-
“Capitel Tenda” Soave Classico DOC 2021
Colore giallo chiaro, frutta fresca al naso, bouquet invitante, struttura succosa, fresca e piacevolmente vivace al palato. Un vino armonioso, rinfrescante e leggero allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: antipasti, pulpo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03180121 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2019
Vivace Valpolicella Superiore con un bel profumo di ciliegie e leggeri frutti rossi. Al palato, la finezza del frutto, il tannino gentile e l'acidità contenuta conferiscono al gusto una piacevole leggerezza. Alta fluidità di bevuta garantita! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, Molinara, Rossignola, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182919 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Lucchine” Valpolicella Classico DOC 2022
Ricco e deciso il Lucchine con bei frutti di ciliegia e spezie dolci al palato. Un vino succoso e dal prezzo ragionevole di una buona casa che ci regala ogni anno molte soddisfazioni. SUPERIORE.DE
"L'unico Valpolicella senza rovere. È simile a un Bardolino più maturo o, per dirla in questo modo, a un Beaujolais veneto, tanto è vivace e vibrante. Leggero e morbido, con un filo di acidità croccante che accompagna a lungo e con facilità i frutti rossi aciduli, il dragoncello e le erbe secche. È pronto per il frigorifero e per l'estate. Delizioso! Tra i migliori Valpolicella giovani assaggiati da qualche tempo a questa parte. Da bere o da conservare." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 25% Corvina, 25% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Molinara, 10% Dindarella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182322 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel dei Nicalò" Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
Il Valpolicella prodotto nel processo di Appassimento o Amarone si presenta con un ricco colore rubino violaceo. Al naso presenta note compatte di ciliegie mature, more, alcuni chiodi di garofano, bacche di sambuco e liquirizia, con sottili note di cioccolato in sottofondo. Pieno e potente con molta fusione al palato. SUPERIORE.DE
"Rose polverose, liquirizia, ciliegie aspre ed erbe pepate si levano dal Valpolicella Superiore Capitel Nicalo 2019. La consistenza è setosa, con un'esplosione di frutta dolce bilanciata da minerali salini e spezie sapide. Un accenno di agrumi aspri di mandarino aggiunge ulteriore profondità. Il finale è lungo, brillante e strutturato, con note di tannino dolce che conferiscono grip. Il 'Capitel Nicalo' è prodotto con uve che vengono fatte appassire per tre o quattro settimane prima di essere affinate per un anno in grandi botti." Vinous
"Un rosso succoso, caratterizzato da una sfumatura erbacea, tannini leggermente masticabili e molti sapori di ciliegia e lampone macerati, con accenti di liquore al caffè e scorza d'arancia mandarino. Ben strutturato e di medio corpo, con un accenno di fumo sul finale. Questo vino richiede cibo, una pasta sostanziosa o carne alla griglia." Wine Spectator
"È un classico della Valpolicella, proveniente da un'azienda classica. Questo vino ha un equilibrio quasi perfetto tra caratteristiche fruttate ed erbacee. Una combinazione di aromi e sapori di ciliegia, fico della Missione e mirtillo spiana la strada alle note più terrose di tè nero, anice e caffè tostato. Il palato è ricco e ha un'acidità brillante che rinfresca il palato dopo ogni sorso." Wine Enthusiast
"Note molto piacevoli di bacche di aronia leggermente speziate e un accenno di sous bois, che si susseguono in un corpo medio con tannini leggermente fermi e ben integrati e un finale lungo e luminoso, che lascia un retrogusto di cioccolato fondente alla ciliegia. Valpo serio e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12-18 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 4,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182819 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel San Rocco” Valpolicella Ripasso Superiore DOC 2019
Vinificato con il metodo dell'Appassimento o dell'Amarone, il San Rocco, dopo due anni di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia, invita a godere del suo carattere caldo e sincero e del suo sapore rigoglioso, fruttato ed espressivo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e nobile. Al naso dopo ciliegie succose, fini note vegetali e pepe rosso, nel finale dopo polvere di cioccolato amaro. Al palato mostra una bella fusione, oltre a nobili toni vegetali, molto sostanzioso e avvincente nell'andamento, riverbera a lungo." Falstaff
"Un bouquet denso di bacche rosse e nere, con note di viola e polvere di cioccolato. Di medio corpo, con un'acidità fresca e agrumata che dà energia e concentrazione. Non c'è tannino che tenga fino alla fine, dove c'è un po' di grip. Sostenuto. È piuttosto semplice e delizioso da bere, ma acquisterà complessità con un altro anno in bottiglia." James Suckling
"Un mix affumicato di pietra cenerina frantumata, ciliegie nere essiccate e spezie esotiche si sprigiona dal Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco 2019. È un vino setoso con un'acidità rinfrescante. Le bacche rosse dai toni minerali aggiungono una bella tensione interna e una nota di agrumi aggiunge un bel contrasto. Il finale è lungo e leggermente strutturato, con sfumature di fragola e un tocco salato che permane." Vinous
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Dindarella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 4,80 g/l
- Solfiti: 30 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182719 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maternigo” Valpolicella Superiore DOC 2019
Un classico accessibile e fruttato di alto livello. Profumi netti di frutti di bosco e fiori, al palato un mix di note di bacche scure, spezie fini e tannini sciolti e leggeri. Sapore e profondità conferiscono a questo nobile Valpolicella un'ottima bevibilità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Al naso note di amarena e prugna mature, seguite da cioccolato fondente, liquirizia e tabacco. In bocca è morbido e avvolgente, succoso con una bella vena sapida e un finale speziato." Falstaff
