-
“Il Bianco From Black to White” Veneto IGT 2019
A Zýmē non ci sono regole fisse, ma solo la ricerca della sperimentazione per offrire un'esperienza unica e onesta che trasmetta anche il carattere di ogni annata. Il Bianco Dal Nero al Bianco (sigillato con un tappo di vetro) si apre con un colore dorato e una lucentezza biancastra tipica delle uve che non hanno contatto con le bucce. Il vitigno predominante è la Rondinella Bianca, una mutazione scoperta solo per caso nei vigneti di Zýmē e unica in Italia.
Nel bouquet fresco, aromi di agrumi, melone, gelsomino e pompelmo acido. Al palato è idiosincraticamente diverso, ma setoso e molto saporito con un corpo medio, mentre mele mature e nettarine sono stimolate da acidi succosi e da un tocco di agrumi verdi. La tensione aumenta ad ogni bicchiere successivo, una nota leggermente tropicale si aggiunge nel finale, insieme a minerali salati e speziatura persistente, From Black to White esprime chiaramente anche il suo meritato posto nell'eccezionale portfolio di Celestino Gaspari, perché è una gemma bianca piena di carattere e purezza! SUPERIORE.DE
"È il risultato di un vino bianco realizzato in una regione profondamente vinicola, un blend di 60% Rondinella Bianca, 15% Gold Traminer, 15% Kerner e 10% Incrocio Manzoni". Lo Zýmè 2019 Il Bianco From Black To White si apre con un colore dorato chiaro, con una lucentezza biancastra tipica delle uve che non vedono contatto con le bucce. Permette facili aromi di agrumi, melone, gelsomino e pompelmo acido. Ci sono anche alcuni toni amari di mandorla o pinolo che aggiungono intensità verticale a questo eccentrico vino bianco." Wine Advocate
"Masse di pesche mature, melone e fiori dolci si levano dallo speziato ed esotico 2019 Il Bianco Dal Nero al Bianco. È setoso, puro e meravigliosamente fresco, con frutti tinti di lime e spezie dolciarie. Si conclude con una media lunghezza, leggermente tropicale e ricca di mineralità. Il 2019 è un'annata splendidamente espressiva e sollevata di From Black to White." Vinous
scopri di più- Vitigno: 60% Rondinella Bianca, 15% Gold Traminer, 15% Kerner e 10% Incrocio Manzoni
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,00 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: eglefino, risotto con asparagi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03370119 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Valpolicella Classico Superiore DOC 2018
Rosso rubino scuro. Il bouquet dà un accenno furioso di ciò che questo opulento corridore di lungo corso è capace di fare: un cuore pieno di frutti di ciliegia, fiori blu, umido pavimento forestale, spezie nobili e un uso ben dosato del legno si alternano in modo impressionante. Altrettanto complesso e stratificato al naso, il vino continua a mostrare ammalianti frutti di bosco, tannini precisamente levigati e un finale straordinariamente elegante e lungo. Wow! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con leggerissimi riflessi granata. Note di ciliegie mature, frutti di bosco, spezie dolci e alcuni sentori di cacao e fiori secchi. Sapore vellutato, morbido, persistente, speziato, con ottima ricchezza di estratto." Falstaff
"Bacche schiacciate e uno strato di mogano al naso. Di corpo medio-pieno, con una sensazione molto raffinata e lucida e un sapore intenso. I tannini decisi ne aumentano la lunghezza. Molto solido, ma con una grande finezza." James Suckling
"Il Valpolicella Classico Superiore 2018 seduce con una spolverata di spezie dolciarie e fumo dolce che completano il suo profilo di ciliegia brillante. È succoso e rotondo con vivaci bacche rosse mature ed erbe menta, insieme a fiori di violetta e lavanda. Il finale è lungo e brillante, con tannini rotondi che persistono. Per tutte le sue spezie dolci, il Valpolicella Classico Superiore è maturato interamente in rovere di Slavonia di grandi dimensioni: ciò che si sente è la frutta." Vinous
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 27,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372218 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017
Celestino Gaspari è considerato il successore di Giuseppe Quintarelli, di cui è stato per molti anni maestro di cantina. Il suo Amarone d'annata brilla in un rubino intenso con riflessi granati. Il bouquet pieno presenta aromi di cioccolato fondente, prugne, amarene e chiodi di garofano. Al palato è complesso e corposo, con frutti molto succosi, ciliegie, prugne, affiancati da un tannino gentile. Offre un'impressionante multidimensionalità e una grande ricchezza che si distribuisce uniformemente in tutti i sensi, sia che venga bevuto giovane dopo qualche ora di decantazione, sia che raggiunga un'ulteriore maturità in bottiglia con un buon invecchiamento di molti anni. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2017 è speziato e inaspettatamente fresco, con un bouquet di ciliegie nere schiacciate e rose secche accompagnate da spezie sapide ed esotiche. Il vino ha una consistenza setosa con una dolcezza interna equilibrata che completa la profondità dei frutti rossi e neri minerali. Gli acidi residui forniscono una bella energia all'interno, mentre le note di liquirizia e agrumi sfumano lentamente nel cioccolato fondente, il tutto splendidamente incorniciato da uno strato di tannini fini." Vinous
