-
“Pedraia” Nuragus di Cagliari DOC 2022
Un profumo di frutta gialla ricco di sfumature, che nel bicchiere emana sempre nuove sfaccettature di mela verde, scorza di lime, uva spina e finocchio. Al palato, una grande struttura con un mordente croccante e tanti frutti di bosco freschi. Finale lungo, morbido e molto piacevole. SUPERIORE.DE
"Vero mordente e ottima acidità. Molto puro. Di media lunghezza." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: 100% Nuragus
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020222 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grotta Rossa” Carignano del Sulcis DOC 2021
Il Grotta Rossa incarna chiaramente il suo terroir. Il bouquet pulito e potente ricorda i frutti di bosco e le ciliegie mature, mentre al palato il tannino si fonde in modo eccellente con l'acidità prima di arrivare al finale morbido. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia brillante. Piuttosto ricco e dolce. Non c'è traccia di asperità! A parte una piccola acidità e secchezza nel finale, ma una pura e autentica espressione varietale." Jancis Robinson
"Funghi, ciliegie, argilla ed erbe aromatiche al naso. Cremoso e sapido, con un corpo da medio a pieno e tannini morbidi. Molto bevibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: carne alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022821 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nanfrè" Valpolicella DOC 2021
Una miscela affumicata di marmellata di lamponi, salvia e pepe appena macinato emana dal bicchiere. Al palato, ha una consistenza setosa e un gusto deciso, con le note di pepe del bouquet che si mescolano a minerali salati e acidi vivaci. Il finale è lungo e fruttato, con una nota di liquirizia. Un delizioso compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Ciliegia brillante, fresca e vivace con un soffio di spezie di paprika dolce. Succoso e delizioso. Un vino molto "da bere"." Jancis Robinson
"Un Valpo giovane e disinvolto, con ciliegie e frutti di bosco freschi. Leggero, pulito e diretto. Non c'è tannino che tenga." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 7,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173021 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Controdanza” Rosso Sicilia Noto DOC 2018
La controdanza è una danza tipica in cui uomo e donna si fronteggiano e si uniscono in movimenti aggraziati - a seconda del sesso, i ballerini interpretano la musica a modo loro. Questo vino è esattamente lo stesso: Nero d'Aola e Merlot - come è noto, gli opposti si attraggono e, con la giusta intuizione, possono adattarsi meravigliosamente l'uno all'altro, formando armonia e contrasto allo stesso tempo.
Viola forte. Gelso e prugna contrastano con incenso e note balsamiche. Le uve provengono tutte da terreni calcarei, il che colma nuovamente il divario e rende questo vino giovane equilibrato e armonioso. I tannini morbidi e la delicata acidità splendidamente integrata portano Controdanza a un finale morbido e di media lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con sfumature arancioni. Naso profondo e seducente di frutti di bosco con note di rovere nuovo. Al palato è morbido e concentrato, per nulla pesante. Finale succulento con tannini morbidi e granulosi e un accenno di stecca di cannella e gambo di pomodoro. Super simpatico." Jancis Robinson
"Con un mix di prugne mature, pietra frantumata, pastello di violetta, note di zucchero di canna e liquirizia, il Nero d'Avola di Noto Controdanza 2018 seduce i sensi. La sua texture setosa lava una miscela contrastante di frutti di bosco aspri e minerali salati su un nucleo di acidità vibrante. I tannini appiccicosi salgono verso la fine, sepolti sotto una saturazione di frutti primari scuri, il tutto sotto un'aria di fiori interni dalle sfumature viola. Il Controdanza 2018 richiederà uno o due anni di cantina per ammorbidirsi. Si tratta di un potente blend di 85% Nero d'Avola e 15% Merlot proveniente dalla proprietà di Planeta a Noto, nell'estrema punta meridionale della Sicilia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Nero d'Avola, 15% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045718 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Monte Ceriani” Soave DOC 2020
Colore giallo pallido, cristallino. Profumo armonioso di agrumi, soprattutto pompelmo. Al palato è potente, fresco, di lunga durata e con un riverbero minerale accompagnato da una meravigliosa nota di mandorla/pepe. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Naso molto floreale, pompelmo rosa, fiori di sambuco e altre note erbacee. In bocca è pieno, equilibrato, complesso, intenso e molto denso. Finale lungo che evidenzia il contrasto tra fruttato e succoso." Falstaff
"Noci dolci e fiori di tiglio riempiono il bicchiere con inebrianti e morbide nuvole di aroma, ma il palato ha una certezza testuale tutt'altro che morbida. I terreni vulcanici hanno conferito al vino un'ossatura minerale, una matrice simmetrica di pietra focaia e fenolo in cui la polpa è profondamente incastonata. Pere bianche, crema di mandorle, pesca bianca e lime. Un accenno di pepe finemente macinato. Sottili fili argentei di acidità che avvolgono l'insieme in uno scintillante tappeto di luce. Splendore "sottovoce" ora, non potrà che diventare più complesso, mieloso ed emozionante negli anni a venire." Jancis Robinson
"Limone essiccato al sole, mandarino speziato e melone maturo al naso, seguiti da un palato generoso e intenso con corpo da medio a pieno. Quasi un po' di fieno e frutta candita sul finale, ma non in modo antico. Fresco e luminoso." James Suckling
"Da Ceriani di Colognola ai Colli, possedimenti storici di famiglia, vigne cinquantenarie, da Garganega in purezza affinata in solo acciaio, note di zest di clementina, tocchi di pompelmo giallo, timo citrino e biancospino. Beva sapida, ritorno agrumato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 7,22 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03170120 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Mandorlo” Dolcetto d’Alba DOC 2022
