-
Bolgheri Rosso DOC 2021 (BIO)
Rosso rubino radioso. Al naso prugna, ribes rosso, ciliegia secca e cuoio. Al palato, pieno di succo e potenza, aromi meravigliosamente armoniosi di piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e una struttura tannica contenuta. Un meraviglioso ed equilibrato rappresentante di Bolgheri, che si presenta anche con un finale impressionantemente lungo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 30% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 30% Merlot, 10% Sangiovese, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09773121 · 0,75 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bolgheri Rosso DOC 2022 (BIO)
Rosso rubino brillante. Al naso prugna, ribes rosso, ciliegia secca e cuoio. Al palato, pieno di succo e potenza, aromi meravigliosamente armoniosi di piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e una struttura tannica contenuta. Un meraviglioso ed equilibrato rappresentante di Bolgheri, che si presenta anche con un finale incredibilmente lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 30% Merlot, 10% Sangiovese, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,57 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09773122 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grattamacco” Vermentino Bolgheri DOC 2021 (BIO)
Vermentino raro e di alta qualità, dal colore giallo paglierino e dal bouquet di frutta bianca e nocciola. Al palato è fresco e floreale, rotondo e maturo. L'uso ben dosato del legno conferisce al vino una consistenza fine e cremosa. Un Bolgheri Bianco persistente, di grande eleganza e con fini note minerali per le occasioni speciali. SUPERIORE.DE
"Un'uscita di medio corpo, secca, fresca e di mirabile consistenza, con note di mela cotta, pera speziata e gocce di limone compresse da un tocco di attraente rovere francese. Il finale, un binario di salinità marittima fusa con il segno del cedro." James Suckling
"Il naso sfaccettato presenta seducenti toni di sambuco, oltre a fini note di macchia e frutta a nocciolo; in bocca è compatto, l'acidità è vivace, splendidamente levigato e avvolgente, fresco e al contempo elegante." Vinum
"Colore giallo paglierino luminoso e radioso. Limone candito e pietra focaia al naso, bel legno fine, sale marino, sottili fiori bianchi sul finale. Al palato è lucido e delicatamente cremoso, con legno ben integrato, sapidità e una piacevole lunghezza." Falstaff
"Un solido Vermentino affinato in parte in acciaio e in parte in barrique. Al naso è fruttato, con sfumature di litchi, poi melone giallo e timo agrumato, con una nota di pepe bianco e una bella lunghezza al palato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 50/50 acciaio inox/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,58 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09770121 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO)
Rosso rubino brillante e ricco. Bouquet fine ed elegante con aromi di frutta, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il gusto è persistente, l'acidità in perfetto equilibrio con il tannino e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche un piacere in gioventù. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente multistrato, bouquet piuttosto fresco con le note minerali che spesso si percepiscono qui, che ricordano il ferro, molto distinto, frutta nobile con aromi di frutti di bosco à point maturi, ciliegie nobili, cassis e mirtilli rossi. Fine ed elegante al palato, dai contorni molto precisi, tannino super elaborato che abbraccia quasi perfettamente il corpo come un abito su misura, appare lineare con freschezza acida a getto fine che penetra nel palato. Questo è mega! Con questo, il Gratta macco va a confrontarsi con le superstar della regione e si assicura un posto probabilmente permanente sul podio." Weinwisser
"Elegante e diretto nel profilo, questo vino rosso offre aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, minerali, terra e macchia mediterranea. Ha una buona tensione e freschezza, con un retrogusto lungo e risonante. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Intramontabile blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese: Bouquet corposo di marmellata di mirtilli e cuoio; al palato è succoso, l'acidità e i tannini friabili in armonia, morbido ed elastico ma con sostanza il finale fruttato-balsamico, anche con sfumature minerali. Un classico che convince anche in questa annata." Vinum
"Naso aromatico di ribes nero, frutti di bosco e ciliegie, insieme a note di fiori e rovere morbido. Corposo, con un frutto molto puro e intenso che attraversa i tannini leggermente fermi, dando un lungo finale solo leggermente sfregato. Da uve da agricoltura biologica. Un blend elegante e ben strutturato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Bevibile ora, ma migliore a partire dal 2024." James Suckling
