Altri viticoltori della regione Umbria
-
Bianco Montefalco DOC 2022
Giallo dorato chiaro e brillante. Al naso frutta a nocciolo matura, frutta secca e fiori gialli, note di pepe bianco nel retrogusto. Al palato è fresco e succoso, ben equilibrato, con trazione, bevibile, cremoso e con un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Trebbiano, 40% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 18,90 g/l
- Acidità totale: 5,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10100222 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Grecante” Grechetto Colli Martani DOC 2022
Tradizione, innovazione e tipicità sono le parole chiave dell'impegno quotidiano della cantina Arnaldo Caprai. E così questo vino bianco dell'antica varietà locale Grechetto è tradizionale, diretto e piacevolmente bevibile - tutt'altro che banale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Grechetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi di serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 19,40 g/l
- Acidità totale: 5,31 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10100122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Montefalco DOC 2020
Il Caprais Montefalco Rosso è un rosso attraente, prodotto con una prevalenza di Sangiovese e piccole porzioni di Sagrantino e Merlot. L'aroma è inconfondibilmente di ciliegie nere e violette, al palato potenza e freschezza, struttura solida, finale elegante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scintillante con nucleo scuro. Al naso more mature, ribes nero e mirtilli, oltre a note leggermente terrose. Acidità ben integrata al palato, potente con tannini avvincenti e bevibilità persistente." Falstaff
"Il Montefalco Rosso 2020 è un vino che sprigiona violette, rose, frutti di bosco e note di pietra bagnata. È succoso e giocoso, con acidi equilibrati che ravvivano i suoi croccanti frutti a bacca rossa, lasciando una leggera nota minerale verso la fine. Il 2020 termina fresco e profumato con un tocco speziato. Il Rosso Montefalco è un blend divertente e vivace." Vinous
"Aromi di carne alla griglia, prugne al forno e spezie da cucina. Corposo con tannini densi. Sapido e stratificato con note di caffè, iodio, chiodi di garofano e paprika." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte grande di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,70 g/l
- Acidità totale: 5,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 101 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102120 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Flaminia Maremmana” Rosso Montefalco DOC 2020
"Erbe dolci, ciliegie nere polverose e un accenno di fumo rendono il Montefalco Rosso Vigna Flaminia 2020 un vero piacere al naso. È setoso ed elegante, con frutti rossi e blu trasportati da un'acidità salina e da erbe balsamiche che si sviluppano verso il finale. Un retrogusto leggermente amaro persiste, mentre la bocca rimane acquosa e le note di ribes nero svaniscono lentamente." Vinous
"Aromi di prugne grigliate, fichi ed erbe tostate. Corposo con tannini granulosi. Al palato le spezie legnose sono sostenute da frutti rossi e neri ben maturati. Denso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,87
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103420 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Giovanni della Sala” Orvieto Classico Superiore DOC 2022
Dal Castello della Sala, situato non lontano da Orvieto a 500 metri di altitudine, provengono senza eccezioni vini eccellenti, come già dimostrato dall'economico "vino base" San Giovanni della Sala. Il vino è prodotto nei vigneti dell'antico Castello della Sala dall'unione dei vitigni autoctoni Grechetto e Procanico con Pinot Bianco e Viognier e interpreta l'Orvieto Classico in uno stile nuovo. Notevole la freschezza, la ricchezza e l'equilibrio, con note di fiori gialli, mela verde, salvia e zenzero. Al palato, poi, una consistenza tremendamente setosa e un'acidità succosa che conducono questo bianco succoso verso un bellissimo finale minerale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 50% Grechetto, 25% Procanico, 25% Pinot bianco e Viognier
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,59 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080322 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bramito della Sala” Chardonnay Umbria IGT 2022
Bouquet ricco ed equilibrato con note di kumquat. Al palato, frutta a nocciolo giallo, grafite, minerali e una delicata nota di vaniglia. Questo bianco fresco e di grande fascino è già elegante, equilibrato, corposo e persistente al palato; un ulteriore affinamento in bottiglia lo completerà. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi di barrique e botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,22 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080222 · 0,75 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Riserva Montefalco DOC 2019
