-
“Non Confunditur” Rosso Toscana IGT 2021
Il Rosso Non Confunditur di Argiano è prodotto con Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Il vino si apre con un rosso rubino scuro e aromi di frutti di bosco, fiori e bacche rosse. Al palato, fortunatamente, non mostra la stucchevole pesantezza o la densa estrazione che si riscontra in molti altri protagonisti della categoria dei Super Tuscan. Anzi, l'NC è accessibile e fresco, completato da una buona dose di acidità e da un corpo ben proporzionato. SUPERIORE.DE
"Questo rosso, dal profilo lineare e teso, offre ribes nero, ciliegia nera, vaniglia e spezie pepate. Si stringe nel finale, dove i tannini gessosi persistono." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Abbinamenti: lasagne con sugo di cinghiale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632421 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2019
Il Rosso di Montalcino di Argiano è un vino molto bello ed espressivo. Erbe secche, fiori, menta, liquirizia e ciliegie rosse dolci impreziosiscono questo Rosso attraente e di medio corpo. Al palato è di media consistenza, con un buon equilibrio e note pulite di lamponi e viole candite. Accessibile fin da subito, offre molto divertimento con la sua impressione generale di succosità fino a un finale sorprendentemente lungo ed è anche un eccellente compagno di cibo. SUPERIORE.DE
"Il Rosso di Montalcino 2019 vanta un bouquet di ciliegie nere e spezie balsamiche, dalle sfumature erbacee. Al palato, onde ricche e scure di bacche di bosco e minerali attraversano il palato, lasciando una patina di tannini giovani e grippanti, insieme a un frizzante residuo di acidi. Pur essendo piuttosto teso, lascia la bocca con l'acquolina in bocca e termina con una persistente esplosione di frutti rossi e minerali." Vinous
"L'Argiano 2019 Rosso di Montalcino mostra il colore leggermente più scuro e la concentrazione più ricca che è caratteristica dei vini di questa annata. Il bel Rosso offre buona profondità e ampiezza, qualità ovviamente rese al palato, con ricchi sapori di mora e ciliegia scura. Nel continuum di intensità che vede il Rosso da un lato e il Brunello dall'altro, questo vino si colloca in realtà più vicino al lato Brunello dello spettro. Ciò lo rende un vino particolarmente interessante per chi cerca la potenza del Sangiovese a un prezzo interessante." Wine Advocate
"Aromi delicati che ricordano il sottobosco, le spezie da forno e la canfora formano il naso insieme a un soffio di fiori blu. Il palato presenta ciliegie secche, liquirizia e tabacco, con tannini fini e ben legati. Questo vino trarrà beneficio da qualche anno di cantina in più." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632319 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2020
Il Rosso di Montalcino di Argiano è un vino molto bello ed espressivo. Erbe secche, fiori, menta, liquirizia e ciliegie rosse dolci abbelliscono questo Rosso attraente e di medio corpo. Al palato è di media consistenza, con un buon equilibrio e note pulite di lamponi e viole candite. Accessibile fin da subito, offre molto divertimento con la sua impressione generale succosa fino a un finale sorprendentemente lungo ed è anche un eccellente compagno di cibo. SUPERIORE.DE
"Tante ciliegie schiacciate, rocce ed erbe grigliate rendono il Rosso di Montalcino 2020 imperdibile. È setoso e morbido, con una piacevole dolcezza interna e un bel frutto di fragola. Il Rosso di Montalcino 2020 persiste in bocca con una leggera nota erbacea e un sentore acido di frutti di bosco, ma la nota finale è la freschezza. C'è molta energia qui." Vinous
