-
“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2017
Come ogni anno, la stella segreta della casa regala il Dominator in stile Dal-Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, accanto ai quali riecheggiano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Un rosso compatto e concentrato, che al naso presenta note di violetta, erbe medicinali e anice, mentre al palato si espande lentamente - sapori che all'inizio sono più tenui. Questo è supportato da tannini densi e dalla consistenza morbida, da sapori di ciliegia brulé, cioccolato fondente e amaro, terra argillosa e fumo che si rivelano lentamente, guadagnando slancio e persistendo sul lungo finale. Lasciate un po' d'aria o di tempo nel bicchiere per permettergli di brillare al meglio." Wine Spectator
"Naso pungente di violette, ciliegie di Amarena, fichi secchi e rovere leggermente carbonizzato. Con l'aria, emergono alcune note di caramella mou e fiori pressati. Non tanto corposo quanto pieno, con tannini setosi, fini e levigati. Al momento è ancora molto giovane e potente. Mostra una qualità eccezionale. Da degustare a partire dal 2024." James Suckling
"Il Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2017 mi ricorda tutti i dolci, le spezie e le dolcezze che si sperimentano a Natale. Una gamma di ciliegie medicinali, salsa di prugne, biscotti allo zenzero, chiodi di garofano, cannella e rose essiccate sono accattivanti. Il vino ha un'enorme profondità, ma allo stesso tempo una fantastica freschezza. L'acidità brillante gli conferisce un'energia raramente riscontrabile in Valpolicella, ravvivando i frutti rossi croccanti e i bei fiori al suo interno. Il 2017 termina in modo drammaticamente lungo e profumato, con more acide, ribes e una nota amara di cacao. Supera di gran lunga le aspettative per un Valpolicella, con la potenza e i sapori di un Amarone, ma con una vivacità che gli permette di reggere il confronto a tavola." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292217 · 0,75 l · 142,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente “Vigna Seré" Passito Rosso Veneto IGT 2004 dolce
Il Passito Seré non è un nuovo vino di Dal Forno, ma l'ex Recioto DOCG, che ora è sul mercato come IGT - se riuscite a vederlo o a berlo. Incredibilmente ricco e denso, con molti frutti scuri e maturi e chicchi di caffè tostati al naso. Opulento e generoso al palato, la dolcezza mostra un eccellente equilibrio. Un vino da dessert particolarmente strutturato e quasi magico. SUPERIORE.DE
"Etichettato come "vino rosso dolce essiccato all'aria" invece del suo nome tradizionale "Recioto", questo è davvero un vino potente e generoso. Vanta un'enorme densità e aromi superintensi di mora, spezie di quercia e tabacco. Conservatelo per la vostra cantina." Wine Enthusiast
"Rubino intenso e brillante. Aromi e sapori intensi ma raffinati di confettura di ciliegie rosse, cacao liquirizia e minerali di pietra focaia, con una brillante nota di viola. L'acidità vivace ma armoniosa solleva ed estende i sapori ricchi, concentrati e multistrato sul finale lungo, lussuoso e molto preciso. Per molti aspetti, questo è sempre il mio vino preferito di Dal Forno, in quanto trovo che abbia un equilibrio impeccabile (14% di alcol, 150 g/L di s.r. e 7 g/L di acidità totale) e una qualità di facile beva molto elevata (soprattutto in considerazione di un estratto secco piuttosto follemente alto, 56 g/L). L'altissima qualità di questo vino (una volta era etichettato come Recioto della Valpolicella) e gli standard esigenti di Dal Forno sono ben dimostrati dal fatto che ha fatto questo vino solo sei volte nei circa trent'anni di vita dell'azienda! Anche se l'annata 2004 è stata rovinata da una grandinata all'inizio di luglio, questo è uno dei migliori Recioto di Dal Forno di sempre." Vinous
"Il Passito Rosso 2004 Vino Dolce Vigna Seré è un capolavoro impossibile da ripetere. Infatti, questo vino non è più stato prodotto dal 2004. Anche se arrivasse un'annata altrettanto buona, dovremmo aspettare altri 13 anni prima di poter godere di un simile livello di maturità ed evoluzione. Questo vino rosso dolce, formalmente un Recioto della Valpolicella, è prodotto con frutta essiccata all'aria come vuole la tradizione locale. Per fortuna quell'anno non si è insediata la botrite, che avrebbe eroso la saturazione del colore, profondo e vellutato, di questo vino. Il bouquet offre un generoso flusso di spezie scure, cioccolato amaro, caffè espresso, uva passa, prugna, spezie da barbecue e fumo teriyaki. La concentrazione e la stratificazione del vino sono rare e distintive. In bocca si percepiscono sapori dolci con una consistenza sciropposa. Il finale offre note di zucchero di canna caramellato e di santoreggia. La finestra di invecchiamento è impossibile da prevedere, ma il vino è sicuramente costruito per durare. Non riesco a pensare a nessun altro vino che si avvicini a questo stile unico." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 20% Croatina, 15% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292304 · 0,375 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Come ogni anno, la stella segreta della casa regala il Dominator in stile Dal Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, accanto ai quali riecheggiano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovanile e burrascoso è una dimostrazione di potenza travolgente. SUPERIORE.DE