Colore rosso violaceo intenso, al naso sfumature di bacche di ginepro, catrame, fumo e liquirizia. Il Montefalco Rosso Riserva offre molta succosità e porta con sé un'attraente combinazione di eleganza e struttura, ricchezza di aromi e tannino levigato. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro violaceo. Pepe nero, curry, ciliegie sottaceto e prugne molto mature al naso, marmellata di more sul finale. Al palato ha presa e potenza, mostrando frutta scura e tannini ricchi e serrati; attualmente è ancora un bambino, ma si comporrà bene, si metterà da parte e si godrà appieno tra qualche anno." Falstaff
"Aromi di salvia essiccata, coriandolo e prugne secche. Corposo, con tannini decisi. Speziato. Ampio e denso, con strati di frutta e spezie. Ottima intensità e profondità. Ha bisogno di più tempo per svilupparsi." James Suckling
"Il Montefalco Rosso Riserva 2019 ci dimostra quanta profondità e complessità si possa ottenere anche con questa combinazione di varietà locali. Il vino è intenso e particolarmente concentrato grazie alla frutta matura e all'attento affinamento in rovere. Si sente la forza dell'impronta tannica del Sagrantino, ma questa potenza è ben gestita e contenuta. Con un frutto scuro e masticabile, questo è un vino in cui affondare i denti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 5,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102219 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collepiano” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019
Aroma di bacche nere essiccate con toni di noce, catrame, tabacco, caramelle, caramello scuro e leggere note di legno. In bocca è potente, maturo, ancora una volta in parte frutta secca con un po' di aromi di cacao e legno speziato, leggermente composto al palato, denso e persistente, alcool caldo, presente, tannino prevalentemente friabile, un po' di catrame, tabacco ed erbe aromatiche. Meraviglioso finale, in parte salato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 36,10 g/l
- Acidità totale: 4,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,83
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102419 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Muffato della Sala” Umbria IGT 2015 dolce
Pregiata vendemmia tardiva della casa Antinori: profumo complesso e gusto setoso con aromi di pesche dolci e succose, pere mature, gelsomino, caramello e miele. Il Muffato della Sala è uno dei vini dolci più famosi e deliziosi d'Italia. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2014 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 60% Sauvignon, 40% Grechetto, Gewürztraminer e Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 148,50 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 118,60 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080415 · 0,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Rosso Montefalco DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Caprais Montefalco Rosso è un rosso attraente prodotto con una prevalenza di Sangiovese e piccole porzioni di Sagrantino e Merlot. L'aroma è inconfondibilmente di ciliegie nere e violette, potenza e freschezza al palato, struttura solida, finale elegante. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino scuro. Naso accattivante con note di amarena e mora, molto chiaro. Tanta frutta succosa all'attacco, si apre con tannini gripposi e ben integrati, salato e con una buona bevibilità." Falstaff
"Qui trovo ciliegie nere mature, arricchite da erbe pepate, mentre note di fumo bianco dolce e fiori viola si evolvono nel bicchiere. Al palato, la struttura setosa si snoda su un nucleo di acidi succosi, offrendo frutti rossi e blu maturi, mentre note di tannino fine si impongono lentamente ai sensi. Il finale è lungo e strutturato in modo giovanile, risuonando su un mix di frutti di bosco e spezie dolci. Il Montefalco Rosso 2018 di Arnaldo Caprai ha toni freschi ed è davvero molto bello, pur mantenendo il frutto in primo piano. Molto piacevole." Vinous
"Aromi di more, mirtilli, alloro e spezie. È di medio corpo, con tannini sodi e fini e una consistenza gessosa. Finale saporito e gustoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte grande di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103118 · 1,5 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Valdimaggio” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019