"Il 2020 ha un sapore equilibrato e lungo, con una struttura tannica ancora più forte che lo tiene saldamente insieme. È un blend iconico." Wine Advocate
"Il Grattamacco 2020 è un vino eccezionale, scuro, vibrante e ricco di sfumature. Frutti neri, lavanda, spezie, cuoio, mentolo ed erbe secche conferiscono al 2020 molto carattere e complessità. Il 2020 è profondo ma anche meravigliosamente traslucido ed è uno dei migliori Grattamacco che io ricordi di aver assaggiato. Ha una profondità e una risonanza incredibili, per non parlare della sua personalità." Vinous
"Uno dei fiori all'occhiello di Bolgheri, proveniente da un vigneto ormai mitologico. Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. More al naso, mentolo, pepe rosa e note agrumate sul finale. Il palato è teso con tannini bilanciati da una componente fresca e salata. Finale fruttato, profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772320 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Alberello” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
L'Alberello è un bellissimo Bolgheri Superiore prodotto principalmente con Cabernet. Il vino proviene da un appezzamento di due ettari interamente piantato con lunghi filari di Alberello, che si trovano ad un'altitudine di 30 metri sul livello del mare su terreni prevalentemente argillosi. La fermentazione avviene in acciaio e il vino affina per 18 mesi in barrique. Questa annata è molto generosa e ampia in termini di aroma e consistenza, con tannini finemente affinati. Inizia fresco e veemente con aromi caldi di frutta scura, poi si apre ulteriormente con un bouquet di erbe, caffè e un pizzico di pepe. Al palato è straordinariamente lucido e succoso, tutto è in equilibrio, setoso e molto carismatico nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Naso seducente di bacche selvatiche speziate, con un tocco di lilla e note di liquirizia; palato succoso, l'acidità, vif e perfettamente integrata, sostiene i tannini polverosi, termina per anni e con molta e molta lucentezza." Vinum
"Il Bolgheri Superiore L'Alberello 2020 di Grattamacco è impressionante. Frutti a bacca rossa schiacciati, pepe bianco, menta, fiori, spezie e arance rosse corrono attraverso il palato con notevole freschezza e vivacità. Questo rosso maremmano di medio corpo è meravigliosamente raffinato e ricco di sfumature dall'inizio alla fine. Ammiro in particolare l'energia che emana. Belle note floreali e minerali ravvivano il finale e i sapori persistono." Vinous
"C'è uno yin e yang tra il frutto lussureggiante di more, ribes e ciliegie e i tannini tesi e granulosi di questo vino rosso che inizia in modo fluido e poi si consolida nel lungo finale. Le note minerali e il sottobosco gli conferiscono profondità. In questa fase sembra semplicemente più giovane dei suoi colleghi. Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc." Wine Spectator
"Questa è un'anteprima del Bolgheri Superiore l'Alberello 2020 degustato in cantina. Questo vino è molto diverso dal fiore all'occhiello dell'azienda, il Bolgheri Superiore Grattamacco. Innanzitutto, le viti sono piantate secondo il sistema dell'Alberello in una speciale griglia simmetrica, in modo che ogni pianta goda della stessa esposizione. Il blend è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Cabernet Franc. Questa annata non ancora conclusa mostra una forte impronta minerale o salina con terra, liquirizia, menta secca e argilla bagnata." Wine Advocate
"Un bel carattere pulito di frutta nera in questo vino rosso corposo e denso. Offre anche note di cioccolato fondente, cardamomo e semi di fieno greco freschi. I tannini sono ben incorporati nella struttura e attirano l'attenzione nel vino. Il frutto è persistente. Il finale è lungo e si consolida verso la fine. Da uve da agricoltura biologica. Cabernet sauvignon e cabernet franc. Questo vino è molto impressionante ora, ma resterà in bottiglia ancora per qualche anno. Ma ora è molto allettante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,30 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09773420 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino ricco e brillante. Bouquet fine ed elegante con aromi di frutta, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il gusto è duraturo, l'acidità in perfetto equilibrio con il tannino e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche una delizia in gioventù. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso; aromi di prugna nera, lavanda e menta piperita. Mediamente pieno, con un palato ricco di strati di frutta perfettamente matura. Acidità molto buona, tannini medio-pieni e ben bilanciati, note di legno ben integrate e persistenza eccezionale. Un altro vino brillante di questo grande produttore!" Forbes Magazine
"Elegante odeur di lamponi dai profumi caldi, anche sfumature di macchia mediterranea, molta fusione e succo, acidità tonificante, finisce lungo". Accompagna un piatto di selvaggina autunnale." Vinum