"Un naso molto ricco e speziato di kirsch, marasche dolci, scatola di spezie, nocciole e fagioli di vaniglia con torta di ciliegie scure essiccate e molto cedro. Corpo pieno, frutta dolce, acidità vibrante, tannini maturi e rotondi e un finale fruttato. Sempre eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292512 · 1,5 l · 164,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, accanto ai quali riecheggiano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Un Valpolicella armonioso in uno stile più ricco, che mostra un'incantevole gamma di amarene grasse, anice stellato, crema di caffè espresso, tabacco stagionato e note di fumo fragranti. I tannini sinuosi sono ben amalgamati, ma conferiscono peso e definizione, e l'acidità leggermente succosa lo mantiene concentrato fino al finale duraturo." Wine Spectator
"Un rosso straordinariamente concentrato, che profuma di gelato alla ciliegia fondente, farcito con scaglie di cioccolato che si trasformano in sfumature più carnose e terrose di tartaro di bistecca e sottobosco. I tannini, che si presentano con un'intensità ipnotica su tutti i lati della bocca, restano tuttavia levigati e molto dettagliati, come uno stravagante velo marocchino intessuto di lana." James Suckling
"Questo è un vino eccezionale che si è distinto - e si è distinto - nonostante sia stato degustato insieme ad alcune delle annate più importanti dell'Amarone di alta gamma di Dal Forno. Se questa non è una vera e propria raccomandazione, non so cosa lo sia. Il Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2013 si presenta con una concentrazione densa e un colore nero inchiostro. La bocca è spessa e impenetrabile, e i sensi sono trattati con una lunga successione di frutta nera, catrame, spezie, fumo, mesquite e sapori di barbecue. Il vino è corposo e molto opulento, ma porta questa massiccia intensità con grazia e precisione. Questo Valpolicella Superiore è davvero ben fatto." Wine Advocate
"Da una delle cantine più rappresentative dell'Orientale, questo vino viene affinato per due anni in rovere e per altri tre in bottiglia. Un vero e proprio vino da meditazione, ottimo con la selvaggina, i formaggi forti o un sigaro. Ha un naso enorme di frutti rossi stufati, frutti di bosco di rovo eterei e marmellata di more. Generoso, con freschezza speziata e di ciliegia amara. Corposo con un sottofondo ricco, intenso e speziato". Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292513 · 1,5 l · 170,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
Un monumento del vino! Rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini favolosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un rosso scuro e cupo che combina senza sforzo una bella serie di aromi di ciliegia, polpa di mora, menta secca ed eucalipto con tannini fini e cesellati e una ricca nota di mineralità - molto fumo, terra fresca e ferro. Mostra concentrazione e potenza, rivelando ancora più dettagli ed espressione man mano che si apre nel bicchiere, ma allo stesso tempo è un esercizio di equilibrio e moderazione." Wine Spectator
"Nessun altro è in grado di eguagliare i vini Dal Forno per la loro pura potenza e intensità, e persino Romano stesso sembra riluttante a stimare quanto possa durare il suo Amarone. Il suo Amarone 2017 è una tipica capsula del tempo, che non mostra alcun tipo di età, ma tutti gli elementi - una profondità infinita di frutta ricca e intensa ma ancora succosa, acidità fluente e tannini che pizzicano la bocca - sono presenti in abbondanza e in qualche modo mantengono una sorprendente armonia." Decanter
"Questo vino è scuro, afoso e quasi animalesco. Foglie autunnali schiacciate e toni terrosi aprono l'esperienza, lasciando spazio a masse di ciliegie nere macerate, scaglie di cedro, biscotti speziati e un rinfrescante sentore di canfora. Inonda il palato con una consistenza vellutata, mantenendo al contempo una fantastica energia, mentre l'acidità rinforzante aggiunge una vivacità inaspettata e le aspre bacche selvatiche si saturano lentamente. I tannini sono strutturati ma dolci e il vino rimane straordinariamente fresco, quasi croccante, mentre i sentori di rosa interna e di erbe balsamiche svaniscono lentamente. Onestamente, non riesco a credere che il 2017 sia stato prodotto con 16% di alcol, perché è così bevibile e affascinante." Vinous
"L'edizione attuale. Un tour de force, nonostante l'enorme mole di frutta che si respira al palato. Il rovere maltato è evidente, ma agisce come una gradita aggiunta per domare e comprimere il groviglio di fondi di caffè, brodo di manzo, menta, vernice di cuoio e liquore di ciliegia scura saturo in un mantello di tensione e potenza. Le uve vengono fatte appassire per 70-80 giorni. Questo può sembrare ovvio a prima vista, ma quando lo si elabora nel bicchiere e sulle gengive interne, i molti strati diventano evidenti. Un vino che cambia forma e ammalia mentre lotta con i sensi. Eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292117 · 0,75 l · 453,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2008
Rubino ricco e scintillante con un leggero bordo granato. Bouquet intenso di bacche scure, prugne, leggermente passito, molto equilibrato. Al palato quasi esplosivo e multistrato, con una trama meravigliosamente liscia come il velluto e la seta, poi morbida, dolciastra e dal tannino fitto, si costruisce all'infinito. SUPERIORE.DE
