-
Soave Classico DOC 2022 (BIO)
Il Soave Classico giallo paglierino ha un profumo leggero e floreale di agrumi, mela, gelsomino e sambuco. Al palato è morbido e cremoso, con sottili toni di mandorla e una vena minerale, il tutto inserito in un'acidità fresca e croccante. Un bianco vivace e sofisticato, dal carattere aromatico e dal gusto deciso. SUPERIORE.DE
"Frutti di pietra e un'acidità segnata dal pepe bianco. Bella profondità. Di medio corpo, molto versatile e sapido con un finale lungo e succoso. Il tappo a vite ne sottolinea la precisione." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 23,70 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: gnocchi con pomodori e scaglie di formaggio, pasta e fasoi, risotto con piselli
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-016
Conservato in ambiente climatizzato03100222 · 0,75 l · 18,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Massifitti” Trebbiano Veronese IGT 2020 (BIO)
Massifitti - un Trebbiano monovitigno e molto raffinato affinato in acciaio - ha un profumo piacevolmente fresco e ampio di mela gialla con sobri sentori affumicati-speziati. Al palato è pieno di armonia, molto sapido e salino-minerale nel finale. SUPERIORE.DE
"Trebbiano di Soave in purezza, lavorato solo in acciaio, proveniente dal Cru Fittà, in piena zona Classica. Il bouquet si apre con note di timo agrumato, poi pera abbattuta, gelsomino e sfumature di menta selvatica. Al palato è salato, con un ritorno balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi in acciaio sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,50 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 2,90
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-016
Conservato in ambiente climatizzato03100620 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte Carbonare” Soave Classico DOC 2021 (BIO)
Il Soave Monte Carbonare è un vino bianco bello, ricco e minerale. Aromi complessi di albicocca, agrumi e arancia, strutturato, ampio e fresco al palato. Ha un buon potenziale di invecchiamento ed è altamente bevibile - l'ideale sarebbe aerare a sufficienza prima di bere! SUPERIORE.DE
"Profilo aromatico affascinante con un nucleo di frutta forte fiancheggiato da strati di erbe e noci. Sfumature borgognone e di frutta secca, mandorle glassate al miele, cagliata di limone e un accenno di fumo aggiungono fascino. Finale vivace e acido. Grande intensità e una grande vita davanti." Decanter
"Terreno vulcanico rosso ferroso con abbondante basalto nero al centro. Si abbina alla Garganega a maturazione più tardiva, mentre il tappo a vite favorisce la freschezza ricercata a questo indirizzo. 6 ha. Viti di 60-70 anni di età in siti più freschi, che diventano la crème de la crème dei siti top quando il clima si riscalda. Un vino più ricco del Classico più giovane, ma senza la stessa vitalità sfacciata. Mentre il Classico è un vino imbattibile per tutti i giorni, questo è un vino complesso che richiede cibo e un po' più di contemplazione. Prugna Mirabelle, nocciolo di albicocca, un accenno di mango secco e un'abbondante presa minerale affumicata e tagliente, con una freschezza doverosa e una lunghezza masticabile. Bevibile ora, ma meglio a partire dal 2025." James Suckling
"Piante ormai sessantenarie, che anche grazie al suolo, dove è importante la presenza di basalti neri, e alla coltivazione in regime bio, restituisce materia prima di grande croccantezza. Naso con note di litchi, melone giallo, biancospino e sfalcio di campo. Beva iodata-fruttata, ritorno floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi in acciaio sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,20 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: pesce alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-016
Conservato in ambiente climatizzato03100121 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Acinatium” Recioto di Soave DOCG 2017 dolce
Un Recioto di Soave molto elegante, dal colore giallo dorato intenso. Il fresco bouquet di agrumi e il gusto delicatamente erbaceo-amoroso formano una simbiosi affascinante. Un vino da dessert pieno di carattere che persiste a lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 10/90 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 138,00 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 115 g/l
- Solfiti: 135 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: dolci
