-
“Bertarosé" Rosato Verona IGT 2022
Il Rosé Bertani è un vino fresco, fruttato, ma corposo. L'uva Molinara, vinificata in rosso, e una piccola parte di Merlot vinificato in bianco (!) conferiscono al Chiaretto questa inconfondibile vivacità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Molinara, 25% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 19,59 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262822 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sereole” Soave Classico DOC 2022
Giallo chiaro nel bicchiere. Aroma fresco e fruttato di pera e pesca, molto equilibrato e speziato al palato. Un vino bianco elegante e di carattere, con un elevato fattore di piacevolezza. SUPERIORE.DE
"La tradizione del Soave è forte e si rifà alla vecchia nomenclatura della zona che un tempo si riferiva a versioni di tipo Chablis e di tipo Reno. Questo, della prima tipologia. 100% fermentato in rovere francese, con ampia articolazione dei lieviti. Terreni di marna bianca che conferiscono un tocco salino al finale. Floreale, delicatamente ossidativo e dalla struttura impressionante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi botte grande di legno, 3 mesi bottiglia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 20,25 g/l
- Acidità totale: 4,90 g/l
- Zuccheri residui: 4,35 g/l
- Solfiti: 40 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03260122 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Valpantena DOC 2021
Dalla vendemmia 2021, le uve per questo classico di una buona casa provengono esclusivamente dalle colline della zona centrale della Valpolicella, la Valpantena: fiori freschi, bacche rosse dolci, menta e una nota di cannella si sprigionano nel bicchiere. Assolutamente delizioso e vinoso al palato, lo stile è esuberante e gioioso. Ecco quanto può essere fresco e preciso il Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Rosso intenso con delicati riflessi violacei. Note di piccoli frutti rossi al naso, seguite da sentori di cannella, pepe nero e sottobosco. Il gusto è altrettanto delicato, fine, fresco e succoso con un finale medio." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03263321 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Quaiare” Lugana DOC 2022
Un Lugana fresco e aromatico, di grande personalità e struttura. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, bouquet con note fruttate di pera e pesca. Questi aromi continuano al palato. Un bianco estremamente piacevole della tradizionale casa Bertani. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,00 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 30 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03260222 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Ripasso Valpantena DOC 2020
Il Ripasso di Bertani è un vero classico. Le uve provengono dalle colline della Valpantena e dalla zona diretta del Valpolicella Classico. La produzione di Bertani avviene secondo l'antico metodo tradizionale: Il vino Valpolicella giovane e già fermentato viene assemblato con le bucce, che nel frattempo si sono asciugate naturalmente, conferendogli un aroma più ricco e concentrato. Viene quindi sottoposto a una seconda fermentazione detta "ripasso", innescata dai lieviti ancora sufficientemente presenti nelle bucce.
Porpora intenso con riflessi violacei. Al naso, numerosi frutti rossi scuri come mora, ribes e ciliegia matura. Ha un retrogusto leggermente amaro che, con la dolcezza residua leggermente aumentata, risulta in un'impressione emozionante ma asciutta. Vellutato ed equilibrato, con un finale piuttosto lungo. Un vino ideale per i mesi più bui e un ottimo compagno per piatti forti e aromatici. SUPERIORE.DE
"Il vino Ripasso originale sarebbe stato più un Valpolicella supercarico che un mini Amarone, e questo esempio è fedele a quella tipologia, evidenziando lo stile fresco e leggero della Valpantena, una valle lunga e in forte pendenza con un microclima particolarmente fresco. Pulito e fresco, con aromi di ciliegia matura e in anticipo, accompagnati da sottili sfumature di frutta secca, è vivace con un'acidità positiva e sapori di frutta leggermente esotica, per finire con un finale pulito e deciso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Merlot, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Abbinamenti: pasta al tartufo, risotto ai funghi porcini
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262620 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Secco-Bertani Vintage Edition” Verona IGT 2019
