-
Rosso Langhe DOC 2021
Rosso rubino radioso. Fresco al naso con una bella presenza di amarene e frutti rossi. Al palato è croccante e fresco, con tannini finemente intrecciati e sottili note di pietra focaia e mandorla amara sul finale succoso. Molto aromatico e bevibile! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Barbera, 30% Dolcetto, 30% Nebbiolo, 10% Freisa, Albarossa, Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373921 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Dragon” Bianco Langhe DOC 2022
Raro bianco proveniente dal vigneto boutique Baudana di Vajra (4 acri) a Serralunga. Giallo paglierino brillante e luminoso. Bouquet fresco di agrumi, nettarina, pietra focaia e prato fiorito. Al palato ha un'acidità fine, aromi interessanti e un corpo medio, che lo rende un ottimo compagno per piatti estivi esotici e leggeri. Finale fresco con bella mineralità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 46% Chardonnay, 25% Sauvignon, 24% Nascetta, 5% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05370322 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Moscato d’Asti DOCG 2022
Il Moscato d'Asti è una parte importante della tradizione culinaria del Piemonte. Un vino luminoso, pieno di purezza e di naturale vivacità per i momenti di festa e di gioia. Giallo paglierino con note verdi, aromi espressivi di salvia, frutta esotica, albicocca e pesca. Gusto delicatamente fondente, il perlage persistente lusinga il palato. Un'esperienza enologica fresca e allegra! SUPERIORE.DE
"Il G.D. Vajra 2022 Moscato d'Asti è nato in un'annata calda e presenta aromi fragranti di pesca bianca, frutta tropicale, limone candito e un accenno di salvia o fiori di gelsomino essiccati. Questo vino da dessert informale offre una spuma morbida e sapori più dolci su un finale cremoso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,50 % vol
- Estratto secco: 25,65 g/l
- Acidità totale: 7,00 g/l
- Zuccheri residui: 130,00 g/l
- Solfiti: 140 mg/l
- Valore ph: 3,72
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05370222 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Claré" Nebbiolo Langhe DOC 2022
Non stupitevi: Questo rosso espressivo e fresco potrebbe essere anche un rosé e inoltre ha una mousseux molto fine e appena percettibile. Grazie a queste caratteristiche, questo vino molto divertente è un Nebbiolo meravigliosamente rinfrescante e allo stesso tempo estremamente gustoso, che con il suo bouquet espressivo di lamponi e fragole schiacciate è un compagno ideale per il cibo o "solo" un vino primaverile o estivo che può essere gustato da solo senza problemi. Per noi, la risposta piemontese, meravigliosamente beverina, ai lambruschi emiliani secchi e di alta qualità. Entusiasmo allo stato puro! SUPERIORE.DE
"Il Nebbiolo Clarè J.C. 2022 affascina al naso con una complessa miscela di more schiacciate, violette, buccia d'arancia speziata e salvia. Setoso e avvolgente, con una bella dolcezza interna all'attacco, continua a stupire con un'ondata di frutti di bosco e spezie esotiche che saturano lentamente il palato. Il 2022 termina con una struttura leggera ma piena di tensione. La liquirizia e le note floreali di violetta si attenuano gradualmente. Il colore rosso intenso e l'enorme profondità rendono difficile classificare il Clarè J.C. come un rosé. Ma in compenso è un vero piacere da bere. " Vinous
"Il G.D. Vajra 2022 Langhe Nebbiolo Claré J.C. si apre con un aspetto snello con riflessi rubino brillante. Rimane fedele al vitigno, in termini semplici o quasi trasparenti, con frutti di bosco freschi, cassis, fiori blu e iris. Mi piace la qualità incisiva ed elettrica di questo vino e il suo approccio snello. Piacerà anche a voi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373822 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Langhe DOC 2022
Eccellente Langhe Nebbiolo. Rosso granato, profumo pronunciato di ciliegie mature, lamponi, petali di rosa essiccati e frutti di bosco. L'assaggio, molto succoso ma fresco ed elegante, mostra il suo tannino di accompagnamento setoso ma solido e l'acidità armoniosa. Un rosso profondo con molta persistenza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox/1 mese botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,32 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372422 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Coste & Fossati” Dolcetto d’Alba DOC 2022 (BIO)
Il Dolcetto d'Alba Coste & Fossati è uno dei vini della denominazione più richiesti ogni anno. Una goccia di colore viola molto scuro con un bouquet di mandorle tostate, ciliegie, catrame e cioccolato. Voluminoso, lungo e ricco al palato, vellutato e succoso con una sottile dolcezza, la consistenza avvincente è impressionante. Già oggi è un piacere e tra qualche anno sarà senza dubbio una grande esperienza. SUPERIORE.DE
