Altri viticoltori della regione Veneto
-
Soave Classico DOC 2022
Un attraente bouquet di frutta vizia il naso, fine ed elegante. Al palato piuttosto delicato, morbido ed equilibrato con un bel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 27,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 5,40 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070422 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Custoza DOC 2022
Vino bianco leggero e frizzante ottenuto dai vitigni Trebbiano e Garganega. Gli aromi che ricordano pere, mele ed erbe aromatiche e l'acidità finemente integrata in sottofondo conferiscono al Bianco di Custoza la sua natura spensierata. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con una goccia di verde oliva. Naso di uva spina, frutta a stella, una nota di alloro e anice. Corpo delicato, al palato mostra frutta bianca e fine acidità." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 30% Cortese, 40% Garganega, 30% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,60 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 4,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070622 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chiaretto Bardolino DOC 2022
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Rosa salmone medio, profumo floreale primaverile e note fruttate. Gusto secco, pieno e armonioso al palato. Ottima bevibilità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Corvina, 35% Rondinella, 15% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pizza o pinsa, antipasti, luccio con polenta
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014222 · 0,75 l · 9,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bardolino DOC 2021
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Rosso rubino brillante, bouquet intenso e consistente di aromi di frutti di bosco. Al palato è secco e pieno, con un retrogusto caratteristico e delicatamente amaro e una bella freschezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Corvina, 35% Rondinella, 15% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: spaghetti alle vongole in salsa di pomodoro, coniglio brasato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03014321 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chiaretto Bardolino DOC 2022
Il popolarissimo classico rosato del Lago di Garda: colore rosso ciliegia con sottofondo rosa antico, fresco al naso di agrumi e frutti di bosco. Croccante e fresco al palato, è molto adatto come aperitivo e con pasti leggeri, nonché come compagno estivo nel pomeriggio. SUPERIORE.DE
"Il Chiaretto Bardolino 2022 è dolcemente floreale e sfumato nel bicchiere, con note di fragola selvatica e agrumi canditi. È morbido ed elastico, con un'acidità brillante che lo bilancia e frutti rossi croccanti che risuonano sotto i fiori rosati interni. Il 2022 persiste in modo impressionante pur rimanendo completamente rinfrescante. Rimane una sottile sfumatura di mineralità." Vinous
scopri di più- Vitigni: 65% Corvina, 25% Rondinella, 10% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,60 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 4,70 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,21
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072922 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée XX” Soave Classico DOC 2022
Le uve di questo splendido Soave Classico provengono dai siti cru di fronte al Castello di Soave e sulla collina di Costeggiola, un terreno molto collinare dalla tessitura limo-sabbiosa, ricco di calcare attivo e roccia vulcanica. Note floreali e delicate di frutta gialla fresca. Al palato è secco, di bella espressione e molto preciso con una vivace freschezza. Un vino da tutti i giorni molto accattivante e di buona bevibilità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Garganega, 25% Chardonnay, 5% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,80 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: crostacei, sushi, risotto alle verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03240122 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Soave DOC 2022
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, profumo fruttato con note di mela e limone. In bocca è intenso, persistente e di bella armonia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Garganega, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,15 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: aperitivo, verdure in pinzimonio, antipasti di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03010222 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay del Veneto IGT 2022
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati e brillanti. Profumo floreale e fruttato di pera e mela, per finire con una nota di agrumi. Buona struttura, morbido e fresco con un tocco acido equilibrato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,65 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: sushi, catalana di aragosta, salmone marinato all'aneto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03010322 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio delle Venezie DOC 2022