"Rubino brillante con nucleo scintillante e bordo rosso granato. Al naso, composta di ciliegie, cuoio e un accenno di petali di rosa essiccati. Al palato è pungente, fresco e con un'acidità vivace, con un tannino fine e deciso, che si esprime bene con frutta croccante e qualche mandorla amara." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,83 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632320 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Il Brunello di Argiano è una riuscita combinazione di tradizione e modernità. L'aroma intenso è caratterizzato da frutti rossi e fiori di oleandro, con un moderato sentore di legno in sottofondo. Il gusto è splendidamente potente, dotato di un tannino armonioso e di una grande tenuta nel finale. SUPERIORE.DE
"Molto complesso e speziato, ha chiaramente più forza al naso, palato succoso e gripposo con note di ribes rosso, ciliegia e melograno, affumicato, netto grip tannico, ribes rosso, melograno, tannino gripposo sul finale." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e scintillante. Naso preciso di lamponi, anguria, spezie dolci e liquirizia, con sottili note di agrumi in sottofondo. Al palato è limpido e luminoso, con un bel frutto dal cuore caldo." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2018 emana una miscela scura e balsamica di ciliegie nere, cuoio consumato ed erbe speziate. Morbido ed elastico al palato, acquista tensione da un mix di frutti di bosco aspri e sfumature di agrumi acidi, mentre un accenno di salvia fornisce un contrasto verso la fine. Il finale è robusto e lungo, con un accenno di concentrazione primaria, mentre il ribes rosso catramoso e un accenno di grafite persistono. Il 2018 è al momento ben confezionato nel suo stato giovanile e necessita di una cantina per sviluppare il suo fascino." Vinous
"L'etichetta nera 2018 del Brunello di Montalcino mostra aromi di frutta secca, cola, erbe grigliate, buccia d'arancia candita e toni terrosi. È un Brunello di medio corpo con tannini setosi e un lungo finale. Mostra una personalità sapida e speziata con note di frutta secca e prugne cotte che aggiungono un fugace tocco di dolcezza. È un Brunello accessibile da bere nei prossimi 10 anni." Wine Advocate
"Argiano torna in pista con questo Brunello 2018 a un prezzo eccellente. Ricco di sapore, mostra bene l'annata: mentre il colore è scarno - granato chiaro - gli aromi sono vibranti e allettanti con ciliegia speziata e fiori mediterranei che esplodono dal bicchiere. È di medio corpo e fluido, tradendo la calda esposizione a sud dei vigneti. I tannini sono fini e stratificati, con una consistenza gessosa. Anche se la cantina ha rilasciato la selezione Vigna del Suolo, non ci sarà un imbottigliamento Riserva per il 2018." Decanter
"Un 2018 luminoso e fresco con aromi e sapori di ciliegie e fiori. Corpo medio, tannini raffinati e finale lineare con acidità brillante. Sapido ed energico. Teso nel finale. Un altro anno o due lo apriranno, ma è già una bellezza." James Suckling
"Aromi e sapori di rose, fragole e ciliegie sono i temi principali di questo vino rosso, insieme ad accenti di erbe selvatiche, minerali e fieno tagliato. Rara e piena di energia, con un finale lungo e lussureggiante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632218 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Suolo” DOCG 2018
Le uve per la selezione Brunello "Suolo" provengono dall'omonimo vigneto e dalle viti più vecchie dell'azienda. Si trovano ad un'altitudine di 320 metri su terreni di marna argilloso-calcarea ricchi di scheletri e fossili. È il terroir ideale per esprimere appieno il carattere dei vecchi cloni di Sangiovese Grosso e conferisce al vino un profilo acido e speziato. Solo una parte delle parcelle del vigneto viene utilizzata per questa etichetta. Un lungo invecchiamento in botti di rovere di Allier da 15 ettolitri e un periodo di riposo in bottiglia lo completano e lo preparano per il mercato e la sfida del tempo. Circa 5.000 bottiglie vengono imbottigliate solo nelle annate migliori.
