-
“Cetamura” Chianti DOCG 2020
Il Cetamura di Coltibuono colpisce inizialmente per la sua ricca tonalità rubino. Oltre agli aromi di ciliegie mature e frutti di bosco, compaiono sentori di spezie, mentre il gusto solido è delizioso e corposo. Un bel piacere da bere per tutti i giorni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Canaiolo, 10% altro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2024
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09102420 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Cultus Boni” Aceto di Vino
Badia a Coltibuono | Toscana
L'aceto di vino di Coltibuono è prodotto con vini rossi selezionati e matura in piccole botti di rovere, esaltando così l'aroma meravigliosamente vinoso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Tappo: tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 g
- Energia in kcal: 25 kcal
- Energia in kJ: 107 kJ
- Grassi: 0 g
- Acidi grassi saturi: 0 g
- Carboidrati: 0,10 g
- Lo zucchero: 0,10 g
- Proteine: 0,10 g
- Sale: 0,02 g
- Acido: circa 7,50%
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato40101006 · 0,5 l · 17,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Selezione RS” Vermentino Toscana IGT 2022
Bouquet intenso con note promettenti di frutta e fiori gialli, pietra focaia ed erbe aromatiche come camomilla e alloro. Al palato è fresco e morbido, con una buona acidità. Il finale si conclude con note minerali tipiche del Vermentino, a cui si aggiungono aromi di agrumi e banana. SUPERIORE.DE
"Un bianco di medio corpo con note di frutta a nocciolo matura, agrumi e fiori. Lucido ed elegante con un finale rotondo. Piacevole e facile da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09100222 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione RS” Chianti Classico DOCG 2020
I vini de La Badia hanno uno stile ben definito: puliti e vinificati tradizionalmente, danno sempre grandi soddisfazioni. Rosso rubino intenso, bouquet con note di frutti di bosco e spezie, il gusto corposo del Roberto Stucchi è meravigliosamente morbido, l'acidità ben bilanciata e il finale pulito e di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico RS Cultusboni 2020 è un vino denso e potente. Ciliegia nera, chiodi di garofano, terra bruciata e liquirizia mostrano il lato più oscuro del Sangiovese. C'è una buona profondità, anche se a volte il 2020 sembra un po' pesante e monolitico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09102920 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lorenza de' Medici” Aceto Balsamico di Modena IGP
Badia a Coltibuono | Toscana
Questo aceto balsamico di alta qualità di Coltibuono porta il nome di Lorenza de' Medici, fondatrice dei corsi di cucina dell'Abbazia di Coltibuono e autrice di numerosi libri di cucina di successo. La base di questo aromatico compagno di viaggio è costituita dal mosto cotto di Trebbiano e Lambrusco, accuratamente maturato in piccole botti di rovere, castagno, gelso, ciliegio e ginepro. Il risultato di questa attenta produzione è un aroma potente con un gusto delicato e accessibile. SUPERIORE.DEscopri di più- Tappo: tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 174 kcal
- Energia in kJ: 728 kJ
- Grassi: 0 g
- Acidi grassi saturi: 0 g
- Carboidrati: 37,00 g
- Lo zucchero: 37,00 g
- Proteine: 0,10 g
- Sale: 0,02 g
- Acido: circa 7,50%
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato40101028 · 0,25 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Chianti Classico fine, magro e robusto da coltivazione biologica, uno dei nostri preferiti da 20 anni. Aromi coinvolgenti, corpo denso e solido, profondo e succoso, con tannini ben definiti e un finale fresco e appetitoso. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2021 è eccezionale. Luminoso e vibrante, con tonnellate di carattere Sangiovese, il 2021 è tutto ciò che il Chianti Classico dovrebbe essere. Frutti rossi brillanti di ciliegia, arancia rossa, menta, spezie e tabacco sono tutti ben amplificati in questo Chianti Classico succoso e meravigliosamente invitante. Il 2021 è una delle migliori edizioni di questo vino che abbia assaggiato di recente." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 3% Ciliegiolo, 2% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09102221 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Albereto” Olio Extra Vergine di Oliva 2022 (BIO)
Badia a Coltibuono | Toscana
Una piccola parte degli oliveti del Podere Albereto è riservata esclusivamente alla produzione di questo olio molto speciale, che viene imbottigliato in quantità molto limitate (5.000 lotti). Il colore dell'olio extravergine di oliva Albereto è verde smeraldo intenso. Il profumo è intenso, erbaceo, con note di asparagi ed erbe aromatiche come dragoncello e salvia. Il gusto è intenso e deciso, con un caratteristico retrogusto che ricorda le verdure percepite all'olfatto. SUPERIORE.DE
Olivensorten: Frantoio, Leccino, Pendolino
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 828 kcal
- Energia in kJ: 3404 kJ
- Grassi: 92,00 g
- Acidi grassi saturi: 14,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 10/2024
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato40100031 · 0,5 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campocorto” Olio Extra Vergine di Oliva 2022 (BIO)