Giovane, fresca e semplice: questa è la linea entry-level di Allegrini "Corte Giara", che si presenta con una bella intensità aromatica e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Colore giallo paglierino brillante. Al naso, note verdi di vite, raffinate con fiori di acacia. Al palato è fresco, pieno, deciso e armonico. Elegante e persistente, lascia un gusto persistente e pieno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pesce alla griglia, pepata di cozze e vongole, branzino in crosta di sale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03010422 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colombara” Soave Classico DOC 2022
Colombara è un bellissimo Soave proveniente dall'omonimo vigneto singolo: giallo paglierino brillante, il bouquet elegante è leggermente dolce al naso, poi fruttato, arricchito da note di pane tostato. Al palato, sentori di acacia, seguiti da una ricca frutta di pesca, mela e ananas. Un Soave Classico equilibrato, morbido e sostenuto da una buona freschezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,50 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 4,90 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,03
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070822 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée XVII” Valpolicella Classico DOC 2022
Valpolicella fresco e molto bevibile, prodotto in acciaio senza legno. Rubino violaceo scuro e ricco. Bouquet caratteristico di ciliegie scure con una nota di pepe nero e barbabietola. Media pressione al palato, buona struttura e profondità, frutto chiaro, acidità ben bilanciata, morbido sul finale e molto coerente con la sua fine vena speziata. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 40% Corvinone, 40% Corvina, 10% Merlot, 5% Rondinella, 5% Croatina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox/calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: soufflé di spinaci, pasta con sugo di vitello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242522 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alanera” Rosso Veneto IGT 2019
Una parte delle uve dell'Alanera viene essiccata all'aria prima della fermentazione nel processo di appassimento per favorire la concentrazione degli aromi. Rosso rubino scuro. Al naso, profumi di ciliegie secche e fresche, oltre a un po' di caffè e tabacco dolce. Al palato poi frutti di bosco freschi con una bella vena acida e tannini fini. Un vino pieno e rotondo per molte occasioni. SUPERIORE.DE
"Una fusione di vitigni tradizionali regionali con proporzioni di Merlot (5%) e Cabernet Sauvignon (5%). Un tocco di appassimento aggiunge robustezza e una nota di dolcezza di ciliegia color mogano a metà palato. Il finale è caratterizzato da amari alle erbe, succo di frutta e amaro." James Suckling
"Questo vino ha aromi di prugna nera e torta di mirtilli. Pur non essendo un Amarone, l'azienda sottopone ad appassimento parziale il 50% delle uve per alcuni mesi, creando un vino composto sia da frutta fresca che da frutta secca. Questo crea un vino lussureggiante e ricco al palato, ma vibrante e intenso in egual misura. È morbido come la seta, con un lungo finale di prugne speziate ed erbe secche." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 10% Rondinella, 10% Corvinone, 5% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18-20 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 35,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 8,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073619 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2019
Rosso intenso con riflessi scuri. Delicato profumo di confettura di prugne, ciliegia, pepe nero e pan di zenzero. Anche al palato è morbido, con note di noci, uva sultanina e un bel frutto succoso. Un vero adulatore, meravigliosamente equilibrato con una grande bevibilità, e uno dei nostri bestseller da anni. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido con bordo denso. Profumi di prugne secche e ciliegie, oltre a una fine nota di violetta. Al palato è di medio peso, con lamponi e ciliegie, e tannini robusti." Falstaff
"Naso vibrante con ciliegie speziate, prugne, erbe secche, chiodi di garofano e un po' di corteccia. È di medio corpo con tannini fini e ciliegie succose. Bocca fruttata e carezzevole, prima di un finale medio." James Suckling
"Il naso di questo vino è ricco di aromi di prugna, ciliegia nera e tè nero. Il vino è ben bilanciato tra i ricchi sapori di frutta e le più sottili erbe secche e polvere di cacao, il tutto bilanciato da una brillante acidità sul finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Corvinone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 35,30 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 6,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072119 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fontana” Soave DOC 2022
