-
“Five Roses” Rosato Salento IGT 2022
Rosa antico intenso e brillante. Naso fine e invitante di pesca matura, frutti gialli e bacche selvatiche, con un minimo di speziatura. Al palato, croccante e con un frutto fine, si tira piacevolmente sulla lingua, leggermente salato, con un retrogusto agrodolce animato. SUPERIORE.DE
"Rosa pallido con leggeri riflessi violacei. Aroma accattivante di scorze d'arancia fresche, legno, frutti di bosco e corteccia di salice fresca. Al palato scorza d'arancia, fieno, sfumature di frutti di bosco, struttura acida fine. Molto lungo." Vinum
"Di colore rosa pallido, offre una ricchezza di aromi di pesca rossa, rosa canina e arancia rossa che persistono abbastanza a lungo da invitare a bere un secondo bicchiere di questo famoso rosé italiano." Falstaff
"Rosa baby brillante con un nucleo luminoso. Al naso fragole mature, arancia rossa e tè freddo. Al palato mostra una buona struttura, gripposo ma ancora molto elegante e preciso, ricco di pressione e frutta presente, finale succoso e danzante." Falstaff
"Un viaggio immersivo alle fondamenta della tipologia con questo rosato, il primo ad essere messo in commercio in Italia, Negroamaro, con piccola partecipazione di Malvasia Nera, note di fragoline di sottobosco, tocchi di tiglio e pepe rosa al naso, al gusto salmastro, con ritorno fruttato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Negroamaro, 10% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 3,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15062422 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Morellino di Scansano DOCG 2022
Rubino brillante e luminoso. Naso giovanile di ciliegia precocemente matura e fragoline di bosco, leggermente vegetale, delicatamente pepato e speziato nel retrogusto. Al palato molto preciso, succoso e con tannino giovane, frutto croccante, alta bevibilità, tra qualche mese ancora più completo. Un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Giovane con molta freschezza e fruttuosità. Molto stile di amarena e minerale salato. Al palato è succoso, fresco, con frutti di ciliegia e fragola più dolci. Entrano in gioco la rosa canina e i fiori di ibisco. I tannini sono molto morbidi ed elastici. A suo modo rinfrescante e nonostante la sua natura vivace, ha lunghezza, molto frutto e tannini perfettamente definiti. Anche quando è raffreddato, ha un sapore ancora più intenso! Un Morellino davvero buono." Vinum
"Il Morellino di Scansano 2022 è favoloso. Aromatico, sensuale e invitante, il 2022 è un vino ideale da bere ora e negli anni a venire. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti a bacca rossa/viola scura, lavanda, petali di rosa, spezie e mentolo. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Un vero incanto." Vinous
"Rosso rubino brillante e scintillante. Si presenta fresco al naso, di amarena croccante e frutti di bosco, oltre a una nota di rosa canina. Al palato con acidità vivace, succoso e con buona bevibilità, fino al finale." Falstaff
"Aromi di rose, pietre frantumate e ciliegie leggere. Corpo medio. Croccante. Molto saporito. Finale croccante." James Suckling
"Il Morellino "base" di Le Pupille, la conferma di un progetto di grande lungimiranza. Intenso al naso, gelso nero, note di liquirizia e gariga, speziato al palato, con tannini perfettamente integrati nel corpo, ottima persistenza gustativa." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Ciliegiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 2,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232722 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Calafuria” Negroamaro Rosato Salento IGT 2022
Le uve Negroamaro per il delicatissimo Calafuria provengono da vigneti che si estendono lungo la costa adriatica del Salento. La regione vanta una lunga tradizione nella produzione di vini rosati da Negroamaro, vitigno che esprime al meglio le sue potenzialità in prossimità del mare. Rosa pallido, al naso note fruttate di pompelmo e fiori d'arancio, accenni di gelsomino. Piacevolmente fresco al palato, con un'ottima persistenza aromatica e un sapore delicato. SUPERIORE.DE
"Naso succoso di pesca di vigna, frutta a nocciolo giallo, nespola. Croccante e vivace al palato, con l'aggiunta di pesca e mango. Fruttato giallo ed esotico, quest'ultimo sostenuto principalmente da una fine acidità fruttata. Raffinato, succo e potenza, denso, di buona struttura, e con un frutto primario piacevole ma non invadente." Vinum
"Rosa brillante con riflessi arancioni. Naso intenso di frutti di bosco freschi e frutta a nocciolo, con un accenno di spezie nel finale. Al palato fruttato-dolce, succoso e beverino, divertente, finale fruttato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 27,55 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 4,75 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15152522 · 0,75 l · 16,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Moscato d’Asti DOCG 2022
Giallo oro con riflessi verdognoli e un dolce profumo di frutta fresca. Questi aromi meravigliosamente fruttati prevalgono anche nel gusto, insieme alla meravigliosa spuma e alla tipica spezia di noce moscata nel finale. SUPERIORE.DE
"Un profumo come quello di un buon vino di piuma. In ogni caso, molto leggero e succoso. C'è un accenno di pepe bianco. Il perlage è discreto ma, sorpresa riuscita, sostiene il vino al palato. Anche in questo caso fornisce una buona struttura. Sulla lingua sembra un vino leggero, nonostante la sua dolcezza. Gli aromi ricordano i fiori d'arancio e i dolci all'ananas. Giocoso, lusinghiero, ma anche con una certa pretesa. Bravo!" Vinum