"Ha bisogno di aria per far emergere il bel carattere della frutta nera al naso, dal ribes ai datteri e alle bacche di sambuco più fresche. Ma il frutto si dispiega subito al palato e si arricchisce di note liquiriziose e di un accenno di quercia levigata. Corposo e ben concentrato, con una buona spinta e una struttura equilibrata. Il finale è lungo, ma la lunghezza e la complessità aumenteranno con l'invecchiamento in bottiglia. Ha un'impronta "moderna", senza però tradire la tradizione dell'Amarone. Eccellente. Bevibile ora, ma destinato a migliorare." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 6,33 g/l
- Zuccheri residui: 7,50 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372517 · 0,75 l · 149,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Recioto della Valpolicella Classico DOCG 2015 · 0,5l in cassetta di legno
Molto profondo, con spezie esotiche e ciliegie nere essiccate. Al palato è più sapido che dolce, minerali salati, agrumi aspri e un tocco di acidità succosa si mescolano a frutti rossi robusti e scuri. Finisce lungo e lascia un tappeto aromatico autunnale di spezie e un accenno di rovere vanigliato, sempre fresco e mai troppo ampio. Nel suo equilibrio e nella sua natura ammaliante, ha una bevibilità quasi pericolosa che rischia di portare a svuotare la bottiglia troppo in fretta... SUPERIORE.DE
"Elegante, rubino scuro con note di viola. Al naso pane bruno fresco, poi ciliegie sottaceto, prugne, anche floreale di rose e lillà, sciroppo di more nel retrogusto. Al palato, legno leggermente evidente e un sottofondo amaro, speziato, denso senza essere ponderoso, persiste a lungo." Falstaff
"Il Recioto della Valpolicella Classico 2015 è intenso e più sapido che dolce, con una miscela di pietra cenerina frantumata ed erbe grigliate che lasciano il posto a ciliegie nere essiccate. La sua consistenza setosa riveste il palato con profondità di frutti rossi e neri maturi, completati da cioccolato fondente e note di rosa interna. Il vino lascia una nota balsamica amara quando le labbra si arricciano e la bocca ha voglia di saperne di più. Per tutta la sua potenza, il 2015 si presenta come notevolmente equilibrato e godibile oggi, ma anche con un futuro brillante davanti a sé." Vinous
"Un naso leggermente inebriante di frutti neri dolci e secchi che continua al palato. Corposo con tannini ben integrati che guidano il frutto. Ben strutturato e tutto in ordine." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 5% Molinara, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 35,40 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 49,60 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372715 · 0,5 l · 236,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“La Mattonara” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2009 · 0,75l in in cassetta di legno
La Mattonara Riserva è un vino massiccio con meravigliose esagerazioni di frutta matura, spezie di rovere, aromi scuri e consistenza densa. Frizzante, rubino granato intenso. Profondo e complesso al naso, molto chiaro e intenso, succo di ciliegia fresco, qualche prugna fresca, sfumature di semi di coriandolo. Al palato La Mattonara fa un'impressionante ruota di pavone, i suoi diversi aromi, dalle ciliegie scure mature ai mirtilli rossi e alle componenti speziate, non solo sono molto ben integrati, ma sono anche perfettamente incorniciati in un tannino a maglia fine. Scuro, cupo e speziato, il frutto di Appassito è impeccabilmente bilanciato, e tutto viene fuori magnificamente. Farà la gioia dei fan dell'Amarone e degli altri amanti dei grandi vini, se non saranno scoraggiati dal prezzo e dai 16% vol. di alcol. SUPERIORE.DE
"Disponibile in una bottiglia di vetro pesante con un'etichetta che raffigura un'impronta digitale umana all'interno di una foglia d'uva, l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva della Mattonara Zýmè 2009 si dimostra davvero un'azzeccata joint venture tra viticoltore e vigneto. Mostra un carattere evoluto con frutti neri concentrati, tabacco sapido, salumi e spezie dolci. In bocca è denso e quasi sciropposo. Offre una potente gradazione alcolica di 16%. È sicuramente uno dei vini più caratteristici e originali del nord-est italiano e piacerà a chi ama l'eccesso e la ricchezza vinosa." Wine Advocate
"Rubino denso e scintillante, con leggero bordo granato. Al naso è stratificato e concentrato, inizialmente mostra note leggermente speziate e resinose, di mirtilli selvatici, un po' di fumo e liquirizia, poi molta prugna secca, balsamico. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, molto tannino grippante, incorporato in una bella fusione, arriverà a un risultato splendido." Falstaff
"Molto pieno e strutturato, ma molto succoso e fresco come una margherita. Non si può credere che questo vino abbia già 14 anni, il che testimonia la persistenza dell'Amarone, ma ancor più l'eccellenza di questo vino. Il vino è attraversato da una compatta trama di ribes e datteri, sostenuta da ampi tannini ben integrati. Il finale è molto lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 108 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 11,00 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372609 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Harlequin” Rosso Veneto IGT 2015 · 0,75l in in cassetta di legno
Siete pronti per quello che è probabilmente il vino rosso più straordinario d'Italia, ottenuto da Garganega, Trebbiano Toscano, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese e Marzemino?
