-
Trebbiano d’Abruzzo DOC 2022
Colore limpido, giallo paglierino, bouquet fresco con note di agrumi e fiori. Al palato è altrettanto vivace e delicato. Acidità, struttura e lunghezza in perfetto equilibrio, il compagno perfetto per un pomeriggio spensierato con i buoni amici. SUPERIORE.DE
"Aromi vivaci di mela e limone con un tocco di menta fresca. Di medio corpo, con un sapore persistente e fruttato e un sottofondo minerale che aggiunge un tocco di fermezza nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,45 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,38 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: casseruola di verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12070122 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è pulito, intenso e persistente, con note di frutti rossi, more e amarene. Al palato è pieno e fruttato, con note di tabacco e liquirizia sul finale. SUPERIORE.DE
"Aromi e sapori di frutti di bosco e ciliegie, insieme a note di petali di rosa e tè alla frutta. Di medio corpo, con tannini leggermente abrasivi e una sensazione gessosa in bocca." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in legno e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12072121 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pecorino Colline Pescaresi IGT 2022 (BIO)
Il bouquet, ben proporzionato, è speziato e profumato di fiori chiari. Il palato è di medio corpo, con un'acidità vivace e una buona lunghezza con un finale leggermente salato. Il Pecorino è un ottimo e sempre fresco compagno di piatti sostanziosi a base di verdure, carni bianche e frutti di mare. SUPERIORE.DE
"Piacevole miscela di agrumi gialli maturi e note speziate al naso. Di medio corpo, con lo stesso equilibrio al palato, che aggiunge una nota di limone amaro man mano che procede, con un finale sapido. Sale e marsiglia nel retrogusto. Tante cose da fare. Se siete nuovi al Pecorino bianco, questo è un buon punto di partenza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pecorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato12070222 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Spelt” Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOC 2022 (BIO)
Ricco, pieno e tipico della varietà, il Farro Rosato ha un aroma intenso e un gusto fruttato-secco, una sottile vena acida e un finale chiaro, energico e corposo. SUPERIORE.DE
"Il Cerasuolo d'Abruzzo Superiore Farro 2022 è un vino rosso intenso con riflessi aranciati. Si apre nel bicchiere con un bouquet di spezie dolci, petali di rosa e ciliegie secche e polverose. È setoso, quasi pesante, con un'acidità nervosa che bilancia una cascata di fragole mature e agrumi canditi, stimolando i sensi con una tensione zuccherina. Il 2022 termina con una lunghezza impressionante, mostrando un'indulgente nota di speziatura mentre le note di liquirizia rossa indugiano. È un'interpretazione potente del Farro Cerasuolo, ma molto equilibrata." Vinous
"Rosa ciliegia intenso e frizzante. Al naso barbabietola, carote e ciliegie fresche, abbinate a fini toni salmastri e terrosi. Al palato con bella succosità, tannino ben integrato, anche se evidente, frutto sapido con notevole lunghezza. Ottimo compagno di viaggio." Falstaff
"Colore rosso ciliegia intenso. Dal bicchiere scaturiscono deliziosi aromi di lamponi e ciliegie rosse. Molto invitante. Di medio corpo, con sapori di lamponi freschissimi, ravvivati da note di arancia rossa e anice. Finale croccante e molto saporito. Ottimo per l'estate e non solo come aperitivo. Un rosato italiano di altissimo livello, ottenuto da uve Montepulciano d'Abruzzo selezionate." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: pasta con ragù di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato12073322 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Spelt Oro” Trebbiano d’Abruzzo Superiore DOC 2021 (BIO)
Trebbiano Superiore di alta qualità con struttura e bella corrispondenza tra aroma e gusto. Convincente, con aromi freschi-speziati e dolci e un finale fresco-fresco, questo bianco prodotto biologicamente è una vera gioia da bere! SUPERIORE.DE
"Oro chiaro riccamente brillante. Al naso limone spremuto e pezzi di limone così come ananas fresco, che ricorda la resina fresca, oltre a sale marino e rosmarino. Al palato è succoso, con frutta pronunciata e acidità ben integrata, sapido, si estende su un bell'arco, anche leggermente floreale a metà palato, finale secco e leggermente fenolico." Falstaff
"Un Trebbiano impressionante, anch'esso da agricoltura biologica. Prugna gialla al naso, con note di salvia selvatica e biancospino, croccante e salato nel finale, con sentori balsamici e fruttati, una chiara fotografia del grande potenziale della zona." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: pesce alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato12070421 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Spelt” Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2019
