-
“Evro” Insolia Sicilia DOP 2022 (BIO)
La "regina bianca della Navarra" ha dato il suo nome a questo vino. Le uve provengono da Alcamo da vigneti argillosi a 350 metri di altitudine. Colore da giallo pallido a giallo paglierino. Aroma rinfrescante di agrumi e scorza di mela. È sempre sorprendente vedere quali vini dai contorni netti e minerali provengano dalla regione più calda d'Italia. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Inzolia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 26,04 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 2,23 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19260122 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Manto” Nero d’Avola Sicilia DOP 2021 (BIO)
Stile del Nero d'Avola meravigliosamente fresco, senza alcuna traccia di pesantezza o ampiezza. Al palato, molti frutti succosi di ciliegia e mora. Si apre con un accattivante sentore di frutti di bosco freschi e una nota speziata. Magro ed elegante, ma ricco di sapore, profondità e consistenza densa. Un potenziale vino preferito con un profilo molto mediterraneo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19262421 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Clarissa” Syrah Sicilia DOP 2022 (BIO)
Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso gelsi, spezie e pepe nero. Sapore rotondo e pieno di amarena e mirtillo, ancora aromi di spezie e una sottile nota di pepe nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19262122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Al Qasar” Zibibbo Sicilia DOP 2022 (BIO)
Versione molto aggraziata e secca del Moscato siciliano: giallo dorato chiaro, note floreali e sentori di pesca e pera al naso con un tocco di fiori d'arancio. Al palato è aromatico, con una buona pressione media, una certa eleganza e un finale molto piacevole. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Zibibbo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 3,96 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19260322 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maggiore” Grillo Sicilia DOP 2022 (BIO)
Giallo paglierino chiaro. Ricco bouquet di fiori bianchi, pompelmo e lime. Fresco, molto armonico al palato e dotato di una bevibilità quasi irresistibile. Non per niente il vitigno Grillo è attualmente la riscoperta più popolare dell'appassionante mondo del vino siciliano. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,12 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 2,54 g/l
- Solfiti: 104 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19260222 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rujari” Perricone Sicilia DOP 2017 (BIO)
Rosso rubino forte e brillante. Al naso, confettura fresca e non troppo dolce di marasca. L'uva autoctona Perricone conferisce a questo rosso una profondità complessa. Tannini pieni di carattere e un finale elegante completano in modo impressionante l'impressione generale di questo rosso molto particolare. Un vino che ricorderete a lungo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Perricone
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi botte grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19262217 · 0,75 l · 23,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“La Cuba” Grillo Sicilia DOP 2020 (BIO)
Le uve di questo Grillo monovitigno di classe a sé stante provengono dalla regione di Marsala. Giallo brillante. Note agrumate nel complesso bouquet. Il finale sorprende con una nota minerale e una vivace freschezza. Il vino preferito! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19260520 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Beleda” Catarratto Sicilia DOP 2021 (BIO)
Giallo chiaro con riflessi verdi. Aroma forte con pompelmo, pesca e un po' di lime. Buon equilibrio di ananas, mela e frutti tropicali al palato. Un bianco molto complesso ma fresco della casa di Rallo, che ogni anno si colloca giustamente tra i migliori bianchi della Sicilia. Buon potenziale di conservazione e invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Catarratto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,68 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19260421 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Una storia movimentata. Questa affermazione vale anche per Marsala come città, per il Marsala come vino e per la cantina Cantine Rallo. Diego Rallo fondò la cantina nel 1860. All'epoca il Marsala era famoso in tutto il mondo, il vino liquoroso che prende il nome dalla città portuale della Sicilia occidentale era il successo d'esportazione della viticoltura italiana e la famiglia Rallo era uno dei principali produttori. Il porto e lo sherry erano i concorrenti.
Nel porto di Dio, "Marte el-Allah"come gli arabi chiamavano Marsala, furono costruite enormi cantine, come a Porto e a Jerez, con innumerevoli file di botti che all'interno sembravano quasi cattedrali. L'architettura, "chiamato Baglio Trapanese" di queste cantine, solitamente costituite da due sale di produzione e da un imponente edificio centrale all'interno di un ampio cortile quadrangolare, si basa sulla difesa dagli attacchi del mare. Anche le Cantine Rallo hanno la loro produzione in uno di questi luoghi simbolo di Marsala, su due ettari e mezzo.
Negli anni '90, però, il tipico Marsala è passato di moda e le tenute storiche si sono trovate in difficoltà. Produttori di vini bianchi secchi, come il Cataratto e il Grillo, e di vini rossi potenti, per lo più Nero d'Oro.’Avola, ha avuto successo. Come la famiglia Vesco, che ha iniziato con un piccolo vigneto vicino ad Alcamo, nel nord-ovest. Nel 1997, la famiglia Vesco acquistò le Cantine Rallo, ristrutturando gradualmente i magnifici edifici e investendo in vigneti in tre diverse regioni della Sicilia. Ad Alcamo, dove nelle colline che vanno dai 250 m s.l.m. fino a quasi 600 m, si trovano i migliori siti per Cataratto, Insolia, Viognier, Chardonnay, Müller-Thurgau, Sauvignon Blanc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Nero d’Le Avola sono coltivate con metodo biologico tra siepi di more, pini, ulivi e rosmarino. A seconda delle condizioni del terreno e del microclima, scelgono con cura quale varietà trova le condizioni migliori in quale appezzamento. Circa 100 ettari di terreno, in parte circondati da boschi, sono coltivati, di cui 68 ettari sono piantati a vite.
La seconda area coltivata è di circa dieci ettari nei pressi del parco naturale Stagione, vicino a Marsala. Qui, il classico vitigno Grillo trova condizioni ideali nei terreni sabbiosi, direttamente sul mare. Un po' bizzarri per noi sono i tralicci piatti, dietro i quali il sole si riflette cangiante nel mare e nelle saline per la produzione del sale. Anche qui si coltiva un po' di Zibbibo, perché Andrea Vesco e la sua famiglia amano il raro vino dolce di questo vitigno quasi estinto. Per questo motivo hanno acquistato anche due ettari di vigneto sull'isola di Pantelleria, nota per questa rarità, poiché il terreno roccioso e il clima burrascoso e spesso rigido sono ideali per l'uva Zibbibo.
Dalla diversità delle varietà coltivate, si producono per lo più vini biologici monovitigno di altissima qualità, che hanno ricevuto e continuano a ricevere riconoscimenti nazionali e internazionali, come il grandioso Beleda, un Cataratto monovitigno, che ha recentemente vinto l'ambito Tre Bicchieri del Gambero Rosso. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1860 / 1997
- Proprietario: Famiglia Vesco
- Enologi: Gaspare la Vela e Fabrizio Vella
- Produzione annuale: circa 800.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 68 ettari
- Coltivazione biologica: BioAgriCert