Il Dolcetto classico Vigna del Mandorlo di Cogno è un'interpretazione molto tipica del vitigno e affascina con un bouquet complesso. Il sapore succoso e vivace è sostenuto da tannini fini e mostra una meravigliosa nota di mandorla amara nel finale preciso. SUPERIORE.DE
"Colore viola porpora impenetrabile. Naso pieno, carnoso, ricco di more con uno strato di spezie sapide. Palato pieno di more, acidità succosa e struttura tannica fantastica e fine." Jancis Robinson
"Questo rosso mescola frutti di amarena e mora con aromi di terra, ferro e spezie. Ricco, persino cremoso, ma con una salda presa sul finale. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Note di frutta matura di violetta con arancia rossa e spezie dolci. Carattere fruttato puro e succoso al palato, con un corpo medio e una consistenza ferma e gessosa nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 27,10 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Noras” Cannonau di Sardegna DOC 2020
Il Noras presenta un ricco bouquet di more schiacciate, prugne, fumo e zucchero di canna, sostenuto da note erbacee di menta. La consistenza è vellutata, con una sensazione di lucentezza dei frutti rossi e neri e una nota agrodolce di caffè e spezie balsamiche. Note di tabacco e liquirizia persistono nel finale lungo e strutturato. Il Noras ha bisogno di un po' di tempo per svilupparsi completamente nel bicchiere, ma vale la pena aspettare e ci regala molte soddisfazioni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino pallido. Aroma di grenache. Dolce e bello. Morbido e affascinante." Jancis Robinson
"Naso speziato con note di selvaggina e frutta matura. Al palato è morbido e rotondo, molto saporito. Finale secco." Decanter
"Presenta aromi fragranti di noccioli di ciliegia, lavanda, buccia d'arancia ed erbe selvatiche. Setoso, morbido e selvatico, con un corpo pieno e un finale meravigliosamente morbido e sapido." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Cannonau, 10% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20023220 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio” Chianti Classico DOCG 2021
Rubino ricco e scuro, scintillante. Bouquet aperto e denso di more, prugne e un delicato sentore di chiodi di garofano in sottofondo. Al palato è succoso, mostra tannini morbidi e si distende bene. Ogni anno un grande Chianti Classico con un rapporto qualità-prezzo esemplare. SUPERIORE.DE
"Rosso granato medio. Al contempo sapido e dolcemente fruttato. Tannino deciso al palato, con un morso fresco e speziato di Sangiovese. Freschezza pronunciata, profondità penetrante, tannini gentili. Lungo e prezioso, con un potenziale di invecchiamento." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Brolio 2021 è un blend leggero di 95% Sangiovese e 5% Colorino e mostra subito una personalità leggera e luminosa. Offre un approccio attraente e potente con molta ciliegia, fiori blu e viola pressata seguiti da sottili sfumature minerali." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante. Profumo vivace di ciliegia, lampone e mora, speziato nel retrogusto. Al palato è succoso con frutto compatto, tannino fine e grande lunghezza." Falstaff
"Aromi incantevoli di bacche dolci e buccia d'arancia che si trasformano in un corpo medio-pieno con frutta croccante e un sottofondo pietroso. Un altro anno in bottiglia lo renderà ancora migliore." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi usato tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122521 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021
Il Chianti Classico emana belle note di frutta e spezie, succose e lusinghiere al palato. Questo classico del Castello di Monsanto prefigura lo stile dei rossi ancora più grandi di questa cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo, giovanile. Potente e profonda ciliegia al naso con note di lampone e note salmastre. Grande profondità di frutto al palato con uno strato compatto di tannini. Impressionante e audacemente strutturato." Jancis Robinson
"Mostra ciliegia e ribes rosso con viola, arancia rossa e ghiaia. Questa cantina è stata tra le prime ad adottare l'approccio molto snello ed elegante al Sangiovese che oggi è così popolare." Wine Advocate
"Intenso e strutturato, questo Annata combina ciliegie rosse e nere mature con un'elevata acidità e una freschissima qualità balsamica, con un pizzico di cremosità in sottofondo. Il palato medio è succoso e delizioso, e mostra un grande equilibrio fino al delizioso finale di ciliegia." Decanter
"Un vino rosso morbido e succoso con intensi aromi e sapori di more, ciliegie nere, violette, terra e grafite. I tannini lasciano una sensazione di polvere sul finale, insieme a un'acidità vivace. Nel complesso, questo vino è equilibrato e molto lungo. Sangiovese, Canaiolo e Colorino." Wine Spectator
"Note di ciliegie e prugne rosse speziate con noci, erbe speziate, liquirizia scura e corteccia umida. Al palato è succoso e vivace, con corpo medio e tannini levigati. Fresco e frizzante. Morbido e strutturato con un finale speziato a frutti rossi. Molto attraente." James Suckling
"Rubino brillante con sfumature scure. Eleganti aromi di ciliegia fresca e lamponi, sostenuti da una fine speziatura, filigrana. Ottimo equilibrio al palato, tannino di grana fine, acidità tonificante che incontra il frutto croccante, anche leggermente pepato, molto riuscito." Falstaff
"Il Chianti Classico 2021 è straordinariamente bello. Ricco, scuro e stratificato, il 2021 è ricco di frutti rossi e viola, lavanda, spezie e tabacco. I lettori troveranno un Chianti Classico con una sorprendente dolcezza interna e un equilibrio eccezionale. Il 2021 è una delle migliori edizioni di questo vino che abbia mai assaggiato." Vinous