Badia a Coltibuono | Toscana
L'Olio CampoCorto è il risultato di anni di lavoro e di studio. È prodotto principalmente con olive della varietà Frantoio, la più tipica e caratteristica di questa regione. Gli oliveti si trovano in mezzo ai boschi di Badia a Coltibuono, in un ambiente incontaminato. Colore giallo oro con riflessi verdi. Ha un intenso aroma erbaceo con note di carciofo ed erbe aromatiche. Il gusto è pieno di carattere, intenso e vivace con un retrogusto speziato. SUPERIORE.DE
Olivensorte: >95% Frantoio
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 828 kcal
- Energia in kJ: 3404 kJ
- Grassi: 92,00 g
- Acidi grassi saturi: 13,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 10/2024
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato40100068 · 0,5 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO)
Rosso rubino intenso, come ci si aspetta da un buon vino prodotto tradizionalmente e biologicamente. Un meraviglioso, elegante e aperto spettro aromatico tra amarena e noce moscata. Al palato è chiaro e sapido, ben equilibrato e con molta freschezza giovanile nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Naso sobrio con note di erbe aromatiche e ciliegie rosse. Al palato è minerale e snello, con un'acidità elevata e tannini decisi." Decanter
"Ciliegie rosse, mirtilli rossi, ardesia, chiodi di garofano, alloro e buccia di limone al naso. Di medio corpo, con tannini fini ed eccellente freschezza. Luminoso." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva 2018 è floreale, etereo e splendidamente sollevato. Tabacco dolce da pipa, cedro, menta, fiori secchi e cuoio conferiscono al 2018 una grande presenza aromatica. Questa Riserva di medio corpo si beve bene ora, ma ha anche abbastanza energia per svilupparsi positivamente in bottiglia per almeno una manciata di anni." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09102118 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cultus” Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO)
Cultus è un Chianti Classico Riserva in stile moderno e un'interpretazione scura e sontuosa del terroir del comune di Gaiole in Chianti, leggermente più fresco e selvaggio. Il vino è caratterizzato da un generoso bouquet di frutti di bosco con sfumature minerali e di grafite, da toni di tabacco e di spezie scure e da un sapore morbido e succoso di frutta primaria. I tannini fini e l'acidità ben proporzionata conferiscono a questa Riserva una presa armoniosa e una classe innegabile per questo prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Ciliegiolo, Colorino, Mammolo a.o.
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09102518 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sangioveto di Toscana IGT 2016 (BIO)
Rosso rubino brillante, l'ampio spettro di aromi del Sangiovese spazia da dolci note di vaniglia a sentori di lamponi e more. Al palato è denso e cremoso, con una miscela armoniosa di tannini e alcol e un livello di acidità ben calibrato. Finisce con un finale lungo e impressionante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09103216 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Circa 1.000 anni fa, i monaci di Vallombrosa, appartenenti a un ordine benedettino, fondarono Badia a Coltibuono (Abbazia del Buon Raccolto) come luogo di pace e riflessione. Situato a nord del villaggio vinicolo toscano di Gaiole, il borgo, splendidamente incastonato tra le colline boscose del Chianti Classico meridionale, si presenta ancora oggi quasi come nel Medioevo.
La famiglia dell'attuale proprietaria Emanuela Stucchi-Prinetti, attenta alle tradizioni, è di casa a Badia a Coltibuono dal 1846. I vini di prima classe del baluardo del terroir toscano godono della stima degli esperti di tutto il mondo e sono elencati nelle guide enologiche con valutazioni di prim'ordine. Il maestro di cantina è il fratello di Emanuela, Roberto Stucchi-Prinetti, che coltiva vitigni autoctoni con grande passione e competenza. Anche i suoi fratelli Paolo e Guido continuano con dignità l'opera iniziata dai loro antenati, una famiglia di banchieri fiorentini. Suor Emanuela è stata la prima donna a essere eletta presidente del Consorzio del Marchio Storico del Chianti Classico nel 2000. Sua madre Lorenza de Medici è probabilmente la cuoca più famosa d'Italia.
Le uve di Badia a Coltibuono crescono a un'altitudine compresa tra i 250 e i 320 metri su pendii esposti a sud, sud-est e sud-ovest nelle immediate vicinanze dell'abbazia. Oltre al Sangiovese, i vigneti sono coltivati anche a Canaiolo, Chardonnay, Pinot Bianco, Trebbiano e Malvasia. Roberto e sua sorella riescono regolarmente a tirare fuori il meglio dai frutti di bosco. Le viti sono tutte coltivate con metodo biologico.
Il potenziale di Badia a Coltibuono è probabilmente lungi dall'esaurirsi, poiché la nuova cantina di Monti, progettata per soddisfare le esigenze della moderna viticoltura, promette risultati ancora più straordinari in futuro. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1100 circa
- Proprietario: fratelli Stucchi-Prinetti
- Enologo: Roberto Stucchi-Prinetti
- Produzione annuale: circa 350.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 58 ettari
- Coltivazione biologica approvata (Certificato: ICEA)