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Bouquet denso e molto intenso, immensamente sfaccettato, emana una certa leggerezza con uno sfondo chiaramente minerale, che ricorda la grafite e il ferro, nonostante l'invecchiamento in legno nuovo. Grandioso perché quasi galleggia. In bocca, molto fine e precisamente proporzionato, non è fatto per la potenza ma per l'origine. Finale impressionante con bacche blu." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con un leggero riflesso granato. Naso emozionante e multistrato, che inizialmente mostra note fini di cedro, un po' resinose, poi piene di ribes e lamponi freschi. Al palato è molto succoso, si apre con un tannino fine e gripposo, salato e lungo." Falstaff
"L'annata 2018 - secondo l'azienda - ha prodotto vini eleganti, caratterizzati dall'intensità aromatica. Se di solito il Sangiovese porta tensione al Grattamacco rispetto ad altri Bolgheri superiori basati su uvaggi bordolesi, quest'anno rivela un tocco leggermente verdognolo sul finale. Tuttavia, nel bicchiere c'è una grande intensità di toni terrosi tra pepe nero e selvaggina, poi cassis e legno di cedro sostenuti da tannini setosi ben integrati con un'acidità ferma e un finale appena un po' austero." Decanter
"Ribes, more e note di cioccolato ed erbe fresche. Corposo e tannino rotondo, con una bella struttura e un finale sapido, quasi ferroso. Da uve da agricoltura biologica. Difficile da non bere ora, ma uno o due anni lo renderanno ancora più completo." James Suckling
"Un mix di caffè e oliva nera ombreggia il nucleo di ribes e ciliegia nera di questo rosso denso e lineare, concentrato e lungo, con un finale da acquolina in bocca." Wine Spectator
"Il Grattamacco 2018 è il vino più elegante, raffinato e soddisfacente che abbia mai assaggiato da Grattamacco. C'è un livello di finezza qui che è semplicemente irreale. Luminoso e traslucido, con tonnellate di dettagli, il 2018 trasuda di pedigree. Lavanda, spezie, menta, tabacco e fiori secchi aggiungono un attraente registro superiore." Vinous
"Il Bolgheri Superiore Grattamacco 2018 rivela un bouquet finemente sfumato con frutta scura, tabacco, fumo e gariga terrosa o sottobosco. Il vino propende per la corposità, ma risulta anche abbastanza elegante e croccante nel finale snello." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772818 · 1,5 l · 116,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino brillante e ricco. Bouquet fine ed elegante con aromi di frutta, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il gusto è persistente, l'acidità in perfetto equilibrio con il tannino e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche un piacere in gioventù. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente multistrato, bouquet piuttosto fresco con le note minerali che spesso si percepiscono qui, che ricordano il ferro, molto distinto, frutta nobile con aromi di frutti di bosco à point maturi, ciliegie nobili, cassis e mirtilli rossi. Fine ed elegante al palato, dai contorni molto precisi, tannino super elaborato che abbraccia quasi perfettamente il corpo come un abito su misura, appare lineare con freschezza acida a getto fine che penetra nel palato. Questo è mega! Con questo, il Gratta macco va a confrontarsi con le superstar della regione e si assicura un posto probabilmente permanente sul podio." Weinwisser
"Elegante e diretto nel profilo, questo vino rosso offre aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, minerali, terra e macchia mediterranea. Ha una buona tensione e freschezza, con un retrogusto lungo e risonante. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Intramontabile blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese: Bouquet corposo di marmellata di mirtilli e cuoio; al palato è succoso, l'acidità e i tannini friabili in armonia, morbido ed elastico ma con sostanza il finale fruttato-balsamico, anche con sfumature minerali. Un classico che convince anche in questa annata." Vinum
"Naso aromatico di ribes nero, frutti di bosco e ciliegie, insieme a note di fiori e rovere morbido. Corposo, con un frutto molto puro e intenso che attraversa i tannini leggermente fermi, dando un lungo finale che è solo leggermente sfregato. Da uve da agricoltura biologica. Un blend elegante e ben strutturato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Bevibile ora, ma migliore a partire dal 2024." James Suckling
"Il 2020 ha un sapore equilibrato e lungo, con una struttura tannica ancora più forte che lo tiene saldamente insieme. È un blend iconico." Wine Advocate
"Il Grattamacco 2020 è un vino eccezionale, scuro, vibrante e ricco di sfumature. Frutti neri, lavanda, spezie, cuoio, mentolo ed erbe secche conferiscono al 2020 molto carattere e complessità. Il 2020 è profondo ma anche meravigliosamente traslucido ed è uno dei migliori Grattamacco che io ricordi di aver assaggiato. Ha una profondità e una risonanza incredibili, per non parlare della sua personalità." Vinous