"Anche nel Chianti "d'annata" si sente tutta la qualità scoppiettante della materia prima della casa. Ribes rosso al naso, con note di rabarbaro e menta valdostana mentolata. Nel bicchiere, tannini iodati-salati, grande freschezza di frutto con un finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo E Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,60 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 19 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162221 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Bandina” Valpolicella Superiore DOC 2019
Rosso rubino scuro. La Bandina è un Valpolicella da parata con un bouquet molto complesso e ricco di sfumature di piccoli frutti di bosco, ciliegie, liquirizia e tabacco. Al palato è fresco, balsamico e caldo, con un bouquet scuro di frutti di bosco, cioccolato, caffè e prugna. Finale lungo con una struttura acida-tannica molto equilibrata e una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi granati. Al naso lampone e frutti di bosco maturi, spezie e cuoio nel retrogusto. Al palato fruttato-dolce e con leggera speziatura, con tannino ben integrato, finale persistente." Falstaff
"L'annata più fresca di questo vino che abbia mai assaggiato. Acidità meravigliosa. Bucce di prugna e profumo di petali di rosa ammaccati. Profondo frutto di ciliegia profumato di timo; tannini che sembrano fini ma anche solidi come un frutto di ciliegia leggermente acerbo; profumo di tè ai petali di rosa, di rooibos; pungenza dell'arancia rossa. Una bella profondità sul finale con la scorza fragrante e la freschezza della lavanda." Jancis Robinson
"Naso fresco di prugna, insieme a fiori pressati, minerali puliti e un pizzico di agrumi. Al palato si apre, aggiungendo una nota fungina al profilo che si protrae fino al finale. Di medio corpo, con tannini fini e non invadenti." James Suckling
"Il Valpolicella Superiore La Bandina 2019 si apre con una spolverata di spezie esotiche, lasciando spazio a salvia grigliata e ciliegie nere. Lo stile è straordinariamente puro ed elegante, con una struttura setosa che introduce i frutti rossi rosati, mentre un accenno di pepe nero emerge verso la fine. I tannini incorniciano il rosso e il vino La Bandina, prodotto da una sola vigna, termina in modo speziato con un'aria di lavanda che rimane a lungo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 7,75 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173419 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021
Bouquet aperto e molto accattivante di frutti di bosco aspri, sottobosco, mandorla amara, fiori blu ed erbe grigliate. Il palato presenta il tipico profilo del Sangiovese di bacche rosse brillanti, con acidità e freschezza meravigliosamente integrate. Un classico di Castellina in Chianti, ricco di finezza ogni anno e imbattibile con piatti di carne bianca e sughi. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso è chiaro ed espressivo, mora e ribes rosso, seguiti da timo e chiodi di garofano, pepe bianco e marzapane. Al palato è rinfrescante e vivace, piacevolmente sapido, maturo, tannini ben integrati, acidità vibrante, succoso e animato fino al finale." Falstaff
"Colore rosso rubino trasparente. Frutta completamente matura con un aroma intenso, caratteristico, rustico e speziato. Tanta acidità e tannino leggero dopo un frutto molto puro e sapido al palato. Estremamente fresco e abbastanza persistente, con una certa pienezza di frutto. Davvero molto raffinato ed etereo." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Fonterutoli 2021 profuma di ciliegia scura, prugna, cuoio, liquirizia, mentolo, erbe secche, incenso e salvia. Morbido ed espressivo, con una meravigliosa profondità, il 2021 è una bella edizione di puro Chianti Classico." Vinous
"Il Chianti Classico Fonterutoli 2021 proviene da un'annata che ha dato grandi risultati in tutta la regione. È un po' più scuro, più forte e più concentrato del normale Chianti Classico di base. La ciliegia e la prugna scura lasciano il posto a splendidi toni minerali. Questa maggiore intensità fa parte dello stile della casa ed è un piccolo regalo per coloro che apprezzano una maggiore carne sulle ossa del Sangiovese." Wine Advocate
"Note di lamponi e ciliegie con liquirizia rossa, buccia d'arancia essiccata e spezie. Di corpo medio-pieno con una struttura carnosa. I tannini sono ampi e vellutati con un palato medio succoso e fruttato. Fresco e frizzante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352221 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Rubino vivace con leggeri riflessi violacei, ricco di aromi fruttati al naso, molto tipici di frutti di bosco e amarene. Al palato è fresco, equilibrato e ben strutturato, con tannini setosi e accenti speziati. Un classico energico della denominazione. SUPERIORE.DE
"Un classico e come se provenisse da un unico stampo; ciliegie, more, la vena succosa e il fascino piacciono, il tannino fine e il morso acido ravvivano." Weinwisser
"Rosso rubino appena medio. Denso e piuttosto chiuso al naso e un po' riduttivo. Grande intensità e purezza di frutto, con molta acidità e tannino fine. Impressionante." Jancis Robinson
"Un Chianti Classico potente e gustoso, con aromi di prugne rosse, erbe, funghi e qualche scorza di agrumi. Di medio corpo, con tannini molto mordenti. Prodotto con uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Il Chianti Classico 2021 è un modello di eccellenza. Puro, luminoso e meravigliosamente vibrante, il 2021 possiede una superba energia e un equilibrio eccezionale. Frutti rossi/violacei schiacciati, petali di rosa, spezie dolci e scorza d'arancia sono irti di tensione. Questo è un raro Chianti Classico che conserverei per un anno o due. Superbo." Vinous
"Poiché le alte temperature di metà agosto hanno bloccato la maturazione del Sangiovese, ha raccolto con circa una settimana di ritardo rispetto al solito, riferisce Marco Ricasoli. Ha anche introdotto un tavolo di cernita per rimuovere gli acini secchi o verdi e i pezzi di gambo. Il risultato è un'annata impeccabile e raffinata. Ha un colore viola intenso e un bouquet altrettanto giovane con aromi di frutti di bosco, prugne nere e un pizzico di spezie del legno. In bocca è ricco di ciliegie rosse scure e speziate, sostenute da un'acidità vivace e incorniciate da tannini dalla consistenza scamosciata. La menta invernale e la radice di liquirizia persistono nel finale. Con la sua ammirevole complessità, supera la sua categoria." Decanter