Rosso nero e quasi impenetrabile nel bicchiere. Al naso mora, amarena, rum e tabacco. Al palato è generoso e maturo, affiancato da un tannino teso, che si affianca piacevolmente al nucleo carnoso. Ancora una volta, Marco Caprai è riuscito a domare l'uva Sagrantino e a portarla ai massimi livelli, un vitigno che richiede ogni anno molto tatto, anche da parte del "bedrock" di Montefalco. SUPERIORE.DE
"Rubino impenetrabile e profondo. Profondo, dolce, intenso e con note sapide. Naso piuttosto grande, ma più composto al palato. Morbido, duttile, ma non privo di frutta. Tannini lunghi e finemente macinati." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 35,30 g/l
- Acidità totale: 4,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,79
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102919 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sagrantino Passito Rosso Montefalco DOCG 2016 dolce
Se avete la possibilità di assaggiare un Sagrantino Passito di Montefalco, il tempo si ferma! Sensuale bouquet di mirtilli, liquirizia e sottobosco. Al palato è deciso e scattante, con una bella acidità, succo e potenza. Molto fondente e non appiccicoso, delizia con un gusto irresistibile di confit di frutti di bosco, bacche scure e una sottile nota di torrone. Classe mondiale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 185 g/l
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 124,55 g/l
- Solfiti: 125 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: tappo sintetico
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103016 · 0,375 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano esponenzialmente: aromi spaziali di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, al palato una cornucopia di frutta matura, potente e sensuale. Il top growth di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"24 mesi in barrique per il Sagrantino 'definitivo', culmine di anni di ricerca: amarena, note balsamiche e anice stellato, con sentori di iris selvatico, al palato è denso, succoso, speziato, con note di sottobosco, frutti neri e spezie dolci." Luca Gardini
"Rosso rubino ricco con bordo granato. Naso intenso e complesso con note di more mature e ciliegie di Amarena, riverberate da sentori di viola, cioccolato fondente e malto, leggermente etereo. Al palato con tannino potente ma ben integrato, si costruisce multistrato, con un finale molto lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102619 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cervaro della Sala” Umbria IGT 2021
Da molti anni il Castello della Sala offre uno dei vini bianchi più famosi d'Italia, il Cervaro. Negli ultimi anni è diventato più fresco e allo stesso tempo più profondo, senza lo stile conservatore e ampio che caratterizzava ancora le vecchie edizioni di questo vino da vendemmia tardiva. Al naso, composta di mele, crema, note di corteccia di rovere, mango e pesca. Al palato, frutta tropicale in abbondanza, con una bella vena di acidità e precise componenti minerali. Un bianco bello e longevo, ogni anno giustamente uno dei vini bianchi più ricercati nel mondo del vino. SUPERIORE.DE
"Questo vino è composto principalmente da Chardonnay e da circa il 7% di Grechetto. La percentuale di Grechetto è leggermente diminuita nelle ultime annate. Alla luce di questi cambiamenti nella formula di vinificazione, il Cervaro della Sala 2021 promette una presentazione eccezionalmente nitida e diretta, con toni minerali salati, molta frutta a nocciolo e mela aspra. L'uva umbra non subisce la fermentazione malolattica né l'uso del rovere, il che conferisce sempre al vino un tocco di rusticità e autenticità umbra." Wine Advocate
"È attraente e fresco, con note di limoni e mele glassate, ma anche di nocciole giovani, erbe speziate e crema pasticcera. Anche alcune spezie. Corposo e complesso, con un'acidità costante che dà forma a ogni dettaglio del frutto. Alcune interessanti sfumature speziate precedono un finale minerale. Un vino complesso ma molto accessibile, già piacevole da bere ma che può durare a lungo." James Suckling
