-
“Villa Chigi” Chianti DOCG 2021
Chianti fresco e fruttato, con molta grinta e bevibilità. Profuma di ciliegie e ribes rosso, al palato è armoniosamente rotondo con acidità vivace e tannino ben dosato. SUPERIORE.DE
"Un rosso solido e stratificato con aromi e sapori di mora e funghi freschi. Anche alcuni fiori secchi. Corpo medio-pieno, tannini rotondi ma masticabili e finale fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382821 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cretum” Bianco di Toscana IGT 2022
Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati. Bouquet floreale di fiori d'acacia e fiori di limone con note fruttate che ricordano la frutta esotica e la pesca a polpa gialla, con scorza di agrumi in sottofondo. Al palato è caldo e rotondo, con un finale fresco e persistente, che anima la bevuta. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Chardonnay, Viognier
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 4 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 2,34 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: carne bianca, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09380122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Bonelli” Chianti Classico DOCG 2020
Rosso rubino scuro. Si apre con aromi di ciliegia scura, prugna, spezie e cedro spagnolo. Molto seducente anche al gusto la delicata nota di mora, che si mescola nuovamente con tabacco, minerali e legno ben integrato. Il finale è fresco, con un'acidità precisa e una lunghezza intensamente speziata. Ogni anno, il Chianti Classico di Poggio Bonelli è molto attraente, elegante e al passo con i tempi. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,01 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382520 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2018
Sensuale bouquet di aromi di lamponi maturi e amarene, oltre a sfumature terrose e speziate, caffè, cioccolato e tabacco. Al palato è grasso e corposo, ottimamente strutturato con tannini setosi e un lungo finale. Ottimo rapporto qualità-prezzo in una piccola edizione. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso e ricco. Al naso prugne mature e rigogliose ciliegie di Amarena, leggermente animale-speziato, pomodoro secco e cuoio. Al palato con pressione e frutta salata, si mostra ben intrecciato e preme riccamente sul palato." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva 2018 mostra una profonda concentrazione scura. Le more sono seguite da tracce di matita e catrame scuro, e il vino è probabilmente più speziato e minerale che fruttato. Il bouquet mostra profondità e oscurità. All'inizio il bouquet non è molto espressivo, ma con il tempo arriva. Alla fine ha una grande densità e potenza." Wine Advocate
"Aromi equilibrati di frutti rossi e neri maturi con alcune interessanti note di espresso e calamari. Corposo, con tannini sodi e fruttati e gustosi frutti rossi e neri. Anche spezie da forno. L'equilibrio generale rende questo vino così piacevole." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 21 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382918 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggiassai” Rosso Toscana IGT 2018
Al naso, nobili note tipicamente toscane di ciliegia, mora, viola e spezie. Al palato è eccezionalmente complesso, stratificato e ottimamente strutturato. Tannini avvincenti, frutta intensa e piacevole acidità sono già in perfetta armonia. Il piacere di bere si costruisce piacevolmente e aumenta nel lungo finale. Per noi è da anni l'alternativa interessante al famoso Tignanello di Antinori. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie secche, corteccia, mogano e funghi porcini. Limoni ed erbe aromatiche. Di medio corpo, con tannini a grana fine e un'acidità pungente. Succoso, sapido e morbido." James Suckling
"Questo rosso assemblato è Sangiovese con Cabernet Sauvignon in un ruolo di supporto. Il Poggiassai 2018 di Poggio Bonelli è vellutato, saturo e ricco di frutta scura, liquore di ciliegia, spezie da barbecue ed erbe grigliate. Il vino mostra un colore piuttosto scuro e una spessa concentrazione per completare quello che è in definitiva uno stile di vinificazione molto contemporaneo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382118 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggiassai” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Al naso, nobili note tipicamente toscane di ciliegia, mora, viola e spezie. Al palato è eccezionalmente complesso, stratificato e ottimamente strutturato. Tannini avvincenti, frutta intensa e piacevole acidità sono già in perfetta armonia. Il piacere di bere si costruisce piacevolmente e aumenta nel lungo finale. Per noi è da anni l'alternativa interessante al famoso Tignanello di Antinori. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie secche, corteccia, mogano e funghi porcini. Limoni ed erbe aromatiche. Di medio corpo, con tannini a grana fine e un'acidità pungente. Succoso, sapido e morbido." James Suckling
