-
“Le Cinciole” Chianti Classico DOCG 2019 (BIO)
Aromi floreali e profumi di frutti rossi brillanti, con sfumature di tabacco, fogliame e mentolo, che si sviluppano nel bicchiere in un riuscito vino di terroir che conserva la fragranza e gli aromi primari del giovane Sangiovese. Piacevolmente di medio corpo e autentico. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2019 è luminoso, floreale e molto espressivo, ma ha anche bisogno di molta aria per aprirsi. Vibranti frutti rossi/viola, menta, spezie e accenti salati emergono con il tempo. Il Chianti Classico de Le Cinciole è ancora una volta uno dei vini più caratteristici della denominazione." Vinous
"L'annata di Le Cinciole è una perenne overperformer e il 2019 non dovrebbe essere perso. Nonostante il lungo invecchiamento prima della commercializzazione - prima in botte, poi in cemento e infine in bottiglia - ci vuole tempo per uscire dal guscio. Il tartufo seducente e il sottobosco si diffondono lentamente nel bicchiere, per poi lasciare il posto a lavanda profumata, salvia e ciliegia rossa scura. Al palato scorre senza sforzo e con energia, con un'acidità nervosa e agrumata che fa da spina dorsale. I tannini gessosi sono in secondo piano e creano una cornice elegante." Decanter
scopri di più- Vitigni: 98% Sangiovese, 2% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29042519 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Aluigi” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Il Chianti Classico Gran Selezione, prodotto con il 100% di Sangiovese proveniente dal piccolo vigneto Campo ai Peri, emana un aroma piacevolmente caldo con bacche rosse, fiori, spezie e liquirizia. Al palato, un fruttato intenso in una trama deliziosa e fine, con un'acidità fresca e un grande equilibrio tra estratto dolce, acidità e tannino. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Aluigi Campo ai Peri 2018 è un formidabile seguito dello stellare 2016. Ricco, profondo ed esplosivo, l'Aluigi satura il palato con frutta scura, cuoio, tabacco, spezie, mentolo e note di caffè espresso. Questo Panzano Gran Selezione, ampio e corposo, colpisce tutte le note giuste. Il connubio tra eleganza e potenza pura è irresistibile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29043018 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Camalaione” Rosso Colli della Toscana Centrale IGT 2017 (BIO)
Il Camalaione - una potente cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah - profuma di frutti scuri, mentolo, fumo, liquirizia e rovere tostato. Profondo e denso, con ottima persistenza e notevole evoluzione nel bicchiere. SUPERIORE.DE
"Il Camalaione 2017, blend di Cabernet Sauvignon/Merlot/Syrah de Le Cinciole, ha una forza enorme. Mora, lavanda, erbe grigliate, cioccolato e incenso si fanno sentire. C'è molta intensità, ma non molta eleganza o finezza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29042117 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petresco” Rosso Colli della Toscana Centrale IGT 2018 (BIO)
Rosso rubino scuro e profondo. Note mature di ribes e more essiccate, oltre a fumo e tabacco: questo è Sangiovese in forma concentrata. Al palato è rigoglioso e carnoso, con un corpo solido, sfumature speziate, un frutto multistrato e un finale meraviglioso. SUPERIORE.DE
"Il Petresco 2018 è un altro vino stellare de Le Cinciole. Luminoso e concentrato, con una sorprendente energia esplosiva, il Petresco sfrigola con tensione. Ciliegia nera, caffè, spezie, cuoio, incenso, lavanda e prugna percorrono un Sangiovese puro, lineare e trainante, che avrà bisogno di almeno qualche anno per affermarsi. C'è un sacco di potenziale qui, ma i lettori devono essere pazienti." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29042318 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Petresco” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino scuro e profondo. Note mature di ribes e more essiccate, oltre a fumo e tabacco: questo è Sangiovese in forma concentrata. Al palato è rigoglioso e carnoso, con un corpo solido, sfumature speziate, un frutto multistrato e un finale meraviglioso. SUPERIORE.DE
"Il Petresco 2016, il Sangiovese di punta de Le Cinciole, è favoloso. Ricca amarena, cuoio, spezie, caffè e tabacco infondono al 2016 un vero carattere. Il 2016 è potente e denso nel bicchiere, con un'enorme intensità e una reale sensazione di spinta verticale. C'è così tanto nel 2016. Non perdetelo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29042416 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

Una fruttuosa combinazione di qualità, tradizione e paesaggio in armonia con la natura: questo è ciò che Luca e Valeria Orsini, proprietari della cantina Le Cinciole, hanno formulato come obiettivo più importante del loro lavoro. La tenuta si estende su 30 ettari a un'altitudine compresa tra i 400 e i 450 metri sul livello del mare, non lontano dal paese di Panzano, nel Chianti Classico. Le viti sono coltivate su undici ettari, alcuni dei quali nella Conca d'Oro. Un oliveto con circa 1.000 piante occupa un sesto della superficie totale.
I proprietari hanno investito molto nel rinnovamento dei vigneti con cloni migliori da quando hanno acquisito la tenuta nel 1991. Allo stesso tempo, hanno modificato la gestione dei vigneti adottando metodi ecologici. Dal 2002, l'azienda è certificata secondo il regolamento CE per l'agricoltura biologica. Luca e Valeria hanno deciso di coltivare quasi esclusivamente Sangiovese nella loro proprietà. Entrambi sono convinti che "solo questa varietà autoctona può essere il vero Chianti Classico". I terreni di Letten su un massiccio sottosuolo roccioso sono particolarmente adatti alla coltivazione del vitigno dominante. Per preservare l'autenticità delle uve, le crescite vengono invecchiate solo in misura minore in botti di legno.
I due vini storici prodotti dall'Azienda Le Cinciole sono il Chianti Classico "Le Cinciole" e il Chianti Classico Riserva "Petresco". Il primo contiene una percentuale molto ridotta di Canaiolo ed è prevalentemente maturato in botti di medie dimensioni in rovere estivo. La Riserva, che matura in piccole barrique, è prodotta da una selezione delle migliori uve Sangiovese provenienti dai migliori siti. Per il "Camalaione" è stata piantata una parcella speciale con Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Secondo i proprietari della tenuta, questo vino riflette anche lo speciale terroir di Panzano. SUPERIORE.DE
"Le valutazioni del sito ... in relazione ai metodi di gestione dei vigneti accuratamente adattati al terroir, danno vita a crescite che riflettono questo stesso ambiente in modo tanto autentico quanto idiosincratico". Gambero Rosso 2010
Fatti
- Anno di fondazione: 1991
- Proprietari: Valeria Vigano e Luca Orsini
- Produzione annuale: circa 45.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 11 ettari
- Coltivazione biologica certificata