"Un perfetto equilibrio di frutti neri freschi e secchi al naso, insieme a note di fiori pressati e gusci di noce. Di corpo medio-pieno e molto setoso, con un'acidità arancione brillante e un finale lungo, fresco e potente. I tannini fini e polverosi sono quasi impercettibili. Molto pulito e diretto. Un buon esempio di Valpo moderna." James Suckling
"Il Valpolicella Superiore Marternigo 2019, dal fascino oscuro, si presenta con uno splendido bouquet che mescola violette, lavanda e rocce frantumate con ribes rosso muschiato. Al palato è setoso e raffinato, con una dolcezza interna che contrasta i frutti a bacca rossa. Lascia una sottile patina di tannini, una nota aspra di amarena e un tocco salato mentre i fiori rosati interni svaniscono lentamente. È un bellissimo vino di contrasti." Vinous
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 37,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183119 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Fabriseria” Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
La Fabriseria si presenta come un Amarone elegante e di medio peso. La sua intensità, struttura tannica e densità sono difficili da battere in questa fascia di prezzo. Al palato è molto succoso, corposo e morbido, con note di ciliegia, cardamomo e chiodi di garofano. E sempre con l'elegante serietà dell'omonimo grande fiore all'occhiello della famiglia Tedeschi. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino molto intenso. Al naso note speziate di pepe bianco e tabacco, con sentori di caffè e piccoli frutti rossi. In bocca corposo e intenso, morbido, con carattere, personalità e tannini pronunciati sul finale, persiste a lungo." Falstaff
"Un naso denso di frutta secca, soprattutto prugne e bacche nere, che si apre un po' al palato di medio corpo, ma il frutto è ancora essenzialmente avvolto in un bozzolo di tannini fini e leggermente essiccanti. Questo vino ha chiaramente bisogno di più tempo in bottiglia per svilupparsi, ma promette bene. Provate a decantarlo ora, ma il meglio è a partire dal 2024." James Suckling
"Il Valpolicella Superiore La Fabriseria 2019 è un piacere totale al naso, con una miscela opulenta di ciliegie nere schiacciate completate da cannella, chiodi di garofano e cacao. È setoso e morbido, con un'acidità vibrante che ravviva ulteriormente i frutti rossi maturi e le spezie interne. Il 2019 si conclude con un'incredibile lunghezza ma anche freschezza, lasciando un sottile strattone di tannini fini mentre i sentori di lampone e liquirizia svaniscono lentamente. È un vero piacere per il pubblico." Vinous
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 39,45 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,36 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183219 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marne 180” Amarone della Valpolicella DOCG 2019
Il nome dice tutto: Marne significa terreno marnoso, su cui crescono le viti di questo meraviglioso Amarone. Hanno più di 20 anni e si trovano in una direzione ideale di 180°, da sud-ovest a sud-est. Rosso rubino ricco e brillante, bouquet compatto con intensi aromi di prugna, amarena, tè verde e tabacco, con una fine nota di cioccolato in sottofondo. Il corpo, rivestito di frutta a bacca fine, sviluppa un'esperienza gustativa dinamica al palato con una dolce fusione di frutta, un tannino teso e un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino. Note di frutti rossi maturi, ciliegie, ribes, mirtilli con un leggero sentore di menta. Al palato è strutturato con note calde e avvolgenti, tannini presenti e ben integrati. Finale lungo e succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Marne 180 dell'annata 2019 è speziato e piuttosto minerale, aprendosi con vari frutti di bosco, note erbacee e spezie brune. Al palato si sviluppa un mix succoso di frutti rossi e neri maturi. I minerali salati si saturano lentamente e danno al vino una maggiore trazione verso la fine. Il 2019 termina con un'esplosione di dolcezza interiore contrastata da una concentrazione masticabile e da tannini incorniciati, lasciando sfumature di ciliegia aspra e salvia." Vinous
"Bacche rosse secche quasi color caffè al naso, che si sviluppano in un palato pieno e setoso con tannini fini ben integrati nel vino, che trasportano l'intenso frutto di bosco e ciliegia scura in un lungo finale." James Suckling
"Naso balsamico ricco di aromi complessi di prugne scure mature, uva passa, ciliegie nere, cioccolato e sentori sapidi di succo di carne. Al palato è caldo, ampio e intenso, sostenuto da una vivace acidità." Decanter
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 37,55 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 5,95 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Abbinamenti: carne rossa e formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183019 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Fontana” Recioto della Valpolicella Classico DOC 2018 dolce
Rosso rubino frizzante, aroma fine di miele, ciliegie in salamoia, spezie di pan di zenzero e prugne. Corposo e denso al palato con molta frutta matura, si distribuisce riccamente sul palato, tannino evidente sul finale - e grande potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta et al.
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 8,50 g/l
- Zuccheri residui: 95,00 g/l
- Solfiti: 134 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182418 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ansari” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
Ansari è la nuova stella nel cielo dell'Amarone di Tedeschi. Dall'annata di debutto 2016 sono state prodotte solo 6.600 bottiglie. È stato chiamato così in onore dei tre fratelli Tedeschi Antonietta, Sabrina e Riccardo, che hanno anche selezionato le tre botti da cui è stato ricavato il blend.