Montepulciano d'Abruzzo Riserva scuro e profondo, con un aroma ammaliante di ciliegie rosse scure e frutti di bosco, oltre a note terrose, catrame, spezie e liquirizia. Un "vino da bocca" in uno stile incredibilmente accattivante. Il Farro ha una notevole concentrazione e un'eccellente lunghezza. SUPERIORE.DE
"Frutta nera, nocciole tostate, caffè, erbe grigliate e un po' di balsamico al naso. Corpo medio-pieno con tannini solidi e granulosi. Finale compatto e deciso, con un carattere di frutta scura e tostatura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 barrique/grande legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12073119 · 0,75 l · 22,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Binomio” Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2019
Il Binomio Riserva si presenta come un coraggioso e riuscitissimo esperimento della Fattoria La Valentina in collaborazione con l'Azienda Agricola Inama. Una pregiata selezione di uve Montepulciano provenienti da vigneti situati fino a 400 m s.l.m., maturate in barrique, realizza l'equilibrio tra tradizione, fedeltà alla tipologia e modernità. Il bouquet è complesso e fumoso con appetitosi aromi di amarena, il gusto è potente ed elegante, che tollera bene i tannini concentrati e l'adeguata componente alcolica. SUPERIORE.DE
"Questo vino offre la ricchezza e la densità che ci si aspetta dall'uva Montepulciano, ma mostra anche aromi dolci che ricordano la mora, il caffè e la torta di ciliegie. Questa dolcezza è accompagnata da spezie e persino da un accenno di crosta di formaggio o di cioccolato bianco. Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Binomio 2019 ha una qualità molto cremosa, quasi lattiginosa." Wine Advocate
"Un naso intrigante di bacche rosse, mele rosse decadenti, tabacco secco, rose e terra ricca. Di corpo medio-pieno, con tannini perfettamente integrati che creano un sottofondo leggermente vellutato per i sapori di frutta brillante e spezie che si spingono nel lungo finale. Pochi rossi da uve Montepulciano sono in grado di offrire questo grado di complessità, combinato con eleganza ed equilibrio. Squisito. Un punto di riferimento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12072519 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bellovedere” Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Riserva DOC 2016
Denso, rosso intenso, al naso frutti di bosco, bacche rosse mature e note dolci-speziate. Al palato è elegante, morbido, quasi cremoso, ricco, con tannino fine, corpo pronunciato e un equilibrio ottimale tra potenza alcolica, freschezza e frutto e con un finale furioso. SUPERIORE.DE
"Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Bellovedere 2016 è scuro ma elegante, con un invitante bouquet di more, viole schiacciate, spezie esotiche e note di canfora. La consistenza è setosa, con un'esposizione sapida e quasi salata di frutti di bosco e minerali, il tutto bilanciato da acidi vivaci. I tannini a grana fine non si fanno sentire fino alla fine, mentre il palato soffre sotto la struttura giovane del Bellovedere, con echi di liquirizia e frutti neri che persistono a lungo. Detto questo, l'equilibrio è perfetto e tutto ciò di cui il 2016 ha bisogno è qualche anno in più di cantina per brillare davvero." Vinous
"Aromi di frutta scura, funghi, fiori e spezie. È corposo con tannini masticabili. In bocca ha una consistenza gessosa. Succoso e speziato. Finale saporito con una certa lunghezza." James Suckling
"Questo rosso ricco offre un mix coeso di spezie da scatola di sigari, mentolo, salsa hoisin e more imbevute di brandy. Al palato è denso di aromi di frutta e spezie, ma è ben bilanciato da una lucentezza di tannini e da una fresca acidità. Mostrando un'ampia potenza e concentrazione, si conserva bene in cantina." Wine Enthusiast
"Naso incantevole, fragrante con una grande purezza, che mostra note di ciliegie scure, cannella e accenni di tabacco con sfumature di cuoio. Palato molto elegante e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique e lento. quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12072216 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Binomio Collezione” Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2017
La joint venture di grande successo "Binomio" di Fattoria La Valentina e Azienda Agricola Inama entra in un nuovo ciclo. In occasione del 20° anniversario della cantina La Valentina, è nato un nuovo vino, che viene prodotto solo nelle migliori annate e in una piccola edizione limitata.