"Impenetrabile rubino scuro e lucente. Come il Valpolicella 2008 ma aumentato in modo esponenziale: frutto gessoso e denso e acidità succulenta. Tannini muscolosi. Lungo, intenso e allo stesso tempo meravigliosamente composto nonostante i suoi 16,5% (!)." Jancis Robinson
"Questo è uno stile più leggero ed elegante di Dal Forno, che riflette le condizioni più fresche dell'annata 2008. Il palato succoso è bilanciato da un meraviglioso livello di struttura, con prugne e frutti di siepe leggermente generici ma maturi, con un tocco di viola. La struttura a metà palato conduce a un finale cremoso di ciliegia." Decanter
"La nuova cantina Dal Forno è stata ultimata nel 2008, completa delle esclusive operazioni di fermentazione sottovuoto che aiutano a evitare qualsiasi intrusione di ossigeno durante la vinificazione. In effetti, questo vino è equilibrato ed elegante, con un frutto ancora croccante e molto vivo. I tannini sono decisi e ben integrati nella consistenza spessa e carnosa del vino. Questa annata è caratterizzata da un approccio molto elegante e aggraziato, che deve essere contestualizzato vista l'enormità di un vino di questo calibro. Fortunatamente, non c'è dubbio che questa annata dovrebbe ancora evolvere costantemente nel tempo." Wine Advocate
"L'Amarone della Valpolicella 2008 è irresistibile. Con un po' d'aria, i tannini iniziano ad ammorbidirsi, liberando una miriade di intensi aromi e sapori scuri. Cioccolato agrodolce, chiodi di garofano, violette, prugne e marmellata di more ricoprono ogni centimetro del palato in un Amarone stupefacente, che cattura tutte le migliori qualità dell'annata. Quando i vini di Romano Dal Forno sono attivi, non c'è niente di simile, e questo è certamente il caso. Se aperto giovane, il 2008 ha bisogno di un po' d'aria. Anzi, di molta aria." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292108 · 0,75 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOC 2009
Il Monte Lodoletta 2009 emana un notevole calore e maturità, con profondi strati di cioccolato fondente venezuelano, erbe aromatiche, liquirizia, fumo, frutta scura e rovere tostato. Per essere un vino così grande, questo Amarone ha dettagli e sfumature notevoli, e in uno stile esplosivo. Al palato, abbondano i sapori di prugna nera, liquore al caffè, spezie, tabacco, vaniglia ed erbe aromatiche. Un vino ad alta gradazione alcolica, inebriante, non adatto a chi crede che meno possa essere di più. Tutto è qui, in un volume esuberante, e ci vogliono ore per passare attraverso questo vino. SUPERIORE.DE
"Rubino porpora quasi impenetrabilmente profondo. Frutto intenso e sapido. Riccamente concentrato e intenso, ma non eccessivamente. Riccamente tannico, ma tutto si risolve nel finale. Lungo, equilibrato e infinito, davvero." Jancis Robinson
"Ricco, con note di erbe aromatiche e fumo catramoso, questo rosso setoso e morbido è incorniciato da un'acidità da acquolina in bocca e da tannini polverosi. Mostra sapori maturi e concentrati di datteri, ciliegie essiccate al sole, sottobosco e spezie, mostrando un senso di armonia e densità che suggerisce un lungo futuro. Il finale riprende il carattere di spezie e frutta dolce." Wine Spectator
"L'Amarone della Valpolicella 2009 è uno dei giovani Amarone Dal Forno più sexy e aperti che io ricordi di aver assaggiato. Un invitante mélange di moka, amarena, cioccolato agrodolce e cuoio cattura i sensi. Incredibilmente aperto oggi, il 2009 può essere apprezzato con una cantina minima o invecchiato per vent'anni, forse oltre. Sebbene il 2009 non raggiunga le vette delle annate veramente epiche, ci si avvicina molto e darà un piacere considerevole prima di molti di quei vini. Non credo di aver mai assaggiato un Amarone Dal Forno giovane con questo fascino." Vinous
"Un'annata straordinaria, con una primavera precoce e un'estate molto calda, che ha prodotto uve con un potenziale zuccherino secondo solo al 2003. Come ci si può aspettare, quindi, questo vino è pieno di frutti rossi e neri dolci e ricchi, così stretti e tenaci da essere quasi impenetrabili al momento. C'è un po' di ciliegia, di erbe aromatiche e di uva di bosco verso il finale, ma questa è solo la punta dell'iceberg." Decanter
"È potente e molto ricco di mirtilli, fiori e note di spezie. Corpo pieno con tannini vellutati e frutta matura. Molto bello e generoso, ma non eccessivo. Superbo." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2009 è un'espressione piena e generosa che offre linee spesse e sapori robusti di mora essiccata, cenere di canfora, legno di cedro esotico, liquirizia e pavimentazione stradale catramosa. Questa annata ha visto temperature medie per tutta la stagione di crescita, con qualche grandinata lungo il percorso. Il clima molto secco ha portato a una lieve siccità in luglio e agosto, con conseguente maturazione e concentrazione dei grappoli. Ho trovato questo vino monumentale irresistibile quando l'ho assaggiato per la prima volta cinque anni fa, e ritengo che sia migliorato da allora. Questa è una delle annate più complete ed esaustive prodotte da Dal Forno, e ci offre un'ampia visione a 360 gradi della potenza, della forza e del potenziale di questo vino icona del Veneto. Il suo percorso evolutivo non mostra segni di rallentamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292109 · 0,75 l · 526,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2012 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Come ogni anno, la stella segreta della casa regala il Dominator in stile Dal Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, cui si affiancano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovanile e burrascoso è una dimostrazione di potenza travolgente. SUPERIORE.DE
