Altri viticoltori della regione Trentino-Alto Adige
-
“Pfeffersburger” Edelvernatsch Alto Adige DOC 2022
Nals Margreids Edelvernatsch (Schiava) è un bel rosso ciliegia con un bouquet fruttato e pepato, una piacevole pienezza e freschezza al palato e un finale rinvigorente. Perfetto per la cena. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,80 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01112122 · 0,75 l · 12,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Kalterersee Auslese Alto Adige DOC 2021
L'area intorno al lago di Caldaro è probabilmente la più nota per la coltivazione dell'uva Vernatsch. Per questa selezione rosso rubino vengono utilizzate solo le uve più mature. Viole, ciliegie e mandorle amare al naso, armoniosamente rotondo e succoso al palato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/grande legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,74
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01152221 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Kalterersee Classico Superiore Alto Adige DOC 2022
Il Kalterersee Auslese è un classico rosso rubino chiaro, morbido e poco tannico, dal sapore piacevolmente delicato, morbido e fruttato. Perfetto da gustare con i piatti tipici tirolesi come lo speck e le salsicce. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/grande legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,10 g/l
- Acidità totale: 4,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,84
- Tappo: Diam
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: spuntino
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01092722 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Merus” Vernatsch Alto Adige DOC 2022
Rubino brillante e scintillante, con riflessi fini. Naso accattivante e fresco con note di ciliegia, melograno e violetta. Succoso e chiaro, galleggia sulla lingua mostrando un bel frutto, di buona lunghezza. Per favore, riempite! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 27,05 g/l
- Acidità totale: 4,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01122722 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
St. Magdalener Alto Adige DOC 2022
Il St. Magdalener, popolarmente conosciuto come la "Regina della Vernatsch", è un rosso molto fruttato ottenuto dall'uva autoctona Vernatsch. La sua struttura delicata e potente regala un grande piacere di beva. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Vernatsch, 10% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,20 g/l
- Acidità totale: 4,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,81
- Tappo: Diam
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01152322 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pischl” Rosato Vigneti delle Dolomiti IGT 2022
Da rosa a rosso rubino chiaro. Bouquet delicatamente fruttato di fragola e lampone, amarena, floreale di violetta con note di marzapane. Pienezza elegante e armoniosa con acidità fresca e succosa. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone intenso con riflessi rosso rame. Al naso, sfumature di piccoli frutti di bosco e un accenno di fiori di vaniglia. Morbido, quasi cremoso all'ingresso, dominato dalla fragola con acidità media nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Varietà Regionali Di Uve Rosse
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: tartare di manzo, carpaccio, piatti di pasta, pizza
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01074322 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vernatsch (Schiava) Alto Adige DOC 2021 (BIO)
Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Al naso è fine e profumato, con note di pepe e viola. In bocca è vellutato, equilibrato, succoso e asciutto. Perfetto per l'estate e per i barbecue, se leggermente raffreddato. SUPERIORE.DE
"Rose, lamponi e spezie esotiche si sollevano a formare un invitante bouquet speziato quando la Schiava 2021 si apre nel bicchiere. È energico e puro, con frutti di bosco floreali e acidità agrumata. Il finale è classicamente secco, con un leggero strattone di tannini dolci che fa sì che l'assaggiatore si rivolga al bicchiere per averne ancora. Questa Schiava saporita chiede di essere portata a tavola. Potrei anche immaginare di raffreddarla leggermente o di gustarla a temperatura di cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 19,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: primi piatti leggeri, carni bianche, antipasti
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-013
Conservato in ambiente climatizzato01064021 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vernatsch (Schiava) Alto Adige DOC 2021
Questa Schiava ha un bouquet tipicamente fruttato di ciliegia, lampone e fragola. Al palato è fruttato e minerale, con una struttura solida e snella. Un compagno fresco e molto conveniente per tutti i giorni. SUPERIORE.DE
"La ciliegia e la fragola si combinano con la viola e la rosa quando la Schiava Vernatsch 2021 si apre nel bicchiere. È straordinariamente bello e pieno di energia. Il 2021 è potente con un nucleo di frutti rossi aspri. Lascia sentori di liquirizia e spezie, mentre gli acidi residui mantengono la freschezza." Vinous
"Aromi vivaci di mirtillo rosso e melograno, mescolati a violette e pietrisco, definiscono questo divertente rosso di montagna. Il palato offre sapori di amarena, spezie e fiori di campo. Il vino è fresco e fruttato. Se volete essere trasportati in montagna, eccovi serviti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,10 g/l
- Acidità totale: 4,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: pancetta, salsiccia e pane frullato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01052821 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“NM” Bianco Vigneti delle Dolomiti IGT 2022