"Il Dolcetto d'Alba Coste & Fossati biologico 2022 rivela un frutto ricco e scuro con un pronunciato lato dolce. C'è una morbida ciliegia, mora e crème de cassis. Il vino è piuttosto grasso e succoso, adatto all'abbinamento con la pizza al forno a legna." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,78 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05373222 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba DOC 2020
Barbera classico della casa di Vajra. Rosso granato, naso molto piacevole con leggere note di ciliegia e aromi di spezie fini. Ricco al palato, con la tipica effervescenza di un vino tradizionale e sofisticato della regione di Alba. SUPERIORE.DE
"La Barbera d'Alba 2020 di Vajra è succosa, vibrante e assolutamente deliziosa. Frutti rossi/violacei, spezie, petali di rosa e menta sono tutti messi in risalto in una Barbera gustosa e impeccabile che offre la merce, alla grande." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte in acciaio inox/legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373320 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Nero Langhe DOC 2021 (BIO)
Il Pinot Nero di Vajra è una selezione delle migliori uve e un vino di grande personalità. Fresco e floreale, complesso, con un frutto profondo, uno sviluppo fluido del gusto e una mineralità sapida. Setoso, lungo e molto espressivo. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Pinot Nero 2021 si fa subito notare per la brillante saturazione del colore. Ci sono violette e frutti rossi, ma ora che è passato qualche mese in più da quando l'ho assaggiato, mi aspetto che il bouquet sia più ampio." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,72 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05372721 · 0,75 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba Superiore DOC 2020 (BIO)
Questo vino porta il nome in piccolo Viola delle Viole, anche se i suoi frutti provengono dai vigneti Bricco delle Viole e Bricco Bertone, due siti con tipi di suolo diversi, uno che fornisce struttura e l'altro purezza aromatica. La Barbera d'Alba Superiore di Vajra si apre con un aspetto scuro, quasi impenetrabile. Al naso si sprigionano potenti aromi di confettura di more e ciliegie conservate. Si sente il suo calore e la sua ricchezza e non c'è modo di evitarlo. Si tratta di una Barbera di dimensioni super che si spinge oltre in termini di estrazione e intensità. Il finale mostra una nota quasi dolce seguita da una buona acidità. Mostra grande perfezione aromatica, lunghezza e uno stile molto accentuato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Note di frutti rossi maturi, spezie dolci, violette, terra e sottobosco. Corposo, strutturato, profondo e fresco, con tannini morbidi e finale balsamico." Falstaff
"La Barbera d'Alba Superiore 2020 emerge da Bricco Bertone a Sinio, appena fuori dalla zona del Barolo. Ciliegia nera, ghiaia, spezie, mentolo e cuoio conferiscono gravitas a questa giovanissima Barbera. Il Superiore ha una storia di invecchiamento squisito. Non mi sognerei mai di toccarne una bottiglia a breve. Questo è uno dei vini più nascosti di tutto il Piemonte." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18-24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05372520 · 0,75 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pétracine” Riesling Langhe DOC 2021 (BIO)
Il pioniere del Riesling sul territorio italiano è Aldo Vajra. Già affascinato da questa varietà da studente, ha piantato le prime viti di Riesling bianco in Langa. Di colore giallo-verde molto chiaro in gioventù, si sviluppa in un forte giallo paglierino. Anche gli aromi della nobile Pètracine hanno un andamento vario. A partire dalla pesca e dall'albicocca, seguono delicate note floreali e agrumate a metà palato, mentre la mineralità si fa strada con la maturazione. Al palato è armonico e precisamente strutturato, quasi austero, affascinantemente complesso e lungo. Grande potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Il Riesling Pétracine 2021 è morbido, aperto e piuttosto gustoso, con accenti tropicali che giocano con le note varietali di frutteto, menta e fiori. Bevete questo bianco rinfrescante ed elegante nei prossimi anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05370121 · 0,75 l · 38,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Kyè" Freisa Langhe DOC 2020 (BIO)