"Un naso molto ricco e speziato di kirsch, marasche dolci, scatola di spezie, nocciole e fagioli di vaniglia con torta di ciliegie scure essiccate e molto cedro. Corpo pieno, frutta dolce, acidità vibrante, tannini maturi e rotondi e un finale fruttato. Sempre eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292712 · 3 l · 163,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2013 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, accanto ai quali riecheggiano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Un Valpolicella armonioso in uno stile più ricco, che mostra un'incantevole gamma di amarene grasse, anice stellato, crema di caffè espresso, tabacco stagionato e note di fumo fragranti. I tannini sinuosi sono ben amalgamati, ma conferiscono peso e definizione, e l'acidità leggermente succosa lo mantiene concentrato fino al finale duraturo." Wine Spectator
"Un rosso straordinariamente concentrato, che profuma di gelato alla ciliegia fondente, farcito con scaglie di cioccolato che si trasformano in sfumature più carnose e terrose di tartaro di bistecca e sottobosco. I tannini, che si presentano con un'intensità ipnotica su tutti i lati della bocca, restano tuttavia levigati e molto dettagliati, come uno stravagante velo marocchino intessuto di lana." James Suckling
"Questo è un vino eccezionale che si è distinto - e si è distinto - nonostante sia stato degustato insieme ad alcune delle annate più importanti dell'Amarone di alta gamma di Dal Forno. Se questa non è una vera e propria raccomandazione, non so cosa lo sia. Il Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2013 si presenta con una concentrazione densa e un colore nero inchiostro. La bocca è spessa e impenetrabile, e i sensi sono trattati con una lunga successione di frutta nera, catrame, spezie, fumo, mesquite e sapori di barbecue. Il vino è corposo e molto opulento, ma porta questa massiccia intensità con grazia e precisione. Questo Valpolicella Superiore è davvero ben fatto." Wine Advocate
"Da una delle cantine più rappresentative dell'Orientale, questo vino viene affinato per due anni in rovere e per altri tre in bottiglia. Un vero e proprio vino da meditazione, ottimo con la selvaggina, i formaggi forti o un sigaro. Ha un naso enorme di frutti rossi stufati, frutti di bosco di rovo eterei e marmellata di more. Generoso, con freschezza speziata e di ciliegia amara. Corposo con un sottofondo ricco, intenso e speziato". Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292713 · 3 l · 170,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2011 · MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in bottiglia magnum. SUPERIORE.DE
"Frutti molto scuri al naso con note di corteccia e fiori secchi. Corpo pieno, tannini morbidi e setosi con un finale masticabile. Ricco di cioccolato fondente e frutti di bosco. Saporito ed equilibrato." James Suckling
"Fumo dolce, polvere di cinque spezie asiatiche e accenti di cacao si mescolano con crème de cassis, tabacco stagionato e note di anice in questo rosso pieno e senza soluzione di continuità. Una versione densa e concentrata, con un finale lungo e saporito, rassodato da tannini morbidi e ben lavorati." Wine Spectator
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2011 è un vino incredibile che è riuscito magicamente a mantenere la fresca acidità associata alla parte più fresca della stagione di crescita. Mostra anche la concentrazione e la maturità del nero inchiostro che riflette la parte più calda dell'estate. Sono impressionato dalla gestione tannica, in quanto il vino è setoso e fine in questa giovane fase; tuttavia, la struttura sottostante promette un lungo futuro di invecchiamento, se si sceglie di mettere da parte la bottiglia. Nel complesso, questa annata è leggermente più accessibile e pronta da bere se non si ha la pazienza dell'invecchiamento in cantina." Wine Advocate
"Il vino più forte della mia selezione, eppure l'alcol di questo magnifico Amarone è appena visibile grazie alla sua sorprendente profondità, consistenza e sontuosità. Frutti neri spremuti che trapelano con essenze di frutta; fumo e cenere; complessità erbacee; stuzzicanti note floreali, il tutto inciso in un palato che esprime una finezza cremosa ma senza una traccia di grasso superfluo, calore o ovvietà. Splendidamente realizzato, dignitoso come qualsiasi grande Barolo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292411 · 1,5 l · 506,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in bottiglia magnum. Rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini meravigliosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rubino impenetrabile con tendenza al nero, bordo violaceo. Al naso grafite, incenso, solo leggermente di more e cassis, sembra un po' chiuso. Al palato incredibilmente denso, concentrato, multistrato, allo stesso tempo avvincente e teso, tannino enormemente fine, ha un sacco di frutta a bacca scura, riverbera per un tempo molto lungo, finisce potente e imponente." Falstaff
"Una versione vellutata e corposa, carica di coulis di mora, amarena cotta e sapori di fumo con sfumature di catrame, che si susseguono lungo il palato. Offre deliziosi accenti di menta secca, tabacco, ferro e anice che riecheggiano nel finale deciso. Un concentrato di potenza, con molte riserve." Wine Spectator