Ricco bouquet di frutta secca, uva sultanina, rum e cioccolato. Al palato è solido e di ottima struttura, con un nucleo di frutta opulenta a cui si aggiungono note balsamiche ed erbacee e una piccante nota amara nel lungo finale. Un'aggiunta perfetta alla linea di Amarone di alta classe della famosa cantina di famiglia. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella Ansari 2017 è scuro e ricco nel bicchiere con un bouquet inebriante di ciliegie schiacciate, rosmarino, moka e tabacco dolce. Al palato entra con una dolcezza interna piuttosto evidente, contrastata da un'ondata di frutti rossi aspri e spezie esotiche, assumendo una nota amara di agrumi acidi verso la fine. Il 2017 termina incredibilmente lungo, lasciando una macchia di concentrazione primaria lungo tannini taglienti che promettono molti anni di ulteriore sviluppo. " Vinous
"Aromi e sapori incredibilmente densi di frutta nera fresca e secca, tra cui ribes, bacche schiacciate, datteri e frutto della passione, insieme a note di corteccia profumata e noci. Pieno e fruttato, con una struttura tannica molto fine che guida i complessi sapori di frutta. Finale molto lungo. Nonostante i 17,5% di alcol indicati sulla bottiglia, mostra un notevole controllo. È bevibile ora, ma dovrebbe anche invecchiare molto bene." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 38,55 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 5,85 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Abbinamenti: carne rossa e formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183517 · 0,75 l · 55,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016
Rosso rubino intenso e brillante. Profumo molto chiaro di ciliegie mature, cassis, bacche di sambuco e prugne, in sottofondo legno di sandalo, chiodi di garofano e pepe bianco. Al palato, un frutto grandioso, molto tannino, complesso, lungo e stratificato. Un vino emozionante, ancora piuttosto giovane, con un enorme potenziale per molti, molti anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Piacevole naso erbaceo e fruttato con note legnose e floreali di rosa e geranio e note più scure di tostatura e tabacco. Al palato è solido, ampio e corposo. Tannini speziati e sapidi, grande piacere di beva." Falstaff
"Foglia di tabacco e sigaro appena tagliato al naso. Pepe nero al suo bianco. Ciliegie scure, timo selvatico, mirtilli rossi sciroppati, olive nere, foglie di tè Darjeeling e cumino, intrecciati con tannini sensuali e profondamente setosi. Sabrina Tedeschi dice di trovare sempre note di menta in questo vino, e io capisco cosa intende. Bellissime spirali di acidità di arancia rossa su e giù per il vino. Lungo, persistente e, come tutti i vini Tedeschi, squisitamente equilibrato: c'è qualcosa di veramente regale in questo vino." Jancis Robinson
"La parcella più bassa dell'Amarone, su un substrato calcareo. Un 'ragazzone', come lo chiama l'azienda. Espansivo in bocca, con un fitto fuso di tannini che sprigionano porcini, terracotta, chiodi di garofano, timo, anice e cuoio lucido. Una ventata di balsamico sul finale lungo e autorevole. È un vino sontuoso, potente e preciso." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Riserva Monte Olmi 2016 ha un carattere legnoso che si fonde perfettamente con gli aromi di prugne macerate, salvia, scaglie di cedro e cacao. Il palato è rivestito da una consistenza opulenta e setosa, mentre un nucleo di acidità succosa aggiunge una dolcezza attraente ai frutti di bosco aspri e alle spezie esotiche. Il 2016 termina con tannini fini e una concentrazione di lunga durata, con sfumature di lamponi e chiodi di garofano che svaniscono lentamente. È una bellezza, ma ha bisogno di ulteriore invecchiamento per dare il meglio di sé." Vinous
"L'Amarone storico di Tedeschi, che proviene da 2,5 ettari di vigneti a Pedemonte di Valpolicella nella zona del Classico. Il maggior contenuto di argilla rispetto ai terreni calcarei del vigneto Maternigo ne sottolinea il carattere grande, denso e potente. Aromi fragranti di pot-pourri contrastano con note di brodo di carne e ricchi frutti neri. Concentrati e mirati, i sapori di frutta rossa e nera si combinano con la freschezza balsamica e un'ottima acidità che spezza il peso monolitico. Sul finale, sfumature di viola e frutti rossi si combinano con cioccolato, caffè e spezie, trasportati da un'acidità simile a quella di una gomma da masticare. Wow!" Decanter
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36-48 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 41,50 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 6,15 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182116 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2013
Amarone potente, energico ed estremamente vivace da uno dei più rinomati produttori della Valpolicella. È piccante e delizioso, ma mai stucchevole o sovraccarico. È corposo ma mai opulento, e mostra carattere e finezza piuttosto che estratto e muscoli pesanti. Man mano che matura, continuerà a crescere in eleganza e a documentare in modo magistrale la classe e l'abilità della famiglia Tedeschi. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e brillante con bordo granato. Naso finemente marcato con ricche note di ciliegia, qualche cardamomo, capperi in sottofondo. Stretto e denso nell'attacco e nell'andamento, stile enfaticamente secco, accumula una ricca pressione, finale lungo." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2013 ha un'incredibile quantità di energia vibrante e sfrenata. Ciliegia nera, salvia, spezie marroni, cacao e fumo bianco sono tutti elementi che si ritrovano qui. Ha un carattere strutturato ma succoso, mescolando sapidità e dolcezza con la sua esposizione di frutti rossi e neri maturi. Lungo e ricco di sensazioni, ma mai stucchevole, si conclude con un accenno di cioccolato fondente amaro. Sebbene non abbia la potenza delle annate più grandi, si fa perdonare per il carattere e la bevibilità." Vinous
"Questo rosso denso e compatto è caratterizzato da note di pino e di oliva verde, da sapori di ribes nero e di spezie e da una mineralità vivace. Elegante e goloso, questo esempio corposo mostra elementi di spezie ed erbe aromatiche che persistono nel finale." Wine Spectator