Una cuvée ricca di finezza di Corvina, Sangiovese, Syrah e Cabernet Sauvignon che seduce instancabilmente il naso con aromi fruttati ed erbacei, mentre il gusto offre una notevole sostanza e ricchezza con un misto di leggerezza e tensione. Impressionante come questa Vintage Edition renda giustizia allo stile espressivo e armonioso della casa e all'antica tradizione veronese. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 10% Sangiovese, 5% Syrah, 5% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno (castagno e ciliegio)
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,56 g/l
- Acidità totale: 5,19 g/l
- Zuccheri residui: 5,84 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03263519 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Miniere di Novare” Valpolicella Classico DOC 2021
Le uve di questo grazioso Valpolicella Classico provengono dal vigneto Miniere della tenuta Bertani di Villa Novare, un sito sud-occidentale di soli 4 ettari composto da due terrazze. Rosso rubino brillante, al naso note di frutta fresca, ciliegia, frutti di bosco, con eleganti sentori di pepe bianco. Al palato è speziato, succoso e saporito, con notevole persistenza e grande lunghezza! SUPERIORE.DE
"Succoso, croccante, leggero e giocoso, con un'energia esuberante che corre su una scia di acidità bianca e pepata e una delicata spinta di tannini erbacei". Calcare rosso. Fragola, erbe di montagna, muschio e lillà. Un ottimo sostituto di un Cru Beaujolais. Un delizioso piacere di bere che riflette l'attuale zeitgeist della frutta di qualità senza secchezza, tensione e gioiosa immediatezza." James Suckling
"Vivace e speziato al naso, con note di dolci alla fragola. Al palato è nervoso e strutturato, molto lungo e puro." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6-9 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 26,08 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,83 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264521 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ognisanti di Novare” Valpolicella Classico Superiore DOC 2020
Le uve di questo Valpolicella Classico Superiore di alta classe provengono dai vigneti piuttosto brulli, gessosi e terrazzati della Tenuta Novare, sopra la chiesa di Ognisanti. Qui si producono vini di maggiore complessità, perfetta struttura e maggiore concentrazione rispetto alla maggior parte degli altri siti della Valpolicella. Rubino granato scintillante. Naso fragrante con belle note di amarena, fiori secchi e pepe bianco. Al palato è perfettamente bilanciato, con tannini decisi e una meravigliosa speziatura e profondità di frutto dovuta all'affinamento in legno. Un vino superiore e vincente proveniente dalla zona centrale della Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Inizialmente note di pepe bianco e tabacco al naso, seguite da delicati sentori di piccoli frutti rossi. Sapore pieno e intenso, dolcezza e morbidezza fruttata, finale succoso e leggermente speziato." Falstaff
"Il Valpolicella Classico Superiore Ognisanti di Novare 2020 è piuttosto grazioso, con sfumature di petali di rosa e fragole essiccate. Ha una consistenza morbida, e un nucleo salato di mineralità aggiunge un tocco sapido, mentre la frutta a ciliegia aspra scende a cascata sul palato." Vinous
"Un vino rosso di medio corpo con aromi e sapori freschi di bacche rosse, che mostra sfumature floreali, agrumate e minerali man mano che procede. I tannini sono molto fini e quasi gessosi, e assorbono sempre più frutta nel palato in continua espansione. Finale lungo. È un Valpo molto aggraziato e ben fatto, che mi ricorda un po' il Pinot Nero. Molto espressivo, senza essere in alcun modo chiassoso." James Suckling
"Vigneto omonimo ad Arbizzano di Negrar, Corvina Veronese con piccola partecipazione di Rondinella, 12 mesi in rovere francese, un vino di succosità e tensione, naso con note di mirtillo rosso, con sentori di maggiorana, pepe bianco e menta selvatica. Palato teso-sapido, ritorno speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,31 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262320 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Catullo” Ripasso Valpolicella Classico Superiore DOC 2018
Le uve di questo nobile Valpolicella provengono da terreni marnosi calcarei dei vigneti terrazzati della cantina Novare. Similmente al processo dell'Amarone, le uve subiscono una seconda fermentazione sulle bucce dolci delle uve appassite nel marzo successivo alla vendemmia. Rosso rubino intenso, note calde e speziate al palato, ciliegia, pepe nero e sentori di cioccolato. Animato nel bicchiere da intensi aromi fruttati, struttura tannica meravigliosamente morbida e bella persistenza. Questo vino multistrato e lussuoso non deve nascondersi dietro il suo fratello maggiore! SUPERIORE.DE
"Al naso mostra sfumature di menta con deliziosi aromi di cioccolato fondente, frutta candita e note di spezie da forno. Tannini morbidi ed elastici." Decanter