"Al naso non è appariscente, ma è molto attraente e lo diventa sempre di più con il passare del tempo. Al palato è ricco, profondo, magnificamente tannico e lungo - un Amarone assolutamente sfrenato, ma allo stesso tempo di straordinaria risonanza, autorità e sottigliezza. Una masterclass dell'Amarone!." Decanter
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 è un vino splendidamente completo, anche in questa giovane fase della sua vita. La giovinezza del vino si avverte nella compattezza dei tannini e nella tessitura fine del suo profilo gustativo concentrato. La grande sorpresa è la fresca acidità del vino, che è stata accuratamente salvaguardata nonostante il caldo dell'annata e il processo di appassimento così abilmente eseguito in questa tenuta di riferimento. Il vino non mostra alcun segno di ossidazione o di evoluzione, non ancora. C'è un'intricata stratificazione di frutta, con ciliegia, mora, spezie e mesquite, che si esprime con una tale precisione che il livello di dettaglio sfida l'essenza audace e opulenta del vino. Ha appena iniziato il suo percorso evolutivo." Wine Advocate
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 offre un'enorme quantità di piacere. Unisce eleganza e potenza, contrapponendo ricchi frutti scuri a dolci toni erbacei e spezie per creare un'espressione seducente dall'inizio alla fine. La salsa di ciliegie e prugne, la lavanda, la menta e la salvia si ritrovano al primo assaggio, ma sono le note di torta al rum, moka e liquirizia che completano perfettamente il quadro. La consistenza è vellutata e morbida, ma non pesante, bilanciata da acidi succosi, frutti aspri e un pizzico di tannini. Il cioccolato fondente mescolato a minerali salati sotto un'aria di fiori di violetta dolce risuona per tutto il finale. Detto questo, la nota finale è straordinariamente fresca, perché il 2012 non diventa mai stancante. È un vino che funziona a pieno ritmo, con un potenziale di conservazione a medio termine - ma buona fortuna a tenerne giù le mani oggi." Vinous
"Un naso decadente di crostata di melassa, cioccolato, catrame, tonnellate di frutta nera come more e gelsi e persino cenere e liquirizia. Una bocca densa e stratificata rende il palato corposo, esplosivo ma in qualche modo così raffinato e grazioso allo stesso tempo. Il finale è continuo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292412 · 1,5 l · 523,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2013 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, accanto ai quali riecheggiano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Un Valpolicella armonioso in uno stile più ricco, che mostra un'incantevole gamma di amarene grasse, anice stellato, crema di caffè espresso, tabacco stagionato e note di fumo fragranti. I tannini sinuosi sono ben amalgamati, ma conferiscono peso e definizione, e l'acidità leggermente succosa lo mantiene concentrato fino al finale duraturo." Wine Spectator
"Un rosso straordinariamente concentrato, che profuma di gelato alla ciliegia fondente, farcito con scaglie di cioccolato che si trasformano in sfumature più carnose e terrose di tartaro di bistecca e sottobosco. I tannini, che si presentano con un'intensità ipnotica su tutti i lati della bocca, restano tuttavia levigati e molto dettagliati, come uno stravagante velo marocchino intessuto di lana." James Suckling
"Questo è un vino eccezionale che si è distinto - e si è distinto - nonostante sia stato degustato insieme ad alcune delle annate più importanti dell'Amarone di alta gamma di Dal Forno. Se questa non è una vera e propria raccomandazione, non so cosa lo sia. Il Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2013 si presenta con una concentrazione densa e un colore nero inchiostro. La bocca è spessa e impenetrabile, e i sensi sono trattati con una lunga successione di frutta nera, catrame, spezie, fumo, mesquite e sapori di barbecue. Il vino è corposo e molto opulento, ma porta questa massiccia intensità con grazia e precisione. Questo Valpolicella Superiore è davvero ben fatto." Wine Advocate
"Da una delle cantine più rappresentative dell'Orientale, questo vino viene affinato per due anni in rovere e per altri tre in bottiglia. Un vero e proprio vino da meditazione, ottimo con la selvaggina, i formaggi forti o un sigaro. Ha un naso enorme di frutti rossi stufati, frutti di bosco di rovo eterei e marmellata di more. Generoso, con freschezza speziata e di ciliegia amara. Corposo con un sottofondo ricco, intenso e speziato". Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292813 · 5 l · 193,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Cassetta Storico Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOC 2008 | 2009 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Con il nome di "Cassetta storica Monte Lodoletta", Romano dal Forno presenta sul mercato, a intervalli irregolari, una selezione di annate pregiate che sono state trattenute per molti anni e che hanno potuto continuare a maturare con cura in bottiglia nelle proprie cantine. SUPERIORE.DE