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100417 · 0,375 l · 66,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Rive” Bianco Veronese IGT 2021 (BIO)
Le Rive è un Garganega monovitigno ottenuto da uve raccolte tardivamente su terreni vulcanici. Il bouquet colpisce per i profumi di agrumi, mandorle e frutta esotica. Il gusto è morbido e potente, con una meravigliosa freschezza che si protrae nel lungo finale, unita a un saliscendi di minerali. Una goccia meravigliosa e altamente individuale, con la quale le tre sorelle si pongono ancora una volta al vertice della loro regione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20/80 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 26,55 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 7,85 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-016
Conservato in ambiente climatizzato03100321 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva 2022 (BIO)
Az. Agr. Suavia | Veneto
Giallo oro con leggeri riflessi verdi. Al naso è delicatamente fruttato e molto profumato, con note di foglie di limone e fiori bianchi. Al palato presenta una lieve asprezza e un piacevole aroma di mandorle e agrumi. Raccolto a mano da 500 olivi di circa 80 anni nei dintorni di Fittà, vicino a Soave. SUPERIORE.DE
Olivensorte: 100% Grignano
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti: pane caldo e sale, insalata di mare, pesce alla griglia con erbe aromatiche
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 828 kcal
- Energia in kJ: 3404 kJ
- Grassi: 92,00 g
- Acidi grassi saturi: 13,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 06/2024
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato40100151 · 0,5 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Opera Semplice” Metodo Classico VSQ dosaggio zero (BIO)
Pura naturalità del Trebbiano di Soave, senza dosaggi e senza l'aggiunta di solfiti estranei. L'Opera Semplice, prodotto con la classica fermentazione in bottiglia, gioca con note fruttate di lievito, ha un complesso lato minerale, è ottimamente strutturato e allo stesso tempo fresco e gustoso. I puristi dello spumante grideranno "Bravo"! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 11 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: ceviche, ostriche
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-016
Conservato in ambiente climatizzato03100700 · 0,75 l · 38,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Vini Vulcanici I Luoghi” Soave Classico DOC 2020 (BIO) · 3 bottiglie in confezione regalo
Solo 500x set di 3 di questi tre eccezionali vini del sito sono in vendita in tutto il mondo ad ogni annata. Siamo lieti di presentare questo viaggio enologico strettamente limitato attraverso il terroir vulcanico della zona del Soave Classico esclusivamente in Germania:
Esistono luoghi speciali (luoghi) dove il sole e il vento si comportano in modo insolito, dove la terra ha un colore diverso e le piante seguono un loro ritmo. Anche gli antichi Romani lo sapevano e credevano che questi luoghi fossero vivi, abitati da un essere soprannaturale, il "genius loci", che ne determinava il carattere. I tre nuovi siti - Soave Fittà, Castellaro e Tremenalto - sono tra questi: Si tratta di luoghi da sempre considerati particolarmente adatti alla viticoltura del Soave Classico per le loro caratteristiche pedologiche e microclimatiche uniche, tanto che ora sono stati ufficialmente riconosciuti e inseriti nel disciplinare di produzione come "UGA" (Unità Geografiche Aggiuntive).
Le tre sorelle Tessari hanno riconosciuto presto il potenziale dei loro terreni vulcanici nella regione del Soave Classico. Per molti anni, i loro vini sono stati tra i migliori che la regione produce ogni anno. Negli ultimi anni hanno individuato tre piccole parcelle, dalle quali oggi, con la vendemmia 2020, vengono commercializzati per la prima volta tre vini monovitigno di Garganega: Fittà, Castellaro e Tremenalto Soave Classico DOC 2020, tutti vinificati allo stesso modo, ma ognuno dei quali incarna le differenze dei rispettivi terroir e microclimi e allo stesso tempo la ricchezza e la diversità dei terreni vulcanici formatisi oltre 20 milioni di anni fa. La roccia basaltica che costituisce questi terreni è rimasta indisturbata in profondità per migliaia di anni e si è dissolta a tal punto che le radici delle viti possono facilmente penetrarvi e assimilarla.