L'Arlecchino - vinificato solo nelle migliori annate - è un vino sovradimensionato e ultramoderno che con i suoi aromi, la sua intensità e la sua potenza è un vero blockbuster. Sedetevi e lasciate che questo vino vi porti in un lungo viaggio tra frutti neri di mezzanotte, spezie esotiche, pane tostato e catrame. Non è possibile identificare le singole varietà di uva, ma non è questo lo scopo di questa produzione. L'azienda si concentra invece sugli aspetti più audaci e memorabili di ogni uva - sapore, consistenza e potenza - e li fonde in un insieme che viene poi moltiplicato per un fattore 10. È un'esperienza che eclissa i frutti neri di mezzanotte, le spezie esotiche e il catrame. Un'esperienza che eclissa tutto dal primo all'ultimo bicchiere. SUPERIORE.DE
"L'Arlecchino 2015 è una miscela incredibilmente bella e profonda di rosa polverosa, ciliegia e pietra frantumata. Morbido e seducente, scorre sul palato come un velluto schiacciato, mescolando mora medicinale e spezie balsamiche. Con il tempo, le note minerali vengono alla ribalta e un accenno di agrumi aspri aggiunge scorza. Il 2015 dura incredibilmente a lungo, rimanendo sempre speziato con uno strato di tannini fini che incorniciano molto bene l'espressione. Si tratta di un Arlecchino super-sexy e al tempo stesso armonioso, che ha bisogno solo di un breve soggiorno in cantina per dare il meglio di sé." Vinous
"È sempre un vino affascinante da recensire, perché offre un raro sguardo sulla ricchezza opulenta e sugli eccessi generali che si possono ottenere in questa zona vinicola unica alle porte di Verona. E, in termini di eccesso, non mi riferisco solo al prezzo elevato del vino. Confezionato in una bottiglia di vetro molto pesante, l'Arlecchino Zýmè 2015 è incredibilmente denso e densamente stratificato con liquore di ciliegia, kirsch, mora in confettura e spezie. Si tratta di un ambizioso blend di 15 uve (11 varietà rosse, tra cui Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Franc, Merlot e Syrah, e quattro uve bianche, Garganega, Trebbiano Toscano, Chardonnay e Sauvignon Blanc). Vanta spalle larghe e possente potenza testuale (con una gradazione alcolica del 15%)." Wine Advocate
"Questo è un vino rosso stravagante con una struttura seria. Aromi di frutti di bosco e ribes si mescolano con sfumature multistrato, sia dalla frutta che dal rovere, che vanno dalla liquirizia rossa e nera alla focaccia speziata e al cardamomo nero. Corposo, con tannini ben integrati e vellutati e un finale lungo, deciso ma equilibrato. Un blend di 15 vitigni autoctoni e internazionali, 11 rossi e 4 bianchi. Un serio vino rosso veneto! Bevibile ora, ma è più saggio aspettare ancora qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Garganega, Trebbiano Toscano, Sauvignon Bianco, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese e Marzemino.