"Aromi di fiori di campo, menta, frutta a nocciolo e zenzero emergono dal bicchiere di questo elegante Moscato. Il palato morbido presenta sapori di pesca matura con un accenno di erbe aromatiche sul finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,00 % vol
- Zuccheri residui: 122 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05040222 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rosa dei Frati” Vino Rosato VdT 2022
Attraente colore salmone, bouquet piacevole, elegante, fresco al palato, bel frutto succoso, struttura acida vivace, sottile dolcezza di estratto nel finale. Un versatile compagno di viaggio con un grande fattore di piacevolezza! SUPERIORE.DE
"Rosso rosa radioso. Profumo di fragole ed erbe aromatiche, pompelmo. Al palato è succoso, ricco, con un nucleo di frutta chiara, morbido ed equilibrato, con caramelle di ghiaccio nel finale e rimane dolce come la frutta." Falstaff
"Rosato salmone chiaro. Profumo succoso e fruttato di prugne rosse e mirabelle mature, anche un bel fenolico è riconoscibile qui. Anche al palato il frutto pieno e succoso di frutta a nocciolo e bacche verdi e bianche (uva spina). Anche qualcosa di vegetale come erbe verdi e foglie. Mostra anche una fine mineralità. Partner di frutti di mare e piatti leggeri a base di pesce." Vinum
"Blend di Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera in una versione di ottima bevibilità e altrettanto piacevole finezza. Naso di bergamotto, mela verde e biancospino, beva di bella spalla acida ed ottima tensione, condita da un finale con ritorno agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Gropello, 15% Marzemino, 15% Sangiovese, 10% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,50 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,55 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Silineo” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2019
Rosso rubino ricco e denso, naso aperto e accessibile con bei frutti di mora, leggere note di tè in sottofondo. Anche al gusto un bel frutto, che ricorda le ciliegie mature e scure, poi tannini robusti e un finale rotondo. È semplicemente impossibile trovare un Vino Nobile più classico a questo prezzo. SUPERIORE.DE
"Profondi aromi di ciliegie nere ed erbe aromatiche; succoso al palato, i tannini decisi formano una simbiosi con l'acidità, combinando lucidità e carattere nel lungo finale." Vinum
"Rubino scuro e potente. Al naso mostra note enfaticamente fragranti di cedro, bosso e aghi di pino, un po' di limone. Frutta succosa al naso, poi si apre con un tannino leggermente asciugante sul finale." Falstaff
"Il bouquet del Vino Nobile di Montepulciano Silìneo 2019 si apre come se si scalpellasse in una pietra cinerea per trovare un mix di ribes nero e curry esotico. Ha una consistenza morbida, è più arioso e raffinato di quanto ci si aspettasse, con frutti succosi di mora accompagnati da agrumi aspri e note erbacee sapide. I tannini grippanti indugiano sotto note di viola e lavanda, mentre il 2019 termina strutturato ma non austero. Il Silìneo è principalmente Sangiovese con un po' di Mammolo e Corolino." Vinous
"Aromi di bacche e ciliegie mature con sfumature di vaniglia. È pieno e succoso, con un palato grande e un finale cremoso. A più livelli, anche se un po' antiquato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Mammolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 botte di legno/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,44 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09392319 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2020 (BIO)
Colore rosso rubino tenue con leggeri riflessi. Bouquet caldo e ben dosato di frutti di bosco, ciliegie e un po' di fumo. Tannini fini al palato, con molto succo e frutta al centro, note floreali e speziate, compatto. Una fine vena salina nel finale armonioso. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro; note pepate, suscita curiosità; succosità, dolcezza, equilibrio, lunghezza, bevibilità, piacevole." (JLF) Merum
"Molto tipico, elegante, con tannini levigati e pieno di fascino fruttato, amarena, un po' di cioccolato, frutta dolce fondente, rotondo." Weinwisser
"Piacevole naso di ciliegie nere, affiancato da note di prugna e tabacco; attacco lucido, acidità finemente cesellata, finale fruttato e minerale." Vinum
"Il Vino Nobile di Gracciano della Seta, uno dei più equilibrati del 2020, è discretamente imbottito con un'abbondanza di ciliegia scura e carnosa, pur rimanendo diretto e scultoreo. I tannini sono leggermente acciaiosi, ma cedono senza problemi, mentre l'acidità agrumata e saporita fornisce un supporto aggraziato. Sfumature di bosco, cuoio e menta si intrecciano con note di arancia che persistono." Decanter
"Note di erbe secche e pietra d'ulivo in questo rosso sapido, che si mescolano a ciliegie e arance rosse. È di medio corpo, succoso e ben bilanciato. Tannini fini. Finale fresco e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 93% Sangiovese, 6% Merlot, 1% Colorino, 5% Canaiolo e Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barile di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,20 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29392120 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rimosso” Vino Frizzante Lambrusco di Sorbara DOC 2020 secco
La prima fermentazione alcolica del mosto avviene in tini di acciaio sulle fecce fini a temperatura controllata e, dopo un periodo di attesa di almeno sei mesi, il vino viene imbottigliato. Le bottiglie rimangono a una temperatura costante di 12°C in modo che il vino possa svolgere la seconda fermentazione e maturare sui propri lieviti, che rimangono come un leggero sedimento (attenzione, non viene filtrato!) sul fondo della bottiglia.