Bouquet equilibrato e leggermente riduttivo di agrumi e aromi floreali, fresco e gustoso al palato. Un Soave decisamente accessibile, con molta grazia a un prezzo contenuto. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 90% Garganega, 5% Trebbiano, 5% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,95 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 6,85 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03170222 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Tenda” Soave Classico DOC 2021
Colore giallo chiaro, frutta fresca al naso, bouquet invitante, struttura succosa, fresca e piacevolmente vivace al palato. Un vino armonioso, rinfrescante e leggero allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: antipasti, pulpo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03180121 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2019
Vivace Valpolicella Superiore con un bel profumo di ciliegie e leggeri frutti rossi. Al palato, la finezza del frutto, il tannino gentile e l'acidità contenuta conferiscono al gusto una piacevole leggerezza. Alta fluidità di bevuta garantita! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, Molinara, Rossignola, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182919 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nanfrè" Valpolicella DOC 2021
Una miscela affumicata di marmellata di lamponi, salvia e pepe appena macinato emana dal bicchiere. Al palato, ha una consistenza setosa e un gusto deciso, con le note di pepe del bouquet che si mescolano a minerali salati e acidi vivaci. Il finale è lungo e fruttato, con una nota di liquirizia. Un delizioso compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Ciliegia brillante, fresca e vivace con un soffio di spezie di paprika dolce. Succoso e delizioso. Un vino molto "da bere"." Jancis Robinson
"Un Valpo giovane e disinvolto, con ciliegie e frutti di bosco freschi. Leggero, pulito e diretto. Non c'è tannino che tenga." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 7,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173021 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Lucchine” Valpolicella Classico DOC 2022
Ricco e deciso il Lucchine con bei frutti di ciliegia e spezie dolci al palato. Un vino succoso e dal prezzo ragionevole di una buona casa che ci regala ogni anno molte soddisfazioni. SUPERIORE.DE
"L'unico Valpolicella senza rovere. È simile a un Bardolino più maturo o, per dirla in questo modo, a un Beaujolais veneto, tanto è vivace e vibrante. Leggero e morbido, con un filo di acidità croccante che accompagna a lungo e con facilità i frutti rossi aciduli, il dragoncello e le erbe secche. È pronto per il frigorifero e per l'estate. Delizioso! Tra i migliori Valpolicella giovani assaggiati da qualche tempo a questa parte. Da bere o da conservare." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 25% Corvina, 25% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Molinara, 10% Dindarella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182322 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Oasi San Giacomo” Soave DOC 2022
Profumo delicato, poi tutta una marea di frutti gialli al palato, morbido e sensuale, fresco e minerale il gusto. Un Soave snello, molto elegante, che risveglia il desiderio del prossimo delizioso bicchiere! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 80% Garganega, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,30 g/l
- Acidità totale: 5,37 g/l
- Zuccheri residui: 3,70 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: canapè, cosce di rana, pesce affumicato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03010122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Soave DOC 2022
Il Soave di Brigaldara è un bianco fresco, limpido e di grande successo. Aromi di mele mature, scorza di lime, fiori e un delicato sentore di spezie. Al palato è morbido ed elastico, molto concentrato sul frutto e sulla piacevole acidità, oltre a note di mandorle che gli conferiscono una profondità di tutto rispetto. Nel piacevole finale, sottili note di kiwi e agrumi: un successo! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03350122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scaia” Bianco Trevenezie IGT 2022
Fresco e molto ricercato preferito dagli italiani con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Scaia è una cuvée di Garganega e Chardonnay e profuma di frutta gialla, è fresco, aromatico e molto beverino. SUPERIORE.DE
"Frutta di mela, con note di fiori bianchi pressati e un accenno di guscio d'ostrica. Di medio corpo, con un nucleo di sapore stretto e un finale persistente di frutta e minerali salini. Un bianco molto compatto." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Garganega, 50% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 7,54 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03170322 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bertarosé" Rosato Verona IGT 2022
Il Rosé Bertani è un vino fresco, fruttato, ma corposo. L'uva Molinara, vinificata in rosso, e una piccola parte di Merlot vinificato in bianco (!) conferiscono al Chiaretto questa inconfondibile vivacità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Molinara, 25% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 19,59 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262822 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scaia Rossa” Corvina Veneto IGT 2020