"Aromi e sapori di frutti di bosco maturi e ciliegie scure con note minerali di liquirizia. Corposo, con una sensazione di morbidezza e tannini cremosi ben integrati. Buona l'intensità del frutto." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi per barile di legno/barile di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 5,50 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: piatti di gioco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264018 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG 2019
Impeccabile Amarone della sottozona Valpantena con un promettente bouquet di ciliegie scure, spezie dolci e una certa terrosità. Al palato è continuo e complesso, con un finale elegante. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con riflessi granata. Intenso ed elegante al naso, di ciliegie sottaceto e petali di rosa, sostenuto da una nota leggermente eterea. Al palato è potente ma morbido, con tannini vellutati, toni di frutta matura e una leggera nota amara sul finale persistente." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 6,05 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262919 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ognisanti di Novare” Valpolicella Classico Superiore DOC 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo Valpolicella Classico Superiore di alta classe provengono dai vigneti piuttosto brulli, gessosi e terrazzati della Tenuta Novare, sopra la chiesa di Ognisanti. Qui si producono vini di maggiore complessità, perfetta struttura e maggiore concentrazione rispetto alla maggior parte degli altri siti della Valpolicella. Rubino granato scintillante. Naso fragrante con belle note di amarena, fiori secchi e pepe bianco. Al palato è perfettamente bilanciato, con tannini decisi e una meravigliosa speziatura e profondità di frutto dovuta all'affinamento in legno. Un vino superiore e vincente proveniente dalla zona centrale della Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Inizialmente note di pepe bianco e tabacco al naso, seguite da delicati sentori di piccoli frutti rossi. Sapore pieno e intenso, dolcezza e morbidezza fruttata, finale succoso e leggermente speziato." Falstaff
"Il Valpolicella Classico Superiore Ognisanti di Novare 2020 è piuttosto grazioso, con sfumature di petali di rosa e fragole essiccate. Ha una consistenza morbida, e un nucleo salato di mineralità aggiunge un tocco sapido, mentre la frutta a ciliegia aspra scende a cascata sul palato." Vinous
"Un vino rosso di medio corpo con aromi e sapori freschi di bacche rosse, che mostra sfumature floreali, agrumate e minerali man mano che procede. I tannini sono molto fini e quasi gessosi, e assorbono sempre più frutta nel palato in continua espansione. Finale lungo. È un Valpo molto aggraziato e ben fatto, che mi ricorda un po' il Pinot Nero. Molto espressivo, senza essere in alcun modo chiassoso." James Suckling
"Vigneto omonimo ad Arbizzano di Negrar, Corvina Veronese con piccola partecipazione di Rondinella, 12 mesi in rovere francese, un vino di succosità e tensione, naso con note di mirtillo rosso, con sentori di maggiorana, pepe bianco e menta selvatica. Palato teso-sapido, ritorno speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,31 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264220 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Le Miniere di Novare” Valpolicella Classico DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo grazioso Valpolicella Classico provengono dal vigneto Miniere della tenuta Bertani di Villa Novare, un sito sud-occidentale di soli 4 ettari composto da due terrazze. Rosso rubino brillante, al naso note di frutta fresca, ciliegia, frutti di bosco, con eleganti sentori di pepe bianco. Al palato è speziato, succoso e saporito, con notevole persistenza e grande lunghezza! SUPERIORE.DE
"Succoso, croccante, leggero e giocoso, con un'energia esuberante che corre su una scia di acidità bianca e pepata e una delicata spinta di tannini erbacei". Calcare rosso. Fragola, erbe di montagna, muschio e lillà. Un ottimo sostituto di un Cru Beaujolais. Un delizioso piacere di bere che riflette l'attuale zeitgeist della frutta di qualità senza secchezza, tensione e gioiosa immediatezza." James Suckling