"Un perfettamente dosato assemblaggio di Chardonnay e Grechetto affinato per 5 mesi in barrique. Cedro, pesca bianca e sentori di timo al naso, chiusura con tocchi di pepe bianco, bocca croccante-densa, con sapidità e persistenza, chiusura con retrogusto fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 92% Chardonnay, 8% Grechetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,95 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Abbinamenti: sella di coniglio ripiena, ravioli con ripieno di ricotta alla salvia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080121 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Collepiano” Sagrantino di Montefalco DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Aroma di bacche nere essiccate con toni di noce, catrame, tabacco, caramelle, caramello scuro e leggere note legnose. In bocca è potente, maturo, ancora una volta in parte frutta secca con un po' di aromi di cacao e legno speziato, leggermente composto al palato, denso e persistente, alcol caldo, presente, tannino prevalentemente friabile, un po' di catrame, tabacco ed erbe aromatiche. Meraviglioso finale in parte salato. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scuro con un leggero bordo granato. Tanti frutti scuri di mora e prugna matura, oltre a rosmarino speziato. Tanti tannini tesi al palato, si apre in molti strati, non è un piacere per il palato, ma non si asciuga, cioccolato fondente sul finale." Falstaff
"Note oscuramente seducenti di prugna e salsa di ciliegia lasciano il posto a spezie balsamiche e accenni di moka quando il Montefalco Sagrantino Collepiano 2016 sboccia nel bicchiere. Si tratta di un'espressione profondamente strutturata, ma anche giovanilmente densa ed equilibrata, un'ondata di frutti neri maturi, racchiusi in una rete di minerali, che costeggiano un nucleo di acidi vivaci. Note fresche di menta aggiungono slancio al finale di grande struttura, dove tabacco dolce, cioccolato e ribes si protraggono incredibilmente a lungo. Si tratta di un'annata di Collepiano imponente ma elegante che godrà di una lunga vita, anche se avrà bisogno di un certo numero di anni per mettersi pienamente a fuoco." Vinous
"Un rosso fresco ed elegante, che mostra aromi e sapori di fieno tagliato, fragola, ciliegia, ferro, eucalipto e catrame. Leggero e intenso, con un retrogusto lungo e sapido." Wine Spectator
"Con un colore scuro e corposo e aromi maturi di confetture di more e marmellata scura, il Montefalco Sagrantino Collepiano 2016 ha una potenza di 15,5% di alcol. Non mancano spolverate di spezie da forno o di cioccolato amaro. Questo è un Sargrantino pieno, corposo e riflessivo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,68
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102516 · 1,5 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di una buona goccia si moltiplicano in modo esponenziale: aromi spaziali di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, al palato una cornucopia di frutta matura, potente e sensuale. Un vino che è un piacere incredibile, soprattutto dopo qualche anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Costruito su una scala enorme, questo sagrantino in fase di maturazione ha molti aromi di mora matura, carne arrostita e balsamico. I tannini al palato sono piuttosto massicci, ma stanno iniziando a integrarsi bene e questo processo dovrebbe continuare per alcuni anni." James Suckling
"Marco Caprai colpisce ancora con un'altra splendida annata del suo rosso di alta gamma. Il Montefalco Sagrantino 25 Anni 2013 è un vino scuro, saturo e densamente estratto, con uno stile pieno e generoso. Il vino profuma di frutta scura, tabacco e barbecue affumicato. Tuttavia, il vero protagonista è la spezia: per l'esattezza, la spezia da forno e quella natalizia. Il vino è saldamente strutturato con una certa astringenza tannica che si ammorbidirà con un ulteriore invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 38,65 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102813 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2014 · MAGNUM in cassetta di legno
Con questa annata Marco Caprai stabilisce ancora una volta dei parametri di riferimento nella sua regione. L'edizione 2014 del suo vino di punta è un vino scuro e saturo, quasi viscoso, in uno stile opulento e generoso. Il vino profuma di frutti scuri, tabacco e barbecue affumicato. Il vero protagonista, tuttavia, è la calda speziatura quasi natalizia. Il finale mostra una struttura solida e l'astringenza tipica del Sagrantino, che lascerà il posto a un'impressionante eleganza e profondità con l'ulteriore invecchiamento in cantina. SUPERIORE.DE
"Un rosso ricco e saporito, con frutta matura e sfumature di carne e legno. Corpo da medio a pieno. Tannini levigati e masticabili. Leggermente austero. Finale saporito." James Suckling
"Il Montefalco Sagrantino 25 Anni 2014 è un vino stabile e ricco che mostra un frutto primario scuro seguito da una lunga successione di spezie, fumo e aromi di catrame. Il pacchetto Sagrantino è completo, con un'ampia potenza e forza muscolare. Tuttavia, la lunghezza e la persistenza complessiva del vino sono un po' ridotte in questa annata difficile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 39,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102814 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano esponenzialmente: aromi spaziali di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, al palato una cornucopia di frutta matura, potente e sensuale. Il top growth di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"24 mesi in barrique per il Sagrantino 'definitivo', culmine di anni di ricerca: amarena, note balsamiche e anice stellato, con sentori di iris selvatico, al palato è denso, succoso, speziato, con note di sottobosco, frutti neri e spezie dolci." Luca Gardini