2 bottiglie da 0,75l | "Monte Lodoletta" Amarone della Valpolicella DOC 2008Rubino ricco e scintillante con un leggero bordo granato. Bouquet intenso di bacche scure, prugne, leggermente passito, molto equilibrato. Al palato è quasi esplosivo e stratificato, con una trama meravigliosamente liscia come il velluto e la seta, poi tannino morbido, dolciastro e denso, che si accumula all'infinito. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella 2008 è convincente. Con un po' d'aria, i tannini si ammorbidiscono e rilasciano una moltitudine di intensi aromi e sapori scuri. Cioccolato fondente, chiodi di garofano, violette, prugne e marmellata di more ricoprono ogni centimetro del palato in un Amarone straordinario che cattura tutte le migliori qualità dell'annata. Quando i vini di Romano Dal Forno sono infuocati, non c'è nulla di simile, e questo è certamente il caso. Se aperto giovane, il 2008 ha bisogno di un po' d'aria. Anzi, di molta aria." Vinous
Vinous: 98 punti
Robert Parker: 96 punti
Jancis Robinson: 18 punti
James Suckling: 97 punti
Gradazione alcolica: 16,5 %vol
Capacità invecchiamento: 2040+
1 bottiglia da 0,75l | "Monte Lodoletta" Amarone della Valpolicella DOC 2009Il Monte Lodoletta 2009 emana un notevole calore e maturità, con profondi strati di cioccolato fondente venezuelano, erbe aromatiche, liquirizia, fumo, frutta scura e rovere tostato. Per essere un vino così grande, questo Amarone ha dettagli e sfumature notevoli, in uno stile esplosivo. Al palato, abbondano i sapori di prugna nera, liquore al caffè, spezie, tabacco, vaniglia ed erbe aromatiche. Un vino molto alcolico e inebriante, non adatto a chi crede che meno possa essere di più. Tutto è qui, in un volume esuberante, e ci vogliono ore per consumare questo vino. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2009 è un'espressione piena e generosa, che offre linee dense e robusti aromi di mora essiccata, canfora, cenere, cedro esotico, liquirizia e fondo stradale catramoso. Quest'annata ha visto temperature medie per tutta la stagione di crescita, con alcune tempeste di grandine. Il clima molto secco ha portato a una leggera siccità in luglio e agosto, che ha favorito la maturazione e la concentrazione delle uve. Ho trovato questo vino monumentale irresistibile quando l'ho assaggiato per la prima volta cinque anni fa, e credo che da allora sia migliorato. Questa è una delle annate più complete ed esaustive che Dal Forno abbia prodotto, e ci offre una visione completa a 360 gradi della potenza, della forza e del potenziale di questo vino simbolo del Veneto. La sua evoluzione non mostra segni di rallentamento." Wine Advocate
Robert Parker: 99 punti
Vinous: 95 punti
James Suckling: 98 punti
Decanter: 97 punti
Gradazione alcolica: 16,5 %vol
Capacità invecchiamento: 2042+scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292600 · 2,25 l · 486,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Cassetta Storico Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOC 2009 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Il Monte Lodoletta 2009 emana un notevole calore e maturità, con profondi strati di cioccolato fondente venezuelano, erbe aromatiche, liquirizia, fumo, frutta scura e rovere tostato. Per essere un vino così grande, questo Amarone ha dettagli e sfumature notevoli, in uno stile esplosivo. Al palato, abbondano i sapori di prugna nera, liquore al caffè, spezie, tabacco, vaniglia ed erbe aromatiche. Un vino molto alcolico e inebriante, non adatto a chi crede che meno possa essere di più. Tutto è qui, in un volume esuberante, e ci vogliono ore per consumare questo vino. SUPERIORE.DE
"Rubino porpora quasi impenetrabilmente profondo. Frutto intenso e sapido. Riccamente concentrato e intenso, ma non eccessivamente. Ricco di tannini, ma nel finale tutto torna al suo posto. Lungo, equilibrato e infinito, davvero." Jancis Robinson
"Ricco, con note di erbe aromatiche e fumo catramoso, questo rosso setoso e morbido è incorniciato da un'acidità da acquolina in bocca e da tannini polverosi. Mostra sapori maturi e concentrati di datteri, ciliegie essiccate al sole, sottobosco e spezie, mostrando un senso di armonia e densità che suggerisce un lungo futuro. Il finale riprende il carattere di spezie e frutta dolce." Wine Spectator
"L'Amarone della Valpolicella 2009 è uno dei giovani Amarone Dal Forno più sexy e aperti che io ricordi di aver assaggiato. Un invitante mélange di moka, amarena, cioccolato agrodolce e cuoio cattura i sensi. Incredibilmente aperto oggi, il 2009 può essere apprezzato con una cantina minima o invecchiato per vent'anni, forse oltre. Sebbene il 2009 non raggiunga le vette delle annate veramente epiche, ci si avvicina molto e darà un piacere considerevole prima di molti di quei vini. Non credo di aver mai assaggiato un Amarone Dal Forno giovane con questo fascino." Vinous
"Un'annata straordinaria, con una primavera precoce e un'estate molto calda, che ha prodotto uve con un potenziale zuccherino secondo solo al 2003. Come ci si può aspettare, quindi, questo vino è pieno di frutti rossi e neri dolci e ricchi, così stretti e tenaci da essere quasi impenetrabili al momento. C'è un po' di ciliegia, di erbe aromatiche e di uva di bosco verso il finale, ma questa è solo la punta dell'iceberg." Decanter
