Altri viticoltori della regione Emilia-Romagna
-
“Codarossa” Lambrusco Grasparossa Colli di Scandiano e di Canossa DOC amabile
Viola scuro. Note di frutta nera e legnosa molto invitanti al naso, corpo medio, dolcezza sottile e fine. Al palato è freschissimo, fruttato e succoso, con un finale fine e sapido. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Lambrusco Grasparossa, 15% Malbo Gentile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 8,00 % vol
- Estratto secco: 28,35 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 42,55 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07072300 · 0,75 l · 8,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bocciolo” Lambrusco Grasparossa Frizzante Colline di Scandiano e Canossa DOC 2022 dolce
L'esemplare Lambrusco del vigneto Bocciolo convince per la sua qualità superiore alla media a un prezzo estremamente interessante: rosso rubino intenso e non troppo dolce, ma sempre fresco e fruttato, è molto divertente. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Lambrusco Grasparossa
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 7,50 % vol
- Estratto secco: 26,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 67,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07032322 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ginevra” Rosato Rubicone IGT 2022 (BIO)
Sottile, elegante e fresco, ecco come deve essere un rosato allegro: croccante di bacche rosse, minerale e vivace, questa interpretazione rosa del Sangiovese fa venire voglia di bere il prossimo sorso! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 27,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato07082322 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ceregio” Bianco Trebbiano Romagna DOC 2021
Potrebbe essere il vostro vino bianco da casa perfetto. Aroma delicatamente fruttato di frutti chiari e fiori. Al palato è altrettanto fine e sobrio, ma molto delizioso, con una lieve acidità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07010121 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Battista” Chardonnay Rubicone IGT 2022 (BIO)
Giallo-verde chiaro. Delicate sfumature di pesca e mango e un accenno di scorza d'arancia. Un piacere succulento in qualità biologica con un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato07080122 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ceregio” Sangiovese di Romagna Superiore DOC 2021
Un vino raffinato e dall'equilibrio invidiabile, che porta con sé la sua bella concentrazione e il suo fruttato senza clamori. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in vasca di acciaio inox e cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07012221 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lambrusco Metodo Ancestrale dell’Emilia IGT secco
Il Metodo Ancestrale (chiamato anche Pet Nat) è una forma naturale di fermentazione in bottiglia, ma senza l'aggiunta di un dosaggio. Questa seconda fermentazione in bottiglia si arresta automaticamente a causa del consumo naturale di ossigeno. Il vino non viene agitato e poi sboccato come nel processo di Champagne, ma viene solitamente messo in vendita sulle sue fecce.
Rosa scuro con riflessi violacei. Al naso, lamponi maturi con una delicata nota di sambuco. Al palato, la struttura acida tesa combinata con precise componenti fruttate come lampone, cassis, prugnola e un accenno di agrumi sono convincenti. Sebbene il residuo zuccherino sia stato completamente fermentato, questo Lambrusco è ancora fruttato, bevibile e un piacere eccezionale ad ogni sorso! SUPERIORE.DE"Rosa fragola chiaro; discreto frutto di fragola, anche lontanamente rosmarino; spuma fine, frutto di fragola, delicata acidità, succoso". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigni: 50% Lambrusco Salamino S. Croce, 50% Lambrusco Grasparossa
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,80 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07072500 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosa di Ceparano” Rosato Ravenna IGT 2022 (BIO)
Delicato rosa pallido con riflessi di buccia di cipolla. Bouquet fruttato di melograno, pepe bianco, glicine e pesca. Palato deciso e fresco con aromi di ciliegia, lampone e agrumi, poi spezie fresche con note minerali e di buccia di lime man mano che la bevuta prosegue. Un rosato affascinante e complesso, molto rinfrescante e distinto. SUPERIORE.DE