"Rosso rubino ricco con bordo granato. Naso intenso e complesso con note di more mature e ciliegie di Amarena, riverberate da sentori di viola, cioccolato fondente e malto, leggermente etereo. Al palato con tannino potente ma ben integrato, si costruisce multistrato, con un finale molto lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102819 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Cervaro della Sala” Umbria IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Da molti anni il Castello della Sala produce uno dei vini bianchi più famosi d'Italia, il Cervaro. Negli ultimi anni è diventato più fresco e allo stesso tempo più profondo, senza lo stile conservatore e ampio che caratterizzava ancora le vecchie edizioni di questo vino da vendemmia tardiva. Al naso, composta di mele, crema, note di corteccia di quercia, mango e pesca. Al palato, ricco di frutti tropicali con una fine vena di acidità e precise componenti minerali. Un bianco bello e longevo, ogni anno giustamente uno dei vini bianchi più ricercati nel mondo del vino. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro e brillante con leggere note verdi. Inizialmente abbastanza giocoso al naso, banana, pesca e mango, poi diventa sempre più complesso, con una certa pietra focaia e anice. Al palato è succoso, mostra belle note di frutta gialla, acidità vivace e ben integrata, dà vivacità, discrete note affumicate nel finale, salato, sembra ancora molto giovane." Falstaff
"Al naso il Cervaro della Sala 2020 è come se si svegliasse in una panetteria francese di prima mattina, con note di olio di limone, crema di burro, pane croccante, pasta fresca e baccelli di vaniglia contrastate da un sentore di guscio d'ostrica schiacciato, che potrebbe non essere sul menu, ma funziona comunque perfettamente qui. Al palato scivola senza sforzo con la più setosa delle consistenze, aumentando costantemente la tensione, mentre i frutti di frutteto intrisi di minerali lasciano il posto al melone acido e, infine, a graziosi fiori interni. Il 2020 rimane incredibilmente lungo e leggermente strutturato, mostrando note di agrumi canditi arricchite da crema pasticcera alla mandorla. Mi piacerebbe lanciare questo blend di 92% Chardonnay e 8% Grechetto in una degustazione alla cieca di Borgogna bianchi. Splendidamente fatto." Vinous
"Naso complesso di pane tostato, ananas carbonizzato, papaya verde, lime kaffir e limone. Pietre frantumate e pepe bianco. Corposo con un'acidità vibrante. Struttura. Lungo e stratificato. Delizioso e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 92% Chardonnay, 8% Grechetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Abbinamenti: sella di coniglio ripiena, ravioli con ripieno di ricotta alla salvia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080720 · 1,5 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano esponenzialmente: aromi spaziali di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, al palato una cornucopia di frutta matura, potente e sensuale. Il top growth di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Rubino violaceo scuro con nucleo nero. Il naso è aperto e invitante, di polvere di cioccolato, malto, vaniglia, poi di more ricche e ciliegie Amarena, con un retrogusto delicato di biscotti al burro e viole secche. Il palato è ricco e radioso, con frutta scura e matura avvolta da un tannino ricco e ben intrecciato, che si sviluppa in molti strati e termina molto a lungo." Falstaff
"Aromi di noce nera, mora e liquirizia, che proseguono fino a un corpo pieno con tannini masticabili e molta frutta scura e colorata. Alcune sfumature di noce e caffè. Ha bisogno di due o tre anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Un mix esotico e fumoso di fiori secchi polverosi, pimento, salvia e ciliegie nere essiccate emerge dall'ammaliante e cupo Montefalco Sagrantino 25 Anni 2018. Questo vino ha una consistenza densa e pesante, ma l'equilibrio è perfetto, mentre gli acidi vivaci mantengono lo slancio e una saturazione di frutti rossi e neri maturi permea il palato. Balsamo, menta, tabacco, cioccolato fondente e liquirizia si ritrovano nel lungo e drammatico finale, mentre il 25 Anni termina strutturato, ma più accessibile di quanto mi aspettassi. Arnaldo Caprai ha fatto un ottimo lavoro nel creare un vino di grande successo nel 2018; tuttavia, non aspettatevi che ci vogliano i soliti dieci anni (o più) che questo imbottigliamento di solito impiega per arrivare in commercio." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 37,00 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,94
