-
“San Biagio” Rosso Toscano IGT 2021
Il sofisticato Rosso San Biagio combina amarena, erbe pepate, cuoio e toni scuri della terra per creare un ingresso gustoso e meravigliosamente invitante. La struttura è morbida, ma il frutto è maturo e carnoso, con note di agrumi acidi e succosi che mantengono la freschezza e l'energia. Questo vino è pericolosamente delizioso e termina a lungo con note di mora e spezie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572521 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi, con una quantità significativa di calcare, e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini. Il 2018 è meravigliosamente profumato, quasi esotico. Frutti rossi e dolci erbe estive riempiono la bocca, ma invece di essere pesante, è equilibrato e trasparente. I tannini polverosi sono fini e portano a un finale lungo e marittimo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino profondo e brillante con riflessi aranciati. Molto chiuso e arretrato al naso. Al palato è una ciliegia con un leggero sentore di frutta secca, ma molto più convincente di quanto sembri. Lungo ma contenuto nel finale, con tannini fini che rivelano la loro complessa profondità solo alla fine. Prodotto con maestria, con un futuro ancora più ricco." Jancis Robinson
"Aromi caldi di bacche rosse e fiori aprono l'attacco rotondo ed elegante, ma anche con carattere, fusione e buona lunghezza. Piace per la sua struttura elegante ma potente." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, ciliegie scure, amarena (Marasca), legno fine, stile molto classico anche al palato, immensamente succoso con spezie fini e note salate, compatto ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato e con molta struttura. Succosità compatta. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e solido. Di lunga durata." Weinwisser
"Come un bambino in un negozio di dolci, è un piacere cogliere gli aromi di caramelle, ciliegie medicinali, composta di mirtilli e liquirizia del Brunello di Montalcino 2018. Pur essendo setoso ed elegante, il Brunello di Montalcino 2018 è anche vivace e pieno di carattere, in quanto le bacche rosse e nere sono completate da note di cannella, chiodi di garofano e una nota amara di cacao. Il 2018 termina potente e lungo, ma solo leggermente strutturato, il che fa pensare a un certo invecchiamento, ma anche al fatto che mostra tutte le sue capacità. Passa quasi un minuto e le sfumature di pastiglie di violetta e dolci rossi indugiano ancora." Vinous
"Liquore di fragola con note erbacee al naso. Succoso e rinfrescante, moderno nello stile ma promettente per gli anni a venire." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un vino di medio volume e intensità con frutti scuri, ciliegie mature, prugne nere, spezie e terra floreale dolce. Questo tema di dolcezza continua al palato, morbido e leggermente strutturato. Il vino è bevibile a breve e medio termine; i tannini sono rotondi e pronti, e termina con un'acidità brillante." Wine Advocate
"Ricco e profondo, con note di fondo di prugna e terra argillosa che bilanciano i sapori di ciliegia, ibisco ed eucalipto. Denso, con tannini muscolosi e un'acidità vivace che lo sostiene. Il lungo retrogusto ricorda la terra e la macchia mediterranea." Wine Spectator
"Rosso rubino scuro e brillante. Naso fragrante e invitante di frutti di bosco maturi, cera di candela, fini toni speziati e un po' di liquirizia. Al palato con tannino pungente che riveste piacevolmente il frutto chiaro, equilibrato ed elegante." Falstaff
"Sant'Angelo in Colle, un vino di ottima succosità che esprime bene la grande maestria di Lisini. Note di corniolo, poi chinotto e ginepro. Al palato ha tannini succosi, belle sfumature agrumate-officinali e ritorno fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572218 · 0,75 l · 68,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi, con una quantità significativa di calcare, e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini. Il 2018 è meravigliosamente profumato, quasi esotico. Frutti rossi e dolci erbe estive riempiono la bocca, ma invece di essere pesante, è equilibrato e trasparente. I tannini polverosi sono fini e portano a un finale lungo e marittimo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino profondo e brillante con riflessi aranciati. Molto chiuso e arretrato al naso. Al palato è una ciliegia con un leggero sentore di frutta secca, ma molto più convincente di quanto sembri. Lungo ma contenuto nel finale, con tannini fini che rivelano la loro complessa profondità solo alla fine. Prodotto con maestria, con un futuro ancora più ricco." Jancis Robinson
"Aromi caldi di bacche rosse e fiori aprono l'attacco rotondo ed elegante, ma anche con carattere, fusione e buona lunghezza. Piace per la sua struttura elegante ma potente." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, ciliegie scure, amarena (Marasca), legno fine, stile molto classico anche al palato, immensamente succoso con spezie fini e note salate, compatto ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato e con molta struttura. Succosità compatta. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e solido. Di lunga durata." Weinwisser