"Colore salmone. Al naso dopo ciliegie e melograno, nel riverbero speziato dopo pepe bianco e leggermente floreale. Al palato è fresco e succoso, ben equilibrato, con un leggero strappo tannico e un finale medio-lungo." Falstaff
"Il 2022 Rosa di Ceparano è fragrante e delicato nel bicchiere, con aromi di pesca giovane, fragole selvatiche e fumo dolce. Al palato è rotondo e morbido. Le note di mela matura e melone sono sostenute da un nucleo di acidità gessosa. Il finale è potente e lungo, ma ancora relativamente fresco, con note leggermente zuccherine di agrumi e minerali." Vinous
scopri di più- Vitigno: Sangiovese e Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 25,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato07012622 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna del Cristo” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
Rosso molto brillante con spuma vivace e persistente. Profumo di fragoline di bosco, ciliegie, succo di melograno, fiori di campo ed erbe aromatiche. Al palato è fresco e fruttato, teso ed elegante. Bella lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosa chiaro e fresco; note di frutta rossa, anche un po' di lievito; spuma fine, frutto discreto, praticamente secco, bevibile, piace". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 8,25 g/l
- Zuccheri residui: 7,96 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07042522 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Concerto” Lambrusco Reggiano DOC 2022 secco (BIO)
Concerto è un Lambrusco estremamente elegante e perfettamente equilibrato. Rubino violaceo, schiuma fine. Chiaro e impeccabile il suo aroma fruttato scuro di mora, rotondo, fresco e animante il gusto secco e tartassato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Lambrusco Salamino S. Croce
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 26,25 g/l
- Acidità totale: 8,00 g/l
- Zuccheri residui: 9,14 g/l
- Solfiti: 100 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-009
Conservato in ambiente climatizzato07032122 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“del Fondatore” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
Ogni anno uno dei Lambruschi secchi più caratteristici della nostra gamma. Rosso ciliegia brillante con bordo schiarente. Aroma ampio con note di rabarbaro e mela rossa, oltre a raffinati sentori floreali, rose, riverberi di fragoline di bosco e lamponi. Al palato è meravigliosamente fresco e fruttato e molto succoso nel finale. SUPERIORE.DE
"Naso chiaro di lampone accentuato a bacca rossa con sfumature floreali ed erbacee, un accenno di more nonché un accenno di ginepro. In bocca è fresco, fresco e aspro-fruttato, mousseux fine e un po' di grip, sfumature erbacee e floreali, un po' di prezzemolo, mordente acido animante, buona persistenza, tracce eteree, chiaramente sale in sottofondo, ottimo finale con trazione." Wein-Plus
"Rosa fresco; lamponi freschi; abbastanza fine, dolcezza di frutta, acidità succosa, bevibile" (JLF)." Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 25,00 g/l
- Acidità totale: 10,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07052322 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Enrico Cialdini” Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC 2022 secco
Rosso porpora scuro, bella schiuma. Naso di ciliegia, continua nella bevuta fresca con note di sambuco e una fine nota amara. Un Lambrusco di alta qualità, secco e potente, proveniente dal vigneto Enrico Cialdini, con una notevole succosità e una dolcezza ben dosata. SUPERIORE.DE
"Rosso porpora medio; frutti rossi intensi, invitanti; spuma molto fine, un po' di dolcezza, equilibrato, bevibile, lungo come un frutto, molto piacevole." (JLF) Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Grasparossa
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 38,50 g/l
- Acidità totale: 7,10 g/l
- Zuccheri residui: 13,00 g/l
- Solfiti: 15 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07052222 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Premium” Lambrusco di Sorbara Vecchia Modena DOC 2022 secco