"C'è una nota sorprendentemente erbacea in questo vino, che ricorda i grani di pepe e il peperone, ma che non fa che aumentare l'impressione di ciliegie scure, prugne scure e composta di sambuco. Sentori di vaniglia e chiodi di garofano. Al palato è rotondo e molto pieno, con una pletora di mentolo, asfalto e catrame che ricoprono ogni estremità della bocca. Il finale ha un'impronta dolce e leggera, ma la compattezza non manca." James Suckling
"Questo Amarone 2013, proveniente da viti di 55-60 anni nel vigneto Capitel Monte Olmi, mostra Tedeschi di nuovo in forma. Mi piace questo stile verticale di Amarone", commenta Riccardo Tedeschi. Ha un carattere luminoso, puro e giovanile, con note di eucalipto e menta. I tannini decisi ma fini e un palato medio morbido e setoso conducono a un finale sapido con grip e mordente." Decanter
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2013 Tedeschi è ricco e pienamente intenso, in un modo che si ottiene solo con frutta essiccata all'aria, in cui ogni grappolo viene disidratato per offrire più polpa, zucchero e alcol. La famiglia Tedeschi fa un ottimo lavoro e produce alcune delle bottiglie più robuste e degne di invecchiamento che si possano trovare. Il vino si apre con mora e prugna densamente estratte e abbondanti spezie esotiche con catrame, cardamomo e cola." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36-48 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 43,55 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 6,15 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182113 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Marne 180” Amarone della Valpolicella DOCG 2019 · MAGNUM
Il nome dice tutto: Marne significa terreno marnoso, su cui crescono le viti di questo meraviglioso Amarone. Hanno più di 20 anni e si trovano in una direzione ideale di 180°, da sud-ovest a sud-est. Rosso rubino ricco e brillante, bouquet compatto con intensi aromi di prugna, amarena, tè verde e tabacco, con una fine nota di cioccolato in sottofondo. Il corpo, rivestito di frutta a bacca fine, sviluppa un'esperienza gustativa dinamica al palato con una dolce fusione di frutta, un tannino teso e un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino. Note di frutti rossi maturi, ciliegie, ribes, mirtilli con un leggero sentore di menta. Al palato è strutturato con note calde e avvolgenti, tannini presenti e ben integrati. Finale lungo e succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Marne 180 dell'annata 2019 è speziato e piuttosto minerale, aprendosi con vari frutti di bosco, note erbacee e spezie brune. Al palato si sviluppa un mix succoso di frutti rossi e neri maturi. I minerali salati si saturano lentamente e danno al vino una maggiore trazione verso la fine. Il 2019 termina con un'esplosione di dolcezza interiore contrastata da una concentrazione masticabile e da tannini incorniciati, lasciando sfumature di ciliegia aspra e salvia." Vinous
"Bacche rosse secche quasi color caffè al naso, che si sviluppano in un palato pieno e setoso con tannini fini ben integrati nel vino, che trasportano l'intenso frutto di bosco e ciliegia scura in un lungo finale." James Suckling
"Naso balsamico ricco di aromi complessi di prugne scure mature, uva sultanina, ciliegie nere, cioccolato e note speziate di succo di carne. Al palato è caldo, ampio e intenso, sostenuto da una vivace acidità." Decanter
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 37,55 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 5,95 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Abbinamenti: carne rossa e formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03184019 · 1,5 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2012
Rosso rubino intenso. Aromi opulenti di bacche scure, menta, spezie, sottobosco e bosco. Molto chiaro, succoso e teso nella bevuta equilibrata e potente. Si diffonde comodamente con note di prugna, composta di lamponi e cioccolato. Questo grande Amarone affascina fin dal primo sorso: il suo finale lungo e setoso non lascia nulla a desiderare. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante. Toni medicinali al naso, balsamici, eucalipto, ribes nero, leggermente gommoso nel retrogusto. Fresco e succoso al palato, si estende chiaramente e a lungo sulla lingua, concentrato ma fruttato, preciso, ha un'acidità vivace, lungo e sapido nel finale." Falstaff
"Al naso si percepiscono invitanti aromi di terra arata, sottobosco e frutti di bosco maturi dalla buccia scura. Il palato, corposo e concentrato, offre prugna, composta di lamponi, anice stellato e pepe nero, oltre a grandi tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"L'incredibile naso di spezie, prugna nera e polvere di cacao amaro di questo Amarone ti fa rimanere a bocca aperta. Concentrazione straordinaria e un equilibrio mozzafiato di frutta, tannino e un po' di magia. Finale lunghissimo e setoso." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2012 mostra una grande intensità su una bocca robusta. Mi piace la nota balsamica di eucalipto che emerge in apertura, completata da note più morbide di cioccolato e tabacco. L'uvaggio è composto per il 30% da Corvina, 30% da Corvinone, 30% da Rondinella e per il 10% da Oseleta, Negrara, Dindarella, Croatina e Forselina. L'invecchiamento avviene in grandi botti di rovere di Slavonia. È un vino potente e corposo, con una gradazione alcolica di 17% che non si scusa per la sua forza. Si presenta con orgoglio e vanagloria." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36-48 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 41,25 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 6,25 g/l
- Solfiti: 41 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182112 · 0,75 l · 124,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maternigo” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2016
Maternigo significa "terra della madre" ed è anche il nome di uno dei vigneti della famiglia Tedeschi. I vigneti si estendono per circa 33 ettari nel territorio di due comuni, quello di Tregnago e quello di Mezzane di Sotto. Il nuovo Cru-Amarone Riserva Maternigo viene prodotto solo nelle annate migliori e le sue uve provengono esclusivamente dal vigneto Barila. Questo singolo vigneto è stato selezionato dopo un'attenta zonazione e caratterizzazione del terreno, che è caratterizzato da un tasso di crescita molto basso e di conseguenza produce uve ricche di struttura.