scopri di più- Vitigni: 92% Sangiovese, 6% Canaiolo, 2% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 11 mesi serbatoio di cemento 50/50/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29262121 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Classico DOCG 2021
Sangiovese in purezza: rubino brillante con ampio bordo granato. Ricco di aromi fruttati-floreali, stratificati, erbacei, profondi e di buona lucidità con ulteriore potenziale di sviluppo. Un Chianti-Classico corposo e armonioso, dallo stile autentico e molto invitante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Ciliegia profonda con note di spezie scure. Concentrato, morbido e ricco. Struttura impressionante con tannini polverosi che devono ancora assestarsi." Jancis Robinson
"Chiesa animata, cassis ed erbe aromatiche, mostra il suo lato pungente con mordente, vena salata e fascino aspro, è robusto e persiste a lungo. Il classico del sud della regione di coltivazione." Weinwisser
"Il Fèlsina 2021 Chianti Classico Berardenga ha un lato speziato o croccante che spesso trovo nel Sangiovese. C'è molta luminosità di frutta qui con cassis, ciliegie rosse, minerali, tabacco secco e rosmarino alla griglia. È un rosso toscano di facile beva, con un'acidità naturale e una luminosità che si sposa bene con le classiche lasagne o la parmigiana di melanzane." Wine Advocate
"Il 2021 inizia con sfumature affumicate, terra e rovere sottile, per poi passare a menta e timo fragranti. È concentrato e maturo, ma bilanciato da freschezza e vivacità. La fermezza di fondo si dissipa gradualmente per rivelare un finale speziato di pomodoro secco." Decanter
"Il Chianti Classico Berardenga 2021 si presenta prepotente ed espressivo fin dal bicchiere. Frutti scuri, note terrose, cuoio, spezie e tabacco trasmettono tonnellate di carattere di Castelnuovo Berardenga. Il vino migliora sempre di più nel bicchiere. È un esempio superclassico dello stile della casa e un vino da acquistare a casse. L'imbottigliamento Berardenga può essere un po' selvaggio, ma nel 2021 ha un tocco di raffinatezza in più che è innegabile." Vinous
"Rosso rubino scintillante con orlo leggermente schiarente. Al naso lamponi freschi, fragole, poi un tocco di sottobosco e amarena. Al palato è fresco e succoso, con tannini ben integrati, finale lungo e fruttato." Falstaff
"Un vino rosso fermo e setoso con aromi e sapori di ciliegie, fiori secchi e buccia d'arancia. È di medio corpo, con tannini fini e un finale fresco e concentrato. Ha ancora bisogno di un po' di tempo per ammorbidirsi, ma mi piace già la sua energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: ravioli di cervo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172121 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
I vigneti di Gaiole e Greve costituiscono il nucleo dell'assemblaggio, con un tocco di frutta proveniente da Radda. Al naso, aromi floreali e frutti rossi nello stile superclassico e di medio peso che è così tipico dello stile Querciabella oggi. Petali di rosa, lavanda, menta e lamponi dolci sono in primo piano. Nella beva, enorme densità, corpo fruttato deciso, con grande temperamento giovanile-fresco, abbinato a una certa finezza ed eleganza. Finisce lungo con note di frutti rossi succosi, grande! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio brillante. Profumato e concentrato al naso, finemente equilibrato al palato. Tanti tannini levigati e frutti rossi vibranti. Morbido e lungo." Jancis Robinson
"Rosso rubino brillante e scintillante. Al naso frutti di bosco maturi, ciliegie succose e mirtilli rossi sottaceto, oltre a una fine menta. Al palato con un chiaro nucleo di frutta, tannino teso e acidità croccante." Falstaff
"Questo è il biglietto da visita di Querciabella, e lo è in modo impressionante. Inoltre, offre una visione panoramica concisa dell'area del Chianti Classico, essendo un blend di vigneti in tre diverse sottozone. Luminoso e fresco, l'Annata 2020 emerge energicamente dal bicchiere con ciliegie rosse e ribes rigogliosi e puri. Si arricchisce di note eleganti di moka, dragoncello e tartufo. È pieno e potente, ma allo stesso tempo leggero grazie alla sua radiosa acidità, mentre i tannini ben modellati gli conferiscono la giusta dose di mordente. Tanto morbido quanto pieno di carattere." Decanter
"Il Chianti Classico 2020 è luminoso, fresco e ben sollevato, con grande precisione ed energia che gli conferiscono molto carattere. Frutti rossi brillanti di Sangiovese, spezie e un accenno di arancia rossa sono in primo piano. Tuttavia, il 2020 sembra ancora in fase di recupero dall'imbottigliamento. Questo non dovrebbe essere un problema in altri 6-12 mesi. Questa è la prima annata che include frutti provenienti da parcelle della zona di Lamole di Greve." Vinous
"Frutta pura al naso, con rosa canina, ciliegie, mirtilli, foglie di limone e fiori secchi. Di medio corpo, con acidità e tannini decisi. Vivace ed elegante, con una tale purezza di frutto." James Suckling
"Un'interpretazione proverbialmente solida del Classico di Querciabella, con un bel lavoro sia in vigna che in cantina e materia prima di bella fragranza". Naso con note di gelso nero, poi liquirizia e ginepro. Dolcezza speziata, ritorno fruttato e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09442320 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Denso, con note fruttate complesse, molto estratto, morbido, pieno in bocca, insolitamente vellutato e avvolto da tannini gentili. Invecchiato in piccole barrique di rovere vecchio e nuovo e in botti di legno della tradizione toscana. Da anni, Riecine produce uno dei Chianti Classico più sottili - una goccia meravigliosa. SUPERIORE.DE