Il 2017 è stata un'annata molto calda e in alcune zone del vigneto Binomio gli acini di Montepulciano hanno mostrato una concentrazione estremamente elevata. Da qui è nata l'idea di effettuare per la prima volta una selezione top di uve che, sotto la buona ombra del fogliame, hanno dimostrato una particolare impeccabilità di aromi e promettevano un'interpretazione ancora più concisa dell'essenza di Binomio. Con pazienza e cura, è stata quindi selezionata questa piccola ed eccezionale parte dell'affascinante vigneto ed è stata posta la prima pietra della piccola serie "Binomio Collezione", che viene prodotta solo nelle annate migliori. Con la prima vendemmia del 2017, 3.000 bottiglie sono entrate nel commercio specializzato selezionate a mano.
Rosso rubino intenso e brillante. Bouquet intenso con pesanti aromi di ribes e amarena, accompagnati da note di mandorle tostate, violette di genziana e una delicata speziatura. Al palato, il vino mostra tutta la sua complessità e opulenza, incorniciata da tannini stretti e ben integrati in un perfetto equilibrio tra calore e morbidezza. Un vino profondo che si rivela solo con un po' di aerazione e che testimonia le eccezionali qualità del vitigno e del terroir. SUPERIORE.DE
"Il Montepulciano d'Abruzzo Binomio Collezione 2017 si apre con un sentore di cedro e spezie dolci che completano le prugne schiacciate. Al palato scorre con texture setosa e masse di frutti rossi e blu maturi, ben bilanciati da un tocco di agrumi verso la fine. Caramelle alla violetta, lavanda e menta si ritrovano nel finale del 2017, potente e fresco." Vinous
"Al naso, frutti neri floreali, oltre a note di liquirizia nera e fiori pressati. Al palato è corposo, rotondo e setoso, solido ma non masticabile, con frutti di liquirizia e tannini granulosi e fruttati. Equilibrato e lungo. Accessibile ora, ma fatto per durare. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12073417 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Binomio Collezione” Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2017 · 3 bottiglie in cassetta di legno
La joint venture di grande successo "Binomio" di Fattoria La Valentina e Azienda Agricola Inama entra in un nuovo ciclo. In occasione del 20° anniversario della cantina La Valentina, è nato un nuovo vino, che viene prodotto solo nelle migliori annate e in una piccola edizione limitata.
Il 2017 è stata un'annata molto calda e in alcune zone del vigneto Binomio gli acini di Montepulciano hanno mostrato una concentrazione estremamente elevata. Da qui è nata l'idea di effettuare per la prima volta una selezione top di uve che, sotto la buona ombra del fogliame, hanno dimostrato una particolare impeccabilità di aromi e promettevano un'interpretazione ancora più concisa dell'essenza di Binomio. Con pazienza e cura, è stata quindi selezionata questa piccola ed eccezionale parte dell'affascinante vigneto ed è stata posta la prima pietra della piccola serie "Binomio Collezione", che viene prodotta solo nelle annate migliori. Con la prima vendemmia del 2017, 3.000 bottiglie sono entrate nel commercio specializzato selezionate a mano.