Con Kyè, Vajra non solo ha riconosciuto il potenziale dell'uva Freisa, ma lo ha ridefinito. La freschezza del vitigno ricorda in qualche modo la Barbera e ha una struttura simile a quella del Nebbiolo. Un vino esplosivo con frutti scuri, violette, minerali, mentolo e spezie. Follemente bello e multidimensionale, il frutto rimane primario e i tannini sono fermi. Eleganza su tutta la linea e Freisa allo stesso tempo, solo senza la rusticità d'altri tempi di questa varietà autoctona. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Freisa
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 26 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,67 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,92 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05373120 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pétracine” Riesling Langhe DOC 2022 (BIO)
Il pioniere del Riesling sul suolo italiano è Aldo Vajra. Già affascinato dalla varietà da studente, piantò le prime viti di Riesling bianco in Langa. Di colore giallo-verde molto chiaro in gioventù, si sviluppa in un giallo paglierino intenso. Anche gli aromi della nobile Pètracine hanno un andamento variegato. A partire dalla pesca e dall'albicocca, seguono delicate note floreali e agrumate a metà palato, mentre la mineralità emerge con la maturazione. Al palato è armonico e strutturato in modo preciso, quasi austero, affascinantemente complesso e lungo. Grande potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Il G.D. Vajra 2022 Langhe Riesling Pétracine biologico (il nome è difficile da leggere con il disegno della vite che circonda le scritte sull'etichetta frontale) è molto diretto e luminoso con una qualità agrumata tagliente che risalta grazie alla pietra schiacciata e ai frutti tropicali. Questo vino lucido e scorrevole è molto divertente da bere (soprattutto da giovane)." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,41 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05370122 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Albe” DOCG 2018
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e frutti di bosco per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. Albe è succosa e fruttata e rappresenta un chiaro acquisto non solo per il suo prezzo relativamente moderato. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
"Rubino medio e aspetto sano. Frutto speziato e pietroso di lampone e ciliegia, vivace e con note di frutta rossa. Il frutto si concentra più a lungo nel bicchiere. Palato morbido e delicato con tannini croccanti. Lungo e con una certa leggerezza. Filigranato e allo stesso tempo intenso." Jancis Robinson
"Aromi di lamponi maturi e spezie scure si susseguono in un palato di corpo medio-pieno, con tannini fini, fruttati e speziati e un finale medio che si consolida nel finale." James Suckling
"Questo vino offre costantemente uno dei più grandi valori che si possano trovare nel vino italiano. Il G.D. Vajra 2018 Barolo Albe ha tutte le carte in regola per essere un Nebbiolo immediatamente godibile ed estremamente adatto al cibo. In questo senso è davvero il top della categoria. Con una vinificazione semplice, il vino offre ciliegia audace, prugna selvatica e un sacco di fragranti fiori blu e viola. Quest'annata ha l'ulteriore vantaggio di una ricchezza morbidamente strutturata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372218 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Albe” DOCG 2019
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e bacche macinate per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. L'Albe è succoso e fruttato e rappresenta un chiaro acquisto non solo per il suo prezzo relativamente contenuto. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Albe 2019 è un vino sfumato e sobrio, ma anche un raro Albe che ha bisogno di tempo in bottiglia. Le dolci note floreali e speziate si aprono per prime, portando a un attraente nucleo di frutta Nebbiolo. Delicata e contenuta, con una bella precisione, l'Albe 2019 è un vino tranquillo che punta più sull'energia che sulla grandezza. Ho visto l'Albe sbocciare con qualche anno di bottiglia. Mi aspetto che sia così anche per questo vino, che è molto classico." Vinous
"Un vino rosso potente e lucido con frutti di bosco e spezie come noce moscata e pepe. Anche buccia d'arancia. Corpo medio. Finale fresco ed energico." James Suckling
"Questo è certamente uno dei vini più popolari e versatili prodotti in Italia, e meritatamente. Il Barolo Albe G.D. Vajra 2019, dal buon prezzo, mostra una certa frutta matura e morbidezza con ciliegia, lampone secco e rosa schiacciata. Questa annata ha un carattere simile a quella del 2016, in quanto entrambe le annate offrono uno stile lineare con una buona struttura nella parte posteriore. La sensazione in bocca è lucida e lunga, e offre accessibilità e complessità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372219 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba DOCG 2019
Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba è il più accessibile dei tre Baroli di Luigi Baudana. Frutto preciso con splendidi toni di amarena, prugna e cassis. L'intensità della liquirizia e della cola caratteristiche del Nebbiolo passano in secondo piano in questo vino, mentre la frutta scura è la forza principale. Quest'annata offre l'acidità e la struttura naturale necessarie a sostenere il vino per 10 anni o più. Non sorprende quindi che questo Barolo abbia bisogno di qualche anno in più per sviluppare tutta la sua classe e finezza. SUPERIORE.DE
"Note di spezie, legno affumicato e fiori rossi essiccati con lamponi secchi e cacao. Di medio corpo, con tannini finemente affinati e una succosa acidità in evidenza. Lucido e gessoso nel finale." James Suckling
"Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba Luigi Baudana 2019 mostra la fermezza e la struttura per cui questo borgo è noto, con bei profumi di rosa, chiodo arrugginito, foglia autunnale, liquirizia e catrame. " Wine Advocate
"Il Barolo del Comune di Serralunga d'Alba 2019 mostra l'intera gamma di Serralunga, ma nello stile un po' austero che attraversa tutti i vini di quest'anno. Frutti rossi scuri, salvia, menta, cuoio e spezie riempiono gli strati senza sforzo. Il Barolo di Serralunga è ricco e rigoglioso, ma super classico e colpisce tutte le note giuste. Potrebbe essere la gemma nascosta dell'intera gamma Vajra." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,53 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373719 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Coste di Rose DOCG 2019 (BIO)
L'ultimo nato tra i Barolo di Vajra proviene da una parcella di 1,5 ettari a Coste di Rose, una piccola MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive) nella regione del Barolo. Si tratta di un pendio scosceso a 310 metri sul livello del mare con un'alta percentuale di terreni sabbiosi con un buon drenaggio, le cui viti e i cui terreni sono gestiti in modo naturale. Questo Barolo, molto accessibile, si presenta schietto e diretto e colpisce anche in giovane età per la sua rinfrescante franchezza. Un bouquet molto preciso di ciliegia, prugna, liquirizia, spezie e mentolo. Al palato, un ampio e stratificato arco di frutta con molto succo e potenza, tannini sostenuti e un finale pieno, lungo e minerale. SUPERIORE.DE
"Molto profumato con rose fresche e lillà, oltre a ciliegie e lamponi. Di medio corpo, con tannini decisi e un palato un po' liquido, ma che dovrebbe riempirsi bene con l'invecchiamento in bottiglia." James Suckling
"Il Barolo Coste di Rose 2019 è il più aperto tra i vini del sito, ma non è il Barolo leggero che è stato spesso in passato. Gli acidi brillanti e i tannini di supporto conferiscono al 2019 una sensazione tesa e piuttosto nervosa. Frutti rossi schiacciati, menta, fiori speziati e toni terrosi si sviluppano con un po' di tempo nel bicchiere. Il tannino è un po' nervoso e deve essere attenuato, ma tutti gli elementi sono ben bilanciati." Vinous
"Un vino rosso aperto e scorrevole con tannini solidi, che mostra aromi di ciliegia, lampone, terra e ferro. Accenti di foglia di pomodoro e di eucalipto si ritrovano nel lungo retrogusto." Wine Spectator
"Il G.D. Vajra 2019 Barolo Coste di Rose mostra un nucleo di frutta più scuro con toni terrosi e polverosi e cenere di falò. Le bucce dell'uva erano piuttosto spesse nel 2019, il che significa che è stato fatto meno lavoro con il cappello sommerso e altri metodi estrattivi. La bellezza di questo vino è la sensazione in bocca, che è ricca, compatta e setosa." Wine Advocate
"Proviene da una piccolissima MGA di Barolo, caratterizzata dalla presenza di una duna di arenaria di Diano del periodo tortoniano. Ha un bouquet molto fine con note di ciliegia rossa e rosa canina, con sentori di pepe bianco ed eucalipto. Al palato è succoso e balsamico, con tannini ricchi di iodio e grande compattezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05373819 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Coste di Rose DOCG 2018