Rosa lampone lucido. Profumo sottile di piccoli frutti rossi e alcuni agrumi con toni minerali e floreali. Al palato chiaro e lucido, elegante, fruttato rosso, salato e fresco. SUPERIORE.DE
"Rosa molto chiaro; bacche rosse discrete; schiuma liscia, dolce alla frutta, lunga, bevibile, molto piacevole". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Estratto secco: 33,55 g/l
- Acidità totale: 9,95 g/l
- Zuccheri residui: 7,95 g/l
- Solfiti: 22 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07052122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“SOLCO” Lambrusco dell’Emilia IGT 2022 semisecco
Rosso ciliegia scuro con riflessi violacei. Profumo intenso di ciliegie dolci e amarene in salamoia, con una delicata speziatura erbacea, molto invitante. Al palato ancora frutta dolce, incorporata in una fine mousseux frizzante, lunga e fresca, con acidità animante nel finale. Ottimo aperitivo, ma anche come accompagnamento a primi piatti sostanziosi. SUPERIORE.DE
"Rubino porpora medio; frutta fresca, ciliegia scura; fine acidità, frutta scura, dolcezza appropriata, fresco, succoso, piacevole." (JLF) Merum
"Frutta morbida ed elastica con bacche rosse e un accenno di rose. Fresco al palato, un esempio ben fatto". Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Salamino S. Croce
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: tagliatelle al ragù
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“BIANCO” Frizzante dell’Emilia IGT 2022 secco
Rara cuvée di Sorbara e Trebbiano vinificati in bianco. Delicata fragranza floreale, violette, pere e note agrumate, audace e fresca. Delicatamente cremoso al palato, riempie meravigliosamente il palato, di nuovo pere e agrumi, saltella sulla lingua con un perlage fine e dura abbastanza a lungo con una buona freschezza. Ottimo come aperitivo o come accompagnamento di antipasti di pesce. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Lambrusco Sorbara, 50% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: spada affumicata, cevice
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07100122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“PIRIA” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
Rosso rubino brillante. Al naso un piccolo cesto di frutta con bacche rosse e ciliegie, delicatamente floreale con violette. Abbastanza corposo, molto secco con frutta fine e mousseux frizzante estremamente fine, persiste a lungo, molto finemente equilibrato. La cantina lo consiglia con i Tortellini in Brodo: non possiamo che essere d'accordo, abbinamento perfetto. SUPERIORE.DE
"Rosa ciliegia brillante. Al naso è un po' trattenuto, di marzapane e ciliegie, ha bisogno di tempo nel bicchiere. Al palato, schietto, preciso, mostra un'acidità e un perlage vigorosi, oltre a un frutto croccante, semplicemente grandioso!" Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Lambrusco Sorbara, 30% Lambrusco Salamino S. Croce
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: manzo cotto, bollito misto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102222 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bianco di Ceparano” Albana secco Romagna DOCG 2022
Giallo chiaro brillante. Ricordi di agrumi determinano il bouquet sfumato e il gusto equilibrato. Con la sua freschezza, la succosità e la delicata nota amara nel finale, è il compagno perfetto e sofisticato per i piatti mediterranei. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Albana
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,90 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07010222 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Select” Bitter Aperitivo
L'aperitivo Bitter Select è un drink storico creato a Venezia nel 1920. Dopo oltre 90 anni, viene nuovamente prodotto secondo la ricetta originale dei fratelli Pilla - con circa 30 sostanze botaniche, tra cui la radice di rabarbaro e il sambuco. Con il suo gusto rotondo e il suo perfetto equilibrio, torna a essere una delle bevande più amate dai veneziani (e non solo) ed è ideale per preparare il classico Spritz. SUPERIORE.DE
scopri di più- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,50 % vol
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 12-14 °C
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato30000278 · 0,7 l · 19,29 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Sangiovese” Sangiovese Predappio Romagna DOC 2021 (BIO)