"Colore cremisi medio. Frutti freschi di ciliegia e lampone alleggeriti, con note speziate e sapide in sottofondo. Al palato, il fresco frutto del lampone è accompagnato da un'acidità fresca e da tannini fini che si attaccano al palato. Molto lungo e preciso." Jancis Robinson
"Mostra di nuovo il suo lato armonioso, da un lato affascinante, con frutta succosa e cremosa, poi anche con fine acidità e profondità." Weinwisser
"Il Chianti Classico 2021 è un vino molto bello ed elegante. Note floreali dolci aprono il vino, seguite da ciliegie rosse mature, arance rosse, menta e petali di rosa. Questo Chianti Classico nobile e di medio corpo è un vincitore." Vinous
"Profuma di lamponi, terriccio, rose e fiori di ciliegio. Al palato è di medio corpo e trasparente, con sapori di ribes rosso e buccia d'arancia. I tannini leggeri hanno una consistenza polverosa, mentre l'acidità impetuosa elettrizza con energia nervosa." Decanter
"Rosso rubino scuro con bordi che si schiariscono. Naso di media intensità di ginepro, ciliegia dolce e melograno. Al palato è molto fresco, con un frutto finemente fuso e un tannino robusto, che si mantiene bene fino al finale succoso." Falstaff
"Aromi di ciliegie nere e violette con un accenno di buccia di limone. Anche ghiaia. Corpo medio, tannini ben integrati e una consistenza cremosa con bei tannini e frutta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09092121 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petrignano” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dievoles Chianti Classico Petrignano è il risultato dello sforzo di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Petrignano è il nome di una zona caratteristica con un terreno ricco di minerali e pietre. Ad un'altitudine di circa 330 metri, le rocce sporgono dal terreno, tipiche della formazione geologica di Monte Morello. L'abbondanza di pietre, la profondità delle radici e la bassa crescita delle viti danno vita a un vino espressivo e rigoglioso proveniente da questo caratteristico e autentico cru.
Rosso rubino intenso. Bouquet molto accattivante, dominato da aromi di frutta matura, ciliegia e mora. Al palato è succoso, pieno e ricco, con sapori di mora e frutta matura. Finale caldo e vellutato con tannini fini e morbidi che si intrecciano in modo molto accentuato con la fine struttura acida. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Naso vivace di ciliegia con alcuni segni di sviluppo e note di foglia di tabacco e spezie dolci. Frutto speziato e succoso di ciliegia e tannini croccanti. Al palato è più energico che al naso, ed è qui che colpisce." Jancis Robinson
"I frutti di bosco scuri con un carattere terroso offrono un'ampia attrattiva. Acidità e tannini elevati con un'ottima lunghezza." Decanter
"Si tratta di una novità nel portafoglio di Dievole con un'etichetta fresca e dallo stile retrò. Il Chianti Classico Petrignano biologico 2020 è un 100% Sangiovese fermentato in tulipani di cemento e affinato in grandi botti di rovere per 12 mesi. La vinificazione è semplice e mirata. I risultati mostrano una freschezza vibrante e una bella purezza del frutto con un'erogazione mirata." Wine Advocate
"Un rosso morbido, infuso con un fascio di frutti di ciliegia e fragola, con una consistenza che è setosa all'inizio, poi superata da tannini fermi e polverosi. Il finale rivela note di mandorla, terra e erbe aromatiche che persistono a lungo. Date tempo alle due metà di fondersi insieme." Wine Spectator
"Un rosso delizioso, croccante, con tannini molto fini e un finale grazioso e delicato. Molto saporito e con una consistenza cremosa. Finale fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09064220 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Un vino concentrato e complesso con splendidi aromi di ciliegia scura, prugna, mentolo, cedro e tabacco. Elegante, equilibrato e lungo - una Riserva da understatement con un buon Capacità invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Naso discreto, ancora leggermente chiuso, con chiare note di frutta di bosco, con l'aerazione anche sfaccettature floreali e spezie; tannini levigati ben sostenuti dall'acidità, unisce equilibrio e lunghezza." Vinum
"Rosso cremisi brillante. Un naso intrigante di frutti rossi con note di pepe macinato e buccia d'arancia. Al palato, molti lamponi e ciliegie in purezza, con un'acidità sostenuta, mentre il tutto è incorniciato da tannini polverosi. Roba di classe." Jancis Robinson
"Un rosso agile e compatto, con frutti di ciliegia nera e mora messi in ombra da ferro, erbe e tabacco. Profilo lineare e vivace, con un finale lungo e leggermente masticabile." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, incenso, tabacco, mentolo, liquirizia, terra bruciata e sfumature speziate prendono forma nel bicchiere. Questo vino è molto intenso e ha molto carattere. Ci sono molti bei vini in questa gamma, ma per il prezzo che costa, questa Riserva è difficile da battere." Vinous
"Le riserve di tutta la denominazione stanno dando ottimi risultati nel 2019. Questo vino non fa eccezione. Il Chianti Classico Riserva 2019 (un blend di Sangiovese al 90% con Canaiolo e Colorino, invecchiato fino a 18 mesi in botti di rovere di varie dimensioni) offre una bella ricchezza e concentrazione. Il volume lussureggiante del vino è sottolineato da frutti scuri, spezie e fiori blu. Sarà divertente assaggiare questo vino tra cinque anni, quando avrà perso il suo grasso infantile." Wine Advocate
"Pietre di ghiaia con ciliegie nere e fiori freschi. Corpo medio-pieno, tannini decisi e finale saporito. Ancora così giovane e fruttato, con una meravigliosa energia. Dategli altri due o tre anni, se riuscite a sopportare l'attesa." James Suckling
"Aromi vivaci di bacche di siepe sono accompagnati da note floreali e da una fragrante terra umida, mentre in bocca è molto intenso, con una buona concentrazione di more accanto a note speziate e legnose e a un tocco balsamico. È molto leggero, deliziosamente fresco, succoso e lungo, con tannini superbamente integrati. Eccellente." Decanter