In Valpolicella, i vini monovitigno della varietà autoctona Corvina sono sempre più diffusi. E Scaia ne mostra un bel ritratto: rosso rubino chiaro, note minerali nel bouquet, insieme a piccoli frutti rossi e ciliegie, rotondo al palato e con una buona freschezza. Meraviglioso da bere. SUPERIORE.DE
"Fragole e lamponi piuttosto in confettura al naso e al palato. Di medio corpo, con un'intensità di frutto e un tannino fine che non ostacola il flusso. Tappo in vetro. Buono e fruttato. Da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 39,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 9,65 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: tappo in vetro
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173120 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella DOC 2021
Il Valpolicella di Brigaldara è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è molto importante per questo vino, in modo che i suoi aromi siano molto delicati e il suo equilibrio sensoriale sia influenzato dall'acidità misurata con precisione. Esprime gli aromi caratteristici della valle: dalla ciliegia alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell'annata. Il suo bell'equilibrio è ottenuto grazie a un breve affinamento in acciaio, che ne esalta perfettamente le caratteristiche sensoriali. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce dolcemente. Al naso con grande espressione, naso compatto di fragola e frutti di bosco, oltre a spezie dolci. Al palato succoso, compatto, fresco, equilibrato, ha tutto ciò che serve a un grande Valpolicella!" Falstaff
"Brigaldara ha racchiuso tutti gli aromi di un roseto nel Valpolicella 2021: terroso, pepato, floreale e fresco. Questo vino colpisce ulteriormente per la sua consistenza setosa e per il frutto di ciliegia scura, il tutto ben bilanciato da un nucleo di acidità pungente. Il 2021 lascia una macchia minerale mentre si assottiglia leggermente strutturato, leggermente masticabile, ma straordinariamente fresco. Portate questo Valpolicella vivace e di carattere a tavola e guardatelo brillare." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 27,60 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352621 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Un grande paese. Grande diversità.
L'Amarone, il Bardolino, il Chiaretto, il Custoza, il Lugana, il Marzemino, il Pinot Grigio, il Prosecco, il Recioto, il Valpolicella e molti altri termini noti sulle etichette dei vini italiani sono prodotti del Veneto.
La regione vinicola del nord-est dell'Italia si estende per quasi 80.000 ettari. Il Veneto confina con altre quattro regioni. Si tratta del Friuli-Venezia Giulia a est, dell'Alto Adige e della Lombardia a nord e a ovest e dell'Emilia-Romagna a sud. La punta più settentrionale della Serenissima confina con l'Austria. Il paesaggio e il clima sono in gran parte modellati dalla costa adriatica, lunga 150 chilometri.
Il paesaggio produttivo era già coltivato a vino dagli Etruschi. I Romani apprezzavano l'antico vino Raeticum, già citato da Plinio nel I secolo d.C., che potrebbe essere un predecessore degli attuali vini Recioto. Nel XV secolo, i Veneziani dominarono il Mediterraneo e la viticoltura fiorì. Da questo periodo deriva il termine "Serenissima" (l'illustre) per la regione Veneto.
I vigneti, ampiamente sparsi, hanno terreni variegati, sassosi e calcarei nella parte settentrionale, e sabbia, argilla, ciottoli alluvionali e terreni bruno-rossastri nelle terre più pianeggianti a sud, che si spingono verso il mare Adriatico e la Pianura Padana. Il Veneto è la terza regione vitivinicola italiana. Le aree di coltivazione più importanti si trovano nelle pianure della costa adriatica, sul Po, intorno a Verona, Vicenza e Venezia, e sul Lago di Garda.
L'offensiva di qualità mostra il successo.
I vini DOC/DOCG rappresentano già più della metà della produzione. La maggior parte di essi proviene dalle zone intorno alla città di Verona, considerata il centro vinicolo d'Italia. Qui si svolge anche una delle più grandi fiere del vino del mondo, il Vinitaly, che si tiene ogni anno.
I vini veneti si sono affermati grazie al boom delle pizzerie e del turismo sull'Adriatico e sul Lago di Garda. Così, vini un tempo famosi come il Soave, il Prosecco o il Valpolicella sono diventati prodotti di massa. Pulito, ma purtroppo senza carattere. Negli ultimi anni la situazione è cambiata enormemente. Tutti i consorzi hanno capito che si ottiene di più con la qualità che con la quantità. In alcune zone, come il Prosecco, non è stato facile cambiare questa situazione perché il Prosecco era originariamente il nome del vitigno - e quindi non poteva essere protetto. Così ci sono stati infiniti imitatori. Così il nome del vitigno è stato cambiato in Glera (un vecchio sinonimo della zona di Trieste) e il Prosecco come area di coltivazione è stato suddiviso in zone DOC e DOCG.