L'ultima aggiunta alla linea di Barolo di Vajra proviene da una parcella di 1,5 ettari a Coste di Rose, una piccola MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive) nella regione del Barolo. Si tratta di un pendio scosceso a 310 metri sul livello del mare con un'alta percentuale di terreni sabbiosi con un buon drenaggio, le cui viti e i cui terreni sono gestiti in modo naturale. Questo Barolo molto accessibile si presenta schietto, diretto e colpisce anche in giovane età per la sua rinfrescante franchezza. Un bouquet molto preciso di ciliegia, prugna, liquirizia, spezie e mentolo. Al palato, un ampio e stratificato arco di frutta con molto succo e potenza, tannini di supporto e un finale pieno, lungo e minerale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e luminoso. Naso ricco con note floreali di viola, rosa e un leggero sentore di arancia rossa. Al palato è succoso, leggero, con tannini ben integrati e un piacevole retrogusto. Bella acidità, finale fresco e minerale." Falstaff
"Al naso, frutti a bacca rossa molto puliti, insieme a note di agrumi e cedro. Corpo medio con tannini a grana fine e una stretta perla di frutta nel finale." James Suckling
"Il Barolo Coste di Rose 2018 è un Barolo delicato e sobrio che avrà bisogno di un po' di tempo per emergere completamente. C'è una bella purezza nel frutto, ma anche alcuni contorni spigolosi che devono essere risolti. Il 2018 è un vino di medio peso nello stile dell'annata, eppure c'è un bell'equilibrio." Vinous
"Tanta profondità nascosta di amarena e prugna. Note di lampone e fragole, complessità, equilibrio e lunghezza." Decanter
"Con frutti provenienti da sopra il paese di Barolo, il G.D. Vajra 2018 Barolo Coste di Rose mostra una grande portata aromatica e un'ampia sostanza. Questo vigneto è caratterizzato da arenaria di Diano ad altissima densità, il che spiega il maggiore impatto sensoriale del vino. La sua struttura è vellutata e liscia, e il vino offre molti frutti rossi e viola con terra morbida e fiori profumati. L'annata è aperta e di ampio respiro, forse manca un po' del focus brillante che si ottiene nelle annate più fresche." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373818 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera DOCG 2014
Il Barolo Ravera di Vajra è un vino terroso e ricco, con una robusta struttura tannica e un nervo acido ben dosato: un vino impressionante, di cui si può già prevedere l'apice nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Degustato alla cieca. Rubino sorprendentemente scuro per questa annata. Ricchezza cupa al naso. Al palato è ricco di amarena e di tannini decisi e un po' secchi. È un vino ancora molto giovane e non ancora definito." Jancis Robinson
"Questo rosso ricco è ricco di frutti di ciliegia e si sente accessibile ora. Offre tannini solidi, insieme ad accenti minerali e di tabacco. Equilibrato, con un finale lungo." Wine Spectator
"In netto contrasto con il Bricco delle Viole, il Barolo Ravera 2014 di Vajra è un vino tannico e potente. C'è un bel po' di potenza e profondità, ma i tannini sono anche rustici e un po' ruvidi. Il 2014 avrà bisogno di tempo per assestarsi." VINOUS
"Il Barolo Ravera 2014 è davvero un'espressione più piena e strutturata. Il bouquet si apre a frutta scura, sfumature iodate e minerali. Ravera è un vigneto a bassa quota di un'azienda specializzata nella coltivazione del Nebbiolo ad alta quota. Questa maggiore potenza si adatta bene a questa annata più magra." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372314 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2018
Il Ravera di G.D. Vajra (il cui sito si trova a cavallo tra i comuni di Novello e Barolo) è sempre il più spigoloso, potente e verticale della sua collezione. Proviene da terreni con argilla e arenaria a 320-340 metri sul livello del mare. Questo è il luogo ideale per vini che mostrano allo stesso tempo potenza ed eleganza. I tannini sono dolci, ma ogni fibra della spina dorsale è densa e solida. I frutti rossi e viola, la liquirizia, il catrame e il tartufo bianco sono ben racchiusi in questo vino, che si rivela solo gradualmente, ma con una bella precisione e linearità. Il finale ha un riverbero meravigliosamente lungo, fantastico! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e radioso, con un bordo che si schiarisce. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato è compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante. Sottile, fragrante e concentrato, con una fantastica profondità e note minerali terrose. Frutti di ciliegia e lampone con un accenno di uva spina. Riccamente tannico, aggiunge mordente al frutto succoso ed elegante. Sul finale, un bel po' di tannini che devono ancora integrarsi nel lunghissimo finale di frutta. Compatto e pungente." Jancis Robinson
"Le note di vaniglia di alta tonalità si legano alla purezza dei frutti blu. Ricco e pesante, con strati di fragole fresche, lamponi, tabacco secco, cuoio e note terrose al palato." Decanter