"Uno dei fiori all'occhiello di Bolgheri, proveniente da un vigneto ormai mitologico. Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. More al naso, mentolo, pepe rosa e note agrumate sul finale. Il palato è teso con tannini bilanciati da una componente fresca e salata. Finale fruttato, profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772820 · 1,5 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2018 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino ricco e brillante. Bouquet fine ed elegante con aromi di frutta, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il gusto è duraturo, l'acidità in perfetto equilibrio con il tannino e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche una delizia in gioventù. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso; aromi di prugna nera, lavanda e menta piperita. Mediamente pieno, con un palato ricco di strati di frutta perfettamente matura. Acidità molto buona, tannini medio-pieni e ben bilanciati, note di legno ben integrate e persistenza eccezionale. Un altro vino brillante di questo grande produttore!" Forbes Magazine
"Elegante odeur di lamponi dai profumi caldi, anche sfumature di macchia mediterranea, molta fusione e succo, acidità tonificante, finisce lungo". Accompagna un piatto di selvaggina autunnale." Vinum
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Bouquet denso e molto intenso, immensamente sfaccettato, emana una certa leggerezza con uno sfondo chiaramente minerale, che ricorda la grafite e il ferro, nonostante l'invecchiamento in legno nuovo. Grandioso, perché quasi galleggia. In bocca, molto fine e precisamente proporzionato, non è fatto per la potenza ma per l'origine. Finale impressionante con bacche blu." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con un leggero riflesso granato. Naso emozionante e multistrato, che inizialmente mostra note fini di cedro, un po' resinose, poi piene di ribes e lamponi freschi. Al palato è molto succoso, si apre con un tannino fine e gripposo, salato e lungo." Falstaff
"L'annata 2018 - secondo l'azienda - ha prodotto vini eleganti, caratterizzati dall'intensità aromatica. Se di solito il Sangiovese porta tensione al Grattamacco rispetto ad altri Bolgheri superiori basati su uvaggi bordolesi, quest'anno rivela un tocco leggermente verdognolo sul finale. Tuttavia, nel bicchiere c'è una grande intensità di toni terrosi tra pepe nero e selvaggina, poi cassis e legno di cedro sostenuti da tannini setosi ben integrati con un'acidità ferma e un finale appena un po' austero." Decanter
"Ribes, more e note di cioccolato ed erbe fresche. Corposo e tannino rotondo, con una bella struttura e un finale sapido, quasi ferroso. Da uve da agricoltura biologica. Difficile da non bere ora, ma uno o due anni lo renderanno ancora più completo." James Suckling
"Un mix di caffè e oliva nera ombreggia il nucleo di ribes e ciliegia nera di questo rosso denso e lineare, concentrato e lungo, con un finale da acquolina in bocca." Wine Spectator
"Il Grattamacco 2018 è il vino più elegante, raffinato e soddisfacente che abbia mai assaggiato da Grattamacco. C'è un livello di finezza qui che è semplicemente irreale. Luminoso e traslucido, con tonnellate di dettagli, il 2018 trasuda di pedigree. Lavanda, spezie, menta, tabacco e fiori secchi aggiungono un attraente registro superiore." Vinous
"Il Bolgheri Superiore Grattamacco 2018 rivela un bouquet finemente sfumato con frutta scura, tabacco, fumo e gariga terrosa o sottobosco. Il vino propende per la corposità, ma risulta anche abbastanza elegante e croccante nel finale snello." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09773518 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso rubino brillante e ricco. Bouquet fine ed elegante con aromi di frutta, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il gusto è persistente, l'acidità in perfetto equilibrio con il tannino e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche un piacere in gioventù. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente multistrato, bouquet piuttosto fresco con le note minerali che spesso si percepiscono qui, che ricordano il ferro, molto distinto, frutta nobile con aromi di frutti di bosco à point maturi, ciliegie nobili, cassis e mirtilli rossi. Fine ed elegante al palato, dai contorni molto precisi, tannino super elaborato che abbraccia quasi perfettamente il corpo come un abito su misura, appare lineare con freschezza acida a getto fine che penetra nel palato. Questo è mega! Con questo, il Gratta macco va a confrontarsi con le superstar della regione e si assicura un posto probabilmente permanente sul podio." Weinwisser