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10103218 · 3 l · 98,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Cervaro della Sala” Umbria IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Da molti anni il Castello della Sala produce uno dei vini bianchi più famosi d'Italia, il Cervaro. Negli ultimi anni è diventato più fresco e allo stesso tempo più profondo, senza lo stile conservatore e ampio che caratterizzava ancora le vecchie edizioni di questo vino da vendemmia tardiva. Al naso, composta di mele, crema, note di corteccia di quercia, mango e pesca. Al palato, ricco di frutti tropicali con una fine vena di acidità e precise componenti minerali. Un bianco bello e longevo, ogni anno giustamente uno dei vini bianchi più ricercati nel mondo del vino. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro e brillante con leggere note verdi. Inizialmente abbastanza giocoso al naso, banana, pesca e mango, poi diventa sempre più complesso, con una certa pietra focaia e anice. Al palato è succoso, mostra belle note di frutta gialla, acidità vivace e ben integrata, dà vivacità, discrete note affumicate nel finale, salato, sembra ancora molto giovane." Falstaff
"Al naso il Cervaro della Sala 2020 è come se si svegliasse in una panetteria francese di prima mattina, con note di olio di limone, crema di burro, pane croccante, pasta fresca e baccelli di vaniglia contrastate da un sentore di guscio d'ostrica schiacciato, che potrebbe non essere sul menu, ma funziona comunque perfettamente qui. Al palato scivola senza sforzo con la più setosa delle consistenze, aumentando costantemente la tensione, mentre i frutti di frutteto intrisi di minerali lasciano il posto al melone acido e, infine, a graziosi fiori interni. Il 2020 rimane incredibilmente lungo e leggermente strutturato, mostrando note di agrumi canditi arricchite da crema pasticcera alla mandorla. Mi piacerebbe lanciare questo blend di 92% Chardonnay e 8% Grechetto in una degustazione alla cieca di Borgogna bianchi. Splendidamente fatto." Vinous
"Naso complesso di pane tostato, ananas carbonizzato, papaya verde, lime kaffir e limone. Pietre frantumate e pepe bianco. Corposo con un'acidità vibrante. Struttura. Lungo e stratificato. Delizioso e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 92% Chardonnay, 8% Grechetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Abbinamenti: sella di coniglio ripiena, ravioli con ripieno di ricotta alla salvia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080620 · 3 l · 138,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Orvieto e Sagrantino - Umbria in bianco e in rosso.
L'Umbria è ancora un po' messa in ombra dalla sua vicina più famosa, la Toscana. Ma i vini della regione stanno ricevendo sempre più attenzione. E giustamente. Il paesaggio, il clima e i terreni sono molto simili a quelli della vicina Toscana, a est. La piccola area, ricca di tradizioni, si è fatta conoscere soprattutto con il bianco Orvieto e il rosso Sagrantino di Montefalco.
L'Umbria si trova nell'entroterra a nord di Roma e confina con le Marche e il Lazio, oltre che con la Toscana. Spesso chiamato il "cuore verde d'Italia" è caratterizzata da colline, montagne e laghi. I terreni calcarei dei vigneti sono argillosi e sabbiosi. Grazie alla variabilità del sottosuolo, in Umbria crescono molti vitigni diversi. I venti provenienti dal Mar Tirreno, dalla valle del fiume Tevere, che attraversa l'intera area, e dal Lago di Trasimeno sono costanti e portano umidità.
Le differenze di temperatura tra giorno e notte, soprattutto alle altitudini più elevate, sono le condizioni ideali per produrre eleganti vini bianchi. Oggi in Umbria sono coltivati a vite circa 13.000 ettari, da cui si producono circa 75 milioni di vini all'anno. Quantità approssimativamente uguali di bianco e rosso. La quota di vini DOP (DOCG e DOC) è aumentata costantemente negli ultimi anni ed è ora pari al 46%, quasi la metà.
Amato da artisti e papi.
La viticoltura era già praticata qui dagli Etruschi e i vini di Orvieto godono di una reputazione quasi leggendaria fin dal Medioevo. Gli artisti chiedevano razioni di questo vino per le loro opere come parte del loro compenso. Si dice che Papa Gregorio XIV amasse così tanto il vino di Orvieto da ordinare che il suo corpo venisse lavato in esso prima della sepoltura.