"Questo rosso concentrato e fragrante offre aromi di bacche di bosco, cuoio nuovo, erbe selvatiche e tabacco da pipa. Il palato lineare presenta ciliegia secca, moka e noce tostata, il tutto accompagnato da tannini a grana stretta che lasciano un finale asciutto." Wine Enthusiast
"Ricco, frutti di bosco maturi e corteccia profumata al naso. Di corpo medio-pieno, con un tannino leggermente solido che sostiene il frutto. Ha un nucleo promettente. Gli si deve concedere un po' di tempo per ampliarsi." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2018 è un vino potente e dal carattere serrato. Ghiaia, fumo, salumi, spezie, cuoio, tabacco e mentolo emergono, ma solo con una certa reticenza. Questo Barolo, ingannevolmente di medio peso, ha una buona dose di forza." Vinous
"Cucito senza soluzione di continuità, il G.D. Vajra 2018 Barolo Ravera rivela una stratificazione serrata e una struttura liscia. I frutti provengono da un anfiteatro di vigneti con argilla arenaria di epoca Tortoniana, tipica di alcune zone del Barolo e del Novello. Ciò che risalta è il carattere minerale del vino. Fa da cornice a un nucleo scuro di prugna, ciliegia scura e spezie morbide." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372318 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Cerretta” DOCG 2018
Il Cerretto è un vino fruttato di potenza virile ed esplosiva che dimostra, tra l'altro, quanto possano essere diversi i vini di Serralunga. Ciliegia nera, prugna, salvia, mentolo e liquirizia colpiscono il palato in un Barolo deciso e tannico che richiederà un po' di pazienza ma che si presenta già con notevole freschezza, purezza e sfumature. Il Cerretta è l'incarnazione della ricchezza e della struttura di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio con inizio di sfumature aranciate. Al naso è ancora piuttosto stretto e un po' chiuso, con un sottofondo di frutti rossi morbidi e profumati. Frutta rossa giovane, elegante e succosa con un solido strato di tannini masticabili che aggiungono fuochi d'artificio al lungo finale. Super-elegante e allo stesso tempo molto strutturato." Jancis Robinson
"Frutta rossa brillante e una nota di crema di nocciole al naso. Di medio corpo, con tannini molto fini e decisi e un finale lungo e intenso. Solido e concentrato." James Suckling
"Il Barolo Cerretta 2018 è un vino potente e bruciante, nonostante la sua struttura di medio peso. Tannini brucianti avvolgono un nucleo di frutti scuri rossi/neri, ghiaia, fumo, rocce frantumate, mentolo, liquirizia e selvaggina. Il 2018 avrà bisogno di un certo numero di anni per maturare e per far sì che questi formidabili tannini si ammorbidiscano." Vinous
"Il Barolo Cerretta 2018 offre una buona messa a fuoco con uno stile nitido e lineare che lascia spazio a bacche di bosco, rosa selvatica, chiodo arrugginito e pietra frantumata. Il vino è estremamente diretto, ed è questo che lo contraddistingue. In questo senso, questo vino è fedele alle caratteristiche di Serralunga d'Alba. I terreni del Cerretta vedono uno strato di marna bianca in superficie e di argilla rossa più in basso; è da lì che devono provenire quelle sensazioni di ruggine." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372918 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Baudana” DOCG 2018
Il Barolo Baudana 2018 irrompe nel bicchiere con energia e intensità. Frutti di ciliegia nera, fumo, erbe selvatiche, liquirizia e catrame formano un'avvincente cornice di aromi, sapori e consistenze quando questo abbagliante e potente Barolo si apre nel bicchiere. Il finale intenso è accompagnato da delicati petali di rosa, lavanda e una sottile vena minerale-salata. La sua stabile struttura tannica attende ancora qualche anno di affinamento in bottiglia, come tipicamente avviene per un classico Barolo di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Naso di frutta rossa, minerale, splendidamente aperto. Note di fragole e lamponi. Palato di frutta succulenta con tannini lunghi e masticabili. Si chiude sul finale. Costituzione elegante. Lungo e giovanile. Promettente." Jancis Robinson
"Al naso e al palato si percepisce un frutto maturo e ammuffito. Di medio corpo, con tannini fini e decisi e buona spinta nel finale." James Suckling
"Il Barolo Baudana 2018 di Luigi Baudana è un vino pieno e generoso, in qualche modo sorprendente considerando la personalità sobria di questa annata. Questo volume fa sì che questa bottiglia si distingua in una folla di uscite del 2018. Ciliegia scura, prugna, spezie, ruggine e fiori schiacciati rendono il vino morbido e facilmente accessibile." Wine Advocate