Il successo è chiaramente visibile. Soprattutto per quanto riguarda la qualità. I migliori Prosecco in assoluto provengono dalla zona delle due città di Conegliano e Valdobbiadene, i migliori ricevono ancora la denominazione Superiore o la denominazione del vigneto, qui chiamato Rive, che potrebbe essere paragonata a Vigna o Grand Cru. Il Prosecco proveniente da pendii estremamente ripidi nei pressi del villaggio di Cartizze, vicino a Valdobbiadene, ha una posizione speciale.
Lo stesso vale per il Soave. I severi regolamenti e controlli hanno portato a un rilancio del vino bianco minerale, che ora è composto da almeno il 70% di Garganega (di solito di più). Il vitigno è antico e identico al Grecanico, che in Sicilia produce vini altrettanto magnifici. L'area del Soave Classico si trova in ripidi terrazzamenti su roccia vulcanica, a nord-est di Verona. Da qui provengono alcuni dei migliori vini bianchi d'Italia.
Ottimi vini bianchi provengono anche dalle montagne e dalle colline a ovest di Verona, fino alle rive del Lago di Garda. Anche in questo caso, i vini d'importazione Lugana e Custoza sono diventati vini sempre più eleganti grazie all'offensiva della qualità. I vini rosati e rossi Bardolino e Chiaretto, che spesso provengono dalle stesse cantine, sono ancora ritardatari, ma qui hanno capito che possono servire una splendida nicchia. Qui, infatti, come in nessun altro luogo, è possibile pressare il Bardolino Rosso e il Bardolino Chiaretto (Rosato) con una gradazione alcolica moderata - e portare comunque in bottiglia qualità eccellenti. La rinascita è già presente in tutte le carte dei vini dei ristoranti del Lago di Garda. Infatti, non si tratta solo di vini rossi e rosati piacevolmente leggeri, molto bevibili ad alte temperature - leggermente refrigerati - ma anche di ottimi accompagnamenti per la cucina regionale.
Il motore del successo è l'Amarone della Valpolicella.
L'Amarone è oggi un successo di esportazione pari a quello di Barolo, Barbaresco, Brunello e dei migliori vini di Bolgheri. Dopo la raccolta, le uve vengono fatte appassire su graticci di legno o in cassette per circa 100 giorni e solo successivamente vengono pressate. Ne derivano vini rossi molto concentrati ed eleganti, con una gradazione alcolica leggermente superiore e un tocco dolce-amaro (Amaro in italiano significa amaro - i migliori Amarone hanno un retrogusto agrodolce, come il cioccolato fine, per esempio).
La zona di coltivazione classica della Valpolicella – così chiamato dal latino "Vallis polli cellae" (valle delle numerose cantine) – si estende a nord-ovest da Verona fino ai monti Lessini e a ovest verso il Lago di Garda. Ciascuna delle quattro valli è circondata da una "Torrente"fiume, che quasi si prosciuga in estate, e ha una propria capitale. "capitale"Sant'Ambrogio, Fumane, Marano e Negrar. Questa zona è chiamata Valpolicella Classico.
Un affascinante paesaggio collinare con vigneti da 100 a oltre 650 metri di altitudine e molti edifici storici da visitare. Il vino è per lo più ancora coltivato nell'antico stile a pergola, recentemente anche nel Guyot francese. A causa del riscaldamento climatico, tuttavia, la pergola sta tornando in auge per la sua forma più aperta. Nel frattempo, anche le quattro valli più orientali della Valpantena, della Val Tremigna, della Val d'Illasi e della Val di Mezzane appartengono alla zona di coltivazione del Valpolicella.
Il cuore dell'Amarone: Corvina e Corvinone.