Con questa fresca cuvée di Chardonnay e Sauvignon Bianco, la cantina cooperativa presenta un vino fruttato e delizioso che presenta limoni conservati e note di pera mediamente matura. Il corpo da leggero a medio, la bella acidità e il finale fine sono la perfetta introduzione al mondo di Nals-Margreid. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in vasca di acciaio inox sui lieviti fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01111822 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Goldmuskateller Alto Adige DOC 2021 secco
Goldmuskateller o Moscato Giallo - non un vino dolce, ma secco - ha un profumo intenso e soddisfa il palato con un'acidità piacevolmente fresca e una bella pienezza, a cui si unisce una fine nota di salvia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 4,39 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01150421 · 0,75 l · 13,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Merus” Müller Thurgau Alto Adige DOC 2021
Verde pallido con riflessi giallastri. Al naso, fiori bianchi, erbe selvatiche, erba tagliata, note di noce moscata. Al palato è fresco fino al finale morbido. La sottile vena acida gli conferisce una nota vivace e briosa. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Müller-Thurgau
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01129021 · 0,75 l · 13,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fallwind” Vernatsch Alto Adige DOC 2022
Pagis" diventa "Fallwind". I vini Fallwind sono ambasciatori del loro terroir e riflettono in modo unico i punti di forza della regione di coltivazione. La maggior parte di essi sono siti selezionati dove la viticoltura è stata praticata per secoli. Rigide linee guida di qualità, basse rese, un intenso lavoro manuale in vigna e una maturazione delicata e individuale in cantina li rendono ciò che sono: Vini pieni di carattere, precisi e unici, che convincono ogni intenditore con le loro caratteristiche varietali.
Questo splendido Parade-Vernatsch dal colore rubino granato radioso ha un profumo fresco e fruttato di frutti rossi. Al palato è morbido, pieno ed elegante, con una sottile nota di mandorla amara sul finale. Proviene dai pendii sud-orientali sopra la Strada del Vino dell'Alto Adige, tra St. Michael e St. Pauls, ed è un classico altoatesino con garanzia di piacere. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,70 g/l
- Acidità totale: 4,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,89
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01152622 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
St. Magdalener Classico Alto Adige DOC 2022
Colore rosso rubino, profumo delicato di mandorle, violette e rose. Al palato ricorda ciliegie rosse e lamponi, pieno e vellutato. Un rosso molto bevibile per tutti i giorni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Vernatsch, 10% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,42 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,57 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01072622 · 0,75 l · 14,27 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rieser” St. Magdalener Alto Adige DOC 2022
La Vernatsch, la più antica varietà autoctona di vino rosso dell'Alto Adige, trova la sua collocazione ideale nella tradizionale Santa Maddalena, vicino a Bolzano, con i suoi ripidi pendii intervallati da ghiaia di porfido. Bouquet intenso e fruttato, con aromi di ciliegie, bacche rosse e mandorle leggermente tostate. Struttura elegante, freschezza e tannini fini. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 90% Vernatsch, 10% Lagrein
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 4,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01113122 · 0,75 l · 14,27 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Bianco Alto Adige DOC 2022
Pinot bianco fresco e corposo, una specialità dell'Alto Adige: aromi fruttati al naso, gusto piacevolmente equilibrato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01070722 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio Alto Adige DOC 2022
Fine Ruländer, colore giallo paglierino, aromi di pera e mela al naso. Al palato è corposo e piacevolmente asciutto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,67 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: zuppa di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01071622 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Alto Adige DOC 2022
Giallo paglierino con riflessi verdi e un'ampia e colorata gamma di aromi fruttati che ricordano la banana e il melone. Il gusto succoso è fresco, vivace, con una piacevole pienezza e una persistenza invitante e persistente. SUPERIORE.DE
"Fumoso, limone maturo, pera e frutta tropicale con un palato rotondo e lussureggiante, un'acidità precisa e un finale lungo e succoso." Decanter
"Albicocche, mele, scorza di limone e biscotti al naso. Cremoso e di corpo medio-pieno, con eccellente concentrazione e chiarezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,00 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: asparagi in casseruola con mozzarella
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01050422 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Alto Adige DOC 2022
Solo dall'inizio degli anni '80 lo Chardonnay è stato vinificato come vino monovitigno in Alto Adige. Il pioniere fu l'azienda vinicola St. Michael-Eppan, che in quel periodo conobbe una straordinaria crescita. Il loro Chardonnay si presenta con meravigliosi aromi di melone e banana, un gusto invitante e succoso e una buona lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01150222 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio Alto Adige DOC 2022