Presentandosi con un colore rubino intenso, il vino si apre con un bouquet seducente in cui ciliegie mature e piccoli frutti lasciano il posto a note più complesse di tabacco, fiori e macchia, prima di sfumare in spezie e scorze di agrumi. Il palato è ampio, profondo e croccante, sostenuto da una ricca struttura acida che trasporta frutta intatta e tannini di spettacolare finezza. Ricco ma non troppo denso, è deciso, profondo ed elegante, con un'eccezionale vitalità che suggerisce un glorioso invecchiamento. SUPERIORE.DE
"L'Argiano 2018 Brunello di Montalcino Vigna del Suolo (5.000 bottiglie) mostra una buona ricchezza di frutta con ciliegia, lampone secco e prugna. I tannini sono setosi e fini, e il vino riveste il palato con una struttura di medio peso e una freschezza equilibrata." Wine Advocate
"Argiano torna in pista con questo Brunello 2018 a un prezzo eccellente. Ricco di sapore, mostra bene l'annata: mentre il colore è scarno - granato chiaro - gli aromi sono vibranti e allettanti con ciliegia speziata e fiori mediterranei che esplodono dal bicchiere. È di medio corpo e fluido, tradendo la calda esposizione a sud dei vigneti. I tannini sono fini e stratificati, con una consistenza gessosa. Sebbene la cantina abbia rilasciato la selezione Vigna del Suolo, non ci sarà alcun imbottigliamento Riserva per il 2018." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2018 è seducente e discreto nel bicchiere, mostrando ribes nero muschiato accompagnato da note di salvia e chiodi di garofano. È aggraziato e raffinato, ma avvolgente, con un'acidità brillante che ravviva le prugne rosse e le fragole mature, mentre risuona un tocco di spezie balsamiche. Il 2018 termina con una tensione avvincente mentre i tannini fini penetrano in profondità, lasciando note di ciliegie secche e lavanda che svaniscono lentamente. Il Vigna del Suolo avrà bisogno di pazienza per sviluppare ed evolvere pienamente i suoi sapori. Tuttavia, varrà la pena aspettare. È una bellezza." Decanter
"Un Brunello molto fine e lucido, con tannini fini e cremosi, levigati e molto curati. Carattere di ciliegia e corteccia. Corpo da medio a pieno con tannini maturi. Succoso. Buccia d'arancia. Da provare dopo il 2025, ma ora è delizioso." James Suckling
"Questo rosso, morbido e netto, cattura l'attenzione con un fascio di ciliegie e ribes nero, mentre tannini lisci rivestono il finale. Mostra sapori di terra, mentolo, pepe bianco e succosi frutti rossi, espressivi e deliziosi. Finale lunghissimo." Wine Spectator
"Una parte essenziale di storia ilcinese, un vino-prodotto del grande lavoro di zonazione fortemente voluto da Bernardino Sani. Sfaccettato al naso, tocchi di susina selvatica, foglia di pepe e anice stellato. Palato di tensione e sapidità, con ritorno fruttato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632518 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Le origini della cantina di Argiano risalgono alla fine del XVI secolo, quando la nobile famiglia senese Pecci fece costruire la magnifica Villa di Argiano con annessa cantina su una collina che domina il fiume Orca, a sud-ovest di Montalcino. In seguito la tenuta di campagna passò di mano più volte. Nel 1992, la storica tenuta è stata rilevata dalla contessa Noemi Marone Cinzano. Con l'obiettivo di produrre un Brunello di Montalcino di altissima qualità, l'imprenditrice ha scelto come enologo il famoso enologo toscano Giacomo Tachis. Nel corso del tempo, al fiero Brunello di Argiano si sono aggiunti il Super Tuscan Solengo - ancora oggi uno dei prodotti di punta della sua categoria - e l'altrettanto spesso premiato monovitigno Sangiovese Suolo. Nel 2004, Hans Vinding-Diers ha preso il posto di Tachis. Dal cambio di testimone, nella tenuta si pratica la coltivazione biologica e da allora si utilizzano anche le moderne tecniche di lavorazione del vino.All'inizio del 2013, l'azienda è passata di proprietà di un.
Negli ultimi anni, l'azienda, che nel 1967 è stata membro fondatore del Consorzio del Brunello insieme ad altre cantine storiche della zona, ha vissuto un periodo positivo. Mentre le antiche cantine sono ancora oggi utilizzate per conservare le crescite nobili in fase di invecchiamento, gli impianti di vinificazione sono situati in una cantina dotata delle più moderne tecnologie, che si inserisce brillantemente nel paesaggio.
L'ospitale azienda vinicola di Argiano, che gestisce anche un agriturismo (Posta l'Orciaia), oggi si estende su circa 125 ettari con 51 ettari di vigneto suddivisi in diverse denominazioni, oltre a olivi e boschi. I vigneti sono quasi tutti esposti a sud e godono di un'ottima ventilazione. I vigneti sono dominati dai terreni gessosi con depositi argillosi tipici della zona. La densità di viti è relativamente alta, con 7.000 piante per ettaro. L'azienda coltiva i vitigni rossi Sangiovese di Montalcino (Brunello), Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot. SUPERIORE.DE
"Questa splendida tenuta tradizionale ha vissuto una grande rinascita in termini di stile e qualità negli ultimi anni." Gambero Rosso
Fatti
- Fondazione: XVI secolo
- Proprietario: Gruppo di imprenditori brasiliani
- Enologo: Hans Vinding-Diers
- Produzione annuale: circa 550.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 51 ettari
- Coltivazione biologica