Riuscita interpretazione dell'identità romagnola, particolarmente apprezzata dagli amanti dei vini più magri e borgognoni. Rosso rubino brillante. Classico, tradizionale, vivace e speziato al palato, ma sempre equilibrato, elegante e sottile piuttosto che audace. SUPERIORE.DE
"Il Sangiovese Superiore Predappio 2021 è floreale e profumato. Fragole di bosco, steli, sottobosco fiorito e rosmarino formano il suo bouquet. Al palato è facile da gestire, guidato da un'acidità vibrante che contribuisce a ravvivare il frutto aspro dei frutti di bosco. Il finale profumato è caratterizzato da una massa di violetta e lavanda, mentre il 2021 termina con un'ottima freschezza. Questa annata incredibilmente bella de Il Sangiovese conquisterà sicuramente molti cuori." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 acciaio inox/calcestruzzo
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato07082121 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brò" Trebbiano Forli IGT 2021 (BIO)
Il Brò è un vino bianco da coltivazione sostenibile difficile da battere per freschezza, eleganza e piacevolezza. Le uve provengono da terreni argillosi e calcarei nei pressi di Fiumana di Predappio. Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Al naso, alcuni agrumi mescolati a elementi erbacei. Al palato è complesso, succoso e con la sua freschezza e leggerezza molto bevibile. SUPERIORE.DE
"Un'accattivante miscela di rocce frantumate, bucce d'arancia speziate, albicocca secca muschiata e pesca si sprigiona dal Trebbiano Romagna Bro' 2021. Ha una consistenza morbida ma acquista rapidamente tensione. Il riverbero dell'acidità agrumata si combina con spezie di pungitopo e mela verde aspra. Sfumature di limone e minerali salini definiscono il finale, mentre il Bro' si affloscia con una discreta lunghezza. Questo vino è pieno di carattere, ma è ancora ben saldo nel suo stato giovanile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato07080221 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Torre di Ceparano” Sangiovese di Romagna Superiore Riserva DOC 2017
Rubino limpido e brillante, al naso ha profumi di frutti rossi, erbe fresche e spezie di legno pregiato. Al palato è armonico ed equilibrato, di medio corpo e molto rilassato nelle sue componenti di acidità e tannini. Perfetto per accompagnare piatti mediterranei non troppo pesanti a base di carne e verdure. SUPERIORE.DE
"Aromi di menta tritata si mescolano a terra bruciata e cuoio nuovo. Il palato, diretto ed elegantemente strutturato, mostra ciliegia secca, mentolo e anice stellato che giocano con tannini tesi e fini. Chiude con una nota di caffè in grani." Wine Enthusiast
"Il Sangiovese Superiore Riserva Romagna Torre di Ceparano 2017 si apre lentamente, polveroso e floreale, con note di amarena secca e spezie esotiche che aumentano di volume ad ogni rotazione del bicchiere. Il vino è elegante e setoso, con frutti rossi e neri maturi su un nucleo salino-minerale, mentre l'acidità vibrante fornisce una bella impressione di freschezza. I suoi tannini si fanno avanti nel finale, pizzicando le guance, eppure la bocca ha voglia di saperne di più mentre sfumano le sfumature di liquirizia e agrumi acidi. Date al Torre di Ceparano un altro anno di cantina per assestarsi un po'; ne varrà la pena. Si tratta per lo più di Sangiovese con una spruzzata di Merlot." Vinous
scopri di più- Vitigni: 92% Sangiovese, 6% Merlot, 2% Ancellotta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07012417 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“RADICE” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco
Via i luoghi comuni, dentro la sorpresa! Anche la crescita del Lambrusco più famoso dei Paltrinieri riempirà di gioia ogni intenditore. Il Radice è prodotto con il metodo Pét Nat (Metodo Ancestrale) e subisce quindi una seconda fermentazione sui propri lieviti dopo l'imbottigliamento. Questo Frizzante naturalmente torbido e secco convince già al naso con note di rabarbaro, una fresca nota agrumata e un po' di pane. Il perlage persistente e fine e la sua natura beverina lo rendono un compagno audace di antipasti sostanziosi e piccanti, di piatti leggeri a base di carne o semplicemente di festeggiamenti in allegria circondati dalla natura e da persone felici. SUPERIORE.DE