Rosso ciliegia vivace con riflessi violacei e una nuvolosità di lievito che deriva dalla mancanza di filtrazione. Sorprendente il naso sfacciato di fragola selvatica e ribes rosso, molto fresco e accessibile. Al palato, vibrante con molti lamponi e tracce di rabarbaro, il gioco emozionante è affiancato da delicati toni di lievito e da un'acidità meravigliosamente presente e garantisce una corsa e una classe impressionanti che solo il grande maestro del Lambrusco Christian Bellei può evocare in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Frizzante non filtrato, rosa come la polpa delle pesche di vigna. Questo vino fa venire voglia di andare in vacanza: profumo succoso di amarene mature e rabarbaro. Il mousseux è delicato, l'acidità pronunciata, tanto da stimolare la salivazione. Secco come la polvere, aderente e dotato di frutta aspra." Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Zuccheri residui: 11,50 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07112220 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
“Collemassari” Rosso Montecucco Riserva DOC 2019 (BIO)
Rosso rubino intenso, bouquet persistente e fruttato con note di frutti di bosco, viola, chiodi di garofano e cannella e aromi di tabacco dolce. Al palato è concentrato, carnoso, tannico, di frutti scuri. Sul finale, i toni speziati si fondono con una piacevole nota fruttata. Ogni anno, una goccia imbattibile a un prezzo molto interessante! SUPERIORE.DE
"Bacche speziate, prugne rosse e ciliegie si susseguono in un palato di medio corpo con tannini freschi e un finale succoso e di media lunghezza." James Suckling
"Una miscela di rosa polverosa, cedro, scatola di spezie, chiodi di garofano e amarena secca rende il Rosso Montecucco Riserva 2019 impossibile da ignorare. Il palato è setoso e morbido, con una succosa acidità che ravviva le aspre bacche selvatiche, mentre uno strato di tannini fini accarezza delicatamente i sensi. Sentori di caramella rossa e liquirizia persistono mentre il 2019 termina con una discreta lunghezza e una concentrazione persistente. Sebbene sia già piacevole da degustare, si consiglia una breve permanenza in cantina." Vinous
"Naso multistrato di ciliegie e mentolo; in bocca è pungente, l'acidità è vivace, la progressione fresca ed equilibrata fino ad un finale elegante." Vinum
"Sangiovese, con partecipazione di Ciliegiolo e Cabernet Sauvignon, per un altro dei "figli prediletti" della Maremma. Al naso note di mirtilli, poi alloro e sottobosco, nel finale ancora eucalipto. Al palato è succoso, tannini iodati, note fruttate e balsamiche." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772119 · 0,75 l · 18,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Barbaspinosa” Rosso Maremma Toscana DOC 2018
Rosso rubino brillante con bordo delicatamente schiarente. Vino fresco, pungente, molto godibile, con profumi di ciliegie scure, fiori e menta. Gusto corposo e delicato, buona acidità presente, molto vivace e pieno di carattere. SUPERIORE.DE
"Sangiovese con un po' di Cabernet dai vigneti di Avvoltore: bouquet invitante di prugne, vaniglia e legno di sandalo; bella fusione e lucidità, buona acidità, solida lunghezza." Vinum
"Rosso rubino medio con un bordo che si schiarisce leggermente. Al naso more mature e amarena in salamoia, con un leggero sottofondo speziato. Al palato è pieno, succoso, con tannini fini." Falstaff
"Il Barbaspinosa 2018 è un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon che ha trascorso un anno in rovere francese. Grintoso e succulento nel bicchiere, il 2018 offre ciliegia scura, moca, spezie, liquirizia e cuoio, il tutto ben incorniciato da un discreto bacio di rovere francese. Graziosi accenti floreali sollevano il finale senza sforzo. Questo rosso maremmano di medio peso è un vincitore. Da bere nei prossimi anni. " Vinous
"Il Morisfarms 2018 Maremma Toscana Sangiovese Barbaspinosa è un vino vivace, quasi elettrico, con una saturazione del colore medio-scuro e una profondità aromatica formidabile. C'è una ciliegia brillante, ribes rosso, spezie e un rivestimento polveroso di pietra frantumata. Questo vino dovrebbe essere bevuto comodamente fino a 10 anni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142518 · 0,75 l · 21,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costa di Giulia” Bianco Bolgheri DOC 2022