"Elegante e diretto nel profilo, questo vino rosso offre aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, minerali, terra e macchia mediterranea. Ha una buona tensione e freschezza, con un retrogusto lungo e risonante. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Intramontabile blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese: Bouquet corposo di marmellata di mirtilli e cuoio; al palato è succoso, l'acidità e i tannini friabili in armonia, morbido ed elastico ma con sostanza il finale fruttato-balsamico, anche con sfumature minerali. Un classico che convince anche in questa annata." Vinum
"Naso aromatico di ribes nero, frutti di bosco e ciliegie, insieme a note di fiori e rovere morbido. Corposo, con un frutto molto puro e intenso che attraversa i tannini leggermente fermi, dando un lungo finale che è solo leggermente sfregato. Da uve da agricoltura biologica. Un blend elegante e ben strutturato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Bevibile ora, ma migliore a partire dal 2024." James Suckling
"Il 2020 ha un sapore equilibrato e lungo, con una struttura tannica ancora più forte che lo tiene saldamente insieme. È un blend iconico." Wine Advocate
"Il Grattamacco 2020 è un vino eccezionale, scuro, vibrante e ricco di sfumature. Frutti neri, lavanda, spezie, cuoio, mentolo ed erbe secche conferiscono al 2020 molto carattere e complessità. Il 2020 è profondo ma anche meravigliosamente traslucido ed è uno dei migliori Grattamacco che io ricordi di aver assaggiato. Ha una profondità e una risonanza incredibili, per non parlare della sua personalità." Vinous
"Uno dei fiori all'occhiello di Bolgheri, proveniente da un vigneto ormai mitologico. Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. More al naso, mentolo, pepe rosa e note agrumate sul finale. Il palato è teso con tannini bilanciati da una componente fresca e salata. Finale fruttato, profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772420 · 4,5 l · 118,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

La cantina Grattamacco nasce nel 1977 tra i comuni di Castagneto Carducci e Bolgheri. Claudio Tipa, siciliano d'origine ed ex industriale, dal 2002 gestisce la tenuta Grattamacco nella nobile regione vinicola di Bolgheri, prima come affittuario e ora come proprietario con grande passione e competenza. Fa parte del suo piccolo impero vinicolo Colle Massari spa.
Fanno parte dell'azienda toscana anche le cantine di proprietà di Tipa Poggio di Sotto e Tenuta San Giorgio nella zona di Montalcino e ColleMassari in Maremma, in cui è affiancato dalla moglie Maria e dalla sorella Maria-Iris. Chi visita Grattamacco, situato su una collina tra Castagneto Carducci e Bolgheri, viene premiato con un magnifico panorama sulla costa toscana. L'azienda, estremamente affascinante, si estende su 80 ettari, di cui ben 29 ettari sono coltivati a vite e 14 ettari a olivo. Circondata da 1.200 ettari di foresta, la cantina è considerata un modello per l'intera zona vinicola. Il suo fiore all'occhiello è il magnifico Bolgheri Superiore Grattamacco, regolarmente elogiato dalla critica enologica.
Il proprietario di Podere Grattamacco è considerato dagli esperti uno dei viticoltori più coscienziosi e meglio organizzati della viticoltura italiana. Da quando Tipa gestisce la tenuta, le eleganti gocce dell'ampio assortimento hanno guadagnato fascino e definizione stilistica, secondo i degustatori. In precedenza, il proprietario aveva svolto un lavoro pionieristico per oltre 20 anni, contribuendo in modo decisivo a far diventare Bolgheri una regione di grandi vini rossi. Da quando Claudio Tipa ha affrontato con successo l'agguerrita concorrenza sul mercato del vino, subito dopo il suo ingresso, la piccola azienda ha nel frattempo perso il suo carattere di nobile impresa di nicchia.
Nei vigneti, che raggiungono un'altitudine di 100-200 metri sul livello del mare, si coltiva principalmente Cabernet Sauvignon (quota di circa il 60%). I lotti più piccoli sono coltivati a Sangiovese, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. Il vitigno bianco coltivato sui pendii è esclusivamente il Vermentino. I terreni dei vigneti di Grattamacco sono sabbiosi alle basse quote e calcarei e marnosi alle alte quote.
In cantina si presta la massima attenzione ai minimi dettagli. Le uve raccolte a mano fermentano in piccoli tini di legno. Il lungimirante proprietario della cantina si astiene deliberatamente dall'aggiungere lieviti puri per controllare la fermentazione. La fermentazione malolattica è spontanea e termina dopo che il vino è già stato trasferito in barrique. Fino alla creazione delle cuvée, tutte le varietà di uva vengono vinificate separatamente nella tenuta. SUPERIORE.DE
"Sebbene Grattamacco risalga agli anni '70 e possa essere considerata una cantina di lunga data a Bolgheri, non manca certo di dinamismo e di sviluppi sorprendenti." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1977
- Proprietario: Claudio Tipa
- Enologo: Luca Marrone
- Produzione annuale: circa 160.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 29 ettari
- Coltivazione biologica approvata (certificato ICEA)