Questo gli conferisce un carattere complesso e aromatico, caratterizzato da un'elevata concentrazione di componenti aromatiche naturali nelle uve. Questa complessità si traduce in un bouquet intenso di frutti rossi e fiori mediterranei. Al palato, a queste note fanno eco sottili note di eucalipto, che conferiscono al vino freschezza e, allo stesso tempo, sentori di spezie dolci. Il risultato impressionante è un vino elegante, di grande struttura e con un potenziale di sviluppo entusiasmante - e un'esperienza sensoriale distintiva. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e ricco. Al naso nobile e chiaro, di ciliegie mature e ricche, pesca rossa, rosa canina e mousse di frutti di bosco, fini componenti speziate nel finale. Al palato è corposo e denso, si apre riccamente con componenti di frutta a bacca scura, il tannino succoso avvolge la fine fusione, termina lungo con una fine pressione sullo sciroppo di sambuco." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Riserva Maternigo 2016 è cenerino e intenso, con il tabacco che lascia il posto a erbe pepate, ciliegie secche e cioccolato fondente. La sensazione è di morbidezza vellutata e glicerina, con un'ondata densa di frutti rossi maturi e spezie dolci trasportate da minerali salati e acidi vivaci. Lascia un accenno di ricca frutta dolce insieme a toni di violetta e lavanda, mentre termina con una consistenza leggera. Il 2016 ha richiesto un po' di tempo per svilupparsi nel bicchiere, ma mostra davvero la magia dell'annata. Bravo." Vinous
"Il naso è molto sobrio, con un denso pacchetto di aromi di ciliegia rossa cotta e un carattere minerale luminoso, quasi di pietra bagnata. Anche le erbe mediterranee. Il palato, corposo, è di nuovo sotto controllo, ma c'è un denso pacchetto di tannini sodi e fini, frutta secca e spezie in attesa di esplodere. È difficile credere che questo vino abbia solo 17% di alcol, così ben costruito. Sarà superbo tra uno o due anni e oltre, se riuscirete a resistere alla tentazione ora. Il meglio a partire dal 2023." James Suckling
"Corvina, Corvinone e Rondinella da vigneto Barila, appassimento, seguito da lunga fermentazione e macerazione, successivamente 48 mesi in rovere di Slavonia, un vino dal bell’impatto olfattivo, note di ribes nero, sfumature di menta selvatica e noce moscata, beva sapida, ritorno speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 37,00 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Abbinamenti: brasato e carne rossa alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183616 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2011
Colore intenso e brillante, aroma molto chiaro di ciliegia matura, qualcosa di prugna, chiodi di garofano e pepe bianco in sottofondo. Frutto grandioso al palato, molto tannino grippante, lungo. Un vino emozionante, ancora piuttosto giovane, con un enorme potenziale per molti, molti anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e scintillante. Naso concentrato e multistrato di bacche di bosco calde e mature, cassis, bacche di sambuco nero, sottolineate da un fine legno di sandalo. Potente, con molta tensione al palato, si sviluppa in molti strati, frutta, spezie, tannini fitti e succosi, termina con una pressione decisa, può ancora maturare, è un'esperienza già ora." Falstaff
"Rosso completamente saturo. Profondi e ricchi aromi di cacao balsamico, marmellata di more ed erbe aromatiche. In bocca è dolce e cremoso, con la profondità e l'intensità della frutta fresca scura e dei sapori balsamici a sostenere la sua quercia. Ricco e sapido, termina con un'eccellente energia e un'eccezionale tenuta e lunghezza. Il Capitel Monte Olmi presenta sempre una nota balsamica più forte rispetto all'Amarone di base di Tedeschi. " Ian d’Agata (vinous.com)
"Intrigante e aromatico al naso, con un bel carattere di salvia e incenso, questo è un rosso elegante e corposo, che trattiene la sua potenza in un nucleo strettamente legato di purea di lamponi, foglie di tè Earl Grey e ricchi sapori di terra argillosa che indugiano sul finale lungo e fragrante." Wine Spectator
"Se vi piacciono i grandi Amarone, questo è grande con la B maiuscola. Il più robusto e potente del gruppo, l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2011 è anche sofisticato e integrato, nonostante il suo enorme contenuto alcolico di 17%. Sapevo che l'alcol era alto, ma non avrei mai immaginato che lo fosse così tanto, e questo la dice lunga sul relativo equilibrio raggiunto. In bocca è dolce, robusto e riccamente stratificato e strutturato. È un vino enorme che vi renderà molto felici, molto velocemente. L'uvaggio è composto per il 30% da Corvina, per il 30% da Corvinone, per il 30% da Rondinella e per il 10% da Oseleta, Negrara, Dindarella, Croatina e Forselina, provenienti dal vigneto Monte Olmi sulle colline di Pedemonte. Le uve vengono fatte appassire per quattro mesi. È l'etichetta di punta dell'azienda, diventata Riserva a partire dall'annata 2009." Wine Advocate
"Ciliegie marasche molto mature, prugne scure, scatola di sigari, kirsch e note di stelo, ma anche scorza d'arancia e molti elementi floreali. Corpo pieno, tannini potenti e granulosi e un finale denso ma deciso. Frutto estremamente puro. È sempre riservato e bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36-48 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 42,00 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 32 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182111 · 0,75 l · 128,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso e brillante. Profumo molto chiaro di ciliegie mature, cassis, bacche di sambuco e prugne, in sottofondo legno di sandalo, chiodi di garofano e pepe bianco. Al palato, un frutto grandioso, molto tannino, complesso, lungo e stratificato. Un vino emozionante, ancora piuttosto giovane, con un enorme potenziale per molti, molti anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Piacevole naso erbaceo e fruttato con note legnose e floreali di rose e gerani e note più scure di tostatura e tabacco. Al palato è solido, ampio e corposo. Tannini speziati e sapidi, grande piacere di beva." Falstaff