Indipendente e pieno di carattere - un vino bianco quasi esotico della nobile denominazione Bolgheri DOC. Profuma di fiori, pesca, menta e melone e al palato mostra la ricchezza minerale dell'antico vitigno Vermentino e l'aroma meravigliosamente fresco di uva spina del Sauvignon Blanc. SUPERIORE.DE
"Il Bolgheri Bianco Costa di Giulia 2022, un uvaggio Vermentino/Sauvignon Blanc di Satta, è brillante, deciso e fresco, il che lo rende una buona scelta da bere ora e nei prossimi due o tre anni. Frutta di frutteto, pepe bianco, sale, menta e agrumi gli conferiscono luminosità". Vinous
"Giallo paglierino argentato brillante. Molto sobrio al naso. Al palato poi molto succoso con acidità croccante, con giochi verdi-speziati, fresco e cristallino nel finale, asciutto." Falstaff
"Naso speziato di mentolo, fiori di sambuco, elegantemente condito da note di fieno; in bocca è compatto, l'acidità perfettamente integrata ma anche una sottile salinità." Vinum
scopri di più- Vitigni: 60% Vermentino, 40% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 19,70 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,13
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09490222 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Alta Mora” Rosso Etna DOC 2019
Luminoso, granato lampante, bouquet molto chiaro con note enfatiche di frutta fresca di bosco e rabarbaro, elegante al palato con potenza ben dosata, tannino levigato; succoso, persistente e lungo. SUPERIORE.DE
"Succo di ciliegia e violette al naso, ma ancora un po' chiuso. Al palato sembra morbido, quindi si rivolgerà a un pubblico ampio e internazionale. La ciliegia dolce e il ribes rosso sono i sapori di frutta dominanti, con un po' di liquirizia nel finale. Affinato per sei mesi in botti di legno, il tannino è levigato e amichevole." Vinum
"Rosso rubino medio con bordi che si schiariscono. All'inizio un po' trattenuto al naso, poi melograno e rosa canina e un accenno di sottobosco. Al palato è guidato dalla frutta con una piacevole pressione." Falstaff
"Il vino rosso entry-level di Alta Mora è l'Etna Rosso 2019, 100% Nerello Mascalese proveniente dai siti di Solicchiata, Verzella, Guardiola e Feudo di Mezzo. Non si può davvero sbagliare con un vino rosso affascinante e vivace come questo. Il bouquet è profumato, immediato e fruttato, con ciliegia selvatica e cassis. Mi piace l'intensità aromatica di questa annata. Il palato è di medio corpo con un finale breve ma fresco. Queste caratteristiche lo rendono una buona scelta per la cucina." Wine Advocate
"Aromi di lampone, anguria, ghiaia, noce moscata e limone. Di medio corpo, con tannini stretti e acidità brillante. Selvatico e minerale nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19083319 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Rosé de Manincor” Rosato Vigneti delle Dolomiti IGT 2022 (BIO)
"Eleganza assoluta per certe ore: Pienezza e succosità, il colore da solo accende l'immaginazione". Michael Graf Goëss-Enzenberg, Weingut Manincor
Rosato magicamente luminoso da sette varietà di uva. Delicato profumo di lamponi, mandarini e ciliegie. Al palato è succoso e cremoso, di lunga durata, con tannini fini, acidità vibrante e un finale minerale-fruttato. SUPERIORE.DE"Rame brillante con riflessi arancioni. Al naso molte spezie, frutta aspra, prugnole, rosa canina, lamponi e nocciole tostate. Una riduzione perfetta. Al palato molto denso e multistrato, succoso, frutti di bosco gentili, buon gioco acido, eternamente lungo." Vinum
"Frizzante, rosa salmone chiaro. Naso diretto ma delicato di fiori d'arancio, olivello spinoso e frutta fine. Al palato è incisivo con note fruttate precise, sostenute da una leggera speziatura erbacea, equilibrato e con un lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Lagrein, Merlot, Cabernet, Pinot Nero, Petit Verdot, Tempranillo e Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 5 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,50 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: antipasti conditi, pesce fritto
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-013
Conservato in ambiente climatizzato01142522 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Trentasei” Metodo Classico Lambrusco di Sorbara DOC 2014 brut
Questo spumante prende il nome dai 36 mesi minimi di fermentazione in bottiglia che deve subire.