In passato, invece, il vino veniva reso dolce e imbottigliato nella tipica bottiglia di pulcinella intrecciata con la paglia. I vigneti storici si trovano nei pressi della città di Orvieto, situata su una montagna vulcanica sopra il fiume Paglia. L'area dell'Orvieto Classico, con circa 1.500 ettari (per la quale è stata richiesta e si attende anche la DOCG), si trova al centro su entrambi i versanti del Paglia e sul lago di Corbara. Tipico dell'Orvieto è l'aroma piccante e delicatamente amaro sul finale.
Orvieto rappresenta più della metà della produzione di DOC bianco.
L'Orvieto deve essere prodotto con almeno il 60 per cento di Procanico, come viene chiamato qui il Trebbiano Toscano, e Grechetto di Orvieto, il restante 40 per cento da altre varietà approvate come Drupeggio, Malvasia Bianca Lunga e Verdello. È disponibile in diversi gradi di dolcezza, secco, abboccato, amabile e dolce, ma è per lo più vinificato secco. A ciò si aggiungono le tipologie di vino Superiore, che consente una gradazione alcolica leggermente superiore, la Vendemmia tardiva e il Superiore Muffa Nobile, un vino da dessert prodotto con uve affette da muffa nobile. I vini della zona centrale recano l'aggiunta Classico. Con il nome di Decugnano dei Barbi si producono anche un Orvieto dolce e speziato e un vino rosso corposo e fruttato a base di Sangiovese e Montepulciano. Molto noti sono anche i vini della DOC Colli del Trasimeno, sull'omonimo lago: Vini bianchi da Malvasia, Grechetto e Verdicchio e rossi da Sangiovese e Gamay.
Eccellente, ma che spesso richiede un po' di abitudine quando è giovane: il Sagrantino di Montefalco.
I migliori vini rossi dell'Umbria provengono dalla zona di Montefalco, vicino al capoluogo Perugia, sulla sponda orientale del Tevere. Il gradevole Montefalco Rosso DOC, spesso simile al Chianti, è fatto di Sangiovese con un po' di Merlot, Sagrantino o Barbera ed è molto popolare nelle enoteche romane.
Il vino di punta, tuttavia, è il Sagrantino di Montefalco - recentemente chiamato anche Montefalco Sagrantino - ottenuto dall'uva autoctona Sagrantino. Un vino rosso scuro, potente, alcolico e corposo. È molto caratteristico e richiede un po' di tempo per abituarsi, poiché può raggiungere livelli di tannino enormemente elevati (fino a 16 volte più del Barolo). In ogni caso, al Sagrantino va concesso molto tempo; qualche anno di maturazione in cantina lo porterà alla vera eleganza.
Prima che le tecniche moderne permettessero di renderlo secco, il Sagrantino di Montefalco era dolce, spesso prodotto come un vino di paglia. Molte cantine producono ancora oggi una versione dolce. Questo vino rosso molto longevo ha ottenuto la DOCG per la sua eccellente qualità.
Lo stesso onore è stato conferito al Torgiano Rosso Riserva, prodotto a pochi chilometri a nord. Dal Sangiovese con aggiunte di Montepulciano, Canaiolo e Trebbiano, si produce un vino rosso i cui migliori imbottigliamenti sono tra i prodotti di punta in Italia. Anche il più semplice Torgiano Rosso DOC, tuttavia, convince spesso per la sua qualità. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Perugia
- Province: Perugia, Terni
- Superficie vitata: 13.000 ettari
- Produzione totale/anno: circa 75 milioni.
- metà vino bianco e metà vino rosso
- Quota della viticoltura italiana: circa 1,5
Il 46% della produzione totale dell'Umbria è costituito da 2 DOCG e 13 DOC:
- Montefalco Sagrantino DOCG
- Torgiano Rosso Riserva DOCG
- Amelia DOC
- Assisi DOC
- Colli Altotiberini DOC
- Colli del Trasimeno/ Trasimeno DOC
- Colli Martani DOC
- Colli Perugini DOC
- Lago di Corbara DOC
- Montefalco DOC
- Orvieto DOC
- Rosso Orvietano/ Orvietano Rosso DOC
- Spoleto DOC
- Todi DOC
- Torgiano DOC