"L'elegantissimo Lambrusco di Sorbara Radice 2022 è un bel rosa con riflessi arancioni. Si apre con una miscela di scorza d'arancia, mandarino e ardesia. Al palato si apre una setosa perla di bollicine, contrastata da un'aspra esplosione di agrumi, mentre al naso si percepiscono sfumature floreali esotiche e di zenzero candito. Un sottile accenno di pompelmo emerge sul finale fresco e frizzante, mentre il 2022 si attenua lentamente. Questo Radice è un vero e proprio blockbuster. Gustatelo fresco per una gratificazione immediata, oppure lasciatelo scaldare lentamente in un bicchiere grande con una coppa." Vinous
"Un Sorbara vinificato in purezza mai osato prima, in una lettura molto rilevante. Naso di fragolina di bosco e foglia di peperone, con note floreali di iris, in bocca è teso, sapido, con ritorno fruttato e lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fermentazione in serbatoio a pressione e in bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Tappo: sughero a corona
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07102522 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“SANT’AGATA” Lambrusco di Sorbara DOC 2022 secco (BIO)
Rosso rubino con leggeri riflessi violacei. Profumo invitante di violette, ribes rosso e fragoline di bosco. Anche al palato è delicatamente fruttato, asciutto e fresco con un'acidità vivace e un perlage finemente frizzante. Porta freschezza e piacere di bere a ogni festa in giardino. Perfetto con finger food, panini, prosciutto & co. SUPERIORE.DE
"Il Lambrusco di Sorbara Sant'Agata 2022 si presenta nel bicchiere di un bel colore rosa platino. Offre un bouquet di fiori di campo, mele schiacciate e zenzero macinato. Al palato si presenta con un'ondata cremosa di bollicine stuzzicanti, lasciando spazio ad agrumi aspri e frutti di nocciolo. L'acidità pulisce il senso mentre il 2022 termina un po' corto ma d'impatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: finger food mediterraneo
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato07102322 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rimosso” Vino Frizzante Lambrusco di Sorbara DOC 2020 secco
La prima fermentazione alcolica del mosto avviene in tini di acciaio sulle fecce fini a temperatura controllata e, dopo un periodo di attesa di almeno sei mesi, il vino viene imbottigliato. Le bottiglie rimangono a una temperatura costante di 12°C in modo che il vino possa svolgere la seconda fermentazione e maturare sui propri lieviti, che rimangono come un leggero sedimento (attenzione, non viene filtrato!) sul fondo della bottiglia.
Rosso ciliegia vivace con riflessi violacei e una nuvolosità di lievito che deriva dalla mancanza di filtrazione. Sorprendente il naso sfacciato di fragola selvatica e ribes rosso, molto fresco e accessibile. Al palato, vibrante con molti lamponi e tracce di rabarbaro, il gioco emozionante è affiancato da delicati toni di lievito e da un'acidità meravigliosamente presente e garantisce una corsa e una classe impressionanti che solo il grande maestro del Lambrusco Christian Bellei può evocare in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Frizzante non filtrato, rosa come la polpa delle pesche di vigna. Questo vino fa venire voglia di andare in vacanza: profumo succoso di amarene mature e rabarbaro. Il mousseux è delicato, l'acidità pronunciata, tanto da stimolare la salivazione. Secco come la polvere, aderente e dotato di frutta aspra." Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Zuccheri residui: 11,50 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07112220 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

La salumeria d'Italia.
È una delle regioni più fertili d'Italia. Il fiume Po, nel nord della regione, garantisce un buon approvvigionamento idrico per l'agricoltura. Il clima è mite, mediterraneo, influenzato dalla costa adriatica tra Ravenna e Rimini. Bologna, Modena e Parma sono sempre state città ricche, quindi storicamente sempre contese. Ancora oggi, le ricette e i prodotti di questa regione sono familiari a tutti i buongustai. Che si tratti di prosciutto di Parma, Parmiggiano Reggiano, Aceto Balsamico o del famoso Ragù alla Bolognese.