"È potente e molto ricco di mirtilli, fiori e note di spezie. Corpo pieno con tannini vellutati e frutta matura. Molto bello e generoso, ma non eccessivo. Superbo." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2009 è un'espressione piena e generosa che offre linee spesse e sapori robusti di mora essiccata, cenere di canfora, legno di cedro esotico, liquirizia e pavimentazione stradale catramosa. Questa annata ha visto temperature medie per tutta la stagione di crescita, con qualche grandinata lungo il percorso. Il clima molto secco ha portato a una lieve siccità in luglio e agosto, con conseguente maturazione e concentrazione dei grappoli. Ho trovato questo vino monumentale irresistibile quando l'ho assaggiato per la prima volta cinque anni fa, e ritengo che sia migliorato da allora. Questa è una delle annate più complete ed esaustive prodotte da Dal Forno, e ci offre un'ampia visione a 360 gradi della potenza, della forza e del potenziale di questo vino icona del Veneto. Il suo percorso evolutivo non mostra segni di rallentamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03293109 · 2,25 l · 542,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2012 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in bottiglia magnum. Rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini meravigliosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rubino impenetrabile con tendenza al nero, bordo violaceo. Al naso grafite, incenso, solo leggermente di more e cassis, sembra un po' chiuso. Al palato incredibilmente denso, concentrato, multistrato, allo stesso tempo avvincente e teso, tannino enormemente fine, ha un sacco di frutta a bacca scura, riverbera per un tempo molto lungo, finisce potente e imponente." Falstaff
"Una versione vellutata e corposa, carica di coulis di mora, amarena cotta e sapori di fumo con sfumature di catrame, che si susseguono lungo il palato. Offre deliziosi accenti di menta secca, tabacco, ferro e anice che riecheggiano nel finale deciso. Un concentrato di potenza, con molte riserve." Wine Spectator
"Al naso non è appariscente, ma è molto attraente e lo diventa sempre di più con il passare del tempo. Al palato è ricco, profondo, magnificamente tannico e lungo - un Amarone assolutamente sfrenato, ma allo stesso tempo di straordinaria risonanza, autorità e sottigliezza. Una masterclass dell'Amarone!." Decanter
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 è un vino splendidamente completo, anche in questa giovane fase della sua vita. La giovinezza del vino si avverte nella compattezza dei tannini e nella tessitura fine del suo profilo gustativo concentrato. La grande sorpresa è la fresca acidità del vino, che è stata accuratamente salvaguardata nonostante il caldo dell'annata e il processo di appassimento così abilmente eseguito in questa tenuta di riferimento. Il vino non mostra alcun segno di ossidazione o di evoluzione, non ancora. C'è un'intricata stratificazione di frutta, con ciliegia, mora, spezie e mesquite, che si esprime con una tale precisione che il livello di dettaglio sfida l'essenza audace e opulenta del vino. Ha appena iniziato il suo percorso evolutivo." Wine Advocate
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 offre un'enorme quantità di piacere. Unisce eleganza e potenza, contrapponendo ricchi frutti scuri a dolci toni erbacei e spezie per creare un'espressione seducente dall'inizio alla fine. La salsa di ciliegie e prugne, la lavanda, la menta e la salvia si ritrovano al primo assaggio, ma sono le note di torta al rum, moka e liquirizia che completano perfettamente il quadro. La consistenza è vellutata e morbida, ma non pesante, bilanciata da acidi succosi, frutti aspri e un pizzico di tannini. Il cioccolato fondente mescolato a minerali salati sotto un'aria di fiori di violetta dolce risuona per tutto il finale. Detto questo, la nota finale è straordinariamente fresca, perché il 2012 non diventa mai stancante. È un vino che funziona a pieno ritmo, con un potenziale di conservazione a medio termine - ma buona fortuna a tenerne giù le mani oggi." Vinous
"Un naso decadente di crostata di melassa, cioccolato, catrame, tonnellate di frutta nera come more e gelsi e persino cenere e liquirizia. Una bocca densa e stratificata rende il palato corposo, esplosivo ma in qualche modo così raffinato e grazioso allo stesso tempo. Il finale è continuo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292912 · 3 l · 553,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2012 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in bottiglia magnum. Rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini meravigliosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rubino impenetrabile con tendenza al nero, bordo violaceo. Al naso grafite, incenso, solo leggermente di more e cassis, sembra un po' chiuso. Al palato incredibilmente denso, concentrato, multistrato, allo stesso tempo avvincente e teso, tannino enormemente fine, ha un sacco di frutta a bacca scura, riverbera per un tempo molto lungo, finisce potente e imponente." Falstaff
"Una versione vellutata e corposa, carica di coulis di mora, amarena cotta e sapori di fumo con sfumature di catrame, che si susseguono lungo il palato. Offre deliziosi accenti di menta secca, tabacco, ferro e anice che riecheggiano nel finale deciso. Un concentrato di potenza, con molte riserve." Wine Spectator
"Al naso non è appariscente, ma è molto attraente e lo diventa sempre di più con il passare del tempo. Al palato è ricco, profondo, magnificamente tannico e lungo - un Amarone assolutamente sfrenato, ma allo stesso tempo di straordinaria risonanza, autorità e sottigliezza. Una masterclass dell'Amarone!." Decanter