"Vivace e speziato al naso, con note di dolci alla fragola. Al palato è nervoso e strutturato, molto lungo e puro." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6-9 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 26,08 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,83 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264621 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Catullo” Ripasso Valpolicella Classico Superiore DOC 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo nobile Valpolicella provengono da terreni marnosi calcarei dei vigneti terrazzati della cantina Novare. Similmente al processo dell'Amarone, le uve subiscono una seconda fermentazione sulle bucce dolci delle uve appassite nel marzo successivo alla vendemmia. Rosso rubino intenso, note calde e speziate al palato, ciliegia, pepe nero e sentori di cioccolato. Animato nel bicchiere da intensi aromi fruttati, struttura tannica meravigliosamente morbida e bella persistenza. Questo vino multistrato e lussuoso non deve nascondersi dietro il suo fratello maggiore! SUPERIORE.DE
"Al naso mostra sfumature di menta con deliziosi aromi di cioccolato fondente, frutta candita e note di spezie da forno. Tannini morbidi ed elastici." Decanter
"Aromi e sapori di frutti di bosco maturi e ciliegie scure con note minerali di liquirizia. Corposo, con una sensazione di morbidezza e tannini cremosi ben integrati. Buona l'intensità del frutto." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi per barile di legno/barile di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 5,50 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: piatti di gioco
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264118 · 4,5 l · 38,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Solo nove anni dopo la vendemmia questo grande vino viene messo in vendita: Il lento appassimento delle uve raccolte a piena maturazione conferisce a questo cru la sua immensa potenza e densità, nonché lo straordinario carattere con una maturità massiccia, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone di Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino molto intenso. Apre con leggere note minerali, poi dopo ciliegie sottaceto e ricchi frutti a bacca rossa, sottolineati da una fine arancia rossa sullo sfondo. Molto preciso nell'attacco e nell'andamento, elegante frutto di ciliegia, grippante, tannino fitto, si apre in molti strati, fine fusione, ora già facile da bere, molto succoso, grandissimo potenziale di sviluppo." Falstaff
"Rosso granato medio. Al naso c'è molto da fare! Frutta e spezie secche. La prossima volta che andrò in un ristorante indiano con una buona carta dei vini, voglio provare un Amarone. Davvero molto complesso ed emozionante. Così fresco e pulito! Finale secco. Molto diverso dalla norma commerciale dell'Amarone. Davvero molto eccitante." Jancis Robinson
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2012 si apre con calma nel bicchiere, evolvendo lentamente con una ricca miscela di ciliegie nere schiacciate, completate da fiori di viola polverosi e spezie esotiche. Al palato è morbido come la seta, ma con una mineralità rinfrescante e acidi vivaci che aggiungono una sensazione di energia mentre una saturazione di frutti rossi e tannini fini si raccolgono verso la fine. Il 2012 termina leggermente strutturato con una risonanza di spezie balsamiche e note amare di cacao che si protraggono nel tempo - una fantastica e genuina interpretazione armonica dell'Amarone Classico di Bertani." Vinous
"Wow, che bouquet complesso, con una base di ciliegie secche speziate con note di caffè e noci. Ci sono anche fiori secchi, erbe selvatiche e spezie come dragoncello e chiodi di garofano. Sottili note di banana secca e albicocca. Il palato è corposo, molto morbido, intenso ed equilibrato, con tannini decisi e speziati che guidano il tutto. Finale lungo, lunghissimo. È bello assaggiarlo ora, ma questo vino, che ha già quasi dieci anni, rimarrà in cantina per molto tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7/2 anni barile/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 34,75 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 5,48 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264312 · 1,5 l · 142,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Solo nove anni dopo la vendemmia questo grande vino viene messo in vendita: Il lento appassimento delle uve raccolte a piena maturazione conferisce a questo cru un'enorme potenza e densità, nonché un carattere straordinario con una maturazione massiccia, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone di Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino molto intenso. Apre con leggere note minerali, poi dopo ciliegie sottaceto e ricchi frutti a bacca rossa, sottolineati da una fine arancia rossa sullo sfondo. Molto preciso nell'attacco e nell'andamento, elegante frutto di ciliegia, grippante, tannino fitto, si apre in molti strati, fine fusione, ora già facile da bere, molto succoso, grandissimo potenziale di sviluppo." Falstaff
"Rosso granato medio. Al naso c'è molto da fare! Frutta e spezie secche. La prossima volta che andrò in un ristorante indiano con una buona carta dei vini, voglio provare un Amarone. Davvero molto complesso ed emozionante. Così fresco e pulito! Finale secco. Molto diverso dalla norma commerciale dell'Amarone. Davvero molto eccitante." Jancis Robinson