Il risultato è impressionante: rosso rubino brillante con riflessi granati. Al naso, amarena, ribes rosso e rosa selvatica, completati da ciliegia candita e tracce di leggero fumo. Al palato, potente, complesso, rotondo e di consistenza cremosa, la frutta candita è ben dosata, succosa, chiara e con un finale corposo e lungo. Trentasei unisce la tradizione della regione a una nuova interpretazione già visionaria di un Sorbara Spumante, che rimane nella memoria anche dopo che la bottiglia è stata svuotata troppo in fretta. SUPERIORE.DE
"Colore rame scuro. Profumo succoso, ma delicato, come di lamponi. Un fine perlage attraversa aromi aspri di rosa canina, olivello spinoso e amarena. L'acidità è presente, c'è anche una mineralità leggermente frizzante sulla lingua. Un vino di lusso secondo il Metodo Classico, affinato per 36 mesi in bottiglia." Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Zuccheri residui: 5,50 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07112414 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Occhione” Bianco Toscana IGT 2022
Occhione è una cuvée vivace e fresca di 90% Vermentino e 10% Viognier. Giallo chiaro brillante con riflessi verdognoli. Al naso, belle note di pesca, mango e pompelmo, al palato di media potenza con note floreali e fruttate e un'acidità ben dosata. Nel complesso, un vino fresco ed elegante che non solo si sposa perfettamente con la buona cucina mediterranea a base di pesce, ma che porta nel bicchiere la tipica macchia maremmana. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino, fiore speziato di pera Williams e lime, anche menta fine; acidità croccante, sviluppo minerale-salato, finale di pesca." Vinum
"Giallo paglierino brillante e luminoso. Al naso mela verde, fiori gialli e mandorle tostate, un leggero sentore di agrumi. Al palato si mostra molto preciso, acidità vivace, nella parte centrale dopo il pompelmo, si distende finemente sul palato, nel finale con enfasi, molto vivace e brioso." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 90% Vermentino, 10% Viognier
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,50 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09180422 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Un vino solido che eccelle ogni anno è l'emozionante Nobile di Poliziano, che profuma di ciliegie rosse scure, more e note tostate. Al palato è succoso, compatto e lucido, morbido ed equilibrato con tannini setosi e un finale lungo ed elegante. SUPERIORE.DE
"Seducente naso di maraschino, sottolineato da raffinate note di sottobosco; in bocca è morbido, con acidità vivace ben integrata, lungo." Vinum
"Un vino meraviglioso, che da un lato appare dignitoso e rilassato, ma dall'altro ha anche una buona tensione; tutto appare giocoso, gentile e succoso; un bel vino fino al finale." Weinwisser
"Bacche rosse mature e brillanti, con spezie fini e un accenno di mineralità da pietrisco. Al palato è da medio a corposo, con erbe fini, agrumi e frutti di bosco, il tutto avvolto da tannini fini e friabili. Già delizioso." James Suckling
"Il Vino Nobile di Montepulciano 2020 è scuro e ricco nel bicchiere. Sentori di canfora e pino sollevano un'esplosione di salsa di ciliegie e prugne. È morbido come la seta ed elegante, con una mineralità rinfrescante e frutti rossi croccanti che scorrono a cascata. Il finale è lungo e brillante, con una punta di spezie e tannini delicatamente grippanti, che punteggiano bene l'esperienza. Poliziano ha catturato la maturità dell'annata in modo splendidamente equilibrato. È fantastico." Vinous
"Subito al naso, sfumature di marasche, poi alloro e timo cedrato. Al palato, tannini iodio-salati, succosi e persistenti, di grande lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino, Canaiolo e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14-16 mesi botte grande di legno/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,36 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09152320 · 0,75 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ferentano” Bianco Lazio IGP 2019
Il Ferentano è un bianco puro ottenuto dal raro vitigno autoctono Roscetto, che ha una buccia molto spessa. Per questo motivo, le uve vengono congelate dopo la raccolta per rompere meglio le bucce durante la pressatura e per garantire che solo il frutto passi attraverso la pressatura.