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 è un vino splendidamente completo, anche in questa giovane fase della sua vita. La giovinezza del vino si avverte nella compattezza dei tannini e nella tessitura fine del suo profilo gustativo concentrato. La grande sorpresa è la fresca acidità del vino, che è stata accuratamente salvaguardata nonostante il caldo dell'annata e il processo di appassimento così abilmente eseguito in questa tenuta di riferimento. Il vino non mostra alcun segno di ossidazione o di evoluzione, non ancora. C'è un'intricata stratificazione di frutta, con ciliegia, mora, spezie e mesquite, che si esprime con una tale precisione che il livello di dettaglio sfida l'essenza audace e opulenta del vino. Ha appena iniziato il suo percorso evolutivo." Wine Advocate
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 offre un'enorme quantità di piacere. Unisce eleganza e potenza, contrapponendo ricchi frutti scuri a dolci toni erbacei e spezie per creare un'espressione seducente dall'inizio alla fine. La salsa di ciliegie e prugne, la lavanda, la menta e la salvia si ritrovano al primo assaggio, ma sono le note di torta al rum, moka e liquirizia che completano perfettamente il quadro. La consistenza è vellutata e morbida, ma non pesante, bilanciata da acidi succosi, frutti aspri e un pizzico di tannini. Il cioccolato fondente mescolato a minerali salati sotto un'aria di fiori di violetta dolce risuona per tutto il finale. Detto questo, la nota finale è straordinariamente fresca, perché il 2012 non diventa mai stancante. È un vino che funziona a pieno ritmo, con un potenziale di conservazione a medio termine - ma buona fortuna a tenerne giù le mani oggi." Vinous
"Un naso decadente di crostata di melassa, cioccolato, catrame, tonnellate di frutta nera come more e gelsi e persino cenere e liquirizia. Una bocca densa e stratificata rende il palato corposo, esplosivo ma in qualche modo così raffinato e grazioso allo stesso tempo. Il finale è continuo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03293012 · 5 l · 590,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Questo nome è sempre citato dagli appassionati di vino quando si parla dei migliori vini italiani in assoluto. Quando si elencano i migliori vini Amarone, comunque. E sì, anche quando si elencano i vini più costosi d'Italia. L'Amarone di Romano dal Forno costa quasi quanto un Grand Cru dei migliori châteaux di Bordeaux. Ma ne vale anche la pena.
Il suo Amarone Monte Lodoletta matura per almeno sette anni prima di essere immesso sul mercato. Lo ha copiato dal suo modello di riferimento Giuseppe "Bepi" Quintarelli. All'epoca Romano aveva solo 22 anni. Alcuni abitanti del luogo lo chiamavano affettuosamente "l'apprendista di Bepi". Anche se i vini non possono essere paragonati in termini di stile o di origine, ciò che li accomuna è l'amore per il vino e la meticolosità nel far emergere la migliore qualità.
Nel 1983 Romano dal Forno imbottiglia il suo primo Amarone, per poi rendersi conto l'anno successivo che questa qualità non cresce ogni anno. Quindi in alcune annate non c'è l'Amarone. Allo stesso tempo, il giovane perfezionista si rese conto che avrebbe potuto realizzare la sua idea di qualità solo in una cantina nuova e pulita. Così si sedette e progettò un complesso quasi follemente enorme, simile a un castello, per quella che allora era una zona agricola piuttosto povera. Quando arrivarono gli escavatori, tutti pensarono che fosse pazzo. Anche alcuni architetti.
Ma Romano dal Forno aveva acquisito una vasta conoscenza tecnica. Quasi tutto è stato pianificato da lui e meticolosamente realizzato nel corso di quasi tre decenni di costruzione. Oggi questo castello è lo spazio di vita e di lavoro dell'intera famiglia. Il suo obiettivo non è mai stato quello di costruire l'edificio più imponente della zona - anche se lo è certamente - ma di creare le migliori condizioni di lavoro e di stoccaggio.
Le cantine si estendono su 3 piani, alcuni con splendide volte a crociera in mattoni antichi, dove sono conservate le barrique. Per la zona di appassimento delle uve, Romano dal Forno ha inventato una soluzione tecnica unica che consente di spostare enormi ventilatori sopra le uve per controllare la temperatura, la ventilazione e l'umidità. Si può solo dire: un successo. Infatti, senza le grandiose gemme della cantina di Romano dal Forno, l'Amarone delle valli orientali, al di fuori delle regioni "classiche" - come la Valle d'Illasi, le colline vicino a Mezzane - difficilmente avrebbe raggiunto i primi posti in classifica. Questo è il merito indiscusso di Romano dal Forno.
Romano dal Forno è ormai prossimo alla pensione e i suoi tre figli sono da tempo attivi nell'azienda. Marco è responsabile dei vigneti, Luca della cantina e Michele del marketing. La moglie Loretta è sempre stata comunque la fata buona, senza la quale un viticoltore di successo non venderebbe mai nulla.
Tuttavia, Romano non pensa alla pensione. Perché è ancora felice di andare nei vigneti. Per questo ha recentemente acquistato otto ettari e mezzo di vigneti di pergola nelle vicinanze, piantati all'inizio degli anni Settanta, da cui ora può essere nuovamente prodotto il Recioto della Valpolicella. Perché anche se non ne fa più da oltre 15 anni, ama questo "Padrino" dell'Amarone, come lo chiama teneramente. Presumibilmente, tra qualche anno ci sarà un Recioto 2018 di dal Forno. Si può essere curiosi. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: circa 1980
- Proprietario: Romano Dal Forno e figli
- Area del vigneto: n.N.
- Enologo: Romano Dal Forno e figli
- Produzione annuale: 50-80.000 bottiglie (a seconda dell'annata)
- Superficie del vigneto: circa 35 ettari
- Coltivazione convenzionale