"Come un bambino in un negozio di dolci, è un piacere cogliere gli aromi di caramelle, ciliegie medicinali, composta di mirtilli e liquirizia del Brunello di Montalcino 2018. Pur essendo setoso ed elegante, il Brunello di Montalcino 2018 è anche vivace e pieno di carattere, in quanto le bacche rosse e nere sono completate da note di cannella, chiodi di garofano e una nota amara di cacao. Il 2018 termina potente e lungo, ma solo leggermente strutturato, il che fa pensare a un certo invecchiamento, ma anche al fatto che mostra tutte le sue capacità. Passa quasi un minuto e le sfumature di pastiglie di violetta e dolci rossi indugiano ancora." Vinous
"Liquore di fragola con note erbacee al naso. Succoso e rinfrescante, moderno nello stile ma promettente per gli anni a venire." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un vino di medio volume e intensità con frutti scuri, ciliegie mature, prugne nere, spezie e terra floreale dolce. Questo tema di dolcezza continua al palato, morbido e leggermente strutturato. Il vino è bevibile a breve e medio termine; i tannini sono rotondi e pronti, e termina con un'acidità brillante." Wine Advocate
"Ricco e profondo, con note di fondo di prugna e terra argillosa che bilanciano i sapori di ciliegia, ibisco ed eucalipto. Denso, con tannini muscolosi e un'acidità vivace che lo sostiene. Il lungo retrogusto ricorda la terra e la macchia mediterranea." Wine Spectator
"Rosso rubino scuro e brillante. Naso fragrante e invitante di frutti di bosco maturi, cera di candela, fini toni speziati e un po' di liquirizia. Al palato con tannino pungente che riveste piacevolmente il frutto chiaro, equilibrato ed elegante." Falstaff
"Sant'Angelo in Colle, un vino di ottima succosità che esprime bene la grande maestria di Lisini. Note di corniolo, poi chinotto e ginepro. Al palato ha tannini succosi, belle sfumature agrumate-officinali e ritorno fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572918 · 1,5 l · 76,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi, con una quantità significativa di calcare, e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini. Il 2018 è meravigliosamente profumato, quasi esotico. Frutti rossi e dolci erbe estive riempiono la bocca, ma invece di essere pesante, è equilibrato e trasparente. I tannini polverosi sono fini e portano a un finale lungo e marittimo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino profondo e brillante con riflessi aranciati. Molto chiuso e arretrato al naso. Al palato è una ciliegia con un leggero sentore di frutta secca, ma molto più convincente di quanto sembri. Lungo ma contenuto nel finale, con tannini fini che rivelano la loro complessa profondità solo alla fine. Prodotto con maestria, con un futuro ancora più ricco." Jancis Robinson
"Aromi caldi di bacche rosse e fiori aprono l'attacco rotondo ed elegante, ma anche con carattere, fusione e buona lunghezza. Piace per la sua struttura elegante ma potente." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, ciliegie scure, amarena (Marasca), legno fine, stile molto classico anche al palato, immensamente succoso con spezie fini e note salate, compatto ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato e con molta struttura. Succosità compatta. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e solido. Di lunga durata." Weinwisser
"Come un bambino in un negozio di dolci, è un piacere cogliere gli aromi di caramelle, ciliegie medicinali, composta di mirtilli e liquirizia del Brunello di Montalcino 2018. Pur essendo setoso ed elegante, il Brunello di Montalcino 2018 è anche vivace e pieno di carattere, in quanto le bacche rosse e nere sono completate da note di cannella, chiodi di garofano e una nota amara di cacao. Il 2018 termina potente e lungo, ma solo leggermente strutturato, il che fa pensare a un certo invecchiamento, ma anche al fatto che mostra tutte le sue capacità. Passa quasi un minuto e le sfumature di pastiglie di violetta e dolci rossi indugiano ancora." Vinous
"Liquore di fragola con note erbacee al naso. Succoso e rinfrescante, moderno nello stile ma promettente per gli anni a venire." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un vino di medio volume e intensità con frutti scuri, ciliegie mature, prugne nere, spezie e terra floreale dolce. Questo tema di dolcezza continua al palato, morbido e leggermente strutturato. Il vino è bevibile a breve e medio termine; i tannini sono rotondi e pronti, e termina con un'acidità brillante." Wine Advocate
"Ricco e profondo, con note di fondo di prugna e terra argillosa che bilanciano i sapori di ciliegia, ibisco ed eucalipto. Denso, con tannini muscolosi e un'acidità vivace che lo sostiene. Il lungo retrogusto ricorda la terra e la macchia mediterranea." Wine Spectator
"Rosso rubino scuro e brillante. Naso fragrante e invitante di frutti di bosco maturi, cera di candela, fini toni speziati e un po' di liquirizia. Al palato con tannino pungente che riveste piacevolmente il frutto chiaro, equilibrato ed elegante." Falstaff