"Foglia di tabacco e sigaro appena tagliato al naso. Pepe nero al suo bianco. Ciliegie scure, timo selvatico, mirtilli rossi sciroppati, olive nere, foglie di tè Darjeeling e cumino, intrecciati con tannini sensuali e profondamente setosi. Sabrina Tedeschi dice di trovare sempre note di menta in questo vino, e io capisco cosa intende. Bellissime spirali di acidità di arancia rossa su e giù per il vino. Lungo, persistente e, come tutti i vini Tedeschi, squisitamente equilibrato: c'è qualcosa di veramente regale in questo vino." Jancis Robinson
"La parcella più bassa dell'Amarone, su un substrato calcareo. Un 'ragazzone', come lo chiama l'azienda. Espansivo in bocca, con un fitto fuso di tannini che sprigionano porcini, terracotta, chiodi di garofano, timo, anice e cuoio lucido. Una ventata di balsamico sul finale lungo e autorevole. È un vino sontuoso, potente e preciso." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Riserva Monte Olmi 2016 ha un carattere legnoso che si fonde perfettamente con gli aromi di prugne macerate, salvia, scaglie di cedro e cacao. Il palato è rivestito da una consistenza opulenta e setosa, mentre un nucleo di acidità succosa aggiunge una dolcezza attraente ai frutti di bosco aspri e alle spezie esotiche. Il 2016 termina con tannini fini e una concentrazione di lunga durata, con sfumature di lampone e chiodi di garofano che svaniscono lentamente. È una bellezza, ma ha bisogno di ulteriore invecchiamento per dare il meglio di sé." Vinous
"L'Amarone storico di Tedeschi, che proviene da 2,5 ettari di vigneti a Pedemonte di Valpolicella nella zona del Classico. Il maggior contenuto di argilla rispetto ai terreni calcarei del vigneto Maternigo ne sottolinea il carattere grande, denso e potente. Aromi fragranti di pot-pourri contrastano con note di brodo di carne e ricchi frutti neri. Concentrati e mirati, i sapori di frutta rossa e nera si combinano con la freschezza balsamica e un'ottima acidità che spezza il peso monolitico. Sul finale, sfumature di viola e frutti rossi si combinano con cioccolato, caffè e spezie, trasportati da un'acidità simile a quella di una gomma da masticare. Wow!" Decanter
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36-48 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 41,50 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 6,15 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183916 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“La Fabriseria” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015
L'Amarone della Valpolicella Classico La Fabriseria si mostra massiccio e con una complessità seducente. Profondo bouquet di bacche nere e cacao, violette e lavanda. L'assaggio è immensamente fruttato con aromi di ciliegia, mora e frutti di bosco, cui si aggiungono ripetute impressioni tonificanti di erbe medicinali. Il finale è elegante e lungo, con una fine dolcezza e una nota di menta. Per noi, uno dei più grandi vini della Valpolicella! SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante. Naso molto chiaro e intenso, pieno di dolci di ribes scuro, succo di ciliegia scura, miele speziato e un po' di resina in sottofondo. Denso e corposo nell'attacco e nel corso, mostra un sacco di tannino gripposo e denso, scorre in modo chiaro e calmo, pepe scuro nel finale, molto Capacità invecchiamento." Falstaff
"Un fascio puro di crème de cassis e ciliegie nere cotte al forno è accentuato da un'invitante tavolozza di legno di sandalo, liquirizia e note di foglie di tè Earl Grey in questo rosso dalle maglie fini e dal corpo medio-pieno. Lungo e delizioso, con un ricco sentore di torta di fichi e un tocco di ferro minerale sul finale leggermente masticabile." Wine Spectator
"Nel bicchiere si uniscono aromi di viola schiacciata, prugna cotta, sottobosco e cuoio nuovo. Il palato è vellutato e densamente concentrato, con una deliziosa marmellata di lamponi, prugne macerate e spezie prima di terminare con un finale tabaccoso. Nonostante la sua struttura grande e audace, ha tannini raffinati che lo sostengono e lo lucidano senza soluzione di continuità." Wine Enthusiast
"Note sontuose di balsamico, menta, timo secco, kirsch ed erbe di montagna. Una serie di tannini, impregnati di foglie di tabacco essiccate e chiodi di garofano, comprimono il frutto e lo favoriscono. L'oseleta dalla buccia spessa è presente nell'assemblaggio e contribuisce immensamente al solido reticolo strutturale. Motore, potenza e lunghezza, senza alcuna carenza di freschezza. Ottimo Amarone per chi cerca potenza e freschezza. Ha un'aria molto tradizionale e sapida. Un bicchiere non è sufficiente in questo caso." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva La Fabriseria 2015 scambia la potenza con l'eleganza e la bellezza femminile. Le note minerali di ciliegie mature, ribes, salvia e cacao acquistano volume e profondità con il tempo nel bicchiere. Il vino è fluido e setoso, scivola su un nucleo di acidi vivaci, con frutti rossi e neri succosi che lasciano il posto a spezie dolci e fiori graziosi. Una nota amara di caffè e note erbacee speziate si combinano con le more aspre e persistono per oltre un minuto. È semplicemente fantastico." Vinous