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2012 si apre con calma nel bicchiere, evolvendo lentamente con una ricca miscela di ciliegie nere schiacciate, completate da fiori di viola polverosi e spezie esotiche. Al palato è morbido come la seta, ma con una mineralità rinfrescante e acidi vivaci che aggiungono una sensazione di energia mentre una saturazione di frutti rossi e tannini fini si raccolgono verso la fine. Il 2012 termina leggermente strutturato con una risonanza di spezie balsamiche e note amare di cacao che si protraggono nel tempo - una fantastica e genuina interpretazione armonica dell'Amarone Classico di Bertani." Vinous
"Wow, che bouquet complesso, con una base di ciliegie secche speziate con note di caffè e noci. Ci sono anche fiori secchi, erbe selvatiche e spezie come dragoncello e chiodi di garofano. Sottili note di banana secca e albicocca. Il palato è corposo, molto morbido, intenso ed equilibrato, con tannini decisi e speziati che guidano il tutto. Finale lungo, lunghissimo. È bello assaggiarlo ora, ma questo vino, che ha già quasi dieci anni, rimarrà in cantina per molto tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7/2 anni barile/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 34,75 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 5,48 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264412 · 3 l · 155,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Già di proprietà della famiglia Bertani, la cantina riflette un pezzo di storia del vino italiano, ma soprattutto veronese. Già nell'anno di fondazione, Giovan Battista e Gaetano Bertani si distinsero per il loro grande entusiasmo e il loro pronunciato pensiero progressista. Molto presto i fratelli produssero nella Valpantena, vicino a Grezzana, una goccia talmente nobile da diventare una pietra miliare per l'intera regione della Valpolicella: Il Secco Bertani. L'innovativa casa vinicola si è fatta rapidamente conoscere in tutta Europa e da allora ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Un esempio del grande successo che continua ancora oggi: al banchetto per l'incoronazione di Giorgio VI d'Inghilterra nel 1937, il Soave Bertani fu l'unico vino bianco servito.
Nel frattempo, la casa vinicola appartiene alla famiglia marchigiana Angelini. Possiedono vigneti storici nelle migliori zone di coltivazione della Toscana e hanno trasformato in breve tempo Bertani in un marchio forte in una veste moderna. Francesco Angelini ha aperto nuove prospettive per Bertani con investimenti in cantina e nei vigneti. Ha inoltre creato sinergie con le aziende vinicole di proprietà della famiglia in Toscana e in Friuli. Emilio Pedron è al timone della cantina, che ha un'ampia gamma di etichette di alta qualità ed è nota per il suo stile ben definito e pieno di carattere. Il presidente e amministratore delegato ha un nome importante nel mondo degli affari e del vino in Italia.
Dalle dolci colline sopra la Valpolicella, caratterizzate da un clima molto mite grazie alla vicinanza del Lago di Garda e dei Monti Lessini, alla Valpantena e al Bardolino, fino alle colline più orientali intorno a Soave: il team Bertani conosce le peculiarità di tutte le zone di coltivazione e sa come sfruttarle al meglio. L'interazione tra la moderna tecnologia e l'enologo Christian Ridolfi, in azienda dal 1999, è perfetta.
Nella sede dell'azienda, nei pressi di Grezzana, oltre alle varianti del Valpolicella, vengono imbottigliati i vini della regione del Soave e del Lago di Garda. Nella cantina della Tenuta Novare, splendidamente situata sulle colline della Valpolicella - è il cuore della casa vinicola ed è stata acquistata dalla famiglia Bertani più di 60 anni fa - nascono vini di grande complessità ed eleganza, ispirati alla cultura enologica francese, con sapori classici e moderni. Qui matura anche il complesso e ricco Amarone. L'inventario della cantina comprende molte grandi botti nuove in legno di castagno, ciliegio e rovere. Ma c'è anche molto legno nella dimensione tipica del 'botte veronese' è anche presente. Questi enormi contenitori possono contenere fino a 800 litri di vino. SUPERIORE.DE
"La cantina Bertani, parte dell'impero della famiglia Angelini, è sinonimo di tradizione della Valpolicella. L'innovazione e il rinnovamento avvengono senza perdere di vista il carattere speciale di questa terra e dei suoi costumi." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1857
- Proprietario: Famiglia Angelini
- Enologo: Cristian Ridolfi
- Produzione annuale: circa 2.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 200 ettari
- Coltivazione convenzionale