"Classico blend per Monsanto, un vino caratterizzato da una sensazionale freschezza di frutto. Piccoli frutti rossi, soprattutto melograno, poi foglia di pepe e note balsamiche di eucalipto sul finale. La bocca è bella e compatta, con tannini salini e un ritorno dei piccoli frutti rossi sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 24 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162319 · 0,75 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Aroma multistrato, molti frutti di ciliegia scura, delicati aromi di spezie e cedro. Anche al palato succose ciliegie selvatiche scure, mature, tannino perfettamente integrato, elegante e delicato, fine speziatura minerale, ma sorprendentemente corposo e animato. Un rappresentante della denominazione che colpisce le note giuste, come se fosse uscito da un libro illustrato! SUPERIORE.DE
"Cremisi brillante. Naso sublime e profumato di lampone, ciliegia e mirtillo rosso. Succoso e quasi un po' irruento all'attacco, poi concentrato e lungo con una solida struttura tannica. Bellissimo." Jancis Robinson
"Speziato, potente, ricco e carnoso, oltre al frutto anche delicatamente affumicato, terroso e con tannini robusti. Un classico." Weinwisser
"Il Chianti Classico 2021 è magnifico. Luminoso ed esplosivo, il 2021 ha una notevole energia e tensione che ne esaltano la naturale ricchezza. Nella maggior parte delle annate, il San Giusto Chianti Classico è piuttosto aperto. Questo non è affatto il caso del 2021, dove dominano acidi e tannini vivaci. I lettori dovrebbero pianificare di bere il 2021 per alcuni anni. Le dolci note floreali esotiche sollevano il finale." Vinous
"Aromi e sapori di ciliegia scura, lampone, viola e minerali permeano questo rosso morbido, che è fresco, delineato e intenso, con una bella armonia e un retrogusto persistente che sottolinea il frutto." Wine Spectator
"Il Chianti Classico biologico 2021, proveniente da un'annata equilibrata che offre acidità e struttura, presenta un colore granato scuro brillante e un aspetto pulito e di medio corpo. Il bouquet è pieno di energia e vivacità, una qualità che il Sangiovese raggiunge in condizioni di coltivazione ideali. Ciliegia piccante, cassis, fiori blu, violette e terra morbida conferiscono a questo vino un autentico senso del luogo. Lo stesso vale per le eleganti note minerali. Questo è un vino speciale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29572121 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Mimmo” Rosso 2019
Mimmo è un triumvirato dei meravigliosi vitigni autoctoni Nebbiolo, Vespolina e Croatina provenienti da vigneti centenari sul Montalbano e sul Santuario di suoli porfirici a 500 metri di altitudine. I lotti di Nebbiolo provengono dagli stessi vigneti del vino cult Boca e sono raccolti e lavorati secondo gli stessi principi di qualità. La divisione tra Boca e Mimmo viene effettuata dopo due anni di invecchiamento in grandi botti di legno attraverso la degustazione dei lotti.
Alcuni lotti provenienti dai vigneti di proprietà nella DOC Boca maturano un po' prima di altri, senza perdere il loro carattere originale. Insieme al 30% di Croatina, il risultato finale è Mimmo, dal nome di una persona indimenticabile che negli ultimi anni ha contribuito a rendere il livello qualitativo della cantina Le Piane quello che è oggi. Con il suo carattere accessibile, apre le porte al Boca più complesso a un prezzo più accessibile.
Bouquet fine e floreale. Al palato poi un frutto grande e preciso. I tannini forti avvolgono un nucleo di frutti rossi brillanti, tabacco, fiori schiacciati e liquirizia. I sapori e la consistenza morbida si completano a meraviglia nel finale profondo con una pressione ben dosata. È giustamente descritto come il fratello minore del Boca ed è un'ottima scelta da gustare entro i prossimi cinque anni. SUPERIORE.DE
"Granato chiaro con bordo mattone. Frutti rossi pepati e senescenti, con un'impressione di rocce frantumate, profumati ma non floreali. Al palato, tannini gessosi e asciutti, raffinati e nervosi allo stesso tempo. I tannini hanno ancora bisogno di più tempo, anche se sono di ossatura fine." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigni: 70% Nebbiolo, 25% Croatina, 5% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462219 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Il Chianti Classico di Giovanni Manetti offre un bouquet profondo, fitto e ancora molto giovanile di bacche scure e rosse e fini note speziate. Il sapore asciutto, di ciliegia, con impressioni di lunga durata, i tannini ben estratti e l'acidità tipica del Sangiovese mostrano un carattere di terroir chiaramente riconoscibile. Molto chiaro, diretto, lungo, sempre fresco e succoso, con eccellente forza ed equilibrio. SUPERIORE.DE
"Un classico, al palato è lucido, denso, vellutato, con acidità armoniosa e di nuovo speziato. Tutto sommato, l'evoluzione resta da vedere." Weinwisser
"Rubino giovane. Naso sottile ma seducente di frutta rossa dolce con note carnose e sentori di alloro. Al palato c'è molto succo e molti tannini granulosi ma maturi, ma in perfetta armonia con il frutto succulento." Jancis Robinson
"Colore rosso rubino medio, brillante. Elegante al naso con note di caffè, ciliegia, sottolineate da sfumature di sottobosco. Al palato è lineare, con un'acidità tonificante e una struttura tannica molto fine, armoniosa fino al finale eccezionalmente lungo." Falstaff
"Il Chianti Classico Fontodi 2020, un vino certificato biologico, presenta frutti scuri e more con note terrose di ghiaia, che riflettono i terreni di ardesia di questa zona della denominazione." Wine Advocate
"La versione 2020 ha tutti i frutti scuri maturi e i tannini assertivi che sono così ben bilanciati. Carne alla griglia, terra cotta e timo flirtano con la prugna nera. La succosità giovanile ha l'energia per portare questo vino nei prossimi otto o più anni. Finisce con la sua caratteristica nota di liquirizia amara." Decanter