Colore giallo brillante, aroma leggermente dolce di agrumi, melone e Golden Delicious. In bocca è ricco e fruttato, con una forte struttura e note di pompelmo, melone e marmellata di albicocche. Un vino bianco eccezionale e molto armonioso, in cui tutti i componenti sono finemente sintonizzati l'uno con l'altro - e un'alternativa equivalente a uno Chardonnay di alta qualità affinato in legno. SUPERIORE.DE
"La lunga fermentazione conferisce la complessità di questo vino da Roscetto, dove la buccia spessa è rotta dalla criomacerazione: Sensuali note di frutta esotica, scorza d'arancia, delicati aromi floreali; preciso e succoso al palato, finale opulento. Con pasta al tartufo." Vinum
"Il Ferentano 2019, un Roscetto da vigneto singolo (noto anche come Trebbiano Giallo), ha un colore dorato intenso nel bicchiere. Il suo ricco bouquet mescola pesche secche muschiate con mandorle grezze e fiori gialli polverosi. Il vino è setoso ed elegante, con un frutto deciso che lascia il posto a una mineralità salata e a una nota di vaniglia sul finale. Il finale è incredibilmente fresco con una sfumatura di crema pasticcera al limone. Il Ferentano viene fermentato e affinato in barrique nel secondo passaggio, conferendogli una ricchezza pronunciata ma comunque ben integrata." Vinous
"Ha un naso complesso di limoni bruciati, pietra focaia, ananas grigliato, caramello salato e pane tostato. Ha un corpo medio con un'acidità vivace. Fumoso, teso e intenso." James Suckling
"La Famiglia Cotarella 2019 Ferentano Cotarella utilizza bene questo vitigno autoctono per mostrare il potenziale del vasto patrimonio genetico italiano. Questa espressione 2019 è la migliore che ho assaggiato finora. Il vino mostra una bella limpidezza e densità con un aspetto leggermente dorato. Con albicocche, noci tritate ed erbe speziate, riveste il palato in modo coerente e completo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Roscetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,22 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10020319 · 0,75 l · 29,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
“SOF” Rosato Toscana IGT 2022
SOF è un progetto di rosato ideato da Sophia Antinori, figlia di Lodovico Antinori, e confezionato in una pesante bottiglia smerigliata con tappo svasato. Questo delicato rosato toscano presenta un colore rosa pallido con leggeri riflessi ambrati. Il vino profuma di frutti dolci come lamponi selvatici e fragolina di bosco, seguiti da mandorla amara e salvia secca. È un rosato dal corpo snello, con una freschezza equilibrata e un'acidità vivace, immensamente piacevole! SUPERIORE.DE
"Un rosato dedicato alla figlia di Lodovico Antinori, Sophia: naso febbrile di pesche rosse, lamponi e fiori; al palato è succoso, l'acidità vif, la costruzione elegante con una bella lucidatura e un finale di lamponi dolci. Per una serata estiva in giardino." Vinum
"Rosa antico chiaro, riflessi d'argento. Sfumature di rosa e menta, si alternano fini bacche rosse di bosco, sfumature di melissa. Corpo medio, delicate note di fragola, fresca acidità, lime nel finale, animante vino estivo, finale salato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Abbinamenti: pizza ai frutti di mare
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,20 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185822 · 0,75 l · 30,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Meriggio” Bianco Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO)
Sauvignon Blanc toscano molto appetitoso. Giallo paglierino chiaro, bella fragranza con aromi di frutti di bosco, menta, camomilla e fiori di campo. Gusto rotondo, armonioso e fresco, vibrante e aromatico. Sono state prodotte solo 8.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Da uve Sauvignon Blanc (e un po' di Trebbiano) della Conca d'Oro di Panzano, fermentate e maturate per sei mesi in acciaio, legno e terracotta: naso lusinghiero di menta e fiori di sambuco; attacco complesso, anche sfumature minerali-salate, tanto frutto e finezza fino al finale." Vinum
"Il Meriggio 2021, 90% Sauvignon Blanc, 10% Trebbiano, è luminoso e pieno di energia, naturalmente con aromi e sapori di Sauvignon che guidano l'equilibrio." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sauvignon, 10% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: spaghetti alle vongole
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09480121 · 0,75 l · 30,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Colore rosso rubino brillante con un bordo leggermente più chiaro. Impressionante aroma di bacche rosse, fumo, mandorle tostate e spezie scure. Al palato è teso, diretto, espressivo e splendidamente lungo. Con il suo classico understatement, il Nobile di Montepulciano di Boscarelli è ogni anno un esempio meravigliosamente preciso della sua regione di coltivazione. SUPERIORE.DE
"Diventa fine con un po' d'aria e mostra già profondità e finezza oltre a un'architettura trasparente nel profumo, poi è potente, carnoso e con tannini corposi, succosi nel finale." Weinwisser
"Intriganti aromi di ciliegie nere, finemente rivestiti da note di pepe e cuoio; potente al palato, i tannini ben intrecciati e l'acidità matura ben integrata, finale fruttato e speziato." Vinum
"Il Vino Nobile di Montepulciano 2020 si apre lentamente nel bicchiere, mentre la persuasione rilascia un bouquet di rosa polverosa e bacche di bosco sollevate da una nota di pino spaccato. È fresco e vibrante per essere un giovane Boscarelli, e si diffonde al palato con masse di bacche rosse dai toni minerali e spezie sapide. Finisce straordinariamente lungo, ma con un'acidità residua che compensa piacevolmente i suoi tannini polverosi. Il 2020 è sorprendentemente accessibile ma anche equilibrato per un'evoluzione costante." Vinous