I due paesaggi dell'Emilia e della Romagna sono l'anello di congiunzione tra l'Alta e la Media Italia. Sebbene entrambi i paesaggi siano stati politicamente fusi in un'unica regione, hanno poco in comune dal punto di vista enologico.
Estesa a nord fino alla Pianura Padana, l'Emilia è dominata dall'agricoltura e dai frutteti. Le zone di coltivazione, che producono molti vini naturalmente frizzanti, producono vini spesso paragonati a quelli della Lombardia. La Romagna, una zona collinare che sale fino agli Appennini, ospita vigneti di uve prevalentemente rosse, soprattutto Sangiovese, che si dice discenda da qui, ma non è mai stato dimostrato. In ogni caso, la complessità e il fruttato dei vini rossi prodotti qui sono del tutto paragonabili ai più noti vini toscani, e la loro qualità è aumentata notevolmente negli ultimi decenni.
Rinascimento del Lambrusco.
Con un volume di produzione di circa 760 milioni di litri di vino e una quota della produzione vinicola italiana superiore al 15%, l'Emilia-Romagna è una delle maggiori regioni vitivinicole italiane. Circa un quarto proviene dalle zone DOP. Ci sono 2 zone DOCG e 19 DOC. I vini rossi e rosati rappresentano poco più della metà della produzione totale, mentre la quota dei vini bianchi è aumentata notevolmente negli ultimi anni.
Il rinnovato interesse per il Lambrusco è particolarmente gradito. Un'offensiva di qualità ha aumentato notevolmente la qualità, i giovani viticoltori hanno realizzato le loro idee e un marketing mirato li ha portati anche agli amanti del vino. Soprattutto le versioni più secche sono in voga, e alcuni vini di Sorbara hanno ottenuto anche alti riconoscimenti.
L'Emilia-Romagna produce anche alcuni eccellenti vini IGT, soprattutto eleganti miscele di Sangiovese. Oltre al Barbarossa, nel frattempo sono stati riscoperti nella regione altri antichi vitigni autoctoni: ad esempio l'Albana Nera, la Cagnina, il Malise o il Pagadebit. Nella zona collinare della DOC Colli Piacentini, intorno alla città di Piacenza, i vitigni a bacca rossa Barbera, Bonarda, Croatina e Pinot Nero, oltre a Malvasia, Sauvignon Bianco e Pinot Grigio, sono coltivati principalmente per il vino bianco. Più a sud, la città di Parma è circondata dalla DOC Colli di Parma. La DOC Colli Bolognesi comprende vini bianchi varietali ottenuti da Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon Bianco o Riesling Italico (Welschriesling) e vini rossi varietali ottenuti da Barbera, Cabernet Sauvignon, Merlot e Pignoletto. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Bologna
- Province: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesana, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini
- Superficie vitata: circa 50.000 ettari
- Produzione totale/anno: circa 760 milioni di litri (2016).
- Circa la stessa quantità di vino rosso/rosé e di vino bianco
- Quota di viticoltura in Italia: 15,2
La regione Emilia-Romagna comprende 2 zone DOCG e 19 DOC (circa il 24% della superficie vitata italiana).
- Colli Bolognesi Pignoletto DOCG
- Romagna Albana DOCG
- Bosco Eliceo DOC
- Colli Bolognesi DOC
- Colli di Faenza DOC
- Colli d’Imola DOC
- Colli di Parma DOC
- Colli di Rimini DOC
- Colli di Scandiano e di Canossa DOC
- Colli Piacentini DOC
- Colli Romagna Centrale DOC
- Gutturnio DOC
- Lambrusco di Sorbara DOC
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
- Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC
- Modena DOC
- Ortrugo DOC
- Pignoletto DOC
- Reggiano DOC
- Reno DOC
- Romagna DOC