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 4,70 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372415 · 0,75 l · 393,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“La Mattonara” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2009 · 3 bottiglie in cassetta di legno
La Mattonara Riserva è un vino massiccio con meravigliose esagerazioni di frutta matura, spezie di rovere, aromi scuri e consistenza densa. Frizzante, rubino granato intenso. Profondo e complesso al naso, molto chiaro e intenso, succo di ciliegia fresco, qualche prugna fresca, sfumature di semi di coriandolo. Al palato La Mattonara fa un'impressionante ruota di pavone, i suoi diversi aromi, dalle ciliegie scure mature ai mirtilli rossi e alle componenti speziate, non solo sono molto ben integrati, ma sono anche perfettamente incorniciati in un tannino a maglia fine. Scuro, cupo e speziato, il frutto di Appassito è impeccabilmente bilanciato, e tutto viene fuori magnificamente. Farà la gioia dei fan dell'Amarone e degli altri amanti dei grandi vini, se non saranno scoraggiati dal prezzo e dai 16% vol. di alcol. SUPERIORE.DE
"Disponibile in una bottiglia di vetro pesante con un'etichetta che raffigura un'impronta digitale umana all'interno di una foglia d'uva, l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva della Mattonara Zýmè 2009 si dimostra davvero un'azzeccata joint venture tra viticoltore e vigneto. Mostra un carattere evoluto con frutta nera concentrata, tabacco sapido, salumi e spezie dolci. In bocca è denso e quasi sciropposo. Offre una potente gradazione alcolica di 16%. È sicuramente uno dei vini più caratteristici e originali del nord-est italiano e piacerà a chi ama l'eccesso e la ricchezza vinosa." Wine Advocate
"Rubino denso e scintillante, con leggero bordo granato. Al naso è stratificato e concentrato, inizialmente mostra note leggermente speziate e resinose, di mirtilli selvatici, un po' di fumo e liquirizia, poi molta prugna secca, balsamico. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, molto tannino grippante, incorporato in una bella fusione, arriverà a un risultato splendido." Falstaff
"Molto pieno e strutturato, ma molto succoso e fresco come una margherita. Non si può credere che questo vino abbia già 14 anni, il che testimonia la persistenza dell'Amarone, ma ancor più l'eccellenza di questo vino. Il vino è attraversato da una compatta trama di ribes e datteri, sostenuta da ampi tannini ben integrati. Il finale è molto lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 108 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 11,00 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372809 · 2,25 l · 397,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

"A 20 anni ho incontrato l'uomo che avrebbe cambiato la mia vita", racconta Celestino Gaspari a proposito del famoso suocero Giuseppe Quintarelli, per il quale ha lavorato come maestro di cantina per diversi anni. Così Gaspari ha iniziato la sua carriera di enologo in uno dei più illustri produttori di Amarone d'Italia, tra tutti, ed è stato avviato alle fasi più importanti della produzione dei vini della Valpolicella dal senior stesso.
Per ampliare i suoi orizzonti di esperienza, Gaspari ha anche lavorato come consulente per una nuova ondata di produttori veneti e si è cimentato in un'ampia varietà di stili di vino e varietà di uve. La visione di una produzione propria e naturale lo ha infine spinto a lasciare l'azienda Quintarelli e a fondare la propria cantina, Zýmē, nel 2003. Nel borgo di San Pietro in Cariano, un'antica cava di arenaria abbandonata è stata trasformata in un'imponente tenuta architettonica con tecnologie viticole all'avanguardia, dove oggi i metodi di coltivazione tradizionali incontrano la grande gioia della sperimentazione del talentuoso enologo.
Alle pendici meridionali dei pittoreschi Monti Lessini, il team di Zýmē coltiva oltre 30 ettari di vigneti a un'altitudine compresa tra i 100 e i 650 metri sul livello del mare. Grazie a metodi di lavoro rispettosi dell'ambiente, nel cuore della Valpolicella classica viene così creata una gamma straordinaria, che riflette autenticamente le caratteristiche specifiche della zona di coltivazione, le differenze tra le annate e i vitigni autoctoni.
La tradizionale vinificazione dei vini della Valpolicella in grandi botti e in vasche di cemento di vecchio stampo, come Gaspari ha imparato a conoscerla in casa Quintarelli, è ancora oggi importante quanto l'entusiasmante sperimentazione di stili di vino più moderni. Nascono così etichette incomparabili che riflettono l'attaccamento del vignaiolo al suo territorio: i pluripremiati vini rossi "Arlecchino" e "Kairos" da ben 15 (!) vitigni diversi, lo splendido Amarone della Valpolicella e un vino bianco autoctono e multistrato ottenuto, tra l'altro, da un 60% di Rondinella Bianca, una mutazione del vitigno a bacca rossa unica nel Veneto che cresce così solo in un piccolo sito della cantina.
Gaspari, con l'aiuto del nome greco Zýmē (che significa lievito), si riferisce a uno degli elementi fondamentali della vinificazione e combina nella sua filosofia il meglio della tradizione artigianale e le proprie idee originali. I vini di altissima qualità che ne derivano lo hanno reso un enologo assolutamente eccezionale, tanto da diventare indispensabile per la Valpolicella come il lievito per la vinificazione. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2003
- Proprietario: Celestino Gaspari
- Enologo: Celestino Gaspari
- Produzione annuale: circa 170.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 35 ettari
- Coltivazione convenzionale