Le viti si trovano a un'altitudine di circa 400 m e hanno un'età massima di 55 anni. È probabilmente il rappresentante più piccante del programma complessivo di Aldo Conterno. Al naso, belle note di catrame e fumo, oltre a ciliegia, sambuco e mentolo. Al palato, le note di lampone, ribes rosso, rosmarino e timo prendono immediatamente il sopravvento. Il vino è quasi verticale nel bicchiere, le diverse componenti di frutta e spezie si sposano in modo elegantissimo e fanno di questo monumento enologico uno dei rappresentanti più irresistibili dell'intero mondo del Barolo ogni anno. SUPERIORE.DE
"Tipico Bussia con note balsamiche e spezie scure, molto terroso e con un tannino molto carnoso che rimane presente a lungo, presenza decisa e tutto sommato un Barolo potente con molta sottigliezza." Weinwisser
"Frizzante, rubino ricco con un pronunciato bordo granato. Naso molto intenso e denso di tartufo bianco, erbe fini e speziate, poi tanta mora e cuoio. Rotondo e morbido nell'attacco e nel corso, mostra molti tannini fini e grippanti, si costruisce in molti strati, qualche arancia sanguigna, più lampone scuro, ricca pressione sul finale." Falstaff
"Anche se ben marcato dal rovere nuovo, questo Barolo ha una qualità vibrante, con sapori di ciliegia, lampone, ferro, catrame e tabacco. Morbido, quasi elegante, con un retrogusto lungo e speziato, questo Barolo è ricco di dettagli e di energia." Wine Spectator
"Molti aromi floreali, come lillà e rose, con lamponi e fragole schiacciati. Anche il legno di sandalo. Corposo e molto potente, con un'incredibile profondità di frutto e tannini masticabili. Continua per minuti. Da provare dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05413117 · 1,5 l · 316,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Bussia “Granbussia” Riserva DOCG 2013
Le uve per il Granbussia, che viene prodotto solo nelle annate migliori con appena 3.000 bottiglie, provengono dalle vigne migliori e più vecchie dei vigneti di Romirasco, Colonnello e Cicala. Rimane in cantina per almeno 9 anni prima di essere messo in vendita. Naso di nebbiolo finissimo con note di anice, tartufo, cuoio e frutti di bosco. Caldo e fine al palato, mostra un aroma grandioso e una profondità con tutta la sua freschezza. Questo vino va provato ed è molto difficile descriverlo in tutte le sue parti. Per noi è uno dei più grandi Barolo dell'intera denominazione, insieme al Villero di Vietti e al Vite Talin di Sandrone. SUPERIORE.DE
"I soli aromi, ciliegia macerata, prugna, mentolo, cuoio, liquirizia, pepe nero e minerali, valgono da soli il prezzo d'ingresso. Questo rosso, che inizia lentamente a svilupparsi, è ancora fermo e meno espressivo al palato, con l'aggiunta di note speziate di rovere. Tuttavia, è complesso, lungo e sofisticato, con un grande futuro davanti a sé." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412713 · 0,75 l · 826,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Bussia “Granbussia” Riserva DOCG 2012
Le uve per il Granbussia, che viene prodotto solo nelle annate migliori con appena 3.000 bottiglie, provengono dalle vigne migliori e più vecchie dei vigneti di Romirasco, Colonnello e Cicala. Rimane in cantina per almeno 9 anni prima di essere messo in vendita. Naso di nebbiolo finissimo con note di anice, tartufo, cuoio e frutti di bosco. Caldo e fine al palato, mostra un aroma grandioso e una profondità con tutta la sua freschezza. Questo vino va provato ed è molto difficile descriverlo in tutte le sue parti. Per noi è uno dei più grandi Barolo dell'intera denominazione, insieme al Villero di Vietti e al Vite Talin di Sandrone. SUPERIORE.DE
"Gli aromi terrosi e legnosi mostrano una certa evoluzione in questo rosso, con un accenno di tartufo bianco, ma c'è ancora una forte dose di rovere speziato da risolvere. Al palato è ricco e sontuoso, con sapori di prugna, ciliegia, catrame e tabacco sfumati da vaniglia e spezie tostate, con tannini solidi e polverosi che fanno presa sul lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412712 · 0,75 l · 866,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Bussia “Granbussia” Riserva DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Granbussia, che viene prodotto solo nelle annate migliori con appena 3.000 bottiglie, provengono dalle vigne migliori e più vecchie dei vigneti di Romirasco, Colonnello e Cicala. Rimane in cantina per almeno 9 anni prima di essere messo in vendita. Naso di nebbiolo finissimo con note di anice, tartufo, cuoio e frutti di bosco. Caldo e fine al palato, mostra un aroma grandioso e una profondità con tutta la sua freschezza. Questo vino va provato ed è molto difficile descriverlo in tutte le sue parti. Per noi è uno dei più grandi Barolo dell'intera denominazione, insieme al Villero di Vietti e al Vite Talin di Sandrone. SUPERIORE.DE
