-
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Rosso rubino intenso. Armonioso gioco di aromi di frutta, botte e spezie nel bouquet, gusto corposo e coinvolgente, che ricorda i frutti scuri, le viole e le spezie. Nel finale, possiamo aspettarci molto calore ed eleganza nonostante la serietà. Come sempre con la cantina biologica completamente certificata: un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Tutta la tipicità del territorio in questo Classico bio da blend di Sangiovese ed altre varietà a bacca rossa. Bella freschezza al palato, che sa di gelso rosso, con tocchi di pepe rosa e maggiorana. Beva salmastra, con ritorno fruttato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% altro
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12-18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09372121 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

San Fabiano Calcinaia è stata acquistata nel 1983 dall'attuale proprietario Guido Serio a Cellole, vicino a Castellina, nel cuore del Chianti Classico, e trasformata in un'azienda vinicola secondo gli standard moderni. Le origini della casa risalgono all'XI secolo, quando faceva parte di un borgo medievale. Un tempo sul sito della proprietà sorgeva un monastero, dove i pellegrini si fermavano durante il viaggio verso Roma. I vigneti, la cantina, l'impianto di imbottigliamento e la cantina per l'invecchiamento in barrique sono stati così gradualmente rinnovati dai proprietari della tenuta. Il risultato non è solo una cantina esemplare, ma anche un'architettura sensazionale in cui gli aspetti funzionali sono combinati con stimoli sensoriali artistici. Guido e sua moglie Isa sono felici di accogliere gli ospiti a San Fabiano Calcinaia o al Borgo di Cellole, la casa di campagna a Castellina, dove trascorrono alcuni giorni in appartamenti arredati con gusto e mobili d'epoca e gustano le specialità locali nell'osteria.
Fin dall'inizio, tuttavia, i proprietari si sono concentrati sulla produzione di vini di qualità. Gli effetti positivi del rinnovo sullo standard qualitativo dei propri prodotti non si sono fatti attendere. I vini di San Fabiano Calcinaia, secondo Gambero Rosso "su un fruttato chiaramente articolato e concentrato.". La tenuta toscana produce da tempo vini di fama mondiale. Guido può contare sulla competenza del consulente Carlo Ferrini e dell'enologo Franco Campanelli. Entrambi gli esperti di vino attribuiscono grande importanza ai vini ben equilibrati. L'equilibrio è dato, tra l'altro, da un metodo interno di invecchiamento in botte.
L'azienda produce vini IGT come il Cerviolo, un piccolo Vin Santo del Chianti Classico e la grappa, oltre ai due classici della DOCG: il Chianti Classico in purezza e il Chianti Classico Cellole Riserva. Per la Riserva, le uve crescono a ben 450 metri sul livello del mare. Qui le radici delle viti affondano in terreni argillosi ad alto contenuto minerale. I vini di San Fabiano Calcinaia maturano su una superficie totale coltivata di 42 ettari in vigneti piantati intorno alla tenuta e al paese di Cellole. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1983
- Proprietario: Guido Serio
- Enologo: Leonardo Chesi e Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 160.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 42 ettari
- Viticoltura biologica