"Il Chianti Classico 2020 offre una notevole tensione per bilanciare la naturale ricchezza tipica di questo vino. C'è molta intensità di Panzano, ma meno opulenza rispetto alla norma del passato. Il passaggio a un formato di rovere più grande e l'imbottigliamento anticipato di quattro mesi contribuiscono a questa impressione. Ciliegia rossa scura, cuoio, spezie, petali di rosa, erbe secche e fiori di campo adornano questo Chianti Classico ricco di sfumature. Sarà interessante vedere in che direzione si svilupperà questo imbottigliamento. Non lo aprirei troppo giovane." Vinous
"Ricco e vellutato, con sapori di ciliegie nere, more, violette e minerali. Il vino è guidato da un'acidità vivace e sostenuto da tannini ben integrati. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Sapori sottili di fragole e ciliegie a fette con qualche scorza d'arancia si susseguono in un corpo medio con tannini succosi e un finale brillante e acidulo. Questo vino ha un'energia meravigliosa. Ottimo ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09482120 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Marina Cvetic” (S. Martino Rosso) Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2019
Montepulciano potente e concentrato, con eleganti note di legno e aromi di frutta multistrato, fedeli al terroir e moderni. Una ricchezza impressionante che offre ulteriori piaceri al palato ad ogni sorso. Altrettanto impressionante è il finale lungo e complesso. Ogni anno uno dei Montepulciano più enfatici della regione. SUPERIORE.DE
"Prugne nere maltate, caffè e zucchero muscavado. Una massa di pepe nero nel cuore del vino, che ha l'effetto paradossale di renderlo più scuro ma anche più fresco, conferendogli allo stesso tempo nitidezza e grazia. Le lucciole rubino brillano nelle piccole pieghe e negli angoli di questo vino scuro e meditabondo, un tocco di spezia ed energia. Tannini densi che sembrano fatti su misura con velluto e polvere d'inchiostro. Lungo e penetrante. Molto bello." Jancis Robinson
"Al naso, ciliegie al cioccolato, prugne stufate, cedro e rosmarino grigliato. Al palato è masticabile e carnoso, con tannini decisi e un corpo da medio a pieno. Molto mordente e masticabile nel lungo finale. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Erbe mentolate sollevano profondità di amarena medicinale e chiodi di garofano quando il Montepulciano d'Abruzzo Riserva San Martino Rosso 2019 si fa notare. Si tratta di uno sforzo profondo e potente, con masse di frutti rossi scuri e spezie esotiche sottolineate da minerali salini, mentre i tannini fini salgono verso la fine. Finisce con un'enorme lunghezza e struttura, mentre risuona un mix di chiodi di garofano, trucioli di pino e menta. Questa potente interpretazione del Montepulciano D'Abruzzo Riserva di Marina Cvetic richiederà pazienza." Vinous
"Viola scuro con un bordo minimamente schiarente. Si apre al naso con note terrose, cioccolato amaro, viola appassita, mora, un po' di malto, ciliegia nel finale, bella interazione. Grande succo al palato, si distende croccante e compatto, diretto, il tannino è superbamente integrato, torna succoso sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102219 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Stoan” Bianco Alto Adige DOC 2021
Versa nel bicchiere un colore giallo oro chiaro, naso molto bello di balsamo, pesca e prugna mirabelle. Morbido e rotondo, mostra molta frutta presente e matura, solido e robusto nel corso, pressione decisa nel finale, salato. SUPERIORE.DE
"Un vino dalle grandi curve bianche, fiori di vaniglia immersi nella panna montata. Dolcezza fresca e succo di pesca bianca diviso da ravanello. Il frutto dell'ananas aggiunge una ricchezza tropicale; il dragoncello e le foglie di borragine lo attirano con un respiro fresco e un leggero contorno verde di liquirizia. Il finale prolungato porta un piccolo accenno di fumo. L'annata Stoan più esuberante che abbia mai assaggiato finora, ma sempre con la firma Stoan di nitidezza." Jancis Robinson
"Lo Stoan Bianco 2021 colpisce per la sua miscela rinvigorente di melone acido, scorza di lime e zenzero cristallizzato, bilanciata da una nota di fumo dolce. La sua consistenza è setosa, quasi opulenta, con note di pesca giovane e mango bilanciate da un nucleo di acidità verde e agrumata. Lo Stoan mantiene alta l'energia e termina speziato e con una lunghezza ammirevole. Il 2021 è una delizia oggi, ma ha anche l'equilibrio per invecchiare magnificamente con una breve cantina." Vinous
"Questo vino bianco di corpo medio-leggero è inizialmente magro e compatto, ma si espande al palato per mostrare una bella gamma di sapori di pera pasticcera, pesca bianca e fiori di erba cipollina, oltre a una rinfrescante nota di granita di pompelmo. L'acidità vivace e i sottili sapori salini sono ben integrati e forniscono una piacevole cornice ai sapori sul finale." Wine Spectator
"Un bianco abbastanza serio con un sottile carattere di guava del Sauvignon Blanc e una nota minerale e pietrosa di bergamotto verde, agrumi e semi di mela. Anche un accenno di erbe aromatiche. Il palato è di corpo medio-pieno e mostra qualità gastronomiche sottolineate da freschezza, purezza, eleganza e consistenza." James Suckling
"Giallo paglierino luminoso e brillante. Si apre delicatamente al naso, con aromi di frutta a nocciolo giallo, un po' di salvia e un tocco minerale sul finale. Al palato è morbido, con una consistenza cremosa e una bella freschezza, fino al finale persistente." Falstaff
"Strati di erba appena tagliata e petali di rosa intrecciati con albicocca e succo di lime; lussureggiante e ricco con un'acidità da acquolina in bocca, una consistenza liscia e delicata e un finale persistente e lussureggiante. Meravigliosamente espressivo e sapientemente composto". Decanter