"Il vino di punta della famiglia Tedeschi è l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva la Fabriseria 2015. Il vino è un attento assemblaggio di 40% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella e 5% Oseleta, tutti affinati in rovere per 48 mesi. Il processo di appassimento ha prodotto un vino potente e muscoloso che si apre con spessi strati di frutti neri, prugne, ciliegie secche, spezie, fumo di mesquite, ferro e dolce rum. Con solo 2.500 bottiglie prodotte, questo vino corposo è una lezione di tutti i meravigliosi eccessi che l'Amarone estremo può offrire." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36-48 mesi di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 44,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 8,72 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,67
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182215 · 0,75 l · 265,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Maternigo” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Maternigo significa "terra della madre" ed è anche il nome di uno dei vigneti della famiglia Tedeschi. I vigneti si estendono per circa 33 ettari nel territorio di due comuni, quello di Tregnago e quello di Mezzane di Sotto. Il nuovo Cru-Amarone Riserva Maternigo viene prodotto solo nelle annate migliori e le sue uve provengono esclusivamente dal vigneto Barila. Questo singolo vigneto è stato selezionato dopo un'attenta zonazione e caratterizzazione del terreno, che è caratterizzato da un tasso di crescita molto basso e di conseguenza produce uve ricche di struttura.
Questo gli conferisce un carattere complesso e aromatico, caratterizzato da un'elevata concentrazione di componenti aromatiche naturali nelle uve. Questa complessità si traduce in un bouquet intenso di frutti rossi e fiori mediterranei. Al palato, a queste note fanno eco sottili note di eucalipto, che conferiscono al vino freschezza e, allo stesso tempo, sentori di spezie dolci. Il risultato impressionante è un vino elegante con una grande struttura e un potenziale di sviluppo entusiasmante - e un'esperienza sensoriale inconfondibile. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e ricco. Al naso nobile e chiaro, di ciliegie mature e ricche, pesca rossa, rosa canina e mousse di frutti di bosco, fini componenti speziate nel finale. Al palato è corposo e denso, si apre riccamente con componenti di frutta a bacca scura, il tannino succoso avvolge la fine fusione, termina lungo con una fine pressione sullo sciroppo di sambuco." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Riserva Maternigo 2016 è cenerino e intenso, con il tabacco che lascia il posto a erbe pepate, ciliegie secche e cioccolato fondente. La sensazione è di morbidezza vellutata e glicerina, con un'ondata densa di frutti rossi maturi e spezie dolci trasportate da minerali salati e acidi vivaci. Lascia un accenno di ricca frutta dolce insieme a toni di violetta e lavanda, mentre termina con una consistenza leggera. Il 2016 ha richiesto un po' di tempo per svilupparsi nel bicchiere, ma mostra davvero la magia dell'annata. Bravo." Vinous
"Il naso è molto sobrio, con un denso pacchetto di aromi di ciliegia rossa cotta e un carattere minerale luminoso, quasi di pietra bagnata. Anche le erbe mediterranee. Il palato, corposo, è di nuovo sotto controllo, ma c'è un denso pacchetto di tannini sodi e fini, frutta secca e spezie in attesa di esplodere. È difficile credere che questo vino abbia solo 17% di alcol, così ben costruito. Sarà superbo tra uno o due anni e oltre, se riuscirete a resistere alla tentazione ora. Il meglio a partire dal 2023." James Suckling
"Corvina, Corvinone e Rondinella da vigneto Barila, appassimento, seguito da lunga fermentazione e macerazione, successivamente 48 mesi in rovere di Slavonia, un vino dal bell’impatto olfattivo, note di ribes nero, sfumature di menta selvatica e noce moscata, beva sapida, ritorno speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 37,00 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Abbinamenti: brasato e carne rossa alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183716 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“La Fabriseria” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015 · 6 bottiglie in cassetta di legno
L'Amarone della Valpolicella Classico La Fabriseria si mostra massiccio e con una complessità seducente. Profondo bouquet di bacche nere e cacao, violette e lavanda. L'assaggio è immensamente fruttato con aromi di ciliegia, mora e frutti di bosco, cui si aggiungono ripetute impressioni tonificanti di erbe medicinali. Il finale è elegante e lungo, con una fine dolcezza e una nota di menta. Per noi, uno dei più grandi vini della Valpolicella! SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante. Naso molto chiaro e intenso, pieno di dolci di ribes scuro, succo di ciliegia scura, miele speziato e un po' di resina in sottofondo. Denso e corposo nell'attacco e nel corso, mostra un sacco di tannino gripposo e denso, scorre in modo chiaro e calmo, pepe scuro nel finale, molto Capacità invecchiamento." Falstaff
"Un fascio puro di crème de cassis e ciliegie nere cotte al forno è accentuato da un'invitante tavolozza di legno di sandalo, liquirizia e note di foglie di tè Earl Grey in questo rosso dalle maglie fini e dal corpo medio-pieno. Lungo e delizioso, con un ricco sentore di torta di fichi e un tocco di ferro minerale sul finale leggermente masticabile." Wine Spectator