"Sant'Angelo in Colle, un vino di ottima succosità che esprime bene la grande maestria di Lisini. Note di corniolo, poi chinotto e ginepro. Al palato ha tannini succosi, belle sfumature agrumate-officinali e ritorno fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572818 · 4,5 l · 70,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Se Montosoli è il grande cru di Montalcino a nord, la zona di Sesta, tra Castelnuovo dell'Abate e Sant'Angelo in Colle, è la sua controparte meridionale. Qui si trovano i vigneti Lisini. Aromi multistrato, intensamente speziati, bacche scure di bosco, note di tabacco, pepe e cuoio nel bouquet chiaro, gusto complesso e ben bilanciato fino al finale piacevolmente caldo. Un Brunello Riserva elegante e classico come da manuale. SUPERIORE.DE
"Potente rubino granato. Si presenta con note decisamente mature di prugne e ciliegie scure, leggermente maltate. Al palato bel gioco nell'approccio, equilibrato, tannino a maglie fini abbinato a una dolce fusione, buona pressione nel finale." Falstaff
"Un bouquet sobrio di bacche di bosco schiacciate, cannella, chiodi di garofano e sottobosco fiorito si leva dal Brunello di Montalcino Riserva 2015. È setoso e morbido al tatto, offre un mix di ciliegia aspra, fragola e minerali salini che crea un senso di tensione interna verso la fine. Un mix di liquirizia e fiori dalle sfumature violacee risuona nel lungo finale, insieme a un delicato strattone di tannini fini. Lisini ha fatto davvero un ottimo lavoro nel catturare la bellezza dell'annata 2015 senza permettere alla sua potenza di sopraffare il frutto." Vinous
"Profumato di pino, rosmarino, ginepro, prugna e ciliegia, questo rosso è avvolto come una spirale d'acciaio, con un bordo duro di tannini. Il finale riprende le note balsamiche." Wine Spectator
"La Riserva di Lisini porta con sé la maturità dell'annata senza sforzo. È assemblato con le migliori uve dell'annata piuttosto che da una parcella predeterminata e viene prodotto in sole 3.800 bottiglie. La ciliegia rossa inondata dal sole si intreccia con profumi di lavanda, dragoncello e una suggestione di calda aria marina. Il palato, formoso e denso, presenta tannini polverosi in primo piano, con note succose di melograno e arancia rossa. È molto saporito e termina con una nota decisamente minerale e molto appetitosa." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572715 · 4,5 l · 92,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

L'azienda vinicola Lisini si occupa di viticoltura da generazioni. La signora Elina Lisini e il figlio Lorenzo Lisini hanno portato in azienda la loro pluriennale esperienza. – che da tempo ha assunto la responsabilità dell'azienda – e ha portato alla fama mondiale della cantina tradizionale. La tenuta vicino a Sant'Angelo in Colle'Angelo in Colle, l'azienda di 154 ettari coltiva uva fin dal XVI secolo. La coltivazione della vite è iniziata nove anni prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale e la produzione di prodotti di alta qualità è iniziata addirittura negli anni Sessanta.
I circa 18 ettari di vigneti a un'altitudine di 350 metri sono molto promettenti. Si estendono a Sesta, nel sud di Montalcino, in una posizione estremamente privilegiata e sono prevalentemente destinate al Brunello. Per Rosso e Sant'Prodotti Antimo, sono stati selezionati solo alcuni appezzamenti. Vendemmia tardiva, selezione rigorosa, scelta di sole uve completamente mature e basse rese: queste sono alcune delle caratteristiche più importanti della filosofia di famiglia.
Alcune delle viti della Cantina Lisini sono molto vecchie. C'è un appezzamento unico che è stato risparmiato dalla fillossera un centinaio di anni fa e che attualmente viene ringiovanito selezionando le migliori viti del vecchio ceppo e riproducendole in massa. I terreni sciolti e profondi dei vigneti sono ricchi di scheletro. Uno strato argilloso profondo ha il compito di garantire che le radici delle viti ricevano una quantità sufficiente di liquidi. Grazie al buon drenaggio, i vitigni sono di grande concentrazione e accattivante eleganza.
La cantina dell'azienda è ora dotata di un controllo della temperatura. Le botti destinate all'invecchiamento dei vini, la maggior parte delle quali sono più grandi, non solo vengono utilizzate con attenzione, ma vengono anche sostituite più frequentemente rispetto al passato. Lisini deve la sua ascesa ai vertici, anche ai vertici assoluti, alla consulenza dell'enologo stellato Dr. Franco Bernabei, che occupa una posizione eccezionale in Toscana. Non sorprende quindi che il "Brunello di Montalcino Ugolaia" è spesso premiato con tre bicchieri dalla guida dei vini del Gambero Grosso. "tre bicchieri" tre bicchieri dalla guida dei vini Gambero Grosso. SUPERIORE.DE
"Lisini è un'azienda tradizionale di prim'ordine, come dimostra anche la lunga verticale, una conferma anche per l'estrema longevità dei vini dallo stile molto preciso e dall'alto valore di riconoscimento." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1930
- Proprietario: Lorenzo Lisini
- Enologi: Alessandro Margioni e Paolo Salvi
- Produzione annuale: circa 81.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 18 ettari
- Coltivazione convenzionale