scopri di più- Vitigni: 65% Chardonnay, 20% Sauvignon, 10% Gewürztraminer, 5% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 20,30 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,70 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: vitello tonnato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091021 · 0,75 l · 34,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pergolaia” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il Pergolaia è composto principalmente da Sangiovese, con piccole percentuali di Merlot e Cabernet Franc. Il vino si apre con un attacco di medio corpo e un bouquet luminoso caratterizzato da note di ciliegia, prugna selvatica, terra arata e fiori blu pressati. Di stile molto mediterraneo e dalla forte personalità, questo rosso riveste il palato di un'intensità delicata e setosa. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con bordo leggermente schiarente. Al naso è inizialmente contenuto, poi toni di ciliegia matura, fragola selvatica e ribes, nel retrogusto sentori di viola, sembra leggermente ghiacciato. Al palato è elegante, con tannini morbidi, stratificato e con un finale lungo ed emozionante." Falstaff
"Il Sangiovese è protagonista di questo blend con Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, che gli conferiscono nerbo e profondi sapori di ciliegia, mentre le aggiunte francesi assorbono il tocco del rovere. Il risultato è vellutato, finemente strutturato e lungo. Si può bere ora e fino a sei anni, in attesa del "grand vin" 2019. Classe pura e con un sacco di fascino italiano." Jancis Robinson
"Un rosso lussureggiante e opulento, con sapori di mora, mirtillo, prugna, viola e pepe nero. Denso, con tannini ben lavorati che aggiungono sostegno e rafforzano il finale persistente." Wine Spectator
"Olive nere, iodio, prugne salate e more. È di medio corpo con tannini sodi e cremosi. Bella cremosità, con carattere fresco, sapido e salino." James Suckling
"Il bouquet si apre su frutti rossi e viola con prugna selvatica, ciliegia secca, terriccio e rosa pressata. I toni floreali e le lievi note erbacee conferiscono a questo vino una personalità molto mediterranea e di facile beva." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 10% Cabernet Franc, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12/10 mesi tonneau/serbatoio in calcestruzzo
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-008
Conservato in ambiente climatizzato29742319 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Athesis” Metodo Classico Alto Adige DOC 2019 brut
Le uve di questo elegante Metodo Classico provengono da terreni calcarei sciolti con un contenuto di argilla delle regioni di Überetsch e Unterland. Le tre varietà d'uva vengono vinificate separatamente, pigiate delicatamente e fatte fermentare a una temperatura controllata di 14°-16°C. Il vino viene affinato in acciaio sulle fecce della prima fermentazione fino alla primavera. Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, aroma fruttato con una sottile nota di lievito. Al palato è fresco, asciutto, molto persistente, con un piacevole retrogusto di frutta secca e un tocco salato. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso. Un bel bouquet di limone tagliato, pesca e mela verde con una nota di brioche e un sottofondo salato. Rinfrescante e delizioso. Alpino e fresco, ma con molta ricchezza." Jancis Robinson
"Aromi freschi di pesca e gelsomino con una consistenza cremosa di mela cotta, un'acidità croccante e un finale vivace." Decanter
"Il naso luminoso di mele Granny Smith, succo di limone e un accenno di pane bianco vi attira in questo spumante alpino molto vivace e rinfrescante che danza così leggermente sul palato. Finale lungo, croccante e asciutto con una nota di mineralità. Da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Chardonnay, 30% Pinot Bianco, 10% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,70 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 5,60 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01200119 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La britannica Jancis Robinson, MW (*1950), è la scrittrice e degustatrice di vini più rispettata e influente al mondo. E probabilmente, in ogni caso, il più diligente e il più bravo a viaggiare. Ha studiato matematica e filosofia a Oxford. Si è avvicinata al tema del vino nel 1975, quando è stata nominata caporedattore di Wine & Spirits, una rivista tradizionale per il settore.
Nel 1979 è diventata corrispondente per il vino del Sunday Times. Ben presto Jancis Robinson fu conosciuta come editorialista di innumerevoli riviste e programmi televisivi al di fuori del Regno Unito. Wine-Spectator, Decanter, Feinschmecker, Falstaff e molte altre riviste internazionali hanno pubblicato le sue rubriche e recensioni. Nel 1984 è stata la prima persona non appartenente al mondo del vino a superare l'impegnativo esame di Master of Wine. Dal 1990 scrive la rubrica settimanale sul vino del Financial Times.
Alcuni dei suoi numerosi libri sono diventati opere standard della letteratura enologica. The Oxford Companion to Wine, The World Atlas of Wine (con Hugh Johnson) e Wine Grapes, in cui descrive 1368 varietà di uve diverse in tutto il mondo con Julia Harding (MW) e José Vouillamoz (uno dei più famosi genetisti di varietà di uve). Dal 2000 è presente anche online e, con il suo team di giornalisti specializzati e Master of Wine, realizza reportage quotidiani da tutto il mondo del vino.
Il vostro esperto per l'Italia è Walter Speller. Originariamente buyer di vini italiani, scrive anche per The World Atlas of Wine, The Oxford Companion to Wine e Decanter Magazine. Walter Speller è molto apprezzato nell'industria vinicola italiana come serio degustatore. Ora vive più a Padova che a Londra. Il suo impegno ha portato alle "Pagine Viola" di Jancis Robinson un riconoscimento significativamente maggiore anche in Italia; le valutazioni sono effettuate secondo una scala relativamente rigorosa di 20 punti. SUPERIORE.DE