"Nel bicchiere si uniscono aromi di viola schiacciata, prugna cotta, sottobosco e cuoio nuovo. Il palato è vellutato e densamente concentrato, con una deliziosa marmellata di lamponi, prugne macerate e spezie prima di terminare con un finale tabaccoso. Nonostante la sua struttura grande e audace, ha tannini raffinati che lo sostengono e lo lucidano senza soluzione di continuità." Wine Enthusiast
"Note sontuose di balsamico, menta, timo secco, kirsch ed erbe di montagna. Una serie di tannini, impregnati di foglie di tabacco essiccate e chiodi di garofano, comprimono il frutto e lo favoriscono. L'oseleta dalla buccia spessa è presente nell'assemblaggio e contribuisce immensamente al solido reticolo strutturale. Trazione, potenza e lunghezza, senza alcuna carenza di freschezza. Ottimo Amarone per chi cerca potenza e freschezza. Ha un'aria molto tradizionale e sapida. Un bicchiere non è sufficiente in questo caso." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva La Fabriseria 2015 scambia la potenza con l'eleganza e la bellezza femminile. Le note minerali di ciliegie mature, ribes, salvia e cacao acquistano volume e profondità con il tempo nel bicchiere. Il vino è fluido e setoso, scivola su un nucleo di acidi vivaci, con frutti rossi e neri succosi che lasciano il posto a spezie dolci e fiori graziosi. Una nota amara di caffè e note erbacee speziate si combinano con le more aspre e persistono per oltre un minuto. È semplicemente fantastico." Vinous
"Il vino di punta della famiglia Tedeschi è l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva la Fabriseria 2015. Il vino è un attento assemblaggio di 40% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella e 5% Oseleta, tutti affinati in rovere per 48 mesi. Il processo di appassimento ha prodotto un vino potente e muscoloso che si apre con spessi strati di frutti neri, prugne, ciliegie secche, spezie, fumo di mesquite, ferro e dolce rum. Con solo 2.500 bottiglie prodotte, questo vino corposo è una lezione di tutti i meravigliosi eccessi che l'Amarone estremo può offrire." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36-48 mesi di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 44,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 8,72 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,67
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182515 · 4,5 l · 267,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

In passato, il clan era solito portare a Verona, su un carro, bottiglie di vimini piene di vino. Ma quei giorni sono finiti. Oggi l'azienda della famiglia Tedeschi è una delle realtà vitivinicole storicamente più importanti della Valpolicella. I documenti dei loro archivi dimostrano che la famiglia aveva già acquisito dei vigneti nel 1630. Quasi 200 anni dopo, Nicolò Tedeschi pose la prima pietra dell'attuale Azienda. Nel frattempo, la cantina di San Pietro è gestita da Antonietta, Sabrina e Riccardo. Nel loro lavoro, i tre fratelli sono supportati dai consigli e dai suggerimenti del padre Lorenzo, di grande successo ed esperienza. Nel corso degli anni, l'acquisto selettivo di vigneti di alto livello è stato particolarmente importante per lo sviluppo dell'azienda di famiglia, giunta alla quinta generazione e conosciuta soprattutto per il suo Amarone.
Così, la famiglia ha acquisito il vigneto Monte Olmi, nella zona del Classico a nord di Verona. L'origine del terreno argilloso e calcareo risale all'era glaciale. In seguito, è stata aggiunta la collina vitata di sette ettari La Fabriseria, tra Fumane e Sant'Ambrogio. Adiacente al vigneto Lucchine si trova il "Centro di Apassimento", completato solo nel 2007. Nei locali appositamente progettati per l'essiccazione dell'uva, la temperatura e l'umidità possono essere controllate con estrema precisione. Un anno prima, i Tedeschi avevano acquistato la Tenuta Maternigo (Madre Terra) di 84 ettari nella Valpolicella orientale. Finora, tuttavia, solo 31 ettari di terreno nei comuni di Mezzane e Tregnano sono stati utilizzati per la viticoltura. Alcuni appezzamenti sono stati piantati di recente. Nel vigneto di Maternigo, varietà autoctone come la Corvina, il Corvinone, la Rondinella e l'Oseleta prosperano su vigneti alti da 200 a 450 metri.
Con l'acquisto della tenuta di Maternigo, Tedeschi ha intrapreso un'altra era di miglioramento e rinnovamento dei vini storici, con l'obiettivo di abbinare in modo ottimale la potenza tradizionale con un'eleganza e una raffinatezza ancora maggiori insite nelle uve di questo terroir. Per aumentare costantemente il livello, la solida azienda familiare ha sempre investito in modo continuativo nei vigneti e nella cantina. I risultati di tutti gli sforzi per migliorare la qualità sono notevoli. I vini sono equilibrati, aromatici e ben strutturati. Hanno personalità e convincono con il loro stile e carattere inconfondibile. L'ampia gamma di vini riflette l'espressione delle culture vitivinicole venete. Le selezioni importanti vengono prodotte solo in annate particolarmente favorevoli. SUPERIORE.DE
"L'azienda dei fratelli Tedeschi incarna la storia della Valpolicella, fatta di vigneti, vini e persone speciali. I vini non mancano mai di stupire per il loro eccellente potenziale di invecchiamento, e anche dopo anni si presentano con una finezza giovanile e una tensione che raramente emerge nei primi anni di vita." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1824
- Proprietari: famiglia Tedeschi
- Enologi: Riccardo e Lorenzo Tedeschi
- Produzione annuale: circa 500.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 45 ettari
- Coltivazione naturale