"Il Barolo Baudana 2018 offre una bella cremosità e profondità nello stile di medio peso dell'anno. Ciliegia rossa dolce, arancia rossa, prugna, melograno e note floreali dolci si fondono insieme in questo Barolo vivace e invitante. La profondità e la consistenza del vino sono notevoli. Il Baudana è il più diretto e immediato dei Barolo Baudana." Vinous
"Ricco, emana ciliegia, lampone, prugna e note floreali, con accenti di ferro, tabacco e catrame che conferiscono complessità. Mostra un equilibrio e una profondità straordinari, con una struttura ben salda che lascia presagire uno sviluppo futuro." Wine Spectator
"Gestito dal 2009 dalla famiglia Vajra, il Baudana di Luigi Baudana è fermentato in rovere e affinato in botti grandi per 32 mesi. Aperto, con un'intensità sorprendente di pot pourri, fragola selvatica, canfora in profondità e violetta dolce, il suo stile aggraziato continua al palato con tannini raffinati e setosi - fermi e leggermente polverosi - acidità rinfrescante e un finale leggermente riscaldante. Il finale è austero ma pieno di eleganza di liquirizia, e l'integrazione intrecciata che mostra lo manterrà forte per decenni. Un grande successo per un'annata di vini spesso magri." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372818 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera DOCG 2019 (BIO)
Il Ravera di G.D. Vajra (il cui sito si trova a cavallo tra i comuni di Novello e Barolo) è sempre il più spigoloso, potente e verticale della sua collezione. Proviene da terreni con argilla e arenaria a 320-340 metri sul livello del mare. Questo è il luogo ideale per vini che mostrano allo stesso tempo potenza ed eleganza. I tannini sono dolci, ma ogni fibra della spina dorsale è densa e solida. I frutti rossi e viola, la liquirizia, il catrame e il tartufo bianco sono ben racchiusi in questo vino, che si rivela solo gradualmente, ma con una bella precisione e linearità. Il finale ha un riverbero meravigliosamente lungo, fantastico! SUPERIORE.DE
"Ravera è uno dei siti più alti del Barolo, in particolare nella frazione di Novello. Questo 2019 sembra faticare a trovare la sua giusta maturità - il naso è prevalentemente fruttato, con ciliegie mature, ma il palato è austero e severo, nonostante i buoni tannini maturi sul finale. Acquisterà complessità con il tempo." Decanter
"Bella frutta con sottigliezza e verve. Fiori e tè all'ibisco con scorza d'arancia e frutti di bosco. Corpo medio. Tannini fini e finale fresco." James Suckling
"C'è molta frutta latente sotto forma di ciliegia, lampone e prugna, oltre ad aromi floreali, di catrame, minerali e di sottobosco in questo vino rosso grazioso e complesso che è ricco, equilibrato e lungo, con tannini ben integrati che si fondono con le note di frutta matura." Wine Spectator
"Il Barolo Ravera 2019 profuma di frutti rossi, menta, gesso, pepe bianco e buccia d'arancia. Un Barolo pieno di eccitazione ed energia, il 2019 è intensamente luminoso e salato fino al midollo. Non mi sognerei mai di toccare una bottiglia a breve. È uno stile particolarmente stretto, anche per Vajra." Vinous
"Il Barolo Ravera biologico G.D. Vajra 2019 (con frutti provenienti dal cru più ricercato del borgo di Novello) rivela tonalità e colore splendidi. Il vino brilla con una gemma di rubino scuro e granato. Colori sani del Nebbiolo come questo possono essere ammirati in tutta l'annata 2019. Ravera rappresenta l'unione di diverse geologie provenienti da Barolo e Castiglione Falletto. Il sito ha dimostrato una straordinaria versatilità, soprattutto di fronte ai cambiamenti climatici, per ottenere vini sia di forza che di eleganza. Ha una struttura morbida ma anche una forte fibra, con sensazioni setose seguite da frutta scura e concentrazione. Il Ravera ha un carattere tutto suo, e la parola d'ordine qui è potenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05372319 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Baudana” DOCG 2019 (BIO)
Frutti di ciliegia nera, fumo, erbe selvatiche, liquirizia e catrame formano uno sfondo irresistibile di aromi, sapori e consistenze quando questo Barolo abbagliante e incisivo si apre nel bicchiere. Il finale intenso è accompagnato da delicati petali di rosa, lavanda e una sottile vena minerale-salata. La sua struttura tannica stabile attende ancora qualche anno di affinamento in bottiglia, come tipicamente accade per un classico Barolo di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie, liquore al lampone, menta e minerali accentuano questo vino rosso stretto e denso, equilibrato e con note di eucalipto e ginepro sul lungo finale." Wine Spectator
"Il bouquet è dominato da aromi di frutti di bosco e fiori di campo, anche finemente speziati; in bocca è succoso, i tannini si fanno sentire, finisce lungo su note di prugne e liquirizia. Da abbinare a un arrosto di manzo." Vinum