Ma è solo il terreno a determinare l'unicità di un vino? No, è piuttosto il luogo a cui appartiene, nella sua interezza, di cui il suolo è un elemento molto importante, ma non l'unico. Un luogo è composto dalle sue cime e dalle sue valli, dalle sue foreste, dai suoi alberi e dai suoi vigneti; un luogo è anche composto dai suoi abitanti, dalle sue persone e dai suoi animali, dal suo clima, dal sole, dall'acqua e dal vento e da tutte queste cose che interagiscono in un'equazione complessa, unica e talvolta misteriosa.
E questo è l'aspetto davvero brillante dei tre vini strettamente limitati: incarnano esattamente l'essenza del luogo da cui provengono. SUPERIORE.DE
1 bottiglia a 0,75l | Fittà Soave Classico DOC 2020 (BIO)
Il vigneto di circa 1 ettaro si trova sul crinale che collega il paese di Fittà con le pendici del Monte Castellaro. Si trova in una zona leggermente collinare ed esposta a sud e comprende un breve pendio a gradoni che scende a est verso un piccolo taglio del crinale. Il sottosuolo è costituito da vulcanite basaltica alterata. Qui sono stati identificati due diversi tipi di suolo: Il primo è molto sviluppato e strutturato, il secondo è influenzato dalla pendenza e indica una varietà versatile di roccia basaltica altamente alterata. Le viti sono state piantate già negli anni '40 e oggi hanno un'età media di 80 anni.
"Questo è un Soave davvero serio, con un sacco di carattere candito e liquoroso nella polpa e nella buccia di pesca. Di corpo medio-pieno con tannini gessosi. Il finale è lungo e tagliente, con una spiccata componente floreale e di frutta a nocciolo. Il tempo lo aiuterà sicuramente. Restate sintonizzati!" James Suckling
James Suckling: 95 punti
1 bottiglia à 0,75l | Castellaro Soave Classico DOC 2020 (BIO)
Il vigneto Castellaro è costituito da una piccola parcella situata alle pendici della montagna, sul versante nord che sale verso il paese di Fittà. L'altitudine è compresa tra 200 e 220 metri sul livello del mare, con una pendenza del 10-20%. Il sottosuolo è costituito da vulcanite basaltica alterata. Nel vigneto Castellaro è stato individuato un terreno moderatamente profondo, caratterizzato da un profilo pietroso e coltivato per tutta la sua profondità. Le viti sono state piantate all'inizio degli anni '70 e hanno ormai più di 50 anni.
"Una tensione minerale pungente dà il via al procedimento, inondata dal pepe bianco e dal gelsomino che spesso contraddistinguono i grandi Soave. Macchie di frutta a nocciolo, sottili e fresche di aura. La prolungata permanenza sui lieviti (12 mesi) favorisce la tensione. Mandorla tostata e pistacchio grezzo. Ha un meraviglioso slancio di energia e una tensione sublime. Inutile dire che il finale è lunghissimo. Tra i migliori vini bianchi d'Italia." James Suckling
James Suckling: 95 punti
1 bottiglia à 0,75l | Tremenalto Soave Classico DOC 2020 (BIO)
Il vigneto Tremenalto si trova nella zona del Moscatello, su un pendio esposto a ovest, con una superficie totale di circa 2 ettari. L'area denominata Tremenalto è costituita da una serie di pendii e piccole valli che confluiscono nella valle dell'Alpone a nord del paese di Fittà. L'altitudine varia da circa 80 a 130 m sul livello del mare, la pendenza media è del 25%, con estremi del 5 e del 40%. Il sottosuolo è costituito da vulcanite basaltica metamorfosata, le viti sono state piantate all'inizio degli anni '60 e oggi hanno più di 60 anni. Nel vigneto di Tremenalto sono stati individuati tre tipi di suolo con caratteristiche molto diverse, che riflettono la diversità delle rocce basaltiche e la diversa intensità dei processi di pendenza a cui sono state sottoposte: il primo, fortemente arrossato da processi ossidativi di alterazione minerale; il secondo, profondo e sviluppato, su una superficie ondulata che è stata sostanzialmente risparmiata dall'erosione; il terzo, fortemente eroso, poco profondo e chiaramente modellato dall'attività umana.