"Questo rosso assemblato è Sangiovese con Cabernet Sauvignon in un ruolo di supporto. Il Poggiassai 2018 di Poggio Bonelli è vellutato, saturo e ricco di frutta scura, liquore di ciliegia, spezie da barbecue ed erbe grigliate. Il vino mostra un colore piuttosto scuro e una spessa concentrazione per completare quello che è in definitiva uno stile di vinificazione molto contemporaneo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382318 · 1,5 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Poggiassai” Rosso Toscana IGT 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Al naso, nobili note tipicamente toscane di ciliegia, mora, viola e spezie. Al palato è eccezionalmente complesso, stratificato e ottimamente strutturato. Tannini avvincenti, frutta intensa e piacevole acidità sono già in perfetta armonia. Il piacere di bere si costruisce piacevolmente e aumenta nel lungo finale. Per noi è da anni l'alternativa interessante al famoso Tignanello di Antinori. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie secche, corteccia, mogano e funghi porcini. Limoni ed erbe aromatiche. Di medio corpo, con tannini a grana fine e un'acidità pungente. Succoso, sapido e morbido." James Suckling
"Questo rosso assemblato è Sangiovese con Cabernet Sauvignon in un ruolo di supporto. Il Poggiassai 2018 di Poggio Bonelli è vellutato, saturo e ricco di frutta scura, liquore di ciliegia, spezie da barbecue ed erbe grigliate. Il vino mostra un colore piuttosto scuro e una spessa concentrazione per completare quello che è in definitiva uno stile di vinificazione molto contemporaneo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382218 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile

La viticoltura è iniziata già nel XVI secolo nella tenuta di Poggio Bonelli, nell'estremo sud del Chianti Classico. La tenuta è stata di proprietà di varie famiglie nobili di Siena nel corso dei secoli. All'inizio era abitato dalla famiglia Spennali. Nella seconda metà del XVI secolo, la tenuta apparteneva all'importante famiglia Piccolomini. In seguito, la proprietà passò alla famiglia Landucci. Essi gestirono la tenuta prima da soli, poi con l'aiuto della famiglia Croci, fino a tutto il XX secolo. Nel 1950, la tenuta di Poggio Bonelli iniziò la produzione. 35 anni dopo, la tenuta di circa 810 ettari fu venduta a MPS Tenimenti, la filiale agricola del Monte dei Paschi di Siena, la più antica banca del mondo ancora esistente.
Oggi la cantina Poggio Bonelli produce non solo vini pregiati di altissima qualità dal frutto di 8.000 ulivi, ma anche olio extravergine di oliva. Inoltre, gestisce un agriturismo. I vigneti si estendono su una superficie di 83 ettari nei pressi di Castelnuovo Berardenga. Qui i vini trovano particolare pienezza e potenza. I vigneti esposti a sud e sud-ovest sono coltivati a Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. Le bacche vengono rigorosamente selezionate dopo la raccolta. I terreni, che risalgono al Pliocene, sono costituiti da tufo ricco di argilla e sabbia.
Qualche anno fa è stata completata la ristrutturazione del vigneto e della cantina. Le colline del vigneto sono state piantate di recente e le vecchie botti di legno sono state completamente sostituite. La produzione è stata razionalizzata a poche etichette. Oggi i vini di Poggio Bonelli sono vinificati in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e successivamente invecchiati principalmente in piccole botti di rovere francese prima di essere affinati in bottiglia.
Uno dei prodotti di punta della casa è il Poggiassai, una cuvée di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. L'enologo stellato Carlo Ferrini è a bordo dal 1999. Insieme a Leonardo Pini, segue da vicino la produzione. SUPERIORE.DE
"Grazie a una rigorosa gestione dei vigneti che segue criteri moderni, le etichette di Poggio Bonelli acquisiscono un profilo internazionale, caratterizzato da una grande concentrazione." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1950
- Proprietario: MPS Tenimenti Spa
- Enologi: Carlo Ferrini e Leonardo Pini
- Produzione annuale: circa 124.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 83 ettari
- Coltivazione naturale