Di colore giallo paglierino brillante, con un aroma caratteristico e sottilmente fruttato di pera, questo vino è secco, morbido e leggermente nocciolato al palato. Un'acidità meravigliosamente integrata gli conferisce potenza, equilibrio e struttura. SUPERIORE.DE
"Aromi di mele e pere con fiori freschi ed erbe aromatiche. Di medio corpo, con acidità succosa e un finale vivace e agrumato. Fresco e attraente." James Suckling
"Mele arrostite, buccia di limone e aromi di lievito si levano dal bicchiere di questo classico Pinot Grigio di montagna. Aromi di pere verdi e pietra focaia definiscono il palato cremoso, che si arricchisce di acidità nel finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01050122 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Kolbenhofer Vernatsch Alto Adige DOC 2022
La Vernatsch, la Schiava italiana, è il vitigno rosso più diffuso in Alto Adige. Questo vino rosso leggero e fresco è conosciuto anche come Kalterersee e St. Magdalener. La Vernatsch di Hofstätter con piccole quantità di Lagrein ne è un tipico rappresentante con pronunciati aromi di frutta e un delicato tono di mandorla. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vernatsch
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,39 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: consommé, braciola di vitello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01042422 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Eisacktaler Müller Thurgau Alto Adige DOC 2022
Incrocio aromatico tra Riesling e Madeleine Royale. Bouquet delicato e floreale con fini note di noce moscata. Fresco e vivace al palato, convince per la precisione, la pienezza e il nerbo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Müller-Thurgau
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,75 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: asparagi, zuppa di vino, pesce in camicia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01071222 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Bianco Alto Adige DOC 2022
Il Pinot bianco è il vitigno a bacca bianca più coltivato nella regione di Appiano, grazie alle fresche correnti notturne del Mendelstock e ai terreni ghiaiosi leggermente argillosi. Giallo brillante, raffinato aroma di frutta, mela e pera, equilibrato e fresco con un'acidità croccante e un finale piacevole. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 19,00 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01150122 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti IGT 2020
Di colore delicato, la fragranza seduce con note di noce moscata, rose bianche e gelsomino. Al palato è succoso, fresco e meravigliosamente asciutto, con un finale minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Müller-Thurgau
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,10 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01040820 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Chardonnay Alto Adige DOC 2022
Oro giallo, aromi di mela e frutti di bosco, frutta gialla al palato con una buona struttura acida. Questo Chardonnay è una riuscita interpretazione del nobile vitigno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 2,67 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01070822 · 0,75 l · 15,07 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Una doppia regione con un'enorme diversità.
L'Alto Adige e il Trentino formano una regione comune con le province autonome di Trento (Trient) a sud e Bolzano (Bozen) a nord. Mentre l'italiano è parlato prevalentemente in Trentino, il tedesco è la lingua principale in Alto Adige. Il Trentino è più caldo e secco dell'Alto Adige, mentre il Lago di Garda offre un clima più mite. In Alto Adige dominano le piccole imprese a conduzione familiare, mentre in Trenino prevalgono le grandi cooperative. Anche le varietà di uva presentano evidenti differenze. In Trentino dominano i vitigni a bacca rossa, in Alto Adige quelli a bacca bianca.
In Trentino - soprattutto nelle valli dell'Adige e del Sarca - sono coltivati a vite quasi 10.000 ettari, di cui circa il 70% sono vini DOC. Intorno alla pittoresca città di Trento prosperano i vini fruttati da uve Schiava (Vernatsch), Müller-Thurgau, Riesling Italico (Welschriesling), Pinot Grigio, Pinot Bianco e Chardonnay, che - come in Alto Adige e in parte del Veneto - sono etichettati con la denominazione collettiva Valdadige DOC. Altre zone DOC sono la DOC Trentino, il Teroldego Rotaliano (per gli eccellenti vini rossi ottenuti dall'uva Teroldego), la DOC Caldaro/Kalterersee, di cui fa parte anche il Trentino, e la DOC Castell (principalmente per i vini rossi ottenuti da Vernatsch, Merlot e Lambrusco).
Non solo spumanti nella DOC Trento.
Una specialità del Nord Italia (anche in Veneto) è il vitigno rosso Marzemino, decantato nel Don Giovanni di Mozart, che produce un vino rosso pieno di carattere, vellutato e corposo. Una rarità sono gli eleganti vini bianchi ottenuti dall'uva Nosiola, coltivata solo in Trentino (ad esempio da Elisabetta Foradori o Pojer & Sandri).
Oltre a questi vini fermi, la DOC Trento produce anche numerosi spumanti nobili secondo il metodo tradizionale della fermentazione in bottiglia (Spumante Metodo Classico). La spuma finissima e la speziatura minerale rendono il Trento DOC, come viene chiamato, molto espressivo. Un istituto a parte controlla le qualità degli attuali 45 produttori, primi fra tutti i Lunelli, successori di Giulio Ferrari, che iniziarono a produrre spumanti da Chardonnay nel 1902, seguendo i modelli della Champagne. I nobili spumanti Ferrari sono tra i migliori vini spumanti italiani e riscuotono grande successo anche a livello internazionale.