"Le note iniziali di vaniglia e cacao sono completate da tabacco, erica e prugna. Al palato, la frutta rigogliosa e morbida bilancia la struttura robusta e la fermezza interna dei tannini. Il tutto è ampliato da ribes nero e rosso selvatico, mentre una nota sapida aggiunge un tocco interessante. Soddisfacente e complesso." Decanter
"Mineralità sfumata che scalpella bacche rosse mature, buccia d'arancia rossa, prugne e ciliegie saporite. Al palato è di corpo medio-pieno, con un palato medio asciutto e trasparente e un tannino solido e minerale. Fruttato, ma anche conciso e preciso. Già un piacere da gustare e da bere." James Suckling
"Un bellissimo Nobile classico, un ottimo esempio della denominazione. Note di amarena al naso, poi note floreali, iris e un accenno di eucalipto. Tensione e tannini salati al palato, ritorno fruttato-floreale e finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Prugnolo Gentile, 10% Canaiolo, 5% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 18 a 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09762220 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bolgheri Rosso DOC 2021
Classico Bolgheri Rosso con un forte bouquet di lamponi e ribes, cassis e un po' di tabacco. Gusto succoso e corposo, con un bel tannino e una buona acidità. Un meraviglioso ingresso nel grande mondo dei vini Le Macchiole. SUPERIORE.DE
"Il Bolgheri Rosso 2021 è un grande vino che dimostra quanto sia interessante questa annata sulla costa toscana. Esuberante e profondo, il 2021 è meravigliosamente complesso dall'inizio alla fine. Note delicate di moka, cuoio nuovo, cedro, tabacco e fiori secchi aggiungono complessità." Vinous
"Raffinata combinazione di more, caffè e fiori secchi; palato con carattere, tannini robusti, frutta persistente e note erbacee sul finale." Vinum
"Rubino violaceo brillante. Discreto e fine al naso, di aghi di pino, fumo freddo e frutti di bosco maturi. Al palato è avvincente, con un tannino giovane e ancora un po' impetuoso, mostra grande succosità nel finale, ha ancora bisogno di un po' di pazienza." Falstaff
"Aromi attraenti di bacche scure con noci schiacciate, erbe speziate e toni di terra polverosa. Di corpo medio-pieno, con una salda presa di tannini fini e levigati. Un'acidità succosa taglia il finale lineare. Fresco, con una mineralità pietrosa che traspare nel finale." James Suckling
"Il vino si presenta fin dall'inizio con note fruttate potenti ma anche molto fresche di ciliegie scure e more. La qualità del frutto primario è perfetta, soprattutto in questa annata equilibrata, e si ottengono sapori potenti che si sposano bene con le carni alla griglia. Il vino ha un'enorme struttura, acidità e tannini eleganti." Wine Advocate
"Questo vino rosso puro ed espressivo presenta aromi di ciliegie, lamponi e more, completati da ferro, spezie e leggere note erbacee. Snello ed elegante, con un profilo succoso e un'ottima persistenza nel finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 20% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi 70%/30% barrique/beton tank
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,20 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832421 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Un vino concentrato e complesso con splendidi aromi di ciliegia scura, prugna, mentolo, cedro e tabacco. Elegante, equilibrato e lungo - una Riserva da understatement con un buon Capacità invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Naso discreto, ancora leggermente chiuso, con chiare note di frutta di bosco, con l'aerazione anche sfaccettature floreali e spezie; tannini levigati ben sostenuti dall'acidità, unisce equilibrio e lunghezza." Vinum
"Rosso cremisi brillante. Un naso intrigante di frutti rossi con note di pepe macinato e buccia d'arancia. Al palato, molti lamponi e ciliegie in purezza, con un'acidità sostenuta, mentre il tutto è incorniciato da tannini polverosi. Roba di classe." Jancis Robinson
"Un rosso agile e compatto, con frutti di ciliegia nera e mora messi in ombra da ferro, erbe e tabacco. Profilo lineare e vivace, con un finale lungo e leggermente masticabile." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, incenso, tabacco, mentolo, liquirizia, terra bruciata e sfumature speziate prendono forma nel bicchiere. Questo vino è molto intenso e ha molto carattere. Ci sono molti bei vini in questa gamma, ma per il prezzo che costa, questa Riserva è difficile da battere." Vinous
"Le riserve di tutta la denominazione stanno dando ottimi risultati nel 2019. Questo vino non fa eccezione. Il Chianti Classico Riserva 2019 (un blend di Sangiovese al 90% con Canaiolo e Colorino, invecchiato fino a 18 mesi in botti di rovere di varie dimensioni) offre una bella ricchezza e concentrazione. Il volume lussureggiante del vino è sottolineato da frutti scuri, spezie e fiori blu. Sarà divertente assaggiare questo vino tra cinque anni, quando avrà perso il suo grasso infantile." Wine Advocate
"Pietre di ghiaia con ciliegie nere e fiori freschi. Corpo medio-pieno, tannini decisi e finale saporito. Ancora così giovane e fruttato, con una meravigliosa energia. Dategli altri due o tre anni, se riuscite a sopportare l'attesa." James Suckling