"I soli aromi, ciliegia macerata, prugna, mentolo, cuoio, liquirizia, pepe nero e minerali, valgono da soli il prezzo d'ingresso. Questo rosso, che inizia lentamente a svilupparsi, è ancora fermo e meno espressivo al palato, con l'aggiunta di note speziate di rovere. Tuttavia, è complesso, lungo e sofisticato, con un grande futuro davanti a sé." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05413213 · 1,5 l · 900,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Bussia “Granbussia” Riserva DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Granbussia, che viene prodotto solo nelle annate migliori con appena 3.000 bottiglie, provengono dalle vigne migliori e più vecchie dei vigneti di Romirasco, Colonnello e Cicala. Rimane in cantina per almeno 9 anni prima di essere messo in vendita. Naso di nebbiolo finissimo con note di anice, tartufo, cuoio e frutti di bosco. Caldo e fine al palato, mostra un aroma grandioso e una profondità con tutta la sua freschezza. Questo vino va provato ed è molto difficile descriverlo in tutte le sue parti. Per noi è uno dei più grandi Barolo dell'intera denominazione, insieme al Villero di Vietti e al Vite Talin di Sandrone. SUPERIORE.DE
"Gli aromi terrosi e legnosi mostrano una certa evoluzione in questo rosso, con un accenno di tartufo bianco, ma c'è ancora una forte dose di rovere speziato da risolvere. Il palato è ricco e sontuoso, con sapori di prugna, ciliegia, catrame e tabacco sfumati da vaniglia e spezie tostate, con tannini solidi e polverosi che fanno presa sul lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05413212 · 1,5 l · 930,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Quasi nessun'altra azienda vinicola ha avuto un successo così rapido. Non solo perché Aldo Conterno proviene da una nota famiglia di viticoltori, ma anche perché ha portato fin dall'inizio la massima qualità dai suoi siti migliori. Anche perché, come alcuni suoi antenati del XIX secolo, era emigrato in California negli anni Cinquanta per produrvi vino insieme allo zio, e quindi aveva contatti che gli consentivano di esportare. Ma come la maggior parte dei suoi antenati, Aldo tornò dopo pochi anni a produrre il miglior Barolo con il padre Giacomo e il fratello Giovanni.
La famiglia Conterno produceva vino nella regione di Monforte d'Alba già nel XIX secolo. Come quasi tutte le famiglie dell'epoca, il vino veniva venduto in botti. I viticoltori piemontesi erano molto poveri all'epoca, anche se oggi è difficile immaginarlo. Il nonno di Aldo, Giovanni, è stato il primo a credere nel successo attraverso la qualità. Imbottigliò il primo Barolo Riserva negli anni Venti. Tuttavia, i vini Conterno divennero famosi solo grazie al padre di Aldo, Giacomo Conterno, che rilevò l'azienda verso la fine degli anni Trenta e seppe convincere con i suoi Barolo complessi e conservabili, soprattutto nel secondo dopoguerra. Nel 1961, i figli hanno rilevato l'attività. Mentre Giovanni voleva portare avanti con rigore lo stile tradizionale con cui i Conternos sono diventati famosi, Aldo voleva uno stile un po' più morbido e fruttato. Dato che i fratelli non riuscivano a mettersi d'accordo, Aldo Conterno fece un colpo quando la Fattoria Favot, un'azienda agricola in mezzo ai migliori vigneti di Bussia, fu messa in vendita e fondò i Poderi Aldo Conterno nel 1969.
Definirlo un "modernista", però, non sarebbe nemmeno corretto, perché implementò il suo stile in botti da 2.500 litri, differenziandosi così dai "Barolo boys" che si affidavano alle barrique. Tuttavia, ha iniziato presto a ridurre le rese, ha fermentato con lieviti naturali, ha travasato i vini dopo circa un mese e li ha quindi separati dalle bucce un po' prima degli altri. In questo modo, ha ottenuto Barolo complessi, ma più fruttati e accessibili un po' prima di quelli dei "veri" tradizionalisti. Il successo gli ha dato ragione. Negli anni '90 ha prodotto e venduto con successo fino a 300.000 bottiglie all'anno.
Eppure non era veramente soddisfatto. Cominciò a cambiare di nuovo e a puntare su una qualità ancora maggiore, dopo tutto possedeva i migliori vigneti della zona. L'acquisto di uva è stato ridotto e gradualmente interrotto del tutto. I suoi vigneti sono stati convertiti alla coltivazione biologica e la riduzione della resa è stata effettuata in modo ancora più rigoroso. Fino a cinque tornate di "vendemmia verde" con circa 5.000 viti per ettaro hanno poi portato a una resa di soli 15-25 hl per ettaro, estremamente bassa. Oggi, quindi, dalle uve di 28 ettari si producono solo circa 80.000 bottiglie.
Grazie alle basse rese, tuttavia, le uve diventano fisiologicamente mature prima e possono essere raccolte fino a una settimana prima, portando non solo frutti maturi ma anche un'acidità più fine. Questo è ciò che rende speciale lo stile dei vini Aldo Conterno. Complesso, ricco di finezza, fruttato e dall'eleganza setosa. Inconfondibile.
Nel 2012, quando Aldo Conterno è venuto a mancare, i suoi figli Franco e Giacomo hanno continuato l'attività. Stefano Conterno è l'enologo e gestisce la produzione. I Barolo Colonnello, Cicala e Romirasco, tutti cru singoli di Bussia, così come il leggendario "Granbussia", frutto della selezione manuale delle migliori uve di questi vigneti, continuano a maturare per un tempo estremamente lungo nelle grandi botti di rovere di Slavonia. Per lo Chardonnay e le specialità di vino più recenti, anche le barrique francesi hanno fatto il loro ingresso in cantina, sebbene siano utilizzate con estrema discrezione. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1969
- Proprietari: Franco, Giacomo e Stefano Conterno
- Enologo: Stefano Conterno
- Produzione annuale: circa 80.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 28 ettari
- Coltivazione biologica e biodinamica (non certificata)