Tuttavia, alcuni dei migliori vini trentini sono praticamente sconosciuti da noi perché provengono da piccole aziende familiari con pochi ettari di vigneto nelle valli laterali, come la bizzarra e bellissima Val di Cembra. Probabilmente una delle prossime regioni DOC o DOCG con favolosi vini minerali ed eleganti.
Alto Adige: diversità di vitigni su pendii ripidi. Berg e Pergl.
In Alto Adige, i circa 5.500 ettari di vigneti si trovano quasi senza eccezione ad un'altitudine superiore ai 500 metri, in alcune zone addirittura fino a quasi 1.000 metri sul livello del mare. La quasi totalità dei vigneti si trova su ripidi pendii e colline nella valle dell'Adige tra Merano e Salorno, nonché nella valle Isarco tra Bolzano e Bressanone, con aree più piccole coltivate in Val Venosta. Il clima è molto vario, così come i terreni. Le regioni di coltivazione alpine con estreme differenze di temperatura nel nord si alternano a un clima quasi temperato con un'influenza mediterranea. I terreni rocciosi e brulli di roccia primaria, i terreni vulcanici di porfido, gli altopiani calcarei e i terreni alluvionali delle ampie valli fluviali, dove quasi tutte le formazioni rocciose sono state mescolate dall'erosione costante nel corso dei secoli, rendono possibile la coltivazione di una varietà di vitigni. Molti vigneti sono piantati nel tradizionale stile Pergola (in dialetto altoatesino: Pergl). Il 98% di tutti i vini altoatesini ha lo status di DOC. Questo fa dell'Alto Adige la regione con la più alta percentuale di DOC in Italia.
Il vitigno numero uno in Alto Adige, con circa 1.300 ettari, è la Vernatsch (Schiava), che negli ultimi anni ha vissuto una vera e propria rinascita. A nord di Bolzano è chiamato anche "St. Magdalener", intorno a Caldaro è spesso chiamato "Kalterer See". È identico al tedesco Trollinger, che presumibilmente ha avuto origine da "Tirolinger", e quindi comprendeva effettivamente l'origine Tirolo. Seguono, con circa 500 ettari ciascuno, il Traminer (Gewürztraminer) - la cittadina altoatesina di Termeno, situata tra Trento e Bolzano, è considerata la patria del Gewürztraminer (Traminer Aromatico) - e il Lagrein, coltivato nei dintorni di Bolzano. Produce il Lagrein Kretzer, un vino rosato frizzante, e il Lagrein Dunkel, caldo e vellutato.
I vini da vitigno DOC comprendono anche corposi Chardonnay, raffinati Riesling e occasionalmente anche Grüner Veltliner, nonché eccellenti vini rossi da Pinot Nero (Pinot Noir) ma anche Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Sono molto diffusi anche il Pinot bianco (Pinot bianco), il Pinot grigio (Pinot grigio) e il Sauvignon bianco, alcuni dei quali sono tra i migliori vini bianchi d'Italia e alcuni competono anche a livello internazionale, essendo estremamente conservabili. Anche la varietà Müller-Thurgau, che noi tendiamo a considerare noiosa, qui produce vini bianchi minerali e vivaci che sono presenti nel menu di quasi tutti i buoni ristoranti d'Italia.
I classici vini geografici DOC devono essere distinti da questi vini varietali DOC. La DOC più nota da menzionare è il Kalterersee (Lago di Caldaro). Qui, come nelle zone DOC del Bozner Leiten (Colli di Bolzano), del Meraner Hügel (Meranese di Collina) e del Sankt Magdalener (Santa Maddalena), si coltiva quasi solo Vernatsch. I vini rossi sono apprezzati per la loro freschezza, leggerezza e semplicità. Molte aziende che non vogliono fregiarsi della denominazione DOC - come in Trentino - sono commercializzate con la comune DOC Etschtaler (Valdadige). SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Trento - Trento
- Province: Trento, Bolzano
- Superficie vitata: circa 15.500 ettari (10.000 Trentino, 5.500 Alto Adige)
- Produzione totale/anno: circa 115 milioni di litri
- di cui vino rosso/rosé: circa 35 milioni di litri
- di cui vino bianco: circa 80 milioni di litri
- Quota della viticoltura italiana: circa il 2,2
La doppia regione Trentino/Alto Adige comprende 9 DOC, contrassegnate con * sono DOC interregionali che si estendono dall'Alto Adige al Trentino o al Veneto.
- Alto Adige/Südtirol DOC
- Casteller DOC
- Delle Venezie DOC*
- Lago di Caldaro/ Caldaro/ Kalterersee/ Kalterer DOC
- Teroldego Rotaliano DOC
- Trentino DOC
- Trento DOC
- Valdadige/Etschtaler DOC*
- Valdadige Terradeiforti/Terradeiforti DOC*