"Aromi vivaci di bacche di siepe sono accompagnati da note floreali e da una fragrante terra umida, mentre in bocca è molto intenso, con una buona concentrazione di more accanto a note speziate e legnose e a un tocco balsamico. È molto leggero, deliziosamente fresco, succoso e lungo, con tannini superbamente integrati. Eccellente." Decanter
"Classico blend per Monsanto, un vino caratterizzato da una sensazionale freschezza di frutto. Piccoli frutti rossi, soprattutto melograno, poi foglia di pepe e note balsamiche di eucalipto sul finale. La bocca è bella e compatta, con tannini salini e un ritorno dei piccoli frutti rossi sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 24 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162319 · 0,75 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa di Capezzana” Rosso Carmignano DOCG 2019 (BIO)
Villa di Capezzana è considerato uno dei vini più longevi della Toscana, una verticale con 20 annate risale al 1937 - nessuna delle annate ha mostrato segni di stanchezza. Il vino è fermentato spontaneamente e affinato in botti di legno grandi e piccole, un terzo del legno piccolo viene rinnovato ogni anno. Rosso rubino scuro. Al naso dominano ciliegie nere, more, cassis e legni nobili. Al palato, il vino è deciso, ben strutturato e con un lungo finale. Si consiglia la decantazione. SUPERIORE.DE
"Il Carmignano Villa di Capezzana 2019 è giovane ed equilibrato, con rosa polverosa, amarena secca e buccia d'arancia bruciata al naso. Il palato è lambito da consistenze setose e frutti rossi maturi, guadagnando tensione da un mix di acidità salina e note acide di agrumi. I tannini emergono con forza nel finale, insieme a una saturazione di concentrazione primaria e toni minerali, mentre i piccoli fiori interni svaniscono lentamente. Il 2019 è ricco di potenziale, ma ha bisogno di pazienza." Vinous
"Un blend di 80% Sangiovese e 20% Cabernet Sauvignon della piccola DOCG toscana Carmignano, affinato 12-16 mesi in una miscela di tonneaux e botti. Concentrato e speziato, ricco di fragranti frutti secchi e viole, con note polverose di tabacco e terra sul finale." Decanter
"Note di maraschino e sottobosco caratterizzano il naso, anche aromi floreali e speziati; l'ingresso è elegante ma anche di sostanza, il finale ricorda la frutta a nocciolo matura." Vinum
"Un insieme profondo di prugne rosse e frutti di bosco con qualche foglia di tabacco e erbe saporite, minerali e funghi porcini. Al palato è succoso e intenso, con molti tannini gessosi e ben masticabili e un finale succoso." James Suckling
"Un vino storico della tenuta da agricoltura biologica, originariamente ottenuto da un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Bella struttura al naso con note di amarena, sentori di salvia selvatica e sfumature di noce moscata, tannini iodati al palato, finale fruttato e lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau/16 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato29582319 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Crocino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Rubino intenso e scintillante. Naso chiaro e memorabile di ciliegia, qualche nocciola, eucalipto e prugne fini e succose. Al palato è ricco e maturo, con sapori di ciliegia scura e spezie che sono avvincenti e generosi. Tannino fine e levigato, si apre chiaro e diretto, molto fine, molta prugna anche al palato, oltre a ciliegia nera, prugna, espresso, fumo, liquirizia e note di cuoio. Finezza di chiodi di garofano nel finale. Questo vino succoso mostra un buon senso di profondità, fascino ed equilibrio. SUPERIORE.DE
"Attacco entusiasmante con note di bacche rosse, sottobosco e spezie; struttura compatta, acidità e tannini in equilibrio, che combina potenza e lunghezza." Vinum
"Il 2020 mostra già il suo fascino: fragola, prugna e pepe lasciano il posto a note di giacinto e anice. Ben ponderato, è ampio e generoso ma non pesante, ricco di frutta giovane e di una vera succosità. I tannini sono gessosi e contenuti, e ha un bell'equilibrio." Decanter
"Bellissimi aromi di ciliegie e agrumi con una certa grinta. Di medio corpo, con acidità fresca e tannini fini che mostrano energia e luminosità." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botti di legno (una piccola parte in barrique)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862720 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La rivista VINUM è il più noto mezzo di comunicazione sul vino in Svizzera e si considera una rivista per la cultura del vino. VINUM è pubblicato dal 1980 e fornisce informazioni mensili sia in formato cartaceo che online. Con tre edizioni cartacee specifiche per paese - per la Germania/Austria, la Svizzera tedesca e la Francia - e la piattaforma online multilingue, VINUM è certamente una delle più importanti riviste di vino in Europa.
Il mix di relazioni ben studiate, note di degustazione e valutazioni dei vini, nonché informazioni divertenti su tutti gli aspetti del piacere del vino, rende la rivista un mezzo di comunicazione di successo, e a ragione.
I redattori incaricati degustano, descrivono e valutano i migliori vini delle regioni vinicole più importanti di Svizzera, Germania, Austria, Italia, Spagna, Francia, Portogallo e del cosiddetto Nuovo Mondo. Inoltre, vengono citate e prese in considerazione anche regioni vinicole poco conosciute. Le dettagliate guide ai vini, con note di degustazione e valutazioni descrittive, completano l'offerta in modo informativo. I redattori di VINUM valutano secondo una scala relativamente rigida di 20 punti. SUPERIORE.DE