Rosso rubino intenso e brillante. Bouquet intenso con pesanti aromi di ribes e amarena, accompagnati da note di mandorle tostate, violette di genziana e una delicata speziatura. Al palato, il vino mostra tutta la sua complessità e opulenza, incorniciata da tannini stretti e ben integrati in un perfetto equilibrio tra calore e morbidezza. Un vino profondo che si rivela solo con un po' di aerazione e che testimonia le eccezionali qualità del vitigno e del terroir. SUPERIORE.DE
"Il Montepulciano d'Abruzzo Binomio Collezione 2017 si apre con un sentore di cedro e spezie dolci che completano le prugne schiacciate. Al palato scorre con texture setosa e masse di frutti rossi e blu maturi, ben bilanciati da un tocco di agrumi verso la fine. Caramelle alla violetta, lavanda e menta si ritrovano nel finale del 2017, potente e fresco." Vinous
"Al naso, frutti neri floreali, oltre a note di liquirizia nera e fiori pressati. Al palato è corposo, rotondo e setoso, solido ma non masticabile, con frutti di liquirizia e tannini granulosi e fruttati. Equilibrato e lungo. Accessibile ora, ma fatto per durare. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12073517 · 2,25 l · 133,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Fondata all'inizio degli anni '90 nel comune di Spoltore, sulle colline soleggiate vicino alla città di Pescara, la graziosa Fattoria La Valentina è da tempo una delle aziende vinicole più importanti e affidabili d'Abruzzo. I tre impegnati fratelli Sabatino, Roberto e Andrea di Properzio, caratterizzati da un forte senso di unione, hanno optato per la coltivazione biologica delle uve e per metodi di lavorazione ecologicamente sostenibili. Nel vigneto si interferisce il meno possibile con i processi naturali. Sabatino di Properzio, il direttore della tenuta, ha persino fatto certificare la totale assenza di pesticidi. Oggi i vini prodotti dalla cantina abruzzese sono conosciuti ben oltre i confini nazionali e vengono esportati in tutto il mondo.
Le uve della cantina dell'Italia centrale crescono in due zone ad alto potenziale, che si differenziano per i loro terroir. La casa madre con il vigneto Bellovedere, che nel tempo è cresciuto fino a superare i 20 ettari, si trova a pochi chilometri dalla costa adriatica. Il clima che vi prevale fa emergere le caratteristiche specifiche del frutto grazie alla vicinanza del mare e delle montagne. Esiste anche una dipendenza a circa 20 chilometri dalla cantina storica su un ripido pendio della Majella nel comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore. Oltre ai dominanti Montepulciano e Ciliegiolo, la gamma di vitigni della famiglia di Properzio comprende anche le varietà a bacca bianca Pecorino, Trebbiano e il Fiano, il gran signore dei vigneti abruzzesi. 'Grandseigneur' tra i vitigni italiani. I vigneti di proprietà de La Valentina e quelli in affitto sono coltivati e curati dal clan familiare con tanto amore e passione. Le uve sono raccolte a mano e rigorosamente selezionate durante la vendemmia.
Nella cantina, costruita nel 2008 con attrezzature moderne e sotto la stretta supervisione del direttore tecnico Luca d'Attoma, si producono vini autentici dal carattere, dalla fragranza e dall'aroma inconfondibili. Anche gli ottimi vini di base, venduti a prezzi molto ragionevoli, possono convincere gli amanti del buon vino. I vini della casa sono suddivisi nei tre segmenti Linea Terroir, Linea Classica e Binomio. Nel vigneto Binomio a San Valentino, il Montepulciano cresce fino a 400 metri di altitudine su una superficie di quattro ettari coltivata in joint venture con il socio Stefano Inama. Il totale di dieci etichette della Fattoria La Valentina comprende anche due Cerasuolo. SUPERIORE.DE
"La Valentina ci ha abituato a vini dalla forte personalità, originali, talvolta moderni, ma sempre in un interessante dialogo con la tradizione. Una scommessa sicura nel panorama enologico abruzzese." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1990
- Proprietario: famiglia di Properzio
- Enologo: Luca d'Attoma
- Produzione annuale: circa 350.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 40 ettari
- Coltivazione naturale