Ciò che suona un po' come le stazioni di sport invernali italiane sono le principali varietà autoctone di Amarone. A queste si aggiungono la Rondinella e la Molinara, che però, con il loro colore chiaro e la loro struttura piuttosto esile, vengono utilizzate raramente. Alcune cantine hanno anche riscoperto varietà d'uva da tempo dimenticate e le stanno sperimentando. Così, a volte, si vedono Negrara, Rossignola e Oseleta, di cui sono ora in commercio alcuni entusiasmanti vini rossi monovitigno. Naturalmente in Valpolicella crescono anche altri vitigni, come il Sangiovese, il Cabernet, il Merlot e il Syrah, che però non possono essere utilizzati nell'Amarone. Tradizionalmente, l'appassimento delle uve è seguito da una pressatura e da una lenta fermentazione a temperature naturalmente basse, con un lungo periodo di macerazione e una fermentazione di diversi mesi. L'Amarone della Valpolicella viene commercializzato solo dopo diversi anni di affinamento in bottiglia, talvolta anche come Riserva.
Sull'onda del successo dell'Amarone, la qualità della "normale" Anche la Valpolicella è aumentata in modo significativo. Il Valpolicella Superiore e il Ripasso, conosciuti anche come l'Amarone bambino, sono molto popolari. Il Recioto, che in realtà è il padre dell'Amarone, è passato un po' di moda - un ottimo vino rosso da dessert.
Negli ultimi anni, altre due regioni hanno attirato una notevole attenzione e sono piuttosto popolari, soprattutto tra gli amanti dei vitigni autoctoni: i Colli Berici vicino a Vicenza con il Tai Rosso e i Colli Euganei, che si estendono nella Pianura Padana, con il Marzemino e il Raboso.
Tuttavia, i numerosi sforzi per migliorare le qualità hanno portato a un numero confuso di aree e suddivisioni: attualmente esistono 14 zone DOCG e 29 DOC, alcune delle quali con un numero di cantine e quantità di produzione così basso da essere praticamente sconosciute al di fuori della rispettiva regione. Ma se questo si traduce in vini migliori, per noi va bene. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Venezia
- Province: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza
- Superficie vitata: circa 77.500 ettari
- Produzione totale/anno: circa 1 miliardo di litri
- di cui vino rosso/rosé: circa 235 milioni di litri
- di cui vino bianco: circa 780 milioni di litri
- Quota della viticoltura in Italia: circa il 20%.
Oltre il 50% della produzione totale del Veneto è costituito da 14 DOCG e 29 DOC:
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Asolo Prosecco DOCG
- Bagnoli Friularo/ Friularo di Bagnoli DOCG
- Bardolino Superiore DOCG
- Colli di Conegliano DOCG
- Colli Euganei Fior d’Arancio/ Fior d’Arancio Colli Euganei DOCG
- Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
- Lison DOCG
- Montello Rosso/ Montello DOCG
- Piave Malanotte/ Malanotte del Piave DOCG
- Recioto della Valpolicella DOCG
- Recioto di Gambellara DOCG
- Recioto di Soave DOCG
- Soave Superiore DOCG
- Arcole DOC
- Bagnoli di Sopra/ Bagnoli DOC
- Bardolino DOC
- Bianco di Custoza/ Custoza DOC
- Breganze DOC, Colli Berici DOC
- Colli Euganei DOC
- Corti Benedettine del Padovano DOC
- Delle Venezie DOC
- Gambellara DOC
- Garda DOC
- Lessini Durello/ Durello Lessini DOC
- Lison-Pramaggiore DOC
- Lugana DOC
- Merlara DOC
- Montello Colli Asolani DOC
- Monti Lessini DOC
- Piave DOC
- Prosecco DOC
- Riviera del Brenta DOC
- San Martino della Battaglia DOC
- Soave DOC
- Valdadige/Etschtaler DOC
- Valdadige Terradeiforti/Terradeiforti DOC
- Valpolicella DOC
- Valpolicella Ripasso DOC
- Venezia DOC
- Vicenza DOC
- Vigneti della Serenissima/Serenissima DOC