"Note di spezie macinate, gusci di noce e cedro con sottili sapori di frutta rossa sullo sfondo. Di medio corpo, strutturato e deciso. Potente e leggermente aspro nel finale." James Suckling
"Il Barolo Baudana 2019 offre una buona potenza e maturità con sapori di frutta dolce, ciliegia scura, spezie e terra ferrosa. Questi aromi sono caratteristici di questo sito di Serralunga d'Alba. Il vino è setoso e generoso al palato, con mineralità salata in chiusura." Wine Advocate
"Fermentato e affinato in grandi botti di rovere, il Baudana mostra una grande complessità e delicatezza di aromi di radice di liquirizia, bosco affumicato, rosa e violetta, con profondità di fragola selvatica e peonia. Al palato è deciso e acido, con tannini strutturati ma fini. Ha la polverosità tipica del Nebbiolo ed è super-forte ma di carattere, con una nota di rusticità giovanile sul finale. Lo invecchierei visto il suo carattere antico." Decanter
"Il più classico di tutti i marchi della casa, un vino con complessità e finezza. Al naso note di prugne rosse, poi note mentolate di eucalipto, ginepro e alloro fresco. In bocca è succoso e dolce, con un finale mentolato-fruttato e un lungo finale chiuso da note di erbe medicinali." Luca Gardini
"Il Barolo Baudana 2019 è assolutamente accattivante. Esuberante e luminoso nel bicchiere, con molta freschezza e notevole purezza di frutto, il Baudana offre generosi frutti rossi scuri, spezie, cuoio, ciliegia, caramelle, cedro, tabacco e sottobosco. Ha un'enorme profondità e un equilibrio eccezionale. Petali di rosa, pepe bianco e gesso arricchiscono il finale intenso e salino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 3,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05372819 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Con la loro eleganza e bellezza, le nobili gocce della G.D. Vajra sono un riferimento per un vino reale di fama mondiale. La cantina, che esiste dagli anni Settanta, si trova a Vergne, il paese più alto della regione occidentale del Barolo. Qui si coltivano soprattutto le varietà Nebbiolo, Dolcetto e Barbera, ma anche la Freisa, un tempo importante, e persino il Riesling bianco, nel rigoroso rispetto dei valori etici fondamentali. Le iniziali della cantina G.D. Vajra stanno per Giuseppe Domenico, padre di Aldo Vajra, che firmò le carte di fondazione dell'azienda nel 1972, quando lo stesso Aldo era ancora minorenne. La moglie Milena si unì a lui negli anni '80 e insieme riuscirono a portare la piccola azienda, con gli attuali vigneti di punta Bricco delle Viole, Coste di Vergne, Fossati e La Volta, alla fama mondiale nella produzione di Barolo. Nel frattempo, ai figli di Aldo, Giuseppe, Francesca e Isidoro, viene affidato il lavoro in azienda.
Le uve del G.D. Vajra sono sempre state coltivate a contatto con la natura. Grazie alla maturazione tardiva, i vini prodotti nella tenuta sono autentici, pieni di carattere e ricchi di sfaccettature, con una fresca eleganza. La loro finezza aromatica è bilanciata da un'acidità vivace ma ben proporzionata in cantine dal design moderno e funzionale. I vini sono tradizionalmente caratterizzati da una macerazione prolungata e sono prevalentemente invecchiati in botti slovene. Questa cantina piemontese pone grande enfasi su valori quali l'interezza e l'armonia.
Nel 2009, la famiglia Vajra, modesta, molto ospitale e che non lascia nulla al caso, ha ulteriormente arricchito il suo portafoglio di vigneti, già di altissima qualità, con l'acquisizione dell'azienda agricola Baudana a Serralunga d'Alba. Lì, nel cuore della regione del Barolo, due vigneti di prima classe prosperano nei siti top di Baudana e Cerretta.
Che i vini prodotti nella cantina G.D. Vajra con grande impegno personale - soprattutto il Bricco delle Viole - siano di prim'ordine è confermato anche dalle valutazioni di guide enologiche come Gambero Rosso, Robert Parker, Antonio Galloni o anche dalla Guida Veronelli. SUPERIORE.DE
"È un vero e proprio parco divertimenti di varietà e aree che Aldo e Milena Vajra hanno costruito nel corso degli anni. Solo poche aziende di Langa sono riuscite a sperimentare con successo varietà vinicole qui poco diffuse, come il Riesling Renano, il Pinot Nero, la stessa Freisa, pur mantenendo un'ammirevole coerenza stilistica per i grandi classici. (...) Con l'acquisizione dell'azienda agricola Luigi Baudana, anche gli appezzamenti di Baudana e Cerretta di Serralunga fanno ora parte dell'azienda di famiglia." Gambero Rosso 2015
Fatti
- Fondazione: 1972
- Proprietari: Milena e Aldo Vajra
- Produzione annuale: circa 350.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 60 ettari
- Coltivazione naturale