"Il vino più maturo e polposo del gruppo. Argilla. Marmellata di mele cotogne, scorza d'arancia candita, mango secco e pezzi di ananas. Ampio e strutturato. Si affida a un'ampia gamma di fenoli in tutto il palato, così come a una matassa di freschezza sottostante. Un grande vino, costruito per una mente aperta e una tavola variegata." James Suckling
James Suckling: 94 punti
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi in acciaio sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-016
Conservato in ambiente climatizzato03100920 · 2,25 l · 66,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente

Suavia è l'antico nome del famoso paese vinicolo di Soave. Questo nome da solo rivela il tradizionale legame della famiglia Tessari con la sua terra d'origine, l'Italia settentrionale. Altrettanto profondamente radicati nel terroir sono i vitigni idiosincratici e autoctoni Garganega e Trebbiano di Soave, gli unici coltivati dalla famiglia di viticoltori su dodici ettari di vigneti. Dopo l'affinamento nella cantina dell'affascinante azienda familiare veneta, passata quasi inosservata nella gerarchia regionale, questi frutti hanno un'espressività inconfondibile. Giovanni e Rosetta Tessari, che hanno rilevato la cantina situata su una terrazza naturale nel pittoresco villaggio di Fittà, lavorano ora solo in secondo piano come coppia di esperti viticoltori. Oggi l'azienda è gestita dalle figlie Alessandra, Arianna, Meri e Valentina, molto preparate e determinate nel loro lavoro. Le quattro giovani sorelle danno l'impressione di vivere in perfetta interazione e armonia con l'ambiente circostante.
I vigneti della piccola azienda Suavia, coltivati con grande sensibilità, cuore e mente, si trovano nella zona collinare più alta di Fittà, in piena campagna del Soave. Raggiungono un'altezza di circa 300 metri. Le piante, la maggior parte delle quali ha ben più di cinquant'anni, crescono in ottime posizioni su terreni rosso rame, neri e grigi pieni di basalto e altre rocce vulcaniche. Il sottosuolo contiene oligoelementi minerali essenziali come manganese e zinco. Oltre al terreno eccezionale, le condizioni climatiche di questa zona di coltivazione sono particolarmente favorevoli. Il calore del giorno viene rapidamente sostituito da una fresca brezza dopo il tramonto.
I vini Soave, ricchi e sorprendentemente originali, vengono lasciati invecchiare dal quartetto femminile con grande rispetto per le loro materie prime storiche. Le crescite autentiche del terroir affascinano con finezza, chiarezza e grande eleganza. Inoltre, a seguito di esperimenti di successo, nell'azienda di famiglia vengono pressate alcune gocce in più, destinate a scoprire il pieno potenziale dei vitigni tradizionali. A differenza di alcune grandi cantine e cooperative, la famiglia Tessari non si è mai piegata alle pressioni commerciali del mercato e ha prodotto vini soprattutto economici e non complicati. Le sorelle, inoltre, non sentono un eccessivo bisogno di crescita. Piuttosto, come membri di una famiglia le cui radici nella regione di coltivazione risalgono al XIX secolo, vogliono scrivere la loro personale storia enologica del Soave. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1982
- Proprietario: Famiglia Tessari
- Enologo: Valentina Tessari
- Produzione annuale: circa 100.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 12 ettari
- Coltivazione naturale / certificata biologica dal 2019